Assistente virtuale intelligente: INPS avvia la sperimentazione

Assistente virtuale intelligente: INPS avvia la sperimentazione

Parte la sperimentazione basata sull’Intelligenza Artificiale di tipo generativo per aiutare l’utente nella ricerca di prestazioni e servizi.

Nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Istituto ha avviato una sperimentazione basata sull’Intelligenza Artificiale di tipo generativo

L’utente potrà quindi “conversare” con un Assistente virtuale intelligente, dopo aver effettuato una richiesta sul motore di ricerca del sito dell’INPS. L’Assistente fornirà risposte puntuali e aiuterà a orientarsi tra le prestazioni e i servizi offerti dall’Istituto.

In via sperimentale, oltre al supporto sul motore di ricerca, nell’area “Pensione e Previdenza/Domanda di pensione” è offerto un secondo tipo di servizio veicolato sempre dall’Assistente virtuale che permette di sottoporre domande più approfondite sulla prestazione “Opzione donna”. In questo caso è possibile ricevere risposte attinenti sia alle circolari della prestazione che alle procedure operative. A seguire, il servizio risponderà anche su altre prestazioni.

Come sempre l’Istituto garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dei suoi utenti anche nell’utilizzo di questo servizio, la cui sperimentazione durerà quattro settimane.

Con l’introduzione del modello di Intelligenza Artificiale di tipo generativo nel motore di ricerca del portale, l’INPS continua a investire in innovazione tecnologica per fornire servizi di qualità e si pone come punto di riferimento per l’accesso semplice e veloce alle informazioni.

Per tutti i dettagli è possibile consultare il messaggio 14 luglio 2023, n. 2659.

Assistente virtuale intelligente: INPS avvia la sperimentazioneultima modifica: 2023-07-19T12:24:06+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo