Sant’ Amanzio di Como

 

Sant’ Amanzio di Como


Nome: Sant’ Amanzio di Como
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Canterbury, Gran Bretagna
Morte: 448, Como
Ricorrenza: 8 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:Rivalba
 

Secondo la tradizione S. Amanzio, terzo vescovo di Como dopo Felice e Provino.

Amanzio nacque a Canterbury in Gran Bretagna alla fine del IV secolo, prima che quella provincia fosse abbandonata dall’impero romano, ed era imparentato con l’imperatore Teodosio II.

Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell’amministrazione civile, entrò nelle fila del clero e divenne vescovo di Como. Da Roma portò alcune reliquie degli apostoli Pietro e Paolo che depose in una basilica da lui fatta costruire fuori delle mura della città e che funse da cattedrale fino al 1013 quando la sede del vescovo fu trasferita all’interno della cinta muraria.

La chiesa fatta erigere da Amanzio, e ormai dedicata al suo successore S. Abbondio, fu affidata ai monaci benedettini che nel secolo XI la ricostruirono in forme romaniche creando uno dei primi e dei più prestigiosi esempi di questo stile in Lombardia. Sempre stando ai dati tradizionali,

Amanzio morì nel 448 e le sue spoglie, dopo aver subito diversi spostamenti, riposano ora nella chiesa comasca di S. Fedele.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Como, sant’Amanzio, vescovo, che sedette per terzo sulla cattedra di questa Chiesa e fondò la basilica degli Apostoli.

Sant’ Amanzio di Comoultima modifica: 2022-04-08T09:20:27+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo