Archivi giornalieri: 10 novembre 2022

Centri di Raccolta

Centri di Raccolta

I Centri di Raccolta Ama S.p.A. sono strutture gratuite attrezzate per la raccolta e l’avvio al recupero di rifiuti che non vanno MAI gettati nei cassonetti.

Cosa consegnare

Il conferimento dei materiali nei cassoni dedicati è a cura esclusiva dell’utente.
Tecnici aziendali monitorano costantemente la situazione, attuando in tempo reale eventuali accorgimenti.

Chi può accedere

L’accesso al Centro di Raccolta è consentito alle sole utenze domestiche iscritte ai ruoli Ta.Ri. e in regola con il pagamento, alla guida di mezzi inferiori a 35 quintali ed escluso conto terzi. È necessario quindi portare con sè copia dell’ultima fattura pagata e documento di identità dell’intestatario della Ta.Ri.

 Informativa sul trattamento dei dati personali accesso degli utenti ai centri di raccolta

 Norme per il conferimento dei rifiuti e il contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente (Mod. 178)

 Presa visione delle Norme per il conferimento dei rifiuti e il contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente (Mod. 184)

Da sapere

Per sapere cosa consegnare in ogni Centro di Raccolta consulta la scheda sottostante oppure utilizza la ricerca su mappa per trovare il centro più vicino. Non tutti i centri di raccolta possono accogliere ogni tipologia di materiale.

    indica i materiali accettati
 indica i materiali momentaneamente non accettati

GRANDI ELETTRODOMESTICI REFRIGERANTI

GRANDI ELETTRODOMESTICI CALDI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE PICCOLI ELETTRODOMESTICI CONSUMABILI DA STAMPA VERNICI E SOLVENTI BATTERIE AL PIOMBO SFALCI E POTATURE INERTI/CALCINACCI OLI LUBRIFICANTI FARMACI SCADUTI OLI VEGETALI MONITOR E TV INGOMBRANTI MERCURIO METALLI LEGNO PILE

NEON

Centro di raccolta Ama – Acqua Acetosa – II Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) No Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) No No No Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Mercurio) No Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Bufalotta – III Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) No Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Mercurio) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Vigne Nuove – III Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Mercurio) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Tiburtina – IV Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) No Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Mercurio) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Villa Gordiani – V Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Cinecittà – VII Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) No Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) No Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Mercurio) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Mostacciano – IX Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) No Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) No No Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) No No Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Laurentina – IX Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) No No No No No No No No No Si (Ingombranti) No No Si (Legno) No No
Centro di raccolta Ama – Acilia – X Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) No Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Lido di Ostia – X Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Batterie al piombo) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Corviale – XI Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Grandi elettrodomestici Caldi) Si (Imballaggi in Carta e Cartone) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) Si (Sfalci e potature) Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Centro di raccolta Ama – Battistini – XIV Municipio Si (Grandi elettrodomestici Refrigeranti) Si (Piccoli Elettrodomestici) Si (Consumabili da stampa) Si (Vernici e solventi) No Si (Inerti/Calcinacci) Si (Oli lubrificanti) Si (Farmaci scaduti) Si (Oli vegetali) Si (Monitor e TV) Si (Ingombranti) Si (Metalli) Si (Legno) Si (Pile) Si (Neon)
Raccolta sfalci e potature – La Storta – XV Municipio No No No No No No No Si (Sfalci e potature) No No No Si (Oli vegetali) No No No No No Si (Pile) No

Centro di raccolta Ama – Acqua Acetosa

II Municipio – via Campi Sportivi, 100

Giorni feriali: 7.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, ingombranti, legno, mercurio, monitor e tv, neon, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, vernici e solventi.

Centro di raccolta Ama – Bufalotta

III Municipio – Via della Bufalotta 592

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, mercurio, metalli, monitor e tv, neon, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.

Centro di raccolta Ama – Vigne Nuove

III Municipio – Via Ateneo Salesiano

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, mercurio, metalli, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.

Centro di raccolta Ama – Tiburtina

IV Municipio – Via Cassino, 7 – 9
Metro B Ponte Mammolo

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, mercurio, metalli, monitor e tv, neon, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.

Centro di raccolta Ama – Villa Gordiani

V Municipio – Via Teano, 38

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: mercurio.

Centro di raccolta Ama – Cinecittà

VII Municipio – Viale P. Togliatti, 69

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, mercurio, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, vernici e solventi.

Materiali momentaneamente non disponibili: metalli.

Centro di raccolta Ama – Mostacciano

IX Municipio – via Riccardo Boschiero

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, ingombranti, monitor e tv, neon, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: mercurio.

Centro di raccolta Ama – Laurentina

IX Municipio – Via Laurentina, 881 (dir. centro, prossimità incrocio via di Tor Pagnotta)

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica 07.00 – 13.00

Il 13/11/2022 aperto solo la mattina (07:00 – 12:00)

Puoi consegnare gratuitamente: imballaggi in carta e cartone, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, ingombranti, legno, piccoli elettrodomestici.

Centro di raccolta Ama – Acilia

X Municipio – Via di Macchia Saponara, 7 – 9 angolo Via D. Morelli

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica 07.00 – 13.00
Chiuso fino all’11 novembre
Domenica 13 novembre chiude alle ore 12.00

Il 13/11/2022 aperto solo la mattina (07:00 – 12:00)
Chiuso dal 17/10/2022 al 11/11/2022

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, monitor e tv, neon, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: mercurio.

Centro di raccolta Ama – Lido di Ostia

X Municipio – Piazza Bottero, 8

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: mercurio.

Centro di raccolta Ama – Corviale

XI Municipio – via Arturo Martini, 1

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: imballaggi in carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici caldi, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, sfalci e potature, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: batterie al piombo, mercurio.

Centro di raccolta Ama – Battistini

XIV Municipio – Via Mattia Battistini, 545

Giorni feriali: 7.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00
Domenica: 07.00 – 13.00

Puoi consegnare gratuitamente: consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici refrigeranti, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, monitor e tv, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, piccoli elettrodomestici, pile, vernici e solventi.Materiali momentaneamente non disponibili: batterie al piombo, imballaggi in carta e cartone, grandi elettrodomestici caldi, mercurio.

Raccolta sfalci e potature – La Storta

XV Municipio – Via Cassia, Km 19.680

Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
Domenica: 07.00 – 13.00
È consentito consegnare al massimo 4 sacchi da 70 lt al giorno per autovettura.

Puoi consegnare gratuitamente: oli vegetali, pile, sfalci e potature.

 

È stata utile questa pagina?
Molto soddisfatto

faccina sorridente

Soddisfatto

faccina mediamente sorridente

Non soddisfatto

faccina triste

torna all’inizio del contenuto

Amaperlascuola Agevolazioni utenze domestiche

Amaperlascuola

Agevolazioni utenze domestiche

Agevolazione per autocompostaggio

È prevista un’agevolazione ambientale a favore delle Utenze Domestiche residenti che praticano l’autocompostaggio dei rifiuti organici e degli scarti alimentari. A tal fine, gli utenti devono dimostrare di aver acquistato una compostiera per effettuare l’autocompostaggio domestico e che le utenze oggetto di agevolazione ambientale sono dotate delle necessarie condizioni igienico-sanitarie previste dalle norme vigenti per l’espletamento di tale pratica. Possono svolgere attività di autocompostaggio domestico gli utenti che dispongono di un’area a verde, non pavimentata, pertinenziale ed esclusiva della medesima utenza oggetto di tassa sui rifiuti Ta.Ri., di almeno 25 mq per ogni soggetto che convive nell’immobile.

Vai alla sezione La mia Ta.Ri.

La prima dichiarazione di impegno a praticare l’autocompostaggio domestico in modo continuativo nel corso dell’anno successivo, in conformità alle norme vigenti, deve essere comunicata ad AMA dal 1 ottobre al 30 novembre.

Al fine dell’applicazione dell’agevolazione prevista, è necessario comunicare ad AMA entro il 31 gennaio di ciascun anno, la dichiarazione attestante l’avvenuta pratica dell’autocompostaggio domestico per il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente.
Entro il 31 gennaio gli utenti che hanno effettuato la pratica dell’autocompostaggio nell’anno precedente, possono dichiarare la rinuncia a praticare l’autocompostaggio per l’anno in corso.

AMA redige e aggiorna un elenco delle Utenze Domestiche che hanno dichiarato di effettuare l’attività di autocompostaggio, e procede a verifiche a campione sull’effettiva e corretta pratica dell’autocompostaggio da parte dell’utenza. In caso di verifica dell’insussistenza delle condizioni richieste per godere dell’agevolazione, la tassa indebitamente beneficiata è recuperata con l’applicazione del tasso di interesse nella misura e secondo le modalità previste dal vigente regolamento generale delle entrate.
Per il riconoscimento dell’agevolazione la condizione essenziale è l’assenza di debiti, a carico del richiedente, concernenti la tassa sui rifiuti Ta.Ri. alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione.

È stata utile questa pagina?
Molto soddisfatto

Raccolte domenicali

Raccolte domenicali

Ama S.p.A. organizza, in collaborazione con il TGR Lazio, l’iniziativa “Il tuo quartiere non è una discarica” con postazioni straordinarie, oltre ai Centri di raccolta, per incentivare la raccolta differenziata gratuita dei seguenti materiali: legno, metallo, ingombranti, frigoriferi e condizionatori, grandi elettrodomestici, monitor e TV, apparati elettronici, lampade al neon, batterie al piombo, consumabili da stampa, e in alcuni punti contenitori di vernici e solventi.
Presso alcune postazioni è attiva anche la Raccolta di beni usati in collaborazione con Associazioni Culturali, Organizzazioni di Volontariato e Cooperative Sociali, per recuperare e riusare beni ed oggetti dismessi, a favore delle fasce più deboli della popolazione e del reinserimento lavorativo di categorie svantaggiate. INFO

Prossima raccolta domenicale il 13/11/2022 nei MUNICIPI DISPARI
Orario di apertura 8,00-13,00. Si invitano i cittadini a recarsi ai punti di raccolta entro le ore 12,30 così da consentire a tutti di usufruire del servizio.

Per conoscere le postazioni di raccolta scrivi una strada in questo campo o consulta i menù sottostanti

  • II municipio
    Via Della 17 Olimpiade – Villaggio Olimpico (attiva il 13 febbraio, 12 giugno e 11 dicembre)
    Via Tiburtina: fronte piazza Valerio Massimo (attiva il 17 luglio e 9 ottobre)
  • IV municipio
    Largo Paolo Panelli  (attiva il 13 febbraio e 12 giugno)
    Via Tommaso Smith: area mercato (attiva il 12 giugno e 11 dicembre)
    Via di Cervara, fronte civico 200 (attiva il 17 luglio e 9 ottobre)
    Via Sirio Solazzi (attiva il 17 luglio e 9 ottobre)
  • VI municipio (13 febbraio – 12 giugno – 17 luglio – 9 ottobre – 11 dicembre)
    Viale Francesco Caltagirone: area parcheggio
    Via Ambrogio Necchi: area parcheggio Stazione Grotte Celoni
  • VIII municipio
    Via Benedetto Croce 50: area Municipio (attiva il 13 febbraio e 9 ottobre)
    Via dell’Accademia Peloritana: area parcheggio (attiva il 12 giugno – 17 luglio – 11 dicembre)
  • X municipio
    Via di Dragone angolo via Bedizzole: area parcheggio (attiva il 13 febbraio – 12 giugno – 11 dicembre)
    Via Castelporziano angolo via Novaledo: area parcheggio (attiva il 17 luglio)
    via Erminio Macario (parcheggio) (attiva il 9 ottobre)
  • XII municipio (13 febbraio – 12 giugno – 17 luglio – 9 ottobre – 11 dicembre)
    Via San Giovanni Eudes ang. via della Pisana: area parcheggio
    Via Ildebrando della Giovanna fronte civico 81
  • XIV municipio (13 febbraio – 12 giugno – 17 luglio – 9 ottobre – 11 dicembre)
    Via Ruggero Orlando (fronte civico 78)
    Via Luisa Spagnoli ang. via Vivi Gioi: area mercato

 


  • Municipio I (20 marzo – 15 maggio – 11 settembre – 13 novembre)
    Piazza Tempio di Diana: area parcheggio
    Viale delle Terme di Traiano fronte viale Fortunato Mizzi
  • Municipio III
    Via Pupella Maggio – Porte di Roma (attiva il 15 maggio e 13 novembre)
    Largo Labia – Fidene (attiva il 20 marzo e 11 settembre)
  • Municipio V (20 marzo – 15 maggio – 11 settembre – 13 novembre)
    Via F. Tovaglieri: area parcheggio fronte civico 201
    Via Rovigno D’Istria (mercato Villa Gordiani)
  • Municipio VII (20 marzo – 15 maggio – 11 settembre – 13 novembre)
    Via Anzio: area parcheggio
    Via Anagnina fronte stabilimento Ericsson
  • Municipio IX
    Piazzale Cina (attiva il 20 marzo e 11 settembre)
    Largo Montanari: area parcheggio (attiva il 15 maggio e 13 novembre)
  • Municipio XI
    Via Lanfranco Maroi: area parcheggio (attiva il 20 marzo e 15 maggio)
    Lungotevere Pietra Papa – angolo via Enrico Fermi (attiva il 20 marzo – 11 settembre- 13 novembre)
  • Municipio XIII (20 marzo – 15 maggio – 11 settembre – 13 novembre)
    Via Borgo Ticino ang via Ovada parch. adiacente mercato
    Via Francesco Albergotti (attiva il 20 marzo)
    Via Nuova delle Fornaci: area parcheggio (attiva l’11 settembre)
    Via Ponzone, zona Casal Selce (attiva il 15 maggio – 13 novembre)
  • Municipio XV (20 marzo – 15 maggio – 11 settembre – 13 novembre)
    Largo Nimis (Labaro)
    Via Vincenzo Tieri Cassia Olgiata: area parcheggio
È stata utile questa pagina?
Molto soddisfatto

Permessi legge n. 104/1992: rilascio funzionalità “Rinuncia ai benefici”

Permessi legge n. 104/1992: rilascio funzionalità “Rinuncia ai benefici”

L’INPS, con il messaggio del 9 novembre 2022, n. 4040, informa del rilascio della funzionalità “Rinuncia ai benefici” relativa alla fruizione dei permessi legge 104 (di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).

La nuova funzionalità consente agli utenti di comunicare all’Istituto, attraverso lo sportello telematico, la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.

La funzionalità “Rinuncia ai benefici” è raggiungibile dal portale dell’Istituto accedendo al servizio “Prestazioni a sostegno del reddito – Domande”, selezionando tra i servizi “Disabilità” > “Permessi Legge 104/1992”, la voce di menu “Comunicazione di variazione”.

Sportello telematico per la presentazione della domanda online di permessi ai sensi della legge n. 104/1992. Rilascio nuova funzionalità “Rinuncia ai benefici”

1.Premessa
Lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con una nuova funzionalità per consentire la variazione di alcune condizioni dichiarate in una domanda presentata in precedenza.
In particolare, è stata realizzata una nuova funzionalità denominata “Rinuncia ai benefici” per consentire agli utenti di comunicare all’Istituto, attraverso il suddetto sportello telematico, la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.

2.Nuova funzionalità “Rinuncia ai benefici” dello sportello delle domande online di permessi di cui alla legge n. 104/1992
La nuova funzionalità denominata “Rinuncia ai benefici” è raggiungibile sul portale dell’Istituto www.inps.it, accedendo al servizio “Prestazioni a sostegno del reddito – Domande”, selezionando tra i servizi “Disabilità” > “Permessi Legge 104/1992”, la voce di menu “Comunicazione di variazione”.
Tale funzione consente al lavoratore di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.
La rinuncia può riguardare le seguenti categorie di domande:
-giorni di permesso mensile (art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992) per assistere un familiare disabile;

 

 

-giorni di permesso mensile e ore di permessi giornalieri ad essi alternativi (art. 33, comma 6, della legge n. 104/1992) richiesti dal lavoratore per sé

stesso;
-prolungamento del congedo parentale (art. 33 del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151) e riposi orari a essi alternativi (art. 33, comma 2, della legge n.

104/1992 e art. 42, comma 1, D.lgs n. 151/2001).
La comunicazione di variazione può essere effettuata solo con riferimento alle domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della rinuncia. Ciò vuol dire che il periodo richiesto nella domanda originaria deve ricoprire, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la comunicazione di variazione. La data di rinuncia ai benefici, pertanto, deve ricadere nel mese di presentazione della comunicazione della variazione stessa.

Se all’atto della comunicazione il periodo richiesto nella domanda da variare è interamente trascorso oppure non è ancora iniziato, non è possibile comunicare la rinuncia ai benefici tramite la nuova funzionalità.

ESEMPIO

L’utente ha presentato diverse domande con la seguente tempistica:
1) data inizio 20 ottobre 2022 – data fine 31 dicembre 2022;
2) data inizio 1° gennaio 2023 – data fine 10 febbraio 2023;
3) data inizio 10 marzo 2023 – data fine 1° giugno 2023.
Nel mese di novembre 2022, intende comunicare la rinuncia.
In questo caso, la comunicazione di variazione potrà essere presentata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche novembre 2022. Deve essere indicata come data di rinuncia, una data ricadente nel mese in cui si presenta la comunicazione di variazione (nel caso in esempio, novembre 2022).

Pertanto, dopo aver selezionato la tipologia di comunicazione di variazione “Rinuncia ai benefici”, verrà proposto l’elenco delle sole domande per le quali è possibile effettuare la comunicazione di rinuncia.

Individuata la domanda per la quale si vuole effettuare la rinuncia, è necessario indicare le seguenti informazioni:

•la data di rinuncia ai benefici;
•la dichiarazione di avere fruito o meno, per il mese in corso, dei benefici richiesti nella domanda originaria.

Al termine dell’inserimento delle informazioni richieste, la procedura mostrerà la pagina “Riepilogo dati” contenente i dati significativi della comunicazione di variazione.

All’atto della conferma, la comunicazione verrà protocollata e sarà possibile consultarne il riepilogo e la ricevuta.

Le comunicazioni di variazione possono essere consultate accedendo alla voce di menu “Consultazione domande” e annullate accedendo alla voce di menu “Annullamento domande”. Le comunicazioni di variazione possono essere annullate entro due giorni dalla data di presentazione.

Le funzioni di “Consultazione” e di “Annullamento” visualizzeranno le richieste di rinuncia ai benefici come richieste del tipo “Rinuncia ai benefici”.

  Il Direttore Generale  
  Vincenzo Caridi  

+

 

Prevenzione e contrasto dei raduni illegali: profili di legittimità costituzionale

Prevenzione e contrasto dei raduni illegali: profili di legittimità costituzionale

 

Il nuovo governo, insediatosi dopo le elezioni del 25 settembre 2022, per fronteggiare l’ennesima emergenza derivante da un raduno illegale, ha emanato il decreto legge n.162 del 31 ottobre 2022. Il provvedimento, apprezzabile nel merito sotto vari aspetti, ma eccessivamente generico e forse troppo frettolosamente adottato, potrebbe incorrere però nella declaratoria di illegittimità costituzionale per contrasto con l’art. 77, II comma, della Costituzione che disciplina la decretazione d’urgenza.

Indice

  1. Cenni sul reato di invasione di terreni e di edifici
  2. Il decreto legge n.162 del 31 ottobre 2022
  3. Conclusioni

1. Cenni sul reato di  invasione di terreni e di edifici

Per cercare di comprendere meglio il provvedimento normativo è opportuno soffermarsi brevemente sul reato di invasione di terreni e di edifici che presenta delle analogie con la nuova normativa.

Il reato di invasione di terreni o edifici è previsto dall’art. 633 c.p., secondo cui “Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro 103 a euro 1.032.

Si applica la pena della reclusione da due a quattro anni e della multa da euro 206 a euro 2.064 e si procede d’ufficio se il fatto è commesso da più di cinque persone o se il fatto è commesso da persona palesemente armata.

Se il fatto è commesso da due o più persone, la pena per i promotori o gli organizzatori è aumentata”.

Si tratta di un reato comune, che dunque può essere commesso anche dal proprietario nei confronti del conduttore o altro soggetto che abbia il possesso dell’immobile, in quanto tale fattispecie richiede che l’agente non abbia il possesso o la disponibilità del bene.

L’invasione non deve, però, necessariamente avvenire attraverso il ricorso alla violenza fisica, ma deve sempre essere arbitraria ovvero posta in essere senza titolo autorizzativo.

La disposizione in esame è quindi diretta a tutelare l’inviolabilità e l’integrità della proprietà immobiliare, specificatamente intesa come diritto d’uso e godimento di tali beni.[1]

Il delitto può essere commesso da chiunque, anche dal proprietario stesso, in pendenza di un rapporto di locazione.

L’elemento materiale non è l’occupazione, ma l’invasione del terreno o dell’edificio, ovvero l’introduzione arbitraria nel terreno altrui, e se è esatto sostenere che la permanenza non deve essere momentanea, non è necessario che essa si protragga per lungo tempo, purché sia rivolta all’occupazione o abbia come scopo altre utilità.

Inoltre, la nozione di invasione non si riferisce ad un aspetto violento della condotta, che può anche mancare, ma al comportamento di colui che si introduce arbitrariamente.

La condotta, però, non è scriminata ex articolo 54 c.p., qualora lo stato di necessità non metta seriamente in pericolo la vita o altro diritto fondamentale dell’occupante abusivo. La mera esigenza abitativa non è pertanto causa di esclusione della punibilità.

Si tratta, quindi, di un reato permanente in quanto lo stato antigiuridico duraturo, realizzatosi in seguito alla sua consumazione, viene mantenuto attraverso un’ininterrotta condotta dell’agente, il quale può farlo cessare in qualsiasi momento con un atto della sua volontà.

È ammesso il tentativo qualora, ad esempio, non appena sia avvenuta l’introduzione, il colpevole venga espulso dall’immobile, senza che si sia potuta verificare una limitazione nella sfera giuridica del soggetto passivo, delle facoltà inerenti all’esercizio della proprietà o del possesso.

Per quanto concerne l’elemento psicologico del reato, ai fini dell’integrazione del delitto in esame, è necessario che sussista, in capo all’agente, il dolo specifico, quale coscienza e volontà di invadere un immobile altrui con il fine specifico di occuparlo o di trarne, comunque, un profitto.


Potrebbero interessarti anche


2. Il decreto legge n.162 del 31 ottobre 2022

Il provvedimento interrompe la cattiva prassi di pubblicare nella Gazzetta Ufficiale i decreti legge a distanza di molti giorni dalla loro adozione, come avvenuto di frequente negli ultimi anni. Infatti il decreto è stato pubblicato il giorno stesso della sua approvazione.

Il testo del decreto, all’articolo 5, inserisce nel corpo del codice penale, dopo l’articolo 434, l’art. 434-bis rubricato “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica”, così modificando le norme relative all’invasione di terreni o edifici, pubblici o privati, con la previsione della reclusione da 3 a 6 anni e della multa da 1.000 a 10.000 euro, se il fatto è commesso da più di 50 persone allo scopo di organizzare un raduno dal quale possa derivare un pericolo per l’ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica.

Per il solo fatto di partecipare all’invasione la pena è diminuita. In ipotesi di condanna o applicazione della pena su richiesta delle parti, si prevede la confisca delle cose utilizzate per commettere il reato[2].

Il rischio di avere una condanna è dunque anche per chi partecipa all’evento. Nei loro confronti il giudice, al termine del processo, deve applicare una diminuzione di pena che può arrivare fino ad un terzo rispetto al massimo della pena prevista.[3]

Secondo il governo, si introduce una previsione normativa dotata di maggior efficacia deterrente sulla base di una logica di prevenzione cui già si ispirano altre sanzioni del nostro ordinamento giuridico.

Già presente in altri Paesi, la norma voluta per contrastare i raduni illegali, i cosiddetti rave party, offre nuovi e più efficaci strumenti grazie ai quali si potrà intervenire tempestivamente per porre un freno ad un fenomeno che risulta particolarmente dispendioso per lo Stato, e dunque per la collettività, poiché rende necessario l’impiego di ingenti risorse e il coinvolgimento di numerosi operatori delle Forze dell’ordine.

In buona sostanza, è stato introdotto un delitto che punisce i raduni illegali, per tali dovendosi intendere tutti quelli a cui partecipano più di 50 persone, occupando abusivamente terreni o edifici per organizzare eventi dai quali può derivare pericolo “per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica”.[4]

A essere puniti sono tanto gli organizzatori quanto i semplici partecipanti: i primi con la reclusione da tre a sei anni (e con la multa da 1.000 a 10mila euro), i secondi con pena diminuita.

È inoltre prevista la confisca delle cose utilizzate per commettere e organizzare l’invasione arbitraria.

Tale reato ha destato immediatamente polemiche e sono tre le principali contestazioni principali che vengono eccepite:

  • il delitto non parla espressamente di rave, con la conseguenza che potrebbero essere puniti anche i partecipanti di una manifestazione pacifica;
  • il reato di invasione di terreni o edifici già esisteva;
  • la pena è sproporzionata, col risultato aberrante di sanzionare molto più pesantemente chi organizza una festa rispetto a chi, ad esempio, si rende autore di una lesione personale.

Pertanto, poiché il nuovo delitto che sanziona i raduni illegali non specifica quali riunioni punisce, ci sarebbe il concreto pericolo che il reato pregiudichi chi, esercitando il proprio diritto costituzionale di manifestare il proprio pensiero, voglia mettere in atto delle forme di protesta organizzando un corteo o un sit-in.

Si ritiene, in linea di massima, che tale pericolo non sussista perché la norma ha un raggio di azione in buona parte definito.

Per converso, la norma potrebbe legittimamente essere applicata agli studenti che occupano abusivamente le scuole, poichè anche in questo caso, teoricamente, la manifestazione potrebbe sfociare in comportamenti pericolosi per l’ordine pubblico, oltre a determinare un’interruzione di pubblico servizio, con la conseguenza che la polizia sarebbe sempre legittimata a intervenire per ordinare lo sgombero.

Non si ritiene, invece, che il nuovo decreto possa consentire alla polizia di intervenire anche in presenza di cortei sindacali dei lavoratori, in quanto l’art. 39 della Costituzione sancisce espressamente che l’organizzazione sindacale è libera e fa quindi salva la possibilità di manifestare legittimamente.

In sostanza, quindi, il provvedimento non determina il pericolo di una repressione generalizzata della libertà di espressione del pensiero e di manifestazione pubblica in quanto la norma punisce solo i raduni abusivi da cui può derivare un pericolo effettivo per l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica o la salute pubblica; tali non sarebbero i cortei, i sit-in e le altre forme di protesta pacifiche.

Lo stesso Viminale ha testualmente affermato che “La norma anti-rave illegali interessa una fattispecie tassativa che riguarda la condotta di invasione arbitraria di gruppi numerosi tali da configurare un pericolo per la salute e l’incolumità pubbliche”.

Peraltro, c’è da dire che già prima dell’entrata in vigore del nuovo decreto legge, la legge stabiliva l’obbligo di chiedere il permesso per una manifestazione, quando questa deve svolgersi in un luogo pubblico.

La Costituzione all’art. 21 prevede, infatti, che tutti i cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente, senza portare armi con sé.

Tuttavia, quando le riunioni avvengono in luogo pubblico deve essere dato preavviso al questore territorialmente competente, con almeno tre giorni di anticipo rispetto all’evento, che può vietarle per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica (Art. 18 TULPS).

Quindi, poiché la legge ha previsto che, per organizzare una manifestazione in luogo pubblico, occorra dare il preavviso alle autorità, non vi sarebbe nessuna anomalia nel voler punire i raduni illegali organizzati su suolo pubblico o privato.

In realtà la formulazione della norma non specifica in concreto le fattispecie concrete in cui viene commesso il reato. È per questo motivo che alcuni autori ritengono che il nuovo reato sia privo di “tassatività, nel senso che non sono indicati dettagliatamente gli estremi del fatto penalmente rilevante, e cioè quando un raduno diventa pericoloso per l’ordine pubblico, l’incolumità o la salute pubblica.

Anche il numero dei partecipanti necessario a far scattare il reato pone degli interrogativi. Nel caso in cui il numero iniziale di “partecipanti” era inizialmente inferiore a 50 ma poi, per progressive aggiunte, tale quorum viene raggiunto e superato, scatterebbe lo stesso il reato in capo all’organizzatore, il quale aveva previsto molte meno persone? A risponderne penalmente, poi, sarebbero anche i partecipanti?

La norma, infatti, non chiarisce se l’organizzazione del raduno debba prevedere sin dall’inizio almeno 51 partecipanti (la legge parla di “un numero di persone superiore a 50”) per costituire reato oppure se tale soglia possa essere raggiunta anche progressivamente e integrare comunque l’illecito.

Un’altra censura al nuovo decreto riguarda l’esistenza di un delitto del tutto simile a quello appena introdotto e cioè quella invasione di terreni o di edifici di cui si è fatto cenno sopra.

In effetti, questo delitto presenta delle analogie a quello dei raduni illegali, sia perché punisce l’invasione di terreni o edifici, pubblici o privati, sia perché prevede pene più severe quando il fatto è commesso da più persone (almeno sei).

Tuttavia, si ritiene che la nuova fattispecie sia sostanzialmente diversa dalla precedente per tre ragioni:

  • il nuovo delitto tutela l’ordine pubblico, l’incolumità o la sanità pubblica, cioè le condizioni di tranquillità e di benessere della società, tant’è vero che è stato inserito all’interno dei delitti contro l’ordine pubblico. Il precedente reato di invasione di terreni e di edifici, invece, come visto, tutela la proprietà e il patrimonio;
  • il nuovo reato, proprio perché protegge l’ordine pubblico, stabilisce pene più severe, evitando così che la competenza sia devoluta al giudice di pace (come avviene invece per il reato di invasione di terreni ed edifici, quando non ricorre l’ipotesi aggravata);
  • il nuovo reato che sanziona i raduni illegali è procedibile d’ufficio, al contrario di quello di invasione di terreni o edifici, che è procedibile a querela di parte (salvo il ricorrere delle ipotesi aggravate).

Inoltre, il nuovo reato prevede, come già detto, una sanzione rilevante: da 3 a 6 anni per gli organizzatori e promotori, mentre è diminuita per i partecipanti.

Ovviamente, le pene previste per i rave party si aggiungerebbero a quelle, eventuali, stabilite per altri reati che possono essere commessi all’interno del raduno stesso, come, ad esempio, lo spaccio di droga.

La scelta di prevedere pene così elevate per gli organizzatori di rave party e altri raduni illegali ha anche un’altra conseguenza: quella di consentire alla polizia di effettuare intercettazioni. Proprio per questo motivo la stessa maggioranza di governo ha deciso, in sede di conversione del decreto, di ridurre la pena massima a cinque anni di reclusione.
Infine, sempre il decreto in esame ha previsto la possibilità di applicare misure di prevenzione personali (come la sorveglianza speciale) per gli indiziati dell’invasione per raduni pericolosi.

3. Conclusioni

In conclusione si ritiene che il provvedimento legislativo, forse troppo frettolosamente adottato, sia stato determinato da circostanze oggettive, anche se l’indeterminatezza delle fattispecie previste potrebbe determinare un’applicazione estensiva delle norme, oltre le stesse intenzioni del legislatore (ad esempio, come già detto, lo sgombero di scuole occupate illegittimamente dagli studenti).

Ma soprattutto possono definirsi profili di illegittimità costituzionale. Infatti, nonostante nella premessa si afferma “la straordinaria necessità ed urgenza di introdurre disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno dei raduni dai quali possa derivare un pericolo per l’ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica”, in realtà tale straordinaria necessità o urgenza non sussiste. Infatti, il fenomeno dei raduni illegali, pur essendo ricorrente, non assume una rilevanza tale da richiedere l’adozione di un decreto legge, e quindi si pone in contrasto con l’art. 77, II comma, della Costituzione.

Il decreto-legge[5], infatti, è un atto normativo di carattere provvisorio avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell’art.77 della Carta costituzionale, e regolato ai sensi dell’art. 15 della legge 23 agosto 1988, n. 400.[6]

E’ pur vero che il sindacato sulla necessità e l’urgenza[7] dell’atto è di natura prettamente politica; tuttavia è consolidata[8] la tradizione di una ricaduta giurisdizionale (con conseguente valutazione dell’atto, anche solo sotto il profilo formale)[9], per cui è accaduto che la Corte costituzionale[10] abbia dichiarato incostituzionale un comma di un decreto in materia di enti locali per mancanza dei requisiti di necessità e urgenza[11].

Inoltre, una declaratoria d’illegittimità costituzionale da parte della Consulta potrebbe produrre effetti anche sulla legge di conversione eventualmente approvata dal Parlamento o pubblicata in Gazzetta Ufficiale prima della pronuncia, rendendola nulla[12]

Pertanto, sarebbe stato opportuno adottare il provvedimento con legge ordinaria, altrimenti si corre il rischio che il Presidente della Repubblica possa rinviarla alle Camere, ma soprattutto che la Corte Costituzionale possa dichiararla illegittima.

Si auspica, tuttavia, che almeno in sede di conversione, possano essere adottate tutte quelle cautele necessarie per rendere il provvedimento meno generico e si confida che la Magistratura possa applicarla con il consueto necessario equilibrio e nel rispetto dei principi costituzionali.


Note 

  1. Invasione di terreni o edifici, in Brocardi.it, senza data.
  2. L. Biarella, Riforma del processo penale, rave party, ergastolo ostativo: il decreto-legge in Gazzetta, in Altalex del 2 novembre 2022.
  3. Rave party, rischia anche chi partecipa. L’allarme dei penalisti sulle intercettazioni, in Repubblica del 2 novembre 2022.
  4. M. Acquaviva, Decreto rave party: cosa prevede la legge, in La legge per tutti del 3 novembre 2022.
  5. Decreto, in Treccani Portale (XML), su Treccani.it. URL.
  6. S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, vol. IV DAH-DUU, p. 103.
  7. C. Tintori, L’urgenza legislativa e la prassi dei decreti-legge. Aggiornamenti Sociali 48, no. 3, marzo 1997, pp. 223-231.
  8. G. Sabini, La funzione legislativa e i decreti-legge. in Maglione & Strini, 1923.
  9. Consulta OnLine – Sentenza Corte cost. n° 171/2007, su giurcost.org. 
  10. S Sentenza n° 171 del 2007. 
  11. R. Romboli, Una sentenza «storica»: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge per evidente mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza, in Foro It., 2007, 1986 ss.
  12. R. Bin, L’abuso del decreto-legge e del voto di fiducia sul maxi-emendamento, in lacostituzione.info, del 16 gennaio 2019.

Diventa autore di Diritto.it

 

Telemedicina: in Gazzetta Ufficiale le linee guida

Telemedicina: in Gazzetta Ufficiale le linee guida

 

Nella G.U. del 2 novembre 2022 è stato pubblicato il D.M. Salute 21 settembre 2022 recante l’”Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina-Requisiti funzionali e livelli di servizio”.

     Indice

1. Il decreto che approva le linee guida per i servizi di telemedicina

Il decreto del Ministero della Salute del 21 settembre 2022 ha approvato le “Linee guida per i Servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio”, di cui all’art.  12, c. 15-undecies, d.l. n. 179/12, riportate nell’allegato A al medesimo decreto, che ne costituisce quindi parte integrante. Le Linee guida stabiliscono i requisiti tecnici indispensabili per garantire l’omogeneità a livello nazionale e l’efficienza nell’attuazione dei  servizi  di telemedicina.

2. La telemedicina nell’ambito del PNRR

La Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dedicata alla Salute, è nata dall’esigenza di colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari nei diversi ambiti assistenziali. La Componente 1 “Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” ha l’obiettivo di:

  • potenziare il Servizio sanitario nazionale (SSN) allineando i servizi ai bisogni delle comunità e dei  pazienti;
  • rafforzare le strutture e i servizi sanitari di prossimità e i servizi domiciliari;
  • sviluppare la telemedicina e superare la frammentazione e la mancanza di omogeneità dei servizi sanitari offerti sul territorio;
  • sviluppare soluzioni di telemedicina avanzate a sostegno dell’assistenza domiciliare.

Nell’ambito della Missione 6 Componente 1 (M6C1) del PNRR e dell’intervento 1.2 “Casa come primo luogo di cura  e  telemedicina”, il sub-investimento 1.2.3 “Telemedicina per un migliore  supporto  ai pazienti cronici” ha l’obiettivo di promuovere e rendere  strutturali nel SSN  servizi  e  prestazioni  di  telemedicina,  a  supporto  dei pazienti con malattie croniche. A tale sub-investimento viene destinato 1 miliardo di euro per  il finanziamento di progetti che consentano interazioni  medico-paziente a distanza e  di  iniziative  di  ricerca  ad  hoc  sulle  tecnologie digitali in materia di telemedicina.

Per approfondimenti sul tema leggi: Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR

3. La ripartizione degli investimenti

Il decreto del Ministro della salute del 1° aprile 2022, nella ripartizione analitica dei diversi sub-investimenti, ha definito la seguente sub-codifica all’investimento: 1.2.3 “Telemedicina  per  un  migliore  supporto  ai pazienti cronici”:

  • 2.3.1: per la Piattaforma di telemedicina, per un importo pari a 250 milioni di euro,
  • 2.3.2: per i Servizi di telemedicina, per un importo pari a 750 milioni di euro.

4. Obiettivo e struttura linee guida

Le linee guida in questione hanno l’obiettivo supportare, dal punto di vista tecnico, le regioni e le province autonome per la definizione e composizione delle iniziative progettuali sui servizi di telemedicina afferenti al PNRR Missione 6 Componente 1, sub-codifica 1.2.3.2 del sub-investimento 1.2.3.

5. Le 3 sezioni del documento

Il documento risulta articolato in tre sezioni:

  • Requisiti funzionali dei servizi di telemedicina. Tale sezione identifica i requisiti minimi   di   carattere funzionale che dovranno caratterizzare le soluzioni oggetto di sviluppo nei contesti regionali.
  • Requisiti tecnologici dei servizi di telemedicina. Tale sezione identifica i requisiti minimi di carattere tecnologico che dovranno caratterizzare le soluzioni oggetto di sviluppo nei contesti regionali per garantire l’erogazione omogenea dei servizi sanitari in regime di telemedicina.
  • Competenze e formazione. Tale sezione identifica le competenze e la conseguente formazione relativa allo sviluppo e alla efficacia dei servizi di telemedicina nei contesti sanitari regionali per professionisti e utenti.

6. Servizi minimi di telemedicina

I servizi minimi che la infrastruttura regionale di telemedicina deve erogare sono i seguenti:

  • televisita;
  • teleconsulto/teleconsulenza;
  • telemonitoraggio;

7. I cluster

Ciascun servizio minimo risulta composto da un set di micro-servizi logici che ne implementano il relativo perimetro funzionale.  Ciascun micro-servizio viene classificato all’interno di uno dei seguenti cluster:

  • specifici: sono identificati come “specifici” quei micro-servizi logico/funzionali essenziali e propri per l’erogazione dei servizi di telemedicina, in questo  senso  debbono  far  parte dell’implementazione dell’infrastruttura regionale  di  Tali micro-servizi debbono essere sviluppati perché utilizzati esclusivamente per la Infrastruttura regionale di telemedicina (IRT). Si aggiunge che questa deve: usufruire dei servizi abilitanti erogati dall’Infrastruttura nazionale di telemedicina, conferire i dati e gli eventi tramite il Gateway (di cui FSE 2.0) e integrarsi con i servizi “trasversali” di ogni regione, rispettando i processi definiti all’interno delle linee d’indirizzo elaborate a livello nazionale (rif. “Linee guida organizzative contenenti il Modello digitale per l’attuazione    dell’assistenza    domiciliare” e “Indicazioni metodologiche per la perimetrazione delle proposte di PPP per la Piattaforma nazionale di telemedicina”);
  • trasversali: sono identificati come “trasversali” quei micro-servizi logici necessari, nel singolo contesto regionale, per l’integrazione coi servizi funzionali   all’erogazione   delle prestazioni siano esse erogate in presenza e/o in telemedicina. Per esempio, per il micro-servizio “refertazione e firma digitale” non si deve realizzare un modulo ad hoc per la gestione della refertazione e della firma digitale di una prestazione in telemedicina ma si deve prevedere l’integrazione con il modulo regionale, se già presente. Tali servizi risultano a supporto del sistema sanitario regionale per integrare la telemedicina all’interno del modello organizzativo, tecnologico   e   normativo    esistente e, pertanto, devono obbligatoriamente essere inclusi nelle progettualità regionali afferenti alle Infrastrutture regionali di telemedicina;
  • opzionali: vengono identificati come “opzionali” quei micro-servizi che possono essere inclusi all’interno del perimetro di funzionalità delle iniziative progettuali di telemedicina presentate dalle regioni, ma che non rappresentano un presupposto necessario per lo sviluppo dei servizi minimi, in quanto non strettamente necessari per l’erogazione delle prestazioni in telemedicina. Rientrano in questo cluster di   servizi   tutte   le   componenti   applicative identificate come “sperimentali innovative” all’interno del documento di linee guida piattaforma che andranno a innestarsi sui servizi “specifici” e “trasversali” che sono da  includere  obbligatoriamente fin dalla prima release della soluzione.

8. Le iniziative regionali

La classificazione dei micro-servizi sopra riportata consente a ogni regione di presentare una propria iniziativa (regionale) di telemedicina attraverso la progettazione di  una  soluzione  modulare che possa adattarsi al proprio contesto organizzativo  e  tecnologico in continuità coi piani di ammodernamento e  completamento  degli ecosistemi regionali (es. realizzazione di CUP regionale, servizi  di firma remotizzata, e via dicendo).

Diventa autore di Diritto.it

 

Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR

Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR

 

Il 21 settembre 2022, presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, ha avuto luogo il Convegno “La telemedicina: Dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR”, evento Organizzato da ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), col contributo di un prestigioso panel di relatori.

     Indice

  1. Il focus del convegno
  2. Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici

1. Il focus del convegno

La pandemia da Covid 19 ha fornito l’impulso per lo sviluppo di soluzioni di telemedicina implementate e utilizzate dalle aziende, anche in frammentario, e coi limiti imposti dall’emergenza sanitaria, per la cura e l’assistenza ai pazienti. La validità dell’approccio e i benefici conseguiti trovano riscontro nell’importanza attribuita alla telemedicina nell’ambito dell’evoluzione prevista in favore del sistema sanitario. Su tali premesse, il focus della discussione è stato l’importanza della capitalizzazione dell’esperienza acquisita e le soluzioni realizzate, anche rispetto alle esigenze delle specifiche patologie e dei differenti contesti clinico-organizzativi, in modo da evolvere nel quadro integrato e sinergico previsto dal PNRR.

2. Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici

La creazione di una Piattaforma Nazionale per i servizi di Telemedicina e il finanziamento di progetti che consentano interazioni medico-paziente a distanza e le iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza, risulta tra gli obiettivi del PNRR, focalizzati sull’erogazione di prestazioni e servizi di telemedicina, e si affianca a quelli previsti dall’investimento relativo alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina, relativa alla divulgazione della cultura in merito alla stessa e all’incontro tra domanda e offerta, afferente alla Componente 2. I dati raccolti durante le prestazioni in telemedicina andranno sinergicamente a beneficio di altri investimenti del PNRR, come il Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione, relativo alla creazione della Piattaforma nazionale di Telemedicina. Lo stanziamento è pari a 1 miliardo di euro.

Diventa autore di Diritto.it

 

Green New Deal: deadline al 17 novembre

Green New Deal: deadline al 17 novembre

 

L’incentivo “Green New Deal” sostiene, per il tramite di agevolazioni finanziarie; la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare.

     Indice

1. In cosa consiste

Il beneficio risulta destinato al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le piccole e medie imprese, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.

2. La normativa

L’intervento, realizzato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è disciplinato dal decreto I dicembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Il decreto interministeriale 1° dicembre 2021 delinea i contenuti dell’intervento. Con decreto direttoriale 23 agosto 2022 sono state definite le ulteriori condizioni di finanziamento e procedure attuative per la prima applicazione della misura.

3. I destinatari

Sono individuati nelle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

4. I progetti finanziabili

L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:

  • decarbonizzazione dell’economia
  • economia circolare
  • riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
  • rigenerazione urbana
  • turismo sostenibile
  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. Gli investimenti per l’industrializzazione, ammessi esclusivamente per le PMI, devono rivestire un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, essere volti a diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi, o a trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Possono essere ammessi distintamente ovvero insieme ad un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito di un programma integrato presentato per l’ottenimento di agevolazioni, alle condizioni previste dal decreto. I progetti ammissibili devono, inoltre:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni

5. Le modalità per accedere

Le imprese possono accedono alle agevolazioni secondo due distinte procedure:

  • a sportello, per i programmi di importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti
  • negoziale, per i programmi di importo superiore a 10 milioni e non superiore a 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti.

6. I termini e le modalità di presentazione delle domande

Sono stati stabiliti con il decreto direttoriale 23 agosto 2022. Le imprese possono presentare l’istanza solo on line, dal 17 novembre 2022, anche in forma congiunta, dal lunedì al venerdì (ore 10.00-18.00), mentre dal 4 novembre 2022 è possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata, accessibile dal sito del Soggetto gestore.

7. Le risorse

Per l’agevolazione dei progetti risultano disponibili:

  • 600 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui:
  • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
  • 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
  • 150 milioni di euro per la concessione dei contributi, di cui:
  • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
  • 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.

8. Le agevolazioni

I finanziamenti agevolati del FRI sono di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia. Quanto ai contributi a fondo perduto, sono disponibili per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:

  • pari al 15% come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
  • pari al 10% come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Diventa autore di Diritto.it

 

Il rapporto ONU sulla privacy nell’era digitale

Il rapporto ONU sulla privacy nell’era digitale

 

Il nuovo rapporto sulla privacy nell’era digitale stilato dalle Nazioni Unite evidenza la connessione ormai indissolubile tra privacy e nuove tecnologie e quanto sempre di più la prima sia minacciata dall’utilizzo pervasivo delle seconde.

     Indice

1. Il rapporto

L’Alto Commissario ad interim per i diritti umani, Nada Al-Nashif, nell’affermare che il diritto alla privacy è a rischio più che mai, ha ribadito la necessità di una regolamentazione strutturata ed efficace, basata sul diritto: altra dimostrazione che nel futuro, diritto e tecnologie saranno sempre più interconnessi tra loro.

La tecnologia non ha, di per sé, una connotazione negativa, al contrario porta enormi benefici alla società, ma a volte il prezzo da pagare si rivela troppo alto, in termini di rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli uomini e delle donne che la utilizzano.

Il rapporto ONU esamina tre aree ritenute cruciali per la privacy: l’utilizzo e l’abuso di strumenti invasivi di sorveglianza da parte delle autorità statali (i cosiddetti spyware), la necessità e centralità di utilizzare metodi di crittografia robusti nella protezione dei dati online, per evitare la fuga dei dati stessi e gli impatti potenzialmente dirompenti del monitoraggio regolare e sistematico del suolo pubblico mediante videocamere, che di fatto stanno trasformando le nostre citta in una macroscopica versione del Grande Fratello.

2. Il problema dei software spia

Il rapporto descrive come i software spia possono trasformare la maggior parte degli smartphone in “dispositivi di sorveglianza 24 ore su 24”, consentendo agli esterni di spiare la nostra vita, avendo accesso a quella che è, secondo la definizione ormai divenuta celebre, pur se in altro contesto, la scatola nera della nostra vita.

Naturalmente gli spyware vengono progettati ed utilizzati per proteggere la sicurezza nazionale, per combattere la criminalità, il terrorismo, ma il report non fa mistero del fatto che in molti casi (alcuni dei quali eclatanti) siano stati usati per motivi illegittimi, per spiare e controllare opinioni politiche dissidenti da quelle di regime, e per monitorare i movimenti di politici, giornalisti, attivisti per i diritti umani.

Il report definisce il problema “urgente” chiedendo una moratoria sul loro utilizzo e vendita prima che siano approvate normative internazionali di salvaguardia e garanzia e non vengano poste in essere misure adeguate a proteggere i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini. Non solo, ma il report relega l’utilizzo di software spia per infiltrarsi elettronicamente in dispositivi altrui come ultima spiaggia e solo per atti e indagini specifiche, per prevenire gravi minacce per la sicurezza nazionale. Purtroppo, per quanto indubbiamente condivisibili le parole del report ONU, come già più volte sottolineato su queste pagine, il concetto di sicurezza nazionale si declina molto più da un punto di vista politico che giuridico, con conseguente enorme difficoltà a stabilire un confine tra cosa sia eticamente e giuridicamente accettabile e cosa invece possa considerarsi abuso, seppur commesso per la tutela di un astratto bene superiore.

3. Il Grande fratello

Sulla crescente sorveglianza degli spazi pubblici il report denuncia la massima allerta. Tra smart city, monitoraggio regolare e sistematico di ciò che le persone fanno e dicono online (il quotidiano dare in pasto la nostra privacy ai social network, allegramente, volontariamente e inconsapevolmente è diventata una prassi che ormai non desta più alcuno scandalo, ma molta preoccupazione tra gli addetti ai lavori), big data, sconfinate banche dati biometriche e attività di sorveglianza su larga scala, il report indica come concreto e non più fantastico, o fantascientifico, il rischio paventato nell’ormai celeberrimo romanzo, distopico, ma non troppo, 1984, di Orwell: un sistema di sorveglianza onnisciente, inizialmente implementato per nobili motivi e successivamente riconvertito a scopi di mero controllo.

Il report ONU auspica che gli Stati limitino le misure di sorveglianza pubblica a quelle “strettamente necessarie e proporzionate”, incentrate su luoghi e tempi di conservazione specifici e limitati nel tempo e sempre agli Stati dovrebbe essere demandato l’onere di controllare le esportazioni per le tecnologie di sorveglianza che comportano gravi rischi per i diritti umani. A questo proposito il previo svolgimento di una valutazione di impatto dovrebbe diventare un adempimento non più opzionale, ma imperativo e vincolante, senza il quale i sistemi di sorveglianza non dovrebbero essere resi leciti (peraltro in Europa è già così, poiché il trattamento della video sorveglianza è uno di quelli che obbligatoriamente dovrebbero essere sottoposti a DPIA).

Infine, il report considera la crittografia dei contenuti online una pietra miliare per la salvaguardia della privacy e dei diritti umani nel mondo del web, con una forte raccomandazione per gli Stati stessi a incrementarla nell’utilizzo quotidiano e ad evitare soluzioni tecnologiche che potrebbero indebolirla.

Diventa autore di Diritto.it

 

Gestione di Autostrade per l’Italia s.p.a. senza procedura di evidenza pubblica: questione alla CEDU

Gestione di Autostrade per l’Italia s.p.a. senza procedura di evidenza pubblica: questione alla CEDU

di Biarella Laura, Avvocato, Giornalista Pubblicista, Docente 
PDF
 

Prosecuzione della gestione della rete autostradale di Autostrade per l’Italia s.p.a. senza procedura di evidenza pubblica: questione alla CEDU

Il T.a.r. per il Lazio (sezione IV, sentenza non definitiva 19 ottobre 2022, n. 13434) ha rimesso alla Corte di giustizia UE alcune questioni pregiudiziali in tema di concessioni autostradali e, in particolare, sulla compatibilità eurounitaria della disciplina contenuta nell’art. 43 del d.l. n. 201/2011, convertito con l. n. 214/2011 in rapporto alla disciplina prevista nella direttiva n. 2014/23/UE.

     Indice

  1. L’esperimento della procedura di gara secondo i ricorrenti
  2. Le questioni rimesse alla Corte di giustizia UE

1. L’esperimento della procedura di gara secondo i ricorrenti

Il T.a.r. per il Lazio, su ricorso proposto da alcune associazioni imprenditoriali e di utenti dei servizi bancari e finanziari ha posto alcuni quesiti pregiudiziali alla Corte di giustizia UE circa la sussistenza di un obbligo o meno, discendente dalla normativa UE, di esperimento di una procedura di gara in conseguenza della modifica della convenzione originaria e il riassetto societario di Autostrade per l’Italia s.p.a. (ASPI), nonché dell’obbligo di effettiva verifica di affidabilità del concessionario già ritenuto “inaffidabile” per la ricostruzione del Ponte Morandi di Genova. La controversia che ha condotto al rinvio pregiudiziale ha a oggetto la concessione della società ASPI e, segnatamente, l’assetto dell’istruttoria nel procedimento riguardante gli “aggiornamenti” e le “revisioni” delle convenzioni autostradali, distinguendo a seconda che le concessioni in questione comportino, o meno, variazioni o modificazioni al piano degli investimenti ovvero ad aspetti di carattere regolatorio a tutela della finanza pubblica.

2. Le questioni rimesse alla Corte di giustizia UE

Il Tar ha quindi rimesso alla CEDU i seguenti quesiti interpretativi:

se sia, o meno, contrastante con il diritto comunitario l’interpretazione della normativa nazionale nel senso che l’Amministrazione concedente possa istruire un procedimento di modificazione soggettiva ed oggettiva di una concessione autostradale in corso di validità, o di sua rinegoziazione, senza valutare ed esprimersi sull’obbligo di indire una procedura di evidenza pubblica;

se sia, o meno, contrastante con il diritto comunitario l’interpretazione della normativa nazionale nel senso che l’Amministrazione concedente possa istruire un procedimento di modificazione soggettiva ed oggettiva di una concessione autostradale in corso di validità, o di sua rinegoziazione, senza valutare l’affidabilità di un concessionario che si sia reso autore di un grave inadempimento;

se in caso di rilevata violazione del principio di evidenza pubblica e/o di rilevata inaffidabilità del titolare di una concessione autostradale, la normativa comunitaria imponga l’obbligo della risoluzione del rapporto.

Diventa autore di Diritto.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 
 
laura-biarella

Biarella Laura

Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista. È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it). Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963. Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato. E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex. Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico. Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria. E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.

  • Rimani aggiornato sulle novità del mondo del diritto
  • Leggi i commenti alle ultime sentenze in materia civile, penale, amministrativo
  • Acquista con lo sconto le novità editoriali – ebook, libri e corsi di formazione

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alla newsletter di Diritto.it e

Unlock Content

To unlock the following content, you’ll need to view a short advertisement.

Welfare dipendenti: fino a 600 euro per le utenze domestiche

Welfare dipendenti: fino a 600 euro per le utenze domestiche

 

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E ha fornito istruzioni sul bonus che il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale.

     Indice

  1. L’innalzamento della soglia a 600 euro
  2. La Circolare n. 35/E
  3. Nei fringe benefit anche le utenze domestiche
  4. Beni e servizi ceduti al coniuge o ai familiari non imponibili

1. L’innalzamento della soglia a 600 euro

Il decreto-legge cd. Aiuti-bis ha innalzato per l’anno 2022 fino a 600 euro (in luogo degli ordinari 258,23 euro) il limite entro cui il datore di lavoro può riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate ovvero rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche.

2. La Circolare n. 35/E

Per il tramite della circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni sulla nuova misura di welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.

3. Nei fringe benefit anche le utenze domestiche

Per l’anno 2022 vengono incluse tra i fringe benefit concessi ai lavoratori dipendenti anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. La circolare n. 35/E spiega che per utenze domestiche si intendono quelle relative a immobili a uso abitativo posseduti o detenuti dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che vi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. Vi rientrano, pertanto, anche le utenze per uso domestico intestate al condominio (per esempio quelle idriche o di riscaldamento) e quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione viene prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario), ovvero del proprio coniuge e familiari.

4. Beni e servizi ceduti al coniuge o ai familiari non imponibili

Vengono ricompresi tra i fringe benefit pure i beni ceduti e i servizi prestati al coniuge del lavoratore o ai familiari, indicati nell’articolo 12 del TUIR, come anche i beni e i servizi per i quali venga attribuito il diritto di ottenerli da terzi. Detti benefit, inoltre, risultano erogabili anche ad personam e riguardano sia i titolari di redditi di lavoro dipendente che quelli assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Diventa autore di Diritto.it

 

5. L’esperienza politica dei nuovi deputati e senatori

5. L’esperienza politica dei nuovi deputati e senatori

Il tasso di rinnovamento

Con le elezioni del 25 settembre sono entrati a far parte delle aule parlamentari nuovi deputati e nuovi senatori. Alcuni di loro hanno già ricoperto un incarico di questo tipo, altri si siedono per la prima volta sui banchi di camera e senato.

Da un lato il rinnovamento della classe parlamentare è un meccanismo salutare per portare energie nuove e formare futuri dirigenti politici. Dall’altro le forze politiche necessitano anche di personale esperto, a cui affidare gli incarichi più delicati oltre che per trasmettere conoscenza ai nuovi eletti.

Sotto il primo profilo la nuova legislatura si caratterizza per un tasso di rinnovamento molto inferiore a quello delle due precedenti.

44,5% il tasso di rinnovamento parlamentare alla camera. Al senato è il 37,9%.
 

La XVII e la XVIII legislatura tuttavia hanno avuto un tasso di rinnovamento particolarmente alto, superato alla camera solo dalle elezioni del 1994 con cui prese avvio la seconda repubblica. L’attuale tasso di rinnovamento infatti si pone comunque sopra i livelli medi della prima repubblica.

L’esperienza parlamentare

Nel confronto con le legislature precedenti pesa probabilmente il taglio al numero dei parlamentari. Con meno seggi a disposizione infatti è facile immaginare come nella scelta dei collegi a essere sfavoriti siano stati proprio i volti nuovi.

D’altronde un parlamento ridotto implica che un minor numero di parlamentari dovrà occuparsi di tutte le attività necessarie al corretto funzionamento di camera e senato.

Molti di questi poi saranno chiamati a ricoprire ruoli chiave nei vari organi che compongono il parlamento. Incarichi che solitamente sono ricoperti da parlamentari esperti.

Il gruppo con la quota maggiore di parlamentari esperti risulta essere la Lega. Ben 74 dei suoi 95 parlamentari (77,9%) infatti erano già stati eletti deputati o senatori. Al secondo posto invece Azione Italia-viva, anche se in questo caso si tratta di un gruppo piuttosto piccolo (30 tra camera e senato) per cui il numero di parlamentari esperti si ferma a 22 (73,3%).

In generale quasi tutti gli altri gruppi principali si trovano sopra il 50%, incluso il Movimento 5 stelle, nonostante il limite dei 2 mandati.

Tra i gruppi principali Fratelli d’Italia è l’unico ad avere una quota molto bassa di parlamentari esperti.

Fa eccezione invece proprio Fratelli d’Italia (FdI), ovvero il gruppo più rappresentato nelle aule parlamentari. Sono appena il 35,4% infatti i parlamentari di FdI che sono precedentemente stati eletti alla camera e al senato. Una percentuale questa del tutto simile a quella del Movimento 5 stelle nella scorsa legislatura, che in quell’occasione rappresentava gruppo più numeroso.

D’altronde difficilmente poteva andare diversamente se si considera quanto questo partito sia cresciuto rispetto alle scorse tornate elettorali. Inoltre gli eletti di Fratelli d’Italia sono ben 181 e dunque restano comunque 64 quelli con almeno un’esperienza parlamentare alle spalle.

Più in generale considerando complessivamente gli eletti nella coalizione di centro-destra sono il 53,9% quelli che hanno già ricoperto l’incarico di parlamentare. Tra questi si trovano anche 2 ex presidenti del senatoMarcello Pera, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia, e Maria Elisabetta Alberti Casellati di Forza Italia. A questi poi si può aggiungere Antonio Tajani che ha ricoperto l’incarico di presidente del parlamento europeo.

Nelle liste del Pd invece sono stati eletti 2 ex presidenti della camera: Pier Ferdinando Casini e Laura Boldrini.

L’esperienza nei ministeri e presso la presidenza del consiglio

Quanto ai parlamentari con esperienza di governo sono la Lega e il Partito democratico a esprimerne di più, ovvero 23 ciascuno. Rispettivamente il 24,2% e il 21,5% dei propri parlamentari. Nel caso della Lega si tratta di 9 ministri e 14 sottosegretari. Mentre il Pd conta 10 sottosegretari, 12 ministri e un ex presidente del consiglio, il segretario dimissionario Enrico Letta.

Ma anche altri gruppi esprimono un ex presidente del consiglio: Forza Italia con Silvio Berlusconi, il Movimento 5 stelle con Giuseppe Conte, Azione-Italia viva con Matteo Renzi e il gruppo misto con il senatore a vita Mario Monti.

Certo l’esperienza di governo è un dato significativo per tutti i gruppi parlamentari. Conoscere a fondo il funzionamento di un ministero o della presidenza del consiglio è sicuramente utile per trattare quegli stessi temi magari in una commissione parlamentare.

GRAFICO
DA SAPERE

I candidati che hanno ricoperto l’incarico di presidenti del consiglio sono contati solo in questa categoria e non anche nel numero di ministri o sottosegretari. Allo stesso modo se un ministro in precedenza ha ricoperto anche l’incarico di sottosegretario viene contato solo come ministro. Rispetto ai primi capitoli di questo esercizio sono variati i numeri del gruppo misto alla camera e sono nati due nuovi gruppi “Alleanza Verdi-Sinistra” e “Noi moderati”.

FONTE: openpolis

 

Diventa particolarmente importante però per la maggioranza di centro-destra che ai propri parlamentari dovrà affidare la maggior parte dei ruoli chiave in parlamento, oltre che nel governo. Complessivamente infatti sono solo 26 senatori e 26 deputati di centro destra con esperienza di governo.

52 i parlamentari di maggioranza con esperienza di governo.

Tra questi è considerata anche Michela Vittoria Brambilla, unica iscritta al gruppo misto ad aver votato la fiducia al governo.

Parlamentari e politica locale

Un senso diverso invece assume l’analisi degli eletti che hanno ricoperto incarichi nelle giunte e nei consigli dei comuni e delle regioni. Esperienze certamente importanti per la formazione di un politico ma di natura comunque differente. Se non altro per le materie diverse che rientrano nella competenza di questi organi.

Verificare la quota di parlamentari di ciascun gruppo con esperienza nella politica locale dunque serve anche a comprendere come ciascuna forza politica seleziona la propria classe dirigente.

Come anche nella scorsa legislatura la Lega si conferma il partito con la quota maggiore di parlamentari con esperienza di governo.

81% i parlamentari della lega che hanno ricoperto incarichi nelle giunte e nei consigli delle regioni o dei comuni.

Seguono Azione-ItaliaViva (73,3%)Fratelli d’Italia (68%)Alleanza Verdi-Sinistra (66,7%) e Noi moderati (60%).

Solo al sesto posto il Partito democratico che pure rappresentava la prima lista per numero di candidati con esperienza nella politica locale.

Al contempo però nei gruppi di camera e senato del Pd si contano sia il maggior numero di sindaci (18) che di ex presidenti di regione (4). Ovvero Bruno Tabacci, Nicola Zingaretti, Debora Serracchiani e Luciano D’Alfonso.

Per quanto riguarda i sindaci seguono Fratelli d’Italia (17) e la Lega (15). Complessivamente invece sono 3 gli altri presidenti di regione eletti in parlamento. Si tratta nello specifico di Sebastiano Musumeci (Fratelli d’Italia), Ugo Cappellacci (Forza Italia) e Nicoletta Spelgatti (Lega).

Infine il Movimento 5 stelle si conferma il gruppo con la quota più bassa di eletti che hanno maturato esperienza nella politica locale (18), appena il 22,5%.