Ricongiunzione dei periodi assicurativi

Data pubblicazione: 08/11/2010

Con la Circolare numero 142 del 05-11-2010.pdfl’Inps illustra le novità in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29 e le conseguenze che si determinano in seguito all’abrogazione delle norme che disciplinavano la costituzione nel FPLD, a titolo gratuito, delle posizioni assicurative trasferite da altre gestioni pensionistiche.

 

 

Ricongiunzione dei periodi assicurativi.pdf

Ricongiunzione dei periodi assicurativiultima modifica: 2010-11-11T09:49:00+01:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo

3 pensieri su “Ricongiunzione dei periodi assicurativi

  1. non ritengo giusta la decisione di rendere onerosa la ricongiunzione da INPDAP a INPS in maniera indiscriminata e retroattiva perchè introdurre un onere di punto in bianco, con le stesse regole per tutti, compresa una minoranza che ha in sospeso la questione da parecchi anni per svariati motivi senza tener conto che applicare i coefficienti di riserva matematica corrispondenti all’età di 55 anni e con stipendi che sono necessariamente molto più alti di quelli che percepivamo al momento del passaggio ad altra cassa (nel mio caso 22 anni fà) significa richiedere una cifra improponibile che equivale nella maggior parte dei casi ad una preclusione del diritto alla ricongiunzione.e fosse stata onerosa da sempre l’avrei fatta al momento del cambio di impiego, e quindi di cassa contributi, poichè sapevo che i coefficienti di riserva matematica sarebbero stati molto più bassi.
    Inoltre 25 anni fa lo Stato versava i contributi per i dipendenti nelle casse degli enti pubblici come la CPDEL solo il 17% dello stipendio contro i 24% attuali, a partire dal 1996, in linea con quelli versati dai privati all’INPS.
    Questi sono i punti da affrontare nell’ottica di migliorare la legge appena approvata.

  2. A me questo sito pare decisamente impegnato politicamente. Quello che mi piacerebbe vedere è quindi la solidarietà dei suoi redattori verso coloro, come me ed Antonino Nuccio e certamente tanti altri, che si sono venuti a trovare in una situazione grottesca, col oltre 100.000 euro da pagare per ripristinare diritti già acquisiti. Quello che chiedo e che i responsabili di questo sito si rivolgano ai dirigenti dei partiti e dei sindacati, almeno quelli con i quali ritengono di avere più affinità, perchè presentino proposte di modifica della legge 122/2010 che, per quanto riguarda soprattutto le ricongiunzioni, presenta aspetti non solo inqui, ma addirittura incomprensibili.

  3. Ciao Claudio

    Non mi limito a solidarizzare, sono anch’io coinvolto e in larghissima compagnia. I partiti a me più affini, purtroppo non sono più presenti in questo parlamento. Qualche partito e alcune OO. SS. ci hanno provato, ma evidentemente non basta.E’ una questione di rapporti di forza, che ora non abbiamo, non ci rimane altro che continuare a lottare perchè, come giustamente e saggiamente gli operai dell’Asinara dicono,”chi lotta può anche perdere, ma chi non lotta ha già perso”. Grazie della visita

I commenti sono chiusi.