Archivi giornalieri: 27 settembre 2013

n. 589del 26 settembre 2013

                                                                                                                                   

NEWSLETTER LAVORO

n. 589del 26 settembre 2013

 

 newsletter settimanale per gli operatori del mercato del lavoro

 

  Le Novità in materia di Lavoro         

25-09 INPS: cir.14984 – prepensionamenti ex articolo 4, legge n. 92/2012 e ricongiunzioni

L’INPS ha chiarito alcuni aspetti che si riferiscono alla procedura di prepensionamento prevista dall’art. 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92/2012, rispetto alla quale sia l’Istituto con la circolare n. 119/2013 che il Ministero del Lavoro con le circolari n. 24 e 33/2013 hanno fornito alcune indicazioni operative.

 

25-09 DTL Modena: La procedura di stabilizzazione per gli Associati in partecipazione

La DTL di Modena pubblica le slide con la procedura per stabilizzare gli Associati in partecipazione (così come previsto dall’art. 1 della Legge n. 99/2013 – c.d. decreto Lavoro).

 

25-09 INAIL: le novità sul DURC

L’INAIL fornisce alcuni chiarimenti in merito alle modifiche alla disciplina del DURC, con particolare riferimento ai contratti pubblici, apportate con la Legge n. 98/2013.

 

25-09 INPS: cir.14855 – sgravio contributivo a favore della contrattazione di 2° livello – anno 2012

L’INPS illustra le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello.

 

23-09 Cooperative: firmato l’accordo sulla rappresentanza

E’ stato siglato tra AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL, UIL, l’accordo interconfederale sulla rappresentanza tra sindacati e imprese. L’Accordo ha lo scopo di creare un sistema contrattuale nazionale, territoriale e aziendale, certo e affidabile per i lavoratori e le imprese.

 

23-09 INPS: cir.14870 – diritto della madre lavoratrice ai servizi di baby-sitting

L’INPS, fornisce le indicazioni per la presentazione della richiesta del pagamento, da parte delle strutture eroganti servizi per l’infanzia, per la corresponsione di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.

 

20-09 Min.Lavoro: incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori tra i 18 ed i 29 anni

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto 27 giugno 2013, con il “Programma obiettivo per l’incremento e la qualificazione dell’occupazione femminile, mediante l’inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro, sviluppo e consolidamento di imprese femminili – Anno 2013”.

 

20-09 INPS: cir.14804 – operazioni di Salvaguardia – ulteriori istruzioni operative in merito ai controlli

L’INPS, fornisce istruzioni operative relativamente ai lavoratori appartenenti alle categorie dei prosecutori volontari e dei cessati in base ad accordi individuali o collettivi di incentivo all’esodo che sono stati esclusi dalle precedenti salvaguardie dei “65.000” e dei “55.000” a causa dello svolgimento di attività lavorativa successivamente alla data di autorizzazione o cessazione dell’attività lavorativa.

 

19-09 INPS: cir. 131 – operativo l’incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 30

L’INPS, con la circolare n. 131 del 17 settembre 2013, fornisce con le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo di cui all’articolo 1, del D.L. n. 76/2013.

 

per accedere alle notizie               

Gli Interpelli del Ministero del Lavoro

> Procedura licenziamento e agenzie di somministrazione

> Addetto agli inventari e lavoro intermittente

per accedere alle notizie            

Le Sentenze della Corte di Cassazione

> Sentenza favorevole al lavoratore e opzione reintegra o indennità

> Paventare un licenziamento non legittima il demansionamento

per accedere alle notizie   

Gli Approfondimenti di DPL Modena

> Il lavoro a chiamata tra sport e spettacolo (Anastasio)

per accedere alle notizie            

           

Newsletter inviata a 52.216 abbonati

Clicca qui per inviare la newsletter ad un amico

Francesco Casula e su sardu, si contat custa istória?

Il Minuto-Notizie Mediterranee Edizione Sardegna intervista Francesco Casula sulla Lingua sarda.

 

(IlMinuto) –– Agoa de una pàsida manna torrat “Ndi Chistionaus Impari”, la fentana de IlMinuto chi fueddat de sardu de política linguìstica. Custa cida sa Redatzioni at intervistau a Frantziscu Casula, intelletuali de Ollolai spertu de língua, istória e cultura sarda impegnau de sèmpiri in custu fronti

 

Francesco Casula e su sardu, si contat custa istória?

 

Un’istoria longa. Eo ap’imparau su sardu dae mama. A beru, pro mene, sa limba sarda est istada su “parlar materno”, comente naraiat Dante. Limba des sonos, sentidu e musica. Limba de vocales. E duncas limba de poesia, proite sas vocales sunt pro su poeta s’anima de sa limba, sunt su liongiu intre sa limba e su cantu, intre sa poesia, sa musica, su ritmu e su ballu. Mescamente de su ballu sardu, cando sa zente, tot’impari si pesaiat a ballare, in sa Pratza de bidda. So intrau in sas iscolas, in prima elementare sena connoschere una paraula in italianu: fia unu monolingue. S’italianu, tando, in Ollolai nemos l’allegaiat: ne in su foghile ne in foras. No esistiat. Duncas ap’imparau s’Italianu comente una limba istranza e nova de su totu. Dae sos libros. Dae su mastru. In sos primos meses de iscola apo tentu dificultades: in su Primu Trimestre – tengio galu bene remonida, comente chi sia una richillia pretziada, sa pagella de cussa prima elementare – in totu sas materias sos votos fiant 2-3-2-3-4. In su Segundu trimestre fiant diventados totus 9. In su terzu totus 10. Ca fia un’Einstein? No, ca s’Italianu chi aia imparadu fiat sena amisturamentos cun su Sardu. Pro non narrere chi fia meda curiosu de imparare cussa limba noa. Mama – galu bia, tenet 94 annos e Deus la cunservet! – mi naraiat semper: “Fizu meu, in domo allega in Sardu, in Iscola e cun su mastru in Italianu!”. E gai pro medas annos apo fatu. Cando so andadu in Continente pro istudiare – a Torino pro su Liceo e a Roma pro s’Universidade – apo sighidu a faeddare in Sardu cun sos amigos e in Italianu in Iscola. Torrau in Sardinna apo cumenzadu a cambiare musica: faeddande su Sardu puru in Iscola e non solu in familia. Antzis, comente insennante, apo cumenzadu a l’imparare a sos dischentes. Innantis meda de che essire sa Lege 26 e 482.

 

In annus meda de impìgniu po sa lìngua sarda at agatau strobus?

 

Tzertu, in sos primos annos, – semus in su ’70 – fiat prus difitzile. Carchi collega si poniat a riere. Carchi preside m’acertaiat su registru pro bidere ite letziones faghia. Ma depo narrere chi no apo agatau medas strobus: ca de su risu de sos collegas o de sos controllos de sos Presides ego mi nd’afutia. E antzis, fia capatze de los gruspire in sos ogros! Sas dificultades fiant prus a prestu, chi mi depia imbentare sos medios didaticos, chi tando non bi fiant pro nudda. Abellu abellu mi los apo fraigados pro contu meu, chircande de cumbinchere ateros collegas subra s’importantzia, culturale, tzivile e mescamente didatica de s’insennamentu de su Sardu in sas Iscolas. In parte bi so rennessidu, in parte nono. Su triballu de faghere est galu meda: ma oe cun sas leges noas (26 e 482) ma mescamente cun sa Lege de s’Autonomia iscolastica, chi permitit a calesisiat mastru o professore de dedicare su 20% de sas oras curriculares a materias comente sa Limba sarda, est prus fatzile. Tocat solu a si moere. E tzertu tocat a batallare pro faghere leges prus a favore: ma in su mentres su sardu, bisonzat chi l’iscriimus, lu faeddamus, l’insennamus.

 

Po Francesco Casula ita iat a depi fai su Guvernu de Sardigna po su sardu?

 

Depet operare a manera de otènnere una modìfica costitutzionale pro introduire sa limba sarda in s’Istatutu de Autonomia Ispetziale comente limba natzionale de su pòpulu sardu, cun sa matessi tutela reconnota a sas limbas alloglotas, in sos territòrios rispetivos de cumpetèntzia e àmbitos de difusione. E dunscas, sa Limba sarda siat insennada, comente materia curriculare, in totu sas iscolas, de calesisiat ordine e gradu. E depet peri faghere ateras cosas s’Iscola comente sa Regione. Ma bos la naro in Italianu.
Occorre favorire la crescita dei giovani studenti predisponendo ricerche ambientali e sulle condizioni socio-economiche, mettendo in essere progetti di sperimentazione metodologico- didattiche volti a suscitare interesse e a creare atteggiamenti favorevoli e positivi rispetto alla comunità sarda, al fine di cambiare l’esistente; occorre stimolare il sistema scolastico perché realizzi un reale processo di autonomia pedagogica e didattica che parta e muova dalla realtà sarda: un discorso pedagogico moderno e avveduto non può infatti prescindere dal pensare a una scuola radicata e ancorata alla tradizione, in grado di educare i giovani a conoscere prima e a padroneggiare poi la lingua e la cultura sarda: musica, arte, storia, teatro, letteratura, diritto etc. occorre una scuola in cui la scoperta e la valorizzazione della tradizione negli aspetti più vivi e significativi, possa trovare l’humus per germogliare e per inserire il “locale” e il nostro specifico e peculiare nella cultura mediterranea, europea e mondiale, per continuare ad essere sardi e insieme vivere da cittadini italiani, mediterranei ed europei occorre cioè una scuola in cui i valori alti del passato, che reggono ai flutti di una modernità-modernizzazione effimera e fatua si coniughino dialetticamente con altre culture, con la scienza e la tecnologia, in una sorta di convivenza dei distinti , facendo cioè coesistere, conciliando dialetticamente gli elementi della “consuetudine autoctona” con quelli della modernità vera, mediando e facendo continuamente sintesi fra vecchio e nuovo, continuità e discontinuità, locale e globale. E dunque rifiutando da una parte l’etnocentrismo dall’altra l’esterofilismo. Stando sempre attenti a che l’impatto della globalizzazione si risolva nella negazione, distruzione e/o devastazione delle culture ( e delle economie) deboli ,come è già avvenuto altrove – come dimostrano fra gli altri Levi-Strauss in Il pensiero selvaggio e Joseph Rothscild in Etnopolitica – e come rischia di succedere anche in Sardegna. Per questo occorre opporsi, ad iniziare dunque dalla scuola, al fenomeno dello “sradicamento” dell’identità connaturato alla globalizzazione e al consumismo; occorre una scuola che ricordi – e insegni – ai giovani che senza legami con il passato, senza radici, non c’è presente né futuro, che se una comunità non dispone delle conoscenze fondamentali della sua storia (compresa quella dei singoli villaggi, che spesso consente di individuare il ceto sociale originario e il conseguente tipo di formazione storico- urbanistico, vedi Il giorno del giudizio di Salvatore Satta) non può maturare né il sentimento di appartenenza né la consapevolezza dell’importanza del nesso tra locale e globale che è in buona sostanza coscienza comunitaria, ossia accettazione dell’ideale della collaborazione tra popoli diversi; alla scuola spetta in definitiva il compito primario, sia di fornire gli elementi utili per la formazione moderna legata alla realtà e ai bisogni giovanili, sia gli strumenti metodologici per comprendere il nesso inscindibile, pur nella diversità, tra la storia millenaria dell’Isola e la condizione presente per permettere al giovane sardo di innestare – senza prevaricarla – la tradizione nel processo di sviluppo della società complessa; per evitare forme campanilistiche o esaltazione della minutaglia folclorica e insieme per rifiutare la mentalità caudataria tipo “pinta la legna e portala in Sardegna” che induce solo ad atteggiamenti esterofili e a complessi di inferiorità. Ma soprattutto spetta il compito di insegnare a diventare produttori in proprio e dunque anche esportatori di beni di consumo, materiali e immateriali. E un popolo è tanto più capace di emanciparsi e creare e produrre beni di consumo ma soprattutto cultura d’ampia caratura ed esportabile quanto più è radicato in sé il senso della propria Identità e dignità. L’uomo contemporaneo, soprattutto nell’epoca della globalizzazione economica, della comunicazione planetaria in tempo reale e di Internet non può vivere senza una sua dimensione specifica, senza “radici”, sia per ragioni psico- pedagogiche (un punto di riferimento certo dà sicurezza, consapevolezza di sé e fiducia nel proprio futuro) sia per motivi di ordine culturale. La comprensione del nuovo è sempre legata alla conoscenza critica della storia della società in cui si vive, alle tecniche di produzione, al senso comune, alle tradizioni. E’ questo l’antidoto più efficace contro la sub-cultura televisiva e à la page, circuitata ad arte da certa comunicazione mass- mediale che riduce la tradizione a folclore e spettacolo ad uso e consumo dei turisti. Altrimenti prevalgono solo processi di acculturazione imposti dal “centro”, dalle grandi metropoli, dai poteri forti, arroganti ed egemonici che riducono le peculiarità etniche a espressione retorica, pura mastrucca, flatus vocis. Occorre però concepire e tutelare lo “specifico individuale e collettivo” non come dicotomia ma in connessione con il generale, vivendo l’identità sarda con dignità e orgoglio ma senza attribuirgli un significato ideologico o di mito; identità non come dato statico e definitivo ma relativo, fluido e dinamico, da conquistare- riconquistare, costruire- ricostruire dialetticamente e autonomamente, adattandolo e sviluppandolo, quasi giorno per giorno. L’attaccamento alla civiltà “primigenia”, in quanto realizza un continuum fra passato e presente, dà maggiore apertura al mondo grande e terribile di cui parlava Gramsci, e sicurezza per il futuro. In questa continuità- simbiosi fra antico- moderno e post- industriale post- moderno, in cui la positività della Sardegna s’innesta nella positività mediterranea ed europea, consiste il significato profondo dell’Identità e dell’Etnia che da un lato ci libera dalle frustrazioni, dalla chiusura mentale e dal complesso dell’insularità; dall’altro ci salvaguardia dai processi imperialistici di acculturazione, distruttivi dell’autenticità delle minoranze e dal soffocamento operato dalla camicia di nesso degli interessi economico- finanziari.

 

Su sardu in su giornalismu: s’iscola de giornàlismu de s’Universidadi de Tàtari impitat scéti s’italianu. No iat essi mellus, imbecis, unu bilinguismu sardu-italianu?

 

Diat essere mengius meda. Oe, nessi in parte sa Limba sarda est sena tropea, in foras de corrazos e prus libera de faeddare de su chi cheret: bidimus chi cominzat a produire a bunda, e non so propassende, liburos de ite-si-siat e de cada casta: chi allegant de istoria, de tecnica e iscientzia, de didatica, de telematica, in una paraula de sa cultura “arta” e de sa “modernidade”. Duncas – si a beru cherimus su bilinguismu perfetu – sa Limba sarda depet intrare, comente limba normale, in totu sos medios de sa comunicazione moderna, a cumentzare dae sos giornales. Ma comente faghent sos giornalistas a iscriere in sardu si non l’imparant? Mescamente sos giovanos ? Est a beru de importu mannu chi sas iscolas de giornalismu siant bilingues, e duncas in unu cras sos giornalistas potant iscriere puru in Sardu, pro abetuare sos letores a la leghere sa Limba, a bidere comente s’iscriet e duncas a l’imparare. Ca una cosa depet essere crara: si su sardu s’imparat in sas Iscolas ma in foras non s’allegat, non s’intendet, non si leghet, non si bidet (a cumenzare dae sa toponomastica) abarrat una limba morta, cumente oe capitat a su Latinu, su Grecu e, medas bortas, finas a sas limbas istrangias (Ingresu, Francesu ecc.). Chergio narrere chi est netzessariu s’impreu sotziale e ufitziale de su Sardu si nono semus solu molinand’ abba.

 

Comenti giornalista e intelletuali impegnau po su sardu tenit consillus de donai po s’impreu de sa língua sarda in s’Iscola de giornalismu?

 

Depet essere impreada comente una limba normale, comente s’Italianu o un’atera limba. In sardu non bi sunt tzertas paraulas ? Nulla quaestio, naraiant sos latinos: si pigant da ue bi sunt! Comente faghet s’Italianu. Comente faghent totu sas limbas. Eo isco bene che meda gente tenet galu sa bibirrina e s’arrenghesciu chi sa limba sarda no est capassa de faeddare de cultura “urbana e scientifica” e duncas de modernidade, – comente faghent sos giornales – proite limba de campagna, de sartu, de pastores e de massajos. A chie pensat chi sas limbas locales – e duncas pro nois su Sardu – serbant pro narrere carchi paraula mala o pro chistionare solu de contos de foghile o peus de burrumballiminis e non de cosas importantes e de modernidade, rispondet unu semiologu comente Stefano Gensini (In Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo 1983). Ammentande Leibniz, narat chi non b’est limba pobera chi non siat capassa de allegare de totu. A sa matessi manera chistionant filosofos e linguistas comente a Ferdinand de Saussurre (In Corso di linguistica generale,Laterza, Bari,1983) e L. Wittgenstein (In Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino,1983). Ma mescamente a sos ballallois chi pensant a una limba sarda chi no est abile a narrere totu, rispondet su prus mannu istudiosu de bilinguismu a base etnica, J. F. Fishman, (In Istruzione bilingue, Ed. Minerva Italica, 1972) chi gosi iscriet:”Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione”.

 

Pro cuncruire

 

In su 1996 (in su mese de maju) so istadu cundennadu dae su tribunale de Tatari, a pustis de unu processu duradu ses annos: dae su 1990. Su motivu: aia iscritu, comente Segretariu generale de sa CSS (Confederazione sindacale sarda) duos articulos in sa Nuova Sardegna (su 27 de capidanni e su 1 de sant’andria de su 1989 ) criticande duas mastras (sitzilianas) chi aiant botzadu duos pitzinneddos, frades, (de segunda e de quarta elementare) de Santu Pantaleo (Olbia) pro custos motivos chi risultant dae sas ischedas de valutatzione (sas pagellas de unu tempus). Pro su pitzinneddu, Lucio Cucciari, de segunda elementare: “Non è riuscito a conseguire un sufficiente patrimonio linguistico perché parla quasi esclusivamente dialetto”. Pro sa sorre de quarta elementare, Immacolata Cucciari : “Non riesce a manifestare il suo mondo interiore poiché possiede un lessico estremamente ridotto e influenzato dal dialetto”. Pro mene, segretariu de unu Sindicadu natzionale sardu e, mescamente, professore e, connoscidore de sa didatica e de sa pedagogia, cussas motivatziones mi pariant unu macchine e duncas aia iscrittu che la decisione di bocciare i due bambini era “Un vero e proprio assurdo pedagogico, didattico, educativo” (Articolo del 27/9/89). “Un atto di discriminazione e di selezione nei confronti di due alunni solo perché sardo parlanti”. (Articolo del 1-11-1989). So istadu cundennadu in primu e segundu gradu a pagare sas ispesas protzessuales e una multa, semper in dinare. Ite narrere? Cussa cundanna m’at ispintu a mi dedicare totu cantu, conca, anima e coro, a s’istudiu, sa difusione e sa valorizzatzione de su Sardu.

 

F.P.

Notizie dal Ministero del lavoro

 

Il Ministro Enrico Giovannini in missione negli Stati Uniti

‘Forte impegno dell’Italia per l’inclusione e la partecipazione lavorativa e sociale delle persone con disabilità’

 

Verso la costruzione di un istituto nazionale di contrasto alla povertà

Il 18 settembre, a Roma, alla presenza del Ministro Giovannini e del Viceministro Guerra, la presentazione della relazione del gruppo di studio istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

Misure urgenti per il rilancio dell’occupazione

Approvata in via definitiva alla Camera il 7 agosto, la nuova legge è finalizzata a migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, soprattutto giovanile, e a promuovere la coesione sociale

Notizie
25/09/2013

Progetto AMVA – NEET

Avviso all’utenza

24/09/2013

Le città del dialogo: verso una governance basata sulle competenze interculturali

Firmato oggi l’Accordo Quadro tra il Ministero del Lavoro e il Comune di Reggio Emilia

23/09/2013

Progetto AMVA – NEET

Avviso all’utenza

23/09/2013

Interpello

On line le risposte a nuovi quesiti

18/09/2013

Con la Circolare applicativa dell’INPS partono gli incentivi per le nuove assunzioni di giovani lavoratori

Giovannini: “grazie ai 794 milioni stanziati dal Governo, le nuove assunzioni potrebbero arrivare fino a 100 mila”

13/09/2013

La sfida delle competenze di cittadinanza per l’apprendimento permanente

Roma 25 settembre 2013 – Seminario di presentazione del progetto Educatori in Rete per il cambiamento

06/09/2013

Documento unico di regolarità contributiva (DURC)

Semplificazioni e primi chiarimenti – Circolare n. 36/2013

 
04/09/2013

Disabili: deroga al blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione

Una nuova norma per bilanciare la riduzione dei costi con la tutela del dirittoal lavoro per le categorie più deboli

30/08/2013

Pensioni d’oro

Giovannini: “Riequilibrare per una questione di giustizia sociale”

29/08/2013

Decreto Lavoro

Il Ministero fornisce chiarimenti interpretativi con la Circolare n. 35/2013

09/08/2013

Meeting per l’amicizia fra i popoli – XXXIV Edizione

Rimini, 18-24 Agosto 2013

09/08/2013

Sospensione servizio Centro di contatto

Festività del Ferragosto

09/08/2013

Cinque per mille anno 2011 e 2010

Pubblicato l’elenco delle disposizioni di pagamento per l’anno finanziario 2011