Archivio mensile:luglio 2016
THE TIMES
El MUNDO
Italia Oggi
sole24ore
il Fatto Quotidiano
il manifesto
la Repubblica
Messaggi INPS
Sono stati trovati circa 1727 risultati nella categoria Messaggi
Messaggio n. 3233 del 29-07-2016
Oggetto: Cure termali 2016. Aggiornamento elenchi strutture convenzionate.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 15,25 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Messaggio n. 3184 del 25-07-2016
Oggetto: Verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi. Avvio del nuovo iter gestionale
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 18,43 KB
Categoria: Messaggi
Messaggio n. 3183 del 25-07-2016
Oggetto: Fondi di solidarietà – Circolare n. 203 del 18 dicembre 2015. – Modalità di presentazione della domanda di assegno emergenziale per il fondo di solidarietà del credito cooperativo – Errata corrige
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 16,06 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1
Messaggio n. 3158 del 22-07-2016
Oggetto: Cure termali 2016. Aggiornamento elenchi strutture convenzionate.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 15,37 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Messaggio n. 3132 del 20-07-2016
Oggetto: Istituzione di nuovi codici contratto all’interno del flusso UniEmens.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 15,53 KB
Categoria: Messaggi
Messaggio n. 3131 del 20-07-2016
Oggetto: Aggiornamento procedura acquisizione per via telematica delle domande di maternità di congedo post partum nei casi di parto prematuro – circolare Inps n.69 del 28/04/2016.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 16,01 KB
Categoria: Messaggi
Messaggio n. 3112 del 18-07-2016
Oggetto: Fondi di solidarietà articolo 26 decreto legislativo n. 148/2015. Precisazioni in merito alla sussistenza dell’obbligo contributivo in relazione ai lavoratori apprendisti. Modalità di recupero. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. ERRATA CORRIGE messaggio n. 3109 del 18.07.2016.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 23,67 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1
Messaggio n. 3109 del 18-07-2016
Oggetto: Fondi di solidarietà articolo 26 decreto legislativo n. 148/2015. Precisazioni in merito alla sussistenza dell’obbligo contributivo in relazione ai lavoratori apprendisti. Modalità di recupero. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 23,16 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1
Messaggio n. 3068 del 13-07-2016
Oggetto: Aggiornamento esempi di compilazione per gli eventi con contribuzione figurativa ListaPosPA (versione 2.0).
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 17,73 KB
Categoria: Messaggi
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2 | allegato n.3 | allegato n.4
Messaggio n. 3066 del 13-07-2016
Oggetto: Gestione Artigiani e Commercianti – Imposizione contributiva, seconda emissione in corso anno d’imposta 2016.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 17,03 KB
Categoria: Messaggi
–
Sant’ Ignazio di Loyola
Nacque nel castello di Lojola, da una nobile famiglia di Spagna, l’anno 1491.
Dopo aver dimorato per qualche tempo alla corte dei re cattolici, passò nella milizia, ove si distinse per il suo valore.
Prescelto alla difesa di Pamplona, da prode sostenne l’assedio con un pugno di uomini, ma nel furore della mischia ebbe una gamba spezzata.
Mentre era costretto a letto, chiese qualcuno di quei romanzi cavallereschi che allora erano in voga, ma non avendone a portata di mano gli furono dati la vita di Gesù Cristo e un libro di vita di santi. Portato più dalla necessità che dalla devozione, Ignazio incominciò a leggerli. Quei digiuni, quelle veglie, quelle mortificazioni di quegli uomini grandi davanti a Dio e davanti agli uomini, lo colpirono fino nell’intimo dell’anima. Era la grazia divina éhe entrata nel suo cuore cominciava ad operare. Tremenda fu la battaglia della natura colla grazia, ma finalmente questa prevalse e la sua vita mutò.
Non appena ebbe forze bastevoli per reggersi in piedi cominciò ad attuare i disegni che, illuminato dalla luce divina, aveva progettato nella malattia.
Si recò al santuario di Monserrat: quivi, ai piedi di Maria, depose spada e corazza, e, donato il ricco vestito cavalleresco ad un povero, si ritirò nella grotta di Manresa.
Il rigore e l’austerità della vita quivi trascorsa furono grandi. Duramente provato resistette; fedele a Dio nella mortificazione, nella preghiera e nel raccoglimento, Dio lo premiò, riversando su di lui un torrente di benedizioni, di dolcezze, di grazie e di gioie, di rivelazioni, di illustrazioni straordinarie e meravigliose. Qui compose l’aureo libro degli Esercizi Spirituali, che fu ed è una perenne scuola di perfezione cristiana.
Ignazio, fermo nel proposito di voler unicamente servire Dio, visitò la Terra Santa. Di ritorno si stabilì a Barcellona ed intraprese lo studio del latino. Passò quindi a Parigi ove trovò Saverio, Rodriguez ed altri coi quali stabilì di fondare una milizia di Cristo che chiamò « Compagnia di Gesù »; nella cappella di Montmartre emetteva i voti religiosi coi compagni. A Roma, esposta ogni cosa al S. Padre, tutto veniva approvato. Così nasceva la Compagnia di Gesù che, nel corso dei secoli, contrassegnata dalla caratteristica della persecuzione e del martirio, fiorì ovunque apportando bene immenso a tutta l’umanità.
Con la nuova Compagnia, Ignazio mandava missionari fra gl’infedeli, difendeva la verità cattolica contro l’eresia protestante e promuoveva il rinnovamento della pietà tra i fedeli.
Fondò anche il Collegio Germanico, e tante altre pie istituzioni che ci attestano il suo grande zelo. Più volte lo si sentì esclamare che se gli fosse stato dato di scegliere avrebbe preferito vivere incerto della beatitudine e intanto lavorare per il Signore e la salvezza del prossimo, piuttosto che morire subito colla sicurezza della gloria eterna. Esausto di forze, consumato dalla carità e pieno di meriti, il 31 luglio del 1556 passava nella patria beata a ricevere il premio dei giusti.
PRATICA. La lettura della vita di Gesù fu per Ignazio il principio della sua conversione: leggiamola anche noi.
PREGHIERA. Dio, che a propagare maggiormente la gloria del tuo nome, per mezzo del beato Ignazio provvedesti la Chiesa militante di nuovo sussidio, concedi che col suo aiuto e a sua imitazione noi combattendo in terra meritiamo di essere coronati con lui in cielo.
Sentenze

Contenuto
Sono stati trovati circa 1727 risultati nella categoria Sentenze
Tribunale di Milano, Sez. Lavoro – 20.05.2014 n. 1225
Ordinanza: Tribunale di Milano sezione lavoro – 20/5/2014, n. 1225 – il giudice designato Dott. Silvia Ravazzoni – M.N. (avv. Guariso, Avv. Neri) – Inps (avv. V. Cristiana)
Tag: Ordinanza, Tribunale, Milano, Lavoro, ex art 44 TU, immigrazione
Massima: Accerta il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall’Inps consistente nell’avere emanato la circ. n.4 del 15/01/2013, nella parte in cui afferma che il diritto all’assegno ex art. 65 L.448/98 per l’annualità 2013 decorre solo dal 01/07/2013 e dispone che i Comuni emettano
Sezione: Lavoro
Tribunale di Milano – 05.07.2012 n. 5576
Sentenza: Tribunale Penale di Milano – 5.7.2012 n. 5576 – dott. Bruno Giordano – S.L. (avv. Bruno) – INPS (avv. Capotorti).
Tag: Penale , Indebita percezione di somme a titolo di pensione e indennità di accompagnamento dopo il decesso dell’avente diritto , Omessa comunicazione della morte del pensionato,invalido civile , Reato di truffa aggravata a danno dell’INPS (art. 640, 1° cpv. C.P.) , Sussiste , Dolo omissivo e continuazione , Sussistono , Sospensione condizionale della pena ex art. 165 C.P. , E’ subordinata alla estituzione delle somme all’INPS.
Massima: Costituisce artificio e raggiro, nel reato di truffa aggravata e continuata, l’aver omesso la comunicazione all’INPS del decesso del creditore, con la consapevolezza di indurre in errore l’Ente e consentendo al reo di incassare le somme pensionistiche, senza diritto, per un lungo periodo. La
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro – 03.07.2012 n. 11091
Sentenza: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro – 03.07.2012 n. 11091 – Pres. Roselli – Rel. Coletti De Cesare – INPS (Avv.ti Ricci, Preden, Pulli, Patteri) – N.R. (Avv. Nunzi) – P.M. Apice.
Tag: Processo civile , Decadenza sostanziale dall’esercizio del diritto già verificatasi , Nuova domanda dello stesso beneficio proposta in epoca successiva alla maturazione della decadenza , E’ irrilevante.
Massima: In tema di decadenza dall’azione giudiziaria per il conseguimento di prestazioni previdenziali ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 639/1970, la proposizione, in epoca posteriore alla maturazione della decadenza, di una nuova domanda intesa a conseguire il medesimo beneficio previdenziale (nella
Sezione: Lavoro
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro – 25.06.2012 n. 10510
Sentenza: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro – 25.06.2012 n. 10510 – Pres. Coletti De Cesare – Rel. Mancino – INPS (Avv.ti Riccio, Pulli, Ricci,) – Z. (Avv. Del Rosso) – P.M. Servello.
Tag: Pensioni , Anzianità contributiva , Lavoro subordinato domestico , Contribuzione, per almeno un decennio, versata per l’intero anno solare, ma con orario inferiore alle 24 ore settimanali , Deroga prevista dall’art. 2 del decreto legislativo n. 503/92 , Applicabilità , Esclusione.
Massima: La deroga all’applicabilità del regime previdenziale introdotto con il D.L.vo 503/1992 – prevista dalla lett. b) del co. 3 dell’art. 2 del citato D.L.vo per i lavoratori con anzianità assicurativa di almeno 25 anni, occupati, per almeno un decennio, per periodi inferiori all’intero anno solare
Sezione: Lavoro
Tribunale di Milano – 15.06.2012 n. 2997
Sentenza: Tribunale di Milano – 15.6.2012 n. 2997 – Dott.ssa Colosimo – B.A. (Avv. Terreri) – INPS (Avv. Mostacchi) – Equitalia Nord S.p.A (Avv. Florio).
Tag: Processo civile , Opposizione a cartella emessa dall’Agenzia delle Entrate , Contributi a percentuale dovuti alla Gestione Commercianti , Natura fiscale del credito , Sussiste , Difetto di legittimazione passiva dell’INPS , Sussiste.
Massima: In caso di addebiti che scaturiscono dal controllo automatizzato del mod. UNICO, l’iscrizione a ruolo è disposta dall’Amministrazione Finanziaria secondo il disposto di cui all’art. 32 bis del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185. E’ infatti l’Agenzia delle Entrate, in base a quanto accertato,
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro – 13.06.2012 n. 9652
Sentenza: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro – 13.06.2012 n. 9652 – Pres. Coletti De Cesare – Rel. Mancino – INPS (Avv.ti Riccio, Ricci, Giannico) – P.D. (Avv. Andriani) – P.M. Servello.
Tag: Pensioni , Pensione di reversibilità , Coniuge divorziato , Mancata fruizione, al momento del decesso del titolare della pensione diretta, di assegno periodico di mantenimento, da parte dell’ex coniuge superstite , Diritto alla pensione di reversibilità , Non sussiste.
Massima: In tema di divorzio, non spetta la pensione di reversibilità all’ex coniuge che, al momento del decesso del titolare della pensione diretta, non benefici di assegno periodico di mantenimento, non avendo rilevanza, ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità o a una sua
Sezione: Lavoro
Tribunale di Milano – 12.06.2012 n. 1657
Sentenza: Tribunale di Milano – 12.06.2012 n. 1657 – Dr.ssa Ravazzoni – G.S.T. S.p.A. (avv. Gatti) – INPS (avv. Vivian).
Tag: Procedure concorsuali , Concordato preventivo già chiuso con decreto , Intervenutopagamento per intero dei crediti INPS insinuati , Azionabilità, in sede di ordinariogiudizio di opposizione a cartella, di ulteriori e diversi crediti INPS , Sussiste.
Massima: Nel caso di concordato chiuso senza insinuazione di un credito INPS, l’Istituto ben può agire per l’accertamento dell’esistenza e dell’entità del credito, nel giudizio di cognizione che è instaurato con l’opposizione alla cartella esattoriale, avendo il decreto di chiusura valore di atto
Tribunale di Milano – 12.06.2012 n. 1656
Sentenza: Tribunale di Milano – 12.06.2012 n. 1656 – Dr.ssa Ravazzoni – C.C. (avv. Scionti) – INPS-SCCI S.p.a. (avv. Vivian).
Tag: Contributi , Gestione Commercianti , Socio unico ed Amministratore unico di S.r.l. , Svolgimento di attività lavorativa abituale e prevalente all’interno dell’impresa , Obbligo di iscrizione , Sussiste.
Massima: È soggetto ad iscrizione alla gestione commercianti il socio di S.r.l. nel caso in cui la società non abbia dipendenti con qualifica dirigenziale, il socio scelga i propri collaboratori e tutti i dipendenti, pur avendo ciascuno di essi un certo margine di autonomia operativa, facciano capo al
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro – 05.06.2012 n. 9039
Sentenza: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro – 05.06.2012 n. 9039 – Pres. Roselli – Rel. Morcavallo – P.A. (Avv. Andreoni) – INPS (Avv.ti Fabiani, Triolo, Stumpo) – P.M. Apice (Conf.).
Tag: Prestazioni , Indennità ordinaria di disoccupazione , Lavoratori part,time , Anzianità contributiva utile al conseguimento di prestazioni previdenziali , Calcolo , Applicabilità del meccanismo adeguativo della retribuzione previsto per il versamento dei contributi da parte del datore , Esclusione.
Massima: In tema di anzianità contributiva utile per il conseguimento di prestazioni previdenziali da parte di lavoratori part-time, il tenore letterale dell’art. 1, comma 4, del D.L. n. 338 del 1989, conv. nella legge 389 del 1989, e la sua stessa riproposizione in termini immutati nell’art. 9 del
Sezione: Lavoro
Tribunale di Milano – 01.06.2012 n. 2659
Sentenza: Tribunale di Milano – 01.06.2012 n. 2659 – Dr.ssa Ravazzoni – A.B. (avv.ti Verna, Panebianco) – INPS (avv. Vivian).
Tag: Rendita vitalizia (domanda di) , Prova della domanda già proposta al datore di lavoro e non soddisfatta , E’ condizione di ammissibilità della domanda giudiziale , Prescrizione ordinaria , Si applica , Decorrenza dalla prescrizione dei contributi omessi dal datore di lavoro , Sussiste.
Massima: E’ inammissibile la domanda di rendita vitalizia avanzata all’INPS dal lavoratore, senza la dimostrazione di aver previamente richiesto tale prestazione al datore di lavoro e di non averla potuta ottenere da quest’ultimo. La prescrizione decennale del diritto alla rendita vitalizia decorre
Circolari INPS

Contenuto
Sono stati trovati circa 7822 risultati nella categoria Circolari
Circolare n. 138 del 28-07-2016
Oggetto: Gestione Dipendenti Pubblici. Nuove modalità di presentazione delle domande tramite Web, di riconoscimento del servizio militare direttamente dagli interessati con utilizzo della procedura sul Portale Inps.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 20,04 KB
Categoria: Circolari
Circolare n. 137 del 25-07-2016
Oggetto: Modifica del calcolo dell’ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilità. Articolo 2 sexies del decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, con la legge 26 maggio 2016, n. 89.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 33,65 KB
Categoria: Circolari
Circolare n. 136 del 22-07-2016
Oggetto: Convenzione tra l’INPS eConfederazione Europea dei Sindacati Autonomi del Commercio (C.E.S.A.C.) ai sensi dell’art. 2 della legge 27 dicembre 1973 n. 852, per la riscossione dei contributi associativi sull’indennità ordinaria e di trattamento speciale di disoccupazione di cui beneficiari sono i lavoratori agricoli. Istruzioni procedurali e contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 26,31 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Circolare n. 135 del 22-07-2016
Oggetto: Convenzione tra l’INPS e FEDERDAT (Confederazione Generale Europea delle Associazioni Datoriali) ai sensi dell’art. 2 della legge 27 dicembre 1973 n. 852, per la riscossione dei contributi associativi sull’indennità ordinaria e di trattamento speciale di disoccupazione di cui beneficiari sono i lavoratori agricoli. Istruzioni procedurali e contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 26,54 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Circolare n. 134 del 22-07-2016
Oggetto: Convenzione tra l’INPS e Confederazione Generale Europea delle Associazioni Datoriali (FEDERDAT) ai sensi dell’art. 18 della legge 23 luglio 1991 n. 223, per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee. Istruzioni procedurali e contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 28,48 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Circolare n. 133 del 19-07-2016
Oggetto: Avvio del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA). Decreto 26 maggio 2016 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (allegato).
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 39,53 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1
Circolare n. 132 del 14-07-2016
Oggetto: Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. Operatività del Fondo e modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 57,89 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Circolare n. 131 del 14-07-2016
Oggetto: Convenzione per adesione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e L’Ente Bilaterale CSE ANAI degli Studi Professionali Legali “EBICA STUDI LEGALI” avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 24,13 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1
Circolare n. 130 del 14-07-2016
Oggetto: Convenzione fra l’INPS e il sindacato Associazione Nazionale Imprenditori Artigiani e Commercianti (ANIAC) per la riscossione dei contributi associativi dovuti dagli iscritti, ai sensi della legge 4 giugno 1973, n.311. Istruzioni operative e contabili.
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 32,18 KB
Categoria: Circolari
Documenti allegati:
allegato n.1 | allegato n.2
Circolare n. 129 del 13-07-2016
Oggetto: Decreto Legislativo n. 151/2015 – Modifica della disciplina delle sanzioni civili per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro
Tipo: Pagina Web – Dimensione: 21,71 KB
Categoria: Circolari