Sicurezza sul lavoro

Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro: tutte le iniziative Cgil

Sono ormai tredici anni che il 28 aprile si celebra la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro, è diventata un appuntamento per i sindacati internazionali per ricordare la strage continua che si consuma in ogni paese: 300 milioni di incidenti all’anno, più di 1,3 milioni mortali, e circa 160 milioni di casi di malattie professionali. Per il 2015 Cgil, Cisl e Uil hanno voluto allargare la ricorrenza alla lotta alle sostanze cancerogene e alla messa al bando totale dell’amianto. In particolare sull’asbesto, i sindacati nazionali sollecitano la presidenza del Consiglio dei ministri al varo del Piano nazionale amianto, e invitano tutte le strutture territoriali a fare pressioni sulle proprie Regioni di appartenenza al fine di organizzare conferenze regionali sul tema entro la fine dell’anno.

“La data del 28 aprile è diventata un punto di riferimento importante. Da tempo è entrata nelle nostre priorità, con la caratteristica peculiare della lotta all’amianto” spiega Claudio Iannilli, responsabile delle Politiche amianto per la Cgil nazionale. “Tutte le iniziative – continua – organizzate a sostegno della Giornata mondiale sono unitarie, come sono unitarie le piattaforme sindacali regionali sull’amianto che, a oggi, abbiamo presentato in Piemonte, Lombardia, Campania e Umbria, mentre in Emilia stiamo appunto lavorando per renderla unitaria”. Ma la lotta all’amianto si articola in azioni su più fronti: “In due regioni abbiamo presentato dei disegni di legge, con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani è ormai in via di definizione un protocollo sul tema. E non vanno dimenticati i risultati raggiunti con il governo, con l’allargamento del Fondo per le vittime, lo stanziamento di 135 milioni per le bonifiche, il raddoppio dei termini della prescrizione per il reato di disastro ambientale”.

In occasione della Giornata mondiale numerose sono le iniziative che si tengono in tutta Italia. Iniziamo dalla Lombardia: a Milano si tiene il convegno “Salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi e di Jobs Act. Prime riflessioni sull’applicazione del Testo Unico e le nuove condizioni di lavoro” (ore 9.30, Camera del lavoro, corso di Porta Vittoria 43), cui partecipano, tra gli altri, Tiziana Scalco e Ivana Brunato (segreteria Cgil Milano), Aldo Buriani (responsabile Sicurezza Cgil Milano) e Sebastiano Calleri (responsabile Dipartimento Sicurezza Cgil nazionale). Altro convegno a Brescia: “Lavoro, salute, sicurezza, ambiente” (ore 9, Camera del lavoro, via Folonari 20), con la partecipazione di Oriella Savoldi (segretaria Cgil Brescia) e Damiano Galletti (segretario generale Cgil Brescia).

Passiamo al Piemonte, alle iniziative che si tengono a Casale Monferrato (Alessandria). Alle ore 8.30 è prevista la tavola rotonda “Mesotelioma: cura e ricerca”, seguita alle 10.45 dal convegno “La giustizia e il processo Eternit” (con la partecipazione del magistrato Gian Carlo Caselli); nel pomeriggio, alle ore 18 si celebra la messa in suffragio di tutte le vittime dell’amianto, mentre alle 18.30, presso l’ex stabilimento Eternit, si tiene la deposizione dei fiori e l’illustrazione da parte del Comune dei lavori per la realizzazione del Parco della memoria. A Ivrea, invece, Cgil, Cisl e Uil del Canavese hanno organizzato la mostra “Basta amianto. Conoscere per prevenire” (presso la Sala Santa Marta, dal 29 aprile al 5 maggio), presentata per la prima volta nel 1991 e visitata da allora da migliaia di persone. A Torino, infine, vi sarà il convegno inaugurale del Forum Sicurezza 2015, con la partecipazione di Ezio Benetello in rappresentanza dei sindacali piemontesi.

Anche l’Emilia Romagna è protagonista della Giornata. A Rubiera (Reggio Emilia) si tiene il convegno “Liberi dall’amianto. Mappatura, bonifiche, smaltimento” (ore 9.30, Teatro Herberia, piazza Gramsci 1b) cui partecipano, tra gli altri, Ciro Maiocchi (Cgil Reggio Emilia), Andrea Caselli (presidente Afeva Emilia Romagna) e Antonio Mattioli (segreteria Cgil Emilia Romagna). Il pomeriggio ci si sposta a Bologna per tre appuntamenti: alle ore 13.30 la manifestazione di lavoratori e Rsu delle Officine grandi riparazioni delle Ferrovie (in via Casarini 25); alle ore 15.30 la manifestazione “Per una regione senza amianto”, organizzata da Cgil, Cisl e Uil Emilia-Romagna (in piazza Nettuno); alle ore 16.30 la presentazione del libro di Alberto Prunetti “Amianto, una storia operaia” (Cortile di Palazzo D’Accursio, in piazza Maggiore).

Passiamo ora al Mezzogiorno. A Messina, Cgil, Cisl e Uil provinciali daranno vita a un presidio davanti alla Prefettura: l’appuntamento è alle ore 17. A Palermo conferenza stampa della Cgil Sicilia (in via Bernabei 22, ore 10) sugli infortuni e i problemi relativi all’amianto nell’isola, con la partecipazione del segretario generale Michele Pagliaro, della segreteria regionale Monica Genovese e del responsabile del Dipartimento sicurezza Francesco Cantafia. A Barletta, inaugurazione della nuova sede dell’Inca Cgil (via Paolo Ricci, ore 17.30) alla presenza del componente del Collegio di presidenza Luciano Caon e del segretario generale della Cgil Puglia Nicola Affatato. A Napoli, i sindacati edili Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil organizzano un presidio in piazza Plebiscito (ore 10) e hanno scritto una lettera al prefetto chiedendo di essere ricevuti. 
Segnaliamo, infine, qualche altra iniziativa. Partiamo da Roma, dove sono previsti due appuntamenti: un presidio di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, cui parteciperà anche il segretario generale Valter Schiavella, che esporranno 38 caschi, uno per ogni lavoratore edile che ha perso la vita nei cantieri italiani dall’inizio dell’anno (piazza della Madonna di Loreto, ore 10.30); un presidio nel pomeriggio di fronte alla Prefettura (piazza Santissimi Apostoli, ore 15), organizzato dai sindacati della Capitale. A Genova Cgil, Cisl e Uil incontreranno il prefetto per chiedere una lotta più decisa per la riduzione delle vittime sul lavoro, mentre a Piacenza si svolge una tavola rotonda con Marina Molinari in rappresentanza dei sindacati provinciali (ore 18, Auditorium Sant’Ilario). A Ginevra, infine, presso la sede dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) si tiene il convegno “Join in building a culture of prevention on Osh”: tra gli ospiti, anche Silvana Cappuccio, del Dipartimento Politiche globali della Cgil e rappresentante italiana nel Consiglio di amministrazione dell’Oil.

da Rassegna.it

Sicurezza sul lavoroultima modifica: 2015-04-29T10:41:49+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo