Bonus cultura 2021 per i nati nel 2002

Bonus cultura 2021 per i nati nel 2002: registrazione su 18app dal 1° aprile al 31 agosto

Il bonus cultura 2021 per i nati nel 2002 è operativo: registrazione su 18 app dal 1° aprile al 31 agosto del 2021 su www.18app.italia.it

Bonus cultura 2021 per i nati nel 2002: la procedura di registrazione su 18app per i nati nel 2002 è stata attivata, c’è tempo dal 1° aprile al 31 agosto per accreditarsi tramite SPID e ottenere il bonus di 500 euro. Il bonus cultura 2021 per i nati nel 2002 è stato confermato e ufficializzato tramite decreto attuativo n. 192 del 22 dicembre 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo (testo a fondo pagina). Per ottenere il contributo, occorre però rispettare alcuni step, tra cui la la registrazione sul portale 18app entro il 31 agosto 2021.

Si tratta, in buona sostanza, di una riconferma del voucher già previsto negli scorsi anni. Infatti, per quanto riguarda il bonus cultura 2020, i diciottenni che ne avevano fatto richiesta entro il 31 agosto 2020 e che avevano compiuto 18 anni nel 2019, hanno avuto tempo fino al 28 febbraio 2021, per spendere il voucher. Il voucher cultura consiste in una carta acquisti pari a 500 euro da spendere in beni e servizi culturali: biglietti per il cinema, teatro, libri e non solo. Ora potranno accedere al bonus per il 2021 i nati nel 2002, ossia coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2020.

Vediamo più nel dettaglio come funziona il contributo, quali sono i requisiti per averne diritto e le tempistiche da tener presente.

Bonus cultura 2021 per i nati nel 2002: a chi spetta e a cosa serve

Il 2020 – considerato per motivi ben noti un vero e proprio annus horribilis – è stato anche un periodo assai complicato per spendere i 500 euro del bonus cultura, se teniamo conto che la maggior parte delle attività culturali per le quali far valere il voucher – ad es. biglietti per cinema e teatri –  sono state rese inaccessibili per molto tempo, in ragione della pandemia e delle restrizioni che ne sono conseguite.

A causa della crisi, delle chiusure tuttora applicate e delle misure anti-Covid ancora valevoli, i giovani potranno spendere il denaro del bonus in libri e corsi online, ma anche in audiolibri e dischi musicali. Ciò in attesa che la situazione ritorni gradualmente alla normalità, grazie ai vaccini.

L’accesso al bonus cultura, anche noto come 18app, era stato disciplinato da un decreto ad hoc del Ministero dei Beni Culturali, in vigore dal 5 marzo 2020, che predisponeva i criteri per l’attribuzione del contributo, in base a quanto previsto alla legge di Bilancio 2019. Ma, in verità, la sua origine è da rintracciarsi nella legge di stabilità 2016, all’epoca del Governo Renzi.

Quali acquisti si possono fare con il bonus cultura

Finalità essenziale della misura di sostegno è incentivare e promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, tramite l’assegnazione di una carta elettronica, ossia una sorta di voucher, per l’acquisto di:

  • libri;
  • biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici e spettacoli dal vivo;
  • biglietti di ingresso in musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • corsi di teatro, musica e lingua straniera.

Inoltre, a partire dal bonus di quest’anno, sarà possibile acquistare anche abbonamenti a giornali periodici, sia in formato digitale che cartaceo. La specifica novità è inclusa nella Legge di Bilancio 2021, e  si rivolge sia a chi ha compiuto 18 anni nel 2020, sia a chi è in maggiore età da quest’anno.

Bonus cultura per i nati nel 2002: quando scade

Il bonus cultura sarà attribuito ai destinatari secondo ben precise condizioni. Infatti, il contributo 2021 si rivolge – come detto – esclusivamente a coloro che sono nati nel 2002, ossia i giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2020. E come lo scorso anno, anche in questo è necessario effettuare la previa registrazione nel portale 18app, entro il 31 agosto 2021.

I tempi sono quelli fissati dal decreto attuativo del MIBACT datato 22 dicembre 2020, pubblicato – come accennato all’inizio – in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2021. Finalmente, dunque, dopo i consistenti ritardi, dovuti anche alla crisi di Governo che ha portato alla caduta del Conte bis, abbiamo un decreto attuativo che può dispiegare i suoi effetti. Anzi, ora non vi sono più dubbi circa le tempistiche da rispettare per poter sfruttare il bonus spese culturali.

Tuttavia, restiamo in attesa dell’aggiornamento del portale 18app per poter fare domanda. Ad oggi, infatti il messaggio riportato nell’home page informa tutti i visitatori che la procedura per dettagliare il bonus cultura 2021 è in corso di definizione. Ciò che balza all’occhio è che per quest’anno, in molti si troveranno a poter spendere il bonus in oggetto ben oltre la data di compimento dei 18 anni.

Come si accede a 18 app

A questo punto, appare opportuno richiamare – in rapida sintesi – quelli che sono i requisiti per avere il bonus e poter accedere a 18app per ottenere il bonus cultura 2021.

Essi sono praticamente gli stessi dell’anno scorso, ossia:

  • residenza nel territorio nazionale;
  • possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità;
  • compimento della maggiore età nel 2020;
  • possesso dell’identità digitale SPID, ossia le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  • accesso al portale web www.18app.italia.it tramite SPID

Al momento, la scadenza per potersi avvalere del bonus cultura 2021 è fissata nel giorno 28 febbraio 2022; così come il 28 febbraio 2021 è stato l’ultimo giorno utile per il bonus cultura dello scorso anno.

Concludendo la registrazione al portale 18app sarà possibile dal primo aprile al 31 agosto 2021.

Nonostante nei mesi scorsi sia stata ipotizzata una diminuzione del valore del buono, pare che anche quest’anno l’importo totale sia pari a 500 euro per beneficiario.

Bonus cultura 2021 nati nel 2002: decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Di seguito alleghiamo il testo completo del DECRETO n. 192 del 22 dicembre 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2021.

Bonus cultura 2021 per i nati nel 2002ultima modifica: 2021-05-06T18:55:36+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo