Dossier illegali: il ritorno di Pio Pompa, spione un po’ scarso

 

Gianni Barbacetto
Giornalista

Sembrava tutto finito. La vicenda degli spioni di Stato pareva destinata a un proscioglimento in nome del segreto di Stato. Invece nei giorni scorsi la Cassazione ha riaperto i giochi. Ha annullato la decisione del giudice di Perugia che in udienza preliminare aveva dichiarato di non potersi procedere nei confronti dell’allora direttore del Sismi (il servizio segreto militare) Nicolò Pollari e del suo collaboratore Pio Pompa.

Così il caso tornerà a Perugia davanti a un nuovo giudice: i dossier di Pompa sono attività extra-istituzionale, dunque non possono essere coperti dal segreto di Stato. La vicenda nasce nel 2006, quando i magistrati milanesi che stanno indagando sul sequestro dell’ex imam Abu Omar, rapito a Milano nel 2003 da uomini della Cia, scoprono un ufficio del servizio segreto in via Nazionale a Roma.abu omar_interna nuova

Era il regno di Pio Pompa, strano personaggio devoto al fondatore del San Raffaele, don Luigi Verzé. Era lui a tenere (e inquinare) i rapporti con i giornalisti. I pm Armando Spataro e Nicola Piacente si presentano di persona a perquisire l’ufficio. Trovano non soltanto materiale sul sequestro Abu Omar, ma una mole di dossier illegali su magistrati, giornalisti, politici, intellettuali. Il volonteroso Pompa aveva accuratamente schedato, a partire dal 2001, coloro che riteneva fossero i “nemici” dell’allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, prospettando che fossero da “disarticolare”, anche con “azioni traumatiche”.

Pubblicità

Il verbo “disarticolare”, lo stesso usato nei comunicati delle Br, viene rivolto non ai terroristi e ai nemici dello Stato, ma ai presunti avversari politici del capo del governo pro tempore. Tra questi, ben 200 magistrati di Milano,Palermo, Roma,Torino e quelli che avevano ruoli associativi nazionali (Anm) o internazionali (Medel).

Il Csm interviene sostenendo che il Sismi aveva svolto un compito “estraneo alle sue attribuzioni e alle sue competenze”, visto che dovere del servizio di sicurezza militare è “vigilare sull’integrità dello Stato”, non quello di garantire “la stabilità del governo contingente, qualunque ne sia il segno politico”. Poiché non esiste il reato di dossieraggio, Pollari e Pompa sono stati accusati di peculato, per aver usato soldi e risorse pubbliche per fini non istituzionali.

Ora per questo saranno giudicati. Ci permettiamo però di aggiungere che quei soldi sono anche stati spesi male. I nomi degli “schedati” sono spesso sbagliati (“Napoleoni” per Fabio Napoleone, “Bocassini” per Ilda Boccassini, “Alderighi” per Mario Almerighi…). Tra i dossier di Pompa, ce n’era uno intitolato: “Network telematico di delegittimazione del Premier e della sua compagine governativa”. La Spectre 2. 0? No. I “principali siti del network” erano societacivile. it, manipulite. it, centomovimenti. it, cioè quelli dei cosiddetti “Girotondi”, oltre alla “Voce della Campania” di Andrea Cinquegrani e Rita Pennarola e alle associazioni “Democrazia e Legalità” di Elio Veltri e “Communitas 2000”.

Di societacivile.it nel dossier si leggeva: “Circolo Società civile,www.societacivile.it (Nando dalla Chiesa, Marco Travaglio, Gianni Barbacetto)”. Ebbene: nel 2006 il circolo Società civile non esisteva più da anni; Travaglio non ne ha mai fatto parte; Dalla Chiesa, fondatore del circolo negli anni Ottanta, non è mai stato nel gruppo che animava il sito.

Insomma, un ragazzo sveglio, usando solo Google, avrebbe fatto meglio. Pio Pompa non solo schedava e dossierava giornalisti, politici, cittadini e magistrati che facevano soltanto il proprio dovere, fedeli alla Costituzione e ai codici. Ma era anche, comespione, proprio scarso.

Twitter: @gbarbacetto

il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2014

Dossier illegali: il ritorno di Pio Pompa, spione un po’ scarsoultima modifica: 2014-11-21T19:00:25+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo