Andrea Purgatori

 

 
Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Andrea Purgatori

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
 
 
 

Vai alla navigazioneVai alla ricerca


Andrea Purgatori nel film Fascisti su Marte (2006)

Andrea Purgatori (Roma1º febbraio 1953 – Roma19 luglio 2023[1]) è stato un giornalistasceneggiatoresaggista e attore italiano.

Biografia

Giornalista professionista dal 1974, ha conseguito il Master of Science in Journalism della Columbia University a New York nel 1980.

Inviato del Corriere della Sera dal 1976 al 2000, è noto per le inchieste e i reportage su casi scottanti del terrorismo internazionale e italiano negli “anni di piombo” e sullo stragismo, come il caso Moro e la strage di Ustica. Ha raccontato numerosi delitti di mafia dal 1982, fino alla cattura di Totò Riina. Ha realizzato reportage su molti conflitti, come la guerra in Libano del 1982, la guerra tra Iran e Iraq degli anni ottanta, la guerra del Golfo del 1991, l’Intifada e le rivolte in Tunisia e Algeria. Ha scritto anche per l’UnitàVanity FairThe Huffington Post e Le Monde diplomatique. Da ultimo ha collaborato con il Corriere della Sera e Style Magazine.

È stato autore e conduttore di Uno di notte (Rai 1, 1999). Ha realizzato servizi televisivi per DossierSpazio SetteFocus (Rai 2 1978/1988); in video ha condotto anche Confini (Rai 3, 1996). Ha scritto molte fiction per la TV.

Per la saggistica ha scritto A un passo dalla guerra (1995), Il bello della rabbia (1997) e I segreti di Abu Omar (2008). Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo: “Quattro piccole ostriche” (HarperCollins).

Per il cinema ha scritto tra l’altro Il muro di gomma (1991) dedicato alla sua inchiesta sulla strage di UsticaIl giudice ragazzino (1994), L’industriale (2011). Ha ottenuto tra gli altri il Nastro d’argento 1992 per il miglior soggetto con Il muro di gomma, il Premio Hemingway di giornalismo nel 1993, il Premio Crocodile – Altiero Spinelli per il giornalismo nel 1992, il Globo d’oro 1994 per la miglior sceneggiatura con Il giudice ragazzino e nel 2009, con Marco Risi e Jim Carrington, si è aggiudicato il premio Sergio Amidei per la miglior sceneggiatura internazionale con il film Fortapàsc.

Nel 1987, oltre a partecipare al soggetto e alla sceneggiatura del film Spettri, vi appare come “attore”. Amico di Corrado Guzzanti e suo coautore, nel 2002 ha partecipato al programma televisivo Il caso Scafroglia (Rai Tre), interpretando la voce fuori campo che dialoga con il conduttore, mentre nel 2006 ha preso parte al film Fascisti su Marte nel ruolo del camerata Fecchia e, sempre con Guzzanti, ha realizzato Aniene (Sky Uno). È stato coautore del programma televisivo di Antonio Albanese Non c’è problema (Rai Tre, 2002).

È apparso come attore in più episodi della serie televisiva Boris, nei film di Carlo Verdone Posti in piedi in paradiso (2012) e L’abbiamo fatta grossa (2016) e nei film di Alessandro Aronadio Due vite per caso (2010) e Orecchie (2016) e nella serie televisiva 1993 (2017) .

Nel 2006 ha scritto insieme con Francesco Nicolini i sei monologhi di Marco Paolini per Teatro Civile (Rai Tre).

Nel 2010 collaborò alla scrittura del film Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido, ma poi insieme con Angelo Pasquini ritirò la firma dalla sceneggiatura contrariato dal risultato qualitativo[2][3].

Dal 12 maggio 2014 al 15 giugno 2020 è stato presidente di Greenpeace Italia.

È stato membro dell’Accademia del Cinema Italiano e dell’Accademia europea del cinema, presidente delle Giornate degli Autori e dal 4 marzo 2015 membro del Consiglio di Gestione della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE).

Dalla stagione televisiva 2017-2018 conduce su LA7 la nuova edizione di Atlantide, per il quale riceve il Premio Flaiano 2019 come miglior programma culturale.

Nell’autunno del 2022 è stato protagonista della docu-serie Netflix Vatican Girl: la scomparsa di Emanuela Orlandi.

Muore dopo una breve malattia in un ospedale romano il 19 luglio 2023.[4]

Vita privata

Si è sposato nel 1992 presso Coira, in Svizzera, con Nicole, una storica dell’arte di origine tedesca da cui si è poi separato, e aveva tre figli, l’attore Edoardo, Ludovico e Vittoria; si considerava credente ma non praticante[5].

Opere

Saggistica

Romanzi

Sceneggiature e teatro

Altro

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Altri premi

  • 1992 – Premio “Crocodile” Altiero Spinelli
  • 1992 – Premio Hemingway
  • 1993 – Premio Cinema per la pace per Il muro di gomma
  • 1993 – Premio Cinema e società per Il muro di gomma e Nel continente nero
  • 1999 – Premio Rocco Chinnici
  • 2001 – Premio Colombe d’Oro per la pace
  • 2009 – Premio Elsa Morante Cinema per Fortapàsc
  • 2009 – Premio Internazionale Sergio Amidei alla migliore sceneggiatura per Fortapàsc
  • 2010 – Fipa d’or alla migliore sceneggiatura per Lo scandalo della Banca Romana
  • 2014 – Premio Mediterraneo
  • 2019 – Premio Flaiano al programma culturale per Atlantide – Storie di uomini e di mondi
  • 2020 – Premio Morrione – Baffo d’Oro alla carriera
  • 2020 – Premio Giustolisi per il giornalismo d’inchiesta
  • 2021 – Premio Internazionale Carlo Pisacane – Sapri

Note

  1. ^ Morto Andrea Purgatori dopo una malattia fulminante, il giornalista aveva 70 anni, su fanpage.it, 19 luglio 2023. URL consultato il 19 luglio 2023.
  2. ^ Gloria Satta, Placido risponde alle critiche sul film: «Il male ha sempre affascinato gli artisti», in Il Messaggero, 7 settembre 2010. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall’url originale il 17 ottobre 2010).
  3. ^ Giro: “La commissione boccerà il film su Vallanzasca, niente soldi”, in Adnkronos, 7 settembre 2010. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall’url originale il 9 novembre 2011).
  4. ^ Morto Andrea Purgatori, il giornalista che voleva la verità su Ustica, su repubblica.it, 19 luglio 2023.
  5. ^ Lucio Giordano, Cerco Dio andando nei ritiri spirituali ma dentro di me ho sempre molti dubbi, in Dipiù, n. 14, 8 aprile 2022, pp. 86-89.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF (EN101866503 · ISNI (EN0000 0003 8581 745X · SBN RAVV048083 · LCCN (ENnr96031212 · GND (DE1013197488 · BNE (ESXX1342907 (data) · BNF (FRcb136297124 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr96031212
Andrea Purgatoriultima modifica: 2023-07-19T18:15:56+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo