Esperienze

Legge di Stabilità 2016
Continua la protesta dei Patronati contro i tagli al Fondo

Dopo il presidio nazionale del 9 dicembre davanti Montecitorio e l’incontro con la presidenza della Camera dei deputati, non si ferma la protesta dei patronati del Ce.Pa. (Acli, Inas, Inca e Ital) contro i tagli al finanziamento. Una nuova ondata di chiusure programmate degli uffici, previste tra l’11 e il 15 dicembre nelle principali città, accompagnerà la discussione in Parlamento della legge di stabilità fino alla sua approvazione definitiva. “L’incontro con Carlo Leoni, capo gabinetto della presidenza della Camera – spiega Morena Piccinini, presidente Inca – è stato utile per dare un quadro d’insieme delle nostre richieste. Noi chiediamo di eliminare totalmente qualsiasi ipotesi di riduzione e di dare tempo ai patronati di organizzarsi coerentemente con gli impegni assunti nel 2015, soprattutto in considerazione del fatto che il taglio dei 28 milioni di euro si prefigurerebbe per il 2016 come taglio di cassa, ovvero andrebbe a incidere su un’attività già svolta, sul lavoro già fatto, con effetto retroattivo, e contemporaneamente andrebbe a finanziare i tagli che il ministero del Lavoro è tenuto a fare in nome della spending review, appropriandosi, a quel punto, di soldi non suoi, ma dei lavoratori. Un intervento inaccettabile perciò che potrebbe rivelare addirittura qualche dubbio di incostituzionalità”.

Leggi articolo >
Lettera aperta delle operatrici dell’Inca di Belluno 
Siamo lavoratrici che operano al Patronato Inca e siamo preoccupate per il taglio al Fondo per i Patronati previsto dal Governo poiché ciò cambierà il nostro lavoro. Dedichiamo tempo, anima e corpo a un lavoro che spesso ci porta fuori sede, nelle aree più marginali della provincia, per non far mancare il nostro supporto nei paesini dove lo Stato non arriva perché mantenervi degli uffici è troppo oneroso.
Leggi articolo >
La grave disattenzione dell’Inps verso le donne vittime di violenza.
L’Inps, a sei mesi di distanza dall’approvazione della legge, non ha ancora pubblicato la circolare attuativa e non ha approntato la procedura telematica per poter consentire alle lavoratrici di fare la domanda di congedo e ricevere la relativa indennità.
Leggi articolo >
Inca: Dal 2006, le “morti bianche” non sono mai diminuite
i dati Inail 2015 sugli infortuni mortali legati al lavoro confermano ciò che da tempo l’Inca denuncia con fermezza. Il calo degli incidenti registrato negli ultimi rapporti ufficiali dell’Istituto assicuratore coincide con la riduzione dell’occupazione indotta dalla grave crisi economica. E’ questo il commento di Silvino Candeloro, della presidenza Inca agli ultimi dati diffusi dall’Inail.
Leggi articolo >
Malattie professionali: il Rapporto RenaM sul tumore da amianto
Il “Quinto Rapporto del Registro nazionale dei Mesoteliomi”, che esce a tre anni dal precedente, riporta i dati relativi ai casi di mesoteliomi diagnosticati in Italia fino al 31-12-2012 con informazioni relative a 21.463 casi di mesotelioma maligno. Marco Bottazzi, responsabile della consulenza medico legale dell’Inca dedica un numero speciale della newsletter al drammatico fenomeno delle malattie derivanti da esposizione all’amianto.
Leggi articolo >
Esperienzeultima modifica: 2015-12-11T15:33:14+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo