Lavoro dignitoso: il 7 ottobre giornata dedicata al lavoro precario

NEWS

  

Il NIdiL CGIL partecipa alla 4^ Giornata Mondiale per il lavoro dignitoso. Sono tante e in tutta Italia le iniziative organizzate dal sindacato delle nuove identità di lavoro, per il 7 ottobre. Infatti, quest’anno il tema portante sarà quello del lavoro precario. Una precarietà, spiega il NIdiL CGIL “che si riferisce a impieghi temporanei, instabili e a forme di lavoro contingenti, e che dal punto di vista del lavoratore si traduce in rischi e incertezze, con ricadute particolarmente pesanti per le donne, alle quali viene addirittura negato il diritto alla maternità”. Proprio per questo il NIdiL CGIL celebrerà la Giornata Mondiale per il Lavoro Dignitoso con manifestazioni in programma in varie città, in cui saranno ribaditi quattro punti fondamentali:

1.Nessun lavoro senza diritti – Vanno ridotte le forme di lavoro flessibili ed eliminate le più dannose (a chiamata, voucher, staff leasing, associazione in partecipazione) e vanno estesi a tutti diritti e tutele (disoccupazione, Cassa integrazione, ecc.) già previsti per i lavoratori dipendenti;

2.Per un giusto compenso – A tutti i lavoratori devono essere garantiti i livelli retributivi previsti dai contratti nazionali, siano essi dipendenti o parasubordinati. Non sono più accettabili differenze salariali fra uomini e donne, a parità di mansione;

3.Per il diritto alla maternità – Deve essere riconosciuta a tutte le lavoratrici, con qualsiasi contratto, una congrua indennità di maternità e tutte le madri lavoratrici devono avere il tempo necessario per l’allattamento e la cura del bambino;

4.Per una giusta pensione – Va rivisto il sistema previdenziale, affinché chi oggi lavora con contratti precari abbia una pensione dignitosa.

Lavoro dignitoso: il 7 ottobre giornata dedicata al lavoro precarioultima modifica: 2011-10-06T10:54:00+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo