Archivi giornalieri: 2 luglio 2016

Lingua sarda

Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente
di Francesco Casula
Sulla lingua sarda l’Europa bacchetta e ammonisce lo Stato italiano: esso infatti è inadempiente e fuorilegge con il governo Renzi che discrimina la lingua sarda.
Il Consiglio d’Europa, attraverso il Comitato consultivo di controllo della Convenzione quadro di protezione delle minoranze nazionali, in un rapporto di 38 pagine denuncia il fatto che mentre le lingue frontaliere (tedesco e ladino in Trentino Alto Adige, francese in Valle d’Aosta e sloveno in Friuli Venezia Giulia) sono sufficientemente sostenute, quelle riconosciute solo nel 1999 con la Legge 482, ad iniziare dal sardo e dal catalano, vengono bistrattate e dimenticate.
Nel dossier degli esperti del Comitato si denunciano “le emergenze più grandi” ad iniziare dalla mancanza di una programmazione in TV e Radio. Così un milione circa di parlanti il Sardo non ha accesso alla televisione pubblica e alla Radio nella propria lingua. Ancor più evidente l’emergenza nel campo della scuola in cui “le opportunità in cui l’insegnamento in e con altre lingue come l’albanese, il catalano, il croato, il greco e il sardo sono ampiamente inadeguate”.
Lo stesso discorso vale per la formazione degli insegnanti, l’aggiornamento e la disponibilità di materiale didattico. La conseguenza è che :”In Sardegna la percentuale degli allievi che ha avuto anche un solo contatto episodico e non continuativo con la lingua a scuola è inferiore al 15%”.
Ad annunciare la denuncia europea contro l’inapplicazione delle norme sulle minoranze linguistiche  da parte del governo Renzi è il Coordinamento pro su sardu ufitziale  (CSU), la cui Assemblea direttiva attraverso Giuseppe Corongiu, – fondatore dello stesso Coordinamento e responsabile dell’Ufficio linguistico regionale dal 2006 al 2014 – sostiene che :”Est importante chi su Comitadu de su Cussìgiu de Europa apat retzepidu sas istàntzias nostras, e sa cosa tenet unu valore particulare ca est istada realizada petzi cun su cuntributu de sos assòtzios de base. Nos diat èssere agradadu a mandare a dae in antis custu traballu cun sa Regione; amus fintzas iscritu, ma non nos ant carculadu. Como su Guvernu Tzentrale at a dèvere dare rispostas cumbinchentes; si nono su Comitadu de sos Ministros at a intervènnere de seguru cun santziones. Amus a pedire a sos europarlamentares sardos de intervènnere”.
La Regione sarda non solo no at carculadu a su CSU, ma tace. A fronte della “ammonizione” dell’Europa ci si sarebbe infatti aspettati una forte e decisa presa di posizione della Giunta Regionale contro il Governo Renzi, inadempiente e “fuorilegge” persino rispetto alle deboli e anemiche normative (come la Legge 482 sulle Minoranze linguistiche storiche).  Invece niente. Dorme. E’ di fatto complice della discriminazione antisarda. Forse perché ha la cattiva coscienza. Se lo Stato discrimina e dimentica la lingua sarda, la Regione fa altrettanto. Anzi peggio. Fa passi indietro persino rispetto al passato, alle Giunte Soru e Cappellacci, in cui sul fronte della politica linguistica qualcosa si era mosso. Pigliaru e la sua Giunta cercano di affossare e inabissare persino quel minimo di standardizzazione del Sardo che iniziava a dare qualche frutto nella direzione di “superare” la frammentazione dialettale per imboccare la strada di un sardo “ufficiale”. Senza il quale ogni prospettiva di Bilinguismo perfetto è vana. Senza il quale la lingua sarda è destinata a languire, marginalizzata e “dialettizzata” nelle feste paesane e nel folclorismo.
E’ questo che si vuole? Temo di sì: almeno da parte dello Stato e della Regione. A parte infatti le dichiarazioni di principio e i proclami alla vigilia delle elezioni, per accalappiare qualche voto “identitario”; a parte le stesse leggi (la 26 a livello regionale del 1997 e la 482 del 1999, a livello statale: in ritardo abissale di ben mezzo secolo rispetto al dettato costituzionale del ’48, articolo 5:”La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”), non c’è la consapevolezza dell’importanza e della necessità di valorizzare la lingua sarda come lingua “normale” e coufficiale (con l’Italiano) da insegnare nelle scuole di ogni ordine e grado e da utilizzare in tutte le occasioni di vita (in famiglia, nei luoghi di lavoro ecc) come nei Media (Rai-TV-Internet-Giornali), nella Pubblicità e nella Toponomastica.
Anche se non lo si ammetterà ho l’impressione che Pigliaru (come la quasi intera classe politica ma anche accademica) seguano ancora l’indicazione di Carlo Baudi di Vesme, che nell’ opera Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, scritta su incarico del re Carlo Alberto tra l’ottobre e il novembre 1847 ma completata nel febbraio 1848, sostiene che “Una innovazione in materia di incivilimento della Sardegna e d’istruzione pubblica, che sotto vari aspetti sarebbe importantissima, si è quella di proibire severamente in ogni atto pubblico civile non meno che nelle funzioni ecclesiastiche, tranne le prediche, l’uso dei dialetti sardi, prescrivendo l’esclusivo impiego della lingua italiana…E’ necessario inoltre scemare l’uso del dialetto sardo ed introdurre quello della lingua italiana anche per altri non men forti motivi; ossia per incivilire (sic!) alquanto quella nazione, sì affinché vi siano più universalmente comprese le istruzioni e gli ordini del Governo…”.
Eppure Pigliaru, presidente di una maggioranza che si vorrebbe progressista e addirittura con componenti sovraniste e indipendentiste, dovrebbe conoscere – e dunque praticare – l’insegnamento di Michelangelo Pira che in La rivolta dell’oggetto (pagina 252) scrive:”Il vicerè non aveva alcun obbligo di essere bilingue; alla traduzione dei suoi ordini potevano provvedere intellettuali bilingui suoi dipendenti. Il presidente della Regione (per dire le istituzioni e organizzazioni sarde autonomistiche) ha l’obbligo di essere compiutamente bilingue: il suo compito non è quello di trasmettere ordini di una sovranità esterna bensì quello di farsi estensione di una sovranità interna, partecipando alla costruzione di questa.
Egli deve capire quel che si vuol fare della Sardegna da parte dei poteri esterni dell’Isola, ma anche e soprattutto deve capire quel che la Sardegna vuol fare di se stessa e dei suoi rapporti con i suoi interlocutori esterni. E la volontà interna si forma e si individua sia parlando in sardo, sia parlando in italiano”.
O no?

Lingua sarda

Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente

1 luglio 2016

 Su-ballu-tundu
Francesco Casula

Sulla lingua sarda l’Europa bacchetta e ammonisce lo Stato italiano: esso infatti è inadempiente e fuorilegge con il governo Renzi che discrimina la lingua sarda.

Il Consiglio d’Europa, attraverso il Comitato consultivo di controllo della Convenzione quadro di protezione delle minoranze nazionali, in un rapporto di 38 pagine denuncia il fatto che mentre le lingue frontaliere (tedesco e ladino in Trentino Alto Adige, francese in Valle d’Aosta e sloveno in Friuli Venezia Giulia) sono sufficientemente sostenute, quelle riconosciute solo nel 1999 con la Legge 482, ad iniziare dal sardo e dal catalano, vengono bistrattate e dimenticate.

Nel dossier degli esperti del Comitato si denunciano “le emergenze più grandi” ad iniziare dalla mancanza di una programmazione in TV e Radio. Così un milione circa di parlanti il Sardo non ha accesso alla televisione pubblica e alla Radio nella propria lingua. Ancor più evidente l’emergenza nel campo della scuola in cui “le opportunità in cui l’insegnamento in e con altre lingue come l’albanese, il catalano, il croato, il greco e il sardo sono ampiamente inadeguate”.

Lo stesso discorso vale per la formazione degli insegnanti, l’aggiornamento e la disponibilità di materiale didattico. La conseguenza è che :”In Sardegna la percentuale degli allievi che ha avuto anche un solo contatto episodico e non continuativo con la lingua a scuola è inferiore al 15%”.

Ad annunciare la denuncia europea contro l’inapplicazione delle norme sulle minoranze linguistiche da parte del governo Renzi è il Coordinamento pro su sardu ufitziale (CSU), la cui Assemblea direttiva attraverso Giuseppe Corongiu, fondatore dello stesso Coordinamento e responsabile dell’Ufficio linguistico regionale dal 2006 al 2014 sostiene che :”Est importante chi su Comitadu de su Cussìgiu de Europa apat retzepidu sas istàntzias nostras, e sa cosa tenet unu valore particulare ca est istada realizada petzi cun su cuntributu de sos assòtzios de base. Nos diat èssere agradadu a mandare a dae in antis custu traballu cun sa Regione; amus fintzas iscritu, ma non nos ant carculadu. Como su Guvernu Tzentrale at a dèvere dare rispostas cumbinchentes; si nono su Comitadu de sos Ministros at a intervènnere de seguru cun santziones. Amus a pedire a sos europarlamentares sardos de intervènnere”.

La Regione sarda non solo no at carculadu a su CSU, ma tace. A fronte della “ammonizione” dell’Europa ci si sarebbe infatti aspettati una forte e decisa presa di posizione della Giunta Regionale contro il Governo Renzi, inadempiente e “fuorilegge” persino rispetto alle deboli e anemiche normative (come la Legge 482 sulle Minoranze linguistiche storiche). Invece niente. Dorme. E’ di fatto complice della discriminazione antisarda. Forse perché ha la cattiva coscienza. Se lo Stato discrimina e dimentica la lingua sarda, la Regione fa altrettanto. Anzi peggio. Fa passi indietro persino rispetto al passato, alle Giunte Soru e Cappellacci, in cui sul fronte della politica linguistica qualcosa si era mosso. Pigliaru e la sua Giunta cercano di affossare e inabissare persino quel minimo di standardizzazione del Sardo che iniziava a dare qualche frutto nella direzione di “superare” la frammentazione dialettale per imboccare la strada di un sardo “ufficiale”. Senza il quale ogni prospettiva di Bilinguismo perfetto è vana. Senza il quale la lingua sarda è destinata a languire, marginalizzata e “dialettizzata” nelle feste paesane e nel folclorismo.

E’ questo che si vuole? Temo di sì: almeno da parte dello Stato e della Regione. A parte infatti le dichiarazioni di principio e i proclami alla vigilia delle elezioni, per accalappiare qualche voto “identitario”; a parte le stesse leggi (la 26 a livello regionale del 1997 e la 482 del 1999, a livello statale: in ritardo abissale di ben mezzo secolo rispetto al dettato costituzionale del ’48, articolo 5:”La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”), non c’è la consapevolezza dell’importanza e della necessità di valorizzare la lingua sarda come lingua “normale” e coufficiale (con l’Italiano) da insegnare nelle scuole di ogni ordine e grado e da utilizzare in tutte le occasioni di vita (in famiglia, nei luoghi di lavoro ecc) come nei Media (Rai-TV-Internet-Giornali), nella Pubblicità e nella Toponomastica.

Anche se non lo si ammetterà ho l’impressione che Pigliaru (come la quasi intera classe politica ma anche accademica) seguano ancora l’indicazione di Carlo Baudi di Vesme, che nell’ opera Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, scritta su incarico del re Carlo Alberto tra l’ottobre e il novembre 1847 ma completata nel febbraio 1848, sostiene che “Una innovazione in materia di incivilimento della Sardegna e d’istruzione pubblica, che sotto vari aspetti sarebbe importantissima, si è quella di proibire severamente in ogni atto pubblico civile non meno che nelle funzioni ecclesiastiche, tranne le prediche, l’uso dei dialetti sardi, prescrivendo l’esclusivo impiego della lingua italiana…E’ necessario inoltre scemare l’uso del dialetto sardo ed introdurre quello della lingua italiana anche per altri non men forti motivi; ossia per incivilire (sic!) alquanto quella nazione, sì affinché vi siano più universalmente comprese le istruzioni e gli ordini del Governo…”.

Eppure Pigliaru, presidente di una maggioranza che si vorrebbe progressista e addirittura con componenti sovraniste e indipendentiste, dovrebbe conoscere – e dunque praticare – l’insegnamento di Michelangelo Pira che in La rivolta dell’oggetto (pagina 252) scrive:”Il vicerè non aveva alcun obbligo di essere bilingue; alla traduzione dei suoi ordini potevano provvedere intellettuali bilingui suoi dipendenti. Il presidente della Regione (per dire le istituzioni e organizzazioni sarde autonomistiche) ha l’obbligo di essere compiutamente bilingue: il suo compito non è quello di trasmettere ordini di una sovranità esterna bensì quello di farsi estensione di una sovranità interna, partecipando alla costruzione di questa.

Egli deve capire quel che si vuol fare della Sardegna da parte dei poteri esterni dell’Isola, ma anche e soprattutto deve capire quel che la Sardegna vuol fare di se stessa e dei suoi rapporti con i suoi interlocutori esterni. E la volontà interna si forma e si individua sia parlando in sardo, sia parlando in italiano”.

O no?

Notizie dal Ministero

Home / Priorita / Il CdM modifica i “voucher lavoro”. Poletti: “Una conferma del nostro impegno a combattere illegalità e precarietà nel mercato del lavoro”

Il CdM modifica i “voucher lavoro”. Poletti: “Una conferma del nostro impegno a combattere illegalità e precarietà nel mercato del lavoro”

10 giugno 2016
 

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha approvato oggi, in via preliminare, un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai cinque decreti legislativi emanati in attuazione della legge delega n. 183 del 2014, cosiddetta Jobs Act.

In particolare, sul Decreto legislativo n. 81 del 2015, le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio (i cosiddetti voucher) e sono essenzialmente due. La prima punta a garantirne la piena tracciabilità, mutuando la procedura già utilizzata per tracciare il lavoro intermittente. La seconda modifica, esclude il settore agricolo dall’applicazione del limite imposto ai committenti imprenditori, i quali possono avvalersi di prestazioni di lavoro accessorio per compensi non superiori a 2.000 euro per ciascun committente.

Il commento del Ministro Poletti, a conclusione del Consiglio dei Ministri, è stato chiaro: “La misura che consente una piena tracciabilità dei voucher, conferma il nostro impegno a combattere ogni forma di illegalità e di precarietà nel mercato del lavoro e a colpire tutti i comportamenti che sfruttano il lavoro ed alterano una corretta concorrenza tra le imprese”.

A seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, i committenti – imprenditori non agricoli o professionisti – che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio, saranno obbligati a comunicare alla sede territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, mediante sms o posta elettronica, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione di lavoro accessorio, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione stessa. I committenti imprenditori agricoli saranno tenuti a comunicare, nello stesso termine e con le stesse modalità, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione con riferimento a un arco temporale non superiore a 7 giorni.

Alle modifiche legislative seguiranno, come è naturale che sia, attività mirate di vigilanza sul territorio. “Alla misura approvata oggi – ha posto in rilievo il Ministro Poletti – affiancheremo un aumento dei controlli specifici, grazie alla razionalizzazione delle attività ispettive resa possibile dalla costituzione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. In caso di violazione degli obblighi di comunicazione, applicheremo la medesima sanzione prevista per il lavoro intermittente, da 400 a 2.400 euro per ciascun lavoratore per cui venga omessa la comunicazione”.

“Come per le altre norme del Jobs Act – ha concluso il Ministro – monitoreremo i risultati di questo intervento per capire se è sufficiente a riportare l’uso dei voucher ad un livello ragionevole o se saranno necessari ulteriori misure. Quello che è certo è che noi vogliamo determinare le condizioni perché crescano e si sviluppino le imprese regolari ed il buon lavoro”.

Vai al testo del Comunicato Stampa

Vai  alla scheda con i contenuti del Decreto

Cassazione

Cassazione: il lavoro festivo non può essere imposto

0

di in 16 settembre 2015 Cassazione
Sentenza
Per la Cassazione il lavoro festivo non può essere imposto e il lavoratore può lavorare nelle festività infrasettimanali come 25 aprile solo se c’è accordo
 
 

Condividi con:

 

Con la sentenza n. 16592/2015 dello scorso agosto la Corte di Cassazione ha affermato che il lavoro festivo non può essere imposto, ovvero che nessun datore di lavoro può obbligare un dipendente a prestare servizio in una giornata festiva collocata in mezzo alla settimana.

Il caso ha riguardato una lavoratrice che si era vista comminare una sanzione disciplinare perchè si era rifiutata di lavorare il giorno dell’Epifania. L’azienda infatti aveva imposto a tutti i dipendenti di lavorare in un nuovo punto vendita nei giorni festivi infrasettimanali fra cui l’8 e il 26 dicembre, il 6 gennaio, il 25 aprile e il 1° maggio. La lavoratrice ricorreva contro la sanzione presso il Tribunale di Vercelli, il quale accoglieva il ricorso.

L’azienda a questo punto ricorreva in appello ma anche questa aveva dato ragione alla lavoratrice, rimarcando la sistematicità della violazione del divieto al riposo della stessa azienda, ripetuta su più giorni.

Infine, lo scorso 7 agosto 2015, la Cassazione ha chiuso definitivamente la questione rigettando il ricorso dell’azienda e stabilendo che il lavoro festivo non può essere imposto, quindi il lavoratore può prestare servizio durante le festività infrasettimanali celebrative di ricorrenze religiose o civili solo se c’è accordo con il datore di lavoro, e non può essere obbligato, ribadendo quindi lo stesso principio già stabilito nella precedente sentenza Cass. 16634/2005.

Per gli Ermellini non costituiscono, inoltre, possibili deroghe le comprovate esigenze aziendali, né il CCNL di settore che prevede la possibilità dello svolgimento dell`attività lavorativa in tutti i giorni della settimana, e neppure il fatto che il lavoro nei giorni festivi venga ricompensato come lavoro straordinario.

 

La Cassazione ha inoltre ribadito che solo per il personale dipendente di istituzioni sanitarie pubbliche o private sussiste l’obbligo della prestazione lavorativa durante le festività per esigenze di servizio e su richiesta datoriale. Non è però il caso dell’azienda privata in questione che, oltre ad aver visto rigettare il proprio ricorso, è stata condannata anche a pagare le spese processuali.

Il santo del giorno

 
 
Nome:
 Sant’ Ottone di Bamberga Titolo:
 VescovoSant' Ottone di Bamberga

Ricorrenza:
 02 luglio

 

Nato nel 10621063 da una nobile famiglia sveva e avviato alla carriera ecclesiastica, fu prima al servizio di Vladislao, figlio del duca di Polonia Boleslao II.

Intorno al 1090 entrò al servizio di Enrico IV, di cui fu capellanus nel 1097-1102, anno nel quale l’imperatore lo nominò vescovo di Bamberga; in questo periodo si occupò della continuazione dei lavori della cattedrale di Spira. Dando prova di una decisa attitudine diplomatica, che peraltro nel 1105 gli valse l’incarico di negoziare la pace con il papa, egli chiese l’approvazione di Pasquale II e ne ottenne l’impegno a consacrarlo. Nel 11051106 fu tra i sostenitori di Enrico IV che passarono ad Enrico V, convinti della necessità di por fine alla contrapposizione con la Chiesa di Roma (questa politica, di fatto, segnò i primi anni del nuovo re di Germania). Nel 1106, delegato a Roma anche in vista di questo obbiettivo, fu solennemente consacrato ad Anagni da Pasquale II.

La sua lealtà nel servitium regis comunque non conobbe tentennamenti dopo gli eventi del 1111 (tanto che Bamberga continuò ad essere luogo di sosta di Enrico V), e nell’autunno 1121 Ottone partecipò a Wiirzburg all’assemblea che sancì la pace fra l’imperatore e i grandi del regno e preparò le trattative di Worms. Nel 1109 fondò il monastero di Priifening, che qualche anno dopo attribuì ai monaci riformati di Hirsau. Nel 1124 e nel 1128 svolse missioni di apostolato in Pomerania, su incarico di Boleslao di Polonia, che intendeva consolidare la propria signoria sulla regione, e per questo è passato alla storia come l’apostolo della Pomerania. Come vescovo di Bamberga si distinse per una intensa politica di promozione dei burgenses; forse diede l’impulso al superamento di una stagnazione nell’importante scuola della cattedrale.

Morì a Bamberga il 30 giugno 1139 e fu canonizzato nel 1189. La tradizione agiografica relativa a Ottone è abbastanza complicata e resta valida l’avvertenza della BHL: «Mala fata habuisse libros de vita et rebus gestis Ottonis monuit v. cl. HolderEgger». Sarebbe troppo lungo affrontare le questioni poste dai singoli testi, che comunque, nella loro generalità, possono essere ascritti ai secc. XII-XIII. Sono documenti molto interessanti, in quanto insistono sull’attività di apostolato di Ottone in Pomerania e in Rutenia e sono ricchi di informazioni sulle usanze e sulle religioni indigene; non cercano neppure di nascondere che l’opera di Ottone (conversioni e battesimi di massa) fu preceduta, affiancata e seguita dall’azione armata del duca di Polonia e, quando capitava, dallo sterminio dei pagani; sottolineano che Ottone non si presentò umile e povero per convicere i Pomerani della superiorità del cristianesimo, ma in tutto lo splendore e la pompa possibile perché — dice una Vita — i pagani disprezzavano gli indigenti e apprezzavano la ricchezza, o perché — come scrive un’altra Vita — così i Pomerani non avrebbero avuto motivo di credere che il suo apostolato potesse essere solo un pretesto per arricchirsi con i loro beni.

L’opera missionaria di Ottone si articola tra distruzioni di templi e statue, rivolte urbane, conversioni e apostasie collettive, punizioni divine che paralizzano i malintenzionati o schiacciano loro la testa contro il muro, miracoli di tipo punitivo (per il mancato rispetto delle regole di vita cristiane), per consolidare la cristianizzazione ma anche terapeutico (risana soprattutto i pazzi), e indicazioni dagli interessanti risvolti penitenziali su come Ottone affrontava il problema della cristianizzazione.

È notevole il racconto breve e intenso degli sforzi compiuti dall’episcopio di Bamberga, e soprattutto dalla prediletta abbazia di S. Michele, per ottenerne la canonizzazione: una vera e propria miniatura di come andassero questi affari, con ripetuti viaggi a vuoto presso la corte papale e l’immediato accoglimento delle richieste nell’unica occasione nella quale il promotore (l’abate di S. Michele), munito di lettere imperiali, si cura di arrivare a Roma «con tutti gli oggetti preziosi d’oro e d’argento che aveva»; la canonizzazione è celebrata in tutta solennità nel 1189 a Wiirzburg, in occasione della prima curia regis di Enrico VI, e il resoconto è seguito da un elenco di testimonianze di miracoli (indemoniate, indemoniati, frenetici), quasi a certificare ulteriormente la giustezza dell’elevazione agli altari di Ottone. Nel XVII sec.

Ottone è attestato come guaritore delle febbri e del morso dei cani rabbiosi, con due specifici ordines «benedicendi vinum» e i corrispondenti elenchi di miracolati.