Archivi giornalieri: 10 aprile 2013

Canne al vento di Grazia Deledda 3° capitolo

Capitolo terzo

____________images_stories_cannealvento_jpg_w_153_h_226.jpeg

Invano però nei giorni seguenti e per intere settimane le dame Pintor aspettarono il nipote.

Donna Ester fece il pane apposta, un pane bianco e sottile come ostia, quale si fa solo per le feste, e di nascosto dalle sorelle comprò anche un cestino di biscotti. Dopo tutto era un ospite, che arrivava, e l’ospitalità è sacra. Donna Ruth a sua volta sognava ogni notte l’arrivo del nipote, e ogni giorno verso le tre, ora dell’arrivo della diligenza, spiava dal portone. Ma l’ora passava e tutto restava immoto intorno.

Ai primi di maggio donna Noemi rimase sola in casa perché le sorelle andarono alla festa di Nostra Signora del Rimedio, come usavano tutti gli anni, da tempo immemorabile, per penitenza, – dicevano – ma anche un poco per divertimento.

Noemi non amava né l’una né l’altro, eppure, mentre sedeva all’ombra calda della casa, in quel lungo pomeriggio luminoso, seguiva col pensiero nostalgico il viaggio delle sorelle. Rivedeva la chiesetta grigia e rotonda simile a un gran nido capovolto in mezzo all’erba del vasto cortile, la cinta di capanne in muratura entro cui si pigiava tutto un popolo variopinto e pittoresco come una tribù di zingari, il rozzo belvedere a colonne, sopra la capanna destinata al prete, e lo sfondo azzurro, gli alberi mormoranti, il mare che luccicava laggiù fra le dune argentee. Pensando a queste dolci cose, Noemi sentiva voglia di piangere, ma si morsicava le labbra, vergognosa davanti a se stessa della sua debolezza.

Tutti gli anni la primavera le dava questo senso d’inquietudine: i sogni della vita rifiorivano in lei, come le rose fra le pietre dell’antico cimitero; ma ella capiva che era un periodo di crisi, un po’ di debolezza destinata a cessare coi primi calori estivi, e lasciava che la sua fantasia viaggiasse, spinta dalla stessa calma sonnolenta che stagnava attorno, sul cortile rosso di papaveri, sul Monte ombreggiato dal passaggio di qualche nuvola, sull’intero villaggio metà dei cui abitanti era alla festa.

Eccola dunque col pensiero laggiù.

Le par d’essere ancora fanciulla, arrampicata sul belvedere del prete, in una sera di maggio. Una grande luna di rame sorge dal mare, e tutto il mondo pare d’oro e di perla. La fisarmonica riempie coi suoi gridi lamentosi il cortile illuminato da un fuoco d’alaterni il cui chiarore rossastro fa spiccare sul grigio del muro la figura svelta e bruna del suonatore, i visi violacei delle donne e dei ragazzi che ballano il ballo sardo. Le ombre si muovono fantastiche sull’erba calpestata e sui muri della chiesa; brillano i bottoni d’oro, i galloni argentei dei costumi, i tasti della fisarmonica: il resto si perde nella penombra perlacea della notte lunare. Noemi ricordava di non aver mai preso parte diretta alla festa, mentre le sorelle maggiori ridevano e si divertivano, e Lia accovacciata come una lepre in un angolo erboso del cortile forse fin da quel tempo meditava la fuga.

La festa durava nove giorni di cui gli ultimi tre diventavano un ballo tondo continuo accompagnato da suoni e canti: Noemi stava sempre sul belvedere, tra gli avanzi del banchetto; intorno a lei scintillavano le bottiglie vuote, i piatti rotti, qualche mela d’un verde ghiacciato, un vassoio e un cucchiaino dimenticati; anche le stelle oscillavano sopra il cortile come scosse dal ritmo della danza. No, ella non ballava, non rideva, ma le bastava veder la gente a divertirsi perché sperava di poter anche lei prender parte alla festa della vita.

Ma gli anni eran passati e la festa della vita s’era svolta lontana dal paesetto, e per poterne prender parte sua sorella Lia era fuggita da casa…

Lei, Noemi, era rimasta sul balcone cadente della vecchia dimora come un tempo sul belvedere del prete.

Verso il tramonto qualcuno batté al portone ch’ella teneva sempre chiuso.

Era la vecchia Pottoi che veniva per domandarle se occorrevano i suoi servizi; benché Noemi non la invitasse a restare sedette per terra, con le spalle al muro, sciogliendosi il fazzoletto sul collo ingemmato, e cominciò a parlare con nostalgia della festa.

«Tutti son laggiù; anche i miei nipotini, Nostra Signora li aiuti. Ah, tutti son laggiù e han fresco, perché vedono il mare…»

«E perché non siete andata anche voi?»

«E la casa, missignoria? Per quanto povera, una casa non deve esser mai abbandonata del tutto: altrimenti ci si installa il folletto. I vecchi rimangono, i giovani vanno!»

Sospirò, curvando il viso per guardarsi e aggiustarsi i coralli sul petto, e raccontò di quando anche lei andava alla festa con suo marito, sua figlia, le buone vicine. Poi sollevò gli occhi e guardò verso l’antico cimitero.

«Di questi giorni mi par di rivedere tutti i morti risuscitati. Tutti andavano a divertirsi, laggiù. Mi sembra di rivedere la madre di vossignoria, donna Maria Cristina, seduta sulla panca all’angolo del grande cortile. Sembrava una regina, con la gonna gialla e lo scialle nero ricamato. E le donne di tanti paesi le stavano sedute intorno come serve… Essa mi diceva: Pottoi, vieni, assaggia questo caffè; cosa ti pare, è buono? – Sì, così umile era. Ah, per questo non amo neppure tornare laggiù; mi pare che ci ho lasciato qualche cosa e che non la ritroverei più…»

Noemi assentì vivacemente, con la testa reclinata sul lavoro; la voce della vecchia le sembrava l’eco del suo passato.

«E don Zame, missignoria? Era l’anima della festa. Gridava, spesso, sembrava la burrasca, ma in fondo era buono. L’arcobaleno c’è sempre, dietro la tempesta. Ah, sì, proprio in questi giorni, quando sto seduta giù a filare, mi sembra di sentire un passo di cavallo… Eccolo, è lui che va alla festa, sul suo cavallo nero, con le bisacce piene… Passa e mi saluta: Pottoi, vieni in groppa? Su, mala fata!»

Ella rifaceva commossa la voce del nobile morto; poi, a un tratto, seguendo i suoi pensieri, domandò:

«E questo don Giacintino non arriva più?».

Noemi s’irrigidì, perché non permetteva a nessuno di immischiarsi nei fatti di casa sua.

«Se verrà ch’egli sia il benvenuto», rispose fredda; ma andata via la vecchia riprese il filo dei suoi pensieri. Riviveva talmente nel passato che il presente non la interessava quasi più.

A misura che l’ombra calda della casa copriva il cortile e l’odore dell’euforbia arrivava dalla pianura, ricordava più intensamente la fuga di Lia. Ecco, è un tramonto come questo: il Monte bianco e verde incombe sulla casa, il cielo è tutto d’oro. Lia sta su nelle camere di sopra e vi si aggira silenziosa; s’affaccia al balcone, pallida, vestita di nero, coi capelli scuri che par riflettano un po’ l’azzurro dorato del cielo; guarda laggiù verso il castello, poi d’improvviso solleva le palpebre pesanti e si scuote tutta agitando le braccia. Pare una rondine che sta per spiccare il volo. Scende, va al pozzo, innaffia i fiori, e mentre il profumo dolce della violacciocca si mesce all’odore acre dell’euforbia, le prime stelle salgono sopra il Monte.

Lia va a sedersi sull’alto della scala, con la mano sulla corda, gli occhi fissi nella penombra.

Noemi la ricordava sempre così, come l’aveva veduta l’ultima volta passandole accanto per andare a letto. Dormivano assieme nello stesso letto, ma quella sera ella l’aveva attesa invano. S’era addormentata aspettandola e ancora l’aspettava…

Il resto le si confondeva nella memoria: ore e giorni d’ansia e di terrore misterioso come quando si ha la febbre alta… Rivedeva solo il viso livido e contratto di Efix che si curvava a guardare per terra quasi cercasse un oggetto smarrito.

«Padrone mie, zitte, zitte!», mormorava, ma egli stesso era poi corso per il paese domandando a tutti se avevano veduto Lia; e si curvava a guardare entro i pozzi, e spiava le lontananze.

Poi era tornato don Zame…

A questo ricordo un fragore di tempesta echeggiava nella memoria di Noemi; ogni volta ella sentiva il bisogno di muoversi, come per rompere un incubo.

S’alzò dunque e salì nella sua camera, la stessa ove un tempo dormiva con Lia: lo stesso letto di ferro arrugginito a foglie d’oro stinte, a grappoli d’uva di cui solo qualche acino conservava come nei grappoli veri acerbi un po’ di rosso e di violetto: le stesse pareti imbiancate con la calce, i quadretti con cornici nere, con antiche stampe di cui nessuno in casa conosceva il valore: lo stesso armadio tarlato, sopra la cui cornice arance e limoni in fila luccicavano al tramonto come pomi d’oro.

Noemi aprì l’armadio per rimettere il lavoro, e il cardine stridette nel silenzio come una corda di violino, mentre il sole già senza raggi gettava un chiarore roseo sulla biancheria disposta sulle assi rivestite di carta turchina.

Tutto era in ordine là dentro: in alto alcune trapunte logore, tappeti di seta, coperte di lana che il lungo uso aveva ingiallito come lo zafferano: più giù la biancheria odorosa di mele cotogne, e canestrini di asfodelo e di giunchi sul cui sfondo giallino si disegnavano in nero i vasi, i pesci, gl’idoletti dell’arte sarda primitiva.

Noemi rimise il suo lavoro entro uno di questi canestrini, e ne sollevò un altro: sotto c’era un plico di carte, le carte di famiglia, gli stromenti, i legati, gli atti di una lite, stretti forte da un nastrino giallo contro il malocchio. Il nastrino giallo che non aveva impedito alle terre di passare in altre mani e alla lite di esser vinta dagli avversari, legava alle carte morte una lettera che Noemi, ogni volta che sollevava il panierino, guardava come si guarda dalla riva del mare il cadavere di un naufrago respinto lentamente dall’onda.

____________images_stories_cannealvento_jpg_w_153_h_226.jpeg

Era la lettera di Lia dopo la fuga.

Quel giorno Noemi aveva come il male del ricordo: la lontananza delle sorelle e un’istintiva paura della solitudine la riconducevano al passato. Lo stesso chiarore aranciato del crepuscolo, il Monte coperto di veli violetti, l’odore della sera, tutto le ridestava l’anima di vent’anni prima. Silenziosa, nera nel chiarore tra la finestruola e l’armadio, sembrava essa stessa una figura del passato, salita su dall’antico cimitero per visitare la casa abbandonata. Rimise in ordine le trapunte e i cestini; chiuse, riaprì: l’armadio strideva e pareva la sola cosa viva della casa.

Finalmente si decise e strappò la lettera dal fascio di carte; era ancora bianca, entro la busta bianca; sembrava scritta ieri e che nessuno ancora l’avesse letta.

Noemi sedette sul letto, ma aveva appena svolto il foglio e messo una mano sul pomo d’ottone che qualcuno picchiò, giù: prima un colpo, poi tre, poi incessantemente.

Ella sollevò la testa, guardando verso il cortile con occhi spaventati.

«Il postino non può essere: è già passato…»

I colpi echeggiavano nel cortile silenzioso: così picchiava suo padre quando tardavano ad aprirgli…

Abbandonò la lettera e corse giù, ma arrivata al portone si fermò ad ascoltare: il cuore le batteva come se i colpi arrivassero al petto.

«Signore! Signore! Non può esser lui…»

Finalmente domandò un po’ aspra:

«Chi è?».

«Amici», rispose una voce straniera.

Ma Noemi non riusciva ad aprire, tanto le tremavano le mani.

Un uomo giovane che pareva un operaio, alto e pallido, vestito di verde, con le scarpe gialle polverose e i piccoli baffi in colore delle scarpe, stava davanti al portone appoggiato a una bicicletta. Appena vide Noemi si tolse il berretto che lasciava l’impronta sui folti capelli dorati, e le sorrise mostrando i bei denti fra le labbra carnose.

Ella lo riconobbe subito agli occhi, occhi grandi a mandorla, d’un azzurro verdognolo; erano ben gli occhi dei Pintor, ma il suo turbamento aumentò quando lo straniero balzato sugli scalini del portone la strinse forte fra le sue braccia dure.

«Zia Ester! Sono io… E le zie?»

«Sono Noemi…», ella disse un poco umiliata: ma tosto s’irrigidì. «Non ti aspettavamo. Ester e Ruth sono alla festa…»

«C’è una festa?», egli disse tirando su la bicicletta a cui era legata una valigia polverosa. «Ah, sì, ricordo: la festa del Rimedio. Ah, ecco…»

Gli sembrava di riconoscere il luogo dov’era. Ecco il portico tante volte ricordato da sua madre: egli vi spinse la bicicletta e cominciò a slegare la valigia battendovi su un fazzoletto per togliere la polvere.

Noemi pensava:

«Bisogna chiamare zia Pottoi, bisogna mandar da Efix… Come farò, sola? Ah, esse lo sapevano che doveva arrivare, e mi han lasciata sola…».

L’abbraccio di quell’uomo sconosciuto, arrivato non si sa da dove, dalle vie del mondo, le destava una vaga paura; ma ella sapeva bene i doveri dell’ospitalità e non poteva trascurarli.

«Entra. Vuoi lavarti? Porteremo poi su la valigia: chiamerò una donna che ci fa i servizi… Adesso son sola in casa… e non ti aspettavo…»

Cercava di nascondere la loro miseria; ma pareva ch’egli conoscesse anche questa, perché senza attender d’esser servito, dopo aver portato la valigia nella camera che zia Ester aveva già preparato per lui – l’antica camera per gli ospiti, in fondo al balcone – ridiscese disinvolto e andò a lavarsi al pozzo come il servo.

Noemi lo seguiva con l’asciugamano sul braccio.

«Sì, da Terranova, son venuto. Che strada! Si vola! Sì, devo esser passato davanti alla chiesa, ma non mi sono accorto della festa. Sì, il paese sembra deserto: è molto decaduto, sì…»

Rispondeva sì a tutte le domande di Noemi, ma pareva molto distratto.

«Perché non ho scritto? Dopo la lettera di zia Ester stavo incerto. Poi sono stato anche malato e… non sapevo… A dirvi la verità mi son deciso avantieri; c’era un amico che partiva. Allora, ieri, visto che il mare era calmo, sono partito…»

Asciugandosi, si dirigeva verso la cucina. Noemi lo seguiva.

«Ester gli ha scritto! E lui è partito, così, come alla festa!»

Egli sedette sull’antica panca, di faccia al Monte che gettava la sua ombra violetta nella cucina, accavalcò le lunghe gambe, incrociò sul petto le lunghe braccia palpandosele con le mani bianche. Noemi osservò che le calze di lui erano verdi, un colore strano davvero per calze da uomo, e accese il fuoco ripetendo fra se:

«Ah, Ester gli ha scritto di nascosto? Che se lo curi lei, adesso!».

E provava un vago timore a voltarsi, a guardare quella figura d’uomo un po’ tutta strana, verde e gialla, immobile sulla panca dalla quale pareva non dovesse alzarsi più.

Ma egli ricominciò a parlare del viaggio, della strada solitaria, e domandò quanto s’impiegava per arrivare a Nuoro. Voleva recarsi a Nuoro: c’era lassù l’amministratore di un molino a vapore, amico di suo padre, che gli aveva promesso un posto.

Noemi si sollevò sorridente.

«Quanto ci vuole? Non so dirtelo, quanto ci vuole in bicicletta. Poche ore. Io sono stata a Nuoro molti anni fa, a cavallo. La strada è bella, e la città è bella, sì; l’aria è buona, la gente è buona. Là non ci sono febbri, come qui, e tutti possono lavorare e guadagnare. Tutti i forestieri son diventati ricchi, lassù, mentre, qui, pare d’essere in luogo di morti…»

«Sì, sì, è vero!»

Ella andò a prender le uova per fare una frittata.

«Vedi, qui non c’è neanche carne, tutti i giorni; di vino non se ne trova più… E questo amministratore del molino, come si chiama? Tu lo conosci?»

No, egli non lo conosceva, ma era certo che andando a Nuoro avrebbe ottenuto il posto.

Noemi sorrideva con rancore e con ironia, curva a punger la frittata: si fa presto a dire che si trova un posto! C’è tanta gente in cerca di posti!

«Ma tu hai lasciato quello che avevi?», domandò in fretta senza sollevar gli occhi.

Giacinto non rispose subito; pareva molto preoccupato per l’esito della frittata che ella rivoltava cautamente.

Alcune gocce di olio caddero sulle brace, inondando la cucina di fumo grasso; poi la padella riprese a friggere tranquilla e Giacinto disse:

«Era una cosa tanto meschina! E neppur sicura… Con tanta responsabilità!…».

Non disse altro, e Noemi non domandò altro. La speranza ch’egli se ne andasse presto a Nuoro la rendeva buona e paziente. Apparecchiò la tavola nell’attigua camera da pranzo abbandonata e umida come una cantina, e cominciò a servirlo scusandosi di non potergli offrire altro.

«In questo paese bisogna contentarsi…»

Giacinto schiacciava le noci con le sue forti mani, tendendo l’orecchio al tintinnio delle greggi che passavano dietro la casa. Era quasi notte; il Monte era diventato scuro e là dentro in quell’umida stanza dalle pareti macchiate di verde pareva d’essere in una grotta, lontani dal mondo. Le descrizioni che Noemi faceva della festa lo suggestionavano. Egli la guardava, un po’ stanco e assonnato, e quella figura nera sullo sfondo ancora lucido del finestrino, coi capelli folti e le mani piccole appoggiate al tavolo melanconico, doveva ricordargli i racconti nostalgici di sua madre, perché cominciò a domandar notizie di persone del paese che erano morte o di cui Noemi non s’interessava affatto.

«Zio Pietro? Com’è questo zio Pietro? È il più ricco, vero? Quanto può possedere?»

«È ricco, sì, certo: ma è una testa! Superbo come un giudeo.»

«Egli dà denari a usura?»

Noemi arrossì, perché sebbene le relazioni col cugino fossero tese, le sembrava un’ingiuria personale dare dell’usuraio a un nobile Pintor.

«Chi te lo ha detto, questo? Ah, non dirlo neanche per scherzo…»

«Il Rettore e la sorella, però, sono usurai davvero. Sono ricchi? Quanto posseggono?»

«Neanche loro, che dici? Forse forse il Milese, ma un’usura giusta: il trenta per cento, non di più…»

«È questa un’usura giusta? Ah, com’è allora l’altra?»

Allora Noemi si curvò sul tavolo e mormorò:

«Anche il mille per cento… E anche di più, qualche volta».

Ma invece di meravigliarsi, Giacinto si versò da bere e disse pensieroso:

«Sì, anche da noi l’usura e diventata enorme… Il nipote del cardinale Rampolla si è rovinato così!…».

Dopo cena volle uscire. Domandò dov’era la posta, e Noemi lo condusse fino alla strada, indicandogli la piazzetta in fondo verso la casa del Milese.

Appena egli si fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla casupola della vecchia Pottoi. La porticina era aperta, ma dentro tutto era nero, e solo ai richiami timidi di Noemi la vecchia s’avanzò dalla profondità scura della stamberga con un tizzone acceso in mano. Il barlume rossastro faceva scintillare i suoi gioielli.

«Zia Pottoi, sono io: bisogna che mandiate subito qualcuno a chiamare Efix. È arrivato Giacinto. E poi voi verrete a dormire con me. Ho paura a star sola… con un forestiero…»

«Andrò a chiamare qualcuno per mandarlo al podere. Ma io dalla vossignoria non vengo, no: la casa non la lascio in balìa del folletto…»

E perché durante la sua assenza il folletto non entrasse, lasciò il tizzone acceso sulla soglia della porta.


[Capitolo secondo][Indice][Capitolo quarto]

 
Editore: RAI
Produzione: RAI
Data di registrazione: 1958
Data di pubblicazione: 1958/11/29
Tipologia: film
Argomento: Letteratura
Lingua: italiano
Descrizione: Efix spera che don Predu e Noemi si sposino, ma lei rifiuta di accettare la proposta di matrimonio del cugino. Efix, diventato ormai cieco, pensando che quell’accecamento sia il castigo di Dio al suo passato delitto, lascia la casa e vive mendicando. Dopo molto tempo, durante il quale i suoi paesani lo credono in America, ritorna finalmente al paese e scopre che Giacinto lavora come mugnaio e che Grixenda ne è la fidanzata. Anche Noemi accetta l’offerta di don Predu di rilevare il podere salvandoli dalla miseria. Ormai sereno e consolato della buona sorte delle sue ex padrone, Efix può riposare e muore il giorno delle nozze di Noemi.
Note: Arredamento: Fabriani Paolo, Costumi: Romanini Gaia, Personaggi e interpreti: Efix (D’Angelo Carlo); Lia (Belli Marisa); Don Zame (Costantini Pierluigi); Ruth (Campa Miranda); Ester (Ferro Lida); Noemi (Greco Cosetta); Giacinto (Interlenghi Franco); Maddalena (Maino Gin); Don Predu (Roldano Lupi); Grixenda (Greci Josè); Natolia (Gherardi Olga); Pottoi (Carli Laura); Kallina (Gheraldi Cesarina); Assunta (Aveta Anna Maria); Elias (Minervini Gianni ); Milese (Michelotti Diego); Pacciana (Perna Tina); Baingia (Barbara Paola); Maria Addolorata (Livesi Rita); Zuannantoni (Nicotra Giancarlo); Stefana (Pescarola Vera); Ufficiale giudiziario (Duse Vittorio); Gonario (Cundari Mico); Prete Paskale (Piloto Camillo), Riduzione televisiva: Callegari Gian Paolo, Tratto dal romanzo di Grazia Deledda

IDI

Idi: Cgil, accordo segnale positivo, ora rilanciare struttura

“Un primo ma estremamente positivo segnale che è il risultato della strenua lotta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Idi, condotta al fianco delle organizzazioni sindacali, per difendere una struttura d’eccellenza che adesso va decisamente rilanciata”. E’ quanto affermano in una nota la segretaria generale della Fp Cgil, Rossana Dettori, e la segretaria confederale della Cgil nazionale, Vera Lamonica.

“Con l’accordo sottoscritto ieri, che cancella i licenziamenti e offre garanzie al pagamento degli stipendi, si cambia registro. Da parte nostra vigileremo con estrema attenzione perché gli impegni assunti vengano mantenuti e lavoreremo perché questa struttura di grande valore, che vive grazie alle professionalità dei suoi lavoratori, venga rilanciata al più presto”, concludono Dettori e Lamonica.

Infortuni

Infortuni – Articolo 21, Rai promuova campagna sugli “invisibili

“Quanti morti ci debbono essere affinché i caduti sul lavoro tornino a “far notizia”?
La domanda sorge spontanea di fronte al silenzio quasi assoluto che ha circondato le 5 morti avvenute ieri in diverse località italiane e che fanno seguito alle decine e decine già registrate dall’inizio dell’anno.
Questa strage continua ha bisogno di tornare al centro dell’attenzione delle istituzioni della politica e dei media, affinché queste morti non siano considerate “normali” quasi un tributo obbligatorio da pagare, soprattutto in un momento di crisi economica e sociale”. Lo afferma in una nota il portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti.

“In questa direzione molto potrebbe fare il servizio pubblico (alcuni programmi già lo fanno), magari promuovendo una vera e propria campagna dedicata agli “invisibili”, donne e uomini che non fanno notizia, né da vivi, né da morti”.

Infortuni

Verbale infortunio: valido come prova

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8611/2013, in una vicenda che vedeva contrapposti un lavoratore infortunatosi sul lavoro e la compagnia assicurativa tenuta a risarcire il danno per conto del datore di lavoro, ha stabilito che le dichiarazioni rese dal datore di lavoro nel verbale di denuncia dell’infortunio possono avere natura confessoria e, in particolare, possono essere usate contro di lui per affermarne la responsabilità in merito alla produzione del danno causato al lavoratore.

La sentenza ricorda che quando si parla di infortunio sul lavoro l’onere della prova grava sul lavoratore, la prova tuttavia, secondo i principi generali, può essere ricavata anche da una confessione del datore di lavoro che può essere ricavata, per l’appunto, dalla denuncia di infortunio presentata all’Inail al momento del sinistro.

Pensioni

Le pensioni e la beffa pignoramenti

Accredito di pensioni e stipendi sul conto corrente a rischio pignoramento. I limiti al trasferimento del contante introdotti dal decreto Salva Italia e il conseguente obbligo per i lavoratori dipendenti e i pensionati di aprire e intrattenere conti correnti bancari e postali per l’accredito obbligatorio delle somme percepite che superino i 1.000 euro mensili, espone questi ultimi al sequestro e al successivo pignoramento delle stesse nella forma del pignoramento preso terzi.

La situazione si è solo parzialmente attenuata con l’introduzione del successivo dl 16/12 (decreto semplificazioni) che è intervenuto per modificare i limiti della pignorabilità degli stipendi e degli altri emolumenti da parte dei concessionari della riscossione. Grazie a tale modifica normativa il concessionario della riscossione, potrà pignorare gli stipendi, i salari e le altre indennità equipollenti percepiti dal debitore, nelle seguenti misure: un decimo per importi fino a 2mila euro, un settimo per importi da 2 a 5mila euro.

da Italia oggi

UE

Eurostat: nell’UE, giungla di costi

Nel 2012 il costo medio di un’ora di lavoro nell’Unione Europea era di 23,4 euro, ma in realtà dietro questo dato si cela una giungla di retribuzioni nazionali incredibilmente differenti, in un ventaglio che va dai 3,7 euro della media delle retribuzioni in Bulgaria ai 39 euro della Svezia.

Ma i dati diffusi oggi da Eurostat mostrano anche nell’Eurozona – dove il costo medio è stato leggermente più alto, 28 euro – che le cose non vanno meglio: la forbice del costo del lavoro (che esclude le retribuzioni del settore agricolo e della pubblica amministrazione) va dai 37,2 euro l”ora in Belgio agli 8,3 euro della Slovacchia.

Abbastanza nella media i costi del lavoro in Italia, con 27,4 euro  l’ora. Tra il 2008 e il 2012, il costo orario del lavoro è aumentato dell’8,6% nell’Ue a 27 e dell’8,7% nella zona euro. All”interno dell’area dell’euro, i maggiori incrementi sono stati registrati in Austria (+15,5%), Slovacchia (+13,8%), Finlandia (+13,7%) e in Belgio (13,1%), e i piu” bassi in Portogallo (+0,4%) e Irlanda (+0,8%). Ma in questo periodo si è addirittura registrata una diminuzione, in Grecia (-11,2%) mentre in Italia l’aumento è stato dell’8,9%. Per gli Stati membri non appartenenti all’area dell’euro, i maggiori aumenti dei costi orari del lavoro espressi in moneta nazionale, tra il 2008 e il 2012 sono stati registrati in Bulgaria (+42,6%) e la Romania (+26,7%), mentre in Lituania si è registrato un calo del costo orario dell’-1,4%.

Fra i diversi settori dell’economia il costo del lavoro orario piu” alto si registra nell”industria (24,2 euro nell”Ue e 30,3 nella zona euro), seguito dai servizi e delle costruzioni .

Interessante il dato dei costi non salariali (come i contributi sociali, che vanno a sommarsi a salari e stipendi) che rappresentano una percentuale piuttosto elevata: in media nell”Ue rappresentano il 23,7% del totale e il 26,1% nell”Eurozona. Ma anche qui il peso è assai differente da paese a paese con una incidenza che varia tra l’8,2% di Malta e il 33,6% in Francia.

ILVA

La Consulta dichiara non incostituzionale la legge “salva-Ilva”

Giudicando in parte inammissibili, in parte non fondati i dubbi di legittimità costituzionale sollevati da Gip e Tribunale di Taranto, la Consulta conferma che l’impianto del decreto messo a punto dal governo e convertito in legge a fine 2012, è aderente alla Costituzione e respinge nella sostanza le tesi dei magistrati – secondo cui ben 17 articoli della Carta erano stati violati – dando ragione al governo. ”Le sentenze della Corte si rispettano e non si commentano”, ha affermato il procuratore di Taranto, Franco Sebastio. ”La decisione impegna tutti a proseguire con rigore e rapidità nel risanamento ambientale”, commenta il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, mentre Bonelli dei Verdi si dice ”addolorato e angosciato per il futuro dei cittadini di Taranto”.

Secondo i giudici costituzionali quella legge – che ha definito l’Ilva priorità strategica nazionale, le ha consentito di continuare a produrre e a vendere nonostante i sequestri dell’autorità giudiziaria – non è incostituzionale perchè non influisce sull’accertamento delle responsabilità derivanti dall’inosservanza dell’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, un atto amministrativo, per il quale sono possibili ”gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall’ordinamento”. Ma soprattutto perchè non incide ”sull’accertamento delle responsabilità nell’ambito del procedimento penale” in corso a Taranto, sentenzia la Consulta, smontando così le posizioni dei magistrati, che invece avevano insistito sul fatto che il legislatore avesse calpestato i poteri dei giudici, annullando, in concreto, i provvedimenti di sequestro preventivo, prima dell’area a caldo e poi dell’acciaio prodotto.

Moby Prince

Moby Prince – Oggi celebrazioni in ricordo della tragedia

”Come cittadino e come Presidente del Senato rinnovo la mia vicinanza e il mio affetto alle famiglie colpite, esprimendo il mio più profondo cordoglio per quanti persero la vita in quell’incidente. Le istituzioni e la società civile – sostiene Grasso – hanno il dovere di rimanere al fianco di chi è stato colpito da questo tragico evento facendo chiarezza su quanto avvenuto. Il ricordo di ciascuna vittima può diventare memoria collettiva solo se la verità saprà accompagnare l’operato di chi ha il dovere di accertare i fatti come realmente accaduti. La giustizia è l’unica forma di conforto per chi ha perso i propri cari in tragedie di così ampia portata”.

”E’ mio auspicio – conclude il presidente del Senato – che il ricordo di questa data possa continuare a parlare forte, sollecitando il rigoroso rispetto delle norme di sicurezza anche al fine di evitare che in futuro si ripropongano analoghi eventi. mi auguro che anche il parlamento sappia contribuire a questo obiettivo, utilizzando tutti gli strumenti a propria disposizione, a partire dalla costituzione di una Commissione d’inchiesta sulle stragi irrisolte del nostro paese”.  

Carceri

Carceri, condizioni insostenibili: denuncia del Quirinale

Ancora una denuncia dal Quirinale sull'”insostenibilià’ delle condizioni in cui versano le carceri”, a pochi giorni dalla conclusione del settennato del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Un tema più volte sollevato proprio dal capo dello Stato che in diverse occasioni ha sollecitato la politica ad intervenire contro il sovraffollamento degli istituti di pena (ci sono ben 65.831 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 47.045 posti).

Ieri è stato il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Donato Marra, ad intervenire, con un messaggio inviato al segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe), Donato Capece. ”Il presidente Napolitano – ricorda Marra – ha più volte, e anche molto di recente, colto ogni occasione per denunciare l’insostenibilità delle condizioni in cui versano le carceri, sottolineando che “il sovraffollamento degli istituti, le condizioni di vita degradanti che ne conseguono, i numerosi episodi di violenza e di autolesionismo, le condotte di inquieta insofferenza o di triste insofferenza sempre piu’ diffuse tra i reclusi, la mancata attuazione dunque delle regole penitenziarie europee confermano purtroppo la perdurante incapacita’ del nostro Stato a realizzare un sistema rispettoso del dettato dell’art. 27 della Costituzione repubblicana sulla funzione rieducativa della pena e sul “senso di umanita”, cui debbono corrispondere i relativi trattamenti. L’acuta criticità della situazione – prosegue il messaggio – impegna anche la Polizia Penitenziaria a una complessiva riflessione sul tema al fine di formulare, in spirito di costruttiva collaborazione, proposte per un sistema di gestione della pena più conforme ai principi costituzionali”.

Intanto proseguono le iniziative di sensibilizzazione delle associazioni sul tema delle carecri. In poche ore davanti ai tribunali di 40 città italiane sono state raccolte oltre diecimila firme a sostegno delle tre leggi di iniziativa popolare ”per la giustizia e i diritti in carcere”.

“Le proposte – secondo le associazioni promotrici, tra cui la Cgil – costituiscono un vero e proprio programma di governo per ripristinare la legalità nel nostro sistema penale e penitenziario”. La prima vuole recuperare una carenza importante, l’assenza del reato di tortura nel codice penale italiano, la seconda cambiare la legge Fini-Giovanardi sulle droghe, depenalizzazione il consumo e ridurre l’impatto penale, la terza ripristinare la legalità nelle carceri affollate. L’obiettivo è raggiungere 50 mila firme.

Cittadinanza e diritto di voto agli stranieri

L’Italia sono anch’io: raccolte oltre 200mila firme per leggi sulla cittadinanza e diritto di voto agli stranieri

Il Comitato promotore della campagna nazionale per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”, composto da

Acli, Arci, Asgi-Associazione per
gli studi giuridici sull’immigrazione, Caritas italiana, Centro Astalli, Cgil, Città del Dialogo, Cnca (Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza),  Comitato 1 Marzo, Comunità di Sant’Egidio, Coordinamento nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti umani, Emmaus Italia, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Migrantes, Legambiente, Libera, Lunaria, Il Razzismo è una Brutta Storia, Rete G2-Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco, Uil, Uisp  e dall’editore Carlo Feltrinelli,

ha chiesto un incontro alla presidente della Camera, Laura Boldrini, sulle proposte di legge di iniziativa popolare depositate in Parlamento e che riguardano il diritto di cittadinanza e il diritto di voto amministrativo ai residenti di origine straniera.

”Il Comitato – si legge nella lettera inviata dal presidente Graziano Delrio per conto delle associazioni aderenti, pubblicata dal sito dell’Anci – ha raccolto, nella scorsa legislatura, più di 200 mila firme per due leggi di iniziativa popolare che riguardano la riforma della legge sulla cittadinanza e il riconoscimento del diritto di voto amministrativo alle persone di origine straniera, residenti nel nostro Paese. Numerosi enti territoriali hanno inoltre sostenuto la campagna per il riconoscimento dovuto a italiani di fatto, ma non di diritto. Abbiamo molto apprezzato le sue parole nel discorso di insediamento sui diritti, in particolare – sottolinea Delrio – sui diritti degli ultimi, dei rifugiati, dei migranti, e il sentimento di vicinanza a tutti i cittadini in difficoltà che traspare dalle sue azioni. Sono state di stimolo e di conforto per noi le Sue affermazioni, in diverse occasioni pubbliche, e in particolare Le siamo grati per aver sottolineato con forza la necessità di andare presto verso una riforma della legge sulla cittadinanza che introduca lo ius soli”.

Pensioni

Pensioni: sindacati e associazioni, no a cumulo redditi coniuge per invalidità

Sindacati e associazioni contestano le recenti sentenze della Cassazione che contemplano la possbilità di considerare anche il requisito reddituale coniugale come criterio su cui basare il riconoscimento delle pensioni di inabilità. 

Le Associazioni e i sindacati presenti hanno, innanzitutto, evidenziato il carattere penalizzante di tali decisioni che colpiscono disabili gravi che beneficiano di una pensione già insufficiente per soddisfare le elementari esigenze di vita.

“Il pronunciamento della Cassazione – hanno ribadito -, oltre che essere in contrasto con una ultratrentennale prassi interpretativa del Ministero dell’Interno e dell’Inps successivamente, confligge con i principi costituzionali di ragionevolezza e di uguaglianza in quanto introduce una disciplina più restrittiva rispetto a quella prevista per gli invalidi parziali per i quali, ai fini della concessione dell’assegno mensile, viene valutato il solo reddito individuale”.

Le parti presenti hanno ritenuto che, allo stato, l’unica soluzione possibile e definitiva sia quella della predisposizione di un testo normativo interpretativo dell’art.14-septies della legge n. 33/80 che precisi che anche per gli invalidi totali il reddito da considerare ai fini della concessione della provvidenza economica sia solo quello del beneficiario.

Dell’iniziativa legislativa dovranno essere investiti il Governo e i Gruppi parlamentari, sollecitando una rapida approvazione della norma che metta fine al clima di incertezza creatosi e dia tranquillità a tanti disabili totali attualmente soggetti al rischio di revoca della pensione di invalidità civile.

I Sindacati e le Associazioni dei disabili che hanno partecipato all’incontro odierno presso la Anmic hanno concordato sulla opportunità della costituzione di un tavolo permanente in cui si discuta e si formulino proposte sulle problematiche che attualmente investono il mondo della disabilità.