Archivi giornalieri: 29 gennaio 2016

Le tutele per i lavoratori autonomi? Solo il 6% delle partite iva 1/27

Le tutele per i lavoratori autonomi? Solo il 6% delle partite iva 1/27

Il GiornaleIl Giornale

Chiara SarraUn’ora fa
CONDIVIDI
TWEET
CONDIVIDI
E-MAIL

L’e-commerce corre a tripla cifra dal 2009

Eurispes, ripartono i consumi (Ansa)

Eurispes: italiani più ottimisti, aumentano i consumi.

Arriva oggi sul tavolo del Consiglio dei Ministri il ddl sulle tutele dei lavoratori autonomi, che dovrebbe introdurre tra le altre cose la possibilità di non pagare i contibuti previdenziali in caso di malattia grave e ottenere l’assegno di maternità e il congedo parentale.

Partite Iva© Ansa Partite IvaUna rivoluzione che però coinvolgerò poco meno di 220.500 partite Iva, appena il 6% di quelle aperte in Italia. La denuncia arriva dalla Cgia di Mestre, ricordando che i titolari di partita Iva-persone fisiche ammontano a quasi 3.900.000. Tra il 2010 e il 2014 (ultimo dato disponibile), tra l’altro, le partite Iva iscritte alla gestione separata Inps sono aumentate a livello nazionale del 19,2%, con punte massime del 44,8 in Sicilia, del 37,2 in Puglia e del 36,1 in Basilicata. Le professioni maggiormente interessate sono le guide turistiche, i grafici-pubblicitari, i consulenti di investimento, i consulenti tributari, gli educatori.

L’istituzione di un pacchetto di misure a sostegno dei redditi degli autonomi va salutata positivamente, dice il coordinatore dell’Ufficio studi Cgia, Paolo Zabeo, Peccato che coinvolga un numero di lavoratori molto contenuto. Ricordo che in questi ultimi anni di crisi economica la povertà ha colpito soprattutto il popolo delle partite Iva. Gli ultimi dati riferiti al 2014 ci dicono che il 24,9% delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha vissuto con una disponibilità economica inferiore alla soglia di povertà totale calcolata dall’Istat in 9.455 euro. Praticamente una su quattro si è trovata in una condizione di vita non accettabile. In termini assoluti le regioni con il più alto numero di partite Iva interessate dai nuovi diritti saranno la Lombardia (55.993 unità), il Lazio (29.959 persone) e l’Emilia Romagna (20.118 autonomi).

Tra le novità di questi giorni spunta però anche l’ipotesi annunciata dal viceministro alle Finanze, Luigi Casero, di abolire gli studi di settore per tutti i liberi professionisti. Con questa misura quasi 739mila professionisti saranno sollevati dal rispettare le disposizioni previste ogni anno da Gerico. I titolari di partita Iva a cui sono applicati gli studi di settore sono quasi 3.644.000. Di questi, poco più di 802mila sono liberi professionisti. Sottraendo a questi ultimi le oltre 63mila società costituite da professionisti, i soggetti che saranno interessati dall’abolizione degli studi di settore sfioreranno però solo le 739.000 unità.

Jobs Act delle partite Iva e 800 milioni per il piano anti-povertà: ecco le novità del governo 4/27

Jobs Act delle partite Iva e 800 milioni per il piano anti-povertà: ecco le novità del governo 4/27

La StampaLa Stampa

20 ore fa
CONDIVIDI
TWEET
CONDIVIDI
E-MAIL

Scelti i 3 saggi per il nuovo corso di Confindustria

Evasione fiscale, recuperi record nel 2015

Evasione fiscale, recuperi record nel 2015

© Reuters
Decolla il Jobs act delle partite Iva ed il nuovo piano nazionale contro la povertà. I due provvedimenti, due disegni di legge collegati alla legge di Stabilità, sono infatti stati presentati al Consiglio dei ministri di oggi.

Il primo provvedimento, annunciato da tempo, interessa sia le partite Iva individuali che i collaboratori, mettendo in chiaro una volta per tutte per quali attività si possono ancora attivare contratti Cococo, e punta ad introdurre nuove tutele e nuove disposizioni su temi importanti come la maternità, la malattia grave, ma anche lo smart working. Ecco i punti principali.

COCOCO

Verrà chiarita la portata del decreto attuativo del Jobs act che a partire da quest’anno considera lavoro subordinato le false collaborazioni come prestazioni continuative eterodirette e le prestazioni di lavoro personali. In particolare verrà escluso dall’obbligo della trasformazione del contratto di collaborazione in lavoro subordinato per quelle collaborazioni per cui il collaboratore, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite, organizza autonomamente la propria attività lavorativa.

Consigliato da Windows Store

IWBank

Il conto corrente IWBank Private Investments sempre con te…

 
(41 recensioni)

Il conto corrente IWBank Private Investments sempre con te ogni volta che vuoi. Scarica subito l’applicazione gratuita di…

MATERNITÀ

Le lavoratrici autonome non saranno più obbligate a sospendere del tutto l’attività lavorativa durante i 5 mesi di maternità previsti dalla legge.

MALATTIA GRAVE

In caso di malattia superiore a due mesi si potrà sospendere il pagamento dei contributi sociali fino a due anni. I contributi potranno essere saldati a rate al termine della malattia per un periodo pari al triplo della fase di sospensione del pagamento.

FORMAZIONE

Questi lavoratori potranno dedurre tutte le spese di formazione dall’imponibile fino a 10 mila euro l’anno.

APPALTI

Le amministrazioni pubbliche dovranno promuovere la partecipazione dei lavoratori autonomi agli appalti pubblici favorendo il loro accesso alle informazioni sulle gare pubbliche, anche attraverso sportelli dedicati.

SMART WORKING

In arrivo anche le norme sullo smart working, con incentivi al lavoro “agile” e chiarimenti sulle assicurazioni a beneficio imprese e lavoratori.

RISORSE

È previsto uno stanziamento di 10 milioni per il 2016 e di 50 milioni per il 2017.

AGEVOLAZIONI FISCALI

La previsione di agevolazioni fiscali, consistenti nella deducibilità:

– nella misura del 100%, delle spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità finalizzate all’inserimento o reinserimento del lavoratore autonomo nel mercato del lavoro;

– nella misura del 100% delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento professionale;

– e in misura integrale delle spese per gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà, allo scopo di favorire la stipula di tali polizze, e favorendo, allo stesso tempo, lo sviluppo del mercato assicurativo e la diffusione di tali forme assicurative, con un conseguente abbattimento dei costi per il lavoratore autonomo.

PIANO ANTI POVERTÀ

Col pacchetto anti-povertà prende finalmente corpo il Piano nazionale a favore dei più bisognosi. Con questo primo provvedimento gli interventi diventano strutturali e su scala nazionale. In tutto sono 800 milioni circa le risorse stanziate per 4 milioni di poveri. Nel dettaglio 600 milioni arrivano dal Sia, il Sostegno per l’inclusione attiva, che dopo la sperimentazione attuate in 12 grandi città. diventa così strutturale e 200 milioni dall’Asdi, l’assegno che scatta dopo la Naspi (Nuova indennità di disoccupazione). Dal 2017 le risorse per il piano povertà salgono in base alla legge di stabilità a 1 miliardo. Al piano dovrebbero contribuire anche le Fondazioni con 150 milioni di euro in tre anni per misure in favore dell’istruzione. Atteso anche il riordino di tutta l’assistenza sociale nazionale per una ridistribuzione più efficiente delle risorse.

CHI SARA’ CONSIDERATO POVERO? 

«Ragioniamo sulle risorse disponibili in Legge di Stabilità, quindi» il disegno di legge per il contrasto della povertà riguarda «280mila famiglie, 550mila bambini, 1,15 milioni di persone», ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in conferenza stampa a proposito della delega appena approvata dal Governo e in particolare sulla platea cui si rivolge. Secondo le stime del Tesoro dovrebbero infatti beneficiare delle nuove misure circa 250mila nuclei familiari con circa 550 bambini a carico pe un totale di circa 1 milione di persone. Per determinare l’accesso alle nuove prestazioni si dovrà fare riferimento alla soglia di povertà, calcolata ogni anno dall’Ista, e legata a diversi fattori come il numero dei componenti e la zona di residenza. Per fare un esempio un famiglia con due figli a carico è considerata povera se non supera i 980 euro di reddito mensile al Sud ed i 1400 nelle aree metropolitane. Maggiore sarà la distanza dalla soglia di povertà e più alto sarà il sussidio che la famiglia potrà ricevere. Al Sia potranno avere accesso anche le famiglie extracomunitarie a patto che siano in possesso della Carta di soggiorno che attribuisce loro il permesso di risiedere a tempo indeterminato nel nostro Paese.

ALTRO SU MSN:

Evasione fiscale, recuperi record nel 2015

Pescatori autonomi

Home > Informazioni > I contributi da lavoro > Pescatori autonomi Esci

Salta il menu di navigazione del canale

 

Sono Pescatori Autonomi (detti anche pescatori della piccola pesca):

  • I pescatori addetti alla pesca marittima costiera, iscritti nelle matricole della Gente di Mare di 3° categoria tenuti dalla Autorità Marittima competente territorialmente (Capitaneria di Porto) che, associati in cooperative, compagnie o per proprio conto, esercitano la pesca come attività professionale, in modo esclusivo e prevalente, con natanti non superiori alle 10 tonnellate di stazza lorda secondo quanto risulta dai Registri delle Navi Minori e dei Galleggianti. (Art. 115 del Cod. Navigazione/Regio Decr. del 30/03/1942, n. 327).
  • I pescatori delle acque interne, iscritti nei Registri dei Pescatori di Mestiere tenuti dalle Amministrazioni Provinciali forniti di licenza ai sensi dell’art. 3 T.U. delle Leggi sulla Pesca/Regio Decr. 11/04/38, n. 1183, e che non lavorino alle dipendenze di terzi come concessionari di specchi d’acqua o di aziende vallive di pescicoltura.

COME SI CALCOLA IL CONTRIBUTO

Il calcolo del contributo mensile dovuto dai Pescatori Autonomi è effettuato sulla misura di retribuzione convenzionale mensile vigente, per l’anno in corso, per i lavoratori dipendenti della pesca.
Di conseguenza i Pescatori Autonomi anche se giuridicamente e fiscalmente sono imprenditori, oltre ad avere come parametro di riferimento per il calcolo della contribuzione non il reddito d’impresa prodotto, ma la retribuzione convenzionale del lavoro dipendente, godono del regime previdenziale del FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti).

COME E QUANDO SI VERSA

Il versamento deve essere effettuato in rate mensili con scadenza giorno 16 di ogni mese tramite modello F24. A partire dal 2007 non vengono inviati i modelli F24 ma una lettera in calce alla quale viene indicato l’importo da versare, uguale per tutti i dodici mesi dell’anno, la sede competente, la causale del contributo, il codice INPS ed il periodo di riferimento.

QUANTO SI VERSA

A favore dei lavoratori marittimi è stata, fin dal 2001, attuata una politica di salvaguardia dell’occupazione attraverso la previsione di uno sgravio contributivo, nella misura del 70%(art. 11 legge n. 388/2000 e successive proroghe) successivamente aumentato all’80%.

Anno Retribuzione convenzionale mensile Contributo mensile sgravio Contributo da versare
2009 Euro 604,00 85,22 80% 17,04
2010 Euro 608,00 85,79 80% 17,16

Leggi questo articolo in formato PDFTorna su all’inizio del contenuto.

Lavoratori Agricoli Autonomi

Home > Informazioni > I contributi da lavoro > Lavoratori Agricoli Autonomi Esci

Salta il menu di navigazione del canale

 

L’art.2135 del codice civile(dall’art.1 del D.Lgs 228/2001)precisa che:

 

è imprenditore agricolo chi esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all’allevamento di animali e attività connesse.

La peculiarità dell’imprenditore agricolo, quindi, è data dal particolare contenuto del tipo di attività economica organizzata e mirata alla produzione di beni.

CHI SONO

Coltivatori diretti
Sono piccoli imprenditori che si dedicano direttamente ed abitualmente alla manuale coltivazione dei fondi , in qualità di proprietari, affittuari, usufruttuari, enfiteuti. e/o all’allevamento e attività connesse.

In questo ambito, l’obbligatorietà delle assicurazioni sociali, è nata con la legge 1047/57 successivamente modificata dalla legge 233/90.
Imprenditori agricoli professionali
Con l’emanazione della legge 233/90, la tutela previdenziale è stata estesa anche agli imprenditori agricoli che, per le notevoli estensioni dei terreni posseduti e per il fabbisogno di giornate lavorative, non potevano essere inquadrati come Coltivatori diretti.

A decorrere dal 01/07/1990, è stata riconosciuta la figura dell’ IMPRENDITORE AGRICOLO A TITOLO PRINCIPALE – (IATP), al soggetto che si dedicava con professionalità all’organizzazione, programmazione e coordinamento dei fattori produttivi.

Su tale figura è poi intervenuto il D.Lgs 99/2004 che ha modificato la precedente normativa istituendo la nuova qualifica di IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE – (IAP) estendendone l’applicabilità anche ai soci di società agricole.

Pertanto, attualmente, viene considerato IAP colui che,in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedichi all’attività agricola di impresa, direttamente o in qualità di socio, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime, almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro (25% per le aziende ubicate in zone svantaggiate di cui all’art. 17 del reg. CE n.1257/99)
Lavoratori agricoli associati
Sono coloro che svolgono attività agricola sulla base di rapporti di natura associativa scaturenti da contratti di mezzadria, colonia e soccida. Detti contratti con l’entrata in vigore della legge 203/82 sono stati vietati e pertanto sono in via di estinzione.

I REQUISITI

Coltivatori diretti
Affinché vi siano i presupposti per l’iscrizione alla gestione devono combinarsi i seguenti requisiti:

Requisiti oggettivi:
il fabbisogno lavorativo necessario per la gestione dell’azienda non deve essere inferiore a 104 giornate annue ed il nucleo coltivatore diretto deve far fronte autonomamente ad almeno un terzo del fabbisogno lavorativo annuo occorrente per la gestione dell’azienda.

  • Soggetti minori
    In precedenza nell’ambito del lavoro autonomo l’iscrizione nella gestione, in particolare nella categoria dei coloni e mezzadri, poteva decorrere dal compimento del 12° anno di età ( D.Lgs. 212/46). Successivamente la materia è stata modificata dalla Legge n. 977/67 sulla tutela del lavoro minorile che considera tale il soggetto “che non ha compiuto il 15° anno di età e che è ancora vincolato all’obbligo scolastico con riferimento al ciclo d’istruzione della scuola media.
  • Collaborazione occasionale.
    Può essere esercitata da parenti ed affini, entro il 3° grado, del Coltivatore Diretto per tutto il ciclo produttivo delle coltivazioni praticate. Tale collaborazione deve essere occasionale o ricorrente di breve periodo, solidale ed in gratuita salvo il rimborso di spese per mantenimento ed esecuzione dei lavori. Pertanto ove ricorrono detti requisiti la collaborazione occasionale non comporta alcun obbligo contributivo nei confronti degli Enti Previdenziali.

Imprenditori agricoli professionali
Fino alla data del 22 aprile 2004 l’accertamento dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo era di competenza dell’Inps. Dal 06 maggio 2004 (D.lgs 99/2004) tale accertamento e riconoscimento viene demandato alle Regioni. L’Inps ha comunque la facoltà di acquisire tutte le altre informazioni necessarie all’inquadramento aziendale ai fini dell’imposizione contributiva.

N.B.: L’imprenditore agricolo professionale non è assicurato ai fini INAIL in quanto non partecipa direttamente alla coltivazione o allevamento aziendale.

L’ISCRIZIONE

Il lavoratore agricolo autonomo deve essere iscritto negli elenchi nominativi del Comune ove è ubicata la maggiore estensione dei terreni, e se i terreni occupano il territorio di più comuni, appartenenti anche a province diverse, la competenza è attribuita alla Sede Inps ove fa capo il Comune con la maggiore estensione dei terreni.

La comunicazione di inizio attività dell’impresa (CD o IAP) deve essere effettuata obbligatoriamente attraverso il canale di ComUnica dal 30/04/2010.

Rimane la modalità cartacea per la presentazione delle domande di cancellazione del nucleo per cessata attività , per la variazione dei dati del titolare, di modifica del nucleo famigliare per altre variazioni.
La domanda deve essere presentata sui modelli predisposti e nei seguenti termini:

  • Iscrizione alla gestione previdenziale viene presenta entro 90 giorni dall’inizio dell’attività che decorre da data certa (atto di compravendita, contratto di affitto o comodato, termine di precedente attività lavorativa ecc.).
  • Variazione nella composizione del nucleo familiare o del domicilio, della superficie, della coltura o del reddito dei terreni condotti, dei capi di bestiame allevati , entro 90 giorni dall’avvenuta variazione.
  • Cancellazione entro 90 giorni dalla cessazione dell’attività causata dalla mancanza dei requisiti oggettivi e soggettivi; decesso, cambio di attività, vendita dei terreni, ridotta capacità lavorativa ecc.

COME SI CALCOLA IL CONTRIBUTO

Fasce di reddito

Con la L. 233/90 il sistema di calcolo dei contributi è variato con la nascita della contribuzione legata al reddito agrario prodotto dai terreni dichiarati .Detto importo è desumibile dagli atti d’acquisto, dai certificati catastali o calcolato secondo tabelle pubblicate con decreto ministeriale. In particolare sono stabilite 4 fasce di reddito agrario la cui collocazione al momento della iscrizione dà la misura dei contributi previdenziali. In corrispondenza della specifica fascia in cui è inquadrata l’azienda viene riconosciuto un numero di giornate che viene moltiplicato per il reddito convenzionale individuale, stabilito annualmente con decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (per il 2009 è di euro 48,98).

Viene così calcolata la base imponibile su cui si applicano le aliquote contributive che sono ridotte per i soggetti che hanno meno di 21 anni e per quelli che possiedono l’azienda in zone montane o svantaggiate

Il D. Lgs.146/1997, a partire dal 01/07/97, ha rideterminato le fasce di reddito, abbassandone il limite massimo di ogni fascia, che attualmente sono le seguenti:

FASCE DI REDDITO AGRARIO DLGS 146/97 Coefficiente di moltiplicazione per il reddito medio convenzionale
1 Da 0 a 232,40 156
2 Da 232,41 a 1.032,91 208
3 Da 1032,92 a 2324,05 260
4 Oltre 2324,06 312

N.B. In agricoltura la contribuzione è unificata in quanto i contributi INPS e INAIL vengono accertati e versati in unica soluzione all’INPS.

QUANDO SI VERSA

Il pagamento dei contributi agricoli avviene tramite modello F24, con causale LAA, importi predefiniti e suddivisi in 4 rate inviati direttamente ai contribuenti. Le date di scadenza sono:

  • 1° rata 16 luglio
  • 2° rata 16 settembre
  • 3° rata16 novembre
  • 4° rata 16 gennaio (dell’anno successivo).

N.B. L’accredito dei contributi annui non è frazionabile, pertanto, avverrà solo dopo il versamento di tutte le quattro rate

PARTICOLARITÀ

Società agricole

Soci di Società e Cooperative

Lavoratori Domestici

Lavoratori Domestici: CHI SONO 

Chi sono i lavoratori domestici

 

Sono lavoratori domestici coloro che prestano un’attività lavorativa continuativa per le necessità della vita familiare del datore di lavoro come ad esempio colf, assistenti familiari o baby sitter, governanti, camerieri, cuochi ecc..
Rientrano in questa categoria anche i lavoratori che prestano tali attività presso comunità religiose (conventi, seminari), presso caserme e comandi militari, nonché presso le comunità senza fini di lucro, come orfanotrofi e ricoveri per anziani, il cui fine è prevalentemente assistenziale.

 

 Assunzione Contributi, Tredicesima, Ferie 
I diritti del lavoratore

domestico in regola Malattia, Infortunio, Maternità:

che fare? 

Lavoratori domestici: contributi dovuti per l’anno 2016

Lavoratori domestici: contributi dovuti per l’anno 2016 0

di in 29 gennaio 2016 Inps
Logo INPS aliquota

Logo INPS aliquota

Circolare INPS con l’importo dei contributi dovuti per i lavoratori domestici, i coefficienti di ripartizione e il lavoro ripartito.

L’INPS ha pubblicato la Circolare numero 16 del 29 gennaio 2016 con l’importo dei contributi dovuti per i lavoratori domestici, i coefficienti di ripartizione e il lavoro ripartito.

L’INPS specifica che in base alla comunicazione dell’ISTAT secondo la quale la variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, tra il periodo gennaio 2014-dicembre 2014 ed il periodo gennaio 2015-dicembre 2015 è stata pari allo -0.1%.

La legge di Stabilità 2016 ha disposto che “Con riferimento alle prestazioni previdenziali e assistenziali e ai parametri ad esse connessi, la percentuale di adeguamento corrispondente alla variazione che si determina rapportando il valore medio dell’ indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati, relativo all’anno precedente il mese di decorrenza dell’adeguamento, all’analogo valore medio relativo all’anno precedente non può risultare inferiore a zero.”

Pertanto, per l’anno 2016, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la circolare n. 12 del 23 gennaio 2015, su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2016 per i lavoratori domestici.

Lavoratori domestici: contributi 2016

1. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

DECORRENZA DAL 1 GENNAIO 2016 AL 31 DICEMBRE 2016 senza contributo addizionale (comma 28, art.2 L. 92/2012)

LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

RETRIBUZIONE ORARIA IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
Effettiva Convenzionale Comprensivo quota CUAF

Senza quota

CUAF (1)

  

fino a  €  7,88

 

oltre    € 7,88

fino a  €  9,59

 

 

oltre    € 9,59

 

  

€  6,97

 

 

€  7,88

 

 

€  9,59

  

€  1,39   (0,35) (2)

 

 

€  1,57   (0,40) (2)

 

 

€  1,91   (0,48) (2)

  

€   1,40    (0,35) (2)

 

 

€   1,58    (0,40) (2)

 

 

€   1,93    (0,48) (2)

Orario di lavoro 

superiore a 24 ore

settimanali

  

€  5,07

  

€  1,01  (0,25) (2)

  

€   1,02    (0,25) (2)

comprensivo contributo addizionale (comma 28, art.2 L. 92/2012) da applicare ai rapporti di lavoro a tempo determinato

LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

RETRIBUZIONE ORARIA IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
Effettiva Convenzionale Comprensivo quota CUAF

Senza quota

CUAF (1)

  

fino a  €  7,88

 

oltre    € 7,88

fino a  €  9,59

 

 

oltre    € 9,59

 

  

€  6,97

 

 

€  7,88

 

 

€  9,59

  

€  1,49   (0,35) (2)

 

 

€  1,68   (0,40) (2)

 

 

€  2,05   (0,48) (2)

  

€   1,50    (0,35) (2)

 

 

€   1,69    (0,40) (2)

 

 

€   2,06    (0,48) (2)

Orario di lavoro 

superiore a 24 ore

settimanali

  

€  5,07

  

€  1,08  (0,25) (2)

  

€   1,09    (0,25) (2)

 

Coefficienti di ripartizione

Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 senza contributo addizionale di cui al comma 28 dell’art. 2 della Legge n. 92/2012

GESTIONE LAVORATORI DOMESTICI 

CON CUAF

LAVORATORI DOMESTICI SENZA CUAF
ALIQUOTE COEFFICIENTI ALIQUOTE COEFFICIENTI
  

F.P.L.D.

 

ASpI

 

C.U.A.F.

 

MATERNITA’

 

INAIL

 

Fondo garanzia tratt.

fine rapporto

 

TOTALE

  

17,4275%

 

1,03%

 

0,0000%

 

0,0000%

 

1,31%

 

 

0,20%

 

19,9675%

  

0,872793

 

0,051584

 

0,000000

 

0,000000

 

0,065607

 

 

0,010016

 

1,000000

  

17,4275%

 

1,15%

 

 

 

0,0000%

 

1,31%

 

 

0,20%

 

20,0875%

 

  

0,867579

 

0,057250

 

 

 

0,000000

 

0,065215

 

 

0,009956

 

1,000000

con contributo addizionale di cui al comma 28 dell’art. 2 della Legge 92/2012 da applicare ai rapporti di lavoro a tempo determinato

GESTIONE LAVORATORI DOMESTICI 

CON CUAF

LAVORATORI DOMESTICI SENZA CUAF
ALIQUOTE COEFFICIENTI ALIQUOTE COEFFICIENTI
  

F.P.L.D.

 

ASpI

 

C.U.A.F.

 

MATERNITA’

 

INAIL

 

Contributo addizionale

 

Fondo garanzia tratt.

fine rapporto

 

TOTALE

  

17,4275%

 

1,03%

 

0,0000%

 

0,0000%

 

1,31%

 

1,40%

 

0,20%

 

 

21,3675%

  

0,815608

 

0,048204

 

0,000000

 

0,000000

 

0,061308

 

0,065520

 

0,009360

 

 

1,000000

  

17,4275%

 

1,15%

 

 

 

0,0000%

 

1,31%

 

1,40%

 

0,20%

 

 

21,4875%

 

  

0,811053

 

0,053519

 

 

 

0,000000

 

0,060966

 

0,065154

 

0,009308

 

 

1,000000

 

2. Lavoro ripartito (art. 41 D.lgs. 276/2003).

Il D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81, in vigore dal 25 giugno 2015, in attuazione della legge delega “Jobs Act” 10 dicembre 2014, n. 183, tra le “disposizioni finali” ha stabilito l’abrogazione delle previgenti norme in tema di “lavoro ripartito” (job sharing) in precedenza introdotto e regolato dall’ art. 41 D.lgs. 276/2003 (cd. legge Biagi).

Conseguentemente, a partire dal 25 giugno 2015, non è più possibile presentare comunicazioni obbligatorie di assunzione per tale tipologia di contratto.

 

 

Restano comunque validi i rapporti di lavoro ripartito già in essere alla data di entrata in vigore del citato decreto legislativo.

Fonte: INPS

Governo: lavoro agile, nuove tutele lavoratori autonomi e lotta alla povertà

Governo: lavoro agile, nuove tutele lavoratori autonomi e lotta alla povertà 0

di in 29 gennaio 2016 Governo
Consiglio dei Ministri n. 102 del 28 Gennaio 2016

Consiglio dei Ministri n. 102 del 28 Gennaio 2016

Il CdM, su proposta del Ministro del lavoro Poletti, ha approvato due Ddl su lavoro agile, nuove tutele lavoratori autonomi e lotta alla povertà

Il Consiglio dei ministri si è riunito in data 28 gennaio 2016 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Durante la seduta il CdM, oltre alla ben più nota nomina di nuovi viceministri e sottosegretari, ha approvato, tra le altre cose, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti:

  • un disegno di legge delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali;
  • un disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (cosiddetto Lavoro Agile o Smart working).

Riportiamo di seguito uno stralcio del Comunicato Stampa rilasciato a termine del Consiglio dei Ministri

CONTRASTO ALLA POVERTÀ

Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (disegno di legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato un disegno di legge delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali. Nello specifico, questo provvedimento conferma l’attenzione del Governo a realizzare misure di contrasto alla povertà ed interventi di inclusione attiva, attenzione testimoniata, peraltro, dalla previsione nella legge di stabilità 2016 dell’istituzione del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale e dalla previsione di un Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale avente cadenza triennale.

Il disegno di legge delega:

  1. introduce una misura nazionale di contrasto alla povertà, individuata come livello essenziale delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale, basata sul principio dell’inclusione attiva, che prevede la predisposizione per i beneficiari di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa sostenuto dalla offerta di servizi alla persona. Questa misura è volta a superare la logica di mera assistenza passiva, introducendo il principio della attivazione finalizzata alla inclusione sociale e lavorativa. L’intervento, contenuto nei limiti delle risorse disponibili nel Fondo per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale di cui all’articolo 1, comma 386, della legge di Stabilità 2016, verrà gradualmente esteso sulla base delle risorse che al Fondo affluiranno in virtù degli interventi di razionalizzazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali di cui al successivo punto 2;
  2. razionalizza le prestazioni di natura assistenziale e quelle di natura previdenziale sottoposte alla prova dei mezzi – escluse quelle legate alla disabilità del soggetto beneficiario -, introducendo il principio di “universalismo selettivo” nell’accesso secondo criteri di valutazione della condizione economica in base all’ISEE.
  3. riordina la normativa in materia di interventi e servizi sociali, al fine di superare la frammentarietà delle misure e degli interventi secondo principi di equità ed efficacia nell’accesso e nell’erogazione delle prestazioni.

In tale quadro sono previsti:

  • l’istituzione, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di un organismo nazionale di coordinamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali;
  • l’attribuzione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali delle competenze in materia di verifica e controllo del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni;
  • la promozione di accordi territoriali tra servizi sociali e altri enti o organismi competenti per l’inserimento lavorativo, la salute, l’istruzione e la formazione;
  • nonché il rafforzamento del Sistema informativo dei servizi sociali e, in particolare, del Casellario dell’assistenza.

TUTELA DEL LAVORO AUTONOMO NON IMPRENDITORIALE

Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (disegno di legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato un disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Nello specifico il disegno di legge prevede misure di sostegno in favore del lavoro autonomo e misure per favorire l’articolazione flessibile della prestazione di lavoro subordinato in relazione al tempo e al luogo di svolgimento.

Disposizioni in materia di lavoro autonomo

La prima parte del provvedimento detta disposizioni in materia di lavoro autonomo con l’obiettivo di costruire per tali lavoratori, prestatori d’opera materiali e intellettuali non imprenditori, un sistema di diritti e di welfare moderno capace di sostenere il loro presente e di tutelare il loro futuro.

Le principali misure riguardano:

  1. la previsione di agevolazioni fiscali, consistenti nella deducibilità:la parificazione dei lavoratori autonomi ai piccoli imprenditori ai fini dell’accesso ai PON e ai POR a valere sui fondi strutturali europei;
    • nella misura del 100%, delle spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità finalizzate all’inserimento o reinserimento del lavoratore autonomo nel mercato del lavoro;
    • nella misura del 100% delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento professionale, e in misura integrale delle spese per gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà, allo scopo di favorire la stipula di tali polizze, e favorendo, allo stesso tempo, lo sviluppo del mercato assicurativo e la diffusione di tali forme assicurative, con un conseguente abbattimento dei costi per il lavoratore autonomo.
  2. il riconoscimento del diritto di percepire l’indennità di maternità spettante per i due mesi antecedenti la data del parto ed i tre mesi successivi, indipendentemente dalla effettiva astensione dall’attività lavorativa, l’estensione della durata e dell’arco temporale entro il quale tali lavoratori possano usufruire dei congedi parentali, prevedendo che l’indennità per congedo parentale possa essere corrisposta per un periodo massimo di sei mesi entro i primi tre anni di vita del bambino;
  3. la previsione della sospensione, senza diritto al corrispettivo, del rapporto di lavoro dei lavoratori autonomi che prestano la loro attività in via continuativa per il committente in caso di gravidanza, malattia e infortunio, per un periodo non superiore a 150 giorni per anno solare, e la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi per l’intera durata della malattia e dell’infortunio fino ad un massimo di 2 anni, in caso di malattia e infortunio di gravità tale da impedire lo svolgimento dell’attività lavorativa per oltre 60 giorni.
  4. la previsione di una specifica misura di tutela contro la malattia in base alla quale, i periodi di malattia certificata come conseguente a trattamenti terapeutici di malattie oncologiche, sono equiparati alla degenza ospedaliera.

Disposizioni in materia di lavoro agile

La seconda parte del provvedimento reca disposizioni in materia di lavoro agile, che consiste, non in una nuova tipologia contrattuale, ma in una modalità flessibile di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato quanto ai luoghi e ai tempi di lavoro finalizzata a regolare forme innovative di organizzazione del lavoro, agevolando così la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Il lavoro agile consiste in una prestazione di lavoro subordinato che può essere eseguita in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

 

 

È previsto che:

  • il lavoratore che presta l’attività di lavoro subordinato in modalità agile ha diritto di ricevere un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dell’azienda;
  • gli incentivi di carattere fiscale e contributivo eventualmente riconosciuti in relazione agli incrementi di produttività ed efficienza del lavoro subordinato, siano applicati anche quando l’attività lavorativa sia prestata in modalità di lavoro agile;
  • il datore di lavoro garantisce al lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza.

Fonte: Governo

PMI

 
Giurisprudenza

CONSIGLIO DI STATO

Sentenza

CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 08 gennaio 2016, n. 32

Lavoro, Fiscale

Riconoscimento del titolo professionale di “economista” – Iscrizione all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili

CORTE DI CASSAZIONE

Ordinanza

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 gennaio 2016, n. 1332

Fiscale

Accertamento fiscale – Accertamento sintetico – Maggior reddito – Prova documentale del passaggio di risorse dalla madre al figlio convivente

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 gennaio 2016, n. 1391

Fiscale

Tributi – ICI – Porzione immobiliare asservita all’immobile principale – Classamento autonomo con destinazione parzialmente edificabile – Natura pertinenziale – Sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 gennaio 2016, n. 1587

Lavoro, Fiscale

Incentivo all’esodo – Ritenute Irpef effettuate dal datore di lavoro – Rimborso

Sentenza

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 gennaio 2016, n. 1438

Fiscale

Tributi – Condoni – Definizione dei carichi di ruolo pregressi ex art. 12, Legge n. 289/2002 – Tardivo pagamento della rata di saldo – Riapertura dei termini – Validità del condono – Sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 gennaio 2016, n. 394

Fiscale

Tributi – Accertamento induttivo – Redditometro – Documenti comprovanti i redditi conseguiti in relazione agli esborsi effettuati – Mancata allegazione al questionario trasmesso dall’Amministrazione finanziaria – Integrazione in sede contenziosa – Legittimità

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 gennaio 2016, n. 1352

Lavoro

Cooperativa sociale – Assistenza ad anziani non autosufficienti – Lavoro straordinario – Tempo “tuta” – Ricomprensione nell’orario di lavoro del tempo necessario per indossare la divisa

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1493

Fiscale

Rimborso IRPEF trattenuta e versata all’Erario – Ritenute operate in qualità di sostituto d’imposta sulla somma erogata a titolo di capitalizzazione della pensione integrativa prevista dall’accordo collettivo

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1505

Fiscale

Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa – Accertamento – Indebitamente usufruito delle agevolazioni

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1506

Fiscale

Tributi – Accertamento per Irpef ed addizionali – Accertamenti sintetici

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1523

Lavoro

Licenziamento disciplinare – Cessazione ramo d’azienda – Mancanza della tempestività della contestazione disciplinare – Omessa indicazione delle infrazioni del codice disciplinare – Accertamento

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1529

Lavoro

Contratto a termine – Dipendenti postali – Esigenze eccezionali – Sussistenza di un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 1542

Lavoro

Inpgi – Rapporto di lavoro subordinato – Configurabilità – Prova – Potere gerarchico e disciplinare del datore di lavoro

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2016, n. 3547

Fiscale

Sequestro preventivo per equivalente dei beni immobili, mobili registrati e mobili, nonché delle somme di denaro depositate sui conti correnti – Reato di omessa dichiarazione in concorso relativa alle imposte dirette ed indirette

CORTE DI GIUSTIZIA CE – UE

Sentenza

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 28 gennaio 2016, n. C-64/15

Fiscale

“Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Regime generale delle accise – Direttiva 2008/118/CE – Irregolarità verificatasi durante la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa – Circolazione di prodotti in regime di sospensione dall’accisa – Prodotti mancanti al momento della consegna – Riscossione dell’accisa in assenza di prova della distruzione o della perdita dei prodotti”

Legislazione

DECRETO LEGISLATIVO

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10

Lavoro, Fiscale

Modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l’adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione, a norma dell’articolo 21 della legge 7 agosto 2015, n. 124

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 30 novembre 2015, n. 223

Lavoro, Fiscale

Regolamento recante modifiche al decreto 24 ottobre 2007, n. 220, in materia di iscrizione agli elenchi provinciali delle associazioni e delle organizzazioni antiracket ed antiusura

MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 13 gennaio 2016

Lavoro

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione dei componenti della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6 del D.Lgs. n. 81 del 2008, come modificato dall’articolo 20 del D.Lgs. n. 151/2015

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 23 dicembre 2015

Lavoro, Fiscale

Ulteriori semplificazioni alle modalità di chiusura degli interventi di agevolazione alle imprese cofinanziati dai Fondi strutturali dell’Unione europea nel periodo di programmazione 2007-2013, disposte dal decreto 10 marzo 2015

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 30 dicembre 2015

Lavoro

Definizione dei canoni di abbonamento speciale dovuti per la detenzione di apparecchi radioriceventi o televisivi per l’anno 2016

Prassi

AGENZIA DELLE DOGANE

Circolare

AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 28 gennaio 2016, n. 1/D

Fiscale

Determinazione delle giacenze di oli vegetali e di grassi animali. – Sviluppo del serbatoio.

AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluzione

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 28 gennaio 2016, n. 6/E

Fiscale

Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta a favore degli enti non commerciali ai sensi dell’articolo 1, comma 656, della legge 23 dicembre 2014, n. 190

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 28 gennaio 2016, n. 7/E

Lavoro, Fiscale

Compensazioni relative ad eccessi di versamento di ritenute e rimborsi da assistenza fiscale – Disapplicazione di sanzioni

CONSOB

Delibera

CONSOB – Delibera 16 dicembre 2015, n. 19460

Lavoro, Fiscale

Determinazione, ai sensi dell’articolo 40 della legge n. 724/1994, dei soggetti tenuti alla contribuzione per l’esercizio 2016

CONSOB – Delibera 16 dicembre 2015, n. 19461

Lavoro, Fiscale

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell’articolo 40 della legge n. 724/1994, per l’esercizio 2016

CONSOB – Delibera 16 dicembre 2015, n. 19462

Lavoro, Fiscale

Modalità e termini di versamento della contribuzione dovuta, ai sensi dell’articolo 40 della legge n. 724/1994, per l’esercizio 2016

COVIP

Circolare

COVIP – Circolare 27 gennaio 2016, n. 491

Lavoro

Soppressione Fondo Gas e previdenza complementare

INPS

Circolare

INPS – Circolare 27 gennaio 2016, n. 11

Lavoro

Determinazione per l’anno 2016 del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Comunicato

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 28 gennaio 2016

Lavoro

Imparare lavorando. In Italia si può – Campagna di comunicazione sul Sistema Duale

Interpello

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Interpello 27 gennaio 2016, n. 6

Lavoro, Fiscale

Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – sport dilettantistico – discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI – ambito di applicazione art. 2, comma 2 lett.d), D.Lgs. n. 81/2015.

Nota

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 28 gennaio 2016, n. 1677

Lavoro

Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) – ML circ. n. 5/2008 – benefici “normativi e contributivi”.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Comunicato

PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 28 gennaio 2016

Lavoro, Fiscale

Disposizioni in materia di lavoro autonomo – Contrasto alla povertà

Diritto di Famiglia

 

LE NOVITA’ AL 28/01/2016

  Imposta di bollo e documenti per l’espatrio: circolari e pareri dell’Amministrazione finanziaria e del Ministero dell’Interno
  Impegno a non deliberare l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori e giudizio di meritevolezza degli interessi
  Stalking aggravato se la vittima è puerpera (Cass. pen., n. 2325/2016)
  Nei casi di routine, l’osservanza dei protocolli salva il medico
  L’indebito ricorso ai “progetti obiettivo” come forma di remunerazione del pubblico impiego: v’è ancora spazio per una tutela penale della Pubblica Amministrazione?
  Divorzio breve e momento di scioglimento della comunione legale – V. Cianciolo –
  Quando gli atti di una gara sono eccessivamente indeterminati?
  Dal “riconoscimento giuridico” alla propria “affermazione” La violenza dei diritti specchio dell’io…
  Diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato (D.Lgs. 15/12/2015, n. 212) – Indicazioni operative…
  La chance giuridicamente rilevante: esistenza e consistenza
  Appalti pubblici e risarcimento del danno
  Le Commissioni Tributarie Italiane: profili d’incostituzionalità e violazioni Cedu

 

  APPALTI PRIVATI E OUTSOURCING

Il volume è suddiviso in due parti: la prima è dedicata all’istituto dell’appalto come figura contrattuale tipica del nostro codice civile; la seconda è dedicata alle diverse tipologie di outsourcing.
La trattazione dell’istituto è stata affrontata specificando le principali differenze tra appalto d’opera e di servizi, approfondendo la fase di esecuzione del contratto, il regime sostanziale delle responsabilità e le cause di legittimo scioglimento del vincolo contrattuale. Nel volume vengono analizzate le principali tematiche relative all’outsourcing: l’esposizione delle forme negoziali; gli elementi soggettivi e oggettivi caratteristici; gli strumenti di tutela e i vari tipi di outsourcing.
L’opera è accompagnata da quattro tipologie di contributi pratici ed è ulteriormente arrichito con un’Appendice dedicata ad alcuni modelli contrattuali.

Pagine 454
Autore Paolo Pototschnig, Gabriele Capecchi
Mese/Anno Edizione Gennaio 2016

A soli € 59,50 (invece di € 70,00)
SCONTO 15%

SENTENZE

n. 8 del 15/1/2016 della prima sezione del TAR Veneto
Sentenza Consiglio di Stato, 30 giugno 2015, n. 3249 – Presidente Maruotti – Estensore Poli
Tribunale di Taranto – sez. II, Pres. ROMANO, Est. DI ROMA – sent. 18 luglio 2014, n. 2156 (dep. 16 ottobre 2014).

NOTE A SENTENZE

Il titolare di un conto corrente bancario che agisce per la ripetizione e/o per l’accertamento di asseriti indebiti ha l’onere di allegare e provare gli elementi costitutivi dell’azione promossa

COMMENTI ED OPINIONI

Quali sono le cause ostative al risarcimento per ingiusta detenzione
I sistemi di amministrazione nelle società di persone: aspetti problematici dell’amministratore estraneo alla società
Finalità mutualistiche, scopo di lucro e sostanziale economicità della gestione imprenditoriale
Dal “riconoscimento giuridico” alla propria “affermazione” La violenza dei diritti specchio dell’io…
Il Certificato successorio europeo
La depenalizzazione del governo, i reati che spariscono.
Il ruolo dell’art. 299 C.P.P. nel corso del dibattimento.
Legittimo l’accertamento basato sulle dichiarazioni di soggetti terzi?
Concessioni legittima scelta garanzia provvisoria 2% base asta e impegno definitiva di importo fisso
Cauzione provvisoria attraverso bonifico bancario se Ati non vi è bisogno intestazione anche delle mandanti

PMI

 

venerdì 29 Gennaio 2016

 

RSS

Novità e approfondimenti

  Dichiarazione dei redditi: le novità del 730/2016

Nuove detrazioni al 19%, niente detassazione premi di produttività, bonus IRPEF a 960 euro: queste ed altre novità del 730/2016, cartaceo e precompilato. »

  Spese sanitarie 730: farmaci da banco detraibili

Come compilare la dichiarazione dei redditi con le spese sanitarie rimaste fuori dal 730 precompilato, per la detrazione 2016: ecco quali medicine e farmaci da banco sono detraibili al 19%. »

  Salari a contrattazione flessibile nei CCNL

Salario minimo materia di contrattazione fra le parti ed un nuovo ruolo per il contratto nazionale: proposte Confcommercio sulla riforma dei contratti. »

  Accesso al credito: Guida ai Minibond

I Minibond forniscono alle PMI un canale di accesso al credito alternativo: ecco chi può emetterli, chi può sottoscriverli e come funzionano nel dettaglio. »

  Come aprire uno studio di dottore commercialista

Commercialisti, come avviare uno studio: requisiti, procedure, costi, strategie. »

  Bilancio d’esercizio: aspetti civilistici e contabili

Redazione del bilancio d’esercizio nelle PMI: disciplina, obiettivi, componenti e linee guida per la redazione del documento contabile. »

  Emersione lavoro nero: benefici solo se spontanea

La sentenza della Corte di Cassazione che spiega quando scatta l’impossibilità di fruizione dei benefici previsti per l’emersione del lavoro irregolare, o lavoro nero. »

RSS

Altre News

  Servizi INPS Mobile: Certificato di Pensione

Aggiornata la app Servizi Mobile INPS, con nuova interfaccia e funzioni tra cui il certificato di pensione (mdello ObisM). »

  Illecito in azienda? Protetto chi segnala

Tutelare i lavoratori pubblici e privati che segnalano illeciti, reati o irregolarità nell’ambito del rapporto di lavoro: ecco cosa prevede la proposta di legge, ora al Senato. »

  Lavori usuranti, nuovo modulo di domanda

La nuova versione del modulo da inviare per il riconoscimento del lavoro usurante per chi perfeziona i requisiti nel corso del 2016. »

  Concorsi pubblici per diplomati a Isernia

Il Comune di Isernia cerca ragionieri e istruttori amministrativi da selezionare attraverso due concorsi pubblici: domande entro il 22 febbraio. »