Fisco e Tasse

___

Irpef 2021: scaglioni, aliquote e calcolo. Ecco una breve guida pratica.

Irpef 2021, scaglioni, aliquote e calcolo. Quali sono aliquote e scaglioni? Ecco la guida all’Imposta sul reddito delle persone fisiche.

Irpef 2021, scaglioni, aliquote e come fare il calcolo. L’ Irpef è un’imposta diretta, personale e progressiva ed è l’acronimo di Imposta sul Reddito Persone Fisiche. Partendo dalla definizione passiamo poi a vedere quali sono aliquote, scaglioni, calcolo e base imponibile IRPEF.

La definizione di Irpef su indicata ne sottintende altre, necessarie alla piena comprensione dell’argomento. Andando con ordine, un’imposta si definisce diretta quando colpisce, appunto, direttamente la ricchezza, quindi il reddito, ed è altresì personale essendo dovuta da tutti i soggetti (che producono reddito) residenti in Italia.

Ma la caratteristica che contraddistingue questa imposta è la progressività: la quota percentuale di reddito assorbita dall’imposta aumenta in proporzione al reddito stesso.

IRPEF 2021: il presupposto

Presupposto fondamentale perché si applichi il meccanismo dell’IRPEF è, però, che vi sia reddito, prodotti in una delle seguenti categorie:

  • redditi fondiari;
  • di capitale;
  • da lavoro dipendente;
  • redditi di lavoro autonomo;
  • di impresa;
  • redditi diversi.

Uniche possibilità perché non vi sia applicazione di IRPEF, ossia un valore di reddito al di sotto del quale la persona fisica è esente da imposizione fiscale è avere le caratteristiche dei cosiddetti incapienti ovvero per la “No Tax Area”:

  • pensionati al di sopra dei 75 anni che abbiano un reddito complessivo inferiore agli 8.000 euro;
  • lavoratori dipendenti con reddito complessivo inferiore agli 8.174 euro all’anno.

Leggi anche: Bonus Irpef 100 euro in busta paga da luglio 2020: ecco tutte le novità

L’azzeramento dell’Irpef porta con sé quello delle relative addizionali regionale e comunale.

Abbiamo a questo punto definito l’IRPEF, individuato i soggetti coinvolti ed esclusi e la tipologia di reddito, prima di analizzare il meccanismo dell’imposta è necessario fare un’ulteriore precisazione: il fisco, infatti, consente ai contribuenti di ottenere “sconti” sulle imposte.

Cosa sono le deduzioni e le detrazioni fiscali

Gli “sconti” sull’Irpef si dividono in due categorie:

  • deduzioni: abbattono la base imponibile, ovvero si sottraggono dal reddito lordo prima di calcolare l’imposta da pagare, diminuendo quindi la base imponibile su cui viene calcolata l’imposta;
  • detrazioni: le cosiddette detrazioni fiscali possono essere sottratte direttamente alle imposte da pagare, diminuendo così l’importo delle stesse.

Se stringiamo il campo al reddito da lavoro dipendente, possiamo semplificare il concetto per meglio comprendere la differenza tra le due categorie.

Cos’è e come si calcola l’imponibile IRPEF

Ipotizziamo un lavoratore dipendente con uno stipendio mensile di 2.000 euro:

  1. questo soggetto si vedrà calcolare l’imposta IRPEF al netto dei contributi previdenziali (corrispondenti al 9,19% del suo importo), quindi il suo imponibile fiscale sarà pari ad euro 1.816,20 (2.000 – 183,80);
  2. a questo punto si potrà procedere al calcolo dell’imposta su cui verranno applicate le detrazioni per lavoro dipendente; e se in possesso dei requisiti anche per coniuge e figli a carico.

scaglioni irpef

È evidente che se non fossero intervenuti questi “sconti” il nostro lavoratore dipendente avrebbe avuto una tassazione maggiore, in quanto avremmo considerato innanzitutto la sua base imponibile IRPEF di 2.000 euro.

A questo punto non resta che specificare il meccanismo proprio dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche, individuando gli scaglioni di reddito imponibile IRPEF e le relative aliquote di applicazione; ricordiamo che nulla è dovuto se il reddito è inferiore a euro 8.174.

Leggi anche: Conguaglio IRPEF di fine anno: occhio alla busta paga di dicembre

Scaglioni IRPEF 2021

Gli scaglioni IRPEF da applicare al reddito imponibile sono cinque:

  1. 1° scaglione: riguarda tutti i contribuenti che hanno un reddito compreso tra 0 e 15.000 euro;
  2. 2° scaglione: comprende tutti cittadini con reddito tra 15.001 e 28.000 euro;
  3. 3° scaglione: riguarda i redditi compresi tra 28.001 e 55.000 euro;
  4. 4° scaglione: coinvolge il reddito da 55.001 a 75.000 euro;
  5. 5° scaglione: interessa i soggetti con reddito oltre i 75.000 euro.

Aliquote IRPEF 2021

Le aliquote IRPEF da applicare agli scaglioni su indicati nello stesso ordine sono:

  1. aliquota Irpef 23%;
  2. in questo caso l’aliquota Irpef prevista è pari al 27%;
  3. aliquota Irpef è pari al 38% ;
  4. l’aliquota da corrispondere sulla parte eccedente la quota di 55.000 euro è pari al 41%;
  5. l’aliquota applicata è del 43%.

aliquote irpef

Va ricordato che a partire dal secondo scaglione Irpef in poi, ossia in caso di reddito superiore a quello con aliquota Irpef base, le aliquote successive vengono applicate solo per la parte di reddito eccedente.

Pubblichiamo una tabella aggiornata e molto chiara sulle aliquote e gli scaglioni di reddito imponibile IRPEF valide per il 2021.

Tabella aliquote, scaglioni e imposta dovuta IRPEF 2021

Scaglioni IRPEF Aliquota IRPEF Imposta dovuta
fino a 15.000,00 23% 23%
da 15.001,00 fino a 28.000,00 27% 3450 + 27% reddito eccedente i 15.000
da 28.001,00 fino a 55.000,00 38% 6960 + 38% reddito eccedente i 28.000
da 55.001,00 fino a 75.000,00 41% 17220 + 41% reddito eccedente i 55.000
da 75.001,00 43% 25.420 + 43% reddito eccedente i 75.000

Come si calcola l’IRPEF

Per fare un esempio di calcolo IRPEF: un soggetto con reddito pari a 20.000 euro dovrà corrispondere un’imposta pari a 3.450 euro (su 15.000 si applica l’aliquota del 23%) + il 27% della parte eccedente i 15.000 euro (in questo caso 1.350 euro ovvero il 27% di 5.000).


Leggi l’informativa privacy ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679

 

Potrebbe interessarti anche

Volvo XC60 tua a noleggio con 36 canoni da € 419, anticipo € 6.500. IVA esclusa.

Volvo XC60 tua a noleggio con 36 canoni da € 419, anticipo € 6.500. IVA esclusa.
Scopri

Volvo XC60 a noleggio.

Come ottenere 250€ in buoni spesa con queste semplici domande

Come ottenere 250€ in buoni spesa con queste semplici domandeProvaProdottiGratis

Paga il prezzo più basso: luce da 9€ e gas da 11€ al mese.

Paga il prezzo più basso: luce da 9€ e gas da 11€ al mese.ComparaSemplice.it

Ecco come eliminare davvero i segni del tempo

Ecco come eliminare davvero i segni del tempopostsociale

Fino al 17 Gennaio, Mobile Mania! Smartphone, tablet e altri prodotti a prezzi imperdibili

Fino al 17 Gennaio, Mobile Mania! Smartphone, tablet e altri prodotti a prezzi imperdibiliMediaWorld.it
Fusto Europa 50 LFusto Europa da 50 Litri in Acciaio InoxPensato per l’utilizzo nell’industria alimentare, il fusto Europa da 50 litri è caratterizzato da…Polsinelli IT

CLICCA
LavoroeDiritti
00:06
/
00:19
Video Successivo
×
Video Successivo
Chiudi
La Riproduzione Automatica è in Pausa
×

Chiudi

 

Fisco e Tasseultima modifica: 2021-01-12T18:23:01+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo