Archivi giornalieri: 21 dicembre 2014

Pimpirias de Istòria

Pimpirias de Istòria (e contr’Istòria) sarda.

de Frantziscu Casula

Francesco-Casula-2
Dae sa Fusione perfeta a su Bochidorju de Bugerru; dae sa Poesia a s’Emigratzione; dae s’Iscola a s’Ambiente.

1. SA FUSIONE PERFETA (Intervista Videolina  7-11-2014)
Galu oe mi capitat de leghere in carchi libru chi “Sos sardos in su 1847 renuntziant a s’Autonomia, a su Parlamentu issoro: Faula manna. No est a beru. Sa “perfetta fusione” la pedint a Carlo Alberto unos cantos parlamentares chi moende dae Casteddu, dae S’Alighera e dae Tatari, andant a Torino, sena peruna delega, non naro de su populu sardu ma mancu del sos Istamentos chi mancu benint riunidos. Duncas la pedint a titulu personale. Est istada -at iscritu Sergiu Salvi unu fiorentinu chi connoschet bene sas cosas sardas -, una “rapina giuridica”.
S’isperu fiat chi, cun sa fusione, sa Sardigna diat aere apidu una libertade cumertziale prus manna e duncas prosperidade e isvilupu. Sas cosas sunt andadas in manera diferente: finas sos chi fiant in favore a sa fusione -ammento pro totus Zuanne Siotto Pintor – ant a narrere: “Errammo tutti”, leados dae una “follia collettiva”.
E gasi, dae tando, comente iscriet Tuveri sa Sardigna s’at a cambiare in “una fattoria del Piemonte, misera e affamata da un governo senza cuore e senza cervello”. Sena Autonomia, sena libertade, cun prus tassas, tributos e pagamentos. E prus repressione cun furcas in cada bidda.
2. BOCHIDORGIU DE BUGERRU (Intervista Videolina  14-11-2014)
Una dominiga, su bator de cabudanni de su 1904 in Bugerru s’esertzitu isparat a sos minadores. Tres los ochient (sunt Felice Littera, Salvatore Montixi e Giovanni Pilloni) e medas ateros los ferint: unu de custos, fertu malamente, (Giustino Pittau) at a morrere in s’ospidale carchi die a pustis.
Sa curpa de sos minadores? Protestaiant contra a su direttore de sa mina, Achille Georgiades chi aiat creschidu s’orariu de su traballu. Cando giai sas cunditziones fiant imbeleschidas. Mandigaiant unu biculu de pane tostu e dormiant in barracas frittas in ierru e caentes de morrere in istiu. At a iscriere una Cummissione parlamentare istituida a pustis de su 1906:”Si mangia un tozzo di pane durante il lavoro e per companatico mangeranno polvere di calamina o di minerale”.
E puru, a migias, dae totu sa Sardigna ma mescamente dae sas biddas serentes, pro sa crisi economica manna meda, sos sardos aiant lassadu s’agricultura e su pastoriu cun s’isperu de agatare unu postu de traballu seguru in sas minas. Sa realidade at a essere diferente: isfrutamentu, maladias e repressione.
3. POESIA (Intervista Videolina  21-11-2014)
Su patriota sardu a sos feudatarios de Frantzsicu Innatziu Mannu est de seguru s’Innu poeticu prus famadu chi tenimus. S’intelletuale otieresu in 47 otavas, a sa moda de sos gosos, contat s’opressione feudale e cantat sas rebbellias de su populu sardu, ma mescamente de sos massajos. Rebellias chi pertocant unu trintčnniu rivolutzionariu e no unu trienniu ebbia, comente galu acuntesset de leghere in unos cantos libros: ca cumintzant in su 1780 e agabbant cun sa rebbellia, eroica e isfortunada de Palabanda in su 1812 in Casteddu.
Est una poesia de importu, ca dae issa podimus cumprendere unu tretu mannu de s’istoria sarda, in ue s’afortint sas raighinas de sa Sardigna moderna. Su pobulu – iscriet Mannu – chi in profundu/Letargu fit sepultadu/Finalmente despertadu/S’abbizzat ch ‘est in cadena,/Ch’istat suffrende sa pena/De s’indolenzia antiga. E duncas, a pustis de seculos e seculos de acunortadura, artziat s’ischina e ca conca e narat “bastat” a s’opressione e a sa tirannia de sos barones, a sa lege inimiga de su feudalesimu. Ca in base a custa lege su sardu est suggettu/A milli cumandamentos,/Tributos e pagamentos/Chi faghet a su segnore,/In bestiamene et laore/In dinari e in natura,/E pagat pro sa pastura,/E pagat pro laorare.
4. EMIGRATZIONE (Intervista Videolina  28-11-2014)
Sos Sardos comintzant a emigrare a s’acabu de s’Otighentos pro curpa de sa politica de su Guvernu italianu chi in Sardigna (e in totu su Meridione) produit una crisi economica e sotziale meda meda funguda. Sutzedit custu: su capu de su Guvernu Frantziscu Crispi in su 1887 segat sos raportos comerciales cun sa Franza e custa pro vangantzia e ritorsione non comperat prus sos prodotos agricolos e pastorales dae sa Sardigna ( su vinu, su casu, sa petza ecc.). S’economia sarda est a culu in terra ca sa Sardigna non tenet prus su mercau franzesu. Duncas sos pretzios de sos prodotos agricolos rughene semper prus, de su late comente de su binu chi dae 30-35 e finas 40 liras a etolitru rughet a 6-7 liras.
Unu disacatu mannu: massagios e pastores non podent tirare sa bida cun cusssos pretzios e duncas comitzant a emigrare: in prus de chentu migia andant in Europa, finas in Africa ma mescamente in America (Argentina subratotu).
Un’atera unda de emigrazione la tenimus in sos annos chimbanta/sessanta: propriu cando in Italia connoschent su boom economicu in Sardigna, de custu, no intendimus mancu su fragu e sighimus a lassare s’Isula pro su disterru in Germania, Olanda o a sa Fiat in Torinu. Dae su 1954 a su 1970 prus de 400 migia de sardos lassant sa Sardigna. Sa terza emigrazione la semus bivende oe etotu: cun sos giovanos laureados chi non agatant triballu inoghe e si c’andant a foras.
5.S’ISCOLA (Intervista Videolina  5-12-2014)
S’Iscola italiana in Sardigna cun sos istudentes nostros non b’intrat nudda, ca in s’iscola s’Isula nostra non b’est. In sos libros no est mancu lumenada. S’Istoria cun sa limba, sas traditziones, sa tzivilidade sarda, est istada interrada, tudada. Unu diplomadu e finas unu laureadu podet essire dae custa iscola sena connoschere nudda de sa tzivilidade nuragica, de sa Carta De Logu e de sos Giudicados, de Peppino Mereu, de Gratzia Deledda e de Salvatore Satta. Mancari ant istudiadu a Mucio Scevola o a Pietro Micca ma no ant mai intesu mancu numenende a Amsicora, Lionora de Arborea, Giuanne Maria Angioy, Frantziscu Cilocco e ateros omines e feminas de gabbale.
In custa iscola, cada chida  faghent oras e oras de italianu e ateras limbas europeas e mundiales e est giustu: ma, galu oe, non  faghent unu minutu de limba sarda.
Sende chi  totu sos istudiosos pessent chi unu pitzinnu bilěngue creschet prus abbistu e potzat imparare prus e mègius e prus in presse sas limbas e totu sas ateras matčrias.
6. S’AMBIENTE (Intervista Videolina  19-12-2014)
Sa Sardigna in s’edade prenuragica e nuragica fiat unu padente, totu prena de arbores. Fiat s’Isula birde. Teniat unu clima subtropicale. Proiat semper. Finas a cando no arribbant dae su mare sos inimigos: sos Fenitzios e sos Cartaginesos ma mescamente sos Romanos chi cumintzant a distruere sos arbores: ca teniant bisongiu de terrinu liberu pro semenare trigu. Ant a sighire sos ateros dominadores ma mescamente sos Savojas in su Setighentos e in s’Otighentos.
At a iscriere Gramsci in un artìculu del su 1919 in s’Avanti: La Sardegna d’oggi con alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci alluvionati, l’abbiamo ereditata allora. Una categoria de ispogiadores de cadaveres, – los giamat gosi semper Gramsci – sos industriales de su carbone, mescamente toscanos, otenent pro pagos soddos sa possibilidade de segare sos arbores: serviant pro faghere traversinas e pro carbone a sas industrias de s’Italia de su nord. Intre su 1863 e su 1910, cun s’autorizatzione de su Guvernu italianu 586 migia de etaras sunt deforestadas. Unu disacatu ecologicu chi galu oe semus paghende.

dal Il Fatto Quotidiano

Crac francescani, linee guida per beni ordini scritte da ministro frati minori

Crac francescani, linee guida per beni ordini scritte da ministro frati minori

Cronaca
José Rodriguez Carballo, che dal 2003 al 2013 ha ricoperto l’incarico, è tra i firmatari del documento. Il testo, che si apre con una frase tratta dal Vangelo di Luca, sottolinea che gestione e amministrazione devono essere “trasparenti e professionali”

di Francesco Antonio Grana | 21 dicembre 2014

 COMMENTI

Più informazioni su: BancarottaChiesaReligione

“Nella Chiesa la necessità dei beni economici non deve eccedere mai il concetto dei ‘fini’ a cui essi devono servire e di cui deve sentire il freno del limite, la generosità dell’impiego, la spiritualità del significato”. È quanto si legge nelle “Linee operative per la gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica“, emanate il 2 agosto 2014, riprendendo quanto aveva insegnato già il beato Paolo VI. Un documento che porta le firme del prefetto e del segretario della Congregazione per i religiosi, il cardinale brasiliano João Braz de Aviz e l’arcivescovo spagnolo José Rodriguez Carballo. Quest’ultimo è stato per 10 anni, dal 2003 al 2013, ministro generale dei frati minori che ora hanno dichiarato bancarotta. Ed è stato proprio il successore di monsignor Carballo, padre Michael Perry, sul sito ufficiale dell’ordine, ad ammettere il crac.

Emblematica la frase del vangelo di Luca che apre il documento vaticano: “A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più”. Ma evidentemente il dettato di Gesù agli amministratori è stato disatteso dai frati minori che hanno gestito e ristrutturato in questi anni il lussuosissimo albergo e ristorante romano “Il Cantico“, a iniziare dall’ex economo generale, padre Giancarlo Lati, dimessosi in seguito alla bancarotta dei francescani. Nel documento vaticanosi legge che “il campo dell’economia è strumento dell’azione missionaria della Chiesa“. E si ribadisce che “i beni degli Istitutidi vita consacrata e delle Società di vita apostolica sono ecclesiastici” in quando appartenenti a enti che hanno lo status di “persone giuridiche pubbliche, costituite dalla competente autorità perché entro i fini a esse prestabiliti, a nome della Chiesacompiano, a norma delle disposizioni del diritto, il proprio compito, loro affidato in vista del bene pubblico“.

Il testo sottolinea, inoltre, che la gestione e amministrazionedei beni ecclesiastici deve essere “trasparente e professionale”, alla luce dei valori del vangelo, sottolineando più volte il “principio di gratuità”, indicato da Benedetto XVI nella sua enciclica sociale,Caritas in veritate, come “espressione di fraternità”. Nellagestione dei beni si sottolinea che la fedeltà al carisma fondativo del proprio ordine religioso è, insieme alle esigenze evangeliche, il “primo criterio di valutazione delle decisioni e degli interventiche si compiono”. Sono necessarie “procedure che permettano una buona pianificazione delle risorse, prevedendo l’utilizzo di budget e di bilanci preventivi, la realizzazione e la verifica degliscostamenti, il controllo di gestione, la lettura oculata dei bilanci, le verifiche e la rimodulazione dei passi da fare; tali procedure sono indispensabili sia per l’apertura di nuove opere sia per compiere scelte oculate anche in fase di dismissione o alienazione di immobili”.

Sempre nel documento emanato dalla Congregazione per i religiosi si sottolinea che “la testimonianza evangelica esige che le opere siano gestite in piena trasparenza, nel rispetto delle leggi canoniche e civili, e poste a servizio delle tante forme dipovertà. La trasparenza è fondamentale per l’efficienza e l’efficacia della missione. La vigilanza e i controlli non vanno intesi come limitazione dell’autonomia degli enti o segno di mancanza di fiducia, ma come espressione di un servizio alla comunione e alla trasparenza, anche a tutela di chi svolge compiti delicati di amministrazione”.

E vengono persino date delle indicazioni concrete agli economi generali degli ordini religiosi. Essi “documentino le transazionie i contratti in maniera conforme ai requisiti legali della legislazione civile dei rispettivi luoghi; utilizzino moderni sistemi diarchiviazione e conservazione informatica dei dati; redigano bilanci secondo schemi internazionali uniformi, introducendo regole contabili, modelli di rendicontazione e criteri di valutazione delle poste di bilancio comuni a livello nazionale e internazionale; introducano per le opere la certificazione dei bilanci e i cosiddettiaudit, garanzia di correttezza economico amministrativa da parte degli Istituti”. E i frati minori? Alle autorità civili chiamate da padre Perry toccherà ora “far luce in questa faccenda”.

da il Fatto Quotidiano

Legge Stabilità, mance e marchette sono ancora lì. Lo dicono tecnici della Camera

Legge Stabilità, mance e marchette sono ancora lì. Lo dicono tecnici della Camera

Lobby
Una tabella del Servizio Studi di Montecitorio dimostra che nonostante l’intervento di Renzi l’elenco di finanziamenti microsettoriali, “aiutini” e norme ad aziendam resta lungo: dai soldi agli armatori a quelli per gli aliscafi che attraversano lo stretto di Messina, passando per l’esonero dalle gare d’appalto Consip concesso a Expo spa

Matteo Renzi che ferma l’assalto alla diligenza della finanziaria, ripulendola da “marchette” e finanziamenti a pioggia. Così vuole la vulgata ufficiale diffusa da Palazzo Chigi negli ultimi due giorni. Un capolavoro di comunicazione che ha però poco a che fare con la realtà. Ora che il testo della manovra è tornato alla Camera, infatti, il Servizio Studi di Montecitorio ha elaborato una tabella di sintesi sulle modifiche apportate in Senato. E l’elenco difinanziamenti microsettorialiaiutini normette che servono a questo e a quello resta davvero lungo. In sostanza la famosa ripulitura si è limitata a bloccare nove assunzioni al Parco del Gran Paradiso e poco altro. Non c’è di che essere sorpresi, d’altronde, visto che questi emendamenti – anche quelli tolti a scopo pubblicitario – erano stati tutti concordati tra governo, relatore e maggioranza a palazzo Madama: ovvio che siano ancora tutti lì. Breve nota di metodo: in questo elenco ci sono anche interventi persino meritori. Il punto è che la legge vieta di inserire nel ddl di Stabilità microfinanziamenti o norme ordinamentali, per evitare che il bilancio dello Stato venga compilato dalle lobbypiù forti e da chi ha amici a palazzo Chigi o ai piani alti dei partiti. È tanto vero che domenica mattina, al termine della discussione generale in commissione alla Camera, lo stesso viceministro dell’Economia Enrico Morando ha avuto l’onestà intellettuale di ammettere la cosa: “E’ vero, gli interventi territoriali e settoriali sono rimasti”.

Gli aiuti a lobby grandi e piccole

Eni. Il Cane a sei zampe incassa la semplificazione del regime autorizzativo per il trasferimento e lo stoccaggio di idrocarburi, a cui viene esteso il regime delle “opere strategiche” già concesso agli impianti. Questo permette al gruppo di velocizzare l’iter sul suo progetto a Tempa Rossa, in Basilicata. All’Eni – e colossi comeHera – piace anche l’aumento dell’Iva dal 10 al 22% sul “pellet da riscaldamento” (segatura essiccata e compressa che si usa per le stufe), che sostanzialmente finisce per mettere fuori mercato un concorrente del gas.

Giochi. È un sostanziale condono quello che si realizza sul settore giochi e concede ai “soggetti che offrono scommesse con vincite in denaro senza essere collegati al totalizzatore nazionale di regolarizzare la propria posizione”. Devono solo, entro il 31 gennaio, presentare all’Agenzia dei monopoli “una dichiarazione di impegno alla regolarizzazione fiscale per emersione” e chiedere la licenza versando 10.000 euro e le tasse dovute per i periodi di imposta precedenti.

Autotrasporto. Una delle lobby più efficienti in Parlamento: dovevano subire il taglio del 15% del credito d’imposta sul gasolio, ma hanno ottenuto un rinvio addirittura al 2019.

Partiti. Un piccolo comma spiega che la detraibilità dei versamenti effettuati ai partiti politici (che ammonta alla bellezza del 26%) vale anche per le “donazioni”. La norma interessa proprio parlamentari e eletti, che in genere versano una parte del loro stipendio al partito.

Frequenze tv. Finora l’Agcom aveva il compito di assegnare quelle non utilizzate a livello nazionale alle televisioni locali: ora, con un piccolo emendamento, l’Autorità – in alcuni casi – potrà dare queste frequenze anche a RaiLa7 e Mediaset.

Pescatori. La cassa integrazione in deroga nel solo settore della pesca si prende 30 milioni per il 2015.

Latte. Il settore lattiero e caseario si prende 8 milioni nel 2015 e 50 per ciascuno degli anni 2016 e 2017. Sono esclusi i produttori che non hanno pagato le multe delle quote latte.

Armatori. Cinque milioni l’anno per i prossimi venti per “progetti innovativi nel campo navale”.

Lupi/1. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti guidato da Maurizio Lupi ottiene di poter affidare, in deroga alla legge, ancora per un altro anno un bel po’ di consulenze con contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

Lupi/2. Cinque milioni e mezzo sono stanziati per la tutela e la promozione del patrimonio culturale “e storico”. Come spenderli lo decide sempre il ministero delle Infrastrutture. Dopo aver fatto una telefonata a quello dei Beni culturali.

Expo 2015. Un comma scritto in modo poco chiaro consente di fatto a Expo Spa di fare gare d’appalto senza passare per Consip, cioè la centrale degli acquisti che dovrebbe individuare i prezzi più convenienti. Non proprio una grande idea per un’impresa che è già nell’occhio del ciclone per vicende non edificanti. Un’altra norma, invece, autorizza la spesa di 7,5 milioni di euro per interventi sul Duomo di Milano in vista di Expo 2015.

La “politica del territorio”

Sicilia 1990. Trenta milioni l’anno fino al 2017 per “i soggetti colpiti dal sisma del 1990 che ha interessato le province di Catania, Ragusa e Siracusa”.

Molise 2002. Cinque milioni di euro per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 2002, quello in cui crollò la scuola diSan Giuliano.

Chiamparino. Diventa commissario di se stesso per il pagamento dei debiti della regione. In sostanza, sul modello Roma, viene creata una “bad company” in cui finisce il debito pregresso del Piemonte al 31 dicembre 2013.

Sardegna 1 e 2. La regione guidata dal democraticoFrancesco Pigliaru è autorizzata a utilizzare 50 milioni di trasferimenti statali destinati al pagamento del debito per finanziare investimenti. Sempre alla sola Sardegna vengono destinati 5 milioni di euro per la ristrutturazione delle scuole (vale la pena ricordare che palazzo Chigi sta attuando un piano nazionale sul tema che riguarda, ovviamente, anche la Sardegna).

Metropolitane. Alle metrotranvie di Milano-Limbiate, di Padova e di Venezia vanno un contributo da 12,5 milioni l’anno per il prossimo quindicennio e un po’ di soldi sparsi (7,5 milioni l’anno prossimo, 72 nel 2016, 20 milioni nel 2018 e 40 nel 2019).

Stretto di Messina. In mancanza del Ponte, quest’anno si finanzia con 10 milioni l’anno fino al 2017 il servizio di trasporto veloce nello Stretto di Messina. Praticamente gli aliscafi.

Liguria. Per motivi misteriosi la ferrovia Andora-Finale Liguresi guadagna un apposito comma della legge di Stabilità: sarà pagata con un contributo quindicennale da 15 milioni l’anno “in erogazione diretta”. Nelle pieghe della manovra finiscono anche altri 8 milioni per l’alluvione di Genova dell’ottobre scorso.

Val d’Aosta. Per compensarla della perdita di un’accisa su energia elettrica e alcolici, lo Stato trasferisca alla regione 70 milioni l’anno.

Bagnoli 1 e 2. Dello stanziamento per le bonifiche nei Siti di interesse nazionale contaminati dall’amianto è previsto che 25 milioni l’anno fino al 2017 vadano obbligatoriamente a quelli di Casale Monferrato e Napoli-Bagnoli. Il sito di Bagnoli, peraltro, che col decreto Sblocca Italia passa alla gestione di un commissario di governo esautorando il Comune di Napoli e i livelli locali, viene anche ampliato.

Finanziamenti a pioggia, anche a fin di bene 

Questo e quello. Dodici milioni vanno a Italia Lavoro Spadell’omonimo ministero, all’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) invece 10 milioni, come pure all’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica). La torta più grossa se la aggiudica il Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao), che ottiene un finanziamento di 30 milioni in tre anni. L’Istituto italiano di tecnologia di Genova vince invece tre milioni di euro più altri tre di mancati tagli che erano inizialmente previsti dalla manovra. I collegi universitari legalmente riconosciuti (la lista è sul sito del ministero) ottengono un finanziamento di 4 milioni l’anno fino al 2017 per “interventi”. Nel 2015 un milione andrà alla Fondazione Auschwitz-Birkenau che si occupa della manutenzione del campo di sterminio, sei milioni e mezzo all’Unione italiana ciechi e ipovedenti, 3,5 alla promozione della lingua italiana all’estero. Il Comitato italiano paralimpico ottiene un finanziamento stabile di 7 milioni l’anno.