Archivio mensile:febbraio 2010
NEWS
Immigrazione: Cgil, l’Italia viola le convenzioni contro il lavoro forzato
Lettera all’Organizzazione Internazione del Lavoro
Con un documento firmato dalle segretarie confederali, Morena Piccinini e Nicoletta Rocchi – si legge nella lettera – “il sindacato ha posto all’attenzione dell’Oil la violazione delle convenzioni internazionali n. 29 del 1930 e 105 del 1957 per l’abolizione del lavoro forzato”.
Mentre la legislazione italiana condanna ogni pratica di lavoro forzato – prosegue la missiva – “l’impostazione restrittiva delle leggi sull’accesso legale degli stranieri in Italia, una impostazione ‘securitaria’ e non promozionale dell’accoglienza e dell’integrazione, consente il riproporsi di fenomeni ricorrenti di vere e proprie condizioni la lavoro forzato di immigrati, sia regolari che irregolari, che cadono vittime di imprenditori senza scrupoli e, spesso, di vere e proprie organizzazioni criminali”.
Nel documento la Cgil denuncia le condizioni di “sfruttamento e di schiavitu” in cui i lavoratori stranieri erano costretti a Rosarno, citando anche stralci di una ordinanza di rinvio a giudizio proprio nei confronti di sfruttatori nella piana di Gioia Tauro, a testimonianza del fatto che i fenomeni di riduzione in schiavitù sono noti e, in alcuni casi, perseguiti dall’Autorità giudiziaria”.
“La mancanza, però, di idonei strumenti legislativi – hanno sottolineato le segretarie confederali Piccinini e Rocchi- che favoriscono l’accesso legale in Italia dei lavoratori migranti, la conservazione dello stato di regolarità anche di fronte alla perdita del posto di lavoro, la regolarizzazione (anzichè l’espulsione) nel caso di denuncia dei propri sfruttatori, rendono il fenomeno dello sfruttamento dei migranti irregolari, da parte di organizzazioni criminali, troppo diffuso, da poter essere affrontato solo in termini repressivi”. Per questo motivo, Piccinini e Rocchi hanno criticato la politica del governo come “negativa e di chiusura verso l’immigrazione”.
Per la Cgil, “ennesima dimostrazione ne è stato lo stralcio dell’articolo 48 della direttiva europea in occasione della sua conversione in legge”, ovvero l’articolo che prevede la possibilità per il migrante vittima di tratta, e sfruttamento in condizioni di schiavitu’, di denunciare il proprio datore di lavoro ottenendo un percorso di regolarizzazione.
Nel documento, infine, la Cgil ha segnalato “le molte proposte sindacali, anche unitarie, per affrontare veramente la piaga del lavoro schiavistico cui sono costretti molti immigrati, senza trasformarsi, come accade oggi in Italia, in una punizione per le vittime piuttosto che per i colpevoli”.
NEWS
Cassa integrazione in cambio della rinuncia alla causa civile
I 30 operai che hanno chiesto i danni all’azienda, sotto accusa per la morte di sette loro compagni, stanno finendo il periodo di cassa integrazione ordinaria.
“L’azienda potrebbe concedere loro quella straordinaria o un incentivo all’esodo – dichiara il parlamentare Antonio Boccuzzi – ma l’offerta vale solo se si rinuncia a stare in tribunale al fianco dei parenti delle vittime e al risarcimento per aver rischiato la vita a causa delle scarse condizioni di sicurezza sul lavoro”.
“Si tratta – conclude Boccuzzi – di una vera e propria estorsione”. Gli operai intanto hanno presidiato la Regione in attesa di un intervento degli Enti locali.
NEWSLETTER LAVORO
Direzione Provinciale del Lavoro di Modena
NEWSLETTER LAVORO
n. 402 del 25 febbraio 2010
newsletter settimanale per gli operatori del mercato del lavoro
Le Novità in materia di Lavoro
> CIPE: le agevolazioni in favore di imprese miste operanti in Paesi in via di sviluppo
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha pubblicato la Determinazione n. 92/09 riguardante il nuovo regolamento per le agevolazioni in favore di imprese miste operanti in Paesi in via di sviluppo.
> Contratti: nuovo contratto per l’industria ottica
E’ stato sottoscritto il nuovo contratto per l’industria ottica.
> Min.Lavoro: risorse per le attività in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto 27 gennaio 2010, relativo al trasferimento delle risorse, per le attività in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, alle Regioni.
> TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di febbraio 2010
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le quote accantonate dal 14 gennaio 2010 al 15 febbraio 2010, è pari al 0,235457%.
> Min.Lavoro: indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale
Il Ministero del Lavoro ha emesso un comunicato relativo all’applicazione dell’art.1, comma 273, legge 23/12/2005, n.266.
> INPDAP: nuovi coefficienti di trasformazione per determinare la pensione secondo il sistema contributivo
L’INPDAP ha comunicato i nuovi coefficienti di trasformazione per lo determinazione dell’importo della pensione secondo il sistema contributivo.
> Min.Lavoro: posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto 12 novembre 2009, con la posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare.
> Contratti: sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL del settore Cemento Calce e Gesso
La FEDERMACO e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale per il settore Cemento Calce e Gesso (comparto Industriale), scaduto il 31 dicembre 2009.
> Min.Interno: chiarimenti sulla procedura di emersione
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che la copia della cessione di fabbricato per ospitalità, presentata alla Questura è sufficiente per un lavoratore extracomunitario a dimostrare il possesso dell’alloggio.
> INPS: ricalcolo prestazioni economiche di maternità, di malattia, ecc. per settore telecomunicazioni
L’INPS comunica che gli arretrati retributivi previsti dall’Accordo 23 ottobre 2009 per il rinnovo del C.C.N.L. per le imprese esercenti servizi di telecomunicazione sono valutati pure ai fini della determinazione delle prestazioni economiche di malattia, di maternità, di congedo matrimoniale e di integrazione salariale.
> INAIL: le retribuzioni convenzionali da prendere a base per i contributi 2010 per i lavoratori operanti all’estero
L’INAIL comunica le retribuzioni convenzionali mensili da prendere a base per il calcolo dei contributi 2010 dovuti per i lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari.
> INPS: le principali innovazioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro
L’INPS ha fornito una sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato ed indeterminato. Inoltre, l’Istituto ha comunicato le tabelle delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2010.
> Governo: nuove linee guida per la formazione professionale
Il Governo, le Regioni e le Parti sociali hanno siglato l’Accordo sulle linee guida per la formazione nel 2010.
Le Sentenze della Corte di Cassazione in materia di Lavoro
> Demansionamento e mobbing
> Sostituzione per maternità e mansioni diverse
> Licenziamento dopo la CIGS e rispetto dei parametri previsti dalla legge 223/91
Gli Approfondimenti della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena
> Tempi di guida e Orario di lavoro: le ispezioni nell’autotrasporto (dr. Covino)
> La Formazione durante l’integrazione (dr. Massi)
Apertura
Notizie INPS
Tutte le news dell’area Informazioni | |
Contenuto della news
Testo NewsCon il messaggio 5459 del 24/02/2010 vengono comunicati i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili da utilizzare per il pagamento delle pensioni e dei supplementi di pensione con decorrenza nell’anno 2010.
Testo NewsAi pensionati della zona dell’Aquila vengono pagate con la pensione di marzo 2010 le ritenute IRPEF già applicate nel periodo che va da dicembre 2009 a febbraio 2010.
Per i residenti nei comuni coinvolti dal sisma del 6 aprile 2009, con il messaggio 5461, trova applicazione l’Ordinanza che proroga il termine di sospensione IRPEF dal 30 novembre 2009 al 30 giugno 2010.
Patronato INCA
Pratobello
Conferenza
Notizie INPS
Contenuto della news
In merito alla richiesta di chiarimenti per le modalità di pagamento dell’indennità di paternità/maternità a favore dei lavoratori domestici somministrati, coloro che sono assunti da agenzie interinali come lavoratori dipendenti, l’Inps precisa che l’agenzia di somministrazione provvede al versamento dei contributi tramite F24, secondo le modalità ed i termini previsti per i lavoratori dipendenti. L’agenzia, inoltre, deve trasmettere mensilmente all’Inps, i dati dei lavoratori tramite UNIEMENS.
Le indennità sono pagate direttamente dall’Inps come per la generalità dei lavoratori domestici.
E’ quanto comunicato con il messaggio n. 5409 del 23 febbraio 2010.
Riparto del Fondo Nazionale per le politiche sociali anno 2009
22 febbraio 2010
Riparto del Fondo Nazionale per le politiche sociali anno 2009
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2010
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2010 il Decreto Interministeriale del 25 novembre 2009, relativo al riparto del Fondo Nazionale per le politiche sociali per l’anno 2009.
20091125_DI.pdf
Per approfondimenti vai all’area tematica
|
|||
Il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) è la fonte nazionale di finanziamento specifico degli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie, così come previsto dalla legge quadro di riforma del settore, legge 328/2000.
A fronte del proprio ruolo di capofila della filiera di finanziamento il Ministero si occupa di monitorare sia l’andamento della spesa per trasferimenti monetari, sia della spesa territoriale per servizi.
La Direzione realizza insieme all’ Istat, Cisis, Ministero Economia e Finanze, l’indagine censuaria sugli interventi e servizi sociale nei comuni singoli e associati. Attualmente sono disponibili sul sito dell’Istat dati relativi all’anno 2005. |
![]() ![]() |
|
LA LISTA DEI CANDIDATI
ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010. 
LISTA CANDIDATI ELEZIONI REGIONALI 2010 – Collegio Provincia di Roma
N COGNOME E NOME Ambito/ruolo/incarico
- 1 HACK MARGHERITA Astrofisica
- 2 PEDUZZI IVANO detto IVANO Capogruppo regione Lazio Federazione della Sinistra
- 3 MICHELANGELI MARIO Segretario regionale PdCI
- 4 DI ROSA ALESSANDRA Insegnante scuola primaria – Dir.RM Ovest FLC-CGIL
- 5 GARAMBOIS SILVIA GIUSEPPINA detta SILVIA Giornalista
- 6 NOBILE FABIO Portavoce Federazione della Sinistra di Roma
- 7 ALBERTI FABIO Fondatore Ass. “Un Ponte Per…”
- 8 ANTETOMASO CESARE Presidente ass. Giuristi Democratici
- 9 BONADONNA SALVATORE Presidente Collegio nazionale di Garanzia PRC
- 10 BUTTINELLI MEMMO Biologo – Docente universitario – Comitato Acqua pubblica
- 11 CECILI ROBERTA Comitato Lotta per la Casa Via Pincherle
- 12 CORRADO FULVIO Vice Presidente Ass. Sportiva SMIT
- 13 DE GIORGIO CLAUDIA Studentessa Universitaria Roma 1 – Ass. Attac
- 14 DE LA FUENTE ORIGLIA ANDEKA Dipendente ISPRA
- 15 DEL MONTE MARINA Ass. Ebrei contro l’occupazione – Cons Com. Ciampino
- 16 GALVANI MAURIZIO Medico
- 17 GUIDOTTI ROSSELLA Cassa integrata ALITALIA
- 18 LAZZARIN VANIA Pensionata
- 19 LIONE FRANCESCO Studente universitario Roma 3 –
- 20 MARRA DANILO Segretario PRC Castelli
- 21 MASELLA VELIA Pensionata
- 22 MASTROIANNI CIRO Dipendente provincia di Roma
- 23 MELONI VITO Insegnante FLC-CGIL
- 24 MONTUORI MARIA ALESSIA detta ALESSIA Presidente Ass. “Senza Confine”
- 25 MORETTI SERENA Lavoratrice Gambero Rosso
- 26 PARISI DAVIDE Musicista – One Love Sound
- 27 PELITI GIUDITTA Co-Fondatrice “Assoc. per il Teatro Italiano”
- 28 PETRONE VINCENZO detto KLAUS MONDRIAN Ass. CorpoLibero (GLBT)
- 29 PIRAS MASSIMO Associazione Ambientalista “Non bruciamoci il futuro”
- 30 RIGGI GIANLUCA Direzione artistica teatro Furio Camillo
- 31 ROMANO ELIO Medico
- 32 SALVATORI GLORIA Lavoratrice AGILE ex EUTELIA
- 33 SANTI MASSIMILIANO Dipendente Comune di Fiumicino
- 34 SCHIAVI VANDA Vice presidente IV circoscrizione di Civitavecchia
- 35 SIRLETO FRANCESCO Insegnante
- 36 SPIGOLA GENNARO Sindacalista
- 37 STURBA SIMONA Operatrice RI.REI
- 38 TURCHETTI ANTONIO detto TONINO Pensionato
- 39 VEGLIANTI SARA Pubblicista
- 40 VILLANI GRAZIAROSA Giornalista
- 41 ZUCCA PATRIZIO Agronomo
Collegio di Latina
N COGNOME E NOME Ambito/ruolo/incarico
- 1 IUDICONE LUCA Consigliere comunale ITRI (LT)
- 2 GUIDI DOMENICO Consigliere provinciale Latina
- 3 DE ANGELIS LENINO Dipendente Camera dei Deputati
- 4 VENDITTI AMELIA Laureata in CTF (Chimica tecnologica farmaceutica)
- 5 FAIOLA ARNALDO Avvocato
Collegio di Frosinone,
- 1 LOMBARDO MASSIMILIANO Operaio Edile
- 2 GUGLIELMO MADDE’ RSU CGIL – Metalmeccanico
- 3 DE SIMONE MICHELE Analista chimico
- 4 CERVONE ORLANDO Commerciante
- 5 SBARDELLA SALVATORE Consigliere comunale di Arce
Collegio di Viterbo
- 1 CONTI ANGELO Ceramista
- 2 PERUGINI MARIA ANTONIETTA Operatrice sanitaria
- 3 TRONCARELLI STEFANO Studente
Collegio di Rieti
1 ZONETTI ELISABETTA Amministrazione Università
2 DI TOMMASO VALERIA Avvocatessa