Archivi giornalieri: 4 novembre 2014

Patronati

Mobilitazione contro i tagli ai patronati – Trento, conferenza stampa presentazione iniziative

Oggi, 4 novembre, alle 11,30, presso la sala Rosa della Regione in piazza Dante a Trento, ci sarà una conferenza stampa di presentazione delle iniziative dei patronati di Cgil, Cisl, Uil e Acli contro i tagli imposti dal Governo.

“La bozza della legge di Stabilità, presentata da Renzi – ricorda la Cgil trentina –, prevede un taglio di circa il 35% dei fondi, alimentati da contributi di imprese e lavoratori, per i servizi gratuiti offerti dai patronati alle generalità dei cittadini”.

I patronati di Cgil, Cisl, Uil e Acli contestano questa misura “che rischia di ridurre sensibilmente la capacità della rete degli enti di patronato di rispondere ai bisogni dei cittadini più deboli (disoccupati, pensionati, inabili, ecc.), senza peraltro che vengano potenziati gli sportelli di servizio a favore degli utenti da parte degli istituti previdenziali pubblici (Inps e Inail in particolar modo)”.

Alla conferenza stampa saranno presenti i direttori dei quattro patronati provinciali: Simonetta Suaria (Inca Cgil), Christian Perini (Inas Cisl), Paola Urmacher (Ital Uil) e Loris Montagner (patronato Acli).

Patronati

Mobilitazione contro i tagli ai Patronati – Teramo, conferenza stampa presentazione iniziative

Conferenza stampa Inas, Inca, Ital e Acli  nella sala della Giunta della provincia di Teramo per comunicare le iniziative previste contro i tagli al fondo patronati proposti dal ddl di stabilità 2015.

Tagli che andranno ad incidere su una rete di uffici diffusa su tutto il territorio di Teramo in grado di fornire assistenza e tutela dei diritti  che si esprimono innanzitutto nel fornire informazione, consulenza completamente gratuiti.

Nel solo anno 2013 sono state lavorate oltre 60.000 pratiche oltre alla quotidiana attività di consulenza/informazione dedicata alle migliaia di cittadini che entro nelle sedi di patronato certi di trovare una soluzione alle loro problematiche.

Smantellare questa rete di solidarietà comporterebbe inevitabilmente la necessità di rivolgersi ad intermediari a pagamento dal momento che i patronati non potranno più garantire come invece accade oggi, la totale gratuità dei servizi offerti e quindi il rischio concreto sarebbe quello di gravare economicamente ed in termini di mancato riconoscimento  di diritti e di tutele sulla popolazione più debole.

Oltre alla raccolta di firme partita già dal 29 ottobre i patronati stanno organizzando sul territorio iniziative per il 15 novembre (giornata della tutela individuale) sulle piazze della provincia di Teramo e contatti con i parlamentari di riferimento per impegnarli ad interessarsi della problematica.

Patronati

Mobilitazione contro i tagli ai Patronati – Torino, conferenza stampa presentazione iniziative

Oggi 4 novembre alle ore 11.30 a Torino presso la sede delle Acli, i patronati Inas, Inca, Ital e Acli, insieme a  Cgil, Cisl e Uil terranno una conferenza stampa per comunicare la mobilitazione in difesa del prezioso lavoro di tutela gratuita svolto in favore dei cittadini.

Con il taglio di 150 milioni al fondo patronati, infatti la scure della legge di stabilità rischia di lasciare senza assistenza gratuita milioni di cittadini, abbattendosi su uno degli ultimi presidi di welfare universale completamente gratuiti, unico soccorso alle persone nei confronti di un sistema di diritti e burocrazia spezzo bizantino.

I patronati infatti, così come previsto dalla L. 152/2001, offrono servizi di intermediazione gratuita al cittadino che gli enti statali non garantiscono più: sostegno al reddito, socio-assistenziale, previdenza, immigrazione, assistenza giudiziaria e medico legale, danni da lavoro.

Nelle prossime settimane patronati e confederazioni sindacali saranno impegnati in una campagna di comunicazione e mobilitazione, affinché tutta la popolazione sappia cosa potrà succedere dal 1° gennaio 2015.

Rassegna stampa del 04/11/2014

Rassegna stampa
Nota di servizio: come già comunicato a suo tempo, la rassegna stampa sul sito istituzionale della Regione Sardegna non comprende articoli de la Nuova Sardegna a seguito di un espresso divieto di riproduzione.
anno precedentemese precedente
Novembre 2014
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Se hai problemi di visualizzazione dei file PDF scarica l’ultima versione di Adobe Acrobat.

ricerca avanzata
Rassegna stampa del 04/11/2014

ricerca avanzata
contattaci

© 2014 Regione Autonoma della Sardegna

Regioni.it

Legge stabilità: occorre tavolo tecnico su proposte Regioni

“Abbiamo rimesso in fila tutte le nostre proposte, arricchendole anche rispetto alle ipotesi già delineate dopo l’incontro con il Presidente del Consiglio”, così il Presidente Sergio Chiamparino ha sintetizzato l’esito della Conferenza delle Regioni del 30 ottobre che aveva all’ordine del giorno, fra l’altro, la “verifica sul confronto in atto sulla Legge di Stabilità 2015”. “Ho buone ragioni per ritenere che nei …

Tpl: subito le risorse 2014

Immediata erogazione delle risorse per il Trasporto pubblico locale per l’anno 2014”: è questa la richiesta che la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 30 ottobre…

Parere su Fondo politiche attive per lavoro

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 30 ottobre, ha approvato un documento sul decreto che stabilisce le iniziative finanziabili a valere sul fondo per…

Parere su “sblocca Italia”

E’ passato in Aula alla Camera il Dl ‘Sblocca Italia’, il 30 ottobre, con 278 sì contro 161 no. Il via libera è arrivato dopo la fiducia della scorsa settimana. Ora il provvedimento passa per il voto finale al Senato. Le Regioni, durante la Conferenza Unificata del 16 ottobre, hanno espresso un parere negativo sul Ddl di conversione in legge del decreto “sblocca Italia” a meno che non …

Parere su strategia per cambiamenti climatici

Via libera della Conferenza delle Regioni e delle province autonome alla “strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici”, predisposta dal ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. La decisione è stata assunta il 30 ottobre ed è stata comunicata al Governo nel corso della Conferenza Unificata. Il parere positivo nasce dalla constatazione che il …

Riforma lavoro: Audizione

Audizione della Conferenza delle Regioni, alla Camera dei deputati in Commissione Lavoro, in merito all’esame dei disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riforma del lavoro. La delegazione delle Regioni era composta dal coordinatore della materia, Gianfranco Simoncini (assessore della regione Toscana), da Valentina Aprea (assessore regione Lombardia), coordinatore …

FSN: Governo, impegni assunti

Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, ha espresso soddisfazione per le rassicurazioni fornite dal ministro della salute Beatrice Lorenzin durante il question time alla Camera in …

Schizofrenia: percorsi di cura

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 16 ottobre, ha approvato una “proposta di accordo” – che poi dovrà essere recepita in Conferenza Stato-Regioni – per definire i …

Legge Delrio

Sulla legge 56 (cosiddetta “Legge Delrio”, ndr) abbiamo finalmente trovato un accordo, che consente di …

Il Patto Salute

La Conferenza Stato-Regioni del 10 luglio ha acquisito l’assenso del Governo e dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome e ha sancito la seguente intesa tra il Governo, le Regioni…

Aiuti di Stato

La Conferenza delle Regioni del 5 agosto ha approvato una posizione sull’attuazione della normativa europea …

La “buona scuola”: contributo

Le Regioni intendono partecipare e contribuire al dibattito sul rapporto “la buona scuola” e auspicano che questo dibattito possa trovare anche una sede di confronto dove …

Agenda digitale: programmazione

Nel corso della Conferenza delle Regioni del 5 agosto 2014 è stato approvato un documento sulla programmazione dell’Agenda digitale 2014-2020. Già nel 2013 era stato …

Reti regionali per malati rari

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 16 ottobre, ha dato il via libera ad una “proposta di Accordo” (che poi dovrà essere recepita dalla …

Assistenza disabilità gravi

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione dl 16 ottobre, ha approvato un documento sulle proposte di legge recanti disposizioni in materia di …

Sanità: riparto 2014

Prima della pausa estiva le Regioni hanno trovato l’accordo per il riparto del Fondo sanitario nazionale 2014 pari a 107 miliardi di euro. “Il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin, che ho …

Eterologa: tariffa convenzionale

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Sergio Chiamparino, ha approvato nella riunione del 25 settembre, un documento per la definizione tariffa unica convenzionale …

Fondi UE: cofinanziamenti via da patto stabilità

“L’approvazione della ‘dichiarazione di Torino’ è un fatto importante e, per le Regioni e gli enti locali italiani, molto significativo”, lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino. “Tra i principi proposti nel documento varato dall’ufficio di presidenza del …

Disturbi neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza: proposta di Accordo

La Conferenza delle Regioni del 16 ottobre ha approvato una proposta di accordo, che è stata trasmessa al ministro per gloi affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, relativo agli interventi residenziali e semiresidenziali terapeutico riabilitativi per i disturbi neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza. Il …

Focus riforme istituzionali

Il voto del Senato dell’8 agosto sulla Riforma della Costituzione rappresenta un passaggio fondamentale per un assetto più moderno e funzionale del sistema istituzionale italiano, in cui Regioni, Comuni e autonomie locali avranno un ruolo significativo”, lo hanno …

Audizione su riforma agenzie sanità

Nell’Audizione della Conferenza delle Regioni alla Camera sulla riforma delle agenzie ISS, AIFA e Agenas è intervenuto Carlo Lusenti (assessore alla sanità della regione Emilia-Romagna), che ha spiegato la posizione delle Regioni sulla riforma delle tre agenzie: “Siamo ancora in una fase di considerazioni preliminari e istruttorie. Questo perché è in corso una revisione del quadro istituzionale e quindi la stessa …

Strategia Europa 2020: contributo

La Conferenza delle Regioni e delle province autonome interviene nella consultazione pubblica della Commissione Europea sulla revisione intermedia della Strategia Europa 2020. E lo fa con un contributo, approvato il 16 ottobre, che è stato inviato al Sottosegretario Sandro Gozi (che ha la delega per le politiche comunitarie). Si riporta di seguito il testo integrale del documento che è stato anche pubblicato sul …

Regioni e spending review

“E’ importante e significativo il riconoscimento del lavoro svolto dalle Regioni in questi anni per la riduzione della spesa che il Commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, ha fatto in Parlamento nel corso di un’audizione”, lo ha dichiarato il Presidente …

Sanità/Sociale: monitoraggio provvedimenti

Il Settore “Salute e politiche sociali” della Segreteria della Conferenza delle Regioni ha elaborato – sotto forma di quadro sinottico – …

Costi politica: più trasparenza

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 7 dicembre 2012, n. 213 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 …

Indirizzo su Fecondazione eterologa

Abbiamo mantenuto gli impegni che avevamo …

Calendario Fiere 2015

La Conferenza delle Regioni (nella riunione …

Siti ufficiali

AbruzzoBasilicataBolzanoCalabriaCampaniaEmilia - RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeTrentoUmbriaValle d'AostaVeneto

Papa Francesco

Angelus – Regina Cæli 2014

Comunicati ARAN

 

Santo del Giorno 4 Novembre: San Carlo Borromeo

 

nov 04, 2014News0

Santo del Giorno 4 Novembre San Carlo Borromeo Santo del Giorno 4 Novembre: San Carlo Borromeo

Santo del Giorno 4 Novembre – San Carlo Borromeo

Il santo del giorno di oggi 4 Novembre è San Carlo Borromeo. Raccontiamo la sua vicenda. 

Santo del Giorno 4 Novembre: San Carlo Borromeo

Il santo del giorno, Carlo Borromeo, nativo di Arona, è stato l’arcivescovo della città di Milano. Il santo di oggi, discende da una famiglia illustre, in particolare da un ramo della famiglia Medici, da parte di madre, e in linea maschile dalla famiglia Borromeo. Fu riconosciuto Santo, dunque canonizzato, nel 1610 da papa Paolo V.

1. Il Santo del Giorno di Oggi: la vita

Il santo del giorno di oggi era figlio di Gilberto II Borromeo e Margherita Medici, sorella di papa Pio IV, crebbe nella nobile famiglia Borromeo: e un giorno sarebbe poi divenuto Santo. Suo zio Giulio Cesare Borromeo, gli affidò un’abbazia nella provincia di Manfredonia, quando era poco più che adolescente, col titolo di abate commendatario, cioè ne percepiva i redditi senza intervenire direttamente nella vita monastica e senza esercitare alcuna autorità sulla comunità dei frati. Il Santo devolse quasi tutti i proventi derivanti dall’abbazia in favore dei poveri. Studiò diritto canonico e civile a Pavia, dove nel 1564 creò una struttura residenziale per studenti universitari che versavano in difficili condizioni economiche, ma che dimostravano grande preparazione. Questo istituto, l’Almo Collegio Borromeo, è oggi il più prestigioso collegio di Pavia, al giorno d’oggi rinomato e apprezzato.

2. Il Santo del Giorno: la nomina a cardinale

Il santo di oggi, assurse al soglio cardinalizio grazie all’intercessione di suo zio, eletto papa con il nome di Pio IV, il giorno 25 dicembre 1559. Quindi Carlo, appena ventenne fu nominato segretario privato del papa. Ricoprì quindi un ufficio molto importante nella segreteria pontificia, che gli consentì di intervenire nel Concilio di Trento come esecutore delle volontà papali facendo apprezzare il suo zelo e la sua ferma vocazione. Suo fratello Federico, invece, fu nominatoarcivescovo di Milano, ma morì improvvisamente nel 1652 tanto che Carlo decise di prendere il suo posto a Milano.

3. Il Santo del Giorno: promotore di riforme

Il giorno che il nostro santo prese possesso dell’arcidiocesi di Milano, la situazione che gli si palesò fu quella di una circoscrizione che da più di ottant’anni non aveva un vescovo residente in pianta stabile. Era quindi gettata nel degrado. Il nostro Santo del giorno si preoccupò di ristabilire ladisciplina nel clero, negli ordini religiosi maschili e femminili, dedicandosi al rafforzamento della moralità dei sacerdoti avvalendosi anche dell’istituzione di alcuni seminari formativi. Applicò con fermezza i principi del Conciclio tridentino a cui aveva partecipato, avendo come fine il ritorno della Chiesa alla purezza evangelica.

4. Il Santo del Giorno: la peste di San Carlo

Il santo che ricordiamo nel giorno corrente si impegnò in opere assistenziali in occasione di una durissima carestia occorsa sul finire del 1569, ma i suoi sforzi furono rivolti soprattutto nel periodo della terribile peste del 1576, detta anche “peste di San Carlo“. Noto è l’episodio della processione a piedi nudi  organizzata dal santo per chiedere che il morbo si placasse. Incredibilmente, il morbo si placò e ciò fu interpretato da molti come una manifestazione della santità dell’arcivescovo. Anche questo episodio sarà quello che oggi lo annovera nel calendario come il santo del giorno. Il Santo, scampato miracolosamente alla peste, morì di ritorno da una visita pastorale sul Lago Maggiore, a seguito di una febbre altissima che lo uccise all’età di 46 anni. Spirò la sera del 3 novembre 1584 a Milano, ma essendo morto dopo il tramonto venne considerato il giorno 4 come sua ricorrenza, quindi ricordato in questo giorno.

5. Il Santo del Giorno: il Sancarlone

Il santo del giorno viene ricordato da una gigantesca statua ad Arona chiamata il Sancarlone, alta23 metri, tutta in lamine di rame fissata con rivetti, su un’anima in muratura che ha all’interno una scala che permette di raggiungere la cima e posare lo sguardo sulla panoramica del Lago Maggiore. Pare che proprio il Sancarlone avrebbe ispirato la tecnica di costruzione della Statua della libertà.

La Chiesa ricorda anche…

Sant’ Amanzio di Rodez – Vescovo
Beata Elena Enselmini  – Monaca

Sant’ Emerico d’Ungheria – Principe
San Felice di Valois

Beata Francesca D’Amboise

Santa Modesta di Treviri – Vergine
Santi Nicandro ed Ermeo – Martiri
San Perpetuo di Maastricht – Vescovo
San Pierio – Prete
Santi Vitale e Agricola – Protomartiri bolognesi