Fondo Cometa, cos’è e come funziona: guida completa e aggiornata

Fondo Cometa, cos’è e come funziona: guida completa e aggiornata

Vediamo co’è e come funziona Cometa, il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica

Il Fondo Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero. Questa tipologia di fondo pensionistico è riservato quindi ai lavoratori appartenenti alla categoria dei Metalmeccanici. L’obiettivo è quello di  garantire una pensione integrativa, ossia una pensione che andrà a sommarsi a quella percepita dall’INPS.

Ma vediamo più nel dettaglio come funziona, chi sono i soggetti che possono iscriversi, come procedere con la richiesta d’iscrizione, cos’è e come funziona il riscatto e tanto altro.

Hai bisogno di una Consulenza Legale Previdenziale? Usa i nostri servizi di Consulenza Online, da casa e senza file

SCOPRI DI PIU’

Come funziona il fondo pensione Cometa

Possono associarsi a Cometa tutti i lavoratori dipendenti che sono assunti con contratto a tempo indeterminato, determinato oppure con contratto di apprendistato. I lavoratori possono iscriversi e associarsi al Fondo Pensione Integrativa a loro discrezione e pertanto devono esprimere espressamente la volontà. In alternativa è possibile mantenere il Tfr in azienda.

Il contratto applicato dovrà essere:

  • Dell’industria metalmeccanica e dell’istallazione di impianti;
  • Dell’industria Orofa-argentiera.

Una volta iscritti ogni mese l’azienda trattiene al lavoratore il contributo individuale indicando in busta paga l’importo che sarà versato a Cometa. Successivamente in busta paga il lavoratore vede indicata anche la quota TFR. Tali contributi saranno versati ogni tre mesi dall’azienda a Cometa.

Associandosi al Fondo Cometa, il dipendente avrà la possibilità di percepire una pensione integrativa a quella dell’INPS. Per poter ricevere tale pensione bisognerà versare delle quote in denaro in cui la somma da versare sarà scelta direttamente dal dipendente.

Leggi anche: Fondo Est

Fondo Cometa anche per i familiari fiscalmente a carico

La particolarità del fondo pensionistico è quella di poter far associare anche i familiari che sono fiscalmente a carico del lavoratore dipendente ad esempio Figli, moglie, ecc. L’iscrizione non è obbligatoria ma è a discapito del dipendente.

TFR Fondo Cometa

Infatti, se il lavoratore ha sottoscritto un contratto lavorativo prima del 28 aprile 1993, esso potrà scegliere di aderire con un versamento o al 40% oppure al 100% del suo TFR. Mentre se il lavoratore ha sottoscritto un contratto lavorativo successivamente alla data precedentemente indicata, il lavoratore potrà versare solo ed esclusivamente il 100% del suo TFR.

Inoltre, il Fondo Cometa da la possibilità anche di poter versare una quota maggiore del 100% del TFR. Tale quota verrà prelevata mensilmente dalla propria busta paga. Ricordiamo però, che se il versamento accessorio richiesto dal lavoratore supera l’1,2%, il datore di lavora sarà obbligato a versare un contributo economico così da formare la futura pensione integrativa del suo dipendente.

Per poter richiedere la prestazione pensionistica bisogna rispettare i seguenti requisiti:

  • Aver maturato i requisiti di accesso alla pensione pubblica;
  • Aver maturato minimo 5 anni di partecipazione alle altre  forme pensionistiche.

Inoltre, è possibile richiedere il riscatto del 50% del capitale versato e il restante 50% in rendita.

Quanto costa il Fondo Cometa

I costi del Fondo Cometa sono i seguenti:

  • Quota annuale 16 €;
  • 5,16 € a carico del lavoratore e 5,16 € a carico del datore di lavoro. Per i familiari fiscalmente a carico la quota di adesione è gratuita. Tale quota verrà versata una tantum.
  • Commissione di Gestione:
    •  Monetario Plus: Commissioni di gestione: 0,0305% annuo – Commissioni Banca Depositaria: 0,0138%
    •  Sicurezza 2015: Commissioni di gestione: 0,2900% annuo – Commissioni Banca Depositaria: 0,0164% annuo;
    •  Reddito: Commissioni di gestione: 0,0615% annuo – Commissioni Banca Depositaria: 0,0164% annuo;
    •  Crescita: Commissioni di gestione: 0,0950% annuo – Commissioni Banca Depositaria: 0,0164% annuo.

Le percentuali precedentemente indicate vengono calcolate sul patrimonio del Comparto.

Leggi anche: SanArti: cosa c’è da sapere sul fondo lavoratori aziende artigiane

Come iscriversi al Fondo

Aderire al Fondo cometa è davvero molto semplice. Infatti, l’iscrizione al fondo può avvenire presso la sede di lavoro, le sedi del fondo oppure professionisti abilitati come ad esempio patronati.

Tutto quello che bisognerà fare è scaricare il modulo di adesione online, compilarlo e consegnarlo al datore di lavoro, che lo compilerà nelle parti ad esso riservate. Successivamente alla consegna, si riceverà una una lettera  contenente il codice personale e la password per accedere all’Area Riservata dove sarà possibile consultare la propria posizione.

Per l’adesione dei familiari fiscalmente a carico il discorso cambia. Infatti, per poter far aderire ad un familiare al fondo bisognerà scaricare il modulo di adesione e consegnarlo al seguente indirizzo:

FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176
CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV) 

Tutte le info sul sito ufficiale

Cosa si intende per riscatto del Fondo Cometa

Il riscatto, è il ritiro in tutto o in parte da parte del lavoratore del capitale maturato nel caso in cui:

  • perde i requisiti di partecipazione a Cometa
  • e non raggiunge i requisiti necessari per poter richiedere la prestazione pensionistica in rendita.

Pensiamo ad esempio ad un lavoratore licenziato o che si dimette dal lavoro oppure che va in pensione.

 
Fondo Cometa, cos’è e come funziona: guida completa e aggiornataultima modifica: 2022-04-13T21:26:17+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo