Archivio mensile:agosto 2017

Umberto I di Savoia (1878-1900)

  • Umberto I di Savoia (1878-1900)
    di Francesco Casula
    Umberto I di Savoia, re d’Italia dal 1878 al 1900 fu responsabile (o comunque
    corresponsabile in quanto capo dello stato) delle scelte più devastanti e perniciose, che
    furono prese dai Governi, che operarono durante il suo regno, nei confronti della Sardegna.
    In modo particolare nel campo economico e fiscale, nel campo ambientale (con la
    deforestazione selvaggia), nel campo delle libertà civili e della democrazia, con leggi
    liberticide e una repressione feroce.
    1. campo fiscale.
    Le tasse che la Sardegna paga sono superiori alla media delle tasse che pagano le altre
    regioni italiane, talvolta persino superiori a quelle delle regioni più ricche. Scrive Giuseppe
    Dessì nel romanzo Paese d’ombre: “La legge del 14 luglio 1864 aveva aumentato le
    imposte di cinque milioni per tutta la penisola, e di questi oltre la metà furono caricati sulla
    sola Sardegna, per cui l’isola si vide triplicare di colpo le tasse.
    In molti paesi del Centro, quando gli esattori apparivano all’orizzonte, venivano presi a
    fucilate e se ne tornavano, a mani vuote, ma più spesso l’esattore, spalleggiato dai
    Carabinieri, metteva all’asta casette e campicelli e tutto questo senza che nessuno tentasse
    di difendere gli isolani. I politici legati agli interessi del governo, predicavano la
    rassegnazione. I sardi si convincevano di essere sudditi e non concittadini degli italiani…”
    1
    .
    a. tassa sul macinato
    Durante il suo regno permarrà l’imposta sul macinato (istituita nel 1868 ed abolita nel
    1880), l’imposta più odiosa di tutte, “perché gravava sulle classi più povere, consumatrici di
    pane e di pasta e particolarmente dura in Sardegna, dove il grano veniva di solito macinato
    nelle macine casalinghe fatte girare dall’asinello”
    2
    .
    b. aggio esattoriale
    Scrive lo storico Ettore Pais:”Nelle altre province del regno l’aggio esattoriale ha una media
    che non supera il 3%,, in Sardegna non è minore del 7% e in alcuni comuni arriva persino a
    14%”
    3
    .
    A dimostrazione che la pressione fiscale in Sardegna era fortissima e comunque più forte
    che nelle altre regioni ne è una riprova il fatto che dal 1 gennaio 1885 al 30 giugno 1897 –
    anni in cui Umberto I è re – si ebbero in Sardegna “52.060 devoluzioni allo stato di
    immobili il cui proprietario non era riuscito a pagare le imposte, contro le 52.867 delle altre
    regioni messe insieme”
    4
    .
    Ed ancora nel 1913 – regnante il figlio Vittorio Emanuele III, di cui vedremo – , la media
    delle devoluzioni ogni 1000.000 abitanti era 110,8 in Sardegna e di 7,3 nel regno, è sempre
    Nitti nel libro sopra citato a scriverlo.
    2. Campo economico
    1
  • In seguito alla rottura dei Trattati doganali con la Francia (1887) e al protezionismo tutto a
    beneficio delle industrie del Nord, fu colpita a morte l’economia meridionale e quella sarda.
    Con la “guerra” delle tariffe voluta da Crispi, i prodotti tradizionali sardi (ovini, bovini,
    vini, pelli, formaggi) furono deprivati degli sbocchi tradizionali di mercato.
    La “Guerra delle tariffe con la Francia – scrive ancora Giuseppe Dessì in Paese d’ombre
    aveva interrotto le esportazioni in questo paese e diversi istituti bancari erano falliti.
    Clamoroso fu il fallimento del Credito Agricolo Industriale Sardo e della Cassa del
    Risparmio di Cagliari.
    Mentre Raimondo Carta Raspi annota: ”Nel solo 1883 erano stati esportati a Marsiglia
    26.168 tra buoi e vitelli, pagati in oro. Malauguratamente il protezionismo a beneficio delle
    industrie del nord e la conseguente guerra doganale paralizzarono per alcuni anni questo
    commercio e l’isola ne subì un danno gravissimo non più rifuso coi nuovi trattati doganali”
    5
    .
    Dopo il 1887 tale commercio crollerà vertiginosamente e con esso entrerà in crisi e in coma
    l’intera economia sarda. Salgono i prezzi dei prodotti del Nord protetti: le società industriali
    siderurgiche e meccaniche fanno pagare un occhio della testa – sostiene Gramsci – ai
    contadini, ai pastori, agli artigiani sardi con le zappe, gli aratri e persino i ferri per cavalli e
    buoi.
    Di contro crollano i prezzi dei prodotti agricoli non più esportabili: il vino, da 30-35 e
    persino 40 lire ad ettolitro, rende adesso non più di 6-7 lire. Discende bruscamente il prezzo
    del latte. Anche come conseguenza di ciò arrivano in Sardegna gli spogliatori di cadaveri.
    (Vedi Pimpiria).
    3. Campo ambientale
    L’Isola del
    «
    grande verde
    »,
    che fra il XIV e XII secolo avanti Cristo fonti egizie, accadiche
    e ittite dipingevano come patria dei Sardi shardana è sempre più solo un ricordo. La storia
    documenta che l’Isola verde, densa di vegetazione, foreste e boschi, nel giro di un paio di
    secoli fu drasticamente rasata, per fornire carbone alla industrie e traversine alle strade
    ferrate, specie del Nord d’Italia. Certo, il dissipamento era iniziato già con Fenici
    Cartaginesi e Romani, che abbatterono le foreste nelle pianure per rubare il legname e per
    dedicare il terreno alle piantagioni di grano e nei monti le bruciarono per stanare ribelli e
    fuggitivi, ma è con i Piemontesi che il ritmo distruttivo viene accelerato. Essi infatti
    bruciarono persino i boschi della piana di Oristano per incenerire i covi dei banditi mentre i
    toscani li bruciarono per fare carbone e amici e parenti di Cavour, come quel tal conte
    Beltrami devastatore di boschi quale mai ebbe la Sardegna, mandò in fumo il patrimonio
    silvano di Fluminimaggiore e dell’Iglesiente.
    Con l’Unità d’Italia infine si chiude la partita con una mostruosa accelerazione del ritmo
    delle distruzioni, specie con il regno di Umberto I a fine Ottocento.
    Scriverà Eliseo Spiga :” lo stato italiano promosse e autorizzò nel cinquantennio tra il 1863
    e il 1910 la distruzione di splendide e primordiali foreste per l’estensione incredibile di ben
    586.000 ettari, circa un quarto dell’intera superficie della Sardegna, città comprese”
    6
    .
    2
  • Mentre il poeta Peppino Mereu, a fine Ottocento, mette a nudo la “colonizzazione” operata
    dal regno piemontese e dai continentali, cui è sottoposta la Sardegna, proprio in merito alla
    deforestazione: Sos vandalos chi cun briga e cuntierra/benint dae lontanu a si partire/sos
    fruttos da chi si brujant sa terra, (I vandali con liti e contese/ vengono da lontano/a spartirsi
    i frutti/dopo aver bruciato la terra). E ancora: Vile su chi sas jannas hat apertu/a s’istranzu
    pro benner cun sa serra/a fagher de custu logu unu desertu (Vile chi ha aperto la porta al
    forestiero /perché venisse con la sega/e facesse di questo posto un deserto).
    E Giuseppe Dessì, sempre nel suo romanzo Paese d’ombre scrive: La salvaguardia delle
    foreste sarde non interessava ai governi piemontesi, la Sardegna continuava ad essere
    tenuta nel conto di una colonia da sfruttare, specialmente dopo l’unificazione del regno.
    5. Nel campo delle liberta e della democrazia. La “Caccia grossa” e i fatti di Sanluri.
    Umberto I non fu solo connivente con la politica coloniale, autoritaria, repressiva e
    liberticida dei Governi di fine Ottocento, da Crispi in poi, ma un entusiasta sostenitore:
    appoggiò le infauste “imprese” in Africa (con l’occupazione dell’Eritrea (1885-1896) e
    della Somalia (1889-1905), che tanti lutti e spreco di risorse finanziarie comportò: ben
    6.000 uomini (morirono nella sola battaglia e sconfitta di Adua nel 1896 e 3.000 caddero
    prigionieri).
    Fu altrettanto sostenitore del tentativo, di imporre leggi liberticide da parte del governo del
    generale Pelloux nel 1898, tendenti a restringere le libertà (di associazione , riunione ecc)
    garantite dallo Statuto. Sempre nel 1898 (8 e 9 maggio), “le truppe del generale Fiorenzo
    Bava Beccaris spararono sulla folla inerme uccidendo circa 80 dimostranti e ferendone più
    di 400”
    7
    .
    EbbeneilreUmberto,ribattezzatodaglianarchiciRe mitraglia, forse per premiare il
    generale stragista per la portentosa “impresa” non solo lo insignì della croce dell’Ordine
    militare di savoia ma in seguito lo nominerà senatore!
    Questo in Italia. In Sardegna l’anno seguente nel 1899 assisteremo alla “Caccia grossa”! Il
    capo del governo, il generale Pelloux – quello delle leggi liberticide che non passeranno
    solo per l’ostruzionismo parlamentare della Sinistra – invierà in Sardegna un vero e proprio
    esercito che, con il pretesto di combattere il banditismo, nella notte fra il 14 e il 15 maggio
    arrestò migliaia di persone.
    Ecco come descrive la Caccia grossa Eliseo Spiga ”Lo stato rispondeva la banditismo
    cingendo il Nuorese con un vero e proprio stato d’assedio, senza preoccuparsi,,,di un’intera
    società che si vedeva invasa e tenuta in cattività come un popolo conquistato…Ed ecco gli
    arresti, a migliaia donne, vecchi e ragazzi…sequestrate tutte le mandrie e marchiate col
    fatidico GS, sequestro giudiziario…venduti in aste punitive tutti i beni degli arrestati e dei
    perseguiti…Gli arrestati furono avviati a piedi, in catene, ai luoghi di raccolta, Un sequestro
    di persona in grande, per fare scuola”
    8
    .
    Ma la Sardegna, la repressione poliziesca durante il regno di Umberto I l’aveva conosciuta
    anche prima del 1899, in particolare a Sanluri. In questo grosso centro del Campidano, in un
    clima di povertà, di incertezza e disperazione, il 7 agosto 1881, scoppiò una sommossa
    3
  • popolare contro il carovita e gli abusi fiscali, (Su trumbullu de Seddori), sommossa repressa
    violentemente: ci furono 6 morti.
    Il fatto suscitò notevole apprensione in tutta l’Isola. e in gran parte della terra ferma, per i
    morti e per le gravi conseguenze giudiziarie. .
    L’8 novembre 1882 ebbe inizio il “Processo” giustamente chiamato della fame, perché
    venivano processati dei poveracci morti di fame: Tale processo per il numero degli imputati
    e per la sua durata, (terminò il 26 febbraio 1883) fu ritenuto uno dei più importanti
    dell’isola.
    La sentenza fu molto pesante, soprattutto verso alcuni imputati giovanissimi: Venne
    condannato a 10 anni di reclusione Franceschino Garau Manca, detto “Burrullu” di anni 16,
    mentre Giuseppe Sanna Murgano di anni 19 ed Antonio Marras Ledda di anni 18 furono
    condannati a 16 anni di Lavori Forzati.
    Note Bibliografiche
    1. Giuseppe Dessì, prefazione di Sandro Maxia, Ed. Ilisso, Nuoro 1998, pagina 292.
    2 Natalino Sanna, Il cammino dei sardi, vol.III, Editrice Sardegna, pagina 440.
    3. F. Pais Serra, Antologia storica della Questione sarda a cura di L. Del Piano, Cedam,
    Padova, 1959, pagina 245.
    4. F. Nitti, Scritti nella Questione meridionale, Laterza, Bari, 1958, pagina 162
    5. Raimondo Carta Raspi, Storia della Sardegna, Ed. Mursia, Milano, 1971, pagina 882.
    6. Eliseo Spiga, La sardità come utopia, note di un cospiratore, Ed. CUEC, Cagliari 2006,
    pagina 161.
    7. Franco della Paruta, Storia dell’Ottocento, Ed. Le Monnier, Firenze, 1992, pagina 461.
    8. Eliseo Spiga, La sardità come utopia, note di un cospiratore, op. cit. pagina 162.
    4

BOCCIATA LA SCUOLA (ITALIANA) IN SARDEGNA

img_6462

img_6462
di Francesco Casula.

Fra tutte le venti regioni, gli alunni sardi, registrano i peggiori risultati: sono i più bocciati e i più rimandati. Nella scuola Secondaria di secondo grado il 28,6 per cento ha la sospensione di giudizio, cioè rimandato e, l’11,4 è stato bocciato. Solo il 60 per cento promosso.
Il numero più alto di alunni bocciati si registra nelle scuole professionali con il 17,3 per cento: significa che quasi uno su cinque ripete lo stesso anno, mentre il 31% è rimandato. Sale il dato nei Tecnici dove i rimandati sono il 32,8 per cento e il 14,4 per cento i non ammessi alla classe successiva.
Anche nelle Secondarie di Primo grado si registrano risultati negativi per l’anno scolastico appena terminato: in Italia la percentuale degli ammessi alla classe successiva è il 97,7, in Sardegna si sta sotto la media con il 97,2 e il 2,8 per cento di bocciati. E la dispersione scolastica è la più alta d’Italia: un ragazzo su quattro non arriva al diploma.
Gli studenti sardi sono più tonti di quelli italiani? O poco inclini allo studio e all’impegno? E i docenti sono più scarsi o più severi? Io non credo. Come non penso che svolgano più un ruolo determinante la mancanza o l’insufficienza delle strutture scolastiche (laboratori, trasporti, mense ecc.), anche se certamente influenzano negativamente i risultati scolastici.
E allora?
– segue –
E allora i motivi veri sono altri: attengono alle demotivazioni, al senso di lontananza e di estraneità di questa scuola. Che non risulta né interessante, né gratificante, né attraente. La scuola italiana in Sardegna infatti è rivolta a un alunno che non c’è: tutt’al più a uno studente metropolitano, nordista e maschio. Dunque non a un sardo. E tanto meno a una sarda.
E’ una scuola che con i contesti sociali, ambientali, culturali e linguistici degli studenti non ha niente a che fare. Nella scuola la Sardegna non c’è: è assente nei programmi, nelle discipline, nei libri di testo, nell’organizzazione.
Provate a chiedere a uno studente sardo che esca da un liceo artistico, cosa conosce di una civiltà e di un’architettura grandiosa come quella nuragica, sicuramente fra la più significative dell’intero Mediterraneo; provate a chiedere a uno studente del liceo classico cosa sa della parentela fra la lingua sarda e il latino; provate a chiedere a uno studente di un Istituto tecnico per ragionieri e persino a un laureato in Giurisprudenza cosa conosce di quel monumentale codice giuridico che è la Carta de Logu di Eleonora d’Arborea. Vi rendereste conto che la storia, la lingua e la civiltà complessiva dei Sardi dalla scuola ufficiale è stata non solo negata ma cancellata. Permane una scuola monoculturale e monolinguistica, negatrice delle specificità, tutta tesa allo sradicamento degli antichi codici culturali e basata sulla sovrapposizione al “periferico” di astratti paradigmi e categorie che le grandi civiltà avrebbero voluto irradiare verso le civiltà considerate inferiori. Questa scuola ha prodotto in Sardegna, soprattutto negli ultimi decenni, giovani che ormai appartengono a una sorta di area grigia, a una terra di nessuno. Apprendono l’italiano a scuola ma soprattutto grazie ai media: ma si tratta di una lingua stereotipata, gergale, banale, una lingua di plastica, inodore, insapore e incolore. Ma una scuola monoculturale e monolinguistica produce effetti ancor più gravi e devastanti a livello psicologico e culturale. Da decenni infatti la pedagogia moderna più attenta e avveduta ritiene che la lingua materna e i valori alti di cui si alimenta siano i succhi vitali, la linfa, che nutrono e fanno crescere i bambini senza correre il gravissimo pericolo di essere collocati fuori dal tempo e dallo spazio contestuale alla loro vita. Solo essa consente di saldare le valenze e i prodotti propri della sua cultura ai valori di altre culture. Negando la lingua materna, non assecondandola e coltivandola si esercita grave e ingiustificata violenza sui bambini, nuocendo al loro sviluppo e al loro equilibrio psichico. Li si strappa al nucleo familiare di origine e si trasforma in un campo di rovine, la loro prima conoscenza del mondo. I bambini infatti – ma il discorso vale anche per i giovani studenti delle medie e delle superiori – se soggetti in ambito scolastico a un processo di sradicamento dalla lingua materna e dalla cultura del proprio ambiente e territorio, diventano e risultano insicuri, impacciati, “poveri” sia culturalmente che linguisticamente.
Di qui la mortalità e la dispersione scolastica.
Ite faghere? Cambiare radicalmente la didattica, i curricula, la stessa mentalità di docenti e dirigenti scolastici.
Per quanto attiene alla lingua sarda occorrerà finalmente partire dal dato – appurato scientificamente da tutti gli studiosi – che la presenza della lingua materna e della cultura locale nel curriculum scolastico non si configurano come un fatto increscioso da correggere e controllare ma come elementi indispensabili di arricchimento, di addizione e non di sottrazione, che non “disturbano” anzi favoriscono apprendimento e le capacità comunicative degli studenti, perché agiscono positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo.
Di qui la necessità che nelle scuole di ogni ordine e grado si inserisca la lingua e la cultura sarda, come materia curriculare. Altrimenti i record negativi della scuola in Sardegna permarranno. E continuare a piangersi addossso e a lamentarci servirà a poco.

 

Beata Vergine Maria Regina


 Beata Vergine Maria Regina

Nome: Beata Vergine Maria Regina
Ricorrenza: 22 agosto

L’undici ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita al 22 agosto, giorno ottavo dell’Assunzione, per sottolineare il legame della regalità di Maria con la sua glorificazione corporea.

Con tale festa il Papa ha voluto sigillare, con la sua autorità, la voce dei monumenti antichi e delle preghiere liturgiche e il senso del popolo cristiano, che attribuirono perennemente alla Vergine la dignità regale.

Non si tratta quindi di una nuova verità proposta al popolo cristiano, perché il fondamento e le ragioni della dignità regale di Maria, abbondantemente espresse in ogni età, si trovano nei documenti antichi della Chiesa e nei libri della sacra liturgia.

Infatti fin dai primi secoli della Chiesa Cattolica il popolo cristiano ha elevato preghiere e inni di lode e di devozione alla Regina del Cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli; nè vennero meno le speranze riposte nella Madre del Re Divino, Gesù Cristo; e la fede dí coloro che sempre credettero che la Vergine Maria, Madre di Dio, presiede all’universo con cuore materno, spesse volte fu premiata con grazie elette e divini favori.

Il primo e più profondo motivo della dignità regale di Maria consiste nella sua maternità divina. Poichè Cristo, per l’unione ipostatica è, anche come uomo, Signore e Re di tutta la creazione, così Maria, « la Madre del Signore », partecipa, benchè in modo analogo, alla dignità regale del suo Figlio.

A buon diritto quindi S. Giovanni Damasceno scrive: « Maria è veramente diventata la Signora di tutta la creazione, nel momento in cui divenne Madre del Creatore; e lo stesso Arcangelo Gabriele può dirsi l’araldo della dignità regale di Maria ».

La Beatissima Vergine è Regina non soltanto come conseguenza della maternità divina, ma anche per la parte singolare che, per volontà di Dio, ebbe nell’opera della Redenzione. Infatti come Cristo è nostro Signore e Re anche per il fatto che ci ha redenti col suo prezioso Sangue, così Maria, in modo analogo, è pure nostra Regina, perchè prese intima parte, come nuova Eva, all’opera redentrice di Cristo, novello Adamo, soffrendo con Lui ed offrendolo all’Eterno Padre.

E’ certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio e Uomo, è Re; tuttavia anche Maria, sia come Madre di Cristo Dio, sia come socia nell’opera del Divin Redentore e nella lotta contro i nemici e nel trionfo ottenuto su di essi, partecipa alla sua dignità regale.

Infatti da questa unione con Cristo Re deriva a Lei tale splendore e sublimità da superare l’eccellenza di tutte le cose create: da questa stessa unione con Cristo nasce quella regale potenza per cui Ella può dispensare i tesori del regno del Divin Redentore; infine dalla stessa unione con Cristo ha origine la inesauribile efficacia della sua materna intercessione presso il Figlio e presso il Padre.

Nessun dubbio pertanto che Maria SS.ma sopravanzi in dignità tutta la creazione e abbia su tutti il primato, dopo il suo Figliuolo.

Se il mondo oggi lotta senza tregua per assicurare la pace, l’invocazione del regno di Maria è più efficace di tutti i mezzi terreni per ottenere questo scopo.

Pertanto tutti i fedeli cristiani si sottomettano all’impero della Vergine Madre di Dio, la quale mentre dispone di un potere regale, arde di un materno amore.

PRATICA: Magnifichiamo con legittimo orgoglio di figli la regalità di Maria e proponiamo di riconoscere nella Vergine la nostra vera Madre e Regina. Proponiamo di avvicinarci con maggior fiducia al trono di grazia e di misericordia della Regina e Madre nostra, per chiedere soccorso nelle avversità, luce nelle tenebre, conforto nel dolore e nel pianto, e soprattutto per ottenere in terra quella pace che è il pegno della beatitudine eterna del Paradiso.

PREGHIERA: « …Vergine Augusta e Padrona, Regina, Signora, proteggimi sotto le tue ali, custodiscimi, affinché non esulti contro di me satana, che semina rovine, nè trionfi contro di me l’iniquo avversario » (S. Efrem).

NEWSLETTER LAVORO n. 795 del 17 agosto 2017

Versione web

 

Inoltra

 

NEWSLETTER LAVORO

n. 795 del 17 agosto 2017

settimana dal 10 al 16 agosto 2017

Seguici anche su Facebook e Twitter per rimanere costantemente aggiornato

 

Novità in materia di Lavoro

 

16-08 Agenzia Entrate:  la definizione agevolata delle controversie tributarie
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 22 del 28 luglio 2017, con la quale fornisce chiarimenti sull’applicazione della definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado di giudizio, in cui è parte la stessa Agenzia delle entrate, e qualora il ricorso sia stato notificato alla controparte entro la data di entrata in vigore del medesimo decreto, ossia entro il 24 aprile 2017.

 

15-08 Parlamento: pubblicata la Legge annuale per il mercato e la concorrenza
Il Parlamento ha pubblicato la Legge n. 124 del 4 agosto 2017, con le disposizioni finalizzate a rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei principi del diritto dell’UE in materia di libera circolazione, concorrenza e apertura dei mercati.

 

15-08 Fondazione dei Consulenti del Lavoro: le FAQ per le prestazioni di lavoro occasionale
La Fondazione dei Consulenti del Lavoro, al fine di fornire alcuni chiarimenti ai quesiti posti dai propri iscritti, ha pubblicato le FAQ per un corretto utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale.

 

15-08 Parlamento: convertito in legge il decreto con per la crescita del Mezzogiorno
È stato pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2017, la Legge n. 123 del 3 agosto 2017, di conversione – con modificazioni – del il Decreto Legge 20 giugno 2017, n. 91 con le disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

 

14-08 WKI: E-BOOK SUMMER SHOP SCONTO 50%
Più di 1.300 titoli scontati del 50% con la promozione eBook Summer Shop. Scegli i tuoi eBook e copia questo codice 001308-380617 nel carrello per lo Sconto!

Per approfittare dell’offerta clicca qui

 

12-08 MISE: novità per la spendibilità dei buoni pasto
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2017, il Decreto 7 giugno 2017 n. 122, che entrerà in vigore il 9 settembre p.v.

 

12-08 INPS: sistema informatico aggiornato per le prestazioni occasionali in agricoltura
Con un comunicato datato 11 agosto 2017, l’INPS ha affermato che, relativamente alla prestazioni occasionali in agricoltura, la piattaforma informatica è stata aggiornata in modo tale da consentire la selezione degli importi previsti per le tre aree di riferimento (9.65, 8.80 e 6.56 euro l’ora).

 

12-08 TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di luglio 2017
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2016.

 

11-08 IPSOA: Corsi e-learning per Consulenti del lavoro – SCONTO del 30%
Fino al 31 agosto acquista i corsi e-learning per maturare i crediti formativi di cui hai bisogno.
Sconto del 30% sul pacchettoTutti i Corsi sono accreditati dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro e permettono un aggiornamento rapido ed immediato sulle tematiche calde della normativa in vigore.
Disponibili 4 pacchetti “pay per use” a seconda del numero di crediti formativi che devi maturare:
pacchetto 3 crediti: € 33,60 + IVA (anzichè € 48 + IVA)
pacchetto 6 crediti: € 63,00 + IVA (anzichè € 90 + IVA)
pacchetto 9 crediti: € 87,50 + IVA (anzichè € 125 + IVA)Potrai scegliere di volta in volta quale corso seguire, aggiornandoti sulle tematiche di tuo interesse, fino ad esaurimento dei crediti che hai acquistato!
Approfitta subito dell’offerta – clicca qui – Fino al 31 agosto sconto del 30% sul pacchetto.

 

11-08 Min.Lavoro: interpello – Apprendistato e diritto di precedenza di ex TD
interpello n. 2 del 9 agosto 2017

 

11-08 Min.Lavoro: rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro per i medici radiologi
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 9 agosto 2017 il Decreto del 19 luglio 2017, concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, con decorrenza 1 luglio 2017, per il settore medici radiologi.

 

Sentenze di Cassazione

 

16-08 Cassazione: licenziamento per indirizzo errato nella fruizione del congedo straordinario
sentenza n. 20098 del 14 agosto 2017

 

16-08 Cassazione: mansioni superiori in attività con mansioni promiscue
sentenza n. 19725/2017

 

15-08 WKI: Speciale RIVISTE SCONTO 50%
Con l’offerta Summer Shop, valida per tutto il mese di agosto, puoi abbonarti alle Riviste Ipsoa, Cedam e Utet Giuridica con lo straordinario Sconto del 50%.

Un catalogo di oltre 50 Riviste specialistiche tra cui, Diritto & Pratica del Lavoro, Guida alle paghe, Pratica Lavoro, il fisco, Il lavoro nella giurisprudenza, consultabili su carta e in formato digitale da dispositivi mobili. Per tutte le riviste è compresa la consultazione dell’archivio dei 12 mesi precedenti. Un’offerta davvero imperdibile!

Per approfittare dell’offerta clicca qui

 

12-08 Cassazione: deducibilita dei compensi per l’amministratore
sentenza n. 20033 dell’11 agosto 2017

 

Approfondimenti

 

16-08 Articolo: Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari
approfondimento di Iunio Valerio Romano

 

12-08 Dottrina Per il Lavoro: Steward negli stadi di calcio: che fare?
approfondimento di Eufranio Massi

 

11-08 Articolo: Lavoratori trasferiti durante l’integrazione salariale straordinaria
approfondimento di Eufranio Massi

 

11-08 IPSOA: Nuova edizione PERCORSI DI AGGIORNAMENTO LAVORO 2017/2018
Coordinamento scientifico Dottrina Per il Lavoro
5 appuntamenti a cadenza mensileIl Percorso di aggiornamento lavoro è un servizio di aggiornamento a 360° per il consulente del lavoro e per il dipendente di azienda, in grado di integrare lezioni in aula e strumenti editoriali.Le Sedi: Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Genova, Lecce, Mantova, Marina di Massa, Mestre, Milano, Modena, Napoli, Osimo, Pisa, Potenza, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Torino, Udine, Verona, Vicenza

Puoi maturare fino a 25 crediti formativi, in aula (20) e online (5)

Programma
1° INCONTRO – Le tipologie contrattuali subordinate
2° INCONTRO – Altre forme contrattuali
3° INCONTRO – La flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro
4° INCONTRO – I principali eventi nel rapporto di lavoro
5° INCONTRO – Le risoluzioni dal rapporto di lavoro e gli interventi in caso di crisi aziendale

Per consultare il programma completo >> clicca qui

 

11-08 IPSOA QUOTIDIANO: Aziende metalmeccaniche: 100 euro per il welfare ai dipendenti
approfondimento di Roberto Camera

 

Agenzia delle Entrate

 

Scadenzario fiscale – Agosto 2017
Vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate per vedere le Scadenze tributarie del mese di Agosto 2017, raggruppate per Adempimento.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Dottrina Per il Lavoro. Questa mail é generata automaticamente, siete pregati di non rispondere a questo indirizzo e di non inoltrare quesiti.

Cancellati

 

San Giacinto Odrovaz


San Giacinto Odrovaz

Nome: San Giacinto Odrovaz
Titolo: Confessore
Ricorrenza: 17 agosto

Nacque a Kamień in Slesia attuale Polonia dalla nobile ed antichissima famiglia Odrovaz, nell’anno 1183. Fin da giovanetto mostrò grande inclinazione alla virtù ed al raccoglimento. I suoi genitori lo affidarono ad ottimi maestri nella nativa città, poi venne mandato all’Università di Praga ed indi in Italia all’Università di Bologna.

Quando ritornò in patria ricco di virtù e di sapere, fu dallo zio Ivo, vescovo di Cracovia, impiegato nella amministrazione della vasta diocesi. Tutte queste occupazioni non gli impedirono di compiere i suoi doveri verso Dio.

Tenerissimo verso i poveri e verso i derelitti, spendeva tutte le sue entrate in elemosine con tanta generosità che talvolta riduceva se stesso nell’indigenza. Nell’anno 1218, dovendo lo zio Ivo fare un viaggio a Roma, condusse seco Giacinto. Quivi il nostro Santo conobbe S. Domenico, già celebre per la fama dei suoi miracoli, per la sua predicazione, e per la fondazione del nuovo ordine religioso. Il desiderio che anche la Polonia partecipasse dei vantaggi che S. Domenico procurava alla Chiesa, mosse Ivo e Giacinto a domandargli qualche suo discepolo, onde fondare anche nella loro patria conventi di Predicatori.

Domenico prese quattro domestici del vescovo Ivo, li vestì dell’abito religioso, li istruì e li mandò in patria, nel giro di soli sei mesi: tra questi vi era pure Giacinto. Aveva allora 35 anni.

Partirono da Roma a piedi e senza alcuna provvista. Quando Giunsero a Cracovia, il popolo che li attendeva li salutò come ambasciatori di Dio. In breve tutta la diocesi fu cambiata: i vizi furono debellati e si incominciò a vivere una vita di fervore e di fede.

Ma, essendo la Polonia un campo troppo ristretto per lo zelo di Giacinto, si recò a portare la buona parola in Livonia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Scozia, si inoltrò nella Russia, fino al Mar Nero, e giunse anche alla Cina.

Nelle sue peregrinazioni apostoliche Giacinto si fermò parecchio nella città di Kiovia, allora capitale della Russia, ed ivi edificò un gran convento. Venuta l’invasione dei Tartari, il nostro Santo fu costretto a fuggire coi suoi compagni ed attraversata miracolosamente la Vistala sul suo mantello, giunse a Cracovia.

Due anni dopo visitò tutti i fedeli da lui evangelizzati e li confermò nella fede. Avendogli Iddio rivelato che era vicino il giorno della sua morte, ritornò nuovamente in patria, dove lo colse la febbre. Recatosi in chiesa, domandò e ricevette il S. Viatico e l’Estrema Unzione, e nel giorno dell’Assunta, 15 agosto 1257, volò al cielo a ricevere il premio delle sue grandi fatiche apostoliche.

PRATICA. Facciamo una preghiera, un’offerta o un sacrificio per la diffusione del Vangelo.

PREGHIERA. O Signore, che ci allieti ogni anno colla festa del tuo santo confessore Giacinto, concedici propizio che, mentre ne celebriamo la festa, ne imitiamo anche le azioni.

Cassazione

Al lavoro fa troppo caldo? Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare…

Google+ +

Richiedi una consulenza su questo argomento

Cosa succede se al lavoro fa troppo caldo? Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare? Vediamo cosa prevede la legge a tutela dei lavoratori.

In questi giorni di caldo eccezionale sono ancora tanti i lavoratori che devono comunque andare a lavoro, perchè sono già andati in ferie in precedenza o perchè lavoratori stagionali o per altre svariate ragioni, magari dovute a datori di lavoro poco attenti. Ma cosa succede se al lavoro fa troppo caldo? Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare? Cosa prevede la legge?

In base all’articolo 2087 del codice civile il datore di lavoro è obbligato a tutelare la salute e l’integrità fisica e morale del lavoratore, per fare ciò deve adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure che sono necessarie, in base alla tipologia di lavoro e sulla base dell’esperienza e della tecnica.

Il Microclima nel T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro

Anche il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, D. lgs 81/2008, impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici, fra cui il microclima.

Questi infatti possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, sia nell’immediato che nel lungo periodo.

 
 

In tal senso quindi il datore di lavoro, nel redarre il DVR, documento per la valutazione dei rischi, deve tener conto anche del fattore microclima sul luogo di lavoro, sia che si tratti di un ambiente di lavoro troppo freddo, sia se al lavoro fa troppo caldo.

Sentenza della Cassazione sul microclima a lavoro

Anche la Cassazione ha riconosciuto al lavoratore il diritto di astenersi dal lavoro senza perdere il diritto alla retribuzione nel caso di temperature proibitive.

Nell’ultima sentenza disponibile risalente al 2015, la Cassazione si è pronunciata in merito ad un caso di alcuni lavoratori che a causa del freddo eccessivo si erano astenuti dal lavoro.

Leggi anche: Al lavoro fa freddo? Il lavoratore può astenersi dal lavorare

Per gli Ermellini era stata legittima l’astensione dal lavoro, in quanto riconducibile alla impossibilità di eseguire la prestazione lavorativa dovuta alla temperatura troppo bassa nell’ambiente di lavoro.

Pertanto i lavoratori avevano il diritto ad essere retribuiti, anche senza aver effettuato la prestazione lavorativa.

Cassa Integrazione per caldo o freddo eccessivi

Anche l’INPS ha previsto la possibilità per le aziende di ricorrere alla Cassa Integrazione Ordinaria nel caso di eccessive temperature.

La CIG in edilizia ad esempio può essere richiesta nelle condizioni climatiche più critiche cioè quando il caldo o il freddo sono proibitivi.

La CIG infatti viene riconosciuta dall’Inps per il lavoro con temperature superiori ai 34 gradi.

Cosa fare se al lavoro fa troppo caldo

In conclusione il lavoratore, nel caso in cui a lavoro fa troppo caldo, può andare via e chiedere un permesso se:

  • il caldo eccessivo è dovuto a malfunzionamenti degli impianti di climatizzazione;
  • se il caldo è dovuto a eventi atmosferici eccezionali.

Nel caso in cui il lavoratore è obbligato a lavorare nonostante le alte temperature, ci sono comunque norme e prassi da seguire per evitare danni alla propria salute.

Proprio in questi giorni l’INAIL e il Ministero della Salute hanno rilasciato un’utile guida sui buoni comportamenti da seguire quando si è costretti a stare a lavoro nonostante le temperature eccessivamente calde.

Nell’opuscolo, che trovate a fondo articolo, si trovano ottimi consigli sulle situazioni che potrebbero verificarsi nei luoghi di lavoro quando il caldo è eccessivo. Ad esempio:

  • Cosa fare in caso di colpo di calore del lavoratore;
  • cos’è lo stress termico nei luoghi di lavoro;
  • chi sono i lavoratori a rischio;
  • quali sono i fattori di rischio.

Nella guida inoltre si possono trovare ottimi consigli sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

  ESTATE SICURA – CALDO E LAVORO (928,5 KiB, 595 download)

.

Cerca un santo:

 

Santa Chiara


Santa Chiara

Nome: Santa Chiara
Titolo: Vergine
Ricorrenza: 11 agosto
Protettrice di: coccinelle, telecomunicazioni, televisioni

Nacque Chiara nell’anno 1193 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava ad allargarsi, e Chiara, decisa di consacrarsi al suo Signore, si presentò a lui per comunicargli il suo ardente desiderio di ritirarsi dal mondo. Francesco riconobbe in questa piissima giovane la chiamata di Dio e perciò la confermò nel suo proposito di consacrare a Gesù Cristo la sua verginità.

Venuto il giorno stabilito, Chiara fuggì dalla casa paterna e si portò alla chiesa di S. Damiano ove Francesco, assistito dai suoi monaci, le tagliò i capelli e la rivestì del ruvido saio di penitenza di cui egli era già ricoperto.

I suoi parenti, oltremodo irritati per questa sua risoluzione, tentarono in vari modi, anche colla violenza, di sottrarla al sacro ritiro, ma Chiara, colla grazia del Signore, superò ogni ostacolo.

Poco dopo si unirono a lei numerose vergini, e perfino sua sorella Agnese: tutte si esercitavano nell’orazione e nelle mortificazioni quotidiane della vita comune, di cui Chiara dava un sì chiaro esempio. Dormiva sulla nuda terra, qualche volta tormentandosi ancora nelle brevi ore di riposo con sarmenti o con duro legno che usava per guanciale. Portava sempre ai fianchi un aspro cilicio, digiunava tre volte alla settimana a pane ed acqua.

Devotissima del SS. Sacramento, passava lunghe ore innanzi all’altare, assorta in profonda meditazione. E Gesù la ricompensò di questo suo affetto anche col dono dei miracoli. Infatti avendo una volta i Saraceni tentato di invadere il suo monastero, Chiara, animata da fiducia nel Signore, quantunque inferma, prese tra le mani l’ostensorio e fattasi portare alla finestra minacciata del monastero tracciò sugli infedeli un gran segno di croce dicendo: « Non permettere o Signore che le anime in te fidenti cadano in mano di bestie ». Una luce vivissima allora investì gli assalitori accecandoli, mentre una forza arcana rovesciava le scale e precipitava a terra i predoni.

S. Chiara era pure devota della passione di Gesù Cristo, che meditava versando copiosissime lacrime. Da questa devozione attinse tanto amore alla santa povertà che ricusò perfino le proposte fattele dal Papa Gregorio IX di una povertà più mitigata, ed ottenne per sè e per le sue suore quello che chiamò « il privilegio della povertà ».

Negli ultimi anni di sua vita, Chiara fu molestata da continue infermità e patimenti corporali, ma colla sua preghiera fervente ottenne dal Celeste Sposo una pazienza invitta, e fra i suoi dolori si dimostrò sempre contenta e serena.

Prima di morire fece testamento: non per lasciare beni temporali, ma bensì per lasciare alle figliuole del suo cuore la santa povertà come loro divisa, come loro difesa e come loro gloria, e a 60 anni di età, piena di meriti, nell’anno 1253 rese la sua bell’anima a Dio.

PRATICA. Mettiamo tutta la nostra confidenza in Gesù Eucaristico e saremo liberati da ogni male, specie dal peccato.

PREGHIERA. Esaudiscici, o Dio nostro Salvatore, affinchè, come ci allietiamo della festa della tua beata vergine Chiara, così veniamo ammaestrati nella devozione.

San Lorenzo

San Lorenzo


San Lorenzo

Nome: San Lorenzo
Titolo: Diacono e martire
Ricorrenza: 10 agosto
Protettore di: bibliotecari, cuochi, diaconi permanenti, lavoratori del vetro, librai, pasticceri, pompieri, rosticcieri, vermicellai

Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia, che sembrò prevenuto dalla grazia; mentre era ancora bambino s’astenne sempre da ogni divertimento puerile e fu a tutti modello di docilità e santa innocenza. Ricevuta la prima istruzione in patria, passò a Saragozza per apprendere lettere, ed in questa celebre Università i suoi progressi furono sì rapidi e meravigliosi, che era ritenuto il migliore di tutti gli allievi. In questo tempo il Vescovo di quella città, vedendo in lui un tal candore di vita, gli conferì gli ordini dell’Ostiariato, del Lettorato ed Esorcistato.

Trovandosi nella penisola Iberica il futuro Papa Sisto II, allora arcidiacono della Chiesa Romana, avendo udito parlare delle virtù di Lorenzo, lo condusse seco a Roma, ove personalmente ebbe cura della sua formazione. All’età di 17 anni, per il suo progresso nella scienza e nella virtù, fu dal Pontefice Fabiano ordinato accolito, sei anni dopo suddiacono e quindi diacono: aveva 27 anni. Nel 258, essendo stato eletto alla Cattedra di Pietro Sisto II, Lorenzo divenne arcidiacono della Chiesa Romana, càrica che corrisponde alla attuale dignità cardinalizia.

Ma mentre la Chiesa lavorava e si espandeva ognor più fra i pagani, specie per l’infuocata predicazione di Lorenzo, si scatenò la persecuzione di Valeriano che al dire di San Dionisio fu delle più terribili.

Lorenzo fu imprigionato e torturato. Poco tempo dopo anche S. Sisto venne preso e condannato al carcere. Mentre il Pontefice veniva barbaramente trascinato dalla soldatesca, gli si fece incontro Lorenzo che col volto bagnato di lacrime incominciò ad esclamare: « Dove vai, o Padre, senza il tuo figlio? Per dove ti incammini, o santo sacerdote, senza il tuo diacono? ». Sisto gli rispose: « Io non ti lascio né ti abbandono, o figlio, ma a te spettano altri combattimenti… Dopo tre giorni mi seguirai… Prendi le ricchezze ed i tesori della Chiesa e distribuiscili a chi tu meglio credi ».

Lorenzo fece diligente ricerca di quanti poveri e chierici potè trovare nei quartieri di Roma e distribuì loro tutte le ricchezze. Poscia, salutati per l’ultima volta i Cristiani, si portò da Valeriano che già l’aveva fatto chiamare, ed all’intimazione di recargli i beni della Chiesa, promise che entro tre giorni glieli avrebbe mostrati. Percorse le vie della città, raccolse un gran numero di poveri e glieli condusse dicendo: « Ecco qui i beni della Chiesa! ». Ma quell’uomo irritato gridò: « Come hai tu ardito beffarti di me?… Io so che tu brami la morte… Ma non credere di morire in un istante poichè io prolungherò i tuoi tormenti ». Ordinò infatti che Lorenzo fosse posto su una graticola di ferro rovente ed arrostito lentamente. Ma nel cuore del Martire ardeva un incendio ben maggiore! Quando fu bruciato da una parte, il carnefice ordinò che lo rivoltassero, ed avendo gli aguzzini ubbidito, il Martire con volto sereno disse: « Ora potete mangiare, perchè la mia carne è già cotta abbastanza ».

Nuovi insulti uscirono dalla bocca del prefetto, ma il Martire, cogli occhi rivolti al cielo si offriva al Signore invocando su Roma la divina misericordia, per incoraggiare ancora una volta i Cristiani presenti. Tra questi spasimi spirò la sua grande anima. Era il 10 agosto 258.

PRATICA. Sopportate con pazienza e rassegnazione le sofferenze della vita ed offritele a Dio per la propagazione della fede.

PREGHIERA. Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, la grazia di estinguere le fiamme dei nostri vizi, tu che desti al beato Lorenzo la forza di superare il fuoco dei suoi tormenti.