Archivi giornalieri: 10 maggio 2015

AVVISO

AVVISO

TRASMISSIONE DATI VERBALI RSU E DELEGHE SINDACALI

FAQ

 

 

FINO A QUANDO SARA’ POSSIBILE L’INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLE DELEGHE SINDACALI?

La piattaforma ARAN per l’invio dei dati relativi alle Deleghe sindacali resterà attiva anche dopo il 31 marzo 2015, per consentire a tutti il corretto inserimento dei dati.

La data della chiusura della rilevazione sarà definita dal Comitato paritetico e adeguatamente pubblicizzata sul sito web dell’Aran.

 

 

 

E’ POSSIBILE CORREGGERE UN FASCICOLO DELEGHE GIA’ CHIUSO?

L’amministrazione può chiedere la riapertura del Fascicolo Deleghe sindacali, inserito nella piattaforma ARAN e definitivamente chiuso, inviando la richiesta (protocollata e firmata dal RLE o del RP DELEGHE) al seguente indirizzo pec: protocollo@pec.aranagenzia.it.

 

HO SMARRITO LE PASSWORD: COSA POSSO FARE PER RIAVERLE?

 

La procedura per il recupero delle password dipende dal ruolo dell’utente.

 

1) se l’utente è registrato in qualità di RLE (Responsabile legale dell’ente) lo stesso potrà rigenerare nuove password cliccando sul link “Recupera le credenziali di Accesso” posto nell’Area riservata alle amministrazioni pubbliche (https://www.aranagenzia.it/aran/)

 

2) se l’utente è registrato in qualità di RLC (Responsabile legale del Collegio sede di RSU), lo stesso dovrà richiedere l’invio di nuove credenziali all’indirizzo assistenza.accreditamento@pec.aranagenzia.it

 

3) se l’utente è stato nominato RP DELEGHE e/o RP RSU e/o RP CONTRATTI INTEGRATIVI lo stesso dovrà richiedere al proprio RLE di generare nuove credenziali dalla sezione GESTIONE UTENTI cui si accede con le credenziali del RLE.

.

 

HO RICEVUTO LE PASSWORD MA NON FUNZIONANO

Qualora si riscontrassero dei problemi di funzionamento delle credenziali ricevute occorre prima di tutto verificare che le lettere digitate siano corrette (ad esempio talvolta la “I” maiuscola potrebbe esser confusa con “L” minuscola e viceversa). Per meglio visualizzare la password da inserire, potrebbe essere utile copiarle ed incollarle in un foglio di word impostando il carattere Times New Roman). Si consiglia, inoltre, di digitare le password nella piattaforma senza copiarle/incollarle.

 

Si ricorda che la password dispositiva si compone di 8 lettere. Ove la stringa visualizzata sia più lunga, digitare solo le prime 8 lettere.

 

Se, malgrado queste verifiche, la problematica non sia stata risolta, occorre procedere come segue:

 

1) se l’utente è registrato in qualità di RLE (Responsabile legale dell’ente) lo stesso potrà rigenerare nuove password cliccando sul link “Recupera le credenziali di Accesso” posto nell’Area riservata alle amministrazioni pubbliche (https://www.aranagenzia.it/aran/)

 

2) se l’utente è registrato in qualità di RLC (Responsabile legale del Collegio sede di RSU), lo stesso dovrà richiedere l’invio di nuove credenziali all’indirizzo assistenza.accreditamento@pec.aranagenzia.it

 

3) se l’utente è stato nominato RP DELEGHE e/o RP RSU e/o RP CONTRATTI INTEGRATIVI lo stesso dovrà richiedere al proprio RLE di generare nuove credenziali dalla sezione GESTIONE UTENTI cui si accede con le credenziali del RLE.

 

 

 

VISUALIZZO UNA SCHERMATA BIANCA

 

Qualora si visualizzi una schermata bianca, occorre cancellare la cache del browser utilizzato, eliminando la “cronologia” dei dati di navigazione memorizzati sul computer con gli accessi precedenti o, in alternativa, entrare da un altro computer. Per un migliore utilizzo della procedura si consiglia l’adozione di browser open source qualiMozilla FirefoxGoogle ChromeOpera.

 

 

FINO A QUANDO SARA’ POSSIBILE L’INSERIMENTO DATI RSU?

 

La piattaforma ARAN per l’invio del verbale elettorale finale da parte delle amministrazioni resterà attiva oltre la data indicata nel Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU del personale dei comparti del 28/10/2014, per consentire a tutti il corretto inserimento dei dati.

La data della chiusura della rilevazione sarà definita dal Comitato paritetico e adeguatamente pubblicizzata sul sito web dell’Aran.

 

E’ POSSIBILE CORREGGERE UN VERBALE RSU GIA’ CHIUSO?

 

L’amministrazione può chiedere la riapertura del verbale RSU, inserito nella piattaforma ARAN e definitivamente chiuso, inviando la richiesta (protocollata e firmata dal RLE o del RP RSU) al seguente indirizzo pec:protocollo@pec.aranagenzia.it.

 

 

IL RESPONSABILE LEGALE DELL’ENTE(RLE) O DELLA SEDE RSU (RLC) CHE SI ERA ACCREDITATO NON E’ PIU’ AL LAVORO: COME FACCIO A SOSTITUIRLO CON UN NUOVO RESPONSABILE LEGALE?

 

Per modificare i dati relativi all’RLE, l’amministrazione dovrà inviare all’Aran, all’indirizzoprotocollo@pec.aranagenzia.ituna nota, firmata e protocollata, con la quale si chiede di cancellare l’utente precedentemente registrato. Appena effettuata tale cancellazione l’Agenzia invierà un’email per informarne l’amministrazione così che la stessa possa procedere ad una nuova registrazione.

 

 

IL RESPONSABILE DI PROCEDURA (RP RSU) CHE ERA STATO NOMINATO NON E’ PIU’ AL LAVORO: COME FACCIO A SOSTITUIRLO CON UN NUOVO RP?

 

Per modificare l’RP RSU, il responsabile (RLE o RLC) deve entrare nell’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla “gestione utenti”. In tal sezione potrà cancellare il precedente RP RSU e nominarne uno nuovo.

Gazzetta Informa News del 7 maggio 2015

NEWS DAL QUOTIDIANO DELLA P.A.
a cura del Prof. Avv. Enrico Michetti

 

Gazzetta Informa News del 7 maggio 2015

 

Ringraziamo per la grande adesione all’iniziativa sul nuovo applicativo gratuito per incorporare sul proprio sito le news del quotidiano della P.A. L’iniziativa prosegue, puoi, quindi, inserire sulla Home Page del sito del tuo Ente, del tuo sito o del tuo blog, gratuitamente, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A., l’interfaccia è semplice e immediata, clicca qui per visualizzarla.

Resta sempre aggiornato anche sul tuo smartphone con IL QUOTIDIANO DELLA P.A., clicca Mi Piace sulla nostra pagina Facebook e Twitter

Condannata Equitalia a versare oltre 12 milioni di euro nelle casse comunali 
Corte dei Conti | Accolta la tesi di Enrico Michetti, avvocato del Comune di Ciampino. Gli Enti Locali possono agire direttamente contro Equitalia grazie ad un Regio Decreto del 1933 per inadempienze nella riscossione dei tributi comunali. 

Internet e Privacy: in arrivo maggiori tutele per gli utenti 
Garante | Individuate dall’Autorita’ Garante le linee guida in materia di trattamento dati per la profilazione on line. 

Gare, la notifica del riscorso va effettuata alla costituenda ATI 
Appalti | La sentenza del Consiglio di Stato del 4 maggio 2015 scioglie i dubbi in caso di raggruppamento non ancora formalmente costituito. 

La Polizia cerca fisici, biologi e ingegneri 
Concorsi | C’è tempo fino alle ore 23.59 del 14 maggio 2015 per presentare le domande di partecipazione al concorso pubblico. Tutte le info nell’articolo. 

Quando una semplice copertura in alluminio è considerata veranda 
Giustizia amminstrativa | È necessario il permesso di costruire nella sentenza del Consiglio di Stato del 4.5.2015. 

Bonus 80 euro 2015: i soggetti esclusi, i limiti di reddito e la regola per la concessione del credito 
Lavoro | Il messaggio dell’INPS sulla stabilizzazione del credito d’imposta. 

Viminale: e’ la prevenzione l’arma contro i crimini informatici 
Sicurezza on line | Il Capo della Polizia ha firmato un accordo triennale con Telecom, dopo i buoni risultati di quello concluso nel 2009. 

Expo 2015: ampliato l’orario di visita al ‘Cenacolo’ di Leonardo 
Beni Culturali | Per la prima volta nella sua storia, il capolavoro Vinciano accessibile al 30% in piu’ di visitatori. 

Opere pubbliche, legittima la variante emanata in base ad una proposta progettuale 
Pianificazione urbanistica | Non serve un progetto definitivo. In tema di espropriazioni, nessuna limitazione ai poteri comunali. La sentenza della Quarta Sezione del Consiglio di Stato del 4.5.2015, n. 2229. 

Debiti della P.A., l’attivita’ di vigilanza sui pagamenti 
Ragioneria Generale dello Stato | Richiamata la massima attenzione sul rispetto delle disposizioni impartite con la circolare n.15/2015. 

Ricerca e Sviluppo, finanziamenti per 400 milioni di euro 
Mise | Agevolazioni per i grandi progetti nei settori ITC ed industria sostenibile. A giugno le scadenze per la presentazione delle domande. 

Aziende Speciali, nessuna incompatibilità tra la carica di amministratore unico e l’incarico dirigenziale nel comune 
Servizi Pubblici Locali | L’orientamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 13 del 24.4.2015 

730 Precompilato, al via la sessione Twitter 
Agenzia delle Entrate | Parte #Entratelive, con l’impegno a rispondere in un giorno alle domande dei cittadini. 

Tende da sole, per l’installazione non è necessario il permesso di costruire 
Giustizia amministrativa | I tre diversi orientamenti giurisprudenziali nella sentenza del TAR Molise del 4.5.2015, n. 181. 

Expo 2015, sicurezza a impatto zero 
Polizia di Stato | Vigilanza sull’Esposizione Internazionale di Milano anche attraverso l’utilizzo di diversi veicoli completamente elettrici forniti in comodato d’uso gratuito. 

Lavoratori stagionali non comunitari, al via il decreto flussi 2015 
Ministero dell’Interno | Dalle ore 9 del 5 maggio 2015 sarà possibile effettuare la precompilazione delle domande di nulla osta all’assunzione per lavoro stagionale anno 2015. 

Energia: partono nuovi controlli a tutela dei consumatori 
Vigilanza | Al via l’azione congiunta Guardia di Finanza ed Autorità con il piano di vigilanza 2015. 

Finanza pubblica, oltre 500 milioni di euro a carico delle Province 
Spending review | Tre decreti ministeriali fissano i contributi che Province e Città Metropolitane dovranno versare al bilancio dello Stato entro il 10 ottobre 2015. 

Scuole, le istruzioni per l’adozione dei libri di testo 
MIUR | Emanata una circolare ad hoc sui tetti di spesa, ma la materia resta sostanzialmente disciplinata dalle istruzioni impartite per il 2014. 

Antitrust: aperta un’istruttoria sui prodotti per l’infanzia 
Concorrenza e Mercato | L’A.G.C.M. vuole accertare se Giochi Preziosi e Artsana abbiano creato o rafforzato una posizione dominante nella distribuzione al dettaglio. 

Straordinario afflusso per la #domenicalmuseo 
Beni Culturali | Grande successo su scala nazionale per l’undicesima edizione della domenica gratuita nei principali luoghi dell’arte. 

Sostegno al reddito, è operativo NASpi 
INPS | La nuova prestazione sociale per i lavoratori “subordinati” che perdono, involontariamente, la propria occupazione, ha preso il via il 1° maggio 2015. 

Professori universitari: il TAR Lazio interviene sulla ‘bocciatura’ dei titoli 
Abilitazione scientifica | Il giudizio negativo del curriculum del candidato in possesso di titoli di indiscutibile rilievo (nella specie, tra gli altri, quelli di essere stato Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) va rivisto. 

Separazione e divorzio, i chiarimenti sull’accelerazione del procedimento 
Viminale | In attesa della pubblicazione in G.U. della legge sul c.d. “divorzio breve”, la circolare n. 6/15 interviene su negoziazione assistita, accordi di separazione e divorzio davanti al Sindaco. 

Pensioni in calo 
Inps | Aggiornati i dati dell’Osservatorio statistico. 

Soci lavoratori di Coop.: vale solo il CCNL di settore 
Cooperazione | Circolare esplicativa del Ministero del Lavoro sulla sentenza Corte Costituzionale n.51/2015 sui minimi retributivi. 

CIPE: autorizzata la realizzazione del 3° lotto della Galleria del Brennero 
Programma infrastrutture | L’opera è inclusa nell’asse ferroviaria Monaco-Verona, che ha un costo complessivo di 8,8 miliardi, di cui la metà a carico dell’Italia. 

Cartelle di pagamento, interessi più leggeri sulle somme pagate in ritardo 
Fisco | Dal 15 maggio ridotto il tasso d’interesse. Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30.4.2015. 

730 Precompilato, al via il servizio di assistenza per modificare la dichiarazione 
Agenzia delle Entrate | I 20 milioni di contribuenti coinvolti potranno scegliere se accettare o modificare la dichiarazione dei redditi precompilata, con un supporto a disposizione. 

Allarme degli scienziati sulle criticità del mondo 
Accademie scientifiche | I vertici delle Accademie internazionali hanno consegnato la relativa documentazione ai Governi del G7, che si riuniranno prossimamente in Germania. 

Impossibile essere giudicati due volte per gli stessi fatti davanti alla Corte dei Conti? 
Danno erariale | Il principio del nè bis in idem. Una precedente “archiviazione” non impedisce una nuova citazione. 

EXPO 2015, la moneta commemorativa da 2 euro 
Dipartimento del Tesoro | Ha corso legale dal 27 aprile scorso, disponibile in versione Fior di Conio e nella più preziosa versione Proof. 

Si può scegliere on line la moneta celebrativa per i 30 anni della Bandiera UE 
Unione Europea | La votazione è aperta a tutti i cittadini residenti in un Paese della zona euro. Partecipando al concorso si potranno vincere i premi messi in palio. 

E’ on line il nuovo sito dell’indice delle Pubbliche Amministrazioni 
AgID | Presenta una nuova veste grafica e un’organizzazione dei contenuti più vicina ai non addetti ai lavori. 

Spettacolo e Sport, i chiarimenti sulla gestione del contenzioso 
INPS | La circolare n. 84/2015 sulle indicazioni operative per i ricorsi ex-ENPALS. 

Fondi per l’editoria on line 
Presidenza del Consiglio | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28.4.2015 il bando per l’anno 2014 per l’assegnazione di contributi. 

Equitalia, al via il nuovo canale on line 
Fisco | Dal 4 maggio i contribuenti potranno segnalare eventuali aree di miglioramento da apportare ai servizi disponibili agli sportelli. 

Imprese, una direttiva ad hoc sull’obbligo della posta elettronica certificata 
Agenda digitale | Sinergia tra il Ministero della Giustizia e quello dello Sviluppo Economico per semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese. 

Personale della P.A.: le istruzioni per acquisire i dati di organico e di spesa 
Ragioneria Generale dello Stato | La circolare n. 17/2015 per l’inserimento nel sistema informativo SICO, costituente la banca dati del personale, coinvolgendo circa 10.000 istituzioni pubbliche. 

Porto d’armi, anche per uso sportivo l’affidabilità fa la differenza 
Consiglio si Stato | Necessaria una condotta di vita improntata alla piena osservanza delle norme nonché delle regole di civile convivenza. 

Calcio, il Consiglio di Stato sulle sanzioni per la diffusione di immagini senza diritti sportivi 
Agcom | I principi sanciti nella sentenza del Consiglio di Stato del 27.4.2015, n. 2156. 

TARI dei rifiuti speciali: l’approfondimento IFEL 
Detassazione | I chiarimenti sull’esatto contenuto delle previsioni regolamentari cui è rimessa l’attuazione delle disposizioni normative relative ai rifiuti speciali. 

Immobili pubblici, il giudice competente sugli aumenti del canone di locazione 
Giustizia amministrativa | La differente giurisdizione in caso di locazione e di concessione. La sentenza del Consiglio di Stato del 27.4.2015. 

Robin Tax: l’incostituzionalità ha effetto dal 12 febbraio 2015 
Agenzia delle Entrate | L’Agenzia con la circolare n.18/E ha chiarito le principali conseguenze derivanti, in ambito fiscale, dalla sentenza 11.2.2015 della Consulta. 

Privacy, aperta la consultazione su ‘Internet delle cose’ 
Garante | La possibilità per gli oggetti di “dialogare” ed interagire tra loro attraverso sensori comporta rischi da non sottovalutare. 

Aumentano le compravendite ed i mutui per la casa 
Mercato immobiliare | L’Istituto Nazionale di Statistica conferma i primi dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate: dopo sette anni il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. 

Polizze RC Auto: impegni puntuali e vincolanti per i siti di comparazione 
Concorrenza e Mercato | L’Autorità Garante della Concorreza e del Mercato ha reso pubblici gi impegni per le società “Facile.it” e “6Sicuro”. 

Indennità di disoccupazione, i chiarimenti per i collaboratori coordinati e continuativi 
Ammortizzatori sociali | On line la circolare dell’INPS n. 83/2015 sugli aspetti operativi collegati alle nuove disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali.

SESTA SALVAGUARDIA PENSIONISTICA

ULTERIORE SALVAGUARDIA PREVIDENZIALE

 

 

SESTA SALVAGUARDIA PENSIONISTICA

La Legge 10 ottobre 2014, n. 147 (entrata in vigore il 6 novembre 2014) ha modificato la disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe alla Riforma Fornero per l’accesso al trattamento pensionistico, estendendo di ulteriori 12 mesi il periodo utile alla maturazione dei requisiti per l’accesso alle prestazioni previdenziali.

In particolare l’art. 2, comma 1 lettera d) della L. n. 147/2014 – che si rifà alla salvaguardia disposta dall’art. 11 bis del D.L. n. 102/2013 – ha previsto la possibilità di accedere al trattamento pensionistico per i soli lavoratori che nel corso dell’anno 2011 abbiano fruito di congedi  o permessi per assistenza  a persona con handicap grave[1], i quali perfezionino entro il quarantottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore della Riforma Fornero i requisiti utili a comportare la decorrenza del trattamento pensionistico secondo la disciplina vigente prima della riforma stessa (decorrenza pensione entro il 6 gennaio 2016).

La salvaguardia sarà riconosciuta nel limite di 1.800 soggetti.

I requisiti anagrafici e contributivi richiesti per poter accedere alla salvaguardia sono: quota 97+3 (che deve essere raggiunta rispettando i requisiti minimi di 61 anni e 3 mesi di età e 35 anni di contribuzione) ovvero 40  anni di contribuzione, indipendentemente dall’età anagrafica.

Per il raggiungimento della decorrenza del trattamento pensionistico per coloro che maturano la quota (97+3), deve essere calcolata una “finestra” di 12 mesi e, pertanto, la quota dovrà essere maturata entro il 4 gennaio 2015, per consentire il rispetto del termine ultimo del 5 gennaio 2016.

Per il raggiungimento della decorrenza del trattamento pensionistico per coloro che abbiano maturato i 40 anni di contribuzione nell’anno 2013, deve essere calcolata una “finestra” di 14 mesi; mentre per coloro che maturino i 40 anni di contribuzione nell’anno 2014, deve essere calcolata una “finestra” di 15 mesi e, pertanto, i 40 anni di contribuzione debbono essere stati maturati entro il 4 ottobre 2014, per consentire il rispetto del termine ultimo del 5 gennaio 2016.

Il personale, in possesso di detti requisiti e che desideri usufruire della salvaguardia, deve presentare domanda entro il 5 gennaio 2015 alla Direzione territoriale del lavoro competente in base alla residenza.

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha fornito:         
– le istruzioni operative con circolare n. 27 del 7 novembre 2014, a cui si rinvia; 
– il modello di istanza di ammissione al beneficio;        
 la dichiarazione sostitutiva di certificazione;    
 l’elenco degli indirizzi e-mail cui inoltrare l’istanza.

Le indicazioni dell’INPS in merito alle nuove disposizioni  in materia di salvaguardia pensionistica sono  contenute nel messaggio n. 8881 del 19.11.2014.
Molte di esse sono già state fornite e, pertanto,  risultano già sopra indicate.

L’INPS precisa che, coloro che hanno già presentato istanza di accesso al beneficio previsto per 2.500 lavoratori,  di cui all’art. 11 bis della L. n. 124/2013, in possesso di un provvedimento di accoglimento della competente Direzione territoriale del lavoro e rimasti esclusi dal contingente numerico, non devono presentare una nuova istanza per accedere ai benefici della presente salvaguardia. L’INPS, infatti, provvederà ad individuare d’ufficio i soggetti aventi diritto a rientrare nel nuovo contingente di n. 1.800 unità previsto da questa salvaguardia.

Il criterio ordinatorio adottato per l’accesso alla salvaguardia tiene conto della prossimità al raggiungimento dei requisiti per il perfezionamento del diritto al primo trattamento pensionistico utile di anzianità o di vecchiaia.

Si segnala infine che l’INPS, a seguito di attività di monitoraggio sulle domande di accesso al benefico, nel momento in cui risulterà raggiunto il limite numerico previsto (1.800), connesso ai limiti finanziari, non prenderà in esame  ulteriori richieste. Coloro pertanto che sono in possesso dei requisiti ed intendono usufruire di detta salvaguardia debbono avere cura di presentare la richiesta al più presto.

(ultimo aggiornamento 21/11/2014)

[1] Vedi: art. 42, comma 5, del D. Lgs. n. 151/ 2001; art. 33, comma 3, della L. n. 104/1992.

                                                                                                          ***

QUINTA SALVAGUARDIA PREVIDENZIALE

L’art. 11bis del D.L. 31.8.2013 n. 102 , convertito con modificazioni dalla legge 28.10.2013 n. 124, dispone una ulteriore salvaguardia previdenziale a favore di 2.500 lavoratori “che,  nel corso dell’anno 2011, risultino essere in congedo ai sensi dell’art. 42, coma 5, del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e successive modificazioni, o aver fruito di permessi ai sensi dell’art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni”, (congedi/permessi per assistenza a persona con handicap grave) i quali perfezionino i requisiti anagrafici e contributivi utili a comportare la decorrenza del trattamento pensionistico, secondo la disciplina vigente alla data di entrata in vigore” del decreto legge n. 201 del 2011 “entro il trentaseiesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del medesimo decreto.

Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con legge 22.12.2011 n. 214,  è entrato in vigore il 6.12.2011 ed i requisiti utili a comportare la decorrenza del trattamento pensionistico devono essere acquisiti entro il 5 gennaio 2015 (trentaseiesimo mese successivo).

I requisiti anagrafici e contributivi sono:  quota 97+3 (che deve essere raggiunta rispettando i requisiti  minimi di  61 anni e 3 mesi di età e 35 anni di contribuzione) ovvero 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica.

Per il raggiungimento della decorrenza del trattamento pensionistico per coloro che maturano la quota (97+3), deve essere calcolata una “finestra” di 12 mesi e, pertanto, la quota dovrà essere maturata entro il 4.1.2014 per consentire il rispetto del termine ultimo previsto dalla norma di cui sopra del 5 gennaio 2015.

Per il raggiungimento della decorrenza del trattamento pensionistico per coloro che maturano i 40 anni di contribuzione, deve essere calcolata una “finestra” di 14 mesi e, pertanto,  i 40 anni di contribuzione debbono essere  stati  maturati entro il 4.11.2013 per consentire il rispetto del termine ultimo del 5 gennaio 2015.

Il personale che ritenga di essere in possesso dei predetti requisiti e desideri usufruire di detta salvaguardia, deve presentare domanda entro il 26 febbraio 2014 alla competente  Direzione  Territoriale del Lavoro.

La circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 44 del 12 novembre 2013contiene tutte le istruzioni operative ed è corredata dai modelli di istanza.

– See more at: http://www.uniroma1.it/node/19765#sthash.WfilgoJO.dpuf

NEWSLETTER LAVORO n. 675 del 7 maggio 2015

 
 
 

Novità in materia di Lavoro

 
06-05
 

L’Inps comunica che sono disponibili, sul portale ISEE 2015, le risposte alle domande più frequenti pervenute sul nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

 
06-05
 

E’ in uscita la nuova edizione curata dall’ANCL e con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei consulenti del lavoro. Il volume è ormai un punto di riferimento per la preparazione dell’esame di ammissione alla professione.

Il libro è in prevendita su ShopWKI con sconto 15% e solo per gli utenti dl sito, c’è un ulteriore extra-sconto del 10%! Basta inserire questo codice nel carrello 000718-773110

 
06-05
 

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato un Vademecum in cui si trovano le “istruzioni” per il rimborso dall’Inps di quanto indebitamente incassato a seguito del blocco della perequazione delle pensioni operato.

 
06-05
 

L’Inps ha rivisto ed integrato la sezione “Comunicazione bidirezionale” del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti.

 
06-05
 

Il Corso avanzato Paghe e contributi fornisce un quadro completo ed esaustivo sugli aspetti gestionali, contrattuali ed amministrativi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro e delle assenze.

Attraverso le numerose esercitazioni pratiche previste, i partecipanti impareranno a redigere manualmente la busta paga, così da poterne leggere e comprendere le singole voci.

L’iniziativa costituisce un valido strumento di preparazione all’esame di consulente del lavoro.

Grazie all’accordo con la Scuola di formazione IPSOA, gli utenti del sito potranno avere uno sconto del 5 % su tutte le quote di partecipazione. Il codice sconto da utilizzare è:  000721-708034

 
06-05
 

L’Inps fornisce chiarmenti in merito agli adempimenti procedurali previsti per il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale dipendente dalle imprese del credito.

 
06-05
 

Il Governo ha pubblicato il DL n. 51/2015, con le disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale.

 
05-05
 

Il Ministero della Salute ha ripristinato, quali malattie, le assenze dal servizio per visite mediche, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici.

 
05-05
 

L’Inps ha introdotto un nuovo servizio on-line per simulare quella che sarà presumibilmente la pensione che si riceverà al termine della attività lavorativa.

 
05-05
 

Il Ministero del Lavoro informa che il 14 aprile 2015 è stato registrato dalla Corte dei Conti il DPCM concernente la Programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale, per l’anno 2015.

 
04-05
 

L’Inps fornisce alcune informazioni circa l’utilizzo della NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego), prevista per gli eventi a decorrere dal 1° maggio 2015.

 
02-05
 

La Corte Costituzionale ha ritenuto illegittima una norma contenuta della legge n. 214/2011, con la quale era stata bloccata la perequazione delle pensioni pari a tre volte il minimo per gli anni 2012 e 2013.

 
01-05
 

L’Inail informa circa la riarticolazione delle percentuali dell’oscillazione del tasso medio per prevenzione.

 
 

Approfondimenti

 
04-05
 

articolo di approfondimento di Eufranio Massi

 
02-05
 

articolo di approfondimento di Angela Adinolfi e Giuliano Esposito

 
30-04
 

Dal 1° maggio 2015 entra in vigore la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

 
 

Sentenze di Cassazione

 
05-05
 

sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015

 
 

Eventi

 
06-05
 

Il Centro Studi Lavori e Riforme dell’Università degli Studi di Modena e Emilia organizza – in collaborazione con il sito Dottrina Per il Lavoro e IPSOA – un convegno dal titolo “Jobs Act: I – II – III Atto”.

 
06-05
 

Atena S.p.A. organizza il percorso formativo dal titolo “JOBS ACT: COME CAMBIA IL LAVORO” che si sviluppa in 3 incontri di approfondimento della durata complessiva di 12 ore.

a Mama

altA Mama
di Bernardu Zizi

Mama, oe cumpresu l’happo ebbia
cantu pro me patidu has e penadu,
isco cantu sintzera m’has amadu
e cantu m’has amare, mama mia.

Cun sa oghe piena de armonia
cantas dies e nottes m’has ninnadu
e cantas dulches caretzas mhas dadu
cando minore in bratzos tuos fia.

Imparende appena a faeddare,
cun su coro felitze in tanta brama,
mi has intesu “Mama!” murmurare.

Poi chi finit su terrenu drama
s’ultima oghe prima de ispirare
hat a esser pro te ancora, Mama!

Inps circolari e messaggi

 


Gentile Cliente,
Le inviamo gli ultimi Messaggi Hermes pubblicati sul sito www.INPS.it > Informazioni > INPS comunica > normativa INPS: circolari e messaggi

 

>>> Titolo:  Circolare numero numero 93 del 08-05-2015
Contenuto:  Assegno a sostegno della natalità di cui all?articolo 1, commi da 125 a 129 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 recante ?Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato? (legge di stabilità per l?anno 2015). Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipologia:  CIRCOLARE

>>> Titolo:  Circolare numero numero 92 del 07-05-2015
Contenuto:  Regolamentazione comunitaria: Decisione n. 1/2014, del 28 novembre 2014, del Comitato misto istituito nel quadro dell?Accordo tra la Comunità europea e suoi Stati membri e la Confederazione svizzera sulla libera circolazione delle persone. Applicabilità del Regolamento (UE) n. 465/2012 nei rapporti con la Svizzera. Disposizioni in materia di legislazione applicabile e distacchi.
Tipologia:  CIRCOLARE

>>> Titolo:  Circolare numero numero 91 del 06-05-2015
Contenuto:  Convenzione tra l?Inps e i soggetti abilitati all?assistenza fiscale per l?affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (modello RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (modelli ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS) al fine della corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali ? CAMPAGNE RED e INV CIV 2015/2016 –
Tipologia:  CIRCOLARE

>>> Titolo:  Circolare numero numero 90 del 06-05-2015
Contenuto:  Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell?occupazione e del reddito del personale dipendente dalle imprese del credito, ai sensi dell?articolo 3 della legge n. 92 del 28 giugno 2012. Decreto interministeriale n. 83486 del 28 luglio 2014. Assegno straordinario di sostegno al reddito e contribuzione correlata. Finanziamento. Adempimenti procedurali. Modalità di compilazione del flusso Uniemens. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Tipologia:  CIRCOLARE

>>> Titolo:  Messaggio numero numero 3096 del 06-05-2015
Contenuto:  Misura della contribuzione correlata per i lavoratori in esodo ex articolo 4 della legge n. 92/2012. Domande presentate a decorrere dal 1° maggio 2015.
Tipologia:  MESSAGGIO

>>> Titolo:  Messaggio numero numero 3092 del 06-05-2015
Contenuto:  Gestione Artigiani e Commercianti ? Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti ? Sezione Comunicazione bidirezionale
Tipologia:  MESSAGGIO

>>> Titolo:  Messaggio numero numero 3088 del 06-05-2015
Contenuto:  Prestazione di esodo per i lavoratori prossimi a pensione (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92/2012). Accordo aziendale e procedura di cui agli articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991.
Tipologia:  MESSAGGIO

San Cataldo di Rachau

San Cataldo di Rachau


Nome: San Cataldo di Rachau
Titolo: Vescovo
Ricorrenza: 10 maggio

Non comune, ma diffuso un po’ dappertutto in Italia, il nome di Cataldo è frequente particolarmente in Puglia, e soprattutto nella città di Taranto, di cui è Patrono, da tempi remoti, l’unico Santo di nome Cataldo.

Eppure Cataldo non è un Santo locale, ma un Santo irlandese, venerato a Taranto, dove si trova la sua tomba, in una ricchissima e bella cappella del Duomo, detta il « Capellone ». Sarebbe approdato sulla piana terra pugliese nella rada che si apre, sul lido adriatico, presso la città di Lecce, e che da allora s’intitola perciò a San Cataldo, ed è oggi celebre località balneare.

I Tarantini, orgogliosi sia del loro Cappellone, sia del loro San Cataldo, avrebbero desiderato considerarlo secondo Vescovo della loro città, se a questo desiderio non si fosse opposta una croce d’oro ritrovata nella tomba del Santo nell’anno 1094, durante la ricostruzione della chiesa distrutta dai Saraceni.

Si tratta di una di quelle croci, dette benedizionali, che venivano infisse a un bastoncino e impugnate anticamente dai Vescovi con la sinistra, mentre con la mano destra benedicevano i fedeli.

Sulla croce ritrovata nella tomba di Taranto era scritto: Cataldus Rachau, cioè Cataldo Vescovo di Rachau. Da un attento esame dell’incisione, gli studiosi hanno potuto stabilire che la scritta risale al VII secolo.

E’ stato così possibile ricostruire la personalità di questo Santo, nato al principio del secolo in Irlanda. Allievo e poi maestro nel celebre monastero di Lismore, fondato da San Cartago, egli sarebbe poi giunto all’episcopato in modo insolito, cioè con la morte del Duca dei Desii, il quale lo aveva accusato di stregoneria, a causa dei suoi miracoli.

Dopo aver retto santamente il vescovado, Cataldo si sarebbe imbarcato, verso il 666, per un viaggio in Terrasanta. All’andata o al ritorno, approdato o naufragato sulla costa salentina, si sarebbe recato a Taranto, dove i cittadini lo vollero porre sulla cattedra vescovile vacante. Morto nel 685, venne sepolto sotto l’impiantito della cattedrale dove il suo corpo fu rinvenuto e chiaramente identificato, come abbiamo detto, nel 1094. Della sua santità fecero fede innumerevoli miracoli, che diffusero prima in Puglia, poi in tutta Italia, la devozione per il Vescovo irlandese, al cui nome s’intitolarono cappelle e chiese, località e paesi, dalla costa del mare al crinale dei monti. Insieme alla sua fama, al suo culto e al suo nome, si diffusero anche i proverbi sul suo conto. Uno di questi, legato alla sua festa celebrata in maggio, dice: « Quando è il giorno di San Cataldo, passa il freddo e viene il caldo ».