Pagamento pensioni all’estero

NEWS

 

Lo scorso 7 ottobre u.s. si é tenuta una riunione avente per oggetto il pagamento delle pensioni all’estero e alla quale hanno partecipato l’Inps, la Citibank e le Direzioni nazionali dei patronati.

Una questione questa che riguarda circa 410.000 italiani residenti in 130 paesi ma  addensati, per il 98% ,  in 22 di questi con forti  presenze in Canada 60.000, Francia 50.000, Australia 45.000, Argentina oltre 40.000 , Stati Uniti circa 40.000.

La “CitiBank” è quell’istituto bancario che ha vinto l’appalto per il pagamento delle pensioni dei nostri connazionali all’estero e ha sottoscritto il contratto con l’Inps nel passato mese di maggio. Nel testo dell’accordo é previsto anche l’obbligo di verificare una volta l’anno l’esistenza in vita del pensionato. In assenza di tale verifica, l’Inps provvede alla sospensione del pagamento della pensione.

La “CitiBank”, che subentra alla Icbpi, inizierà a pagare le pensioni dal 1 febbraio 2012. Fino a quella data, provvederà la ICBPI. Tutte le variazioni (indirizzo, numero di conto corrente bancario, etc.) fino al 10 dicembre 2011 vanno comunicate alla ICBPI, il cui archivio così aggiornato verrà “trasferito” alla “Citibank”. Successivamente, dal 1 febbraio le variazioni andranno inviate al nuovo istituto bancario.

Nella riunione i patronati hanno avanzato nuovamente la richiesta per consentire ai medici di famiglia, appartenenti ai sistemi sanitari nazionali, di autenticare la firma del pensionato per l’attestazione dell’esistenza in vita, una prassi che avrebbe agevolato i pensionati, ma alla quale l’istituto bancario si è fermamente opposto adducendo come giustificazione l’impossibilità di  verificare se ad un timbro e ad una firma corrisponda  effettivamente un medico pubblico.
Per quanto riguarda invece la possibilità che ad autenticare la firma del pensionato/a potesse essere un operatore di patronato, l’Inps ha avanzato delle riserve legali, pur non chiudendo del tutto la possibilità di ricorrere a questa eventualità.

Dal 1 novembre quindi  sarà:
• spedita ai pensionati la busta di Citibank contenente la documentazione necessaria per certificare l’esistenza in vita;
•  aperto il call center   in 6 lingue per dare indicazioni sulla compilazione dei moduli;
• attivato il sito Internet www.inpsciti.com, nel quale saranno riportati anche gli indirizzi delle sedi dei patronati operanti all’estero;
• reso disponibile l’ indirizzo mail inps.pensionati@citi, con risposta entro 24 ore.

Pagamento pensioni all’esteroultima modifica: 2011-10-12T09:53:58+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo