Archivi giornalieri: 20 ottobre 2022

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza il governo ha riconosciuto che i soldi spesi per gli investimenti legati al Pnrr sono stati meno di quanto preventivato. Questo significa che alcuni progetti sono in ritardo.

 

Negli ultimi giorni ha destato molto scalpore uno scontro verbale avvenuto tra Mario Draghi, presidente del consiglio uscente, e Giorgia Meloni, che si prevede gli subentrerà nell’incarico. La leader di Fdi infatti ha sostenuto (salvo poi abbassare i toni successivamente) che i ritardi nell’attuazione del Pnrr fossero “evidenti”. Draghi ha replicato che, se così fosse, le istituzioni europee non avrebbero valutato positivamente l’operato del nostro paese fin qui.

In effetti, alla fine di settembre la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen ha annunciato l’ok all’invio al nostro paese della seconda rata di finanziamenti da 21 miliardi. Questo parere positivo da parte di Bruxelles è legato al raggiungimento delle 45 scadenze che il nostro paese doveva completare entro il primo semestre del 2022.

Qualche criticità tuttavia effettivamente c’è, come si legge anche in alcuni documenti ufficiali. Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) recentemente approvata dal governo, emerge infatti che il nostro paese entro quest’anno spenderà molti meno fondi europei rispetto a quanto inizialmente stimato. Ciò significa che molti cantieri ancora non sono stati avviati e che l’Italia dovrà velocizzare di molto i tempi per riuscire a concludere tutti i progetti entro il 2026, come previsto dal Pnrr. Un obiettivo difficile, data anche la storica difficoltà del nostro paese a spendere i fondi europei.

€ 15 mld la stima delle risorse del Pnrr che saranno effettivamente spese dal nostro paese nel 2022.

Secondo il documento tali ritardi sono dovuti in parte all’impennata dei costi delle opere pubbliche. Ma in parte anche alle difficoltà nel portare a compimento le complesse procedure richieste dal Pnrr. Anche per questo motivo è fondamentale un monitoraggio puntuale e costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento di bandi e progetti. Cosa che tuttavia a oggi non è ancora a regime.

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Cosa dice la Nadef a proposito di Pnrr

Nella Nadef si stima che dei circa 191,5 miliardi di euro che l’Ue ha assegnato al nostro paese, soltanto 20,5 circa saranno spesi entro la fine dell’anno in corso. Considerando l’intero percorso del Pnrr sin qui (quindi anche con i dati relativi al 2021) la spesa complessiva avrebbe dovuto ammontare a 33,7 miliardi di euro circa. Con riferimento specifico al 2022 invece, possiamo osservare che il Def prevedeva una spesa totale di circa 29,4 miliardi di euro, 14,4 in più rispetto a quelli riportati nella Nadef (15 miliardi).

– 13,2 mld € fondi Pnrr spesi in meno dall’Italia rispetto a quanto previsto.

Per recuperare il tempo perso il nostro paese dovrà quindi spendere molti più soldi nei prossimi anni. Nello specifico: 40,9 miliardi nel 2023, 46,5 miliardi nel 2024, 47,7 miliardi nel 2025 e 35,6 miliardi nel 2026. Il che dà un’idea delle difficoltà che attendono il prossimo governo.

Come si può notare anche dal grafico, si prevede di recuperare gran parte del ritardo accumulato già il prossimo anno. 

Le misure a sostegno delle amministrazioni in difficoltà

Come già detto nell’introduzione, i ritardi nella “messa a terra” dei progetti sono da attribuire anche alle difficoltà che le pubbliche amministrazioni coinvolte stanno incontrando nell’espletare tutte le pratiche necessarie per avere accesso ai fondi del Pnrr.

La concreta attuazione dei progetti del Pnrr si sta rivelando complessa. […] Lo svolgimento dei bandi richiede tempo e spinge inevitabilmente la spesa prevista per il 2022 verso gli anni 2023-2026.

Da questo punto di vista sono gli enti locali i soggetti a essere maggiormente in difficoltà. Per ovviare a questi problemi il governo ha predisposto una serie di iniziative. Tra cui l’assunzione temporanea di personale destinato a supportare direttamente o indirettamente le amministrazioni coinvolte. In particolare è stato disposto il reclutamento di 1.000 esperti a supporto degli enti locali e 2.800 assunzioni per rafforzare le pubbliche amministrazioni del sud.

Anche in questo caso però si rilevano delle criticità. Per quanto riguarda i mille esperti, il numero è talmente limitato (si parla di alcune decine per ogni regione) che appare difficile riuscire a soddisfare tutte le richieste.

I posti di “tecnico Pnrr” sono pochi e non appetibili.

Difficoltà inoltre si sono registrate anche per i tecnici destinati agli enti del sud. In base alla seconda relazione del governo per il parlamento sull’attuazione del Pnrr, emerge infatti che si sono registrati diversi casi di mancata accettazione della proposta di assunzione. Il motivo è probabilmente da individuare nel fatto che tali posizioni sono state giudicate non appetibili, perché a tempo determinato e mal pagate.

Di conseguenza il governo si è visto costretto a “dirottare” altri funzionari della pubblica amministrazione con competenze analoghe per coprire il fabbisogno di personale richiesto. Questo ha evidentemente contribuito ad acuire i ritardi.

Le misure per far fronte all’aumento dei costi

Al di là delle difficoltà di carattere tecnico, la Nadef sottolinea che molti lavori non sono partiti o risultano in ritardo a causa dell’aumento del costo delle materie prime e dell’energia. Per questo motivo sono state introdotte una serie di misure volte a sostenere non solo la pubblica amministrazione ma anche le imprese coinvolte nella realizzazione dei progetti.

Tra queste si segnalano l’annullamento delle aliquote per l’elettricità e la diminuzione di quelle per il gas, i contributi straordinari per le imprese sotto forma di credito d’imposta e la riduzione delle accise e dell’Iva sui carburanti. È stato inoltre istituito un fondo per la realizzazione dei progetti che coinvolgono i comuni con più di 500mila abitanti ed è stato potenziato il fondo a sostegno della presentazione di proposte per gli importanti progetti comuni di interesse europeo (Ipcei).

Alcuni interventi di rilievo sono stati introdotti anche con il recente decreto aiuti ter. Tra le misure più significative ci sono l’istituzione del fondo per l’housing universitario finalizzato ad acquisire la disponibilità di nuovi posti letto per studenti. E l’estensione anche ai progetti finanziati con il Pnrr delle risorse contenute nel fondo per le opere indifferibili. Si dispone infine che le amministrazioni possano impiegare le risorse assegnate e non utilizzate per l’affidamento di appalti o per la concessione di contributi pubblici per far fronte ai maggiori oneri.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra come varia l’indebitamento netto della pubblica amministrazione nel 2022 a seguito dell’introduzione dei provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. I dati qui contenuti sono generali e non fanno riferimento esclusivamente alle misure mirate a dare attuazione al Pnrr.

FONTE: elaborazione openpolis su dati Nadef
(ultimo aggiornamento: martedì 11 Ottobre 2022)

 
Le iniziative del governo per compensare l’aumento dei costi potrebbero non bastare.

Ulteriori interventi volti a mitigare l’aumento dei costi sono elencati all’interno della già citata relazione del governo per il parlamento. Si prevede innanzitutto l’introduzione di clausole per la revisione dei prezzi. Ad esempio, in caso di aumenti superiori al 5% del prezzo originario sono previste delle compensazioni fino all’80% dell’eccedenza. Per questa operazione possono essere recuperate le risorse assegnate nell’ambito degli stessi interventi ma non utilizzate. Solo nel caso in cui tali fondi non fossero sufficienti, le amministrazioni appaltanti possono fare ricorso alle risorse del fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche. La cui dotazione è incrementata di 1 miliardo di euro per il 2022 e 500 milioni per il 2023.

Per le procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate tra il 18 maggio e il 31 dicembre 2022 le stazioni appaltanti possono compensare l’aumento dei prezzi anche con il fondo per l’avvio di opere indifferibili che ha una dotazione iniziale pari a 7,5 miliardi di euro a cui sono stati aggiunti altri 1,3 miliardi con il decreto aiuti bis. Sono stati stanziati poi ulteriori 150 milioni di euro per il fondo per l’adeguamento dei prezzi.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra l’ammontare complessivo delle risorse stanziate dal governo per supportare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Nella maggior parte dei casi le risorse vanno a coprire più annualità fino al termine del piano nel 2026. Da notare che non si tratta di fondi europei ma di risorse nazionali che sono state stanziate per far fronte all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime che sta rallentando la realizzazione delle opere finanziate.

FONTE: elaborazione openpolis su dati governo

 

Infine per 15 misure di competenza degli enti locali è previsto un aumento automatico delle risorse assegnate di una quantità compresa tra il 10% e il 25%. Non è detto però che tutte queste iniziative siano sufficienti a recuperare il ritardo accumulato. Per questo il prossimo sarà un anno fondamentale.

Perché è importante proseguire nel monitoraggio

Se finora i ritardi nella realizzazione dei progetti Pnrr non hanno inciso sull’erogazione dei fondi da parte dell’Ue, con il passare dei mesi le cose cambieranno. Ci stiamo avviando infatti verso una fase in cui si devono iniziare a raggiungere i target stabiliti nel Pnrr.

I target (obiettivi) sono scadenze di carattere quantitativo come l’avvio e la conclusione di cantieri. Vai a “Cosa sono le milestone e i target del Pnrr”

Per questo motivo sarà di fondamentale importanza che il governo metta a disposizione al più presto i dati in suo possesso sull’avanzamento dei progetti. Solo così infatti sarà possibile verificare il raggiungimento di determinati target. In primis quelli da completare entro l’anno, tra cui l’aumento del gettito fiscale o la creazione di 7.500 nuovi posti letto per gli studenti.

Queste informazioni dovrebbero essere contenute nel sistema informativo Regis. In base a quanto emerge dalla relazione del governo per il parlamento la piattaforma è stata completata solo di recente e le varie amministrazioni stanno procedendo all’invio della documentazione. Attualmente sarebbero registrati nel sistema circa 73.000 progetti. Tuttavia, come abbiamo già spiegato in questo articolo, le informazioni contenute su Regis non appaiono a oggi accessibili alla cittadinanza, mentre i dati pubblicati sul portale Italia domani risultano aggiornati al 31 dicembre scorso.

€ 65 mld il valore complessivo dei progetti in corso caricati sulla piattaforma Regis (ma tuttora non disponibili per il monitoraggio civico).

Nella relazione si legge che le tempistiche con cui questi dati saranno resi disponibili dipenderà dalla velocità con cui le amministrazioni coinvolte nella realizzazione dei diversi interventi invieranno le informazioni richieste. Questo conferma il fatto che ad oggi in Italia nessuno ha un quadro complessivo aggiornato e puntuale di quello che sta accadendo. Un’evidenza particolarmente grave e a cui è necessario porre rimedio al più presto, evitando che il cambio di governo causi ulteriori ritardi.

Il nostro osservatorio sul Pnrr

Questo articolo rientra nel progetto di monitoraggio civico OpenPNRR, realizzato per analizzare e approfondire il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ogni lunedì pubblichiamo un nuovo articolo sulle misure previste dal piano e sullo stato di avanzamento dei lavori (vedi tutti gli articoli). Tutti i dati sono liberamente consultabili online sulla nostra piattaforma openpnrr.it, che offre anche la possibilità di attivare un monitoraggio personalizzato e ricevere notifiche ad hoc. Mettiamo inoltre a disposizione i nostri open data che possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione.

Foto: palazzo Chigi – Licenza

 

Creati fondi con oltre 12 miliardi per dare attuazione al Pnrr

Creati fondi con oltre 12 miliardi per dare attuazione al Pnrr

Le risorse stanziate dal governo per non bloccare i progetti del Pnrr

GRAFICO
 
DESCRIZIONE

Per far fronte all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, il governo ha istituito (ho aumentato la dotazione) 6 nuovi fondi a supporto delle amministrazioni coinvolte nella realizzazione del progetti del Pnrr. Complessivamente le risorse stanziate ammontano a circa 12,4 miliardi di euro fino al 2026. L’intervento più consistente è quello legato al fondo per l’avvio delle opere indifferibili che ammonta complessivamente a 8,8 miliardi.

DA SAPERE

Il grafico mostra l’ammontare complessivo delle risorse stanziate dal governo per supportare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Nella maggior parte dei casi le risorse vanno a coprire più annualità fino al termine del piano nel 2026. Da notare che non si tratta di fondi europei ma di risorse nazionali che sono state stanziate per far fronte all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime che sta rallentando la realizzazione delle opere finanziate.

 

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza il governo ha riconosciuto che i soldi spesi per gli investimenti legati al Pnrr sono stati meno di quanto preventivato. Questo significa che alcuni progetti sono in ritardo.

 

Negli ultimi giorni ha destato molto scalpore uno scontro verbale avvenuto tra Mario Draghi, presidente del consiglio uscente, e Giorgia Meloni, che si prevede gli subentrerà nell’incarico. La leader di Fdi infatti ha sostenuto (salvo poi abbassare i toni successivamente) che i ritardi nell’attuazione del Pnrr fossero “evidenti”. Draghi ha replicato che, se così fosse, le istituzioni europee non avrebbero valutato positivamente l’operato del nostro paese fin qui.

In effetti, alla fine di settembre la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen ha annunciato l’ok all’invio al nostro paese della seconda rata di finanziamenti da 21 miliardi. Questo parere positivo da parte di Bruxelles è legato al raggiungimento delle 45 scadenze che il nostro paese doveva completare entro il primo semestre del 2022.

Qualche criticità tuttavia effettivamente c’è, come si legge anche in alcuni documenti ufficiali. Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) recentemente approvata dal governo, emerge infatti che il nostro paese entro quest’anno spenderà molti meno fondi europei rispetto a quanto inizialmente stimato. Ciò significa che molti cantieri ancora non sono stati avviati e che l’Italia dovrà velocizzare di molto i tempi per riuscire a concludere tutti i progetti entro il 2026, come previsto dal Pnrr. Un obiettivo difficile, data anche la storica difficoltà del nostro paese a spendere i fondi europei.

€ 15 mld la stima delle risorse del Pnrr che saranno effettivamente spese dal nostro paese nel 2022.

Secondo il documento tali ritardi sono dovuti in parte all’impennata dei costi delle opere pubbliche. Ma in parte anche alle difficoltà nel portare a compimento le complesse procedure richieste dal Pnrr. Anche per questo motivo è fondamentale un monitoraggio puntuale e costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento di bandi e progetti. Cosa che tuttavia a oggi non è ancora a regime.

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Cosa dice la Nadef a proposito di Pnrr

Nella Nadef si stima che dei circa 191,5 miliardi di euro che l’Ue ha assegnato al nostro paese, soltanto 20,5 circa saranno spesi entro la fine dell’anno in corso. Considerando l’intero percorso del Pnrr sin qui (quindi anche con i dati relativi al 2021) la spesa complessiva avrebbe dovuto ammontare a 33,7 miliardi di euro circa. Con riferimento specifico al 2022 invece, possiamo osservare che il Def prevedeva una spesa totale di circa 29,4 miliardi di euro, 14,4 in più rispetto a quelli riportati nella Nadef (15 miliardi).

– 13,2 mld € fondi Pnrr spesi in meno dall’Italia rispetto a quanto previsto.

Per recuperare il tempo perso il nostro paese dovrà quindi spendere molti più soldi nei prossimi anni. Nello specifico: 40,9 miliardi nel 2023, 46,5 miliardi nel 2024, 47,7 miliardi nel 2025 e 35,6 miliardi nel 2026. Il che dà un’idea delle difficoltà che attendono il prossimo governo.

Come si può notare anche dal grafico, si prevede di recuperare gran parte del ritardo accumulato già il prossimo anno. 

Le misure a sostegno delle amministrazioni in difficoltà

Come già detto nell’introduzione, i ritardi nella “messa a terra” dei progetti sono da attribuire anche alle difficoltà che le pubbliche amministrazioni coinvolte stanno incontrando nell’espletare tutte le pratiche necessarie per avere accesso ai fondi del Pnrr.

La concreta attuazione dei progetti del Pnrr si sta rivelando complessa. […] Lo svolgimento dei bandi richiede tempo e spinge inevitabilmente la spesa prevista per il 2022 verso gli anni 2023-2026.

Da questo punto di vista sono gli enti locali i soggetti a essere maggiormente in difficoltà. Per ovviare a questi problemi il governo ha predisposto una serie di iniziative. Tra cui l’assunzione temporanea di personale destinato a supportare direttamente o indirettamente le amministrazioni coinvolte. In particolare è stato disposto il reclutamento di 1.000 esperti a supporto degli enti locali e 2.800 assunzioni per rafforzare le pubbliche amministrazioni del sud.

Anche in questo caso però si rilevano delle criticità. Per quanto riguarda i mille esperti, il numero è talmente limitato (si parla di alcune decine per ogni regione) che appare difficile riuscire a soddisfare tutte le richieste.

I posti di “tecnico Pnrr” sono pochi e non appetibili.

Difficoltà inoltre si sono registrate anche per i tecnici destinati agli enti del sud. In base alla seconda relazione del governo per il parlamento sull’attuazione del Pnrr, emerge infatti che si sono registrati diversi casi di mancata accettazione della proposta di assunzione. Il motivo è probabilmente da individuare nel fatto che tali posizioni sono state giudicate non appetibili, perché a tempo determinato e mal pagate.

Di conseguenza il governo si è visto costretto a “dirottare” altri funzionari della pubblica amministrazione con competenze analoghe per coprire il fabbisogno di personale richiesto. Questo ha evidentemente contribuito ad acuire i ritardi.

Le misure per far fronte all’aumento dei costi

Al di là delle difficoltà di carattere tecnico, la Nadef sottolinea che molti lavori non sono partiti o risultano in ritardo a causa dell’aumento del costo delle materie prime e dell’energia. Per questo motivo sono state introdotte una serie di misure volte a sostenere non solo la pubblica amministrazione ma anche le imprese coinvolte nella realizzazione dei progetti.

Tra queste si segnalano l’annullamento delle aliquote per l’elettricità e la diminuzione di quelle per il gas, i contributi straordinari per le imprese sotto forma di credito d’imposta e la riduzione delle accise e dell’Iva sui carburanti. È stato inoltre istituito un fondo per la realizzazione dei progetti che coinvolgono i comuni con più di 500mila abitanti ed è stato potenziato il fondo a sostegno della presentazione di proposte per gli importanti progetti comuni di interesse europeo (Ipcei).

Alcuni interventi di rilievo sono stati introdotti anche con il recente decreto aiuti ter. Tra le misure più significative ci sono l’istituzione del fondo per l’housing universitario finalizzato ad acquisire la disponibilità di nuovi posti letto per studenti. E l’estensione anche ai progetti finanziati con il Pnrr delle risorse contenute nel fondo per le opere indifferibili. Si dispone infine che le amministrazioni possano impiegare le risorse assegnate e non utilizzate per l’affidamento di appalti o per la concessione di contributi pubblici per far fronte ai maggiori oneri.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra come varia l’indebitamento netto della pubblica amministrazione nel 2022 a seguito dell’introduzione dei provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. I dati qui contenuti sono generali e non fanno riferimento esclusivamente alle misure mirate a dare attuazione al Pnrr.

FONTE: elaborazione openpolis su dati Nadef
(ultimo aggiornamento: martedì 11 Ottobre 2022)

 
Le iniziative del governo per compensare l’aumento dei costi potrebbero non bastare.

Ulteriori interventi volti a mitigare l’aumento dei costi sono elencati all’interno della già citata relazione del governo per il parlamento. Si prevede innanzitutto l’introduzione di clausole per la revisione dei prezzi. Ad esempio, in caso di aumenti superiori al 5% del prezzo originario sono previste delle compensazioni fino all’80% dell’eccedenza. Per questa operazione possono essere recuperate le risorse assegnate nell’ambito degli stessi interventi ma non utilizzate. Solo nel caso in cui tali fondi non fossero sufficienti, le amministrazioni appaltanti possono fare ricorso alle risorse del fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche. La cui dotazione è incrementata di 1 miliardo di euro per il 2022 e 500 milioni per il 2023.

Per le procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate tra il 18 maggio e il 31 dicembre 2022 le stazioni appaltanti possono compensare l’aumento dei prezzi anche con il fondo per l’avvio di opere indifferibili che ha una dotazione iniziale pari a 7,5 miliardi di euro a cui sono stati aggiunti altri 1,3 miliardi con il decreto aiuti bis. Sono stati stanziati poi ulteriori 150 milioni di euro per il fondo per l’adeguamento dei prezzi.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra l’ammontare complessivo delle risorse stanziate dal governo per supportare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Nella maggior parte dei casi le risorse vanno a coprire più annualità fino al termine del piano nel 2026. Da notare che non si tratta di fondi europei ma di risorse nazionali che sono state stanziate per far fronte all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime che sta rallentando la realizzazione delle opere finanziate.

FONTE: elaborazione openpolis su dati governo

 

Infine per 15 misure di competenza degli enti locali è previsto un aumento automatico delle risorse assegnate di una quantità compresa tra il 10% e il 25%. Non è detto però che tutte queste iniziative siano sufficienti a recuperare il ritardo accumulato. Per questo il prossimo sarà un anno fondamentale.

Perché è importante proseguire nel monitoraggio

Se finora i ritardi nella realizzazione dei progetti Pnrr non hanno inciso sull’erogazione dei fondi da parte dell’Ue, con il passare dei mesi le cose cambieranno. Ci stiamo avviando infatti verso una fase in cui si devono iniziare a raggiungere i target stabiliti nel Pnrr.

I target (obiettivi) sono scadenze di carattere quantitativo come l’avvio e la conclusione di cantieri. Vai a “Cosa sono le milestone e i target del Pnrr”

Per questo motivo sarà di fondamentale importanza che il governo metta a disposizione al più presto i dati in suo possesso sull’avanzamento dei progetti. Solo così infatti sarà possibile verificare il raggiungimento di determinati target. In primis quelli da completare entro l’anno, tra cui l’aumento del gettito fiscale o la creazione di 7.500 nuovi posti letto per gli studenti.

Queste informazioni dovrebbero essere contenute nel sistema informativo Regis. In base a quanto emerge dalla relazione del governo per il parlamento la piattaforma è stata completata solo di recente e le varie amministrazioni stanno procedendo all’invio della documentazione. Attualmente sarebbero registrati nel sistema circa 73.000 progetti. Tuttavia, come abbiamo già spiegato in questo articolo, le informazioni contenute su Regis non appaiono a oggi accessibili alla cittadinanza, mentre i dati pubblicati sul portale Italia domani risultano aggiornati al 31 dicembre scorso.

€ 65 mld il valore complessivo dei progetti in corso caricati sulla piattaforma Regis (ma tuttora non disponibili per il monitoraggio civico).

Nella relazione si legge che le tempistiche con cui questi dati saranno resi disponibili dipenderà dalla velocità con cui le amministrazioni coinvolte nella realizzazione dei diversi interventi invieranno le informazioni richieste. Questo conferma il fatto che ad oggi in Italia nessuno ha un quadro complessivo aggiornato e puntuale di quello che sta accadendo. Un’evidenza particolarmente grave e a cui è necessario porre rimedio al più presto, evitando che il cambio di governo causi ulteriori ritardi.

Il nostro osservatorio sul Pnrr

Questo articolo rientra nel progetto di monitoraggio civico OpenPNRR, realizzato per analizzare e approfondire il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ogni lunedì pubblichiamo un nuovo articolo sulle misure previste dal piano e sullo stato di avanzamento dei lavori (vedi tutti gli articoli). Tutti i dati sono liberamente consultabili online sulla nostra piattaforma openpnrr.it, che offre anche la possibilità di attivare un monitoraggio personalizzato e ricevere notifiche ad hoc. Mettiamo inoltre a disposizione i nostri open data che possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione.

Foto: palazzo Chigi – Licenza

 

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto #OpenPNRR

Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza il governo ha riconosciuto che i soldi spesi per gli investimenti legati al Pnrr sono stati meno di quanto preventivato. Questo significa che alcuni progetti sono in ritardo.

 

Negli ultimi giorni ha destato molto scalpore uno scontro verbale avvenuto tra Mario Draghi, presidente del consiglio uscente, e Giorgia Meloni, che si prevede gli subentrerà nell’incarico. La leader di Fdi infatti ha sostenuto (salvo poi abbassare i toni successivamente) che i ritardi nell’attuazione del Pnrr fossero “evidenti”. Draghi ha replicato che, se così fosse, le istituzioni europee non avrebbero valutato positivamente l’operato del nostro paese fin qui.

In effetti, alla fine di settembre la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen ha annunciato l’ok all’invio al nostro paese della seconda rata di finanziamenti da 21 miliardi. Questo parere positivo da parte di Bruxelles è legato al raggiungimento delle 45 scadenze che il nostro paese doveva completare entro il primo semestre del 2022.

Qualche criticità tuttavia effettivamente c’è, come si legge anche in alcuni documenti ufficiali. Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) recentemente approvata dal governo, emerge infatti che il nostro paese entro quest’anno spenderà molti meno fondi europei rispetto a quanto inizialmente stimato. Ciò significa che molti cantieri ancora non sono stati avviati e che l’Italia dovrà velocizzare di molto i tempi per riuscire a concludere tutti i progetti entro il 2026, come previsto dal Pnrr. Un obiettivo difficile, data anche la storica difficoltà del nostro paese a spendere i fondi europei.

€ 15 mld la stima delle risorse del Pnrr che saranno effettivamente spese dal nostro paese nel 2022.

Secondo il documento tali ritardi sono dovuti in parte all’impennata dei costi delle opere pubbliche. Ma in parte anche alle difficoltà nel portare a compimento le complesse procedure richieste dal Pnrr. Anche per questo motivo è fondamentale un monitoraggio puntuale e costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento di bandi e progetti. Cosa che tuttavia a oggi non è ancora a regime.

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Accedi e monitora

 

Cosa dice la Nadef a proposito di Pnrr

Nella Nadef si stima che dei circa 191,5 miliardi di euro che l’Ue ha assegnato al nostro paese, soltanto 20,5 circa saranno spesi entro la fine dell’anno in corso. Considerando l’intero percorso del Pnrr sin qui (quindi anche con i dati relativi al 2021) la spesa complessiva avrebbe dovuto ammontare a 33,7 miliardi di euro circa. Con riferimento specifico al 2022 invece, possiamo osservare che il Def prevedeva una spesa totale di circa 29,4 miliardi di euro, 14,4 in più rispetto a quelli riportati nella Nadef (15 miliardi).

– 13,2 mld € fondi Pnrr spesi in meno dall’Italia rispetto a quanto previsto.

Per recuperare il tempo perso il nostro paese dovrà quindi spendere molti più soldi nei prossimi anni. Nello specifico: 40,9 miliardi nel 2023, 46,5 miliardi nel 2024, 47,7 miliardi nel 2025 e 35,6 miliardi nel 2026. Il che dà un’idea delle difficoltà che attendono il prossimo governo.

Come si può notare anche dal grafico, si prevede di recuperare gran parte del ritardo accumulato già il prossimo anno. 

Le misure a sostegno delle amministrazioni in difficoltà

Come già detto nell’introduzione, i ritardi nella “messa a terra” dei progetti sono da attribuire anche alle difficoltà che le pubbliche amministrazioni coinvolte stanno incontrando nell’espletare tutte le pratiche necessarie per avere accesso ai fondi del Pnrr.

La concreta attuazione dei progetti del Pnrr si sta rivelando complessa. […] Lo svolgimento dei bandi richiede tempo e spinge inevitabilmente la spesa prevista per il 2022 verso gli anni 2023-2026.

Da questo punto di vista sono gli enti locali i soggetti a essere maggiormente in difficoltà. Per ovviare a questi problemi il governo ha predisposto una serie di iniziative. Tra cui l’assunzione temporanea di personale destinato a supportare direttamente o indirettamente le amministrazioni coinvolte. In particolare è stato disposto il reclutamento di 1.000 esperti a supporto degli enti locali e 2.800 assunzioni per rafforzare le pubbliche amministrazioni del sud.

Anche in questo caso però si rilevano delle criticità. Per quanto riguarda i mille esperti, il numero è talmente limitato (si parla di alcune decine per ogni regione) che appare difficile riuscire a soddisfare tutte le richieste.

I posti di “tecnico Pnrr” sono pochi e non appetibili.

Difficoltà inoltre si sono registrate anche per i tecnici destinati agli enti del sud. In base alla seconda relazione del governo per il parlamento sull’attuazione del Pnrr, emerge infatti che si sono registrati diversi casi di mancata accettazione della proposta di assunzione. Il motivo è probabilmente da individuare nel fatto che tali posizioni sono state giudicate non appetibili, perché a tempo determinato e mal pagate.

Di conseguenza il governo si è visto costretto a “dirottare” altri funzionari della pubblica amministrazione con competenze analoghe per coprire il fabbisogno di personale richiesto. Questo ha evidentemente contribuito ad acuire i ritardi.

Le misure per far fronte all’aumento dei costi

Al di là delle difficoltà di carattere tecnico, la Nadef sottolinea che molti lavori non sono partiti o risultano in ritardo a causa dell’aumento del costo delle materie prime e dell’energia. Per questo motivo sono state introdotte una serie di misure volte a sostenere non solo la pubblica amministrazione ma anche le imprese coinvolte nella realizzazione dei progetti.

Tra queste si segnalano l’annullamento delle aliquote per l’elettricità e la diminuzione di quelle per il gas, i contributi straordinari per le imprese sotto forma di credito d’imposta e la riduzione delle accise e dell’Iva sui carburanti. È stato inoltre istituito un fondo per la realizzazione dei progetti che coinvolgono i comuni con più di 500mila abitanti ed è stato potenziato il fondo a sostegno della presentazione di proposte per gli importanti progetti comuni di interesse europeo (Ipcei).

Alcuni interventi di rilievo sono stati introdotti anche con il recente decreto aiuti ter. Tra le misure più significative ci sono l’istituzione del fondo per l’housing universitario finalizzato ad acquisire la disponibilità di nuovi posti letto per studenti. E l’estensione anche ai progetti finanziati con il Pnrr delle risorse contenute nel fondo per le opere indifferibili. Si dispone infine che le amministrazioni possano impiegare le risorse assegnate e non utilizzate per l’affidamento di appalti o per la concessione di contributi pubblici per far fronte ai maggiori oneri.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra come varia l’indebitamento netto della pubblica amministrazione nel 2022 a seguito dell’introduzione dei provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. I dati qui contenuti sono generali e non fanno riferimento esclusivamente alle misure mirate a dare attuazione al Pnrr.

FONTE: elaborazione openpolis su dati Nadef
(ultimo aggiornamento: martedì 11 Ottobre 2022)

 
Le iniziative del governo per compensare l’aumento dei costi potrebbero non bastare.

Ulteriori interventi volti a mitigare l’aumento dei costi sono elencati all’interno della già citata relazione del governo per il parlamento. Si prevede innanzitutto l’introduzione di clausole per la revisione dei prezzi. Ad esempio, in caso di aumenti superiori al 5% del prezzo originario sono previste delle compensazioni fino all’80% dell’eccedenza. Per questa operazione possono essere recuperate le risorse assegnate nell’ambito degli stessi interventi ma non utilizzate. Solo nel caso in cui tali fondi non fossero sufficienti, le amministrazioni appaltanti possono fare ricorso alle risorse del fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche. La cui dotazione è incrementata di 1 miliardo di euro per il 2022 e 500 milioni per il 2023.

Per le procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate tra il 18 maggio e il 31 dicembre 2022 le stazioni appaltanti possono compensare l’aumento dei prezzi anche con il fondo per l’avvio di opere indifferibili che ha una dotazione iniziale pari a 7,5 miliardi di euro a cui sono stati aggiunti altri 1,3 miliardi con il decreto aiuti bis. Sono stati stanziati poi ulteriori 150 milioni di euro per il fondo per l’adeguamento dei prezzi.

GRAFICO
DA SAPERE

Il grafico mostra l’ammontare complessivo delle risorse stanziate dal governo per supportare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Nella maggior parte dei casi le risorse vanno a coprire più annualità fino al termine del piano nel 2026. Da notare che non si tratta di fondi europei ma di risorse nazionali che sono state stanziate per far fronte all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime che sta rallentando la realizzazione delle opere finanziate.

FONTE: elaborazione openpolis su dati governo

 

Infine per 15 misure di competenza degli enti locali è previsto un aumento automatico delle risorse assegnate di una quantità compresa tra il 10% e il 25%. Non è detto però che tutte queste iniziative siano sufficienti a recuperare il ritardo accumulato. Per questo il prossimo sarà un anno fondamentale.

Perché è importante proseguire nel monitoraggio

Se finora i ritardi nella realizzazione dei progetti Pnrr non hanno inciso sull’erogazione dei fondi da parte dell’Ue, con il passare dei mesi le cose cambieranno. Ci stiamo avviando infatti verso una fase in cui si devono iniziare a raggiungere i target stabiliti nel Pnrr.

I target (obiettivi) sono scadenze di carattere quantitativo come l’avvio e la conclusione di cantieri. Vai a “Cosa sono le milestone e i target del Pnrr”

Per questo motivo sarà di fondamentale importanza che il governo metta a disposizione al più presto i dati in suo possesso sull’avanzamento dei progetti. Solo così infatti sarà possibile verificare il raggiungimento di determinati target. In primis quelli da completare entro l’anno, tra cui l’aumento del gettito fiscale o la creazione di 7.500 nuovi posti letto per gli studenti.

Queste informazioni dovrebbero essere contenute nel sistema informativo Regis. In base a quanto emerge dalla relazione del governo per il parlamento la piattaforma è stata completata solo di recente e le varie amministrazioni stanno procedendo all’invio della documentazione. Attualmente sarebbero registrati nel sistema circa 73.000 progetti. Tuttavia, come abbiamo già spiegato in questo articolo, le informazioni contenute su Regis non appaiono a oggi accessibili alla cittadinanza, mentre i dati pubblicati sul portale Italia domani risultano aggiornati al 31 dicembre scorso.

€ 65 mld il valore complessivo dei progetti in corso caricati sulla piattaforma Regis (ma tuttora non disponibili per il monitoraggio civico).

Nella relazione si legge che le tempistiche con cui questi dati saranno resi disponibili dipenderà dalla velocità con cui le amministrazioni coinvolte nella realizzazione dei diversi interventi invieranno le informazioni richieste. Questo conferma il fatto che ad oggi in Italia nessuno ha un quadro complessivo aggiornato e puntuale di quello che sta accadendo. Un’evidenza particolarmente grave e a cui è necessario porre rimedio al più presto, evitando che il cambio di governo causi ulteriori ritardi.

Il nostro osservatorio sul Pnrr

Questo articolo rientra nel progetto di monitoraggio civico OpenPNRR, realizzato per analizzare e approfondire il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ogni lunedì pubblichiamo un nuovo articolo sulle misure previste dal piano e sullo stato di avanzamento dei lavori (vedi tutti gli articoli). Tutti i dati sono liberamente consultabili online sulla nostra piattaforma openpnrr.it, che offre anche la possibilità di attivare un monitoraggio personalizzato e ricevere notifiche ad hoc. Mettiamo inoltre a disposizione i nostri open data che possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione.

Foto: palazzo Chigi – Licenza

 

L’Italia ha speso molti meno fondi Pnrr del previsto

L’Italia ha speso molti meno fondi Pnrr del previsto

Il confronto delle stime di spesa dei fondi Pnrr tra Def e Nadef 2022

GRAFICO
 
DESCRIZIONE

Nella Nadef si stima che dei circa 191,5 miliardi di euro che l’Ue ha assegnato al nostro paese soltanto 21 miliardi circa saranno spesi entro la fine dell’anno in corso. Con riferimento specifico al 2022, possiamo osservare che il Def prevedeva una spesa totale di circa 29,4 miliardi di euro, ridotta poi a 15 nella Nadef (-14,4 miliardi). Se invece si considera l’intero percorso del Pnrr sin qui (quindi anche con i dati relativi al 2021) le spesa complessiva prevista ammontava a 33,7 miliardi di euro circa, con una riduzione complessiva di 13,2 miliardi. Ne consegue che il ritardo dovrà essere recuperato negli anni successivi per concludere tutti i progetti entro il 2026. Secondo le stime della Nadef, dovranno essere spesi 40,9 miliardi nel 2023, 46,5 miliardi nel 2024, 47,7 miliardi di euro nel 2025 e 35,6 miliardi nel 2026. Molto di più di quanto speso complessivamente finora. Il che da un’idea delle difficoltà che attendono il prossimo governo.

DA SAPERE

Il grafico mostra la stima di spesa annuale dei fondi europei legati al Pnrr come stimata dal Def 2022 e successivamente dalla Nadef 2022.

 

Santa Maria Bertilla Boscardin

 

Santa Maria Bertilla Boscardin


Nome: Santa Maria Bertilla Boscardin
Titolo: Vergine
Nascita: 6 ottobre 1888, Brendola
Morte: 20 ottobre 1922, Treviso
Ricorrenza: 20 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888.

Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt’altro che un angelo di bontà. Quando i fumi del vino, cui era dedito, gli salivano al cervello, e una tetra e infondata gelosia per la sua sposa lo invadeva, allora l’uomo diventava una bestia. La sua cattiveria aveva delle insane esplosioni di collera che mettevano paura. Anna tentava sempre, ma spesso inutilmente, di difendere la mamma e rabbonire il babbo. Il suo carattere mite e dolce e la sua devozione nelle preghiere erano anche per il babbo e sarà lui stesso a confessarlo un forte richiamo al dovere di correggersi, di pregare.

Annetta non fu una cima di intelligenza, ma in compenso aveva sortito un cuore mite e sensibilissimo, un a volontà tenacissima e intraprendente, per cui, anche se a scuola passò per ignorantella, si distinse sempre per l’ottima condotta.

« Quando sarò grande anch’io mi farò suora », aveva detto una volta alla mamma vedendo al suo paese alcune suore che giravano alla questua. Questa ispirazione si trasformò presto in proposito. Né l’incertezza del parroco, nè l’esitazione del babbo a lasciarla partire valsero ad estinguere in lei la fiamma della vocazione.

L’8 aprile 1905 Annetta, accompagnata dai genitori, entra nella casa Madre delle Suore Dorotee di Vicenza. « Sii buona, Anna… pensa solo a farti santa… prega per noi… per il babbo tuo!… », le disse la mamma.

La buona figliuola aveva preso sul serio le consegne della mamma : la sua vita sarà la pratica costante di tutte le virtù fino all’eroismo.

L’8 dicembre 1907, festa dell’Immacolata, Suor Bertilla si consacrò definitivamente a Dio emettendo i santi voti nella casa Madre di Vicenza. Fu in seguito mandata a Treviso per sostituire una consorella infermiera. Suor Bertilla che aveva sempre lavorato in cucina come sguattera, si rivelò quasi d’improvviso una infermiera abilissima, apprezzata e ricercata dai medici nei casi più difficili e delicati, benvoluta dai malati. Destinata per molto tempo al reparto dei bambini difterici, ebbe per loro le più attente e materne cure. Altri reparti e altri ammalati, ai quali fu successivamente destinata, ammirarono in Suor Bertilla l’angelica infermiera dalla carità eroica. La sua presenza e le sue parole erano una benedizione, una consolazione.

Le incursioni aeree su Treviso durante la prima guerra mondiale portarono il terrore e lo scompiglio nella città e anche nell’ospedale dove era Suor Bertilla. In quei momenti difficili e tristi ella si inginocchiava in mezzo al reparto a recitare il Rosario fino a che il pericolo fosse cessato.

Il suo amore per la Madre di Dio ebbe tutta la tenerezza, la fiducia, l’incantevole semplicità di una figlia per la sua madre. A tutti raccomandava la devozione alla Madonna. E nel Cuore di Lei metteva tutti i suoi assistiti.

La sua attività instancabile, le veglie continue, la sopportazione silenziosa del suo male che da tempo nascondeva con eroica pazienza, consumarono in breve la salute robusta dell’umile suora. Il 16 ottobre 1922, per volere della Superiora, un professore venne chiamato a visitare Suor Bertilla. La diagnosi rivelò la necessità di un intervento chirurgico per estirpare un fibroma. L’indomani ebbe luogo l’operazione, ma ormai era troppo tardi. Tre giorni di acutissimi dolori passati in santa rassegnazione e assoluta sottomissione al divino volere bastarono per preparare l’incontro di Suor Berlina col suo Sposo Celeste.

PRATICA. Sforziamoci di fare nostro il programma di Suor Bertilla: «A Dio tutta la gloria, al prossimo
tutta la gioia, a me tutto il sacrificio ».

PREGHIERA. O beata M. Bertilla, otteneteci dal Signore la vostra umiltà e semplicità per cui tanto gli piaceste, quella fiamma di purissimo amore che tutta vi consumò, le grazie dì cui abbiamo bisogno e il premio eterno nel cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Treviso, santa Maria Bertilla (Anna Francesca) Boscardin, vergine della Congregazione delle Suore di Santa Dorotea dei Sacri Cuori, che si adoperò in ospedale per la salute dei malati nel corpo e nello spirito.