Archivi giornalieri: 6 novembre 2015

Ultimissime lavoro e fisco

 

ULTIMISSIME LAVORO – FISCALE06/11/2015

GIURISPRUDENZA

CORTE DI CASSAZIONE

SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22494

FISCALE

Tributi – IRAP – Professionisti – Medico di base del servizio sanitario nazionale – Processo tributario – Procedimento – Notificazione del ricorso a mezzo posta – Assenza ricevuta di ritorno – Irregolarità di notifica – Inammissibilità del ricorso

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22495

FISCALE

Tributi – Imposta di registro ed Iva – Agevolazioni prima casa – Cessione infraquinquennale – Decadenza

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22501

FISCALE

Tributi – Imposta di registro – Cessione d’azienda – Atto ricognitivo di cessione precedente – Condono

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22507

FISCALE

Tributi – Imposta di registro – Cessione di licenza taxi e di un’autovettura corredata da tassametro – Avviso di accertamento – Qualificazione di atto di cessione d’azienda – Determinazione del valore di avviamento – Onere di indicazione del metodo di calcol

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22510

FISCALE

Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Forma dell’appello – Riproposizione delle argomentazioni – Idoneità ad investire la decisione impugnata nella sua interezza – Ammissibilità

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22540

LAVORO

Previdenza – CIGS – Procedura di concessione – Comunicazione ex L. n. 223 del 1991 – Genericità ed indeterminatezza dei criteri

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22546

LAVORO

Contratto a tempo determinato – Nullità – Ricorso – Inammissibilità

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 05 NOVEMBRE 2015, N. 22635

LAVORO

Rapporto di lavoro – Demansionamento – Assenza di mobbing – Danno biologico – Sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 09 OTTOBRE 2015, N. 20272

FISCALE

Tributi – Rimborso dei tributi pagati provvisoriamente in pendenza di giudizio successivamente soppressi – Pronuncia di merito favorevole al contribuente – Esclusione

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 14 OTTOBRE 2015, N. 20648

FISCALE

Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza – Motivazione solo apparente – Mera adesione acritica alla tesi di parte senza la sua enunciazione in sentenza

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 3 NOVEMBRE 2015, N. 22412

LAVORO

Inps – Contributi omessi – Emersione del lavoro irregolare – Concordato tributario e previdenziale – Dichiarazione presentata dopo l’accesso ispettivo – Invalidità

TRIBUNALE

ORDINANZA

TRIBUNALE DI ROMA – ORDINANZA 16 OTTOBRE 2015

LAVORO

Stranieri – Ricongiungimento di genitore ultrasessantacinquenne – Condizione di carico – Dimostrazione

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SENTENZA

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 12457

LAVORO, FISCALE

Dottori commercialisti e degli esperti contabili – Iscrizione negli elenchi degli organismi di composizione – Requisito della laurea

LEGISLAZIONE

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO LAVORO – DECRETO MINISTERIALE 17 SETTEMBRE 2015

LAVORO

Riduzione spettante alle imprese artigiane ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per l’anno 2015

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – DECRETO MINISTERIALE 29 OTTOBRE 2015

FISCALE

Disciplina relativa al deposito telematico delle domande di certificati complementari per i medicinali e i prodotti fitosanitari, di nuove varietà vegetali, di topografie dei prodotti a semiconduttori, dei ricorsi alla Commissione dei ricorsi, degli atti di opposizione alla registrazione dei marchi e delle istanze connesse a dette domande

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PROVVEDIMENTO

IVASS – PROVVEDIMENTO 04 NOVEMBRE 2015, N. 38

LAVORO, FISCALE

Fissazione dell’aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi incassati nell’esercizio 2016 ai fini della determinazione del contributo di vigilanza sull’attività di assicurazione e riassicurazione, ai sensi dell’art. 335, comma 2, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209

PRASSI

CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON

COMUNICATO

CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – COMUNICATO 05 NOVEMBRE 2015

FISCALE

SOVRAINDEBITAMENTO – Anche i ragionieri negli organismi di composizione – Una sentenza del Tar Lazio dà ragione al Consiglio nazionale dei commercialisti. Soddisfazione di Longobardi

NOTA

CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – NOTA 05 NOVEMBRE 2015, N. 88

FISCALE

Audizione presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria in relazione all’indagine conoscitiva concernente l’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale – Documento presentato

INPS

CIRCOLARE

INPS – MESSAGGIO 04 NOVEMBRE 2015, N. 6736

LAVORO

Circolare n. 173 del 23 ottobre 2015. Errata corrige

MESSAGGIO

INPS – MESSAGGIO 02 NOVEMBRE 2015, N. 6682

LAVORO

Pensioni delle gestioni private. Ricostituzioni centrali e gestione dei conguagli delle posizioni interessate dall’Applicazione dell’art. 1 del Decreto Legge 21 maggio 2015, n. 65, convertito nella legge 17 luglio 2015, n. 109 (sentenza della corte costituzionale n.70/2015).

INPS – MESSAGGIO 03 NOVEMBRE 2015, N. 6701

LAVORO

Lavoratori marittimi. Pensione di vecchiaia anticipata di cui all’art. 31 della legge 26/07/1984 n. 413. Chiarimenti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATO

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – COMUNICATO 05 NOVEMBRE 2015

LAVORO

Durc on-line: una semplificazione che funziona a quattro mesi dall’avvio oltre 1 milione e 200 mila le richieste di certificazione, l’84,6% ha ottenuto il rilascio in tempo reale del documento.

INTERPELLO

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – INTERPELLO 05 NOVEMBRE 2015, N. 25

LAVORO

Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – esonero contributivo per nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle ipotesi di operazioni societarie – art. 1, comma 118, L. n. 190/2014

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – INTERPELLO 05 NOVEMBRE 2015, N. 26

LAVORO

Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – settore calcistico – rinuncia alla retribuzione e contribuzione

MINISTERO FINANZE SECIT

RISOLUZIONE

MINISTERO FINANZE – RISOLUZIONE 05 NOVEMBRE 2015, N. 10/DF

FISCALE

Art. 9-bis del D. L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni dalla legge 23 maggio 2014, n. 80 – Ulteriori chiarimenti in merito all’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) e all’applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) per i pensionati iscritti all’AIRE proprietari di più immobili in Italia – Quesito

MINISTERO FINANZE – RISOLUZIONE 05 NOVEMBRE 2015, N. 9/DF

FISCALE

Pensioni

 

Pensione autonomi: riforme per professionisti

 

Tre proposte di riforma pensioni per gli autonomi: contribuzione unificata, casse autonome e maggiore rappresentanza in gestione separata INPS.

 – 5 novembre 2015
Pmi TVSpese deducibili per professionisti
 

 

Reddito professionisti

I lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS pagano aliquote contributivesuperiori a quelle che i professionisti versano alle rispettive casse previdenziali: lo sottolinea la Rete delle Professioni Tecniche, che in audizione alla Commissione Lavoro della Camera presenta tre diverse proposte per le pensioni di autonomi e professionisti.

=> Pensione autonomi più costosa dal 2016

 

L’analisi di Armando Zambrano, coordinatore della Rete e presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, parte rilevando ladisparità fra i contributi versati alla gestione separata INPS e alle altre casse, pur «a fronte di un livello di tutela previdenziale particolarmente scarso» e chiede:

«un intervento normativo che modifichi la legge istitutiva della gestione separata, risolvendo certe anomalie».

=> Lavoro, diritti e tutele: nuove regole per autonomi

Innanzitutto, si chiede un riordino della normativa sulla pensione degli autonomi: in base alla legislazione attuale, infatti, per i professionisti la GSI  è un’opzione residuale, perché devono comunque risultare iscritti alle Cassa professionale di appartenenza, a meno che non siano anche dipendenti, per cui la contribuzione relativa all’attività autonoma finisce in gestione separata. La Rete delle Professioni chiede quindi a tutte le Casse di accogliere icontributi dei professionisti già iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Tre i vantaggi che Zambrano collega a questa correzione:

«equiparare il trattamento contributivo dei professionisti (che nella Gestione separata è più alto mediamente di 10 punti rispetto a quello delle Casse professionali), semplificare il più possibile la gestione contributiva in capo ai professionisti e agevolare la richiesta e l’erogazione delle prestazioni previdenziali».

=> Pensione professionisti: sì a rivalutazioni e liquidazioni

Seconda richiesta: possibilità di creare casse professionali autonome anche per quelle professioni che attualmente non lo prevedono, come ad esempio i tecnologi alimentari, il cui Ordine si è costituito nel 2002. Oltre a sanare queste situazioni, spiega Zambrano, la norma

«darebbe la possibilità agli enti di modificare, se lo desiderano, una scelta vecchia ormai di venti anni, adeguandola alla continua evoluzione del sistema previdenziale e pensionistico».

Infine, la governance della gestione separata INPS: la Rete delle Professioni ritiene che non siano adeguatamente rappresentati collaboratori e professionisti: chiesta la modifica del comitato di amministrazione del fondo, per avere almeno due membri scelti in rappresentanza degli iscritti alla GSI.

Ricordiamo che la Legge di Stabilità blocca anche per il 2016 l’aumento dei contributi per le Partite IVA, che restano al 27,72%. L’aliquota contributiva dei lavoratori autonomi non titolari di partita IVA sale invece al 31,72%, se il professionista è già scritto a un altro fondo previdenziale obbligatorio paga il 24%.

 

Se vuoi aggiornamenti su PENSIONE AUTONOMI: RIFORME PER PROFESSIONISTI inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
 

ULTIMISSIME LAVORO – FISCALE05/11/2015

Logo TeleConsul Editore

GIURISPRUDENZA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE

SENTENZA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE L’AQUILA – SENTENZA 22 OTTOBRE 2015, N. 1112

FISCALE

Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Impugnazione per revocazione della sentenza – Errore di fatto – Dolo o falsità – Termine perentorio d’impugnazione – Decorrenza – Giorno della scoperta del dolo o falsità – Specifica indicazione nel ricorso a pena di inammissibilità

CORTE DI CASSAZIONE

ORDINANZA

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22240

FISCALE

Tributi – TARSU – Immobile adibito ad attività commerciale – Regolamento comunale – Riduzione per smaltimento in proprio di rifiuti speciali non pericolosi – Accordo transattivo – Estinzione del giudizio

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22406

LAVORO

Inps – Pensione di invalidità – Consulenza tecnica – Sussistenza delle condizioni di invalidità

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22439

LAVORO

Rito del lavoro – Controversie – Deposito del ricorso – Impugnazione – Decadenza

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22443

FISCALE

Tributi – Dichiarazione dei redditi – Errore di fatto o di diritto nella redazione della dichiarazione – Assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli dovuti in base alla legge – Emendabilità anche in sede contenziosa

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22445

FISCALE

Tributi – Controllo della dichiarazione dei redditi – Cartella di pagamento per omesso tardivo versamento di somme risultanti dalla dichiarazione – Mancato invio preventiva comunicazione d’irregolarità – Obbligatorietà – Non sussiste

SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 02 NOVEMBRE 2015, N. 22353

LAVORO

Rapporto di lavoro – Uso improprio di strumenti di lavoro aziendali – Licenziamento disciplinare – Blocco del lavoro – Grave danno per l’attività produttiva

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 02 NOVEMBRE 2015, N. 44131

LAVORO

Lavoro – Datore di lavoro di fatto aziendale – Individuazione – Vincolo familiare

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22426

LAVORO

Contratto a tempo determinato – Nullità – Risoluzione del rapporto per mutuo consenso tacito – Sussistenza di una reale e concreta volontà estintiva

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 03 NOVEMBRE 2015, N. 22429

LAVORO

Lavoro – Personale postale – Contratto a termine – Nullità – Ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo – Specificazione in apposito atto scritto

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2015, N. 22489

FISCALE

Tributi – Controllo della dichiarazione dei redditi ex art. 36-ter del DPR n. 600/1973 – Cartella di pagamento conseguente alla preventiva comunicazione al contribuente – Mancata indicazione dell’iter logico-giuridico della pretesa tributaria – Nullità della cartella

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 14 OTTOBRE 2015, N. 20672

FISCALE

Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Notificazione – Nullità – Inesistenza della notificazione dell’appello – Contumacia del convenuto – Mancata conoscenza del processo – Onere della prova

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 14 OTTOBRE 2015, N. 20718

LAVORO

Rapporto di lavoro – Dipendente comunale – Infortunio – Licenziamento – Illegittimità – Superamento del periodo di comporto – Occasione di lavoro

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 30 OTTOBRE 2015, N. 22236

FISCALE

Tributi – Credito d’imposta ex art. 8, Legge n. 388 del 2000 – Nuovi investimenti di carattere strutturale – Lavori di manutenzione straordinaria sui capannoni preesistenti – Inidoneità funzionale al conseguimento di una maggiore capacità produttiva – Revoca e recupero del beneficio

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 30 OTTOBRE 2015, N. 22240

FISCALE

Tributi – Imposta di registro – Rettifica e liquidazione – Cessione di Azienda – Valori di magazzino – Presunzioni

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

ORDINANZA

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – ORDINANZA 17 APRILE 2015, N. 5715

LAVORO

Previdenza – Soggetti già titolari di trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche – Nessuna erogazione da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici compresi nell’elenco ISTAT di cui all’art. 1, comma 2, della legge n. 196/2009, di trattamenti economici onnicomprensivi che, sommati al trattamento pensionistico, eccedono il limite fissato ai sensi dell’art. 23-ter, comma 1, del D.L. n. 201/2011 convertito, con modificazioni, in legge n. 214/2011 – Previsione che nei trattamenti pensionistici di cui al comma censurato sono compresi i vitalizi, anche conseguenti a funzioni pubbliche elettive – Salvezza dei contratti e degli incarichi in corso fino alla loro naturale scadenza prevista negli stessi – Violazione del principio di uguaglianza per lesione del principio di affidamento – Violazione del diritto al lavoro – Violazione del principio della retribuzione proporzionata ed adeguata – Lesione della garanzia previdenziale – Lesione dell’autonomia ed indipendenza dei magistrati – Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 489 – Costituzione, artt. 3, 4, 36, 38, 97, 100, 101, 104 e 108

LEGISLAZIONE

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – DECRETO 21 OTTOBRE 2015

LAVORO, FISCALE

Disposizioni di attuazione del decreto 29 settembre 2015, recante modalità di ripartizione e di erogazione delle risorse finanziarie destinate agli investimenti nel settore dell’autotrasporto

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 23 SETTEMBRE 2015

LAVORO

Autorizzazione al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ad assumere, per l’anno accademico 2014/2015, n. 167 docenti di I e II fascia per incarichi di insegnamento nelle istituzioni AFAM

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ORDINANZA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – ORDINANZA 26 OTTOBRE 2015, N. 293

LAVORO, FISCALE

Attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77

PRASSI

AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE

AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE 04 NOVEMBRE 2015, N. 93/E

LAVORO, FISCALE

 

INPS

CIRCOLARE

INPS – CIRCOLARE 03 NOVEMBRE 2015, N. 177

LAVORO

Convenzione fra l’INPS e la Confederazione Produttori Agricoli delle Marche (COPAGRI MARCHE) per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale, ai sensi della legge 4 giugno 1973, n. 311 – Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CIRCOLARE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – CIRCOLARE 03 NOVEMBRE 2015, N. 3683/C

LAVORO, FISCALE

PMI innovative – Certificazione del bilancio in sede di iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese

PARERE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – PARERE 03 NOVEMBRE 2015, N. 222631

LAVORO, FISCALE

Startup innovative – Mutazione dei requisiti di cui all’articolo 25, comma 2, Iett. h) del D.L. 179/2012, durante l’iscrizione in sezione speciale

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – PARERE 03 NOVEMBRE 2015, N. 222697

 

Integrare la pensione

Ti trovi in:Home > Comunicati > Integrare la pensione con i fondi di previdenza complementare pubblici

Integrare la pensione con i fondi di previdenza complementare pubblici

 
E-mail Stampa PDF
Allegati:
Scarica questo file (NoiPA-PerseoSirio.pdf)NoiPA-PerseoSirio.pdf   59 Kb

Continua l’attività di comunicazione al fine di accrescere la conoscenza sulle opportunità offerte dai fondi di previdenza complementare per i pubblici dipendenti.

Dopo la nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, che ha invitato le Amministrazioni pubbliche ad una corretta e completa informazione del personale dipendente sulle finalità del Fondo di previdenza complementare Perseo Sirio, anche il Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi del MEF attraverso il sistema informativo NoiPA ha avviato una prima fase di comunicazione rivolta al personale assunto dopo il 31 dicembre 2000, con l’obiettivo di fornire una sintesi dei vantaggi dell’adesione alla previdenza complementare.

In particolare, l’iniziativa avviata dal Fondo Perseo Sirio in collaborazione con il MEF-DAG coinvolge tutti i pubblici dipendenti i cui cedolini stipendiali sono elaborati da NoiPa, a cui è stata inviata una comunicazione nella quale si illustrano tutti i benefici dell’adesione al Fondo.

Il Fondo Perseo Sirio ha inoltre avviato un’altra iniziativa di comunicazione rivolta al personale già in servizio al 31 dicembre 2000 che, iscrivendosi a Perseo Sirio ed optando quindi per il TFR, potrà ancora beneficiare dell’incentivo statale dell’1,5% (per approfondimenti http://www.fondoperseosirio.it/2015/10/manca-poco-tempo/)

News INPS

News

HOME > NEWS

Contenuto

Pagina 1 di 169

PrimaPrecedenteSuccessivaUltima

  • 06Nov

    Chiarimenti sulla Cumulabilità del congedo parentale fruito in modalità oraria con altri riposi o permessi.

    Data pubblicazione: 06/11/2015

     

    In seguito alla circolare n. 152 del 18 agosto 2015, nella quale l’Istituto ha fornito prime istruzioni operative in ordine al congedo parentale in modalità oraria, è stato pubblicato un Messaggio per fornire alcune precisazioni circa l’incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal T.U. maternità/paternità. legislativo n. 33 del 2013.

     

    Vai al Messaggio n. 6704 del 03-11-2015

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 1 in formato PDF

  • 06Nov

    Esonero contributivo: pubblicata la circolare che fornisce chiarimenti per la fruizione del beneficio da parte dei datori di lavoro privati

    Data pubblicazione: 06/11/2015

    E’ stata pubblicata la circolare n. 178 del 3 novembre 2015 contenente indicazioni  e chiarimenti in merito alla fruizione del beneficio di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro iscritti alla gestione dipendenti pubblici e ai giornalisti iscritti all’INPGI. 
    Si forniscono, inoltre, rispetto a quanto già previsto con circolare n. 17 del 2015, ulteriori chiarimenti riguardanti taluni profili attuativi afferenti al suddetto esonero.

     

    Vai alla Circolare n. 178 del 3 novembre 2015

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 2 in formato PDF

  • 05Nov

    Progetto Valore P.A.: aggiornato l’elenco dei Corsi di Formazione 2015 accreditati

    Data pubblicazione: 05/11/2015

    Pubblicato l’aggiornamento alla data odierna dell’elenco dei Corsi di formazione 2015 accreditati nell’ambito del Progetto VALORE P.A.
    E’ possibile consultarlo dalla seguente pagina:   Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > “Valore P.A.” – Accreditamento di Corsi di formazione 2015.

     

    Vai all’elenco aggiornato al 5 novembre 2015

     

    Leggi questa newsTitolo news 3 in formato PDF

  • 05Nov

    Soggiorni invernali presso le Case del Maestro: pubblicato il catalogo delle opportunità

    Data pubblicazione: 05/11/2015

    Pubblicato il Catalogo delle opportunità con l’indicazione dei codici pacchetto per la scelta dei soggiorni relativi al Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del Maestro.

    E’ possibile consultarlo alla seguente pagina:  Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

     

    Vai al Catalogo

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 4 in formato PDF

  • 05Nov

    Nuova collocazione dei contenuti dell’area dedicata La riforma delle pensioni

    Data pubblicazione: 05/11/2015

    L’area dedicata ‘La riforma delle pensioni’ è stata archiviata.


    Nell’ambito del complessivo processo di integrazione tra le diverse gestioni dell’Istituto, le informazioni contenute nell’area dedicata  sono state collocate nelle analoghe pagine del sito.

     

    • per le informazioni relative ai Pensionati clicca qui
    • per le informazioni relative ai Lavoratori non occupati clicca qui
    • per le informazioni relative Lavoratori assicurati ex Inpdap clicca qui
    • per le informazioni relative al Calcolo della pensione con il metodo contributivo clicca qui
    • per le informazioni relative al Montante contributivo clicca qui
    • per le informazioni relative al Coefficiente di trasformazione clicca qui
    • per le informazioni relative alla Salvaguardia clicca qui

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 5 in formato PDF

  • 05Nov

    Non per cassa ma per equità

    Data pubblicazione: 05/11/2015

    Pubblichiamo il documento “Non per cassa ma per equità”, contenente le proposte normative elaborate dall’Istituto e consegnate al Governo nel giugno 2015.

     

    Leggi il documento

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 6 in formato PDF

  • 05Nov

    Bando di Concorso relativo ai Convitti – ospitalità residenziale e diurna: aggiornata la graduatoria al 3 novembre 2015

    Data pubblicazione: 05/11/2015

    Pubblicata la graduatoria aggiornata riguardante  il Bando di Concorso “Convitti – ospitalità residenziale e diurna” per l’ anno scolastico 2015/16.
    E’ possibile consultarla alla seguente pagina:   Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso.

     

    Vai alla graduatoria

     

    Leggi questa newsTitolo news 7 in formato PDF

  • 03Nov

    Pubblicato il bando 2014-2015 relativo ai Sussidi scolastici per gli orfani dei dipendenti Poste Italiane ed ex Ipost

    Data pubblicazione: 03/11/2015

     

    Pubblicato il Bando di concorso “Sussidi Scolastici in favore degli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. ed iscritti ex-Ipost”, anno scolastico 2014-2015: è possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

     

    Sarà possibile inviare la domanda, a mezzo PEC, se digitalizzata, o a mezzo raccomandata o assicurata convenzionale A.R., se con supporto cartaceo, a decorrere dal 02 novembre 2015 e non oltre il giorno 18 dicembre 2015.

     

    ATTENZIONE. Si ricorda che entro la data di presentazione della domanda è indispensabile aver presentato DSU ai fini del rilascio dell’ISEE. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2015, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione. Si ricorda che tutte le attestazioni ISEE elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. L’utente, in tali casi, deve richiedere la certificazione ISEE 2015.

     

    Vai al bando

     

    Leggi questa newsTitolo news 8 in formato PDF

  • 30Ott

    Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati: pubblicati i dati relativi al 2014

    Data pubblicazione: 30/10/2015

    Nell’Osservatorio sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art.2, comma26, della legge n.335/1995 (c.d. lavoratori parasubordinati).
    L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore che ha avuto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato accreditato nell’anno. Si considerano quindi i soli iscritti contribuenti nell’anno (per i quali è calcolata anche la media annua).
    Vai all’Osservatorio

     

    Leggi le tavole di sintesi sul lavoro parasubordinato

     

     

    Leggi questa newsTitolo news 9 in formato PDF

  • 29Ott

    Rendiconti generali: pubblicato il Rendiconto per l’anno 2014

    Data pubblicazione: 29/10/2015

     

    E’ stato pubblicato il Rendiconto generale relativo all’anno 2014 secondo gli Adempimenti di trasparenza previsti dall’art. 29 del decreto legislativo n. 33 del 2013.

     

    Vai al Rendiconto

     

    Leggi questa newsTitolo news 10 in formato PDF

 

Comunicati ARAN

 

Reddito minimo

INPS: le proposte di Tito Boeri su pensioni e reddito minimo

 0

DI  IN 6 NOVEMBRE 2015INPS
Il documento “Non per cassa ma per equità”, contenente le proposte normative elaborate dall’INPS e dal presidente Tito Boeri e consegnate al Governo

L’INPS ha pubblicato sul proprio portale il documento denominato “Non per cassa ma per equità”, contenente le proposte normative elaborate dall’Istituto di previdenza e dal Presidente Tito Boeri e consegnate al Governo nel giugno 2015.

L’intento di Tito Boeri è di fare delle proposte normative per intervenire ai confini fra assistenza e previdenza e permettere che l’invecchiamento della popolazione italiana sia non solo finanziariamente, ma anche socialmente sostenibile.

Nel documento che, lo ricordiamo, era stato consegnato all’esecutivo a giugno 2015, sono presenti una serie di proposte con le quali, con le sole forze dell’INPS sarebbe possibile, a detta del Presidente Tito Boeri, introdurre una sorta di reddito minimo di 500 euro per gli over 55 e l’uscita più graduale dal mondo del lavoro a partire dai 63 anni. Parte delle risorse dovrebbe arrivare da un taglio degli assegni non giustificati dai contributi versati, compresi quelli “per cariche elettive”, altre risorse arriverebbero, ad esempio, dall’eliminazione delle integrazioni versate ai pensionati che si trasferiscono fuori dall’Ue.

Motivazione e descrizione delle proposte normative

Le proposte normative qui raccolte hanno come comune denominatore quello di intervenire ai confini fra assistenza e previdenza per permettere che l’invecchiamento della popolazione italiana sia non solo finanziariamente, ma anche socialmente sostenibile. Nell’immediato reagiscono all’eredità dell’interminabile recessione, finalmente interrotta da inizio 2015, su due aspetti fondamentali: l’aumento della povertà, soprattutto fra chi è vicino all’età di pensionamento, e il livello insostenibile della disoccupazione giovanile.

Ma guardano anche molto più in là: permettono di sfruttare la libertà di scelta concessa dal sistema pensionistico introdotto in Italia a metà degli anni ’90 nel decidere la data di pensionamento senza gravare sulle generazioni future, permettendo a persone con preferenze e caratteristiche diverse di scegliere date diverse quanto all’uscita parziale o totale dalla vita attiva. Cementano così il patto intergenerazionale in quanto i) riducono molte delle iniquità ereditate da decenni in cui le pensioni sono state gestite con finalità di tipo elettorale e ii) abbassano il debito implicito che grava sulle giovani generazioni.

Sono proposte formulate non per esigenze di cassa di breve periodo, come quelle perseguite da gran parte delle ripetute riforme previdenziali attuate in Italia dagli anni ’90 in poi, ma per ragioni di equità intra e intergenerazionale. Armonizzando i trattamenti, rendono il sistema più semplice e trasparente. Ambiscono ad essere i correttivi definitivi da apportare al sistema, che dovrà d’ora in poi adattarsi automaticamente all’andamento dell’economia e ai cambiamenti indotti dalla demografia.

Vogliono interrompere la pratica delle misure parziali che rinviano al futuro nuovi interventi, alimentando l’incertezza sull’evoluzione della normativa tra contribuenti e pensionati. Superano la pratica degli interventi emergenziali e selettivi (magari mascherati dietro a finte sperimentazioni) di cui è costellata la strada delle leggi di Stabilità e di cui sono diretta espressione le sei “salvaguardie” sin qui varate. Semplificano le regole e riducono gli oneri amministrativi nella loro attuazione in quanto non impongono l’accertamento di troppi requisiti (fino a 8 nel caso di alcune salvaguardie) per l’accesso alle prestazioni previdenziali.

I due assi portanti delle proposte sono legati al desiderio 1) di abbattere la povertà, riducendola almeno del 50%, fra chi ha più di 55 anni di età e 2) garantire una transizione più flessibile dal lavoro al non lavoro e viceversa. Ma vi è anche un’aspirazione alla semplificazione della normativa e all’unificazione dei trattamenti contributivi e previdenziali fra gestioni diverse.

Nelle pagine che seguono vengono, dapprima, richiamati i principali contenuti delle proposte normative. Poi viene presentato l’articolato che li raccoglie. Infine, si forniscono relazioni tecniche sui loro effetti sui saldi di finanza pubblica, sul debito pensionistico implicito e analisi del loro impatto distributivo.

Rassegna Sindacale

del 06/11/2015

Fincantieri Palermo, Fiom: “Il 56% dei lavoratori ha detto no alla cig”

Il sindacato: proclamati per domani e dopodomani due giorni di sciopero per chiedere a Fincantieri di ritirare la cassa integrazione 
05 novembre 2015 ore 18.33

Flc Roma, 18 novembre convegno su insegnanti di sostegno

05 novembre 2015 ore 18.32

Teleperformance, sempre rispettosi della legge

05 novembre 2015 ore 18.20

Metalmeccanici, si è aperto il confronto unitario

Primo incontro tra Federmeccanica, Fiom, Fim e Uilm per il rinnovo del contratto nazionale 2016-18. Prossimo incontro 4/12. Federmeccanica chiede la restituzione di 75 euro, no dei sindacati. Landini: “Importante il tavolo unitario. No stop aumenti” 
05 novembre 2015 ore 18.20

Fiom Padova, 9 novembre convegno su integrazione

05 novembre 2015 ore 18.05

Scioperano i dipendenti di TreNord

Stop di otto ore venerdì 6 novembre 
05 novembre 2015 ore 17.57

Michelin: Landini (Fiom), multinazionali chiudono e scappano

05 novembre 2015 ore 17.39

Coop costruzioni, Fillea Bologna: stato di agitazione e 40 ore di sciopero

05 novembre 2015 ore 17.33

Slc Taranto, Teleperformance controlla i dipendenti con investigatori privati

05 novembre 2015 ore 17.28

Sciopero grande distribuzione: indebite pressioni sui dipendenti

Sabato la protesta dei sindacati: “Chi vuole essere solidale si astenga dalla spesa” 
05 novembre 2015 ore 17.19

Il sistema sanitario veneto rischia il collasso

Fp Cgil: “Il presidente Zaia ha annunciato che contrasterà in tutti i modi i tagli che il Governo sta praticando nel settore. La scelta è giusta, ma non si possono far pagare le responsabilità della politica ai lavoratori, derogando sui loro diritti” 
05 novembre 2015 ore 16.35

I lavoratori di Malpensa oggi in manifestazione per un lavoro dignitoso

05 novembre 2015 ore 16.18

Commercio, lo sciopero del 7/11 in Umbria

05 novembre 2015 ore 15.56

Trafomec, Cgil: Regione non accetti il ricatto aziendale e convochi il tavolo

05 novembre 2015 ore 15.50

Slc Puglia: ‘Lanciamo un sasso per i lavoratori dello spettacolo’

È questo il titolo della tavola rotonda a cui il sindacato ha invitato presidenti, amministratori locali assieme ad attori, danzatori e musicisti di cinque regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. Appuntamento a Bari il 9 novembre 
05 novembre 2015 ore 15.18

Vercelli: insegnanti precari senza stipendio

Decine di supplenti sono in attesa di ricevere la busta paga a due mesi dall’inizio scolastico. La Flc Cgil denuncia la situazione 
05 novembre 2015 ore 15.06

Federmeccanica chiede restituzione 75 euro

05 novembre 2015 ore 14.32

L’11/11 si apre la trattativa gomma-plastica, il 23 lavanderie industriali

05 novembre 2015 ore 14.10

Sciopero commercio: 7/11 presidio a Genova

05 novembre 2015 ore 12.54

Edili: l’unica strada è rinnovare i contratti

Il segretario generale della Fillea Cgil, Walter Schiavella, a RadioArticolo1: “Contiamo di procedere velocemente portando a casa alcuni rinnovi da qui alla fine dell’anno, in particolare il contratto del cemento” 
05 novembre 2015 ore 12.50

Processo Aemilia: Colla (Cgil Emilia Romagna), governo avrebbe dovuto costituirsi parte civile

05 novembre 2015 ore 12.14

Produttività: lo scippo del governo

Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa scendono sul piede di guerra e organizzano assemblee in tutti i dicasteri per chiedere al governo la restituzione delle risorse destinate per contratto all’incremento della produttività e al miglioramento dei servizi. 
05 novembre 2015 ore 12.06

Potenza: il nuovo piano di mobilità integrata

05 novembre 2015 ore 12.05

Bellco: il 9/11 due ore di sciopero

05 novembre 2015 ore 11.49

Veneto, sciopero commercio: 7/11 e 19/12 manifestazioni a Vicenza

05 novembre 2015 ore 11.48

Fvg: sciopero commercio, 12mila lavoratori interessati

05 novembre 2015 ore 11.37

Rete Studenti: basta omofobia nelle scuole italiane

Il sindacato studentesco denuncia un episodio di bullismo a sfondo omofonico in una scuola di Pavia. Parte un progetto in collaborazione con ArciGay per prevenire e contrastare episodi simili 
05 novembre 2015 ore 11.13

Canone Rai, i sindacati chiedono trasparenza

Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater, Libersind-ConfSal, UsigRai e AdRai scrivono a Matteo Renzi: “Il canone è una tassa di scopo i cui proventi devono essere destinati alla stessa azienda in maniera chiara” 
05 novembre 2015 ore 10.42

Seta: revocato lo sciopero del 6 novembre

05 novembre 2015 ore 10.40

Commercio, uno sciopero per il contratto e per i diritti

Il 7 novembre i lavoratori delle aziende aderenti a Federdistribuzione, Confesercenti e Distribuzione cooperativa incroceranno le braccia. I tavoli di trattativa sono in stallo. I sindacati: “Per essere competitivi non si risparmia sul costo del lavoro” 
05 novembre 2015 ore 10.38

San Leonardo di Limoges

Cerca un santo:

 

.San Leonardo di Limoges

Nome: San Leonardo di Limoges
Titolo: Eremita
Ricorrenza: 06 novembre
Protettore di:agricoltori, bestiame, carcerati, carrettieri, fabbri, partorienti

Nacque nelle Gallie sul finire del secolo v da illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte perchè ricevesse una educazione degna del suo rango. Ed il fanciullo crebbe bello, intelligente, gentile e valoroso, degno in tutto dei suoi antenati. 

Clodoveo sperava di farne un illustre generale del suo esercito, ma i disegni di Dio su questo fiore dei Franchi erano diversi. Difatti appena raggiunse la pubertà, il giovanetto, segnato dal dito di Dio, si ritirò dalla corte per frequentare la scuola del celebre S. Remigio. Alla scuola ed agli esempi del Santo, il giovane si innamorò talmente di Dio e della vita apostolica, che volle dedicarsi interamente a Dio, e consacrarsi alla propagazione del Vangelo tra i popoli barbari. E predicò coll’esempio e colla parola : visitò poveri, soccorse infermi, liberò carcerati. 

Tanta virtù gli attirò ben presto l’ammirazione di tutti, tanto che lo stesso figlio di Clodoveo lo propose per la dignità episcopale. Leonardo, saputo questo, dopo aver rifiutato, credendosene indegno, si ritirò nel territorio di Orléans dandosi qui alla evangelizzazione di quei pagani. Poco dopo entrò nel monastero di Micy e dopo il noviziato vi fece la professione religiosa. Di qui fu inviato quale apostolo nell’Aquitania: con lui entrò in quella regione la sapienza e la carità di Cristo. Gli idoli furono abbattuti, la vera religione stabilita. Memorabile è il prodigio che egli operò in favore della sposa del re Teodoberto: stava per morire durante il parto, quando per le preghiere del nostro Santo immantinente lei e la sua creatura furono liberati dalla morte. Per questo S. Leonardo è stato sempre invocato come protettore delle gestanti. 

Intanto il re Teodoberto, riconoscente, volle dare al nostro Santo ingenti ricchezze, ma Leonardo rifiutò e dopo aver esortato il re ad usare quanto avrebbe dato a lui in favore dei poveri, accettò soltanto una selva nella foresta di Pauvain, nel Limosino, per fabbricarvi un monastero. Da qui in poi fu soprannominato da Limonges (Limosino). Radunati molti suoi seguaci ed ammiratori, li educò alla vera vita religiosa e per mantenerli nel fervore istituì per primo l’adorazione perpetua a Gesù in Sacramento. 

Dopo aver compiuto altri miracoli ed aver edificato i suoi religiosi ed il popolo colle sue straordinarie virtù, rendeva la sua bell’anima a Dio il 6 novembre del 569. 

PRATICA. Facciamo oggi qualcosa in favore dei poveri. 

PREGHIERA. O Signore, ti preghiamo di ascoltare le preghiere del tuo servo Leonardo, affinchè colui che noi veneriamo con debito ossequio ci sollevi con la sua intercessione.