Lingua sarda

L’importanza della lingua madre

sud

 

*

0f12ac17cb4f80e2a85f13e58c0367d0A Selargius si è tenuto un Convegno sull’insegnamento del Sardo nelle scuole, organizzato dall’Università di Cagliari, grazie soprattutto a Franco Meloni, il dirigente amministrativo, e Sara Chessa, curatrice del blog dello sportello Lingua sarda della stessa università. Dopo le relazioni di Maurizio Virdis, docente della facoltà di Lettere e Filosofia e di Diego Corraine, studioso del sardo, il dibattito, coordinato da Mariella Marras, della Direzione scolastica regionale ha visto gli interventi di numerosi docenti. Sono stati messi in chiaro tre punti fondamentali. Primo: la pedagogia più avveduta ritiene che la lingua materna e i valori alti di cui si alimenta sono la linfa, che nutre e fa crescere i bambini senza correre il gravissimo pericolo di essere collocati fuori dal tempo e dallo spazio, contestuale alla loro vita. Solo essa consente di saldare le valenze e i prodotti propri della sua cultura ai valori di altre culture. Negando la lingua materna, non coltivandola, si esercita una grave e ingiustificata violenza sui bambini, nuocendo al loro sviluppo e al loro equilibrio psichico. Li si strappa al nucleo familiare di origine e si trasforma in un campo di rovine la loro prima conoscenza del mondo. I bambini infatti –ma il discorso vale anche per i giovani studenti delle medie e delle superiori– se soggetti in ambito scolastico a un processo di sradicamento dalla lingua materna e dalla cultura del proprio ambiente e territorio, diventano e risultano insicuri, impacciati, “poveri”, culturalmente e linguisticamente. Secondo: non basta insegnare il sardo, occorre insegnare in sardo, perché come dimostra l’esperienza didattica e come sostengono i linguisti: “l’insegnamento della lingua come materia a sé, non produce effetti significativi, se la lingua non è usata come strumento di insegnamento di altre materie e come mezzo per l’espletamento delle attività ordinarie, ossia come mezzo di comunicazione nelle situazioni di vita” (Renzo Titone). Terzo: ogni lingua è adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo breve, la lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione. (Prof. Francesco Casula, Storico)

Da “Il Giornale di Sardegna” del 27/02/2010 

zicu.jpg

 

 

Articolo in pdf 

Lingua sardaultima modifica: 2010-03-01T08:56:00+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo