Archivi giornalieri: 28 novembre 2016

CIGO

Nuova scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili

 0

DI  IN 25 NOVEMBRE 2016INPS
Cassa integrazione

Cassa integrazione

Vuoi una Consulenza Professionale su questo argomento? Contattaci.

L’INPS comunica i nuovi termini di scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili, recependo le modifiche del decreto correttivo del Jobs Act.

Con messaggio 4752 del 23 novembre, l’INPS comunica i nuovi termini di scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili, recependo così le modifiche apportate alla normativa dal decreto correttivo del Jobs Act, D. lgs 185/2016 entrato in vigore lo scorso 8 ottobre 2016.

 

Il correttivo del Jobs Act ha infatti previsto che all’art. 15, c. 2, del D.Lgs. 148/2015 sono aggiunte in fine le seguenti parole: «fatte salve le domande per eventi oggettivamente non evitabili, per le quali si applica il termine della fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento»

Questa integrazione ha effetti diretti sia sulla prestazione di integrazione salariale ordinaria, sia sulla prestazione dell’assegno ordinario garantito dai Fondi di solidarietà, ai quali si applica la stessa normativa.

Termini di scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili

Tecnicamente le domande di CIGO per eventi non evitabili potranno essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento e le causali dovranno essere:

  • Motivi meteorologici-Settore industria;
  • Motivi meteorologici-Settore edilizia;
  • Incendi, crolli o alluvioni;
  • Impraticabilità dei locali anche per ordine della pubblica autorità.

La nuova scadenza di presentazione della domanda telematica di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili si applica alle domande presentate dall’8 ottobre 2016, ovvero dalla data di entrata in vigore del suddetto D.Lgs. n. 185 del 24 settembre 2016.

Quindi si potranno presentare, in un’unica domanda, tutti gli eventi oggettivamente non evitabili che si verificano nel corso di un determinato mese, entro la fine del mese successivo, e non più entro 15 giorni dall’inizio di ogni singolo evento di sospensione o riduzione. Si torna quindi alla precedente disciplina, e anzi si allungano i termini (precedentemente la scadenza era fissata al 25 del mese successivo).

Esempi di nuova gestione delle domande di CIGO per eventi non evitabili

L’INPS fa l’esempio di eventi meteo di sospensione accaduti il 3, il 6 e il 25 ottobre 2016. Il termine di presentazione dell’unica domanda per tutti e tre gli eventi scade il 30 novembre 2016, a seguito della introduzione della nuova disciplina.

Per la sospensione per eventi meteo accaduti nei giorni del 5 e 11 novembre 2016 la domanda può essere inviata telematicamente in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2016.

Bollettini meteo da allegare alla domanda

Visti i prolungamenti dei termini di scadenza, l’INPS ribadisce l’obbligo di allegare i tanto contestati bollettini meteo. Il bollettino meteo potrà interessare un maggior arco temporale e le aziende potranno avere a disposizione un tempo più congruo per ottenere questa documentazione probatoria.

 

  Messaggio INPS numero 4752 del 23-11-2016 (246,8 KiB, 130 download)

Licenziamento

Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

 0

DI  IN 25 NOVEMBRE 2016CASSAZIONE
licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Vuoi una Consulenza Professionale su questo argomento? Contattaci.

Per la Cassazione è legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro, se può provocare pregiudizio alle persone o agli impianti

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Questo il quesito a cui la Cassazione ha risposto con la sentenza n. 23862 del 23 novembre 2016 sul ricorso presentato da un lavoratore contro una sentenza della Corte di Appello di Ancona che aveva confermato il suo licenziamento.

Licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Legittimo in alcuni casi.

 

Nel caso in esame non si tratta della classica pausa di pochi minuti presa dal dipendente per potersi allontanare e fumare una sigaretta nei luoghi adibiti ad “area fumatori”. Anzi, il punto è proprio che il dipendente è rimasto sulla sua postazione lavorativa a svolgere le sue mansioni, così mettendo a repentaglio la salute e la sicurezza degli altri colleghi. Trattasi, infatti, di un dipendente di una fabbrica di mobili, colto a fumare più volte nei locali dove erano in lavorazione solventi e legno, che notoriamente possono prendere fuoco facilmente.

La Suprema Corte non ha ritenuto rilevanti né il fatto che altri colleghi comunque erano soliti fumare, né la tolleranza del datore nel permettere questi comportamenti all’interno dello stabilimento. Il dipendente licenziato ha, in tal senso, prodotto in giudizio filmati video di altri colleghi intenti a fumare nei luoghi di lavoro successivamente al suo licenziamento. E’ stato ascoltato anche un dipendente che ha confermato queste circostanze. Tutto ciò comunque non è stato ritenuto sufficiente.

Gli ermellini hanno quindi confermato la sentenza di Appello che ha correttamente basato la sua decisione su quanto previsto dal CCNL di riferimento, che sul punto recita:

“Fermo restando l’ambito di applicazione delle procedure previste dalla legge, il licenziamento – con immediata sospensione cautelare del rapporto di lavoro – può essere inflitto, con la perdita dell’indennità di preavviso, all’operaio che commetta gravi infrazioni alla disciplina ed alla diligenza del lavoro o che provochi all’azienda grave nocumento morale o materiale o che compia azioni delittuose in connessione con lo svolgimento del rapporto di lavoro. In via esemplificativa ricadono sotto questo provvedimento le seguenti infrazioni: … m) fumare nell’ambito dello stabilimento in quei luoghi dove tale divieto è espressamente stabilito o comunque dove ciò può provocare pregiudizio all’incolumità delle persone od alla sicurezza degli impianti o dei materiali”.

 

Non rileva quindi neanche il fatto che nessun danno si sia prodotto: a contare è piuttosto la semplice situazione di potenziale pericolo, valutazione essenziale che deve essere fatta a priori per tutelare la sicurezza degli stessi lavoratori. In questi casi di particolare gravità si configura, quindi, la giusta causa di licenziamento e sussiste anche il requisito della proporzionalità tra il fatto contestato e la sanzione disciplinare irrogata.

consulenza

SULL’AUTORE

Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2000. Dal 2005 è convenzionato con primaria Organizzazione Sindacale presso la quale svolge attività di consulenza. Nel 2007 consegue il Master di II° livello in « Diritto e Processo del Lavoro » presso l’Università La Sapienza di Roma. Convenzionato con l’avvocatura INPS e INAIL dal 2011 al 2013. Attento alla formazione ed all’aggiornamento professionale, ha frequentato diversi corsi di specializzazione soprattutto in ambito giuslavoristico. Svolge l’attività di avvocato su tutto il territorio nazionale.

Lavoro e diritti

Lavoro e Diritti: Nuova scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili

Link to Lavoro e Diritti

Nuova scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili

Posted: 25 Nov 2016 08:02 AM PST

Con messaggio 4752 del 23 novembre, l’INPS comunica i nuovi termini di scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili, recependo così le modifiche apportate alla normativa dal decreto correttivo del Jobs Act, D. lgs 185/2016 entrato in vigore lo scorso 8 ottobre 2016. Il correttivo del Jobs Act ha infatti previsto che all’art. 15, c. 2, del D.Lgs. 148/2015 […]

Link all’articolo originale: Nuova scadenza per le domande di CIGO per eventi non evitabili

Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Posted: 25 Nov 2016 02:31 AM PST

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Questo il quesito a cui la Cassazione ha risposto con la sentenza n. 23862 del 23 novembre 2016 sul ricorso presentato da un lavoratore contro una sentenza della Corte di Appello di Ancona che aveva confermato il suo licenziamento. Licenziamento del lavoratore che fuma sul […]

Link all’articolo originale: Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Lavoro Fiscale

 

ULTIMISSIME LAVORO – FISCALE25/11/2016

GIURISPRUDENZA

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE

ORDINANZA

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SIRACUSA – ORDINANZA 17 GIUGNO 2016

FISCALE

Imposte e tasse – Accertamento delle imposte sui redditi – Assenza di contraddittorio con il contribuente anteriormente all’emissione di un avviso di accertamento – Diritto del contribuente di ricevere copia del verbale con cui si concludano le operazioni di accertamento e di disporre di un termine di sessanta giorni per eventuali controdeduzioni – Previsione nelle sole ipotesi in cui l’Amministrazione abbia effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale del contribuente. – Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), artt. 32, 39 e 41-bis; legge 27 luglio 2000, n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente), art. 12, comma 7.

CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA

CORTE COSTITUZIONALE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 242

LAVORO, FISCALE

Tributi – Tassa automobilistica – Regione Veneto – Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per i veicoli e motoveicoli muniti di certificato di interesse storico collezionistico rilasciato da ASI a decorrere dal ventesimo anno dalla loro costruzione – Istituzione tassa forfettaria – Art. 2, Legge regionale n. 6 del 2015 – Illegittimità

CORTE DI CASSAZIONE

ORDINANZA

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23781

LAVORO

Inail – Infortuni sul lavoro – Rendita – Danno biologico

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23908

LAVORO, FISCALE

Tributi – IRAP – Attività artistica – Produzione di un reddito cospicuo – Alti compensi corrisposti a terzi per prestazioni non direttamente afferenti l’attività artistica – Supporto di agente e/o società organizzatrice di spettacoli – Presupposto dell’autonoma organizzazione – Valutazione

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23915

FISCALE

Tributi – Registro – Compravendita immobiliare – Rettifica valore dell’immobile – Elementi riduttivi – Vincoli paesaggistici e ambientali – Condizioni di degrado del complesso immobiliare – Omessa valutazione da parte del giudice – Sentenza – Vizio di motivazione

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23923

FISCALE

Tributi – Avviso di accertamento – Motivazione – Obbligo di allegazione degli atti richiamati – Limiti

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23931

LAVORO, FISCALE

Tributi – IRAP – Amministratore e sindaco di società – Impiego di dipendente part-time – Sentenza – Omessa esposizione degli elementi di decisione – Vizio di motivazione

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23940

LAVORO, FISCALE

Tributi – IRAP – Rimobrso – Medico convenzionato SSN – Impiego di personale dipendente – Valutazione delle caratteristiche delle attività svolte dal dipendente

SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 17 NOVEMBRE 2016, N. 23437

LAVORO

Pensione – Trasformazione del rapporto di lavoro in part-time – Regime di cumulo

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 17 NOVEMBRE 2016, N. 23442

LAVORO

Prestazione assistenziale – Ciechi civili assoluti – Pensione non reversibile ex I. n. 66/1962 – Superamento del limite reddituale – Permanenza dello stato di bisogno economico

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23731

LAVORO

Licenziamento – Superamento del termine del periodo di aspettativa per malattia – lndennità risarcitoria minima – Retribuzione persa dal lavoratore

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23732

LAVORO

Licenziamento – Cessazione dell’appalto – Costituzione di un nuovo rapporto – Rinuncia al diritto di impugnazione del licenziamento collettivo intimato dal precedente datore di lavoro – Esclusione

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23859

FISCALE

Tributi – Imposte ipocatastali – Opzione di riscatto di immobile in leasing – Determinazione valore venale in comune commercio degli immobili riscattati – Valore inferiore a quello dichiarato – Imposte pagate in eccesso – Rimborso

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23862

LAVORO

Licenziamento disciplinare – Richiami del superiore gerarchico – Divieto di fumo – Ambiente di lavoro con materiali infiammabili

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23864

LAVORO

Rapporto di lavoro – Contratto a termine – Illegittimità – Intensificazione delle vendite – Prova

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23869

LAVORO

Collaboratrice scolastica – Contratti a tempo determinato – Anzianità di servizio – Trattamento retributivo – Differenze dovute

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23949

FISCALE

Tributi – Regime fiscale agevolato per le società per azioni a capitale pubblico maggioritario – Sentenza della Corte di Giustizia europea – Configurazione di “aiuto di Stato” – Recupero delle agevolazioni

CORTE DI GIUSTIZIA CE – UE

SENTENZA

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – SENTENZA 24 NOVEMBRE 2016, N. C-454/15

LAVORO

Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2008/94/CE – Articolo 8 – Tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del loro datore di lavoro – Disposizioni relative alla sicurezza sociale – Portata – Misure necessarie alla tutela dei diritti maturati o in corso di maturazione dei lavoratori subordinati nell’ambito di un regime complementare di previdenza – Obbligo di prevedere un diritto di separazione dalla massa fallimentare dei contributi previdenziali non pagati – Insussistenza

LEGISLAZIONE

CONVENZIONI – ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDO

ACCORDO GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI ARMENIA 06 MARZO 2009

FISCALE

Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale

ACCORDO SU UN TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 19 FEBBRAIO 2013

LAVORO, FISCALE

 

LEGGE

LEGGE 03 NOVEMBRE 2016, N. 214

LAVORO, FISCALE

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, con Allegati, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013

LEGGE 03 NOVEMBRE 2016, N. 215

FISCALE

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ORDINANZA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – ORDINANZA 19 NOVEMBRE 2016, N. 414

LAVORO, FISCALE

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016

PRASSI

AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE

AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE 24 NOVEMBRE 2016, N. 107/E

FISCALE

Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle sanzioni e degli interessi, in caso di ravvedimento, per omesso, parziale o tardivo riversamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato da parte delle imprese elettriche, nonché per l’omessa, tardiva o incompleta trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate – articolo 1, comma 155, della legge 28 dicembre 2015, n. 208

AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE 24 NOVEMBRE 2016, N. 108/E

FISCALE

Interpello art. 11, c. 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Credito per le imposte pagate all’estero da società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, attribuito al socio controllante residente al momento della tassazione integrale degli utili provenienti da tali società (art. 3 d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147 – art. 89, comma 3, del tuir).

INPS

MESSAGGIO

INPS – MESSAGGIO 23 NOVEMBRE 2016, N. 4752

LAVORO

Decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81 e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, ai sensi dell’articolo 1, comma 13, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 – Nuova disciplina relativa ai termini di presentazione delle domande di Cassa integrazione salariale ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATO

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – COMUNICATO 22 NOVEMBRE 2016

LAVORO

Avviso di manutenzione programmata del portale Cliclavoro

Esonero contributivo

Esonero contributivo 2017, cosa sappiamo del nuovo sgravio per il Sud

 0

DI  IN 24 NOVEMBRE 2016MINISTERO DEL LAVORO
Esonero contributivo 2017 per il Sud Italia

Esonero contributivo 2017 per il Sud Italia

Vuoi una Consulenza Professionale su questo argomento? Contattaci.

L’esonero contributivo 2017 per il Sud prevede uno sgravio fino a 8060,00 euro per le assunzioni a tempo indeterminato nel 2017 nelle regioni del Sud Italia

Il direttore generale del Ministero del lavoro, Salvatore Pirrone, ha firmato in questi giorni il decreto sul cosiddetto esonero contributivo 2017, il testo è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti per il definitivo via libera entro 30 giorni.

 

Il D.M. il depositato in commissione bilancio alla Camera, è reperibile in rete solo da poche ore, e prevede uno sgravio fino a 8060,00 euro per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, a determinate condizioni, nelle regioni del Sud Italia Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e in parte in Abruzzo, Molise e Sardegna.

Esonero contributivo 2017, a chi spetta

L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro che assumono persone disoccupate ai sensi dell’art. 19 del D. lgs. 150/2015 in possesso di queste caratteristiche:

  • giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  • lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;

I lavoratori non devono aver avuto rapporti di lavoro con lo stesso datore negli ultimi 6 mesi (tranne che in caso di trasformazione come vedremo in seguito).

L’esonero contributivo 2017, potrà essere richiesto per le assunzioni avvenute nelle sedi di lavoro rientranti in una delle regioni su elencate, a prescindere dalla residenza del lavoratore.

Tipologie contrattuali incentivate

Lo sgravio contributivo può essere richiesto, nel rispetto dei requisiti di cui sopra:

  • per le assunzioni a tempo indeterminato, anche in somministrazione, e anche part-time;
  • per le assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;
  • per le trasformazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato,
  • assunzione di soci-lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato.

Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e accessorio.

Sgravio contributivo per il sud, quanto spetta

Lo sgravio contributivo per il sud è pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro nel limite di 8060,00 euro, con esclusione della contribuzione e dei premi INAIL, ed è riproporzionato nel part-time.

 

Lo sgravio andrà richiesto telematicamente all’INPS con modalità stabilite successivamente dall’Istituto, e verrà attribuito nei limiti degli importi stanziati, ovvero 530 milioni di euro, di cui 30 milioni per Molise, Abruzzo e Sardegna, e potrà essere fruito a conguaglio dalle aziende secondo le consuete modalità.

Lavoro e Diritti

 

Link to Lavoro e Diritti

Esonero contributivo 2017, cosa sappiamo del nuovo sgravio per il Sud

Posted: 24 Nov 2016 04:13 AM PST

Il direttore generale del Ministero del lavoro, Salvatore Pirrone, ha firmato in questi giorni il decreto sul cosiddetto esonero contributivo 2017, il testo è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti per il definitivo via libera entro 30 giorni. Il D.M. il depositato in commissione bilancio alla Camera, è reperibile in rete solo da poche ore, […]

Link all’articolo originale: Esonero contributivo 2017, cosa sappiamo del nuovo sgravio per il Sud

Logo TeleConsul Editore

ULTIMISSIME LAVORO – FISCALE24/11/2016

GIURISPRUDENZA

CORTE DI CASSAZIONE

ORDINANZA

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23783

LAVORO

Lavoro – Indennità di maternità – Astensione obbligatoria – Qualifica di lavoratrice agricola – Prova

SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 04 NOVEMBRE 2016, N. 22429

FISCALE

IVA – Operazioni – Operazioni esenti – Attività assicurativa – Art.10, d.P.R. n.633 del 1972, comma 1, nn.2) e 9) – Art. 1911 del Cod. civ. – Società coassicuratrici – Società delegata a svolgere attività tecniche ed amministrative nell’interesse proprio e delle società collegate – Riaddebiti “pro-quota” dei costi sostenuti dalla società delegata nello svolgimento di tali attività – Esenzione dal tributo – Rilievo dell’Ufficio – Attività autonome rispetto al contratto principale di assicurazione – Soggezione al tributo – Giudizio della Corte – Applicabilità della disciplina di esenzione – Condizioni alternative – Prestazioni ricollegabili ad un unico servizio assicurativo – Riconducibilità nel novero delle prestazioni accessorie al servizio (principale) di assicurazione – Eventuale ricorrenza di tali condizioni – Esenzione – Spettanza – Valutazione rimessa in concreto al giudice di merito

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 09 NOVEMBRE 2016, N. 22757

FISCALE

IVA – Operazioni – Cessioni di beni – Cessione di immobili strumentali non ultimati – Art.10, d.P.R. n.633 del 1972, n.8-ter – Operazioni IVA esenti – Cessione tra imprese edili di immobile strumentale non ultimato – Inapplicabilità art.10, n.8-ter – Operazione imponibile IVA – E’ tale – Fondamento – Mancata funzionalità della cessione a sottrarre l’immobile dal “circuito produttivo” – Cessione effettuata nei confronti di soggetto privato – Applicabilità dell’art.10, n.8-ter – Esenzione IVA – Imposte ipotecarie e catastali dovute in misura proporzionale——- Altri tributi erariali – Imposte ipotecarie e catastali – Cessione di immobili strumentali non ultimati – Art.10, d.P.R. n.633 del 1972, n.8-ter – Esenzione IVA – Cessione tra imprese edili di immobile strumentale non ultimato – Inapplicabilità art. 10, n.8-ter – Operazione imponibile IVA – E’ tale – Fondamento – Mancata funzionalità della cessione a sottrarre l’immobile dal “circuito produttivo” – Cessione effettuata nei confronti di soggetto privato – Applicabilità dell’art.10, n.8-ter – Esenzione IVA – Imponibilità ai fini dell’imposta di registro

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 16 NOVEMBRE 2016, N. 48323

FISCALE

Reati tributari – Omesso il versamento delle ritenute certificate – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Azienda in crisi – Confisca diretta sul patrimonio del legale responsabile

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 17 NOVEMBRE 2016, N. 23426

LAVORO

Rapporto di lavoro – Fallimento del datore di lavoro – Obbligo contributivo – Diritto del lavoratore all’integrità della retribuzione

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 18 NOVEMBRE 2016, N. 23484

FISCALE

Contenzioso tributario – Sentenza d’appello da motivare – Sentenza della CTR che si rifà in modo apodittico alle conclusioni del primo giudice senza indicarne le ragioni – Vizio di omessa motivazione

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 18 NOVEMBRE 2016, N. 23488

LAVORO, FISCALE

IRAP – Professionisti – Organizzazione di capitali – Compensi elevati

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 18 NOVEMBRE 2016, N. 23490

LAVORO, FISCALE

IRAP – Medico convenzionato con il S.S.N – Senza dipendenti – Esiguità dei redditi da attività libero-professionale – Non soggetto all’imposta

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 18 NOVEMBRE 2016, N. 23491

FISCALE

Controllo formale delle dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi – Cartella di pagamento – Notifica – Termini

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 18 NOVEMBRE 2016, N. 23500

FISCALE

Cartella di pagamento – Validità – Non oggetto di lite – Notifica -Raccomandata con avviso di ricevimento

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 21 NOVEMBRE 2016, N. 23624

FISCALE

Tributi – IVA – Riconoscimento del credito non esposto in dichiarazione nell’anno di maturazione – Tarditvità – Non sussiste

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 21 NOVEMBRE 2016, N. 23643

FISCALE

Fallimento – Crediti di natura tributaria – Interessi di mora maturati sui tributi

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23735

LAVORO

Licenziamento – Contestazioni disciplinari – Impossibilità sopravvenuta all’adempimento della prestazione – Scarso rendimento – Mancato raggiungimento del risultato atteso – Prova

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23736

LAVORO

Licenziamento collettivo – Obbligo di comunicazione – Termine – Violazione

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23738

LAVORO

Rapporto di lavoro – Dirigente – http://www.mysolution.it/lavoro/informazioni/news/2016/11/24/poteri-gestionali-su-un-ramo-dazienda-e-ruolo-dirigenziale/Inquadramento – Poteri gestionali relativi a un solo ramo d’azienda

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23748

LAVORO

Previdenza – Pensione di inabilità – Superamento del limite reddituale – Revoca

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 NOVEMBRE 2016, N. 23749

LAVORO

Indennità di accompagnamento – Riconoscimento – Condizioni – Aiuto permanente per compiere gli atti quotidiani della vita

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 NOVEMBRE 2016, N. 23794

FISCALE

Redditometro – Avviso di accertamento – Rettifica del reddito dichiarato ai fini dell’lrpef e dell’llor – Documentazione prodotta dal contribuente idonea a giustificare lo scostamento fra il reddito dichiarato e quello accertato

LEGISLAZIONE

AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

DELIBERA

AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DELIBERA 26 OTTOBRE 2016, N. 1097

LAVORO

Linee guida n. 4, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici»

CONVENZIONI – ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDO

ACCORDO GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E GOVERNO DELLA REPUBBLICA DEL CILE 06 DICEMBRE 2005

FISCALE

Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l’accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica del Cile

CONVENZIONE

CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA E REPUBBLICA DEL CILE 23 OTTOBRE 2015

LAVORO, FISCALE

Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO FINANZE – DECRETO MINISTERIALE 17 NOVEMBRE 2016

LAVORO

Perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2016 e valore definitivo anno 2015

LEGGE

LEGGE 03 NOVEMBRE 2016, N. 212

LAVORO, FISCALE

Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Santiago il 23 ottobre 2015

PRASSI

INPS

MESSAGGIO

INPS – MESSAGGIO 22 NOVEMBRE 2016, N. 4731

LAVORO

Cassa Integrazione Guadagni in deroga – Settore Pesca – Disciplina applicabile ai soci proprietari di imbarcazioni – Chiarimenti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATO

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – COMUNICATO 23 NOVEMBRE 2016

LAVORO

Assunzioni agevolate disabili e Garanzia Giovani: precisazioni

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – COMUNICATO 23 NOVEMBRE 2016

LAVORO

Presentato oggi, all’INAIL, il bando ISI Agricoltura 2016, che stanzia 45 milioni di euro per micro e piccole imprese

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PARERE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – PARERE 22 NOVEMBRE 2016, N. 366160

FISCALE

Attività di estetista. Acquisizione della qualifica professionale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNICATO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – COMUNICATO 23 NOVEMBRE 2016

LAVORO, FISCALE

Comunicato relativo ai lavori preparatori della legge 3 novembre 2016, n. 208, recante: «Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma e a Città di Panama il 30 dicembre 2010»

NEWSLETTER LAVORO n. 757 del 24 novembre 2016

 
  Forward icon  
 
 
 

NEWSLETTER LAVORO

n. 757 del 24 novembre 2016

settimana dal 17 al 23 novembre

 
 
     
 
 

Novità in materia di Lavoro

 
23-11
 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2016, il Decreto 17 novembre 2016 con la perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2016 e valore definitivo anno 2015.

 
23-11
 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, il Decreto di impegno 17 novembre 2017, per il Fondo per le politiche attive del lavoro.

 
23-11
 

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 44 del 21 novembre 2016, con la quale fornisce istruzioni in merito al regime assicurativo e alla trattazione degli eventi lesivi occorsi agli studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.

 
22-11
 

Il Ministro del Lavoro ha emanato la nota n. 21180 del 15 novembre 2016, con la quale fornisce ulteriori risposte a quesiti inerenti il nuovo obbligo di comunicazione delle prestazioni lavoro accessorio.

 
22-11
 

Con sentenza del 5 ottobre 2016 il Tribunale di Milano ha deciso in ordine al licenziamento per asserita giusta causa di un lavoratore assunto nel settembre 2015. In giudizio il datore di lavoro non si è costituito.

 
22-11
 

In attesa del lungo weekend del Black Friday, Wolters Kluwer ti offre, in anteprima, la possibilità di iscriverti ai corsi e-learning accreditati per Consulenti del lavoro con lo speciale sconto del 40%.
È possibile fruire dei corsi comodamente da casa o dall’ufficio, con pc, tablet e smartphone, secondo le proprie esigenze di tempo, interrompendo la consultazione per riprenderla in qualsiasi momento.

Tutti i Corsi sono accreditati dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro e permettono di maturare crediti formativi validi per la formazione professionale continua.

Per consultare i Pacchetti E-learning ed approfittare dello sconto del 40% >> clicca qui

 
22-11
 

Con sentenza del 16 settembre, il Tribunale di Torino ha esaminato il caso di un licenziamento di un lavoratore assunto in vigenza del decreto legislativo n. 23/2015 ma licenziato per mancato superamento del periodo di prova.

 
22-11
 

L’Inps informa che venerdì 25 novembre, a causa di uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private organizzato dai sindacale Slai Cobas e USI, vi potranno essere possibili rallentamenti nell’erogazione dei servizi INPS.

 
21-11
 

Il Ministero del Lavoro ribadisce la competenza degli ispettori del Ministero del Lavoro all’irrogazione di sanzioni relative alla violazione dell’art. 174 del codice della strada a seguito dell’esame dei registri di servizio e dei dischi cronotachigrafi installati sull’autoveicolo.

 
21-11
 

L’Inps, con il messaggio n. 4685 del 21 novembre 2016, comunica che sono state realizzate nuove funzioni web per la gestione delle note di debito relative ai Benefici in sede di TFS.

 
21-11
 

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 18 novembre 2016, con la quale, in relazione alla delibera del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016 che ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 che hanno colpito i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, sospende gli adempimenti ed i versamenti dei premi assicurativi.

 
21-11
 

Tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs, in data 14 novembre 2016, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica, che rappresenta il settore alberghiero e l’intera filiera turistica.

 
21-11
 

di Pierluigi Rausei

E’ in uscita la 2^ edizione del best-seller TUTTO JOBS ACT, che delinea il quadro complessivo della nuova dottrina del lavoro così come si presenta dopo l’intervento riformatore del Jobs Act.
Tra le novità di questa edizione segnaliamo le modifiche apportate ai procedimenti sugli ammortizzatori sociali, le misure di sostegno economico per alcune tipologie di lavoratori licenziati, la procedura anti abuso per la tracciabilità dei voucher, la riforma dell’apprendistato di alta formazione, le nuove disposizioni in materia di collocamento mirato.

Riservato ai nostri lettori un SCONTO del 10+ 15% inserendo il CODICE SCONTO: 000718-773110

Per maggiori informazioni, clicca qui

 
21-11
 

L’Inps ha pubblicato, in data 21 novembre 2016, i dati relativi all’Osservatorio sui Lavoratori Dipendenti e all’ Osservatorio sulle imprese, occupati dipendenti del settore privato non agricolo e retribuzioni medie annue di operai e impiegati.

 
21-11
 

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto 30 settembre 2016, concernente la riduzione dei premi assicurativi per le imprese artigiane relativamente all’annualità 2016.

 
18-11
 

L’Inps, con il messaggio n. 4638 del 18 novembre 2016, fornisce le indicazioni utili in merito alle domande di autorizzazione per la percezione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF).

 
18-11
 

In data 16 novembre 2016, Confindustria Ceramica e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 1 luglio 2016 – 31 dicembre 2019 dei settori piastrelle, ceramica sanitaria e materiali refrattari (oltre 25 mila gli addetti), scaduto il 30 giugno 2016.

 
17-11
 

I nuovi dati dell’Osservatorio sul precariato Inps, pubblicati sul sito istituzionale.

 
17-11
 

Milano, dal 30 novembre 2016
Roma, dal 6 dicembre 2016

Il corso fornisce ai Consulenti del lavoro le conoscenze e le metodologie per progettare sistemi di retribuzione di produttività su misura per ogni impresa alla luce degli accordi interconfederali.
Il focus, dei possibili miglioramenti economici per i lavoratori, si è spostato dai c.c.n.l. ai contratti aziendali, anche con l’incentivazione fiscale della retribuzione di produttività.

Grazie all’accordo con IPSOA gli utenti del sito potranno avere uno sconto fino al 25% 
Il codice sconto da utilizzare è:  000721-708034

Per consultare il programma completo ed iscriverti >> clicca qui

 
17-11
 

L’Inps comunica l’implementazione, all’interno del portale internet (www.inps.it), del nuovo servizio “Casellario dell’assistenza”, che dovrà raccogliere tutte le informazioni relative alle prestazioni assistenziali erogate ai cittadini.

 
17-11
 

La Camera ha approvato, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, l’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110 A/R) nel nuovo testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.

rassegna sindacale

del 24/11/2016

Firmato accordo sindacati-artigiani e pmi sul modello contrattuale

23 novembre 2016 ore 19.24

Firenze: presidio studenti infermieristica, solidarietà della Fp Cgil

23 novembre 2016 ore 18.54

Genova, iniziata mobilitazione lavoratori Dogane

23 novembre 2016 ore 18.44

“Non una di meno”, coordinamento donne Fisac aderisce a manifestazione

23 novembre 2016 ore 18.41

Cgil Roma e Lazio: Zingaretti ripristini legalità in strutture Ssr

23 novembre 2016 ore 18.39

Lucia Rossi responsabile delle donne dello Spi

Eletta al termine dell’assemblea nazionale a Verona: “Pronte a rimboccarci le maniche”. Il segretario generale Ivan Pedretti chiude la tre giorni: “È stato un momento importante: vogliamo allargare, migliorare e innovare il modo di fare sindacato” 
23 novembre 2016 ore 17.58

“Un’americana a Roma”

Quarto episodio della web serie della Filcams Cgil #NonCiDisturbiMai. Protagonista una “baywatch” sfruttata a Ladispoli 
23 novembre 2016 ore 17.39

Se il lavoro è «fuori» e anche «altrove»

La ricostruzione dei corpi intermedi è il nostro compito attuale. Non è facile, ma se non ricostruiamo il nesso con la politica, attraverso i due ponti di cui disponiamo, cioè i partiti e i sindacati, rischiamo di scivolare verso forme di post-democrazia 
23 novembre 2016 ore 17.31

Una bagnina Usa contro i voucher

“Un’americana a Roma” è il nuovo episodio della web serie della Filcams Cgil. Protagonista una baywatch d’oltreoceano costretta a calarsi nella realtà delle spiagge italiane, pagata con i buoni lavoro e sottoposta a orari assurdi e mansioni improprie 
23 novembre 2016 ore 17.31

Violenza sulle donne, Tissone (Silp): puntare su prevenzione

“Da sola la repressione non basta” 
23 novembre 2016 ore 17.22

Sicurezza nei cantieri, arriva il tavolo al ministero

A breve sarà costituita, presso il dicastero del Lavoro, una sede di confronto sull’edilizia con la partecipazione di tutti i soggetti sociali e istituzionali. È quanto emerso dall’incontro tra i sindacati di categoria e il sottosegretario Cassano 
23 novembre 2016 ore 17.04

Siena, 30mila buste per il pane contro violenza sulle donne

23 novembre 2016 ore 17.02

Cgil Bologna, oggi il seminario sulle moleste sul posto di lavoro

23 novembre 2016 ore 17.00

Palermo, sindacati inquilini chiedono incontro su alloggi sociali

23 novembre 2016 ore 16.58

“Non una di meno”, Cgil Toscana aderisce a manifestazione Roma

23 novembre 2016 ore 16.56

Landini: vogliamo provare a fare l’accordo

Il segretario della Fiom a RadioArticolo1, dopo l’inizio della tre giorni di plenaria tra aziende e sindacati: “Pensiamo ci siano le condizioni, ma Federmeccanica deve negoziare le sue posizioni. Restano distanze su punti importanti come salario e orario” 
23 novembre 2016 ore 16.15

Appalti autostrade, il 7 dicembre si sciopera ancora

Feneal, Filca e Fillea: “Nel decreto correttivo Governo escluda manutenzione e progettazione dai vincoli previsti dal nuovo codice degli appalti pubblici” 
23 novembre 2016 ore 15.10

Dieci anni dalla tragedia Umbria Olii: 25 novembre iniziativa Cgil

L’appuntamento è alle ore 9.30 presso la sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, a Perugia 
23 novembre 2016 ore 14.57

Mazal Global Solutions, 28 novembre sciopero

23 novembre 2016 ore 14.45

Nei porti si continua a morire: lavoratori in sciopero

A Salerno l’ennesimo incidente fatale. Filt, Fit e Uiltrasporti invitano alla protesta per domani 24 novembre: “I Governi che si sono succeduti non hanno emanato i necessari provvedimenti di aggiornamento del decreto legislativo 272/99” 
23 novembre 2016 ore 14.41

Stabilimento di Recoaro ceduto a Refresco, tutelata l’occupazione

Conclusa la trattativa. Garantiti i livelli occupazionali e i diritti maturati dai lavoratori 
23 novembre 2016 ore 14.22

Camusso: la violenza è una sconfitta per tutti

Il 26 novembre si terrà la manifestazione nazionale a Roma. “Le aggressioni sono in continuo aumento. Il tema non va legato né ai migranti, né alle religioni, ma risiede tutto nella dimensione di una sessualità che non rispetta altri da sé” 
23 novembre 2016 ore 12.51

Miniera di Olmedo (Sassari), torna la protesta

Presidio davanti ai cancelli del giacimento di bauxite dei 35 ex dipendenti della S&B Minerals. Tra cinque mesi scadrà la mobilità, spiegano i sindacati: “La Regione acceleri i processi autorizzativi per far ripartire l’attività con i nuovi concessionari” 
23 novembre 2016 ore 12.41

Crisi Sims (Firenze), 16 dicembre nuovo incontro

23 novembre 2016 ore 12.03

Province, due anni di confusione

A circa 30 mesi dall’approvazione della Delrio il quadro è sconfortante. La Fp presenta alcune proposte: azzerare il taglio di un miliardo e stabilizzare i precari nell’immediato e, per il futuro, integrare alcune funzioni necessariamente sovra comunali 
23 novembre 2016 ore 11.41

Convergys e i licenziamenti mascherati

Il call center decide di chiudere la sede di Cernusco sul Naviglio per concentrare tutta la sua attività sulla sede di Cagliari. I sindacati: “I 221 dipendenti rimarranno ora senza lavoro”. Il 24 novembre audizione in Regione, sciopero e presidii 
23 novembre 2016 ore 11.02

Contratti pubblici, inizia il confronto

Giovedì 24 novembre appuntamento a Roma tra il ministro Madia e Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. I sindacati, oltre al rinnovo e alla definizione di risorse adeguate, chiedono anche il superamento della “legge Brunetta” e la stabilizzazione dei precari 
23 novembre 2016 ore 10.23

Gruppo Novelli: Sindacati, situazione inaccettabile

23 novembre 2016 ore 09.35

Referendum, 25 novembre dibattito a Barletta

23 novembre 2016 ore 09.08

San Giacomo della Marca

 
Nome: San Giacomo della Marca
Titolo: Religioso e sacerdote
Ricorrenza: 28 novembre

San Giacomo della Marca

S. Giacomo della Marca nacque. a Montemprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e fu maestro di scuola.

A vent’anni, preso dalla bellezza dell’ideale francescano, abbandonò il mondo ed entrò in religione. Il suo primo maestro fu S. Bernardino da Siena. E di tanto padre il nostro Giacomo (al secolo Domenico) sarà degno figlio. Come lui predicatore, lo imitò nello zelo e nella santità.

La sua vita, dal lato umano, è un romanzo d’avventure. Girò l’Europa e specialmente l’Italia, l’Ungheria, l’Austria, la Boemia e in alcuni paesi fondò pure dei conventi. Ovunque predicò e combattè eresie, sempre obbediente alla volontà del Pontefice, che lo spostava da una regione all’altra. Ma il suo principale campo di lotta fu l’Italia, dove combattè la setta dei « Fraticelli », predicò quaresime, illustrò concili e congressi con la sua presenza e l’airtorità della sua parola.

All’Aquila, dove era andato per venerare il suo amato maestro S. Bernardino, pregando nel nome di Gesù, ottenne sulla pubblica piazza una sessantina di miracoli. Rimase nascosto per ordine del Vescovo, il quale temeva gli eccessi della folla entusiasta. Andato a Napoli vi morì poco dopo, il 18 novembre 1476.

Per più di trent’anni girò per città e villaggi a predicare, mangiando solo un tozzo di pane, poche fave e qualche cipolla che portava sempre con sè nella bisaccia. S. Bernardino gli raccomandava spesso di nutrirsi e lo esortava a mangiare un poco di minestra, ma lui non se ne dava per inteso e continuava a digiunare ogni giorno. Dormiva pochissimo: un paio d’ore per sera e si levava sempre quando gli altri andavano a riposare. Per dieci anni portò il cilicio sulla nuda carne e ogni notte si batteva con la disciplina.

Durante tutta la sua vita di religioso osservò la castità in modo perfetto, tuttavia fu tormentato per ben trent’anni da forti tentazioni, dalle quali lo liberò la Vergine di Loreto.

Nelle sue molte peregrinazioni fu imprigionato varie volte, assalito e malmenato dagli eretici, ma non desistette mai dai suoi propositi; mai mostrò rancore verso i suoi nemici; sempre li perdonò, pur combattendo strenuamente i loro errori.

Nella vecchiaia fu travagliato da molti mali e acciacchi, tanto che per sei volte gli venne amministrata l’Estrema Unzione. Ma tutto sopportò con rassegnazione e quasi con gioia, per imitare Gesù anche sul Calvario. Edificava sempre chi lo assisteva con la sua umiltà e preghiera.

Nell’ultima malattia, sentendo ormai la morte vicina, chiese i sacramenti e si spense nel nome di Gesù invocando dai presenti il perdono dei suoi falli.

Fu beatificato da Urbano VIII nel 1624 e canonizzato nel 1726 da Benedetto XIII.

PRATICA. — Nell’obbedienza, che è fonte di tante virtù, troveremo una facile via per il Paradiso.

PREGHIERA. — O Signore, che ti sei degnato di illustrare la tua Chiesa con i meriti e la predicazione di S. Giacomo, confessore della tua fede, concedi a noi di seguirne gli esempi e di conseguire l’eterno premio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Nàpoli, in Campània, la deposizione di san Giàcomo della Marca, Sacerdote dell’Ordine dei Minori e Confessore, illustre per l’austerità della vita, per la predicazione apostolica e per molte legazioni compiute a vantaggio della Cristianità. Dal Sommo Pontefice Benedétto decimoterzo fu ascritto nel catalogo dei Santi.