CUD 2014: tutti i modi per averlo

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Ufficio Stampa

Comunicato stampa

Roma, 31 marzo 2014

CUD 2014:
tutti i modi per averlo

L’Inps ha illustrato con la circolare n. 45 del 28 marzo 2014 tutte le modalità di rilascio
del CUD 2014, già disponibile dalla fine dello scorso mese di febbraio sul sito
istituzionale dell’Istituto, www.inps.it.
Anche quest’anno, infatti, l’Inps ha reso disponibile, entro i termini fissati dalle norme,
la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (CUD) in
modalità telematica, in applicazione di quanto stabilito dalla legge di stabilità 2013, e
cioè che le pubbliche amministrazioni debbano utilizzare il canale telematico per l’invio
di comunicazioni e certificazioni al cittadino allo scopo di abbattere tempi e costi di
consegna. Ad oggi, sono stati rilasciati circa 5,7 milioni di CUD 2014 tra cittadini, sedi
Inps, intermediari ecc.
Nel 2013, oltre il 70% dei CUD (16, 7 milioni su un totale di 23,5 milioni) sono stati
rilasciati attraverso gli intermediari autorizzati, in particolare CAF e Patronati, ovvero gli
stessi soggetti cui in genere i cittadini si rivolgono per compilare la dichiarazione dei
redditi. L’utilizzo del canale telematico per la distribuzione dei CUD ha permesso di
risparmiare 50 milioni di euro.
Il CUD può essere visualizzato e stampato dal sito istituzionale seguendo il percorso:
“Servizi al cittadino”>inserimento codice identificativo PIN > “Fascicolo previdenziale
per il cittadino”.
Chi non è ancora in possesso del PIN può richiederlo:
direttamente online sul sito istituzionale – sezione Servizi/PIN online;
tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero
06164164 da cellulare, a pagamento secondo le tariffe applicate dal proprio
gestore telefonico;
presso le Agenzie territoriali dell’Inps.
Peraltro, per tutto il periodo della durata della campagna CUD, si potrà accedere al
servizio dalla Home page del sito, cliccando sull’apposito banner.
Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, noto
all’Istituto, il CUD è automaticamente recapitato alla corrispondente casella PEC. Si
ricorda che tutti i cittadini possono ottenere gratuitamente l’attribuzione di una casella
di posta certificata attraverso i servizi disponibili sul sito www.postacertificata.gov.it.

CUD 2014: tutti i modi per averloultima modifica: 2014-05-01T11:29:14+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo