Archivi giornalieri: 25 marzo 2014

Trilussa


Li vecchi 

Certi Capretti dissero a un Caprone:
– Che belle corna! Nun se so’ mai viste!
Perchè te so’ cresciute a tortijone?
– Questo è un affare che saprete poi…
– disse er Caprone – Chè, se Iddio v’assiste,
diventerete becchi pure voi.

Lisetta cor signorino
Su, me faccia stirà la biancheria,
dia confidenza a chi je pare e piace:
nun me faccia inquietà, me lassi in pace:
la pianti, signorino, vada via…

Che straccio de vassallo, mamma mia!
No, levi quela mano, me dispiace,
se no lo scotto, abbadi so capace…
Dio, che forza che cià! Gesummaria!

Un bacio?.. È matto! No, che chiamo gente:
me lo vò da’ pe’ forza o per amore!
Eh! je l’ha fatta! Quanto è propotente!

Però… te n’è costata de fatica!
Dimme la verità, co’ le signore
‘sta resistenza nu’ la trovi mica!

Lo Scorpione
Quanno che lo Scorpione s’innamora
chiama la Scorpioncina, je s’accosta
e lì je fa la solita proposta
come se fosse propio una signora.
Pija un pretesto pe’ portalla a spasso
de dietro a quarche sasso,
je zompa addosso eppoi
credo che, su per giù, fa come noi.
Ma er divario sta in questo: la compagna,
appena ch’è finito er pangrattato,
s’avventa su l’amico disgrazziato,
l’ammazza, lo fa a pezzi e se lo magna.
Una vorta, in campagna,
viddi ‘sta scena e dissi in mente mia:
Sarà quarche delitto passionale,
soliti drammi de la gelosia…-
Ma la Scorpiona indovinò er pensiero
e disse: – Nun è vero!
Pe’ nojantre è un istinto naturale
ch’è la legge più bella che ce sia.
Noi sapemo ch’er maschio è traditore:
finché j’annamo a ciccio è così bono
che ce spalanca tutto: anima e core
e ce mette su un trono.
Ma, appena trova quello che cercava
e s’è levato li capricci sui,
monta sur trono lui
e la povera femmina è la schiava.
Io, però, che so’ furba e previdente,
pe’ nun vedé la fine de l’amore
ammazzo er maschio anticipatamente…-

E con un’aria da soddisfazzione
la Scorpioncina agnede fra le piante
pe’ rosicà la coda de l’amante:
l’urtimo avanzo de la relazzione.

Loreto 
È un Pappagallo vecchio. In una zampa
cià intorno un cerchio che c’è scritto l’anno:
milleottocentotre! Dunque saranno
cent’anni e più che campa!
Però nun c’è mai caso che me dica
una parola o un nome
che me l’accerti o me dimostri come
se sia trovato co’ la gente antica.
Cià solo l’abbitudine
che quanno j’arigalo un biscottino
me dice: grazzie, eppoi me fa un inchino
quasi pe’ dimostrà la gratitudine…
E questo abbasta pe’ capì ch’è nato
ner secolo passato.

Musica
Un Somaro monarchico italiano
disse a un Ciuccio francese:
Felice te, che sei repubbricano!
Io, invece, devo sta’ sotto a un padrone
che me se succhia er sangue e che me carica
la groppa co’ le palle de cannone!
Propio nu’ je la fo, caro compagno!
Er peso è troppo forte in proporzione
de li torzi de broccolo che magno!
Spessissimo succede che me lagno,
ma quello se ne buggera e me sona
l’Inno reale mentre me bastona…
Tutto er monno è paese:
disse er Ciuccio francese –
defatti puro el mio fa tale e quale,
ma invece de sonà l’Inno reale
canta la Marsijese…

Nummeri
Conterò poco, è vero:
– diceva l’Uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso vôto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.

Parole e fatti
Certi Sorcetti pieni de giudizzio
s’ereno messi a rosicà er formaggio,
fecero finta de tené un comizzio.
Un Sorcio, infatti, prese la parola
con un pezzo de cacio ne la gola.

Colleghi! – disse – questa è la più forte
battaja der pensiero che s’è vista:
io stesso lotterò pe’ la conquista
de l’ideale mio fino a la morte!
Voi pure lo farete, so’ sicuro… –
Ogni Sorcetto j’arispose: – Giuro!

Fanno le cose propio ar naturale,
disse er Miciotto – come fosse vero.
L’appetito lo chiameno Pensiero,
er formaggio lo chiameno Ideale…
Ma io, però, che ciò l’Istituzzione,
me li lavoro tutti in un boccone.

Per aria
Un Omo che volava in aroplano
diceva fra de sé: – Pare impossibbile
fin dove pô arivà l’ingegno umano! –
Quanno s’intese di’: – Collega mio,
quanti mil’anni avete faticato
pe’ fa’ quer che fo io!…
Ma mó, bisogna che lo riconosca,
in fonno ve ce séte avvicinato…-
L’Omo guardò er collega…Era una Mosca!

Ma io, però, ciò l’ale ner cervello,
je fece l’Omo – e volo co’ l’ingegno.
Defatti ho immagginato ‘sto congegno
per avé le risorse de l’ucello.
Deppiù, se c’è la guerra,
m’accosto ar celo e furmino la terra:
ogni bomba che butto è ‘no sfraggello.
Indove trovi un mezzo più potente
per ammazzà la gente?…

Su questo qui, potete sta’ tranquillo,
je rispose la Mosca – ché pur’io
l’ammazzo a modo mio:
ma invece de la bomba ciò er bacillo.
Quanno vojo fregà quarche persona,
succhio la robba guasta
e je la sputo su la robba bona:
l’omo la magna e…basta.
Se sa che ognuno addopra l’arme sue
cór sistema più pratico, se sa:
ma, in fonno, lavoramo tutt’e due
a beneficio de l’umanità.

Questione di razza 
-Che cane buffo! E dove l’ hai trovato? –
Er vecchio me rispose: -é brutto assai,
ma nun me lascia mai: s’ é affezzionato.
L’ unica compagnia che m’ é rimasta,
fra tanti amichi, é ‘ sto lupetto nero:
nun é de razza, é vero,
ma m’ é fedele e basta.
Io nun faccio questioni de colore:
l’ azzioni bone e belle
vengheno su dar core
sotto qualunque pelle.


Re Leone

Bisogna che venite appresso a me! –
disse er Leone ar Popolo animale.
E tutti quanti agnedero cór Re.
Ma doppo un po’ de strada ecchete che
er Re rimase in coda, cór Cignale.

Ritorna ar posto indove t’eri messo,
je disse quello – e insegnece er cammino…
Va’ là – rispose er Re – tanto è lo stesso;
oggi chi guida un Popolo è destino
che poi finisce per annaje appresso.

Rimedio 
Un Lupo disse a Giove: – Quarche pecora
dice ch’io rubbo troppo… Ce vô un freno
per impedì che inventino ‘ste chiacchiere… –
E Giove je rispose: – Rubba meno.


Romanita’ 

Un giorno una Signora forastiera,
passanno còr marito
sotto l’arco de Tito,
vidde una Gatta nera
spaparacchiata fra l’ antichità.

-Micia che fai?- je chiese: e je buttò;
un pezzettino de biscotto ingrese;
ma la Gatta, scocciata, nu’ lo prese:
e manco l’odorò.
Anzi la guardò male
e disse con un’ aria strafottente:
Grazzie, madama, nun me serve gnente:
io nun magno che trippa nazzionale!

Un carzolaro che se fida 
– Doppo avè messo le scarpette ar piede
m’ha dato un cento. – Eh, dico, nun ciò er resto…
– Bè’- dice – cammio e torno, faccio presto…-
Ma già è passato un quarto e nun se vede!

Io che dovevo fà? Come succede,
j’ho detto: – Oh vadi puro, in quanto a questo.-
Nun so’ ito a pensà ch’era un pretesto
pe’ truffà un poveraccio in bona fede!

Abbasta: io mò telefeno in questura;
nun se ponno sbajà: cià la pajetta,
li pantaloni blu, la giacca scura…

Uh! zitto, che ritorna… apre la porta…
– Riverito, signore… ih, quanta fretta!
Me li poteva dare un’antra vorta!

le poesie di trilussa

A chi tanto e a chi gnente!  

Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!

Er dottore m’ha detto: – È ‘na mania
che nun se pô guarì: lui s’è affissato
d’esse un poeta, d’esse un letterato,
ch’è la cosa più peggio che ce sia! –

Dice ch’er gran talento è stato quello
che j’ha scombussolato un po’ la mente
pe’ via de lo sviluppo der cervello…

Povero Meo! Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!

Accidia  
In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.

Passa una guardia: – Alò! – dice – Cammina! –
Quello se smucchia e j’arisponne: – Bravo! –
Me sveji propio a tempo! M’insognavo
che stavo a lavorà ne l’officina!

Adamo e la Pecora  
Adamo, che fu er primo propotente,
disse a la Pecorella: – Me darai
la lana bianca e morbida che fai
perché la lana serve tutta a me.
Bisogna che me vesta…Dico bene?…-
La Pecorella je rispose: – Bee…-

E l’Omo se vestì. Doppo tre mesi
la Pecorella partorì tre agnelli.
Adamo je se prese puro quelli
e je tajò la gola a tutt’e tre.
Questi qui me li magno…Faccio bene?…
La Pecorella je rispose: – Bee…-

La bestia s’invecchiò. Doppo quattr’anni
rimase senza latte e senza lana.
Allora Adamo disse: – In settimana
bisognerà che scanni pur’a te;
oramai t’ho sfruttata…Faccio bene?…-
La Pecorella je rispose: – Bee…

Brava! – je strillò l’Omo. – Tu sei nata
cór sentimento de la disciplina:
come tutta la massa pecorina
conoschi er tu’ dovere e dichi: bee…
Ma se per caso nun t’annasse bene,
eh, allora, fija, poveretta te!

All’ombra 
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all’ombra d’un pajaro
vedo un porco e je dico: – Addio, majale! –
vedo un ciuccio e je dico: – Addio, somaro! –

Forse ‘ste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè di’ le cose come stanno
senza paura de finì in priggione.

Attila 
Attila, er Re più barbero e feroce,
strillava sempre: – Dove passo io
nun nasce più nemmeno un filo d’erba:
so’ er Fraggello d’Iddio! –

Ma, a l’amichi, diceva: – Devo insiste
su l’affare dell’erba perchè spesso
me so’ venuti, doppo le conquiste,
troppi somari appresso.

Avarizzia
Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
che guarda li quatrini ne lo specchio
pe’ vede raddoppiato er capitale.

Allora dice: – Quelli li do via
perché ce faccio la beneficenza;
ma questi me li tengo pe’ prudenza… –
E li ripone ne la scrivania.

Bolla de Sapone 
Lo sai ched’è la Bolla de Sapone?
l’astuccio trasparente d’un sospiro.
Uscita da la canna vola in giro,
sballottolata senza direzzione,
pe’ fasse cunnalà come se sia
dall’aria stessa che la porta via.

Una farfalla bianca, un certo giorno,
ner vede quela palla cristallina
che rispecchiava come una vetrina
tutta la robba che ciaveva intorno,
j’agnede incontro e la chiamò: – Sorella,
fammete rimirà! Quanto sei bella!

Er celo, er mare, l’arberi, li fiori
pare che t’accompagnino ner volo:
e mentre rubbi, in un momento solo,
tutte le luci e tutti li colori,
te godi er monno e te ne vai tranquilla
ner sole che sbrilluccica e sfavilla.-

La bolla de Sapone je rispose:
– So’ bella, sì, ma duro troppo poco.
La vita mia, che nasce per un gioco
come la maggior parte de le cose,
sta chiusa in una goccia… Tutto quanto
finisce in una lagrima de pianto.

Bonsenso pratico
Quanno de notte sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello
tutta la Folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co’ le braccia in croce.
Ma un Vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c’era gnente.

Poi ripensò: – Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vedo ch’è un lenzolo:
ma più che di’ la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione. –
E pure lui se mise a pecorone.

Carità cristiana 
Er Chirichetto d’una sacrestia
sfasciò l’ombrello su la groppa a un gatto
pe’ castigallo d’una porcheria.
– Che fai? – je strillò er Prete ner vedelllo
– Ce vò un coraccio nero come er tuo
pe’ menaje in quer modo… Poverello!…
– Che? – fece er Chirichetto – er gatto è suo? –
Er Prete disse: – No… ma è mio l’ombrello!-

Core de Tigre
‘Na Tigre der serajo de Nummava,
come vidde tra er pubbrico ‘na donna
che la guardava tanto, la guardava,
disse al Leone: – S’io incontrassi quella
in mezzo d’un deserto, e avessi fame,
mica la magnerebbe: è troppo bella!
Io, invece, bona bona,
j’annerebbe vicino
come fa er cagnolino
quanno va a spasseggià co’ la padrona. –
La bella donna, intanto,
pensanno che cór manto
ce sarebbe venuto un bel tappeto,
disse ar marito che ciaveva accanto:
Io me la magno a furia de guardalla!
che pelo! che colori! com’è bella!
Quanto me piacerebbe a scorticalla!

Cortiggiani 
Ho preso un granchio a secco, grosso assai! –
strillò un Re che pescava in riva ar mare.
Er Maggiordomo disse: – Ma je pare!
Un Re, li granchi, nu’ li pija mai!
Allora – fece er Granchio fra de sé –
diranno che so’ io ch’ho preso un Re!

Dispiaceri amorosi 
Lei, quanno lui je disse: – Sai? te pianto… –
s’intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.

– Ah! – diceva – je vojo troppo bene!
Io che j’avrebbe dato tutto quanto!
Ma c’ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!

O lui o gnisuno!… – E lì, tutto in un botto,
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.

Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo…
E mò s’è innammorata der dottore
perché l’ha messa fòri de pericolo!

Er bonsenso 
Volevo fa’ covà da la Gallina
un ovo fresco d’Aquila imperiale.
Se te viè bene, – dissi – pe’ Natale
sarai trattata come una reggina.
Nun è da tutti de covà un ucello
nobbile e coraggioso come quello! –

La Gallina rispose: – Fosse vero!
Ma come fo se l’Aquila che sorte
trova un cortile invece d’una Corte
e un sottoscala invece d’un Impero?
Se prima nun pulisci er Gallinaro,
bonanotte Gesù ché l’ojo è caro!

Er Buffone
Anticamente, quanno li regnanti
ciaveveno er Buffone incaricato
de falli ride – come adesso cianno
li ministri de Stato
che li fanno sta’ seri, che li fanno -,
puro el Leone, Re de la Foresta,
se messe in testa de volé er Buffone.
Tutte le bestie agnedero ar concorso:
l’Orso je fece un ballo,
er Pappagallo spiferò un discorso,
e la Scimmia, la Pecora, er Cavallo…
Ogni animale, insomma, je faceva
tutto quer che poteva
pe’ fallo ride e guadambiasse er posto:
però el Leone, tosto,
restava indiferente: nu’ rideva.
Finché, scocciato, disse chiaramente:
Lassamo annà: nun è pe’ cattiveria,
ma l’omo solo è bono a fa’ er buffone:
nojantri nun ciavemo vocazzione,
nojantri semo gente troppo seria!

Er cammeriere indeciso
Devi sapè che l’antra settimana
er signor duca ha dato ‘na gran festa,
che je costata un occhio de la testa
per via che cià la moje americana.

Ma la cosa più buffa è stata questa:
du’ signorine e una signora anziana
staveno a sede sopra un’ottomana
come se nun ciavesserola vesta

Ecco che la signora, doppo er ballo,
m’ha detto: – C’è mi’ fija che vo’ un tè
un po’ allungato ma piuttosto callo… –

Io j’ho risposto: – Subbito, eccellenza!
Ma su’ fija, s’è lecito, qual’è?
quella co’ le mutanne o quella senza?

Er Cane e la Luna 
C’era ‘na vorta un Cane, in mezzo a un vicolo,
che abbajava a la Luna. Passò un Gatto.
Lasciala perde! – disse. – Che t’ha fatto?
Perché te guarda? Quanto sei ridicolo!
La luna guarda tutti, ma nun bada
a quelli che s’ammazzeno pe’ strada.

E pe’ questo ce sformo! – disse er Cane. –
In mezzo a tante infamie e a tanti guai,
ecchela lì! Nun s’è cambiata mai
e rimane impassibbile, rimane…
Me piacerebbe ch’aggricciasse er naso,
che stralunasse l’occhi…Nun c’è caso!

Perché ‘ste cose qui l’ha viste spesso:
rispose er Gatto – er monno è sempre quello.
Quanno Caino sbudellò er fratello
la Luna rise tale e quale adesso:
ha riso sempre e riderà perfino
se un giorno Abele scannerà Caino…

Er Cane moralista 
Più che de Prescia er Gatto
agguantò la bistecca de filetto
che fumava in un piatto,
e scappò, come un furmine, sur tetto.
Lì se fermò, posò la refurtiva
e la guardò contento e soddisfatto.
Però s’accorse che nun era solo
perché er Cagnolo der padrone stesso,
vista la scena, j’era corso appresso
e lo stava a guardà da un muricciolo.
A un certo punto, infatti, arzò la testa
e disse ar Micio: – Quanto me dispiace!
Chi se pensava mai ch’eri capace
d’un’azzionaccia indegna come questa?
Nun sai che nun bisogna
approfittasse de la robba artrui?
Hai fregato er padrone! Propio lui
che te tiè drento casa! Che vergogna!
Nun sai che la bistecca ch’hai rubbato
peserà mezzo chilo a ditte poco?
Pare quasi impossibbile ch’er coco
nun te ciabbia acchiappato!
Chi t’ha visto? – Nessuno…
E er padrone? – Nemmeno…
Allora – dice – armeno
famo metà per uno!

Er carattere 
Un Rospo uscì dar fosso
e se la prese còr Camaleonte:
– Tu – ciai le tinte sempre pronte:
quanti colori che t’ho visto addosso!
L’hai ripassati tutti! Er bianco, er nero,
er giallo, er verde, er rosso…
Ma che diavolo ciai drent’ar pensiero?
Pari l’arcobbaleno! Nun c’è giorno
che nun cambi d’idea,
e dài la tintarella a la livrea
adatta a le cose che ciai intorno.
Io, invece, èccheme qua! So’ sempre griggio
perchè so’ nato e vivo in mezzo ar fango,
ma nun perdo er prestiggio.
Forse farò ribrezzo,
ma so’ tutto d’un pezzo e ce rimango!
– Ognuno crede a le raggioni sue:
– disse er Camaleonte – come fai?
Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
credo che se sbajamo tutt’e due

Er ceco 
I

Su l’archetto ar cantone de la piazza,
ar posto der lampione che c’è adesso,
ce stava un Cristo e un Angelo de gesso
che reggeva un lumino in una tazza.

Più c’era un quadro, indove una regazza
veniva libberata da un’ossesso:
ricordo d’un miracolo successo,
sbiadito da la pioggia e da la guazza.

Ma una bella matina er propietario
levò l’archetto e tutto quer che c’era,
pe’ dallo a Spizzichino l’antiquario.

Er Cristo agnede in Francia, e l’Angeletto
lo prese una signora forestiera
che ce guarnì la cammera da letto.

II

E adesso l’Angeletto fa er gaudente
in una bella cammeretta rosa,
sculetta e ride nella stessa posa
coll’ale aperte, spensieratamente.

Nun vede più la gente bisognosa
che je passava avanti anticamente,
dar vecchio stroppio ar povero pezzente
che je chiedeva sempre quarche cosa!

Nemmanco j’aritorna a la memoria
quer ceco c’ogni giorno, a la stess’ora,
je recitava la giaculatoria:

nemmeno quello! L’Angeletto antico
adesso regge er lume a la signora
e assiste a certe cose che nun dico!

III

Er ceco camminava accosto ar muro
pe’ nun pijà de petto a le persone,
cercanno co’ la punta der bastone
ch’er passo fusse libbero e sicuro.

Nun ce vedeva, poveraccio, eppuro,
quanno sentiva de svortà er cantone
ciancicava la solita orazzione
coll’occhi smorti in quell’archetto scuro.

Perchè, s’aricordava, da cratura
la madre je diceva: – Lì c’è un Cristo,
preghelo sempre e nun avè paura…

E lui, ne li momenti de bisogno,
lo rivedeva, senza avello visto,
come una cosa che riluce in sogno…

IV

Da cinque mesi, ar posto der lumino
che s’accenneva pe’ l’avemmaria,
cianno schiaffato un lume d’osteria
cor trasparente che c’è scritto: Vino.

Ma er ceco crede sempre che ce sia
er Cristo, l’Angeletto e l’artarino,
e ner passà se ferma, fa un inchino,
recita un paternostro e rivà via…

L’ostessa, che spessissimo ce ride,
je vorebbe avvisà che nun c’è gnente,
ma quanno è ar dunque nun se sa decide.

– In fonno, – pensa – quann’un omo pregaa
Iddio lo pò sentì direttamente
senza guardà la mostra de bottega.

Er Cervo 
Un vecchio Cervo un giorno
sfasciò co’ du’ cornate
le staccionate che ciaveva intorno.
Giacché me metti la rivoluzzione,
je disse l’Omo appena se n’accorse –
te tajerò le corna, e allora forse
cambierai d’opinione…

No, – disse er Cervo – l’opinione resta
perché er pensiero mio rimane quello:
me leverai le corna che ciò in testa,
ma no l’idee che tengo ner cervello.

Er Coccodrillo 
Ner mejo che un signore e ‘na signora,
marito e moje, staveno sdrajati
su la riva der mare, scappò fora
un Coccodrillo co’ la bocca aperta
e l’occhi spaventati.
La moje, ch’era sverta,
s’aggiustò li riccetti e scappò via:
mentre ch’er Coccodrillo, inviperito,
se masticava er povero marito
come magnasse un pollo all’osteria.
Siccome er Coccodrillo, per natura,
magna l’omo eppoi piagne, puro quello
se mise a piagne come ‘na cratura.

Ogni cinque minuti
ciaripensava come li cornuti
e risbottava un antro piantarello.
Tanto ch’er giorno appresso, a l’istess’ora,
ner rivedé la povera signora
riprincipiò le lagrime e li lagni;
sperava forse che s’intenerisse:
ma invece, sì! La vedova je disse:
Dio mio, quanto sei scemo! Ancora piagni?

Er compagno scompagno
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d’arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d’un capitalista.

Quanno da un finestrino su per aria
s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio,
pensa – je disse – che ce so’ pur’io
ch’appartengo a la classe proletaria!

Io che conosco bene l’idee tue
so’ certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me…Semo compagni!

No, no – rispose er Gatto senza core –
io nun divido gnente co’ nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so’ conservatore!

Er congresso de li Cavalli 
Un giorno li Cavalli,
stufi de fa’ er Servizzio,
tennero un gran comizzio de protesta.
Prima parlò er Cavallo d’un caretto:
Compagni! Si ve séte messi in testa
de mijorà la classe,
bisogna arivortasse a li padroni.
Finora semo stati troppo boni
sotto le stanghe de la borghesia!
Famo un complotto! Questo qui è er momento
d’arubbaje la mano e fasse sotto!
Morte ar cocchiere! Evviva l’anarchia! –
Colleghi, annate piano: –
strillò un polledro giovane
d’un principe romano –
ché se scoppiasse la rivoluzzione
io resterebbe in mezzo a un vicoletto
perché m’ammazzerebbero er padrone.
Sarà mejo, piuttosto,
de presentà un proggetto ne la quale…-
Odia micchi, gras tibbi, è naturale!
disse un morello che da ventun’anno
stracinava el landò d’un cardinale. –
Ma se ce fusse un po’ de religgione
e Sant’Antonio nostro c’esaudisse…-
L’Omo, che intese, disse: – Va benone!
Fintanto che ‘sti poveri Cavalli
vanno così d’accordo
io faccio er sordo e seguito a frustalli!

Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza

27 febbraio 2014

 

Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza

Bari, 27-28 marzo 2014

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza a Bari il 27 e 28 marzo 2014, presso la splendida cornice di Villa Romanazzi Carducci, la Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza.

L’evento, che si svolgerà al massimo livello istituzionale, rappresenta l’occasione per far incontrare le amministrazioni centrali e territoriali, le associazioni, il privato sociale, le imprese e tutti gli attori che si occupano di infanzia e adolescenza, mettendo a disposizione uno spazio di confronto e di riflessione.

I due giorni di lavoro, articolati attorno a sessioni plenarie e tematiche, che avranno il contributo dei più noti studiosi italiani, permetteranno un’ampia consultazione tra le forze coinvolte in vista della formulazione del Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.

Il Ministro Giuliano Poletti porterà il suo saluto in apertura dei lavori.

Per procedere all’iscrizione e alla scelta della sessione di lavoro a cui intende partecipare, e per tutte le informazioni sulla logistica, sui contenuti della Conferenza e sul programma dell’evento si invita a visitare il sito web www.conferenzainfanzia.info.

Papi santi nel medioevo ·

Celestino e gli altri images-QUO_2014_069_2603

 

· Papi santi nel medioevo ·

25 marzo 2014

  

La santità dei Papi nel medioevo ha conosciuto modalità diverse, se non altro perché i processi di canonizzazione non iniziano prima degli ultimi decenni del XII secolo. 

Se è vero che un solo Papa — Celestino V, il “Papa del gran rifiuto” — è salito gli onori degli altari in seguito a un processo di canonizzazione, è anche vero la santità dei Papi fu nei secoli precedenti espressa attraverso l’iscrizione dei martirologi o nei sacramentari, una memoria liturgica che è peraltro in costante crescita dall’VIII secolo in poi. Lo scrive Agostino Paravicini Bagliani precisando che se il sacramentario papale annoverava allora dodici vescovi di Roma succeduti a san Pietro, otto dei quali martiri e ne definiva altri quattro come “confessori”, in un altro martirologio di origine romana dell’VIII secolo troviamo registrati ben 71 Pontefici.

Più di due secoli dopo – continua Paravicini Bagliani – nel calendario liturgico della basilica di San Giovanni in Laterano dell’XI secolo fu inserita la memoria liturgica di 25 Papi, grazie forse a un’iniziativa di Gregorio VII, che anche in altra occasione dimostra di rivolgere un’attenzione particolare alla santità dei Pontefici romani. In una sua lettera del 15 marzo 1081 all’arcivescovo Ermanno di Metz, Gregorio VII affermava infatti che se «dal tempo del beato Pietro apostolo si annoverano circa cento Papi tra i più santi». Il numero è altamente simbolico, ed è una chiara testimonianza del grande interesse di Gregorio VII per la santità del Papa anche nell’esercizio della sua funzione.

Contributi volontari

Contributi volontari per i lavoratori intermittenti

I lavoratori impiegati con contratto intermittente che, nei periodi soggetti a contribuzione obbligatoria, hanno percepito un’indennità di disponibilità il cui importo è inferiore alla retribuzione convenzionale, possono integrare volontariamente i contributi per arrivare alla soglia minima di retribuzione convenzionale. La richiesta può essere fatta tramite internet, contact center Inps o rivolgendosi alle sedi di patronato.

In caso di accoglimento della richiesta il versamento dovrà essere effettuato con bollettino Mav inviato dall’Inps tramite raccomandata entro la fine del trimestre successivo al ricevimento dello stesso. I versamenti effettuati in ritardo non saranno presi in considerazione.

Pensioni

Inps – Pagamento pensioni lavoratori gestioni pubbliche, dello spettacolo e sportivi professionisti con procedura unificata

Dal mese di maggio 2014 le pensioni e le quote di pensione corrisposte in Italia dalle gestioni dei lavoratori pubblici, dello spettacolo  e degli sportivi professionisti saranno poste in pagamento con le stesse modalità previste dai contratti stipulati da Inps con Banche e Poste Italiane per il pagamento delle  pensioni delle gestioni private e attraverso analogo colloquio telematico bidirezionale con gli Enti pagatori.

Secondo quanto scritto nel messaggio (n. 3506), l’Istituto previdenziale ha provveduto a verificare la compatibilità con le diverse forme di pagamento e, laddove necessario, a recuperare dai pensionati stessi gli eventuali dati mancanti o comunque discordanti e al fine di evitare mancati o doppi pagamenti delle prestazioni invita le sue sedi a seguire le indicazioni sulle operazioni da effettuare.

Per i pensionati, l’Inps conferma che le pensioni saranno a disposizione, come al solito il giorno 10 di ogni mese per gli iscritti alle gestioni dello spettacolo e degli sportivi professionisti e dal giorno 16 per le gestioni dei lavoratori pubblici.

Sanità

Sanità: entro 2020 in Europa mancheranno 1 milione di operatori

Futuro difficile per la sanità europea. Senza l’adozione di misure opportune, entro il 2020 ci sarà una carenza di circa 1 milione di operatori sanitari, che potrebbe raggiungere i 2 milioni considerando anche il personale ausiliario e l’assistenza a lungo termine. Il che significa che il 15% della domanda di assistenza rimarrà scoperta. E’ questa la stima della Commissione Europea, rielaborata nel rapporto Amref-Healthworkers.

Una situazione che è il frutto di diversi fattori. Primo il pensionamento di gran parte dei medici, che entro il 2020
dovrebbe raggiungere il 3,2%, e una situazione simile è prevedibile anche per gli infermieri, la cui età media ora è di 41-45 anni. Ad influire anche condizioni di lavoro insoddisfacenti e salari bassi (ridotti a Cipro, in Irlanda, Lituania, Portogallo e Romania o congelati nel Regno Unito e Slovenia). Se alla carenza di personale in Europa finora si è supplito con l’assunzione di professionisti extracomunitari, ora ciò non basta più perché questi sono in calo, anche a causa di una legislazione più restrittiva e della crisi economica.

L’impatto dell’attuale crisi economica è una minaccia anche per l’applicazione del Codice di condotta dell’Oms per il reclutamento di personale sanitario: la spesa pubblica sanitaria in molti paesi è diminuita, alterando il rapporto tra gli investimenti per lo sviluppo del personale sanitario e la sua mobilità. Il rapporto invita i governi a rivedere le politiche di austerity, puntare su un mercato unico europeo che tuteli la libertà di movimento e incentivi un’equa distribuzione degli operatori sanitari.

Austerità

Un milione di firme contro l’austerità

“Dobbiamo indurre la Commissione europea, particolarmente sorda alle istanze del mondo del lavoro, a produrre atti legislativi che cambino le politiche di austerità e affrontino il tema della crescita, ovviamente della crescita sostenibile, come leva per superare la crisi. Ci auguriamo che quest’iniziativa riesca a centrare l’obiettivo”.

A dirlo è Fausto Durante, responsabile del Segretariato Europa della Cgil, parlando della raccolta di firme (ne servono un milione in almeno sette paesi dell’Unione) avviata tra i cittadini europei, che ha come base “il Piano per un nuovo corso in Europa approvato nel novembre scorso dalla Confederazione europea dei sindacati”.

A sostenere queste azioni sindacali, ha spiegato Durante ai microfoni di RadioArticolo1, ci sono le associazioni e i movimenti della società civile, a partire dal Movimento federalista europeo, che “ha deciso, e noi come sindacato confederale italiano supportiamo questa decisione, di dare corso alla raccolta di firme, sfruttando la possibilità dell’Iniziativa dei cittadini europei, che è un modo con il quale i cittadini dell’Unione possono far sentire la propria voce su singoli temi specifici alle istituzioni di Bruxelles”.

Nei prossimi giorni, e comunque entro la fine di questa settimana, sono previste iniziative di presentazione nei vari paesi in cui è costituito il comitato nazionale a sostegno del Comitato europeo per la raccolta delle firme.

“Molto utile per la divulgazione dell’iniziativa – ha concluso Durante – è l’impegno congressuale della Cgil, così come potranno essere utili tutte le iniziative per il Primo Maggio, per fare in modo che ci sia già dall’avvio di questa raccolta di firme, che può durare un anno, un risultato significativo. Per raccogliere le firme, che possono essere apposte sia su moduli cartacei sia online, utilizzeremo tutte le iniziative per la campagna elettorale delle elezioni europee. Anche perché, come abbiamo visto dalle elezioni amministrative francesi, se non si cambiano queste politiche di austerità, di rigore, di taglio al welfare e alla spesa pubblica, alla fine vince la destra e l’idea di Europa deperisce”.

ULTIMISSIME LAVORO – FISCALE25/03/2014

 

GIURISPRUDENZA

CORTE DI CASSAZIONE

ORDINANZA

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 marzo 2014, n. 6900FISCALE

Tarsu – Delibera comunale annullata dal Consiglio di Stato – Rimborso – Prescrizione biennale

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 marzo 2014, n. 6909FISCALE

Tributi – Imposte dirette – Irpef – Plusvalenza da cessione capannone – Infermità del cessionario – Contestazione del fisco – Non sussiste

SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 marzo 2014, n. 6845LAVORO

Lavoro – Licenziamento – Recesso in forma scritta – Presunzione di conoscenza – Secondo licenziamento autonomo rispetto al primo

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 marzo 2014, n. 6827LAVORO, FISCALE

Professioni liberali – Magistrato – Censura – Rilascio interviste e comunicati alla stampa – Tutela onore professionale

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 marzo 2014, n. 6829FISCALE

Delibera di esclusione del socio – Riacquisto dei poteri ex tunc – Sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 marzo 2014, n. 6835FISCALE

Società cooperativa – Organizzazione di produttori agricoli – Sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 marzo 2014, n. 6856FISCALE

Società – Società a responsabilità limitata – Delibera aumento di capitale – Dichiarazione di nullità – Accertamenti – Falsità della situazione patrimoniale – Configurabilità – Limiti

LEGISLAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO

DECRETO LEGISLATIVO 04 marzo 2014, n. 42FISCALE

Attuazione dell’articolo 1, paragrafi 1, 5 e 12 della direttiva 2012/26/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE, per quanto riguarda la farmacovigilanza

DECRETO LEGISLATIVO 04 marzo 2014, n. 43FISCALE

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture

LEGGE

LEGGE 19 marzo 2014, n. 41LAVORO

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2014, n. 3, recante disposizioni temporanee e urgenti in materia di proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola

PRASSI

AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICATO

AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 21 marzo 2014LAVORO, FISCALE

Con l’Iban accelerano i rimborsi per 70mila imprese – La richiesta del codice arriva con la Pec

CIPE/CIPI

DELIBERA

CIPE – Delibera 08 novembre 2013, n. 81LAVORO

Fondo sanitario nazionale 2012 – Ripartizione tra le regioni della quota accantonata per l’assistenza sanitaria agli stranieri irregolari presenti sul territorio nazionale.

CONSIGLIO NAZIONALE CDL

CIRCOLARE E PROVVEDIMENTO

FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 21 marzo 2014, n. 5LAVORO

JOB ACT – Decreto Legge n. 34/2014

INPS

MESSAGGIO

INPS – Messaggio 24 marzo 2014, n. 3515LAVORO

Determinazione dell’onere di ricongiunzione dei periodi da valutare con il sistema contributivo nei casi di rapporto di lavoro part-time.