Festività del 25 aprile 2022 in busta paga: come funziona e quanto spetta

Festività del 25 aprile 2022 in busta paga: come funziona e quanto spetta

La Festa della Liberazione è una festività civile e quest’anno cade di domenica. Ecco una breve guida al 25 aprile 2022 in busta paga.

Il 25 aprile o Festa della Liberazione è una festa nazionale della Repubblica Italiana, istituita con Legge 260/1949 per celebrare l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Come per le altre festività civili i lavoratori dipendenti troveranno questa giornata indicata nel cedolino paga; vediamo quindi come viene computata la festività del 25 aprile 2022 in busta paga, ma prima riepiloghiamo quali sono le festività civili e religiose in Italia.

Quali sono le festività civili e religiose in Italia

Ricordiamo che la legge, oltre che la contrattazione collettiva di primo e di secondo livello, prevede che il lavoratore ha diritto ad assentarsi dal lavoro nei giorni festivi stabiliti dalla legge, ovvero per le festività civili e religiose.

Le festività civili e religiose comuni a tutti i lavoratori sono:

  • 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno – festività civili nazionali;
  • 1 gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 15 agosto, 1 Novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre – festività religiose nazionali;
  • data variabile per il Santo Patrono del comune in cui è ubicata l’unità produttiva – normalmente indicata nella contrattazione collettiva.

Leggi anche: Pasqua e Pasquetta in busta paga

Festività del 25 aprile 2022 in busta paga: cosa significa festività goduta

Il 25 aprile 2022 è un lunedì, pertanto è considerato come giorno di festività goduta. In questi casi il lavoratore, anche se è assente dal lavoro ha diritto alla retribuzione, quindi a un giorno aggiuntivo di retribuzione.

Questo perchè nel caso in cui la festività cade in un altro giorno di festività, come l’anno scorso che era domenica, si sarebbe parlato di festività non goduta; per questo motivo la stessa viene retribuita comunque in busta paga.

Come funziona il lavoro festivo il giorno della Liberazione

Come capita spesso il lavoratore può essere chiamato a lavorare anche nel giorno di festività e quindi anche il 25 aprile giorno della Liberazione. Pensiamo ai lavoratori del commercio, oppure del turismo, della pubblica sicurezza o della Sanità. Come funziona la retribuzione in questi casi?

La legge prevede che nel caso di lavoro festivo, ovvero durante un giorno di festività civile o religiosa, il lavoratore ha diritto, oltre alla normale retribuzione della giornata lavorativa, anche ad una retribuzione maggiorata prevista dal contratto collettivo e in più ci verrà pagata la giornata di “Festività retribuita”. In altri CCNL invece è prevista una giornata di riposo compensativo.

Per approfondimenti vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Lavoro festivo

E’ obbligatorio lavorare nei festivi?

A differenza di altri diritti dei lavoratori, pensiamo ad esempio alle ferie (art. 36 della Costituzione) il diritto al riposo nei giorni festivi non è un diritto assoluto. Visto che questo diritto non è sancito dalla Costituzione, né regolato da una legge, in teoria vale ciò che prevedono i CCNL, gli accordi di secondo livello, i contratti individuali, la giurisprudenza e la prassi in materia.

Tuttavia l’orientamento comune della Cassazione prevede che questo obbligo non può essere previsto nei CCNL, ma può essere previsto nel contratto individuale di lavoro.

Quindi in linea di massima il lavoratore può rifiutarsi di lavorare nei giorni festivi, senza perdere il diritto alla normale retribuzione; tranne se questo obbligo è previsto dal contratto individuale di lavoro.

 
Festività del 25 aprile 2022 in busta paga: come funziona e quanto spettaultima modifica: 2022-04-25T18:16:39+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo