Bollette con consumi più vecchi di due anni non vanno pagati: c’è la prescrizione biennale. Come controllare la bolletta

Bollette con consumi più vecchi di due anni non vanno pagati: c’è la prescrizione biennale. Come controllare la bolletta

8 Ottobre 2021

Torniamo a parlare della prescrizione biennale per le bollette di luce, gas e acqua che riportano consumi vecchi di più di due anni dalla data di emissione della fattura. Lo spunto arriva da un comunicato dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha avviato 5 istruttorie e 7 moral suasion nei confronti di alcune società dei servizi idrici, che non hanno applicato le regole della prescrizione biennale. Vediamo nel dettaglio.

Che cos’è la prescrizione biennale e come funziona

La misura della prescrizione biennale è stata messa a punto dalla Legge Bilancio del 2020 per arginare l’annoso problema delle maxi-bollette con maxi conguagli di luce, gas e acqua. Con la prescrizione biennale, nel caso l’azienda invii una bolletta riguardante consumi più vecchi di 2 anni (sia componenti fisse che variabili), il consumatore può contestare la bolletta e non pagare quei consumi.

I venditori e i gestori hanno l’obbligo di riportare nelle bollette l’informativa sulla prescrizione biennale, anche nelle comunicazioni di messa in mora collegate e nelle risposte ai reclami scritti presentati dagli utenti. Devono inoltre mettere  a disposizione un modulo per comunicare la volontà di non pagare e i recapiti a cui inviarlo.

Nel caso, invece, ci sia una responsabilità da parte del cliente il gestore la deve motivare e fornire al consumatore le in formazioni su come e a chi inviare il reclamo.

Perché i provvedimenti dell’Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato 5 istruttorie per presunte pratiche commerciali scorrette per il mancato accoglimento delle istanze di prescrizione sui crediti presenti in bolletta e anche l’omessa informativa nelle bollette degli stessi crediti prescrivibili. L’Autorità ha anche inviato 7 moral suasion invitando le società interessate “ad adottare iniziative dirette a rimuovere le omissioni informative rilevate in modo da fornire agli utenti la possibilità di eccepire la prescrizione di tali importi o di chiederne il rimborso qualora siano stati già pagati

Per saperne di più, clicca qui

Cosa fare

Nel caso di consumi prescrivibili, verifica se è presente l’informativa relativa a tali crediti e se il gestore ti ha inviato il modulo per contestarli.

Segnala ad Adiconsum, tramite i suoi sportelli territoriali, l’eventuale mancato rispetto di tali disposizioni, anche in caso di mancato accoglimento dell’istanza di prescrizione da te inviata.

Bollette con consumi più vecchi di due anni non vanno pagati: c’è la prescrizione biennale. Come controllare la bollettaultima modifica: 2021-12-03T20:16:41+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo