Archivio mensile:febbraio 2015
http://lavoroeprevidenza.myblog.it/
THE TIMES
IL MATTINO
LA STAMPA
Gazzetta Amministrativa

Gazzetta Informa News del 24 febbraio 2015


AREA IL QUOTIDIANO DELLA P.A.
(alcune news tratte da www.ilquotidianodellapa.it il nuovo di servizio di informazione quotidiana)
Spese elettorali: modalità di inoltro alle Prefetture dei rendiconti
Finanza Locale | La circolare n. 4/2015 sulla dematerializzazione dei documenti.
Il segretario comunale non iscritto all’albo avvocati non può assumere la responsabilità dell’ufficio legale dell’Ente
Giustizia Amministrativa | Netta separazione dell’Ufficio da tutto l’apparato amministrativo dell’Amministrazione, principi e necessità dell’iscrizione all’elenco speciale annesso all’albo degli avvocati. I principi sanciti nella sentenza del TAR Lombardia, Milano del 16 febbraio 2015.
Imu terreni agricoli: il 24 febbraio esame del decreto legge sull’esenzione
Senato | La Commissione Finanze ha accolto un emendamento che esclude sanzioni ed interessi nel caso di ritardato versamento dell’imposta se effettuata entro il termine del 31 marzo 2015.
ISEE: il TAR Lazio boccia in parte le nuove modalità di determinazione
Giustizia amministrativa | L’Amministrazione dovrà rimodulare la nozione di “reddito imponibile”. Annullate, inoltre, le norme che sulle detrazioni differenziano tra disabili maggiorenni e minorenni.
Milleproroghe: la Camera approvato il decreto
Parlamento | Il provvedimento sulla proroga dei termini passa ora all’esame del Senato.
Bilancio 2015: i documenti partecipati alla Commissione Europea
Mef | Tutti i documenti condivisi dal Governo con le istituzioni europee.
Mercato e concorrenza: approvato il disegno di legge
Consiglio dei Ministri | Obiettivo stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi. In sintesi il contenuto del provvedimento.
Jobs Act: approvati i decreti attuativi
Lavoro | Le novità contenute nei decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri n. 51 del 20 febbraio 2015.
Ragazzi con disabilità: contributi economici per l’inserimento scolastico
Inps | L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza, fino a un massimo di 12 mensilità. Per l’anno 2015 l’importo è pari a 279,75 euro mensili.
Una bussola per cercare lavoro
Lavoro | Creata una nuova banca dati disponibile su portale web, frutto della sinergia tra Isfol – Istat – Ministero del Lavoro.
Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni: le nuove soglie ISEE
Inps | La circolare n. 48 del 20 febbraio 2015 sugli importi e sui nuovi limiti di reddito per le domande riferite allanno 2014, ma presentate successivamente al 1.1.2015.
Dipendenti pubblici, firmata la circolare sul pensionamento obbligatorio
Funzione Pubblica | Diramata la circolare n. 5/2015 sulla soppressione del trattenimento in servizio e modifica della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro.
Acquistare casa pagando l’affitto: i chiarimenti del Fisco
Agenzia delle Entrate | Le indicazioni sulla disciplina fiscale da applicare al “rent to buy”, i contratti di locazione sottoscritti in vista della successiva vendita del medesimo immobile all’affittuario.
Split payment, i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Pubblica amminstrazione | Nella circolare n. 6/E del 19 febbraio 2015 le risposte ai quesiti formulati dai giornali.
Lavoro sicuro per i ‘lavori in quota’
sicurezza sul lavoro | Emanata la circolare interministeriale per fare chiarezza sui dispositivi di ancoraggio e protezione in uso.
Controlli a tappeto della Polizia sull’uso delle cinture di sicurezza
Ministero dell’Interno | Se usate correttamente le cinture di sicurezza riducono dell’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente. Tra il e febbraio sono stati controllati 7713 veicoli controllati, 2200 violazioni accertate.
Invalidi civili: come ottenere l’indennità di accompagnamento
prestazioni economiche | 508,55 euro mensili per 12 mensilità nel 2015 per coloro per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.
Utilizzo della procedura negoziata: on line gli esiti del monitoraggio
Anticorruzione | Le criticità nel comunicato del Presidente Cantone del frequente ricorso alle procedure negoziate nei comuni capoluogo di regione.
Ricerche in Antartide: dal MIUR un bando da 2,2 milioni
Ricerca | Individuate dodici aree tematiche. Per le proposte coordinate da giovani ricercatori sarà assicurata una valutazione premiale.
Edilizia, al via l’adozione dei modelli CIL e CILA
Funzione Pubblica | Il quadro di come le Regioni stanno adottando la nuova modulistica.
Amministrazione Trasparente: gli obblighi di pubblicazione
Anticorruzione | L’ANAC sugli obblighi di pubblicazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione, del Programma triennale per la trasparenza e lintegrità e della Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione.
Rapporto ‘Immobili in Italia’: gettito Imu-Tasi sulla prima casa -12,6%
Mef-Agenzia delle Entrate | On line il documento dati ed analisi sulla distribuzione della proprietà immobiliare sul territorio nazionale e sulla relativa struttura impositiva.
Patatine fritte, maxi multa per pubblicità ingannevole
Antitrust | Oltre 1 milione di sanzioni a “San Carlo, Amica chips, Pata e Ica Foods.
AREA AMMINISTRATIVA


segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della circolare del Ministro Madia pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.2015
segnalazione del Prof. Stefano Olivieri Pennesi
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del comunicato del Ministero dell’Interno pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9.1.2015
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 18.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez.VI del 9.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di stato Sez. IV del 12.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 12.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 12.2.2015
segnalzione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21.1.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21.1.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21.1.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 9.2.2015
Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Campania deliberazione del 15.12.2014
AREA TECNICA
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 19.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Tar Campania Napoli Sez. VIII del 19.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 11.2.2015
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 12.2.2015
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 12.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 12.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 9.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21.1.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 10.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 10.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 9.2.2015
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 9.2.2015
AREA CONTABILE
ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte Costituzione del 11.2.2015 n. 10
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del parere della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo della Campania deliberazione del 29.12.2014
GIORNALE DI BRESCIA
il Messaggero
il manifesto
rassegna.it
Newsletter del 28/02/2015
|
Il Fatto Quotidiano
San Romano di Condat
San Romano di Condat
Il monachesimo fu uno dei pii: larghi e fecondi movimenti religiosi, che producessero effetti di spirituale perfezione e insieme di civile progresso.
Per questo la schiera dei Santi monaci è quasi sterminata. Riempie di luce i secoli più bui del Medioevo; lievita la vita di quella società che sembrava oppressa dalla più torva barbarie.
San Romano fa parte della grande famiglia dei monaci francesi, perché la Francia, subito dopo l’Italia, fu la terra propizia al monachesimo.
E ciò si spiega col fatto che il monachesimo, per quanto movimento squisitamente cristiano, s’innestava sulla parte migliore della romanità, accogliendo quegli elementi di civiltà latina, che i barbari distruggevano ovunque, ma che non riuscivano a cancellare nell’ambito di quella grande casa romana costituita dal monastero.
Ecco perché il monachesimo si propagò e attecchì facilmente nei paesi più fedeli alla tradizione romana.
Il Santo di oggi, per quanto francese, fu Romano di nome e di spirito.
Entrò giovane nell’abbazia d’Ainay, presso Lione, ma poco dopo ne uscì, con l’autorizzazione dell’Abate.
Non che gettasse, come si suol dire, il saio all’ortiche. Uscì dal monastero per desiderio di maggiore perfezione spirituale. Infatti si ritirò solitario sui monti del Giura, dove sperò di passare i suoi giorni nella penitenza e nella preghiera.
Ma la luce fa lume, e la fama del monaco Romano condusse a lui altre anime aspiranti alla perfezione.
Il primo fu suo fratello Lupicino, che lo raggiunse sui monti. A lui si unirono altri fuggiaschi dal monda, ma non dalla vita spirituale.
Nacque così la celebre abbazia di Condat, che presto s’empì di monaci.
San Romano fu costretto a fondare un altro monastero, a Leucone, poi un terzo, che prese il nome di Saint Romain de la Roche.
In questi monasteri si ebbe la novità di una specie di diarchia, perché San Romano volle dividere il governo dell’Abbazia col fratello Lupicino.
Egli era troppo dolce, per reggere con fermezza il pastorale dell’Abate. Aveva bisogno del soccorso del fratello Lupicino, più severo e rigoroso.
La devozione dei due Santi fratelli, oltre che nell’istruzione e formazione dei discepoli e nella fondazione di nuovi monasteri, si manifestava nei loro frequenti pellegrinaggi verso i santuari dei Martiri.
Una volta, recandosi insieme ad Agaunio, per pregare sulla tomba di San Maurizio e dei suoi militi dell’eroica Legione Tebea, giunti nel territorio di Ginevra, si fermarono, per trascorrere la notte, in una capanna abbandonata.
Dopo poco però, giunsero due poveri lebbrosi, che erano stati a raccogliere la legna. La capanna era il rifugio di quegli infelici, reietti dal mondo e schivati da tutti.
Passata la prima, reciproca sorpresa, si vide il monaco Romano abbracciare con affettuoso trasporto i due sofferenti, fratelli in Cristo. E accanto a loro, Romano e Lupicino trascorsero la notte.
Solo quando si furono allontanati, la mattina dopo, i due lebbrosi si accorsero con gioia di essere stati mondati dal loro male, e tutta la città di Ginevra, quando il fatto venne risaputo, tributò commossi onori ai due pellegrini.
La diarchia, cioè la collaborazione tra i due fratelli nel governo dei monasteri da loro fondati, si sciolse soltanto con la morte di San Romano, avvenuta alla fine del V secolo, quando egli aveva settant’anni, e quando ormai le montagne del Giura erano letteralmente cosparse di Abbazie nelle quali, insieme con la fede, si salvava la civiltà occidentale.