Archivi giornalieri: 24 luglio 2023

Assunzioni di giovani “NEET”: indicazioni per l’incentivo

 
 

Assunzioni di giovani “NEET”: indicazioni per l’incentivo

Dal 31 luglio 2023 i datori di lavoro potranno richiedere l’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”.

Pubblicazione: 24 luglio 2023

L’Istituto, con la circolare INPS 21 luglio 2023, n. 68, fornisce le istruzioni per l’incentivo economico riconosciuto ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti “NEET – Not (engaged in) Education, Employment or Training” nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023.

L’incentivo, introdotto dal decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48), è riconosciuto a domanda, per 12 mesi, nella misura del 60 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per nuove assunzioni di giovani che:

  • alla data dell’assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
  • non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione («NEET»);
  • siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

La misura spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche di somministrazione, e per il contratto di apprendistato professionalizzante.

Il datore di lavoro interessato dovrà inoltrare all’INPS il modulo di domanda online “NEET23”, mediante il quale potrà prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo. Il modulo sarà disponibile dal 31 luglio 2023 all’interno del Portale delle Agevolazioni.

Fondo PSMSAD: avviso pubblico per la Commissione tecnica scrittori

 
 

Fondo PSMSAD: avviso pubblico per la Commissione tecnica scrittori

Le dichiarazioni di interesse dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2023.

Pubblicazione: 24 luglio 2023

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla nomina di componente della Commissione tecnica scrittori del Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici).

Le dichiarazioni di interesse dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2023 secondo le indicazioni dell’avviso.

Osservatorio sul precariato: i dati di aprile 2023

Osservatorio sul precariato: i dati di aprile 2023

I dati mensili su assunzioni, variazioni contrattuali, cessazioni e lavoro occasionale.

Pubblicazione: 21 luglio 2023

Sono stati pubblicati i dati di aprile 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Complessivamente, le assunzioni nel settore privato nei primi quattro mesi del 2023 sono state 2.650.621, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,7%).

LA DINAMICA DEI FLUSSI

Le trasformazioni a tempo indeterminato sono state 280.866, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+11%). Per le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo si registra una flessione (-17%) rispetto all’anno precedente.

Le cessazioni nel primo quadrimestre sono state 2.036.309, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-3%).

IL LAVORO OCCASIONALE

Il numero dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) ad aprile 2023 si attesta sulle 16.282 unità, in aumento del 9% rispetto allo stesso mese del 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 239 euro.

I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF) risultano 12.478, in diminuzione del 3% rispetto ad aprile 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 176 euro.

Osservatorio sul precariato: i dati di aprile 2023

Osservatorio sul precariato: i dati di aprile 2023

I dati mensili su assunzioni, variazioni contrattuali, cessazioni e lavoro occasionale.

Pubblicazione: 21 luglio 2023

Sono stati pubblicati i dati di aprile 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Complessivamente, le assunzioni nel settore privato nei primi quattro mesi del 2023 sono state 2.650.621, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,7%).

LA DINAMICA DEI FLUSSI

Le trasformazioni a tempo indeterminato sono state 280.866, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+11%). Per le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo si registra una flessione (-17%) rispetto all’anno precedente.

Le cessazioni nel primo quadrimestre sono state 2.036.309, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-3%).

IL LAVORO OCCASIONALE

Il numero dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) ad aprile 2023 si attesta sulle 16.282 unità, in aumento del 9% rispetto allo stesso mese del 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 239 euro.

I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF) risultano 12.478, in diminuzione del 3% rispetto ad aprile 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 176 euro.

Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni

Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni

È possibile ricorrere al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” quando le temperature superano i 35° centigradi.

Pubblicazione: 21 luglio 2023

L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo”, quando le temperature risultino superiori a 35° centigradi.

Va, ricordato che anche temperature inferiori a 35° centigradi possono determinare l’accoglimento della domanda di accesso al trattamento ordinario, qualora entri in considerazione la valutazione anche della temperatura “percepita”, che è più elevata di quella reale.

Infatti, anche temperature inferiori ai 35 gradi possono essere idonee a dare titolo al trattamento di integrazione salariale, se le relative attività sono svolte in luoghi che non possono essere protetti dal sole o se comportano l’utilizzo di materiali o in presenza di lavorazioni che non sopportano il forte calore. La valutazione, dunque, non deve fare riferimento solo alla temperatura ma anche alla tipologia di attività svolta e alle condizioni nelle quali si trovano ad operare i lavoratori.

Il messaggio ricorda, inoltre, che il trattamento di integrazione salariale è riconoscibile in tutti i casi in cui il datore di lavoro, su indicazione del responsabile della sicurezza dell’azienda, disponga la sospensione/riduzione delle attività in quanto sussistono rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, purché le cause che hanno determinato detta sospensione/riduzione non siano imputabili al medesimo datore di lavoro o ai lavoratori.

Santa Cristina di Bolsena

Santa Cristina di Bolsena


Nome: Santa Cristina di Bolsena
Titolo: Martire
Nascita: III Secolo, Bolsena
Morte: III Secolo, Bolsena
Ricorrenza: 24 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione

Cristina nacque sulle rive del lago di Bolsena dove suo padre Urbano era governatore.

Quest’uomo era un mortale nemico dei cristiani, e si può dire che non passava giorno senza che ne avesse qualcuno al suo tribunale.

Dalle risposte dei Martiri, Cristina apprese le prime verità della fede. Istruita poi più profondamente da alcune píe donne, divenne un’ardente cristiana.

La buona giovane non parlò di ciò al padre, ma un giorno, presa da compassione alla vista di un gruppo di poveri che le chiedevano l’elemosina, spezzò tutti gli idoli d’oro e d’argento di suo padre e li distribuì ai poveretti. Urbano, che già notava da qualche tempo il mutamento della figliuola, alla notizia portatagli dai servi si confermò nel dubbio che essa fosse cristiana, e, pieno di collera, la fece chiamare a « È possibile » le disse « che la tua mano si sia azzardata a spezzare i nostri da immortali? Saranno da da burla « rispose Cristina « se una povera fanciulla li può fare in pezzi. Lascia, o padre mio, queste favole irragionevoli. »

Ho inteso « riprese Urbano » tu sei cristiana, come già dubitavo, ma ti farò pagar caro il sacrilegio.

« Si, sono cristiana » rispose Cristina e niente potrà strapparmi la fede, perché Gesù Cristo mi assiste.

Il padre crudele la fece battere con verghe e chiudere in prigione. Mandò i parenti più prossimi perché la piegassero ai suoi voleri, ma nulla ottenne. La condannò al fuoco e alla ruota contemporaneamente, ma Cristina non ne riportò alcun danno. Ordinò che fosse gettata nel lago con un sasso appeso al collo, ma essa tornò salva a riva. Nella notte seguente il padre morì.

Santa Cristina

Il nuovo governatore, pure idolatra, inventò nuovi tormenti per martirizzare Cristina, ma vedendosi sempre vinto, giudicò meglio liberarla.

Succedutogli il preside Giuliano, la martire fu di nuovo arrestata e condannata al fuoco, ma, rimasta illesa per miracolo, fu fatta penetrare nella gabbia dei serpenti, poi le fu strappata la lingua, e finalmente condannata ad essere trafitta con le frecce.

La martire pregò Iddio a volerle finalmente concedere la corona del martirio, e alle prime frecce scoccate dagli arcieri, l’anima di Cristina salì al cielo a ricevere il premio delle tante battaglie vinte.

Venne seppellita a Bolsena nella chiesa a lei dedicata, e nel 1880 Giovanni Battista De Rossi ne scoperse il sepolcro che conteneva ancora una parte delle sue reliquie. Altre reliquie della giovane Martire sono a Palermo e a Roma in S. Maria Maggiore.

PRATICA. Sappiamo rinunciare a qualche comodità per visitare Gesù nelle chiese, ove continuamente ci attende.

PREGHIERA. Deh, Signore, ci ottenga misericordia la beata vergine e martire Cristina, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per il coraggio col quale ti ha confessato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bolsena nel Lazio, santa Cristina, vergine e martire.

Lascia un pensiero a Santa Cristina di Bolsena

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Cristina di Bolsena?

     

  • Chi è il santo protettore dai serpenti?

     

  • Quando nacque Santa Cristina di Bolsena?

     

  • Dove nacque Santa Cristina di Bolsena?

     

  • Quando morì Santa Cristina di Bolsena?

     

  • Dove morì Santa Cristina di Bolsena?

     

  • Di quali comuni è patrona Santa Cristina di Bolsena?

     

Ti può interessare anche:

Santa Cristina

– Santa Cristina
Martire in PersiaSecondo lo storico Abel Della Costa in “The Faithful Witness”: “Tutto inizia con un’iscrizione in una menologia greca, che, tradotta in latino da Pietro…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:

<PrecSucc>

luglio 2023
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6

Oggi 24 luglio si venera:

Santa Cristina di Bolsena

Santa Cristina di Bolsena
MartireCristina nacque sulle rive del lago di Bolsena dove suo padre Urbano era governatore. Quest’uomo era un mortale nemico dei cristiani, e si può dire che non passava giorno senza che ne avesse qualcuno al…

Domani 25 luglio si venera:

San Giacomo il Maggiore

San Giacomo il Maggiore
ApostoloS. Giacomo il Maggiore fu uno dei dodici Apostoli. Perchè i Samaritani non avevano voluto ricevere i discepoli mandati da Gesù, Giacomo, col fratello Giovanni, si accostò al Divino Maestro e gli disse…

newsletter

 Iscriviti

Oggi 24 luglio nasceva:

Beato Leopoldo da Alpandeire Marquez Sanchez

Beato Leopoldo da Alpandeire Marquez Sanchez
CappuccinoNacque ad Alpandeire (Malaga) il 24 giugno 1864. A 35 anni vestì l’abito dei Frati Cappuccini. Per oltre mezzo secolo visse a Granada e questuando per il convento e per le Missioni dell’Ordine distribuiva…

Oggi 24 luglio si recita la novena a:

– Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi…
– San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù Cristo, convertiste…
– San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle più intime…
– Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant’Anna, per il grande sacrificio di offrire la tua Bambina fin dai più teneri anni al divino servizio del tempio, ottienici di poter con santo coraggio sacrificare a Dio qualunque…
– Sant’ Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di…
– San Leopoldo Mandic
O Dio, Padre onnipotente, tu hai arricchito san Leopoldo con l’abbondanza della tua grazia; concedi a noi, per sua intercessione, di vivere nell’abbandono alla tua volontà, nella speranza della tua promessa…
– Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale…
– Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù; ottenete a noi…
– Sant’ Anna
Sant’Anna, Dio vuole che tu sia onorata qui (a Keranna). Concedimi di servirti nella gioia, di glorificarti nell’umiltà, di compiacerti nella santità. E ti prego: nei miei smarrimenti sii sulla mia strada…