Archivi giornalieri: 13 giugno 2023

Quattordicesima 2023: requisiti e modalità di pagamento

 

Quattordicesima 2023: requisiti e modalità di pagamento

A luglio 2023 l’INPS erogherà ai pensionati la somma aggiuntiva alla pensione.

Pubblicazione: 13 giugno 2023

luglio 2023 l’INPS erogherà d’ufficio ai pensionati la quattordicesima, la somma aggiuntiva alla pensione.

Il messaggio 12 giugno 2023, n. 2178 fornisce indicazioni su requisiti reddituali, platea interessata e modalità di pagamento.

La quattordicesima sarà attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2023 a coloro che:

  • perfezionano il requisito anagrafico dal 1° agosto 2023 (pensioni gestite nei sistemi integrati);
  • perfezionano il requisito anagrafico dal 1° luglio 2023 (pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2023;
  • vanno in pensione nel corso del 2023.

Coloro che non ricevano la quattordicesima, ma ritengano di averne diritto, possono presentare domanda di ricostituzione tramite il servizio online o i patronati.

Sant’ Antonio di Padova

 

Sant’ Antonio di Padova


Nome: Sant’ Antonio di Padova
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Fernando Martins de Bulhões
Nascita: 15 agosto 1195, Lisbona, Portogallo
Morte: 13 giugno 1231, Arcella, Padova
Ricorrenza: 13 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
30 maggio 1232, Spoleto, papa Gregorio IX
Sito ufficiale:www.santantonio.org
Sant’Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò la sua istruzione nella scuola vescovile annessa alla Curia. Con l’età cresceva pure nell’umiltà, unita al disprezzo per le glorie mondane; virtù che, unitamente alla fama di taumaturgo, lo distingueranno sempre.

Sentendosi portato alla solitudine, il Santo pensò presto di ritirarsi in un convento e scelse i Canonici Regolari di S. Agostino. Quivi si diede con tale fervore alla mortificazione della carne, alla ritiratezza e ad un silenzio operoso, da divenire uno specchio per i suoi confratelli.

Ma le sue brame non erano ancora pienamente appagate: il Santo desiderava di ricevere il martirio, se cosi fosse piaciuto al Signore; e a questo scopo, abbandonato il convento di S. Croce, si ritirò tra i Frati Minori ai quali erano permesse le Missioni.

Ma chi può scrutare i disegni altissimi dell’Onnipotente? Antonio, appena giunto in terra di Missione, è assalito da una malattia tale che lo costringe alla più assoluta inazione, e lo inchioda inesorabilmente in un letto, tanto che è costretto al ritorno. Si imbarca allora per ritornare in Portogallo, ma la nave, sbattuta da violenta tempesta, dopo una fortunosa navigazione, viene a sfasciarsi contro il litorale della Sicilia.

Soccorso da alcuni pescatori, viene trasportato a braccia al più vicino convento. Antonio adora la volontà di Dio, ed appena è in grado di camminare si reca ad Assisi. Quivi ebbe la grazia di vedere il suo caro padre S. Francesco, e di assistere al capitolo delle stuoie. Ma in questa circostanza il nostro Santo non parlò, nè fu notato. Dopo l’umiliazione però la Provvidenza, in modo inaspettato, gli apriva la via della predicazione.

Sant'Antonio di Padova e San Francesco
autore Simone Martini anno 1322-1326 titolo San Francesco d’Assisi e sant’Antonio di Padova

Fu una rivelazione: in poco tempo divenne celebre e dovette passare a Montpellier, a Tolosa, a Bologna, a Rimini e a Padova. Nella quaresima che tenne in quest’ultima città, i frutti della grazia divina furono copiosissimi: riconciliò nemici, ridusse i dissoluti a vita migliore, persuase gli usurai alla restituzione. La sua parola era come un dardo che trapassava i cuori e li infiammava d’amore alla virtù.

Il Signore confermava la santità del Santo con numerosissimi miracoli.

Conoscendo per rivelazione che suo padre era accusato ingiustamente della morte di un nobile, pregò Dio e si trovò miracolosamente a Lisbona accanto al padre. Quivi richiamò a vita l’ucciso che indicò l’omicida: suo padre fu salvo.

Sentendosi vicino al termine della vita ottenne il permesso di ritirarsi nel romitorio di Camposampiero; qui passò i suoi ultimi giorni nella contemplazione e nell’esercizio sempre più puro dell’amor di Dio. Morì ad Arcella, presso Padova, il 13 giugno del 1231 a 36 anni di età.

Dopo la sua morte i fanciulli di Padova e dei dintorni andavano gridando: «È morto il Santo, è morto il Santo ». Ed era veramente morto un santo ed un grande santo, che lasciò tracce indelebili di ogni virtù.

PRATICA. Mentre ammiriamo il Santo, cerchiamo di imitarlo nella corrispondenza alla. divina grazia e nel disprezzo delle cose terrene e nell’amore delle celesti.

PREGHIERA. L’annua solennità del tuo beato confessore Antonio allieti, o Dio, la tua Chiesa, affinchè munita sempre e di aiuti spirituali, meriti di godere le • gioie eterne.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pàdova sant’Antonio Portoghése, Sacerdote dell’Ordine dei Minori, Confessore e Dottore della Chiesa, illustre per la vita, pei miracoli e per la predicazione, il quale, non essendo ancora trascorso un anno dalla sua morte, dal Papa Gregorio nono fu ascritto nel numero dei Santi.

PROVERBIO. Sant’Antonio dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca

SUPPLICA A SANT’ANTONIO

(da recitare ogni martedì ed ogni 13 del mese)
San Antonio da Padova

Glorioso sant’Antonio, scrigno delle Sacre Scritture, tu che con lo sguardo sempre fisso nel mistero del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo hai conformato la vita a lode della Trinità perfetta e della semplice unità, ascolta la mia supplica, esaudisci i miei desideri. Mi rivolgo a te, certo di trovare ascolto e comprensione; mi rivolgo a te che immergendo il cuore nella Sacra Scrittura l’hai studiata, assimilata, vissuta e fatta tuo respiro, tuo sospiro, tua parola: fa che anch’io possa col tuo aiuto capirne l’importanza, percepirne l’assolutezza, assaporarne la bellezza, gustarne la profondità. Fa’ che possa gustare il Vangelo di quel Gesù che tu hai tanto amato; fa che possa vivere nella mia vita di quel mistero che tu hai tanto celebrato; fa’ che possa annunciare a tutti la lieta novella che tu hai proclamato alle persone e agli animali. Rendi forti i miei passi, coraggiose le strade, decise le scelte, prudenti le prove.

Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre

O Antonio, Santo di tutto il mondo, a te mi raccomando, a te mi affido, a te rivolgo il mio sguardo e in te ripongo ogni fiducia. Non lasciare che le preoccupazioni della vita tolgano tempo alla lode di Dio, che le agitazioni del tempo presente offuschino lo sguardo verso di lui, che le ansie e i dolori cancellino la consapevolezza che tutto è grazia, dono, delicatezza del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Dona agli uomini di oggi, sensibilità verso i poveri, attenzione verso i bisognosi, amore verso gli ammalati. Aiuta tutte le famiglie del mondo ad essere chiese domestiche: aperte per chi bussa, ospitali per chi cerca, caritatevoli per chiunque chiede. Proteggi i giovani dalle insidie del male, orientali alla ricerca del bene; illuminali nelle scelte della loro vita e fa’ che sentano l’urgente bisogno di quel Dio da te tanto cercato, incontrato e amato; inoltre esaudiscili nei loro desideri: il lavoro, la serena amicizia, la realizzazione personale.

Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre

O sant’Antonio, Santo dei miracoli, ti chiedo con cuore sincero di accogliere la supplica che elevo al tuo celeste sguardo: che comprenda pienamente il miracolo della vita, la promuova, la rispetti e la faccia progredire in tutte le sue dimensioni e forme; che sappia donare con cuore generoso e disponibile ed essere felice con chi è nella gioia e partecipe del pianto di chi soffre.
Concedi sempre, o glorioso Santo, la tua benigna protezione a chi viaggia, la tua potente assistenza a chi smarrisce qualcosa, la tua efficace benedizione a chi intraprende un’opera.
Che quel bambino Gesù, teneramente in dialogo con te, possa, tramite la tua intercessione, volgere anche su di noi il suo penetrante sguardo, allungare la sua forte mano per proteggerci e benedirci. Amen.

Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre

ICONOGRAFIA

Nell’iconografia sant’Antonio di Padova è quasi sempre rappresentato come un frate giovane col saio francescano che tiene in braccio Gesù bambino e un giglio in mano. Sono davvero tantissime le opere dedicate al santo di Lisbona e difficile menzionarle tutte o dare rilievo a una piuttosto che ad un’altra. Sicuramente una tela degna di grande ammirazione è quella dell’eccellente artista Bartolomé Esteban Murillo.

Sant'Antonio

titolo Sant’Antonio
autore Bartolomé Esteban Murillo anno 1665

Bellissima anche la famosa tela del Guercino intitolata “Sant’Antonio con Gesù Bambino”, Gesù Bambino che ricorda la visione che Antonio ebbe a Camposampiero, esprime, inoltre, il suo attaccamento all’umanità del Cristo e la sua intimità con Dio. Anche in questa opera è presente il giglio simbolo di purezza

Sant'Antonio con Gesù Bambino

titolo Sant’Antonio con Gesù Bambino
autore Guercino anno 1656

Ci sono poi altri simboli che lo accompagnano in altre raffigurazioni, come il pane o il libro. Il pane ricorda la carità del Santo verso i poveri. L’immagine si collega idealmente poi con l’Opera del pane dei poveri, sempre viva e attuale. Come pure si collega alla Caritas sant’Antonio, che porta la solidarietà di sant’Antonio in tutto il mondo. Come in una tela di una anonimo pitture umbro dove distribuisce il pane ai mendicanti.

Sant'Antonio di Padova

titolo Sant’Antonio di Padova
autore Bott. umbra anno sec. XVII

L’immagine più antica e più vicina alla realtà, è però rappresentata dal Santo con il libro in mano, simbolo della sua scienza, della sua dottrina, della sua predicazione e del suo insegnamento sempre ispirato al Libro per eccellenza: la Bibbia. Come nella tela successiva di un anonimo artista romano.

Sant'Antonio da Padova con libro aperto

titolo Sant’Antonio da Padova con libro aperto
autore Ambito romano anno sec. XVIII

Riscatto laurea e contributi scoperti pensione

Riscatto contributi, laurea e periodi scoperti per la pensione

di Noemi Ricci

12 Giugno 2023 16:12

Guida al riscatto INPS dei contributi ai fini previdenziali: i periodi riscattabili oltre la laurea, i possibili vantaggi, i costi e le alternative.

Il riscatto dei contributi consente di ottenere il riconoscimento di periodi scoperti dal punto di vista previdenziale. Questo consente sia di avvicinare il momento della pensione sia di aumentarne l’importo.

Quando si parla di riscatto il pensiero va subito al riscatto di laurea, ossia degli anni di studio universitario, ma esistono anche altre tipologie di riscatto contributivo. Vediamo quindi quali altri periodi possono essere riscattati e quanto costa il riscatto contributivo.

 

=> Calcolo riscatto laurea

Cos’è il riscatto contributivo?

Il riscatto contributivo è una facoltà che il lavoratore/pensionato può esercitare a propria discrezione, presentando apposita domanda all’INPS.

Ascolta il podcast di PMI.it

 

L’obiettivo è di consentire al lavoratore di coprire dal punto di vista previdenziale periodi assicurativi altrimenti privi di contribuzione. Una volta riscattati, i contributi vengono collocati nello stesso periodo nel quale avrebbero dovuto essere versati.

Chi può accedere al riscatto contributivo?

Possono richiedere il riscatto contributivo:

  • i lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO);
  • gli iscritti a una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • gli iscritti alla Gestione Separata dei lavoratori parasubordinati;
  • gli iscritti ai fondi speciali, sostitutivi, esclusivi gestiti dall’INPS.
 

Che differenza c’è tra riscatto dei contributi e copertura figurativa?

La copertura figurativa – prevista ad esempio per il servizio militare, la maternità, etc. – è gratuita, il riscatto è sempre a titolo oneroso, anche se fiscalmente agevolato, e si perfeziona con il pagamento di un importo.

Che differenza c’è tra riscatto dei contributi e versamento volontario?

versamenti volontari possono essere considerati complementari al riscatto dei contributi. La principale differenza tra la prosecuzione volontaria dell’assicurazione e il riscatto è che quest’ultimo può essere esercitato in qualsiasi momento, per coprire periodi altrimenti privi di contribuzione, anche distanti nel tempo.

 

Quali contributi si possono riscattare?

Le principali tipologie di contributi che possono essere oggetto di riscatto sono quelle legate ai periodi:

  • oggetto di omissione contributiva caduta in prescrizione (10 anni);
  • per i quali non era previsto l’obbligo di versamento contributivo (es. riscatto di laurea o lavoro all’estero);
  • oggetto di particolari disposizioni legislative.

Che cosa si può riscattare ai fini pensionistici oggi?

Le tipologie di riscatto principali sono dunque:

  • riscatto dei corsi di studio ai sensi dell’articolo 2, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184;
  • riscatto per costituzione di rendita vitalizia riversibile di contributi omessi e caduti in prescrizione (articolo 13, legge 12 agosto 1962, n. 1338);
  • riscatto dei periodi di attività prestata con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ante 1° aprile 1996 (articolo 51, legge 23 dicembre 1999, n. 488);
  • riscatto dei periodi di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro (articolo 5, decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564);
  • riscatto dei periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro nel caso di lavori discontinui, stagionali, temporanei (articolo 7, decreto legislativo n. 564/1996);
  • riscatto dei periodi di non attività connessi a rapporti di lavoro prestato con contratto a part-time (articolo 8 decreto legislativo n. 564/1996);
  • riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni (articolo 8, comma 19, decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468);
  • riscatto degli anni di praticantato effettuati dai promotori finanziari (articolo 1, comma 198 legge 23 dicembre 1996, n. 662);
  • riscatto del servizio civile su base volontaria, successivo al 1° gennaio 2009 (articolo 4, comma 2, decreto-legge 29 novembre 2008, n.185, così come convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2; decreto legislativo 40/2017);
  • riscatto di periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia (articolo 1, comma 789, legge 27 dicembre 2006, n. 296);
  • riscatto dei periodi di lavoro subordinato compiuti all’estero (articolo 51, comma 2, legge 30 aprile 1969, n. 153, come modificato dall’articolo 2-octies del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 aprile 1974, n. 114, e articolo 3, comma 1, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184);
  • riscatto dei periodi di assenza facoltativa per maternità collocati al di fuori del rapporto di lavoro (articolo 35 comma 2, 26 marzo 2001, n. 151);
  • riscatto del periodo di congedo per la formazione (articolo 5, comma 5, legge 8 marzo 2000, n. 53);
  • riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (articolo 20, commi 1-5, decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in legge 28 marzo 2019, n. 26);
  • ulteriori periodi di riscatto previsti da specifiche disposizioni di legge.

Come pagare i buchi contributivi?

Negli anni la legislazione in tema di riscatto dei contributi ha subito alcune modifiche. Alcune tipologie, come il riscatto dei contributi omessi e prescritti, dei periodi di studio o di lavoro svolto all’estero, sono ben note e consentite praticamente da sempre, mentre altre sono state introdotte nel tempo.

È questo il caso della possibilità di riscattare i periodi in cui si è rimasti inoccupati per assistere figli o familiari portatori di handicap (riforma Amato del 1993). Il requisito richiesto è di avere almeno cinque anni di contribuzione acquisita in base a un’effettiva attività lavorativa (esclusi contribuiti figurativi, volontari o provenienti da riscatto). Possono essere riscattati fino al massimo 5 anni. La Legge di Stabilità 2016 ha eliminato il divieto di cumulo con il riscatto del periodo di corso legale di laurea.

Con la riforma Dini del 1995 è stata introdotta la possibilità di riscattare i periodi:

  • in cui sono stati seguiti corsi di formazione professionale e altri periodi d’interruzione o sospensione del rapporto di lavoro per un massimo di tre anni, successivi al 1996 e non coperti né da contribuzione figurativa, né volontaria;
  • di formazione professionale, studio e ricerca, finalizzati all’acquisizione di titoli o di competenze specifiche richieste per l’assunzione al lavoro o per la progressione della carriera;
  • d’inserimento nel mercato del lavoro;
  • di lavoro discontinuo, saltuario, precario e stagionale nonché i periodi intercorrenti non coperti da contribuzione;
  •  lavoro part-time orizzontale, verticale o ciclico per i periodi non coperti.

La Legge di Bilancio per il 2022 non ha previsto la proroga della cosiddetta “pace contributiva” introdotta dal decreto legge 4/2019 per consentire, in via sperimentale per il triennio 2019 – 2021, la possibilità di recuperare a condizioni semplificate e con oneri agevolati eventuali buchi contributivi tra diversi lavori.

C’è poi il caso particolare del riscatto degli anni di laurea, in particolare dei periodi corrispondenti alla durata legale del corso di laurea (o una sua parte), compresi i dottorati di ricerca, i diplomi di specializzazione post laurea ed i titoli di studio equiparati a seguito dei quali sia stata conseguita la laurea o i diplomi previsti dall’articolo 1, della legge 341/1990.

Recentemente l’articolo 20 del Decreto-legge n. 4/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” ha introdotto una nuova facoltà di riscatto agevolato, ai fini previdenziali, dei periodi non coperti da contribuzione.

Un’opzione facoltativa che introduce degli sconti sull’onere da versare ma viene concessa a patto di non aver maturato alcuna contribuzione prima del 31 dicembre 1995 e di non essere titolari di pensione.

Attenzione: il riscatto agevolato previsto dal dl 4/2019 non deve necessariamente riguardare periodi di studio successivi al 1995, ma può essere utilizzato per valorizzare ai fini previdenziali anche periodi antecedenti al 1996, se il lavoratore sceglie il calcolo interamente contributivo della pensione (circolare INPS 6/2020).

In più il riscatto agevolato gli anni riscattati sono conteggiati solo per raggiungere il requisito contributivo ma non vengono valorizzati per far crescere l’importo dell’assegno.

Quanto costa riscattare i contributi per la pensione?

I costi non sono per tutti uguali. Ad entrare in gioco per il calcolo del costo del riscatto dei contributi sono diverse variabili: la tipologia di riscatto richiesta, il regime previdenziale in cui si è inquadrati, dove si collocano i periodi da recuperare, eventuali agevolazioni previste dalla normativa e così via.

Fondamentalmente, per il calcolo del riscatto contributivo si applica:

  • il metodo retributivo a coloro che potevano vantare almeno 18 anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995, per l’anzianità acquisita sino al 31 dicembre 2011. In questa ipotesi l’onere di riscatto è una somma calcolata con il metodo della riserva matematica, con importi che cambiano a seconda del sesso e dell’età del richiedente e la retribuzione alla data della domanda;
  • il metodo contributivo per chi non aveva alcuna anzianità assicurativa al 31 dicembre 1995. In questo caso l’onere da riscatto viene determinato applicando alla retribuzione l’aliquota contributiva obbligatoria in vigore al momento di presentazione della domanda di riscatto;
  • il metodo misto (retributivo per i periodi sino al 1995 e contributivo per i successivi) a coloro che al 31 dicembre 1995 potevano contare su una posizione assicurativa inferiore a 18 anni.

=> Riscatto laurea per la pensione, calcolo costi

In caso di riscatto di laure agevolato, si applica uno sconto sull’importo dovuto per il riscatto della laurea pari, in media, al 60% (il risparmio effettivo dipende dall’ammontare dell’attuale retribuzione). Il costo del riscatto agevolato degli anni di università ha infatti un ammontare uguale per tutti: 5.241,30 euro per ogni anno riscattato (si applicano le stesse regole applicate a chi è ancora inoccupato).

Quanto costa riscattare 3 anni di contributi?

Prendendo l’esempio di chi decide di ricorrere al riscatto agevolato della laurea pagherà 5.264,49 euro per ogni anno da riscattare. Per riscattare 3 anni di contributi, il costo totale è di 15.793,49 euro.

Quali sono le agevolazioni fiscali per il riscatto dei contributi?

Gli oneri di riscatto versati sono deducibili dal reddito (comma 5-bis dell’articolo 2 dlgs 184/1997). Nel caso in cui riguardino una persone fiscalmente a carico, si applica invece la detrazione al 19%.

Per il triennio 2019-2021 (quest’ultimo anno ricade nella dichiarazione dei redditi 2022) il Dl 4/2019, nell’ambito delle misure di pace contributiva, ha introdotto una detrazione dall’imposta lorda in misura pari al 50%. L’agevolazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno di spesa, e spetta solo se l’onere viene  determinato in modo ordinario, in base ai criteri fissati dal comma 5 dell’articolo 2 del decreto legislativo 30 aprile 1997 n.184. Quindi l’agevolazione non è cumulabile con il riscatto agevolato della laurea.

Conviene riscattare i contributi?

Come per il calcolo dell’onere, anche per capire se riscattare i contributi conviene, o meno, è necessario valutare la propria situazione individuale. Questo anche a fronte del fatto che si tratta di un’operazione onerosa.

Come per il calcolo dell’onere, anche per capire se riscattare i contributi conviene, o meno, è necessario valutare la propria situazione individuale. Questo anche a fronte del fatto che si tratta di un’operazione onerosa.

Tra gli aspetti da considerare, per valutare se riscattare o meno i contributi:

  •  quanto potrebbe aumentare l’assegno previdenziale? Tale aumento giustifica il costo del riscatto? A tal fine appare utile ricordare che le regole di calcolo ordinario del riscatto prevedono che l’onere sia tanto minore quanto più bassa è l’età e la retribuzione del richiedente (quindi, solitamente, prima si riscattano i contributi meno si paga)
  •  quanti anni si potrebbe andare prima in pensione? La contribuzione da riscatto ha infatti lo stesso valore della contribuzione obbligatoria e dunque è valida perfezionamento dei requisiti contributivi richiesti per l’accesso sia alla pensione anticipata che a quella di pensione di vecchiaia.

Nei casi in cui è possibile, si può anche valutare il versamento, volontario dei contributi.

Quanto costa versare i contributi volontari?

Chi intende versare autonomamente uno o più anni di contributi, per raggiungere i requisiti contributivi richiesti ad esempio per accedere alla pensione anticipata o di vecchiaia, o il requisito legato all’ammontare minimo dell’assegno previdenziale, può chiedere all’INPS l’autorizzazione alla contribuzione volontaria.

Il costo del versamento della contribuzione volontaria non è uguale per tutti, ma dipende da alcune variabili. Più in particolare la somma da versare come contributo volontario è pari alla contribuzione normalmente dovuta in base alla retribuzione di riferimento (quella dell’ultimo anno di lavoro).

Quanto costa un anno di contributi per la pensione?

Il costo annuale dei contributi versati dai lavoratori ai fini pensionistici dipende dall’aliquota applicata. Ad esempio i dipendenti versano ogni anno il 33% della propria RAL (retribuzione annua lorda) a titolo di contributi.

Considerando che nel 2022 la retribuzione settimanale minima è stata fissa a 210,5 euro, il 33% di tale importo è pari a circa 69,35 euro. Ciò comporta che, come minimo, un anno di contributi nel 2022 è pari a 3606.2 euro, per i dipendenti.

Quanto costa pagare 1 anno di contributi?

L’aliquota contributiva vigente che per gli ex dipendenti è pari al:

  • 27,87%, se autorizzati sino al 31 dicembre 1995;
  • 33% per le autorizzazioni successive.

Questo significa che un anno di contributi volontari costa non meno di 58,57 euro a settimana per i soggetti autorizzati sino al 31 dicembre 1995 e a 69,35 euro e per le autorizzazioni successive, corrispondenti rispettivamente a 3045.64 e 3606.2 euro l’anno (52 settimane).

Pensione

Quattordicesima pensione nel cedolino di luglio: requisiti e limiti

Quattordicesima pensionati INPS: tetti di reddito e requisiti per il pagamento con il rateo di luglio o dicembre della pensione.

Pensione invalidi

Pensione anticipata di invalidità a 56 anni: come funziona

Pensione anticipata per invalidità superiore all’80% dai 56 anni e per non vedenti dai 51 anni: come funziona, chi ne ha diritto e come richiederla.

Stipendi

Calcolo pensione netta: quanto si prende rispetto allo stipendio o al lordo

Calcolo pensione netta a partire dallo stipendio o dal lordo: come conoscere l’assegno futuro rispetto all’ultima retribuzione oppure al cedolino lordo.

Contributi silenti in gestioni diverse: unificarli per la pensione

Solo alcune gestioni previdenziali rimborsano i contributi silenti per la pensione, altre come l’INPS non lo prevedono: ecco come non perdere i versamenti.

Quattordicesima dipendenti e pensionati: cedolino ricco a luglio

Quattordicesima per dipendenti e pensionati a luglio, requisiti di reddito o contratto: come sapere se si ha diritto alla mensilità e quanto spetta.

Pensioni e cause di servizio PA: accertamenti online

Nuovo servizio online INPS per l’invio delle richieste di accertamento sanitario e medico-legale per i dipendenti pubblici.

Detrazioni pensioni IRPEF 2023: quanto si risparmia

Detrazioni IRPEF per i pensionati: ecco quanto si risparmia con le attuali aliquote nel cedolino e in dichiarazione dei redditi, calcoli ed esempi.

Riforma Pensioni: ancora una fumata nera per Opzione Donna

Nessuna speranza per le sessantenni licenziate da PMI senza però tutti i severi requisiti 2023 per l’Opzione Donna: scartati gli emendamenti al DL Lavoro.

LE RISPOSTE DELL’ESPERTO.Enniochiede
Eliochiede

IMU

Iscritto AIRE: devo pagare IMU seconda casa in Italia?

risponde Barbara Weisz
Salvatorechiede

PENSIONI

Come trasferire la residenza fiscale per aumentare la pensione

risponde Barbara Weisz
..Antoniochiede

PENSIONI

Calcolo pensione con sistema misto: quanto vale la quota retributiva?

risponde Barbara Weisz
.Ecaterinachiede

PENSIONI

Cedolino Pensione: SPID per italiani AIRE residenti all’estero

risponde Bar
Mauriziochiede

PENSIONI

In pensione con pochi contributi: quando scatta il diritto?

risponde Barbara Weisz
Chiedi all’espertCalcolo cessione creditoCalcolo cessione credito
 

PMI