Archivi giornalieri: 2 maggio 2014

Sa Die de sa Sardigna? Emmo, ma in Sardu!

Sa Die de sa Sardigna? Emmo,  ma in Sardu!

SIGNIFICADU ISTORICU E SIMBOLICU DE SA DIE DE SA SARDIGNA

de FRANTZISCU CASULA

 

Pro amentare sa dispidida de sos Piemontesos est nàschida ”Sa Die, giornata del popolo sardo” – ma deo prefèrgio a li nàrrere “Festa natzionale de sos Sardos” – cun sa lege n.44 de su 14 Cabudanni de su 1993. Cun issa sa Regione Autònoma de sa Sardigna at chertu istituire una die de su pòpulu sardu, de tzelebrare su 28 de Abrile de cada annu, in ammentu – fia narende- de sa rebellìa populare de su 28 de Abrile de su 1794, est a nàrrere de sos “Vespri sardi” chi nch’ant giutu a s’espulsione dae Casteddu e dae s’Isula de sos Piemontesos e de àteros istràngios fideles a sa corte sabauda, inclùdidu su Vitzeré Balbiano chi nemos podiat bìdere.

Su problema chi oe tenimus in dae in antis, a livellu mescamente culturale, no est tantu su de torrare a pònnere in discussione sa data o, peus, su balore matessi de una “Festa natzionale sarda”, ma de non nche la torrare a unu ritu ebìa, a una vacàntzia iscolàstica ebia o a un’eventu petzi folclòricu e de festa.

Su problema est su de la cambiare in un’ocasione de istùdiu –mescamente in sas iscolas – de s’istòria e de sa cultura sarda, de cunfrontu e de discussione collettiva e populare, pro cumprèndere su chi semus istados, su chi semus e cherimus èssere; pro difèndere e isvilupare s’identidade nostra e sa cussèntzia nostra de pòpulu e de natzione; pro gherrare pro una Comunidade moderna e soverana, chi siat bona a pònnere in campu s’orgògliu e su protagonismu de sos Sardos, detzisos, in fines, a otènnere unu riscatu, o siat unu tempus benidore de ditzosidade e de bonistare, lassende·si in palas sa rassignatzione, sas lamentas, sos prantos e sos cumplessos de inferioridade e aende s’ànimu de “nche bogare” sos “Piemontesos noos” o romanos o milanesos chi siant, non prus pagu barrosos, prepotentes isfrutadores e “tirannos” de cussos dispididos dae Casteddu su 28 de Abrile de su 1794.

“Fu un momento esaltante – at iscritu Giovanni Lilliu – fu un’azione, poi bloccata dalla reazione “realista”, tesa a procurare un salto di qualità storica. Fu il tentativo di ottenere il passaggio da una Sardegna asservita al feudalesimo ad una Sardegna libera, fondando nell’autonomia, nel riscatto della coscienza e dell’identità di popolo una nuova patria sarda, una nazione protagonista”.

Semper e cando, lassende a un’ala totu custu e s’eventu particulare, su chi contat oe est su balore simbòlicu de autocussèntzia istòrica e de fortza unificante. Perunu torròngiu in palas nostàlgicu o risentidu cara a su tempus coladu, duncas: ma su tempus coladu sepultadu, cuadu, rimòvidu, si tratat, in antis de totu, de nche lu tirare dae suta de terra e de lu connòschere, a manera chi diventet fatu nou chi intèrrogat s’esperièntzia de su tempus atuale, pro pònnere fronte a su tempus presente in s’atualidade drammàtica sua, pro definire un’orizonte de sensu, pro nos situare e pro abitare, abertos a s’alenu suo, su mundu, gherrende contra a su tempus de s’ismèntigu. Unu tempus coladu chi –pèrdidu petzi in aparièntzia- tocat de l’agatare ca est durada, eredidade, cussèntzia. In issu, infatis, si inferchit su balore de s’’Identidade, no istàticu e tancadu, non memòria cristallizada ma patrimòniu chi benit dae largu e fundamentu in ue fàghere falare aportos noos de culturas, de bidas individuales e sotziales chi determinant semper identidades noas

Su messàgiu de Sa die est diretu mescamente a sos giòvanos e s’ocasione istòrico-culturale est destinada in antis de totu a sos istudentes, pro chi otèngiant sa cunsapevolesa de apartènnere a un’istòria e a una tzivilidade e de ereditare unu patrimòniu culturale, linguìsticu, artìsticu e musicale, ricu de siendas de elaborare e cunfrontare cun esperièntzias e propostas de unu mundu prus mannu e cumplessu. In ue, moende dae raighinas seguras e frunidos de alas fortes, potzant bolare in artu: sos giòvanos e non solu .

Una data infausta, una sciagura per la Sardegna

17 marzo i861: l’Unità d’Italia

Una data infausta, una sciagura per la Sardegna 

di FRANCESCO CASULA

(Seconda parte della mia relazione per il Convegno organizzato sabato 3 maggio a Cagliari da “SUD LIBERA SUD” (Lazzaretto, ore 9.39)  

Lo Stato italiano, fin dai primi suoi miagolii, considerò la Sardegna come una provincia d’oltremare e una sua appendice molto incerta: una colonia insomma. Addirittura  per lungo tempo fu ipotizzata  la cessione alla Francia, quella a favore degli inglesi con minore convinzione.Ma ecco cosa scrive un grande romanziere e intellettuale sardo, Giuseppe Dessì, a proposito dell’Unità d’Italia:”“Era stato soltanto ingrandito il regno del re sabaudo…la vera faccia dell’Italia non era quella che aveva sognato con tanti altri giovani, ma quella che sentiva urlare nella bettola, divisa come prima e più di prima, giacché l’unificazione non era stato altro che l’unificazione burocratica della cattiva burocrazia dei vari stati italiani. Questi sardi impoveriti e riottosi non avevano nulla a che fare con Firenze, Venezia, Milano, con Torino, che considerava l’Isola come una colonia d’oltremare, o una terra di confino. In realtà fra gli stessi italiani del Continente, non c’era in comunione se non un’astratta e retorica idea nazionalistica, vagheggiata da mediocri poeti e da pensatori mancati. Persino l’idea della libertà, quale l’aveva espressa la rivoluzione francese, contrastava con l’unità italiana quale era uscita dalle mani di Mazzini e di Garibaldi che, entrambi in modo diverso, avevano finito per tradire la causa per la quale avevano chiesto il sacrificio di tanti giovani vite” .(Paese d’ombre, Giuseppe Dessì).Mentre l’ideologo del moderno indipendentismo sardo, Antonio Simon Mossa scrive:” L’oppressione coloniale si è intensificata con lo Stato Italiano… l’emigrazione, la distruzione dell’economia locale, l’imposizione di modelli di sviluppo forestieri comportano effetti devastanti contro la struttura sociale del popolo sardo” (9).Attacca poi duramente “l’albagia dei colonialisti romani”(10) che si permette di considerarci “straccioni, infingardi, banditi, mantenuti e queruli mendicanti”(11). Altrettanto duro è con i Partiti italiani che “rappresentavano e servivano esclusivamente gli interessi della potenza coloniale che sfruttava la Sardegna” (12). E ancora “La partitocrazia di importazione, aspetto non secondario del fenomeno di colonizzazione e di snazionalizzazione adottato dall’Italia, nella sua funzione di potenza occupante, costituisce nella nostra terra un’etichetta esteriore, uno strumento per assicurarsi il potere a tempo indefinito della madrepatria sulla colonia” (13).Riprendendo poi un articolo di Michelangelo Pira, apparso sulla Nuova Sardegna nell’Agosto del 1967 e condividendolo, lo cita testualmente:” La Sardegna ha sperimentato non solo la politica coloniale ma anche quella di colonizzazione in senso stretto. Ieri le migliori località della costa sarda erano occupati dai miliardari, oggi dal capitale forestiero industriale turistico. Ieri Arborea, oggi i poli industriali. La politica italiana è sempre stata politica colonialista, sia quando si è rivolta all’esterno con le avventure africane, sia quando si è rivolta all’interno. Sono cambiati i miti di questa politica ma la sostanza è rimasta. Che oggi siano i tecnocrati di Roma o di Bruxelles a dire quel che è bene fare o non fare in Baronia e dintorni anziché i ministri piemontesi, non cambia molto, cioè non rovescia la tendenza. Mutano le forme del colonialismo ma la sostanza politica di sfruttamento delle zone coloniali, resta” (14). In sintonia con i “Nuovi meridionalisti”, – penso in modo particolare a Nicola Zitara a Edmondo Maria Capecelatro e Antonio Carlo , quest’ultimo fra l’altro per molti anni docente incaricato di diritto del lavoro all’Università di Cagliari – Mossa ritiene che la Sardegna sia una “colonia interna” dello Stato italiano e che dunque la dialettica sviluppo-sottosviluppo si sia instaurata soprattutto nell’ambito di uno spazio economico unitario – quindi a unità d’Italia compiuta – dominato dalle leggi del capitale.Mossa è ugualmente in sintonia con studiosi terzomondisti come V. Baran  e Gunter Frank  che in una serie di studi sullo sviluppo del capitalismo tendono a porre in rilievo come la dialettica sviluppo-sottosviluppo non si instauri fra due realtà estranee o anche genericamente collegate, ma presuma uno spazio economico unitario in cui lo sviluppo è il rovescio del sottosviluppo che gli è funzionale: in altri termini lo sviluppo di una parte è tutto giocato sul sottosviluppo dell’altra e viceversa. 

1-La forme di colonialismo economico

Gramsci in un articolo del 1919 sull’Avanti, censurato e scoperto tra Carte d’archivio decenni dopo e fortemente critico nei confronti della politica italiana postunitaria, scrive che “I signori di Torino e la classe borghese torinese ha ridotto allo squallore la Sardegna, privandola dei suoi traffici con la Francia, ha rovinato i porti di Oristano e Bosa e ha costretto più di centomila Sardi a lasciare la famiglia per emigrare nell’Argentina e nel Brasile”.Infatti soprattutto in seguito alla rottura dei Trattati doganali con la Francia (1887) e al protezionismo tutto a beneficio delle industrie del Nord, fu colpita a morte l’economia meridionale e quella sarda. Con la “guerra” delle tariffe voluta da Crispi, i prodotti tradizionali sardi (ovini, bovini, vini, pelli, formaggi) furono deprivati degli sbocchi tradizionali di mercato. Nel solo 1883 – ricorda lo storico Carta-Raspi –  erano stati esportati a Marsiglia 26.168 tra buoi e vitelli, pagati in oro. Dopo il 1887 tale commercio crollerà vertiginosamente e con esso entrerà in crisi e in coma l’intera economia sarda.Salgono i prezzi dei prodotti del Nord protetti: le società industriali siderurgiche e meccaniche fanno pagare un occhio della testa – annota Gramsci – ai contadini, ai pastori, agli artigiani sardi con le zappe, gli aratri e persino i ferri per cavalli e buoi.Di contro crollano i prezzi dei prodotti agricoli non più esportabili: il vino, da 30-35 e persino 40 lire ad ettolitro, rende adesso non più di 6-7 lire. Discende bruscamente il prezzo del latte. E s’affrettano a sbarcare in Sardegna quelli che Gramsci chiama“Gli spogliatori di cadaveri” . 

Colonialismo e gli  spogliatori di cadaveri 

1° categoria: gli industriali caseari.

“I signori Castelli – scrive Gramsci – vengono dal Lazio nel 1890, molti altri li seguono arrivando dal Napoletano e dalla Toscana. Il meccanismo dello sfruttamento (ed è un lascito della borghesia peninsulare non più rimosso) è semplice: al pastore che privo di potere contrattuale, deve fare i conti con chi gli affitta il pascolo e con l’esattore, l’industriale affitta i soldi per l’affitto  del pascolo, in cambio di una quantità di latte il cui prezzo a litro è fissato vessatoriamente dallo stesso industriale”.Il prezzo del formaggio cresce ma va ai caseari – i feudatari del latte li definirà Antonio Sinmon Mossa,  – e ai proprietari del pascolo o ai grandi allevatori non ai pastori che conducono una vita di stenti, aggravati dalle annate di siccità e dalle alluvioni:conseguenze e prodotti del disboscamento della Sardegna, opera  di un’altra categoria di spogliatori di cadaveri.

2° categoria:gli industriali del carbone

Gli industriali del carbone scendono dalla Toscana. Stavolta il lascito perla Sardegna è la degradazione catastrofica del suo territorio. L’Isola è tutta boschi. Gli industriali toscani ne ottengono lo sfruttamento per pochi soldi. “A un popolo in ginocchio anche questi pochi soldi paiono la salvezza”, scrive Gramsci.Così – continua l’intellettuale di Ales –“L’Isola di Sardegna fu letteralmente rasa suolo come per un’invasione barbarica. Caddero le foreste. Che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche. La Sardegna d’oggi alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci allivionanti, l’abbiamo ereditata allora.Massajos ridotti in miseria dalla politica protezionista di Crispi e pastori spogliati dagli industriali caseari, s’affollano alla ricerca di un lavoro stabile nel bacino minerario del Sulcis Iglesiente. Dove troveranno altri  spogliatori di cadaveri.

3° categoria: i gestori delle miniere.

Arrivano dalla Francia, dal Belgio e da Torino per un’attività di rapina delle risorse del sottosuolo (che il 9 settembre del 1848, ad appena otto mesi dalla Fusione perfetta, fu esteso alla Sardegna un Editto, già operante nella terraferma, che assegnava la proprietà delle miniere  –  e tutte le risorse del sottosuolo – allo Stato). Questo, per quattro soldi le darà in concessione a pochi “briganti” in genere stranieri ma anche italiani.“Essi si limiteranno – scrive Gramsci –  a pura attività di rapina dei minerali, alla semplice estrazione, senza paralleli impianti per la riduzione del greggio e senza industrie derivate e di trasformazione”Certo, gli occupati nelle industrie estrattive passeranno da 5 mila (1880) a 10 mila (1890) ma in condizioni inumane di lavoro (11 ore consecutive) e di vita: La Commissione parlamentare istituita dopo i moti del 1906 scriverà”Si mangia un tozzo di pane durante il lavoro e per companatico mangeranno polvere di calamina o di minerale.Sempre nella relazione della Commissione parlamentare si scrive testualmente:”S’attraversano ancora oggi nel Sulcis Iglesiente villaggi nati allora, lascito della borghesia mineraria con intonaci scomparsi, pavimenti trascurati, filtrazioni di umidità, insetti immondi, annidati dappertutto”.Ad essere date in concessione non erano solo le miniere di carbone ma anche quelle di piombo, argento, zinco, rame.

2- Le forme del colonialismo culturale e linguistico

Oltre che colonia interna, la Sardegna è una “nazione oppressa”: con una sua specifica e peculiare identità etno-storica, culturale e linguistica. Una nazione “proibita”, “non riconosciuta” dallo Stato Italiano, emarginata dalla storia, insieme a tutte le altre minoranze etniche del mondo. In Europa al pari dei Baschi, Catalani, Bretoni, Occitani, Irlandesi etc. Contro cui è in atto da tempo un pericolosissimo processo di “genocidio” soprattutto culturale ma anche politico e sociale. Si tratta di “minoranze” che “l’imperiale geometria delle capitali europee vorrebbe ammutolire” (15). Per quanto riguarda la Sardegna il processo e tentativo di “snazionalizzazione” è da ricondurre in modo particolare allo stato sabaudo prima e a quello italiano dopo.Nel 1720, quando i Savoia prendono possesso della Sardegna,la situazione linguistica isolana è caratterizzata da un bilinguismo imperfetto: la lingua ufficiale -della cultura, del Governo,dell’insegnamento nella scuola religiosa riservata ai ceti privilegiati – è il casigliano,  la lingua del popolo in comunicazione subalterna con quella ufficiale è il Sardo.Ai Piemontesi questa situazione appare inaccettabile e da modificare quanto prima, nonostante il Patto di cessione dell’Isola del 1718 imponga il rispetto delle leggi e delle consuetudini del vecchio Regnum Sardiniae. Per i Piemontesi occorre rendere ufficiale la Lingua italiana. Come prima cosa pensano alla Scuola per poi passare agli atti pubblici.  Ma evidentemente le loro preoccupazioni non sono di tipo glottologico. Attraverso l’imposizione della Lingua italiana vogliono sradicare la Spagna dall’Isola, rafforzare il proprio dominio, combattere il “Partito spagnolo” sempre forte nell’aristocrazia ma non solo, Pensano allora di elaborare “Il progetto di introdurre la Lingua italiana nella scuola“ affidandone lo studio e la gestione ai Gesuiti. Nella prima fase il progetto coinvolgerà comunque pochi giovani: appartenenti ai ceti privilegiati. Il problema diventa molto più ampio ai primi dell’Ottocento, quando il Governo inizia a interessarsi dell’Istruzione del popolo. I bambini “poverelli” ricevono gratuitamente due libri in lingua italiana: Il Catechismo del Bellarmino e il Catechismo agrario, “giacché l’agricoltura è precipuo sostegno di ogni stato e in particolare della Sardegna“.Ciononostante il popolo continuerà a parlare diffusamente come sotto la dominazione spagnola, la lingua sarda, affermando con essa la sua Identità, la sua cultura, la sua concezione del mondo.Per quanto attiene all’insegnamento della storia la situazione è analoga: a Pietro Martini –  uno dei padri della storiografia sarda, e siamo in pieno ‘800! – intenzionato a introdurre fra gli studenti dell’Isola l’insegnamento della Storia sarda, capitò di sentirsi rispondere seccamente dalle autorità governative piemontesi che “nelle scuole dello Stato debbasi insegnare la storia antica e moderna, non di una provincia ma di tutta la nazione e specialmente d’Italia”.Tale concezione, da ricondurre a un progetto di omogeneizzazione culturale, la ritroviamo pari pari nelle Leggi sull’istruzione elementare obbligatoria nell’Italia pre e post unitaria: del Ministro Gabrio Casati (1859), Cesare Correnti (1867) e Michele Coppino (1877).I programmi scolastici, impostati secondo una logica rigidamente nazional- statale o statalista che di si voglia – e italocentrica, sono finalizzati a creare una coscienza “unitaria“, uno spirito “nazionale“, capace di superare i limiti – così si pensava – di una realtà politico-sociale estremamente composita sul piano  storico, linguistico e culturale. Questo paradigma fu enfatizzato nel periodo fascista, con l’operazione della “nazionalizzazione” dell’intera storia italiana.A onor del vero, proprio nel periodo fascista non mancò chi, come Giuseppe Lombardo Radice, estensore dei Programmi della Scuola elementare, sostenne la necessità di valorizzare il locale e il dialetto e di partire proprio dalla lingua viva per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo intellettuale degli scolari.( G. L. Radice, Lezioni di didattica). Sempre nello stesso periodo, fu lo stesso Gentile a voler introdurre la Lingua sarda nelle scuole isolane, con altre lingue minori in altre Regioni italiane: subito dopo estromesse dal regime perché avrebbe messo in pericolo “ l’Italianità” della Sardegna!L’idiosincrasia – uso volutamente un termine eufemistico – nei confronti di tutto ciò che è Sardo, e in modo particolare della Lingua, continuerà comunque anche nel  dopoguerra. Nel 1955, nei programmi elementari elaborati dalla Commissione Medici si introduce l’esplicito divieto per i maestri di rivolgersi agli scolari in dialetto. E in tempi a noi più vicini, con una nota riservata del Ministero – regnante Malfatti – del 13-2-1976 si sollecitano Presidi e Direttori Didattici a “controllare eventuali attività didattiche-culturali riguardanti l’introduzione della Lingua sarda nelle scuole”. Una precedente nota riservata dello stesso anno del 23-1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva addirittura invitato i capi d’Istituto a “schedare“ gli insegnanti.E non si tratta di “ pregiudizi “ presenti solo negli apparati statali e ministeriali romani: il segretario provinciale sardo di un Partito politico, allora ferocemente centralistico, sia pure di un “centralismo democratico“ nel 1978 invitava, con una circolare spedita a tutte le sezioni, di non  aderire, anzi di boicottare la raccolta di firme per la Proposta di legge di iniziativa  popolare sul Bilinguismo perchè  “separatista“ e attentatrice all’Unità della Nazione!

Note bibliografiche

9. Relazione in ciclostilato nella Riunione di Ollolai (10 Giugno 1967) nei monti del Santuario di Santu Basili, ora in “Antonio Simon Mossa: Le ragioni dell’indipendentismo” Ed. S’Iscola Sarda. Sassari 1984 a cura di Cambule-Giagheddu-Marras e in “Sardisti” vol.II di Salvatore Cubeddu, Ed. EDES, Sassari 1995, pagg.476-477.

10.1La Nuova Sardegna 4 Agosto 1967:”No ai Sardi straccioni” di Fidel.( Lo pseudonimo con cui Antonio Simon Mossa firmava, per la gran parte, i suoi articoli: Altri pseudonimi cui ricorse furono: “Giamburrasca”, “Il Moro”, “Cecil”.

1I . Ibidem.

12. Tesi di F. Riggio, Etnia e Federalismo in Antonio Mossa, relatore il Prof. Giancarlo Sorgia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, A.A. 1975-76.

13. Ibidem.

14. La Nuova Sardegna, Agosto 1967, Intervento di Michelangelo Pira.

15. La Nuova Sardegna, 28 Ottobre 1972, Intervento di Eliseo Spiga.

– TSIPRAS-

La scommessa di Ovadia “Tra populisti e sinistra Tsipras oltre il 4 per cento” (Repubblica)Leggi il PROGRAMMA completoLeggi il PROGRAMMA completoLeggi il PROGRAMMA completo

ovadia_spinelliAttore teatrale, drammaturgo, scrittore, Moni Ovadia adesso sta girando come una trottola il Nordovest d’Italia, dov’è candidato alle elezioni europee nella lista «Un’altra Europa con Tspiras»: «Io sono per natura un ribelle, ma stavolta noi rappresentiamo il buon senso; la nostra affermazione sarà utile anche per il centrosinistra, servirà a svegliarlo dal suo torpore». E domenica Barbara Spinelli e altri candidati della lista saranno a Ventotene, dove vennero confinati dal regime fascista Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni,e dove scrissero il manifesto “Per un’Europa Libera e Unita”. «Il documento politico più attuale che ci sia sull’Europa», assicura Curzio Maltese.

Moni Ovadia, nel merito: perchè bisognerebbe votare per voi? «Siamo l’unico voto utile, perchè nel Parlamento europeo ci saranno due grandi blocchi entrambi non credibili: da un lato i populisti di ogni risma, compresii neofascisti, tutta gente che ha una sostanziale repulsione per l’Europa; e al centro un grande partitone».

Lei mette insieme i popolari e i socialisti? «Governano insieme, in Italia e in Europa.Una Grosse Koalition ogni trent’anni ci può stare, ma quando diventa routine provoca un cortocircuito nella dialettica democratica. Senza contare che questo partitone è liberista, vota provvedimenti da macelleria sociale».

E voi siete l’alternativa a entrambi questi blocchi…«Non imboccheremo mai la deriva populista, non abbiamo la vocazione a farci bypassare dagli elettori».

Questa è per Renzi? «Ovvio.Mi spiace dirlo, ma tecnicamente Renzi è un notorio bugiardo, ha mentito ai suoi elettori e al suo Paese, quando giurava che non sarebbe andato a Palazzo Chigi senza passare dal voto».

Lei però nel 2006 è stato eletto consigliere comunale a Milano con il Pd… «Mi ero detto: vuoi vedere che il progetto di Veltroni ci porta fiori dalla palude? E invece subito dopo le elezioni è cominciato il balletto con Berlusconi: un suicidio politico, e Renzi sta facendo la stessa cosa».

E adesso ha scelto Tsipras. «Candidarmi mi è già costato tre spettacoli, per via della par condicio. Non ci guadagno niente, anzi ci rimetto. Ma lo faccio molto volentieri».

Lei ha dichiarato che, una volta eletto, rinuncerà al seggio a Bruxelles. Perchè? «L’ho detto prima che cominciasse la campagna elettorale, non voglio fare da specchietto per le allodole. Come la Spinelli e Prosperi, mi sono messo in lista per sostenere un’idea in cui credo molto, per dare una manoa un progetto.E senza avere ambizioni personali».

Come sta impostando la campagna elettorale? «C’è un tema che più di tutti mi sta a cuore: il lavoro. Il centrosinistra parla di flessibilità, e il risultato per l’occupazione è zero.Noi vogliamo che per creare lavoro l’Europa investa cento miliardi l’anno per dieci anni.Siamo anche per una Costituzione votata dai cittadini e per costruire in tempi brevi l’unità politica dell’Europa».

Non teme che quest’avventura sarà un altro buco nell’acqua per la sinistra radicale? «Il nostro è un progetto europeo che ha una sua forza, per questo mi sono candidato.E al centro del progetto c’è Tsipras: in Grecia ha dimostrato che un partito di sinistra-sinistra può diventare maggioranza».

Dunque è ottimista sul risultato? «Forse riusciremo a essere il terzo schieramento, io ci credo.E in Italia andremo ben oltre il quattro per cento».

Che cosa glielo fa pensare? «Il paese è troppo conciato. E Renzi sta facendo il gioco delle tre carte, lo stesso di Monti e di Letta. Il premier parla bene, ma – lo dico da esperto e con verve – governare l’Italia non è come fare teatro».

– See more at: http://www.albasoggettopoliticonuovo.it/2014/05/la-scommessa-di-ovadia-tra-populisti-e-sinistra-tsipras-oltre-il-4-per-cento-repubblica/#sthash.Pag15oFC.ukr6Estn.dpufLeggi il PROGRAMMA completo

Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015

pdf icon

Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015

Convegno
5 maggio 2014
Ore 9.20-13.30
Istat, Aula Magna
Via Cesare Balbo, 14 – Roma

Evento esclusivamente a inviti

L’evento ha l’obiettivo di presentare il Rapporto semestrale dell’Istat sulle prospettive dell’economia italiana per il 2014-2015 che contiene le previsioni macroeconomiche del PIL e delle sue principali componenti.

Il convegno prevede due tavole rotonde. Alla prima, “Gli scenari previsivi”, partecipano esperti di istituti di ricerca che elaborano correntemente previsioni macroeconomiche e che approfondiscono il quadro futuro ipotizzato nel Rapporto Istat sottolineando i rischi ad esso connessi.

La seconda tavola rotonda invece dal titolo “Quale futuro prossimo per il Paese? Punti di forza e debolezze del quadro economico” affronta più ampiamente, con un panel di importanti economisti, le criticità e le opportunità del sistema economico italiano.

Programma

tag:
conti nazionaliPILprevisioni
argomento:
Conti nazionali
tipo di documento:
Evento

Evento

Metodologia dell’indagine sulle forze di lavoro
Il 15 e 16 maggio l’Istat ospita il 9 ° Workshop sulle metodologie di rilevazione dell’Indagine sulle Forze di Lavoro
Pubblicato: giovedì 15 maggio 2014
Argomento: Lavoro
Tipo di documento: Evento
Tag: cultura statisticadisoccupatidisoccupazionelavorooccupati
Le prospettive per l’economia italiana
Il 5 maggio viene presentato il Rapporto semestrale sulle prospettive economiche per il 2014-2015
Pubblicato: lunedì 5 maggio 2014
Argomento: Conti nazionali
Tipo di documento: Evento
Tag: conti nazionaliPILprevisioni
Presentazione del Rapporto annuale 2014
Il 28 maggio 2014 viene presentata la 22a edizione del Rapporto sulla situazione del Paese
Pubblicato: lunedì 5 maggio 2014
Tipo di documento: Evento
Censimento 2011: rilevazione e risultati
Ciclo di incontri per diffondere sul territorio i risultati del 9° Censimento dell’industria e dei servizi
Pubblicato: lunedì 5 maggio 2014
Argomento: Industria e costruzioniPubblica amministrazioneServizi
Regione: AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia Giulia,LazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteProvincia Autonoma Bolzano-Bozen,Provincia Autonoma TrentoPugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto Adige,UmbriaValle d’Aosta-Vallée d’AosteVeneto
Tipo di documento: Evento
Tag: censimenticensimento industriaindustrianon-profitpubblica amministrazione,servizi
Il non profit in Italia
Il convegno rappresenta l’occasione per analizzare il ruolo economico e sociale del non profit
Pubblicato: mercoledì 16 aprile 2014
Argomento: Partecipazione sociale
Tipo di documento: Evento
Tag: censimenticensimento industrianon-profit
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia
Seminario sull’evoluzione del trasporto in Italia dell’ultimo quinquennio
Pubblicato: lunedì 14 aprile 2014
Argomento: Servizi
Tipo di documento: Evento
Tag: aereifatturatoferroviemarittimoprezzitrasporti
Sistema formativo: indagini e fonti di dati
Si illustra il processo di razionalizzazione e integrazione delle fonti di dati sul sistema formativo
Pubblicato: mercoledì 9 aprile 2014
Tipo di documento: Evento
Tag: cultura statisticaformazione
Donne e agricoltura: un connubio di qualità
Seminario sull’evoluzione dei fenomeni economico-sociali del settore agricolo in un’ottica di genere
Pubblicato: martedì 1 aprile 2014
Argomento: Agricoltura e zootecniaAmbiente ed energia
Tipo di documento: Evento
Tag: agricolturaattività agricolagenere
L’industria manifatturiera italiana
Convegno sull’innovazione e le performance economiche delle imprese manifatturiere
Pubblicato: venerdì 28 febbraio 2014
Regione: Lombardia
Tipo di documento: Evento
Tag: competitivitàimpreseinnovazionemanifatturiero
Competitività dei settori produttivi
Presentazione del Rapporto – Edizione 2014
Pubblicato: mercoledì 26 febbraio 2014
Argomento: Commercio esteroIndustria e costruzioniServiziStruttura e competitività delle imprese
Tipo di documento: Evento
Tag: addettialimentaricommerciocompetitivitàcomunicazionecostruzionifatturato,impresemanifatturieroproduttivitàristorazionesanitàservizitrasportivalore aggiunto
Altri formati
< Precedente | 1 | 10 Successivo >

Sant’ Atanasio

 

Sant’ Atanasio


Sant' Atanasio

Nome: Sant’ Atanasio
Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa
Ricorrenza: 02 maggio

Si era alla fine del m secolo: ormai anche la decima ed ultima persecuzione volgeva al termine, quando un nuovo uragano stava per scatenarsi contro la Chiesa. 

Ma Dio, sempre vigile e provvido, già preparava il vincitore di questa battaglia nella persona del grande dottore S. Atanasio. Nacque egli nel 296 da nobili e cristiani genitori. Giovane ancora, ebbe sotto i suoi occhi l’austero e grande spettacolo delle penitenze dei monaci d’Egitto; strinse pure relazione coll’eremita S. Antonio, alla cui scuola apprese l’esercizio della virtù e una magnanima fortezza d’animo, che sarà il suo baluardo contro le molteplici persecuzioni dei suoi nemici ariani. 

Intanto S. Alessandro, patriarca di Alessandria, ammirato della santità e della scienza del giovane Atanasio, lo volle con sè; e dopo non molto tempo, vedendo i di lui mirabili progressi nell’interpretazione delle Sacre Scritture, lo ordinò sacerdote. Fu allora che il grande Dottore, conscio della sua grave responsabilità, si diede con maggior slancio agli studi sacri, divenendo, in breve, celebre per i suoi scritti. Intanto l’uragano che minacciava la Chiesa era scoppiato. Ano, uomo turbolento, negava pubblicamente l’unione con sostanziale di Gesù Cristo col Padre; per lui il mistero adorabile di un Dio fatto uomo e morto per noi non era che un sogno vano! 

Certo, nulla di più deleterio poteva esservi di queste empie dottrine, che ben presto si estesero tra fedeli. A scongiurare un sì grave pericolo si convocò il Concilio di Nicea. Atanasio vi andò col vescovo Alessandro. Egli aveva pregato e studiato a lungo, e quando, giunto a Nicea, per invito del suo vescovo salì la cattedra, cominciò con tale ardore la confutazione dell’empia eresia, e fu Così limpido e così efficace il suo discorso, che appena ebbe finito, tutti i vescovi che presiedevano al concilio, in numero di 300, si alzarono e unanimi fumarono la condanna di Ano, proclamando Gesù Cristo consostanziale al Padre cioè figlio di Dio, perciò Dio anche Lui. 

La vittoria era completa, ma questa per il grande Atanasio fu l’inizio di lotte continue, che non avrebbero avuto fine che con la sua morte. 

Le persecuzioni di ogni sorta non smossero il grande Dottore dall’opera intrapresa, che divenne anzi più attiva quando alla morte di S. Alessandro dovette, per volontà di tutto il popolo, occuparne la sede episcopale. 

Da quel giorno tutte le forze del nuovo Vescovo furono dirette contro l’Arianesimo. Cinque volte fu esiliato dalla sua sede, ma nulla mai potè vincerlo; troppo forte era il suo amore a Gesù Cristo per il quale avrebbe dato volentieri tutto il suo sangue.

Oltre che con la parola, difese la fede cattolica anche con gli scritti che sono numerosi. Morì pieno di meriti nel 373 a 76 anni di età, 46 dei quali trascorsi nella sede episcopale. 

PRATICA. Da S. Atanasio dobbiamo imparare la fermezza nella fede cattolica anche in mezzo alle avversità della vita. 

PREGHIERA. Deh! Signore, esaudisci le nostre preghiere che ti indirizziamo nella solennità del, tuo beato confessore e vescovo Atanasio; e per intercessione dei meriti di lui che seppe degnamente servirti, assolvici da tutti i peccati.