Sottoscritta l’ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto Sanità – Sezione del personale del ruolo della Ricerca Sanitaria 2019/21

Sottoscritta l’ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto Sanità – Sezione del personale del ruolo della Ricerca Sanitaria 2019/21

Stampa PDF

Aran e Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto oggi 19 luglio 2023 alle ore 11.40 l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Sanità, sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria per il triennio 2019-2021.

La firma di tale ipotesi di CCNL costituisce un risultato importante poiché consente agli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico ed agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali da un lato di proseguire sull’attuazione della riforma già prevista dall’art. 1, commi da 422 a 434, della legge n. 205/2017 (legge di bilancio per il 2018) e dall’altro di avviare il percorso attuativo del D. Lgs. 23.12.2022, n. 200 che prevede, fra l’altro, la riduzione dei tempi per l’eventuale inquadramento di tale personale a tempo indeterminato nei ruoli del Servizio Sanitario Nazionale secondo le modalità predefinite nel medesimo decreto.

Con il presente CCNL, nell’ambito del relativo ruolo istituito dalla legge citata, sono stati mantenuti i precedenti profili professionali di ricercatore sanitario e di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, e sono stati introdotti istituti contrattuali quali gli incarichi e, per il profilo di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, i differenziali economici di professionalità.

Sono inoltre stati disciplinati alcuni aspetti del rapporto di lavoro del personale appartenente ai due profili sopra detti, tenendo conto delle sue specificità, quali ad esempio la tipologia e la costituzione del rapporto di lavoro, l’orario di lavoro e la valutazione.

Per quanto attiene al trattamento economico, sono state definite, per ciascuno dei due profili, specifici percorsi di carriera attraverso l’istituto degli incarichi che responsabilizza maggiormente il personale nella ricerca, gestione, supervisione e governo di tutti gli aspetti della ricerca stessa, ivi compresi gli aspetti economico-finanziari; in prima applicazione, per il ricercatore sanitario, le fasce economiche già maturate sono trasposte in incarico. Per il collaboratore professionale di ricerca sanitaria, le fasce economiche sono mantenute a titolo di differenziale economico di professionalità i differenziali economici di professionalità per seguire poi la dinamica di quanto già delineato per il comparto sanità. E’ stata infine introdotta una ulteriore innovazione prevedendo un limite finanziario p

Sottoscritta l’ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto Sanità – Sezione del personale del ruolo della Ricerca Sanitaria 2019/21ultima modifica: 2023-07-21T13:08:30+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo