SPID Poste Italiane

 

SPID Poste Italiane, ultime notizie: cos’è, quanto costa e come si richiede

Cos’è, come si ottiene e quanto costa il servizio SPID di Poste Italiane? Vediamolo insieme in questa guida passo passo.

Il Sistema Pubblico d’identità Digitale, più comunemente conosciuta come SPID, è ormai quasi obbligatoria per la maggior parte dei servizi online della PA. E’ possibile richiederla in diversi modi, ma tra quelli più pratici e diffusi c’è, senza dubbio, quello con Poste Italiane, molto semplice e veloce.

SPID Poste Italiane consiste in credenziali di accesso uniche e certificate, che permettono di accedere a molteplici servizi della Pubblica Amministrazione e nel tempo sarà praticamente obbligatorio possederlo. Ad esempio dal 1° ottobre 2021 non è più possibile accedere al sito dell’INPS con il PIN, ma sarà obbligatorio avere SPID.

Aggiornamento: aggiorniamo questa guida in quanto da qualche giorno non è più possibile richiedere il riconoscimento gratuito allo sportello postale per ottenere lo SPID Poste Italiane. Quindi d’ora in poi il costo della procedura di riconoscimento sarà di 12 euro.

Ricordiamo inoltre che è possibile ottenere le credenziali gratuitamente, dunque non vi sono costi per poter iniziare una pratica di questo tipo, tranne in alcuni casi che vedremo in seguito.

Di seguito lasciamo una guida dettagliata, per la creazione di uno SPID con Poste Italiane.

SPID Poste Italiane: cos’è

Come detto in precedenza, il sistema SPID consente a tutti coloro che lo posseggono di poter usufruire dei servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. A breve l’identità digitale sarà obbligatoria per accedere ai vari servizi online della PA, in modo tale da semplificare, velocizzare e mettere in sicurezza tutto ciò che riguarda concorsi, graduatorie, bonus, aree riservate, accesso ai dati ecc. Lo scopo è quindi quello di migliorare i rapporti tra i contribuenti e la Pubblica Amministrazione, grazie allo sviluppo del digitale.

Possono richiedere lo SPID tutti i cittadini italiani che hanno compiuto almeno 18 anni, tutti coloro che sono con un regolare permesso di soggiorno con residenza in Italia, oppure ancora, le società e le imprese. Se si è residenti in un altro paese, si può comunque effettuare una richiesta di SPID cercando un fornitore certificato che ricopra l’area d’interesse.

Tra i vari fornitori di questo servizio operanti sul territorio italiano, ci sono appunto le Poste Italiane.

Leggi anche: SPID cos’è, come funziona e come si fa: video guida

Come si richiede lo SPID di Poste Italiane

Ci sono molteplici procedure per poter richiedere lo SPID di Poste Italiane, ogni una delle quali richiede tempistiche, modalità e requisiti differenti. Per prima cosa bisogna vedere se già si è in possesso di credenziali PosteID o no. Ad esempio se già si usa BancoPostaOnline probabilmente già si possiede un PosteID valido per accedere; quindi basta abilitarlo a SPID in pochi semplici passaggi da qui.

Se invece non si possiede PosteID allora si dovrà procedere da zero tramite una delle seguenti opzioni:

  • Apertura presso gli uffici postali;
  • con passaporto o carta d’identità digitale;
  • SMS su cellulare certificato;
  • lettore BancoPosta;
  • Carta Nazionale dei Servizi;
  • Firma digitale.

Tra le modalità indicate quella più semplice per aprire uno SPID (ovvero un PosteID abilitato a SPID) è quella che prevede l’identificazione presso uno sportello postale. Vediamo nel dettaglio le diverse modalità.

Per prima cosa bisogna recarsi online a questo indirizzo: https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione.shtml e poi scegliere fra una delle opzioni per la registrazione.

Riconoscimento di persona

PosteID registrazioneLa procedura per ottenere lo SPID tramite l’ufficio di Poste Italiane non è per nulla complessa, infatti, basta inserire tutti i dati anagrafici necessari online da qui. Una volta effettuato questo passaggio, bisogna controllare tutte le informazioni tra cui: l’indirizzo email, il numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento che sia in corso di validità. Fatto ciò non resta che procedere con la pratica, ricordando che l’email sarà il nome utente per lo SPID, inserendo la password che si vuole applicare.

All’email sarà inviato un codice che poi dovrà essere digitato sulla schermata delle Poste Italiane, per conferma. Dopo di che si procederà con l’inserimento del numero di cellulare, a questo punto la procedura è identica a quella dell’email. Bisognerà controllare l’arrivo di un codice sul dispositivo con il numero di telefono indicato e confermare l’identità.

Successivamente, bisognerà inserire negli appositi campi, il tipo di documento d’identità e il domicilio. Qui poi si dovrà caricare una scansione del documento scelto fronte-retro e confermare l’invio dei propri dati personali. La scansione dei documenti (carta d’identità e codice fiscale) può essere fatta anche direttamente presso l’ufficio postale.

Terminato il processo, si procederà con la conferma di registrazione via mail e a questo punto non resta che effettuare il riconoscimento:

  1. gratis al costo di 12 euro: recandosi di persona ad un ufficio postale muniti di codice fiscale e documento di riconoscimento. L’operatore di Poste italiane attiverà lo SPID;
  2. a pagamento (al costo di 14,50 euro): sarà il postino che verrà presso il nostro domicilio e procederà al riconoscimento.

SMS su cellulare certificato

La modalità per la richiesta di  SPID con un SMS al cellulare certificato invece, richiede meno tempo della procedura precedente. Questa procedura può essere scelta da chi è già titolare di BancoPosta o Postepay.

I documenti da tenere a disposizione durante questa procedura di richiesta dello SPID sono il proprio indirizzo email, il numero di cellulare, la tessera sanitaria ed infine un documento di riconoscimento valido.

Lettore BancoPosta

Anche con il lettore BancoPosta si può effettuare una procedura velocissima, bastano solo 3 minuti registrandosi o inserendo le credenziali del sito delle poste.

A portata di mano per la procedura sono necessari in primis il lettore BancoPosta, l’indirizzo email, le credenziali appunto per l’accesso al portale delle Poste Italiane ed un numero di cellulare.

Con Carta d’Identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o firma digitale

Per la procedura con la Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’identità Elettronica (Cie) attiva, ci vogliono 5 minuti e ci si può registrare collegando la chiavetta USB oppure il lettore di tessere. Fatto ciò si passerà poi all’inserimento del PIN al momento della richiesta.

Per la procedura in questione è necessario avere a disposizione: il lettore smart-card, la Carta Nazionale dei Servizi attiva o la CiE l’email, il numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento d’identità valido.

C’è infine la modalità di richiesta SPID con la Firma Digitale, quest’ultima richiede 5 minuti e bisogna tenere a disposizione ovviamente una mail, la tessera sanitaria, il numero di cellulare, un documento d’identità e soprattutto, bisogna essere in possesso della Firma Digitale.

Fatto tutto non resta che firmare i dati e proseguire con la procedura.

Costo SPID Poste

Quanto costa il servizio SPID di Poste Italiane? Le Poste, mettono a disposizione ben tre tipologie di SPID, si va infatti dal primo al terzo livello. Tutti i livelli sono gratuiti, ma prevedono un piccolo costo per il servizio:

  • 12 euro: se per fare lo SPID ci si reca direttamente presso gli uffici postali
  • 14,50 euro: chi preferisce ricevere direttamente tutto presso la propria abitazione, compreso il riconoscimento a domicilio tramite il portalettere, dovrà effettuare un pagamento di 14,50 euro.

SPID Login

Una volta ottenute le credenziali di accesso SPID si potrà accedere ai vari servizi della PA:

  1. tramite browser web, se si naviga da PC,
  2. oppure tramite l’app Poste id disponibile gratuitamente per iOS e Android.

In sostanza si accede al portale della Pubblica Amministrazione (ad esempio l’INPS) e per accedere si sceglie SPID; a questo punto si procede ad inserire il proprio nome utente (email scelta per fare SPID Poste Italiane) e la password ottenuta in fase di registrazione.

SPID Poste Italianeultima modifica: 2021-11-13T14:11:31+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo