Archivi giornalieri: 3 ottobre 2016

Sen’istandard sa limba sarda si nche morit

 

 La chiesa di Santa Maria di Bonarcado

 

Sen’istandard sa limba sarda si nche morit

de Frantziscu Casula

A sa Festa de sa limba sarda ufitziale, in Bonarcadu sabadu 24 e domìniga 25 de cabudanni, ant partetzipadu in chentinas: prus de setighentos. Bennidos dae totu sa Sardigna. E peri dae foras, dae allargu. Dae Milano ma finas dae Barcellona e Madrid. Medas feminas e giovanos. Paris cun sos militantes linguisticos, istudiosos e amantiosos de sa limba sarda, intelletuales, iscritores e poetes, musicistas, artistas e atores, professores e mastros de iscola, giornalistas (bi fiat puru Antony Muroni, ex diretore de s’Unione Sarda), politicos (amento a Soru) e rapresentantes de Sotzios e Associatziones culturales, Partidos e Movimentos sardistas e indipendentistas. Puru custos ant totus chistionadu in Sardu, a comintzare dae Bustianu Cumpostu, Chi in Sardu faeddat semper, proite, at naradu, s’Indipendentzia si fraigat partinde dae sa limba.

   Tenet resone de esser cuntentu e saltifatu su   Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale (CSU), chi at organizadu sa Festa e chi sustenit  sa Limba Sarda Comuna. Est istada – at iscritu – una renèssida a sa fidada petzi pro chie non connoschiat s’organizatzione de sa Festa. In realtade pro su Coordinamentu su chi est capitadu sabadu 24 e domìniga 25 fiat isetadu. Gente meda, programma cualificadu, atentu de sos mèdia, partetzipatzione polìtica, profetu isparghinadu. Una die de no ismentigare a beru. Meda mègius de Sèdilo 2014 e fintzas de Oschiri 2015, chi puru fiant andadas bene meda. Meressimentu de su diretivu CSU chi est renèssidu a fàghere sas alleàntzias giustas pro valorizare sas propostas suas. Duas dies pienas de relatas, interventos, testimonias, discussiones cundidas cun poesia, literadura e musica.

   Cuntentu e saltifatu peri su fundadore e s’anima de su CSU, Giuseppe Corongiu chi at iscritu: “La festa della lingua sarda ufficiale di Bonarcado è stata un successo. Le presenze della due giorni nello scorso fine settimana sono state stimate in quasi 800. Il dibattito di qualità, profondo, partecipato, aperto: istituzionale e movimentista allo stesso tempo. Il digitale linguistico l’ha fatta da padrone: Facebook, CNR, sintetizzatori vocali, app creative per bambini. La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione.. Senza soldi pubblici, solo con l’aiuto logistico del comune di Bonarcado (che ringrazio), il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale ha creato un evento politico, letterario, scientifico, digitale, musicale per quelle centinaia di persone che ancora credono nel movimento di ufficializzazione della nostra lingua. Ci sarebbe di che vantarsi”.

    A pustis sa saltifatzione  ponet unas cantas preguntas, faghinde puru autocritica: “perché il governo sardo, le università, le scuole, i media, la chiesa, gli imprenditori, i sindacati, tutte le élites che contano qualcosa, non si stracciano le vesti e non attuano politiche di impatto, qui e ora, davanti al problema di una lingua identitaria che muore, mentre dovrebbe essere normalmente ufficiale?

    Non cerco altrove le responsabilità. Sicuramente, come già messo in luce altre volte, abbiamo avuto limiti come Movimento Linguistico. Non siamo riusciti a produrre un’egemonia, abbiamo subito e fatto nostro lo sguardo di una classe dirigente diffidente e non inclusiva su questo tema. Ci siamo divisi sui separatismi delle varianti dialettali, non abbiamo lavorato abbastanza sulla lingua ufficiale sarda. Non abbiamo sognato. Abbiamo avuto la sindrome di Stoccolma con i nostri avversari (buona parte delle élites dirigenti) cercando di allearci con loro invece che confrontarci. Abbiamo urlato nelle assemblee per il sardo lingua nazionale, mentre crescevamo i nostri figli in italiano.

    Dal successo di Bonarcado però (7-800 persone sono tante), allora, possiamo trarre le forze per inventarci ancora qualcosa, nel prossimo futuro, un’idea che sia uno choc salutare pro sa limba sarda ufitziale”.

   Una cosa crara est peroe bessida dae Bonarcado: Sen’istandard sa limba sarda si nche morit. E chie cheret su “Bilinguismu perfetu”, est a nàrrere sa parificatzione giurìdica e pràtica de su Sardu cun s’Italianu, non podet èssere contra a un’istandard, comente est sa LSC. Ca sena istandard non bi podet èssere peruna ufitzializatzione e sena ufitzializatzione sa limba sarda est destinada a si nche mòrrere o a èssere cunfinada in carchi furrungone, in carchi festa de bidda pro cantare batorinas e noitolas.

   O impreada pro nàrrere brullas, carchi paristòria o, si nono, paràulas malas, irrocos o frastimos. Deo so cumbintu chi oe a subra de s’istandardizatzione, pro lu nàrrere a sa latina:”non est discutendum”. Ca ischimus bene chi sena s’unificatzione, peruna limba si podet imparare in sas iscolas, si podet impreare in sos ufìtzios, in sos giornales, in sas televisiones, in sas retes informàticas, in sa publitzidade, in sa toponomàstica. Sena ufitzializatzione e sena istandardizatzione, pro nàrrere, in sos litzeos o in sas Universidades sardas, “cale Sardu” imparamus?

E in sos giornales e in sas televisiones, chi allegant a totu sos Sardos, ite impreamus? Calincunu narat: faghimus duos istandard: unu pro su logudoresu e unu pro su campidanesu. Ite machine e tontesa est custu? Semus giai male unidos e cherimus galu ateras divisiones? E, in prus,: pro ite duos e non tres, bator, deghe, 365, cantas sunt sas biddas sardas e su “dialetto” issoro? E in ue agabbat su campidanesu e in ue cumintzat su logudoresu? E esistit unu campidanesu e unu logudoresu o bi nd’at medas? Sa LSC no andat bene? La curregimus, la megioramus, la irrichimus: ma dae issa depimus mòere.

    Ca est s’istandard chi tenimus, a pustis de trinta annos de brias e de cuntierras subra de custa chistione. E sos “dialetos locales”? Chi sunt una richesa manna, non b’at perìgulu chi si nche mòrgiant? Est a s’imbesse: cun una limba ”standardizada”, una Limba chi siat una “cobertura” pro totus est prus fatzile chi sigant a campare; sena limba istandard si nche morint peri issos.

TIROCINI

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

TIROCINI

Il tirocinio è uno strumento formativo di politica attiva che ha l’obiettivo di creare un contatto diretto tra le aziende e il tirocinante per favorirne l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro. Consiste in un’esperienza di orientamento e di formazione e non configura un rapporto di lavoro.La Giunta regionale del Lazio ha regolato due tipologie di tirocinio, differenziate in base agli obiettivi finali dei percorsi formativi, alle tipologie di soggetti (es. disoccupati, stranieri, persone con disabilità, neolaureati) ai quali si rivolgono, all’obbligo di corresponsione delle indennità.

La Regione Lazio ha così recepito gli accordi stipulati in sede di Conferenza permanente Stato, Regioni e Province autonome in merito a:

  • linee guida per i tirocini extracurriculari (Delibera della Giunta regionale n. 199/2013);
  • linee guida per i tirocini di inserimento e reinserimento finalizzati alla riabilitazione e all’inclusione sociale (Delibera della Giunta regionale n. 511/2013);

In concomitanza alla regolazione delle diverse tipologie, la Regione Lazio ha attivato un applicativo informatico, Tirocini on-line, per dematerializzare la redazione di documenti cartacei necessari alla predisposizione dei percorsi di tirocini (convenzione e progetti formativo) e per permettere il monitoraggio in tempo reale dei tirocini avviati sul proprio territorio.
L’applicativo permette l’elaborazione di dati e informazioni indispensabili che contribuiscono alla valutazione e alla predisposizione delle politiche attive varate dall’amministrazione e di studi nell’ambito dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro.
Il sistema, al momento, è rivolto alla sola attivazione dei tirocini extracurriculari (ai sensi della DGR 199/2013) per orientamento, inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro.

Sistemi Informativi

CONTENUTI DELLA PAGINA

Sistemi Informativi

Di seguito i pulsanti di accesso ai vari sistemi informativi e di accreditamento dei servizi per il lavoro

Accedendo a questa piattaforma è possibile usufruire dei servizi di incrocio domanda-offerta di lavoro della Regione Lazio
Sistema di accreditamento dei servizi per il lavoro
Strumento informatico che consente il monitoraggio di tutte le attività della Direzione Regionale Lavoro
Sistema informativo che gestisce la formazione formale degli apprendisti assunti, in data antecedente al 25 aprile 2012, ai sensi della Legge 196/97
Nuovo sistema per la formazione in apprendistato assunti, in data successiva al 25 aprile 2012, ai sensi della Legge 196/97
Accesso al sistema di gestione dei tirocini formativi per i soggetti promotori che desiderino comunicare il progetto formativo
Gestione CIGS e Mobilità in deroga
Sistema per la raccolta di informazioni

SERVIZI PER IL LAVORO

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

SERVIZI PER IL LAVORO

I servizi per il lavoro sono una rete di soggetti pubblici e privati distribuiti capillarmente sul territorio regionale: i Centri per l’impiego (ex uffici di collocamento), che dipendono dalle Regioni e operano a livello provinciale; le Agenzie per il Lavoro (ex Agenzie Interinali), enti privati autorizzati a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e accreditati a livello locale dalla Regione. 

Per uniformare gli standard di servizio sono stati inoltre autorizzati a livello nazionale e regionale, nuovi soggetti che partecipano alla rete dei servizi per l’impiego: Università pubbliche e private, Fondazioni universitarie, Comuni, Camere di commercio, industria e artigianato, Enti bilaterali, Istituti di scuola secondaria.

I Centri di Orientamento al Lavoro sono 16 sportelli di Roma Capitale che svolgono, nell’ambito della rete integrata dei Servizi per l’Impiego, attività gratuite di orientamento al lavoro rivolte ai singoli cittadini.

 

STAGE – TIROCINI – BORSE DI STUDIO

CONTENUTI DELLA PAGINA

STAGE – TIROCINI – BORSE DI STUDIO

In questa sezione potete consultare proposte che possono dar luogo a forme di reddito destinate prevalentemente a giovani inoccupati (studenti/laureandi o neolaureati): tirocini, stage, borse di collaborazione, premi per tesi di laurea, corsi di formazione retribuiti.
Per poter visualizzare tutte le opportunità contenute nell’archivio è necessario apporre un flag cliccando la casella “Cerca in archivio” contenuta nel form di ricerca.

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
Ricerca

Offerte Lavoro

iscriviti alla newsletter    icona Facebook    icona Twitter    icona YouTube    icona LinkedIn    icona RSS
17:40
Lunedi 03
Ottobre 2016

Sei in: Home \ lavoro \ offerte di lavoro

CONTENUTI DELLA PAGINA

Offerte di lavoro

In questa pagina troverete le offerte di lavoro provenienti dai Centri per l’impiego, dalle Agenzie per il lavoro, da aziende private e dalla Rete Eures, corredate anche da allegati informativi. I link indicati vi saranno utili per effettuare una ricerca su ulteriori opportunità lavorative.
Per poter visualizzare tutte le offerte contenute nell’archivio e` necessario apporre un flag cliccando la casella “Cerca in archivio” contenuta nel form di ricerca.


Ricerca

 

EURES

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

Eures – Lavorare all’estero

EURES – European Employment Services è una rete di cooperazione, istituita e coordinata dalla Commissione Europea, tra i servizi per l’impiego di 31 Paesi europei * allo scopo di garantire il diritto alla libera circolazione dei lavoratori; offre servizi di informazione e incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito comunitario rivolto a candidati alla mobilità internazionale e alle imprese interessate ad estendere le assunzioni al di fuori dei propri confini nazionali.

Attraverso il portale EURES i candidati possono consultare le opportunità di lavoro in ambito comunitario, registrare il proprio cv rendendolo disponibile ai datori di lavoro interessati al reclutamento internazionale, consultare informazioni relative alle condizioni di vita e di lavoro in ambito comunitario; i datori di lavoro possono consultare informazioni relative alle modalità di inserimento e promozione del proprio annuncio di lavoro attraverso la rete EURES.

*(Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Norvegia, Svizzera)

 

ORGANIZZAZIONE, RECAPITI

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

 

Cosa sono
Le comunicazioni obbligatorie (CO) sono quelle che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, devono trasmettere ai sistemi informativi dei Servizi provinciali per l’impiego nel cui territorio è collocata la sede di lavoro, in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione di qualsiasi   rapporto di lavoro. Il Sistema telematico sostituisce le vecchie modalità di comunicazione che le aziende inoltravano ai Centri per l’impiego (CPI), all’INPS, all’INAIL e al Ministero del lavoro, introducendo la compilazione di un unico modello.

In particolare le comunicazioni datoriali sono relative a rapporti di lavoro:

  • autonomo in forma coordinata e continuativa (agenti e rappresentanti di commercio, collaborazioni coordinate e continuative)
  • socio lavoratore di cooperativa (L. 142/2001)
  • associazione in partecipazione con apporto lavorativo (art. 2549 c.c.)
  • tirocinio di formazione e di orientamento e altre tipologie lavorative assimilate

 

Destinatari
I soggetti che hanno l’obbligo di inviare le Co sono:

  • datori di lavoro privati
  • pubbliche amministrazioni
  • enti pubblici economici
  • agenzie di somministrazione

Sono previsti inoltre altri soggetti abilitati, che possono effettuare le comunicazioni obbligatorie per conto dei datori di lavoro:

  • consulenti del lavoro
  • avvocati e procuratori legali, dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali qualora abbiano dato comunicazione alle Direzioni Provinciali del Lavoro del territorio in cui intendono svolgere l’attività
  • servizi istituiti presso le Associazioni di categoria per le aziende artigiane, nonché per le altre piccole aziende, anche in forma cooperativa
  • associazioni di categoria delle imprese agricole
  • associazioni di categoria dei datori di lavoro
  • agenzie per il lavoro
  • soggetti promotori di tirocini

 

Quando e a chi
La comunicazione di assunzione deve essere effettuata, entro il giorno precedente l’instaurazione del rapporto di lavoro, ai servizi informativi dei Centri per l’Impiego e deve contenere le seguenti informazioni minime:

  • dati anagrafi ci del lavoratore (codice fiscale, nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e/o domicilio)
  • data di assunzione (coincide con la data di iscrizione del lavoratore nei libri obbligatori)
  • data di cessazione (salvo il caso di rapporto a tempo indeterminato)
  • esatta tipologia contrattuale tra quelle previste dall’ordinamento
  • qualifica professionale attribuita al lavoratore al momento dell’assunzione
  • trattamento economico e normativo riconosciuto (indicazione del CCNL applicato ed inquadramento nel livello retributivo)

La comunicazione di trasformazione o di cessazione di un rapporto di lavoro deve essere effettuata dal datore di lavoro entro i cinque giorni successivi alla modificazione o cessazione del rapporto di lavoro.

Da questa pagina è possibile accedere ai servizi e alle funzioni che la Regione Lazio ha realizzato, attraverso il Nodo Regionale del Sistema Informativo Lavoro ( SIL), allo scopo di consentire ai datori di lavoro ed alle altre strutture autorizzate di adempiere agli obblighi di comunicazione relativi al lavoro, integrando le risorse degli operatori dei Centri per l’impiego e delle altre strutture autorizzate/accreditate e svolgendo da nodo regionale per l’invio delle comunicazioni datoriali al Ministero del Lavoro, INPS, INAIL.

 

APPRENDISTATO

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

APPRENDISTATO

Che cos’è
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani.
L’apprendistato permette alle imprese di formare il proprio personale secondo le esigenze aziendali fruendo dei vantaggi contributivi e fiscali previsti dalle disposizioni vigenti in materia.
Destinatari
Giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni secondo le tipologie previste dalla disciplina vigente.

Tipologie di apprendistato
Il contratto di apprendistato si  articola  nelle seguenti tipologie (con finalità e requisiti di ingresso diversi):

  • apprendistato di I livello
  • apprendistato di II livello
  • apprendistato di III livello  
 

CIGS in deroga

 

CONTENUTI DELLA PAGINA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Gli ammortizzatori sociali in deroga sono benefici concessi a tutte le imprese che non possono ricorrere agli strumenti ordinari, con l’obiettivo di salvaguardare i posti di lavoro e garantire il sostegno al reddito ai lavoratori colpiti dalla crisi economica, sia nel caso della sospensione dell’attività lavorativa (cassa integrazione in deroga) sia nel caso di perdita del posto di lavoro (mobilità in deroga).Vengono concessi sulla base di accordi regionali tra Regione, organizzazioni datoriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori, in cui vengono individuati i beneficiari e i requisiti relativi alla concessione dei trattamenti.

Per approfondire l’argomento in base alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 148/2015, attuativo della L.183/2014 (“Jobs Act”), vi rimandiamo alla normativa sottostante.

San Gerardo di Brogne


San Gerardo di Brogne

Nome: San Gerardo di Brogne
Titolo: Abate
Ricorrenza: 03 ottobre

Gerardo nacque intorno all’898 a Stapsoul, vicino a Lomme, nella regione di Namur. Era figlio di Sancio, proprietario di territori tra la Sambre e la Mosa, e da parte di madre era forse nipote del vescovo Stefano di Liegi. Il suo biografo dice che, a partire dalla sua giovinezza, fece mostra di rare qualità morali e fisiche e che si dedicò a una brillante carriera come cavaliere al servizio del conte Berengario di Namur. Un giorno che stava rientrando da una battuta di caccia, Gerardo, passando da una delle sue proprietà, entrò nella chiesa di Brogne. Volendo assistere alla messa chiese un sacerdote e, mentre lo aspettava, si raccolse e si addormentò. In sogno vide san Pietro passeggiare attorno a una piccola chiesa e invitarlo a costruire un oratorio e a farvi arrivare le reliquie di Eugenio, martire di Toledo. Gerardo domandò come fare, e san Pietro gli rispose che non esiste niente di impossibile per Dio” e che bisognava distruggere la chiesa esistente per rimpiazzarla con un edificio più grande di cui dava le dimensioni. Al suo risveglio, Gerardo decise di obbedire all’apostolo. 

Senza dubbio Gerardo non sapeva niente sull’esistenza di S. Eugenio. La storia della ‘traslazione di S. Eugenio a Brogne” ci dice che questo vescovo era stato compagno di S. Dionigi e che, mentre il secondo stava evangelizzando la regione parigina, egli giunse a Toledo dove operò numerose conversioni e fondò la cattedrale. Tuttavia, desideroso di rivedere l’amico Dionigi, Eugenio partì alla volta della Gallia; arrivato a Deuil (oggi DeuillaBarre, nella Val d’Oise), venne a conoscenza del martirio di Dionigi e dei suoi amici e compose un inno in loro onore. Fatto presto prigioniero dai pagani, venne a sua volta martirizzato. I suoi assassini ne gettarono il corpo nello stagno del Marchais, vicino a Deuil. In seguito, un proprietario del luogo sognò un vecchio che gli disse che avrebbe trovato il corpo di Eugenio e che avrebbe dovuto seppellirlo onorevolmente. 

In compagnia di un rappresentante del vescovo Stefano di Liegi, Gerardo si recò inizialmente presso il priorato di Deuil, ove ricevette le reliquie di S. Eugenio, poi a SaintDenis, ove poté soggiornare per qualche tempo. La traslazione di S. Dionigi a Brogne venne compiuta nel mese di agosto del 919. Gerardo ricevette anche diversi oggetti, qualche manoscritto, un altare portatile, e pare che sia tornato con alcuni monaci di SaintDenis, che decisero di popolare il nuovo monastero. Con un atto che reca la data 2 giugno 919, Gerardo aveva stabilito d’impiegare parte delle rendite delle sue proprietà per questa fondazione. Il 27 agosto 921 ottenne un attestato d’immunità da Carlo il Calvo. E difficile sapere se Gerardo in quel momento fosse abate, oppure se abbia ottenuto la direzione dell’abbazia solo in un secondo tempo. Alcuni storici hanno supposto che egli avesse ricevuto l’ordinazione a sacerdote soltanto nel 927, e che prima di insediarsi definitivamente a Brogne avesse compiuto alcuni soggiorni d’istruzione a SaintDenis. 

È noto che egli si recò a Tours per ottenere alcune reliquie di S. Martino e che là incontrò l’abate laico di S. Martino di Tours, Ugo il Grande, che era anche abate di SaintDenis. In una data che è difficile precisare, sotto l’episcopato del vescovo di Liegi Ricario, successore di Stefano (921945), l’oratorio fu benedetto, le reliquie messe in una cassa e il monastero posto sotto la protezione di S. Eugenio. Tali reliquie erano destinate a rimanere in quello stesso luogo eccetto che nel 954 quando, minacciate da un’invasione degli Ungheresi, i monaci si ritirarono momentaneamente a Namur. C. era stato tentato dalla vita eremitica. Le grandi foreste delle Ardenne che circondavano il monastero gli apparivano come un rifugio per prega solitudine: questo almeno è quanto riferis seconda Vita di Gerardo I monaci desideravano averlo come abate. Tuttavia, a causa della sua tà già conosciuta, Gerardo non era destinato a rimi a lungo a Brogne. 

Le prime riforme di san Ghislano 
Il duca Gisleberto di Lorena (m. 939) in essendo venuto a conoscenza della fama di Gerardo lo chiamò per riformare l’abbazia di S. Ghislano. Questa, fondata nel VII secolo, a partir dalla cella di un santo era stata distrutta durante le invasioni normanne, quindi era caduta in mano ai laici. Nel 930 furono ritrovate le reliquie di S. Ghislano. Si verificarono alcuni miracoli e il vescovo di Cambrai dette il via alla traslazione di queste reliquie nella chiesa di santi Pietro e Paolo, le pose in alto perché tutti potessero vederle e, forse, per metterle in salvo dai furti. Le reliquie, infatti, divennero oggetto di disputa tra il popolo di Mons e quello di Maubeuge. Fu istituito un collegio di canonici, che però non dette esempio di vita regolata. I canonici, in realtà, portavano in processione le reliquie per il vicinato solo al fine di incrementare le proprie rendite. Ora Gisleberto, che era già abate laico di Stavelot, di S. Massimino a ’14reviri e di Echternach, voleva entrare in possesso di S. Ghislano, che si trovava nell’Hainaut. Come egli aveva introdotto la riforma per Stavelot, volle fado anche per S. Ghislano. Dopo aver avuto urta visione del santo fondatore che gli chiedeva di restaurare la regola benedettina, si rivolse a Gerardo intorno al 93 i, e lo nominò abate. Quest’ultimo riuscì a recuperare le terre che erano state date ai laici, a ricostruire l’abbazia e a restaurare le funzioni liturgiche. Permise dunque che a S. Ghislano si conducesse quella vita regolare che aveva conosciuto poco tempo prima delle invasioni normanne. Il suo successo arrivò sino in Fiandra, e fu allora che intervenne il conte Arnolfo. 

Le riforme in Fiandra
In Fiandra, come dappertutto, le invasioni dei popoli scandinavi avevano fatto scomparire la vita regolare nelle abbazie, e i laici ne avevano approfittato. Molti monasteri erano stati trasformati in collegiate, vale a dire che i canonici vi conducevano una vita più o meno religiosa. Dopo il 918 la contea di Fiandra era amministrata da Arnolfo, detto Arnolfo il Grande (918965). Suo padre, Baldovino II, era riuscito a conquistarsi una contea che si estendeva al di là dei golfi dell’Yscr e dell’Aa, arrivava sino a Tournesais e oltrepassava, a sud, le colline dell’Artois. Arnolfo continuò la politica paterna e seppe approfittare in maniera stupefacente dei conflitti che vedevano opposti re carolingi contro principi robertingi e normanni. Era un valente cavaliere, spesso violento ma molto pio, e come molti dei suoi contemporanei amava collezionare reliquie. Desiderava che entro i confini della sua contea fosse restaurata la consuetudine religiosa nei numerosi monasteri. La Vita di Gerardo ci dice che Arnolfo, sofferente di calcoli renali, avendo sentito parlare dell’abate di Brogne chiese a quest’ultimo di venire. C. andò, persuase il conte che i suoi peccati erano all’origine della sua malattia e gli disse di riparare ai propri errori distribuendo i suoi beni; lo fece digiunare per tre giorni, celebrò la messa e infine operò la guarigione. Il conte offrì allora a Gerardo tutto ciò che volle. Questi rifiutò l’oro e l’argento, accettando infine solo qualche dono che distribuì ai poveri, ai monaci e al suo giovane monastero di Brogne. D’altra parte, Arnolfo fece stilare un atto in cui decise di donare un possedimento terriero al monastero di S. Pietro di Gand, in cui si trovavano sepolti i suoi genitori, c affidò la riforma di tale monastero all’abate Gerardo 

S. Pietro di Gand (detta anche SaintPierreauMontBlandin) era stata fondata da S. Amando, con l’aiuto di Dagoberto, nel VII secolo. Un compagno di S. Amando, S. Bavone, aveva fondato un altro monastero che aveva ricevuto il suo nome e che era divenuto la cattedrale di Gand. Tra questi due monasteri esisteva, di conseguenza, una forte rivalità. Il conte Arnolfo decise di riformare anche il monastero di S. Bavone, di cui era abate laico. Gerardo fu nominato abate di S. Pietro, ma rifiutò questo titolo per S. Bavone. Fece porre, nel 946, le reliquie del santo all’interno del monastero restaurato e riuscì a raccogliere tutti i beni usurpati dai laici intorno al complesso. Nel 953 Gerardo ottenne la nomina ad abate di suo nipote Guido. 

Le riforme degli abati di Gand ebbero conseguenze sulla vita monastica in Inghilterra, dove tutto era ancora da rivedere. Là moltissimi monasteri erano ancora affidati ai laici o popolati da canonici. A Glastonbury, S. Dunstano osservava la regola benedettina dal 940. Essendo stato esiliato nel 955 dal re Edwy, Dunstano si recò presso il conte di Fiandra Arnolfo il Grande e conobbe la riforma che Gerardo aveva messo in ano nei monasteri di Gand. Allorché fece ritorno in Inghilterra nel 957, Dunstano, dopo essere stato nominato vescovo quindi arcivescovo di Canterbury, applicò questa riforma nei monasteri dell’Inghilterra. Al sinodo di Winchester, nel 972, re Edgardo invitò a partecipare i monaci di Gand, nonché i monaci di FleurysurLoire, il re d’Inghilterra non poteva che accogliere bene lo spirito riformista di Gerardo che dava grande spazio al potere laico nella restaurazione delle abbazie. 

Riforma di SaintBertin, SaintRiquier e SaintAMand

Il provvisorio insediamento di Dunstano a Gand non era fortuito, in quanto allora esistevano stretti vincoli tra la Fiandra e l’Inghilterra. All’epoca di Alfredo il Grande, alcuni monaci di SaintBerti n avevano già svolto un ruolo importante nella restaurazione dei monasteri inglesi. Nel 944, il conte Arnolfo recuperò l’abbazia di SaintBertin ed espresse la volontà di far riformare i monaci. Essi però si rifiutarono e la popolazione prese le loro parti. Alla fine qualche monaco rimase nell’abbazia mentre gli altri partirono alla volta dell’Inghilterra. Con l’aiuto di un monaco di SaintEvre di Toul e di Womar del Mon tBlandi n, Gerardo riformò SaintI3ertin di cui, nel 950, fu nominato abate un nipote di Arnolfo il Grande. Due anni prima Arnolfo aveva già approfittato della conquista di MontreuilsurMer per annettere SaintRiquier. Questa illustre abbazia, che aveva avuto i suoi momenti di gloria in epoca carolingia, aveva anch’essa sofferto le incursioni dei popoli scandinavi. Gerardo e Arnolfo vi posero un abate di nome Fulcherico. Nel 951, poiché Ugo il Grande aveva minacciato l’abbazia, le reliquie di SaintRiquier furono trasferite a SaintBertin. 

Per inciso, l’abbazia di SaintRiquier doveva in seguito essere annessa definitivamente da Ugo Capeto. TI monastero di San Vedasto, al contrario, rimase in mano al conte di Fiandra e venne pure restaurato. Infine, Gerardo di Brogne influenzò in maniera considerevole la riforma della chiesa di SaintAmand. Il monastero, fondato a Elnone dal santo vescovo Amando, dall’inizio del X secolo era nelle mani della famiglia aristocratica degli Edward. 11 conte di Fiandra volle recuperare questo monastero, e nel 952 nominò il monaco Iieodrico abate di Elnone, in presenza dei vescovi di Cambrai, di Noyon, di lburnai e dell’abate Gerardo ra certo che Gerardo di Brogne svolse un ruolo determinante nel restauro del monastero di SaintAmand e che fu in grado, anche là, di recuperare i beni confiscati dagli aristocratici laici. 

Riforma a Reims e tentativo di rifirma in Normandia 
La contea di Fiandra e l’arcivescovato di Reims erano in relazione perché Arnolfo era il genero di Lrberto di Vermandois, che aveva posto il proprio figlio Ugo sul trono episcopale di Reims. Ugo, che era al tempo stesso abate di San Remigio a Reims, chiese a Gerardo di recarsi a restaurare quell’abbazia e lo nominò preposto. Ciò accadeva intorno al 940. Questa riforma venne in seguito completata da un monaco di 
duca Riccardo era, come il suo collega Arnolfo, desideroso di trasformare i monasteri e di farne delle case di preghiera. Le abbazie di Jumièges e di Fontenelle erano state abbandonate al momento delle invasioni normanne e i monaci si erano ritirati all’interno dei territori. Quelli di Fontenelle (attualmente Saio tWandrille) avevano riparato nel nord e avevano portato le reliquie del loro kmdatore a Roulogne. 

Il conte Arnolfo, appassionato di reliquie, era riuscito in compagnia di Gerardo a raccogliere questi tesori portandoli da Boulogne a Gand. Gerardo entrò così in relazione con la comunità di SaintWandrille. Nella stessa epoca, si dice, un certo Torf il Ricco era solito cacciare in una foresta in cui si trovava anche l’abbazia di SaintWandrille. Un cervo che egli stava inseguendo si rifugiò presso un altare della basilica in rovina. ‘l’od, commosso da questo prodigio, decise di restaurare l’abbazia e di richiamare i monaci. 

Secondo alcuni testi, Gerardo si sarebbe recato a Rouen presso Riccardo di Normandia intorno al 955, all’epoca in cui Arnolfo di Fiandra guidava una spedizione verso il sud. Ma non riuscì a convincere il duca di Normandia, e fu il suo discepolo Menardo, proveniente da un’importante famiglia della Lorena, a restaurare SaintWandrille nel 960. Vi riuscì così bene che il duca Riccardo Ti gli chiese di restaurare anche MontSaintMichel. Quanto a Gerardo, egli ritornò a Brogne portando un’insigne reliquia, poiché si trattava del cranio di S. Vandregisilo, attualmente conservato nell’abbazia di Marcdsous, presso Dinant. 

La riforma di Gerardo
Non è possibile confrontare la riforma di Gerardo con quella di Cluny, sua contemporanea. Certamente, Gerardo é desideroso di osservare la regola benedettina e sacrifica le proprie ricchezze alla povertà monastica. Quando rifiuta l’oro e l’argento che gli promette il conte Arnolfo, egli risponde: “Abbiamo lasciato i beni che ci apparienevano, come potremmo accettare i beni degli altri? I monaci che su questa terra cercano a proprietà provano, con ciò, di non essere veri monaci. Se essi si attaccano al denaro sono solo lei lebbrosi. Accatastare ricchezze, cos’altro mesto per dei monaci se non una lebbra dell’Anima?”. Ma Gerardo non sa immaginare un monastero senza beni fondiari, e tutti i suoi sforzi di restaurazione hanno per obiettivo il recupero delle terre abbandonate ai laici. Più restauratore che riformatore, vuole tornare alla situazione antecedente e ottenere delle restituzioni. Fa innalzare alcune costruzioni, vi pone reliquie, chiede ai monaci di aprire officine per gli amanuensi e di edificare delle biblioteche. Gerardo è un monaco di stampo carolingio: non riesce a immaginare un’abbazia indipendente dal potere temporale. 

L’esenzione, che Cluny cercherà di ottenere, gli è totalmente estranea. Quando i principi, in particolare il conte di Fiandra, sono ben disposti alla riforma, occorre evidentemente collaborare con loro. Gerardo, per la sua origine sociale, si sente molto vicino al potere laicoaristocratico. D’altra parte, come restauratore vuole il ritorno alla regola di S. Benedetto; non ama i monasteri che alcuni canonici occupano non obbedendo a nient’altro che alla propria fantasia. La regola, nella sua perfezione e nella sua precisione, dev’essere seguita da tutti, dall’abate e dai monaci. Chiamato a dirigere numerose abbazie, Gerardo avrebbe potuto avere l’idea di costituire una sorta di famiglia di cui Brogne fosse il capo, ma anche qui si distingue dai Cluniacensi. A suo avviso ogni abbazia, sotto la protezione di un conte o di un duca, deve avere una certa autonomia.

Quanto alla spiritualità di Gerardo, è difficile farsene un’idea. I suoi biografi lo presentano come un devoto dell’eucaristia: nel corso della messa, che officia ogni giorno — fatto che all’epoca doveva essere eccezionale — si verificano alcuni miracoli, come la guarigione del conte Arnolfo o quella d’un vecchio cieco che si è lavato il volto con l’acqua che Gerardo si era fatto versare sulle mani durante le abluzioni liturgiche. Infine, come non ricordare la sua devozione per le reliquie? Al pari dei suoi contemporanei, Gerardo è alla ricerca di reliquie, siano esse quelle di S. Eugenio, di S. Vandregisilo o dei santi Innocenti che trasportò dalla chiesa di SalleslèsChimay. Egli ha bisogno di proteggersi, ma anche di avere un contatto diretto con i fondatori delle chiese. Se Eugenio è il santo patrono di Brogne, è per il fatto che è stato amico di Dionigi, secondo la tradizione discepolo di S. Paolo e inoltre martire.

La morte di Gerardo e il suo culto
Al termine della sua vita, Gerardo si sarebbe recato a Roma. Beneficiato da san Pietro di una visione in giovane età, avrebbe voluto così ringraziare il successore di Pietro e avrebbe inoltre ottenuto un privilegio da papa Stefano VIII. Alcune recenti ricerche hanno comprovato che tale atto è un falso fabbricato a Brogne a metà dell’XI secolo; d’altra parte Gerardo avrebbe potuto fare comunque un pellegrinaggio a Roma. Durante il viaggio si verificò un miracolo, poiché egli protesse il carro che stava per rotolare in un precipizio fra le Alpi con le pietre in porfido destinate ad abbellire la chiesa di Brogne. Gerardo mori il 3 ottobre 959. Filiberto, cappellano di Ottone I, gli successe in qualità di abate. Più d’un secolo dopo, un monaco di S. Ghislano scrisse una prima Vita su richiesta dell’abate di Brogne. Occorre attendere il marzo del 1131 perché papa Innocenzo II, che si trovava a Liegi, canonizzi Gerardo; cosa che venne ratificata dal concilio di Reims nell’ottobre del 1131. Le reliquie dell’abate furono trasportate in una cassa e vi rimasero sino al XVII secolo. 

Nel 1617 fu adibita una nuova cassa e creata una confraternita in ordine di San Pietro e San Gerardo. L’abate di Brogne è venerato nelle abbazie da lui riformate, in particolare a S. Bavone di Gand, ma anche a Waulsort, che è stata riformata da vescovi lotaringi.

PRATICA. Per Dio nulla è impossibile, impariamo ad ammirare il Signore e a credere in lui in ogni momento della nostra vita

PREGHIERA. Oh Signore aiutaci nella preghiera e fa che il nostro Santo Gerardo interceda per noi.

Lascia un pensiero su San Gerardo di Brogne

La Gazzetta Ufficiale

Introduzione

La Gazzetta Ufficiale, quale fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia e strumento di diffusione, informazione e ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati, è edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e pubblicata in collaborazione con il Ministero della Giustizia, il quale provvede alla direzione e redazione della stessa.La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pubblicata nelle ore pomeridiane, si divide in:

Parte I:

  • Serie generale (pubblicata tutti i giorni feriali);
  • 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale (pubblicata il mercoledì);
  • 2ª Serie Speciale – Unione Europea (pubblicata lunedì e giovedì);
  • 3ª Serie Speciale – Regioni (pubblicata il sabato);
  • 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami (pubblicata martedì e venerdì);
  • 5ª Serie Speciale – Contratti Pubblici (pubblicata lunedì, mercoledì e venerdì).

Parte II:

  • Foglio delle inserzioni (pubblicata martedì, giovedì e sabato).

torna su

Parte prima – Serie Generale

In questa pubblicazione trovano posto tutti gli atti normativi ed amministrativi emanati dalle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, quali:

  • Leggi ed altri atti normativi;
  • Atti degli organi Costituzionali;
  • Decreti Presidenziali;
  • Decreti, delibere e ordinanze Ministeriali;
  • Decreti e delibere di altre autorità;
  • Circolari;
  • Comunicati.

Ogni numero di questa pubblicazione, numerata progressivamente nell’ambito di ogni anno, può essere accompagnato, nel caso di atti particolarmente corposi e/o numerosi, dalla pubblicazione di uno o più supplementi: ordinari o straordinari. 

torna su

Corte Costituzionale (1ª Serie Speciale)

Questa serie di G.U. riporta le Decisioni della “Corte Costituzionale” (Sentenze e Ordinanze) nonché gli Atti di promovimento rimessi al giudizio della Corte (Ricorsi, Ordinanze). 

torna su

Unione Europea (2ª Serie Speciale)

Questa serie di G.U., che rappresenta l’edizione italiana dell’analoga serie “L” della G.U. pubblicata dalla Comunità Europea, riporta gli atti comunitari: Regolamenti, Direttive. 

torna su

Regioni (3ª Serie Speciale)

In questa pubblicazione trovano posto tutti gli atti normativi e amministrativi di interesse nazionale emanati dalle singole Regioni, quali:

  • Leggi regionali;
  • Decreti Presidenziali;
  • Regolamenti.

torna su

Concorsi (4ª Serie Speciale)

Con questa pubblicazione viene data pubblicità ai concorsi, banditi dalle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, ed a tutti gli avvisi funzionali all’espletamento degli stessi, quali:

  • Graduatorie;
  • Nomine;
  • Diari d’esame.

torna su

Contratti pubblici (5ª Serie Speciale)

Questa pubblicazione, istituita nel 2007, ha lo scopo di dare pubblicità ai procedimenti di gara della pubblica amministrazione; vi si pubblica, in particolare, la seguente tipologia di atti:

  • Avvisi e bandi di gara;
  • Esiti di gara;
  • Avvisi di annullamento, differimento e rettifica di bandi e procedure di gara;
  • Aste immobiliari ed altre procedure ad evidenza pubblica.

torna su

Parte II – foglio delle inserzioni

In questa pubblicazione vengono pubblicate inserzioni commerciali o giudiziarie di soggetti pubblici e privati, quali:

  • Convocazioni d’assemblea;
  • Ammortamenti;
  • Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta;
  • Espropri;
  • Concessioni demaniali;
  • Varianti ai piani regolatori;
  • Cariche associative;
  • Specialità medicinali, presidi sanitari e medico chirurgici;
  • Ecc…

torna su

Gazzetta Ufficiale Certificata

Premessa
Nell’ottica di fornire una Gazzetta Ufficiale autentica nella sua forma digitalizzata, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in accordo con il Ministero della Giustizia, ha ideato un processo integrato che consente di garantire l’autenticità delle informazioni legislative fornite attraverso i canali telematici.

Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’Amministrazione digitale”, definisce le pubblicazioni contenute su supporti informatici valide e rilevanti a tutti gli effetti di legge in quanto la riproduzione è effettuata in modo tale da garantire la conformità dei documenti agli atti originali. Cio’ al fine di rendere possibile l’esonero della produzione ed esibizione del formato originale su supporto cartaceo quando richiesto ad ogni effetto di legge.

La Gazzetta Ufficiale telematica, distribuita in formato elettronico attraverso il sito www.gazzettaufficiale.it, a partire dal 2 gennaio 2009 ottempera alla disposizione legislativa indicata attraverso un complesso processo informatico che, avvalendosi anche di strumenti concettualmente avanzati quali “timbro” e “firma digitale”, ne attesta l’autenticità.

Il “timbro digitale” apposto su ogni pagina della pubblicazione consente di garantire il processo produttivo della Gazzetta Ufficiale da parte dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

La “firma digitale”, apposta dal responsabile del relativo processo di pubblicazione, assicura la conformità del contenuto della Gazzetta Ufficiale in versione digitale ovvero che l’oggetto della sottoscrizione non ha subito alcuna alterazione rispetto alla versione cartacea.

Il citato processo informatico adottato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha consentito di rendere manifesta l’autenticità della G.U. nella sua integrità.

Al fine di consentire la verifica di autenticità, oltre che della versione digitale anche della corrispondente versione cartacea, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato mette a disposizione un applicativo che permette di evidenziare eventuali manomissioni su ogni singola pagina della Gazzetta Ufficiale.

L’applicativo predisposto per la lettura del “timbro digitale”, rappresentato da un codice grafico bidimensionale apposto su ciascuna pagina della Gazzetta Ufficiale, consente di verificare l’autenticità del documento attraverso:

  • la visualizzazione del certificato che attesta la produzione della Gazzetta Ufficiale con il processo controllato adottato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  • la coerenza della tipolologia e degli estremi di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale a cui si riferisce la pagina in esame: serie, numero, data di pubblicazione e numero di pagina.
  • la verifica dell’integrità del documento ovvero che il contenuto di ciascuna pagina della Gazzetta Ufficiale riprodotta in “locale” non sia stato modificato in riferimento a quello effettivamente pubblicato e memorizzato sui server dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Eventuali manomissioni del documento sono evidenziate dal software attraverso segnalazioni grafiche.

Verifica di Autenticità
Per attivare la procedura di verifica sopra descritta è necessario scaricare ed installare sul proprio Personal Computer l’applicativo citato che consente di effettuare:

  • un primo livello di verifica per accertare, senza necessità di collegamento internet, il certificato di provenienza, gli estremi ed il tipo di G.U. comprensivo di numero di pagina.
  • un secondo livello di verifica per evidenziare, attraverso la rete telematica, eventuali differenze tra il testo originale (archiviato sui server del Poligrafico) e quello riprodotto in “locale” rilevando, dal confronto, eventuali alterazioni di contenuto.

L’applicativo consente di controllare una pagina di G.U. sia in formato PDF che in formato cartaceo: in quest’ultimo caso deve essere preventivamente scannerizzata e trasformata in formato PDF.

Nel caso si desideri “verificare” una pagina cartacea e’ necessario utilizzare scanner compatibili con lo standard Twain; per ogni informazione sull’utilizzazione dell’applicativo si rimanda alle indicazioni riportate sullo stesso.