Archivio mensile:settembre 2017
il manifesto
San Girolamo
San Girolamo
È il Santo che pose tutta la sua vasta erudizione a servizio della Sacra Scrittura. Nacque nel 331 a Stridone in’ Dalmazia, da famiglia patrizia e cristiana. Giovane di natura irrequieta, venne a Roma per approfondirsi negli studi, per i quali sentiva innata attrattiva. Quantunque cattolico praticante, si lasciò sedurre dallo studio dei classici pagani, pei quali nutriva grande venerazione. Amante dell’erudizione fu nelle Gallie, a Costantinopoli, ad Antiochià, ecc., apprendendo il greco, il latino, l’ebraico, il siriaco e il caldaico.
Papa Damaso gli chiese di tradurre in latino il Vecchio Testamento, e rivedere il Nuovo. Girolamo accettò l’arduo compito, e per soddisfarvi meglio stimò opportuno fissare la dimora nella Giudea. Si stabili a Betlemme in una grotta presso quella dove nacque il Salvatore, e quivi consacrò tutta la vita e la sua vasta erudizione alla traduzione e commento delle Sacre Scritture.
Tentato a desistere dall’iMpresa e ad abbandonare la solitudine, riuscì a vincersi mediante prolungati di, giuri, assidua preghiera e périe corporali, tanto che poteva scrivere più tardi: « Serbi per sè Roma i suoi tu multi, scorra il sangue nelle sue arene, risuoni il circo delle grida insensate,’ siano riboccati di lussuria i suoi teatri… Qui noi pensiamo solamente quanto sia salutare rimanere uniti con Dio e mettere in Lui tutta la nostra speranza, affinchè un giorno possiamo scambiare la nostra povertà col regno dei cieli… ».
Superate difficoltà d’ogni genere e sopportate con pazienza le critiche, dopo un lungo ed estenuante lavoro, terminava finalmente l’opera monumentale della traduzione della Sacra Scrittura. I dotti del tempo la stimarono un prodigio, ed ancor oggi la traduzione di S. Girolamo è ufficiale nella Chiesa. Combattè vigorosamente tutti quelli che snaturavano il dogma o spargevano scissioni nel gregge di Cristo: le sue lettere immortali ne sono prova. Benchè infermo e ridotto a pelle e ossa, non risparmiò mortificazione alcuna al suo corpo, ripetendo che intendeva consumare il sacrificio della sua vita sulla vetta del Golgota.
Si spegneva nel Signore il 30 settembre 419, dopo una lunga vita di lotta, di lavoro e di preghiere. La Chiesa riconobbe in lui uno dei più fermi e sicuri testimoni della verità, e ornò la sua fronte coll’aureola dei Dottori.
PRATICA. Procuratevi una copia del S. Vangelo e leggetelo.
PREGHIERA. O Dio, che ti sei degnato provvedere la tua Chiesa del beato Girolamo confessore, Dottore Sommo nell’esporre le Sacre Scritture, fa’, ti preghiamo, che per sua intercessione e col tuo aiuto possiamo praticare quello che egli insegnò colla parola e coll’esempio.
Visite fiscali
Visite fiscali INPS, chiarimenti sul polo unico
Richiedi una consulenza su questo argomento
Chiarimenti sul Polo Unico delle visite fiscali INPS, per richieste di visite di controllo per i dipendenti pubblici da parte delle P.A.
Con messaggio 3685 del 26 settembre l’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito al polo unico per le visite fiscali INPS.
Il chiarimento riguarda l’accreditamento delle Pubbliche Amministrazioni al servizio telematico di Richiesta visita medica di controllo per i lavoratori in malattia.
Polo unico visite fiscali INPS
Per effetto del Decreto legislativo n. 75 del 27 maggio 2017 recante “disposizioni in materia di Polo unico per le visite fiscali” dal 1° settembre 2017 è stato istituito il Polo unico visite fiscali INPS.
In sostanza mentre fino ad ora le visite mediche di controllo, sia d’ufficio che su richiesta del datore di lavoro erano di competenza di INPS e delle ASL, a partire da settembre 2017, queste sono di esclusiva competenza dell’INPS.
Orari viste fiscali dipendenti pubblici e privati
Il prossimo step da seguire, dopo l’istituzione del Polo unico, sarà quello di unificare anche le fasce orarie di reperibilità, ovvero orari delle viste fiscali dei dipendenti pubblici e privati.
Al momento queste infatti risultano ancora differenziate secondo la normativa vigente:
- Orari viste fiscali dipendenti pubblici: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
- Orari viste fiscali dipendenti privati: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
La normativa prevede comunque alcune circostanze che danno diritto all’esonero dall’obbligo di reperibilità (Circolare INPS numero 95 del 7 giugno 2016).
Leggi anche: INPS: esenzione dalla reperibilità per malattia
Categorie di dipendenti pubblici interessati
Come indicato nel messaggio 3265 del 9 agosto 2017 rientrano sotto il Polo unico i dipendenti assenti dal servizio per malattia di
“tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300”
Sono compresi i dipendenti di CONSOB e Banca d’Italia, nonché i dipendenti delle Università non statali legalmente riconosciute.
Il Polo unico non si applica per esplicita esclusione al “personale delle Forze armate e dei Corpi armati dello Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco”:
- Esercito, Marina militare, Aeronautica militare
- Guardia di Finanza e Carabinieri
- Polizia dello Stato e Polizia Penitenziaria
- Vigili del fuoco, escluso il personale volontario.
Restano inoltre esclusi dalla applicazione della normativa gli enti pubblici economici, gli enti morali, le aziende speciali.
Accreditamento delle Pubbliche Amministrazioni
Con messaggio numero 3685 del 26 settembre 2017 l’INPS chiarisce i passaggi da effettuare per accreditarsi sul portale INPS per poter poi effettuare le richieste di visite di controllo.
Per facilitare il rilascio dei dati di accesso al portale INPS, la presentazione di richiesta e ritiro del PIN, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, possono essere effettuate come di seguito:
- compilazione e sottoscrizione del modulo (modello SC65 o SC62);
- invio a mezzo PEC del modulo compilato e sottoscritto all’INPS competente allegando:
- doc di riconoscimento del/i sottoscrittore/i;
- eventuale provvedimento di conferimento di delega o incarico da parte del legale rappresentate;
- la sede INPS, una volta attivato il PIN, comunica all’ente richiedente, a mezzo PEC, la disponibilità dello stesso e lo invita a ritirarlo;
- il ritiro potrà essere effettuato da parte di un soggetto a ciò incaricato dal legale rappresentante e/o suo delegato come sopra previsto;
- l’operatore INPS, al momento del ritiro, verifica che l’incaricato sia munito della delega al ritiro del PIN e fa sottoscrivere la ricevuta di consegna.
Se già in possesso di PIN dispositivo si potrà procedere direttamente con l’accreditamento sul portale INPS.
Messaggio INPS numero 3685 del 26-09-2017

Lavoro e Diritti
Visite fiscali INPS, chiarimenti sul polo unico
Posted: 29 Sep 2017 12:58 AM PDT
Con messaggio 3685 del 26 settembre l’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito al polo unico per le visite fiscali INPS. Il chiarimento riguarda l’accreditamento delle Pubbliche Amministrazioni al servizio telematico di Richiesta visita medica di controllo per i lavoratori in malattia. Polo unico visite fiscali INPS Per effetto del Decreto legislativo n. 75 del […]
Link all’articolo originale: Visite fiscali INPS, chiarimenti sul polo unico
Lavoro Fiscale
_filtered ;
_filtered ;
#yiv4470782008 body {
margin:0;
padding:0;
background-color:#DDD;
font-family:Roboto, sans-serif;
}
#yiv4470782008 a {
color:#337AB7;
}
#yiv4470782008 a:hover {
color:#23527C;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008titolo {
padding-top:10px;
background-color:#337AB7;
padding-bottom:10px;
}
#yiv4470782008 h1.yiv4470782008tit-ultimissime {
text-transform:uppercase;
font-size:24px;
font-weight:700;
color:#FFF;
padding:0;
margin:0;
padding-left:10px;
}
#yiv4470782008 span.yiv4470782008tit-ultimissime-tipo {
font-weight:700;
color:#FFF;
}
#yiv4470782008 span.yiv4470782008data-ultimissime {
font-weight:700;
font-size:16px;
margin-right:10px;
line-height:28px;
color:#D1E1F0;
border:1px solid #4F93CE;
padding-left:6px;
padding-right:6px;
float:right;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar h2 {
font-family:Roboto, sans-serif;
font-size:22px;
font-weight:900;
color:#FFF;
text-transform:uppercase;
background-color:#337AB7;
letter-spacing:2px;
margin:0;
padding:5px;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar h3 {
font-family:Roboto, sans-serif;
font-size:18px;
color:#337AB7;
background-color:#D1E1F0;
font-weight:700;
text-transform:uppercase;
margin-top:0;
margin-bottom:0;
padding:5px;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar h4 {
font-family:Roboto, sans-serif;
font-size:14px;
font-weight:700;
color:#77ABD9;
text-transform:uppercase;
margin:0;
padding:5px;
border-bottom:1px solid #77ABD9;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar h5 {
font-family:Roboto, sans-serif;
font-size:14px;
font-weight:400;
text-transform:uppercase;
margin-top:10px;
margin-bottom:10px;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar h5 a {
font-weight:900;
text-decoration:none;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar p {
font-family:Merriweather, serif;
font-size:13px;
color:#333333;
margin:0 0 15px 0;
background-color:#DCEBF6;
padding:10px;
border-left:3px solid #337AB7;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar p.yiv4470782008destinazione {
text-align:right;
background-color:#FFF;
padding:0;
border-left:none;
margin:0;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008mainbar p.yiv4470782008destinazione span {
font-size:12px;
font-family:Roboto, sans-serif;
text-transform:uppercase;
border:1px solid #DCEBF6;
color:#337AB7;
padding:3px 6px;
display:inline-block;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008footer {
padding:10px 0 10px 0;
}
#yiv4470782008 td.yiv4470782008footer p {
font-size:12px;
font-weight:normal;
color:#151515;
}
#yiv4470782008 body {
float:none;
width:auto !important;
margin:0 !important;
padding:0 !important;
}
#yiv4470782008 #yiv4470782008password {
display:none;
}
|
Lavoro e Diritti
Lavoro e Diritti: Concorso Carabinieri 2017: Assunzione di 160 Luogotenenti |
![]() |
Concorso Carabinieri 2017: Assunzione di 160 Luogotenenti Posted: 28 Sep 2017 07:18 AM PDT Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso Carabinieri 2017. Il concorso prevede l’inserimento di 160 Luogotenenti in servizio permanente presso l’Arma dei Carabinieri. Per poter partecipare al concorso, sono stati stabilii alcuni requisiti essenziali. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti particolarmente rilevanti e come presentare domanda di partecipazione. Concorso Carabinieri 2017: I requisiti […] Link all’articolo originale: Concorso Carabinieri 2017: Assunzione di 160 Luogotenenti |
Legge 104/92: guida definitiva ai permessi e alle agevolazioni fiscali
Posted: 28 Sep 2017 01:28 AM PDT La Legge 104/92: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” è lo strumento per i soggetti portatori di handicap, ovvero coloro i quali presentano una minorazione di tipo fisico, oppure psichico ovvero sensoriale, che comporta una di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di […] Link all’articolo originale: Legge 104/92: guida definitiva ai permessi e alle agevolazioni fiscali |
Lavoro fiscale
|
|
|
|
|
diritto.it
Inoltra |
Lavoro e Diritti
Lavoro e Diritti: Copiare ai concorsi pubblici, ecco il candidato che deve essere penalizzato |
![]() |
Copiare ai concorsi pubblici, ecco il candidato che deve essere penalizzato Posted: 27 Sep 2017 08:28 AM PDT Una recente sentenza del TAR della Campania ha aggiunto un nuovo tassello a una delle discussioni più frequenti relative ai concorsi, ovvero quello della cattiva pratica di copiare ai concorsi pubblici. Il dubbio riguarda il caso in cui vi siano in sede di correzione due elaborati di candidati diversi apparentemente identici fra di loro. Come si fa […] Link all’articolo originale: Copiare ai concorsi pubblici, ecco il candidato che deve essere penalizzato |
Concorso Agenzia delle Entrate: nuove assunzioni per 11 diplomati Posted: 27 Sep 2017 01:50 AM PDT E’ stato indetto il nuovo concorso Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 11 diplomati. I vincitori di tale concorso saranno assunti come operatori amministrativi. Le assunzioni sono rivolte esclusivamente per l’Agenzia delle Entrate di Cagliari. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per poter partecipare al concorso. Concorso Agenzia delle Entrate: I requisti per partecipare […] Link all’articolo originale: Concorso Agenzia delle Entrate: nuove assunzioni per 11 diplomati |
Lavoro e Fisco
|
|
|
|
|
Lavoro e Fisco
|
|
|
|
|