Archivi giornalieri: 15 maggio 2013

Canne al vento di Grazia Deledda – Capitolo nono

Capitolo nonoimages.jpg

Una sera, in luglio, Noemi stava seduta al solito posto nel cortile, cucendo. La giornata era stata caldissima e il cielo d’un azzurro grigiastro pareva soffuso ancora della cenere d’un incendio di cui all’occidente si smorzavano le ultime fiamme; i fichi d’India già fioriti mettevano una nota d’oro sul grigio degli orti e laggiù dietro la torre della chiesa in rovina i melograni di don Predu parevano chiazzati di sangue.

Noemi sentiva entro di sé tutto questo grigio e questo rosso. Il suo male primaverile di tutti gli anni non cessava col sopraggiungere dell’estate, anzi ogni giorno di più un bisogno violento di solitudine la spingeva a nascondersi per abbandonarsi meglio al suo struggimento come un malato che non spera più di guarire.

Quel giorno era sola. Donna Ester e donna Ruth avevano accettato l’invito del Rettore di far parte del comitato d’una festa; Giacinto era ad Oliena ad acquistar vino per conto del Milese. Sì, ridotto a questo: a fare il servo ad uno ch’era stato mercante girovago. Noemi lo disprezzava, non gli rivolgeva la parola, ma quando era sola lo rivedeva curvo su lei a bagnarle il viso con l’aceto e con le sue lagrime, e la voce tremante di lui, le sue parole:

«Zia Noemi mia mia, perché perché questo?», e gli occhi di lui tristi e ardenti come quel cielo d’estate non le uscivano di mente.

Le sembrava di sentire sulle labbra il sapore delle lagrime di lui – ed era il sapore di tutta la tristezza, di tutta la debolezza umana: allora la solita immagine di lui annoiato, spostato, avvilito, di lui contro cui non si poteva combattere perché dava l’impressione d’un masso precipitato dal monte a rovinar la casa, spariva per lasciar posto all’immagine di lui buono, pentito, appassionato.

Questa immagine, sì, Noemi la amava; e a volte la sentiva così viva e reale accanto a lei che arrossiva e piangeva come assalita da un amante penetrato di nascosto nel cortile.

La sua anima allora vibrava tutta di passione; un turbine di desiderio la investiva portando via tutti i suoi pensieri tristi come il vento che passa e spoglia l’albero di tutte le sue foglie morte.images.jpg

Le sembrava d’esser svenuta, come quel giorno, e che le sue lagrime fossero quelle di Giacinto; e le sorbiva come il succo d’un frutto acre con le labbra avide tremanti di tutti i baci che non avevano dato né ricevuto. La giovinezza, l’ardore, il dolore di Giacinto si trasfondevano in lei: dimenticava i suoi anni, il suo aspetto, la sua assenza; le sembrava d’essere distesa sotto un’acqua limpida nel folto di un bosco e di vedere una figura curvarsi a bere, a bere, sopra la sua bocca: era Giacinto, ma era anche lei, Noemi viva, assetata d’amore: era uno spirito misterioso che sorbiva tutta l’acqua della sorgente, tutta la vita dalla bocca di lei, tanta sete insaziabile aveva; e si stendeva poi nel cavo della fontana nel folto del bosco e formava un essere solo con lei.

Un colpo al portone la richiamò. Andò ad aprire, credendo fossero le sorelle o Giacinto stesso, della cui presenza non aveva timore perché bastava a far cessare l’incanto, ma vide zia Pottoi e richiuse istintivamente il portone per respingerla. La vecchia spingeva a sua volta.

«Mi vuole schiacciare come un ragno, donna Noè! Non vengo a farle del male.»

Noemi si ritirava fredda e sdegnosa, guardando la tela che aveva in mano.

«Che cosa volete?»

«Voglio parlare con la vossignoria, ma con calma, come da cristiano a cristiano», disse la vecchia, che s’accomodava i coralli sul collo bruciato e tremava, scarna e triste come uno scheletro.

«Donna Noemi, mi guardi! Non abbassi gli occhi. Son venuta per chiederle aiuto.»

«A me?»

«Sì, a lei, a vossignoria. Son tre mesi che le loro signorie non mi lasciano più metter piede qui. Hanno ragione. Ma stanotte ho sognato donna Maria Cristina; l’ho veduta accanto al mio letto, come venne quella volta che avevo preso l’estrema Unzione. Era bella, donna Maria Cristina, aveva il fazzoletto bianco come il fiore del giglio. Va’ da Noemi, – mi disse – Noemi ha il mio cuore, perché il cuore dei morti rimane ai vivi. Va’, Pottoi, – mi disse – vedrai che Noemi ti aiuterà. Queste proprie parole mi disse.»

Ferma accanto al portone, Noemi tentava di cucire ancora, con la testa curva sulla tela che rifletteva il color rosso del cielo sopra il monte.

«Ebbene, che volete?»

«Le dirò. Lei sa tutto. I ragazzi si voglion bene. Io dicevo: se si voglion bene perché impedirlo loro? E noi, da giovani non abbiamo amato? Ma il tempo passa, vossignoria; e il ragazzo diventa strano. Grixenda mia è ridotta a un filo. Egli non vuole che essa esca di casa, che vada a lavorare, e se la trova sulla soglia la fa rientrare, e se Grixenda si lamenta egli dice: “Per te io faccio morir le zie di dolore, zia Noemi specialmente”. Non dice altro, perché è beneducato e buono, ma queste parole sono come il veleno che corrode senza far gridare.»

Diede un gran sospiro e prese un lembo del grembiale di Noemi arrotolandone la cocca fra le dita nere.

«Donna Noemi, vossignoria mia, lei ha il cuore di sua madre. A lei posso dirlo. Quando mio padre mi avvertì: se guardi ancora don Zame ti crepo la pupilla col pungolo, io ho chiuso gli occhi e don Zame da quel momento è stato morto per me. Ma Grixenda non è così: Grixenda non può chiudere gli occhi.»

Suo malgrado Noemi si sentiva turbata. La vecchia che arrotolava come una bimba la cocca del suo grembiale le dava tanta pena.

«La colpa è vostra», disse, grave. «Sapevate vecchia come siete come vanno a finire queste cose.»

«Sappiamo, sappiamo… e non sappiamo mai niente, vossignoria mia! Il cuore non è mai vecchio.»

«È vero, questo», ammise Noemi, ma con una voce che pareva le uscisse suo malgrado di bocca; ma subito corrugò le sopracciglia e sollevò gli occhi freddi beffardi fissando quelli della vecchia.

«Ebbene, che volete da me?»

«Che lei parli a don Giacinto; sì, che gli dica: lascia in pace Grixenda o sposala.»

«Io devo dirgli questo? E perché proprio io?», domandò Noemi, e poiché l’altra a sua volta la fissava senza rispondere, ebbe una penosa impressione: le parve che la vecchia sapesse. Abbassò gli occhi e riprese, aspra e fredda: «Io non gli dirò nulla! Mettetevelo bene in mente: lo sapevate, chi era, lui, e siete stata una cattiva nonna a permettere che Grixenda badasse a uno non adatto per lei».

«Perché non adatto per lei? Un uomo libero è sempre adatto per una donna libera: basta ci sia l’amore. E vossignoria mia, si, farà questa carità di parlargli. Non è il pane che le chiedo, è più del pane; è la salvezza di una donna. E il ragazzo le darà ascolto, perché è buono e dice: non mi dispiace altro, solo che zia Noemi soffra per me… Ebbene, glielo confido: egli parla sempre di vossignoria, e le vuol bene. Grixenda è persino gelosa di vossignoria.»

Allora Noemi si mise a ridere, ma sentì le ginocchia tremarle e sentì nel cuore la bellezza luminosa del tramonto: era un mare di luce sparso d’isole d’oro, con un miraggio in fondo. Ella non aveva mai provato un attimo di ebbrezza simile.

Un attimo e il mondo aveva mutato aspetto. La vecchia la guardava, e nei suoi occhi vitrei la malizia brillava come la collana giovanile sul suo collo di scheletro.

«Cosa mi dice, dunque, donna Noemi? Me ne vado un po’ tranquilla? Sì, vero, mi aiuterà?»

«Andate pure», disse Noemi con voce mutata; ma la vecchia non se ne andava, profondendosi in ringraziamenti umili.

«La nostra casa misera è sempre stata accanto alla loro, come la serva accanto alla padrona. Non poteva durare, la nostra inimicizia! Zuannantoni mio piange, ogni volta che torno dall’orto; piange e dice: perché le dame mi hanno cacciato via? E prende la fisarmonica e viene a suonare qui dietro il muro. Dice che fa la serenata a donna Noemi. L’ha sentito vossignoria? E adesso tutto andrà bene.»

«Speriamo: tutto andrà bene», disse Noemi: ma non sapeva neanche lei che cosa dovesse andar bene. Sentiva un improvviso amore per tutti. «Dite a Zuannantoni che venga, stasera. Gli darò le pere rosse.»

La vecchia le afferrò la mano, gliela baciò, andò via piangendo: ella tornò al suo posto. Il cielo scolorito ad oriente, sopra il Monte ardeva ancora, come se tutto lo splendore del giorno si fosse raccolto lassù. Ella s’ostinava a cucire ma non vedeva né la tela né l’ago: solo quel grande chiarore, quel miraggio senza confini, profondo, infinito. Le sembrava di sentire la serenata del fanciullo, e versi d’amore passavano nell’aria ardente del crepuscolo. Di nuovo si rivedeva sul rozzo belvedere del prete, laggiù alla chiesa del Rimedio; nel cortile ardeva il falò e la festa ferveva. Ma a un tratto anche lei scendeva per unirsi alla catena delle donne danzanti; anche lei prendeva parte alla festa: era la più folle di tutte: era come Grixenda e come Natòlia e sentiva entro il suo cuore l’ardore, la dolcezza, la passione di tutte quelle donne unite assieme. Giacinto le stringeva la mano e la festa intorno, nel cortile, nel mondo, era per loro…

Ma a poco a poco si svegliò. Le parve che il fuoco si spegnesse e il sangue cessasse di batter violento nelle sue vene. Ebbe vergogna dei suoi sogni. Ricordò la promessa alla vecchia: «tutto andrà bene». Allora cercò le parole da dire al nipote per convincerlo a mettersi nella buona via ed a sposare Grixenda. Ch’essi sian felici! Ella li amava tutti e due, adesso, la donna perché col suo amore formava una parte stessa dell’uomo: che siano felici nella loro povertà e nel loro amore, nel loro viaggio verso una terra promessa. Ella li amava perché si sentiva in mezzo a loro, parte di loro, unita all’uomo per il suo amore, unita alla donna per il suo dolore. Li benediceva come una vecchia madre, ma si sentiva trasportata in mezzo a loro, attraverso la vita misteriosa, come Gesù fra i suoi genitori nella fuga in Egitto…

E come i bambini ed i vecchi si mise a piangere senza sapere il perché, di dolore ch’era gioia, di gioia ch’era dolore.

Ma qualcuno picchiò di nuovo, ed ella s’asciugò gli occhi con la tela e andò ad aprire. Un uomo entrò, chiudendo il portone.

Era l’usciere, un borghese magro col viso nero di barba non rasa da otto giorni: aveva in mano una carta lunga piegata in due. Sollevò il cappello duro verdognolo sul cranio calvo, guardò Noemi esitando a parlare.

«Donna Ester non c’è?»

«No.»

«Avrei… avrei da consegnarle questo. Ma posso farlo a lei», aggiunse rapido, scrivendo qualche riga col lapis in fondo alla carta e compitando le parole che scriveva.

«Con-se-gna-to – consegnato, in, in ma-no – mano della sorella nobile donna, donna No-e-mi – Noemi Pintor.»

Ella guardava rigida, tremando entro di sé. Cento domande le salivano alle labbra, ma non voleva mostrarsi curiosa e debole davanti a quell’uomo che tutti in paese temevano e disprezzavano.

A sua volta l’usciere esitò ancora prima di consegnarle la carta, finalmente si decise e andò via rapido.

Ella si mise a leggere, con la tela sul braccio, gli occhi ancora umidi di lagrime d’amore.

«In nome di Sua Maestà il Re…» La carta aveva qualcosa di misterioso e di terribile: pareva mandata da una potenza malefica.

Piano piano, a misura che leggeva e che capiva, Noemi credeva di sognare. Tornò a sedersi, rilesse meglio. Caterina Carta, di professione casalinga, domandava alla nobile Ester Pintor, entro cinque giorni dalla notificazione dell’atto di protesto, la restituzione di duemilaseicento lire comprese le spese della cambiale firmata da detta nobile Ester Pintor.

Sulle prime anche Noemi credette come Efix a un atto inconsulto di Ester. Un fugace rossore le colorì la fronte; come una fiamma che brilla un attimo e si spegne nella lontananza della notte oscura le salì dalla profondità della coscienza la certezza che anche lei avrebbe, pochi momenti prima, fatto qualunque follia per Giacinto. Poi silenzio, buio. Lei, sì, pochi momenti prima; ma Ester? Ester non poteva aver provato la sua follia, Ester non poteva aver rovinato la famiglia per amore di quell’avventuriero.

La verità le balenò allora sfolgorante, la fece balzare, correre di qua e di là inciampando, barcollando, come colpita da un male fisico.

Le sorelle la trovarono così.

Donna Ester prese la carta, con la mano fuor dello scialle; donna Ruth, poiché era già buio, accese la lucerna.

Sedettero tutte e tre sulla panca e Noemi, ritornata calma e crudele, rilesse a voce alta la carta. I visi delle sorelle, protesi sul foglio, lucevano di sudore d’angoscia: ma Noemi sollevò gli occhi e disse:

«Se tu, Ester, non hai firmato niente non dobbiamo pagar niente. È chiaro, perché desolarsi?».

«Egli andrà in carcere.»

«Peggio per lui!»

«E tu, Noemi, tu parli così? Si può mandare un cristiano in prigione?»

«Che cosa vuoi fare dunque?»

«Pagare.»

«E poi andare a chieder l’elemosina?»

«Anche Gesù ha chiesto l’elemosina.»

«Ma Gesù castiga anche, castiga i peccatori, i fraudolenti, i falsari…»

«Nell’altro mondo, Noemi!»

Donna Ruth taceva, mentre le sorelle discutevano, ma sudava, appoggiata alla spalliera del sedile, con le mani abbandonate come morte lungo i fianchi. Per la prima volta in vita sua provava un sentimento strano; il bisogno di muoversi, di fare qualche cosa per aiutare la famiglia.

«Ah», disse donna Ester, alzandosi e incrociandosi lo scialle sul petto, «del resto bisogna esser pazienti e prudenti. Andrò da Kallina e la pregherò di pazientare.»

«Tu, sorella mia? Tu in casa dell’usuraia? Tu, donna Ester Pintor?»

Noemi la tirava per il lembo dello scialle; ma donna Ester, nonostante predicasse pazienza e prudenza, ebbe uno scatto.

«Donna Ester un corno! Il bisogno, tu lo sai, sorella mia, rende pari tutti.»

E andò.images.jpg

Allora Noemi fu riassalita da un impeto di umiliazione e di sdegno: la figura di Efix le balzò davanti come quella della vittima rassegnata al sacrifizio, ed ella corse nel cortile e uscì sul portone aspettando che passasse qualcuno per pregarlo d’andare a chiamare il servo.

«Lui, lui è la causa di tutto! Lui aveva promesso di sorvegliare Giacinto e di proteggerci contro di lui…»

Nessuno passava; tutto era silenzio e anche dentro casa donna Ruth pareva morta. Noemi non dimenticò mai quel momento d’attesa, nell’ultimo crepuscolo che le pareva il crepuscolo stesso della sua vita. Ferma sulle pietre rotte della soglia si protendeva in avanti e le sembrava di aspettare un essere misterioso, salvatore e vendicatore assieme.

Un passo risuonò, un po’ lento, un po’ pesante: una forma apparve giù nella strada: saliva, diventava grande, campeggiava gigantesca sullo sfondo incolore dell’orizzonte: era nera ma come un filo di fuoco scintillava sul suo petto, dalla parte del cuore.

Fu davanti a Noemi e accorgendosi dell’agitazione di lei si fermò, mentr’ella appoggiava forte la mano aperta al muro per non cadere tanto il desiderio e l’orrore di rivolgersi al passante la turbavano.

Ma egli domandò:

«Noemi, che c’è?».

Ed ella sentì il suo cuore fondersi, chiamare aiuto.

«Predu, fammi un piacere. Cercami qualcuno che possa andare a chiamare Efix al poderetto.»

«Andrò io, Noemi.»

«Tu? Tu? Tu… no.»

«Perché no?», egli stridette. «Hai paura che ti rubi le angurie?»

Ella continuava a balbettare, incosciente: «Tu no… tu no… tu no…».

Don Predu indovinava il dramma che si svolgeva là dentro.

Non sapeva perché, da qualche tempo, dalla sera che aveva portato il cestino, dalla sera in cui Giacinto gli aveva detto: «tu accumuli le tue monete come le tue fave, per darle ai porci». Sentiva un vuoto dentro, un male strano, quasi lo straniero gli avesse comunicato il suo, e pensando alle cugine provava una pietà insolita. Vide che Noemi tremava e anche lui appoggiò la mano al muro accanto a quella di lei. I loro volti eran vicini; quello di lui aveva un odore maschio, di sudore, di pelle bruciata dal sole, di vino e di tabacco, quello di lei un profumo di chiuso, di spigo e di lagrime.

«Noemi», disse rozzo e timido, levandosi il cappello e poi rimettendoselo, «se avete bisogno di me ditemelo. Che è successo?»

Noemi non rispose: non poteva parlare.

«Che è successo?», egli ripeté forte.

«Siamo rovinate, Predu…», ella disse infine, e le sembrava di parlare contro la sua volontà. «Siamo morte. Giacinto ha falsificato la firma di Ester… E l’usuraia ha protestato la cambiale…»

«Ah, boia!», gridò don Predu, dando un pugno al muro.

Noemi ebbe paura di quel grido e il sentimento del decoro la richiamò a sé. Le parve che i vicini si affacciassero ad ascoltare la sua miseria.

«Vieni dentro, Predu: ti racconterò tutto.»

Ed egli entrò nella casa di cui da venti anni non varcava la soglia.

La lucerna ardeva sul sedile antico, e pareva che la fiammella facesse pietosa compagnia a donna Ruth ancora seduta immobile con la testa appoggiata alla spalliera e le mani abbandonate una qua una là con le nocche sul legno. Metà dei suo viso era illuminato, cereo, metà era in ombra, nero. Gli occhi socchiusi guardavan tuttavia in alto, loschi come nello sforzo di fissare un punto solo lontano.

Appena la vide don Predu trasalì, fermandosi di botto. E dal movimento di lui Noemi comprese la verità. Guardò lui spaventata, poi guardò la sorella e corse a soccorrerla.

«Ruth, Ruth?», chiamò sottovoce, curva su lei, stringendole gli omeri.

La testa di donna Ruth si reclinò prima di qua, poi di là, poi tutto il suo corpo parve protendersi in avanti e curvarsi ad ascoltar la voce della terra che la richiamava a sé.

Il lamento della fisarmonica di Zuannantoni giunse in fondo al caos del dolore di Noemi, come una luce lontana.

Il ragazzo cantava, accompagnandosi, e la sua voce acerba d’una melanconia inesprimibile riempiva la notte di dolcezza e di chiarore. Noemi ancora inginocchiata presso il sedile ov’era steso il cadavere di donna Ruth, sollevò il viso guardandosi attorno. Era sola. Don Predu era corso a richiamare donna Ester. Ella ricordò le parole della vecchia «Zuannantoni viene a farle la serenata» e un mugolìo di dolore uscì dalle sue labbra verdastre: eran grida, gemiti, lamenti che si confondevano con le note dello strumento e col canto del fanciullo come l’ansito di un ferito abbandonato in un bosco col gorgheggiare dell’usignolo.

Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il cortile fu pieno di gente: Noemi vide accanto a sé il ragazzo col viso pallido e i grandi occhi spalancati, che si stringeva al petto la fisarmonica come per difendersi da qualche assalto, e gli disse all’orecchio:

«Corri; va’ a chiamare Efix».


[Capitolo ottavo][Indice][Capitolo decimo]

Auser

L’Auser e la pasta antimafia

Il 18 e 19  maggio 2013,i volontari dell’Auser saranno presenti nelle piazze italiane con “la pasta dell’Auser per ricordarsi degli anziani”. Verranno distribuiti migliaia di  pacchi di spaghetti biologici  a sostegno del Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale che aiuta gli anziani soli. 

Una pasta “buona due volte”  perché  racchiude in sé i valori della solidarietà  e della legalità. La pasta dell’Auser nasce infatti dalla collaborazione  con il progetto  Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa  un circuito economico legale e virtuoso. Da 24 anni la rete Auser è impegnata a restituire  la speranza e il sorriso a migliaia di anziani soli. Il Filo d’Argento Auser è dotato di un  numero Verde Nazionale gratuito (800-995988),  attivo tutto l’anno festivi compresi dalle 8 alle 20 e di punti d’ascolto presenti in tutte le regioni.

Tutte le info e l’elenco delle piazze sul sito www.auser.it

Forum famiglie

Forum famiglie, serve delega precisa e sgravi fiscali

Attuazione del Piano nazionale per la famiglia, un fondo specifico per ogni singolo lavoratore e l’abbattimento fiscale per ciascun figlio: sono queste le richieste principali emerse dalla Giornata internazionale della famiglia che si è tenuta oggi a Roma organizzata dal Forum delle Associazioni famigliari, le quali hanno anche chiesto con particolare vigore al governo Letta, di rimettere al centro dell’azione dell’esecutivo la famiglia, attribuendo una delega esplicita, ”che significa – ha detto il presidente del Forum Francesco Belletti – dare gambe e concretezza proprio al piano nazionale per l’alleanza della famiglia”.

Lo sgravio fiscale che il Forum chiama ”fattore famiglia” consiste in un abbattimento fiscale uguale per tutti (quindi indipendente dal reddito) e uguale per tutti i figli; questa richiesta era già stata avanzata dal Forum in occasione della Giornata internazionale della famiglia dell’anno scorso e riproposta oggi ha ottenuto l’appoggio di Tiziano Treu (Pd), Pietro Ichino (Lista Monti) e Maurizio Sacconi (Pdl) che nella mattina hanno partecipato ad una tavola rotonda dal titolo ”Quali politiche per lavoro e giovani famiglie. Associazioni e politica a confronto”.

La nuova proposta avanzata dal Forum al governo consiste invece nella creazione di un fondo a contribuzione mista ad accumulazione che ”serva a sostenere – ha spiegato Belletti – le scelte di conciliazione”. In pratica ciascun lavoratore accantona in un proprio ”zainetto individuale” un tanto al mese da poter utilizzare in momenti particolari quali la nascita di un figlio, la malattia del coniuge o di un genitore eccetera.
Se non utilizzato questo fondo costituirà una pensione integrativa. Il fondo – secondo il Forum – dovrebbe riguardare tutti i lavoratori, non solo quelli dipendenti.

ansa

Ocse

Ocse, disoccupazione marzo in lieve calo

La disoccupazione nell’area Ocse nel mese di marzo ha registrato un lieve calo, passando dall’8,1 all’8%. Lo comunica l’organizzazione parigina, aggiungendo però  che ”la piccola flessione nasconde diversi andamenti nei vari Paesi”. In valori assoluti, a marzo c’erano 48,3 milioni di persone senza lavoro nell’area Ocse, 0,4 milioni in meno rispetto a febbraio, ma ancora 13,6 milioni in più rispetto a luglio 2008, vale a dire l’inizio della grande crisi.

Nell’area euro, il tasso di disoccupazione ha infatti raggiunto un nuovo record al 12,1% (un punto in più), con l’Italia che è rimasta stabile all’11,5%. La disoccupazione è cresciuta anche in Canada (al 7,2%), mentre è diminuita negli Stati Uniti, in Giappone e in Corea del Sud.

L’Ocse segnala anche che il tasso disoccupazione per gli uomini è lievemente sceso, al 7,9%, ed è di un punto percentuale inferiore al record negativo segnato nell’ottobre del 2009. Per quanto riguarda invece le donne, con un tasso pari all’8,1% siamo solo 0,1 punti percentuali sotto al record negativo dell’8,2% segnato a dicembre 2012. Per i giovani, infine, l’Ocse evidenzia che il tasso generale rimane invariato al 16,5%, 0,8 punti sotto il picco di settembre 2009, ma sempre 3,5 punti sopra ai l

Damiano

Damiano – Siamo oltre l’emergenza ….

Al comunicato Istat in cui viene sottolineato un calo più forte del previsto per il Pil italiano che nel primo trimestre del 2013,  è diminuito dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% nei confronti del primo trimestre del 2012, Cesare Damiano, presidente della commissione lavoro della Camera, ribadisce che ”I dati forniti oggi sono drammatici e ciò che preoccupa maggiormente è che si prospetta solo un ulteriore deterioramento della nostra economia. Siamo oltre l’emergenza ed è ora che tutte le forze politiche comprendano che l’unica priorità si chiama lavoro  e sviluppo,  perché se non ritorniamo a crescere pagheremo dei costi sociali altissimi che possono minare la tenuta stessa della nostra democrazia”.   

”Oggi, con l’approvazione alla Camera del dl sui pagamenti dei debiti della P.A.- sottolinea Damiano – è stato dato un primo importante segnale per far ripartire il Paese ma è fondamentale che si faccia seguire ad horas il finanziamento della Cig in deroga. Lavoro e ancora lavoro quindi: questa è la missione  fondamentale del governo che deve essere sostenuto senza mettere a rischio quanto fino ad oggi fatto per uscire dalla procedura di infrazione e ancora di più per la sfida che lo attende in Europa per battere la dannosissima strategia del rigore a tutti i costi”.

Morti sul lavoro

Per le morti sul lavoro, aprile è stato un mese drammatico

I nuovi dati dell’Osservatorio Vega Engineering

Primo quadrimestre 2013: ancora un tragico bilancio per le vittime nei luoghi di lavoro. Sono infatti 51 i decessi registrati nel mese di aprile dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering. In marzo erano 24. E così nei primi quattro mesi del 2013 sono 125 le morti sul lavoro rilevate nel nostro Paese.

Oltre il 40 per cento delle quali viene individuata in agricoltura (40,8 per cento), mentre al settore delle Costruzioni si fa ricondurre il 20,8 per cento degli infortuni mortali.  “E la strage continua anche nel mese di maggio – sottolinea l’Osservatorio  – in un solo giorno, giovedì, hanno perso la vita sei lavoratori. Sei vite spezzate in una tragedia senza confini che va da Nord a Sud del Paese”.

Intanto nella graduatoria delle regioni in cui è stato registrato il maggior numero di decessi da gennaio ad aprile, al primo posto troviamo Emilia Romagna e Lombardia (14 vittime), seguite dalla Sicilia (13), dal Piemonte (12), e dal Lazio che in aprile ha visto raddoppiare le proprie vittime del primo trimestre. Così in trenta giorni è arrivato a contarne 10. Veneto e Campania invece contano 9 decessi sul lavoro.

Dopo agricoltura e costruzioni il terzo settore coinvolto nel dramma è quello del Commercio e Attività Artigianali (9,6 per cento).  La caduta dall’alto nei primi quattro mesi del 2013 ha provocato il 24 per cento degli infortuni mortali, come il ribaltamento di un veicolo/mezzo in movimento, mentre nel 21,6 per cento dei casi la morte è stata la conseguenza di uno schiacciamento dovuto alla caduta di oggetti pesanti.

Osservando l’indicatore del rischio di mortalità per regione – ovvero l’incidenza della mortalità rispetto alla popolazione lavorativa – la maglia nera in questo primo quadrimestre spetta alla Calabria (con un indice
di incidenza pari a 13,9 contro una media nazionale di 5,4); il secondo posto spetta al Molise (9,3) e il terzo alla Sicilia (9,1). Sotto la media nazionale solo gli indici di Basilicata, Lazio, Veneto, Lombardia, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Valle D’Aosta.  

Rispetto al primo quadrimestre del 2012 nel 2013 si rileva un decremento della mortalità pari al 10,1 per cento. Ma la situazione non appare cambiata rispetto al 2010 quando da gennaio ad aprile si contavano sempre 125 vittime del lavoro.   Per quanto riguarda l’universo femminile, purtroppo nel primo quadrimestre sono già 10 le donne che hanno perso la vita al lavoro. Un dato allarmante dal momento che in tutto il 2012 erano decedute 9 lavoratrici.  La fascia d’età più coinvolta nell’emergenza morti sul lavoro continua ad essere quella che va dai 55
ai 64 anni e nella quale si registra il maggior numero di vittime (40 su 125), seguita da quelle che vanno dai 35 ai 44 anni (24 casi). E’ invece la fascia d’età degli over 65 è quella a maggior rischio di mortalità
considerando la popolazione lavorativa.

Visite fiscali anche ai co.co.pro.

Inps: visite fiscali anche ai co.co.pro.

Visite fiscali anche per i co.co.pro. che si danno ammalati. L’Inps, infatti, può effettuare accertamenti medico-legali, domiciliari e/o ambulatoriali, per verificare la sussistenza dell’incapacità temporanea al lavoro. Lo precisa lo stesso Istituto previdenziale pubblico in una circolare (n. 77/2013), nella quale illustra le regole su malattia e congedo parentale per i lavoratori iscritti alla gestione separata.

Pertanto, come per i dipendenti, anche i lavoratori parasubordinati (professionisti senza cassa, co.co.co., lavoratori a progetto ecc.), qualora si assentino dal lavoro per malattia, devono rispettare le fasce orarie di reperibilità (10-12 e 17-19).

L’indennità di malattia spetta, spiega l’Inps nella circolare, a tutti i lavoratori iscritti alla gestione separata e non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria né pensionati, che possano far valere determinati requisiti contributivi e reddituali.

A tal fine, l’Inps individua due macro categorie: i lavoratori “parasubordinati” (con committente o associante) e i libero professionisti. Per la prima categoria, la tutela dell’indennità di malattia decorre dal 1° gennaio 2007, mentre per la seconda, dal 1° gennaio 2012.

Nella stessa circolare, l’Inps spiega che l’indennità di malattia è esclusa per gli eventi di durata inferiore a quattro giorni. Tuttavia, in caso di ricaduta o di continuazione di un precedente evento morboso diagnosticato, della durata inferiore a quattro giorni, l’indennità è dovuta anche per i primi tre giorni.