Lavoro e Scuola

Tra scuola e lavoro: il convegno della Cgil a Roma

Quest’oggi a Roma,  presso il Centro Congressi Cavour, prende il via il convegno della Cgil “Scuola Lavoro: le chiavi del futuro”. Nel corso dell’appuntamento, che ha l’intenzione di aprire un ampio percorso di confronto, approfondimento e partecipazione sui temi della scuola e della formazione, verranno presentate le proposte del sindacato su un tema decisivo per il futuro del Paese e per l’occupazione dei giovani. “Il nesso tra crescita del profilo culturale della popolazione e la qualità del lavoro è un fattore determinante per lo sviluppo economico e civile dell’Italia, come sosteniamo nel Piano del Lavoro. Per questo è necessario innalzare il livello delle competenze degli italiani e migliorare il rapporto tra scuola e lavoro”, come spiega Gianna Fracassi, segretario confederale della Cgil. Ci sono degli obiettivi fondamentali da darsi, quali l’innalzamento dei livelli di istruzione e obbligo scolastico a 18 anni, il contrasto alla dispersione scolastica, lo sviluppo dell’apprendimento permanente. “Sono tutte scelte prioritarie per vere politiche di cambiamento in cui prevalga una visione a medio e lungo termine e non la ricerca del consenso immediato”, spiega Fracassi. “Occorre perseguire gli obiettivi di Europa 2020 (raddoppio dei laureati per raggiungere il 40% dei 25-34enni, e raddoppio degli adulti in formazione per arrivare al 15% dei 25-64enni) e sostenerli attraverso una legge quadro per il diritto allo studio scolastico e universitario che contrasti l’esclusione dall’accesso al sapere derivante dal crescente impoverimento della popolazione”. Secondo la Cgil, “nel nostro Paese troppe imprese non valorizzano il sapere dei giovani e non investono nella formazione dei lavoratori, ma un nuovo rapporto tra scuola e lavoro è indispensabile per promuovere l’innovazione e rilanciare la crescita dell’economia”. Di tutto questo si discuterà dunque oggi, al Centro Congressi Cavour, via Cavour, 50/a. Il programma dell’iniziativa prevede gli interventi del professor Tullio De Mauro, linguista, di Daniele Checchi, docente dell’Università Statale di Milano, del sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone e del vicepresidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello. Per la Cgil parteciperanno il segretario confederale Gianna Fracassi, il segretario generale della Flc Domenico Pantaleo e il segretario generale Susanna Camusso, a cui saranno affidate le conclusioni.

Lavoro e Scuolaultima modifica: 2015-02-03T14:37:55+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo