Archivio mensile:settembre 2016

Ultimissime Lavoro – Fiscale 28/09/2016

 

 
Giurisprudenza

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE

Sentenza

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PALERMO – Sentenza 08 agosto 2016, n. 2903

Fiscale

Reato fiscale – Raddoppio dei termini ordinari – Denuncia penale

CORTE DI CASSAZIONE

Ordinanza

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 settembre 2016, n. 18920

Lavoro, Fiscale

Tibuti – IRAP – Riscossione – Cartella di pagamento – Studio associato – Associazione tra professionisti – Autonoma organizzazione

Sentenza

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2016, n. 39789

Fiscale

Reato – Omessa dichiarazione – I dati bancari rilevano nel calcolo della soglia

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2016, n. 18402

Lavoro

Previdenza – Inps – Benefici contributivi ex art. 8 della L. n. 223/1991 – Fruizione – Cessazione effettiva dell’attività

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 settembre 2016, n. 18581

Lavoro

Licenziamento disciplinare – Giornalista – Tutela reale – Deroga – Prova

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18681

Fiscale

Tributi – IVA – Istanza di sgravio – Pregresso credito Iva

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18687

Fiscale

Tributi – IRPEF, IVA ed IRAP – Avviso di accertamento

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18688

Fiscale

Tributi – IVA, IRPEF ed IRAP – Avviso di accertamento – Recupero a tassazione costi indeducibili

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18689

Fiscale

Tributi – IVA, IRPEG ed IRAP – Accertamento – Omessa notifica

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2016, n. 18852

Lavoro

Rapporto di lavoro – Erroneo inquadramento – Perdita di chance – Risarcimento del danno

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2016, n. 18858

Lavoro

Lavoro – Licenziamento – Natura discriminatoria – Sussistenza del fatto addebitato – Accertamento

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2016, n. 18866

Lavoro

Rapporto di lavoro – Dipendente postale – Assenza ingiustificata nell’ufficio a cui è stata assegnata – Licenziamento

Legislazione

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 25 maggio 2016, n. 183

Lavoro

Regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati, ai sensi dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI PERUGIA

Decreto

UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI PERUGIA – Decreto 07 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Individuazione delle fondazioni, associazioni, comitati e enti a cui possono essere effettuate, con deducibilità dal reddito delle imprese, le erogazioni liberali in favore della popolazione colpita dall’evento sismico del 24 agosto 2016 nel territorio della provincia di Perugia

Prassi

AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluzione

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 settembre 2016, n. 81/E

Fiscale

Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 – “Patent Box” – Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, e Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 luglio 2015

CONSIGLIO NAZIONALE CDL

Circolare e Provvedimento

CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Circolare 22 settembre 2016, n. 1136

Lavoro, Fiscale

Nuovo Codice Deontologico

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Comunicato

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 27 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Approvazione della delibera n. 21902/16 adottata dal Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti in data 29 gennaio 2016

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 27 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Approvazione della delibera n. 119/2015 adottata dal Consiglio di amministrazione della Fondazione Enasarco in data 17 dicembre 2015

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 27 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Approvazione della delibera n. 2 adottata dal Consiglio nazionale dell’Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti in data 28 aprile 2016

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 27 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Approvazione della delibera n. 21767/15 adottata dal Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti in data 24 novembre 2015

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Circolare

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Circolare 23 settembre 2016, n. 89075

Lavoro, Fiscale

Procedure per la valutazione e la gestione delle proposte progettuali delle imprese a valere sul decreto ministeriale 1° aprile 2015, recante la disciplina degli interventi del Fondo per la crescita sostenibile a sostegno della ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito di Accordi sottoscritti dal Ministero dello sviluppo economico con le Regioni e le altre amministrazioni pubbliche

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Comunicato

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 27 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Comunicato relativo alle ordinanze del Capo dipartimento della protezione civile nn. 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385 e 386 del 16 agosto 2016, nonché alla n. 387 del 23 agosto 2016 concernenti le disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive

rassegna sindacale

 

del 28/09/2016

 

Lavoro Società: il 4 ottobre incontro pubblico a Milano

27 settembre 2016 ore 19.32

 
 

Industria Italiana Autobus, Fiom: «È l’ora dei fatti»

Incontro al Mise tra azienda e sindacati. Per le tute blu Cgil “quanto esposto dall’Azienda non è coincidente con gli impegni dichiarati e le intese siglate al ministero”
27 settembre 2016 ore 19.21

             
 
 

Coordinamento donne Cgil, Catania città pilota

La città siciliana è stata scelta dall’Udi – Unione donne in Italia – quale luogo di sperimentazione per la mobilitazione sui seguenti temi: contraccezione, consultori, salute, legge 194, obiezione di coscienza. L’adesione del sindacato locale e regionale
27 settembre 2016 ore 18.51

             
 
 

Gepin Contact, Slc Campania-Napoli: mobilitazione al via

27 settembre 2016 ore 18.32

             
 
 

Camusso: 110 anni dalla parte del lavoro

Il segretario generale della Cgil a RadioArticolo1: “La consegna delle firme sulla Carta alla Camera coincide con il nostro compleanno: è una scelta strategica. Abbiamo svolto un lungo viaggio che ci ha messo in contatto con tanti cittadini e lavoratori”
27 settembre 2016 ore 18.16

             
 
 

Palermo: edilizia, tavolo di confronto permanente

Fillea-Filca-Feneal: “Non ancora soddisfatti, ma determinati. Con il Comune sono stati chiariti tempi e risorse disponibili per le opere cittadine, necessarie per risollevare il settore, ma soprattutto i lavoratori, da troppo tempo in mezzo alla strada”
27 settembre 2016 ore 18.09

             
 
 

Atac, Filt: un’impalpabile insipienza

Rocchi-Stanziale: “L’impressionante sequela di disservizi che si registrano all’interno dell’azienda dà concretamente la misura della situazione produttiva e operativa in cui versa e prospettive sempre più incerte. Agire subito e nella direzione giusta”
27 settembre 2016 ore 17.25

             
 
 

Antincendio, Flai Sicilia: in arrivo nuove risorse

Per assicurare continuità al servizio svolto dai forestali. Impegno con i sindacati in Commissione territorio e ambiente dell’Ars
27 settembre 2016 ore 16.59

             
 
 

Concessionarie autostradali, sciopero il 19 ottobre

Stato di agitazione e astensione dallo straordinario: questa la decisione assunta ieri da Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e coordinamento nazionale Rsa/Rsu e strutture sindacali territoriali e regionali delle aziende
27 settembre 2016 ore 16.49

             
 
 

Flc Toscana: Monticelli nuovo segretario

27 settembre 2016 ore 16.42

             
 
 

Ccnl panificazione: scioperi e mobilitazione straordinaria

Flai, Fai e Uila: “Per la qualità del pane tuteliamo la dignità dei lavoratori del settore”
27 settembre 2016 ore 16.40

             
 
 

Ue, se la scommessa è il pensionamento flessibile e parziale

Secondo Eurofound, bisognerebbe incoraggiare l’uscita graduale dal lavoro e la riduzione dell’orario. Dai risultati di una sua ricerca si apprende che quasi la metà dei cinquantenni degli Stati membri dell’Unione preferirebbe rimanere meno tempo in azienda
27 settembre 2016 ore 16.33

             
 
 

Genova, Cgil-Cisl-Uil: siglato primo protocollo su appalti

27 settembre 2016 ore 16.25

             
 
 

Lavoro: Fammoni, cresce solo la precarietà

Intervista a RadioArticolo1: “Malgrado la valanga di risorse alle aziende, i dati dimostrano che senza sviluppo gli incentivi possono funzionare per un breve periodo, poi non più. Non è solo un problema di quantità, ma anche di qualità delle assunzioni”
27 settembre 2016 ore 16.08

             
 
 

Pensione bloccata per 180mila, Tribunale apre spiraglio

In data 9 agosto 2016 il tribunale di Genova si è pronunciato in merito a uno dei ricorsi pilota presentati su indicazione del sindacato pensionati Cgil, nel quale si poneva la questione della legittimità costituzionale del decreto Poletti
27 settembre 2016 ore 15.50

             
 
 

Una maratona per il contratto

Al via un percorso unitario di assemblee in tutti i posti di lavoro che attraverserà il Paese, intramezzato da una corsa vera e propria a Roma. Sorrentino (Fp Cgil): “Il governo deve trovare le risorse”
27 settembre 2016 ore 15.48

             
 
 

General electric, è assemblea permanente

Una prima risposta al rifiuto di un tavolo di confronto per individuare una soluzione alternativa ai licenziamenti e alla chiusura del sito. Fiom: “Il governo intervenga con tutti i mezzi a disposizione per indurre l’azienda a un ripensamento”
27 settembre 2016 ore 15.37

             
 
 

Concia, i sindacati chiedono 105 euro di aumento

Aperte le trattative. La richiesta delle organizzazioni di categoria è per il triennio 1 novembre 2016 -31 ottobre 2019. Inoltre insistono sulla istituzione della previdenza integrativa contrattuale e l’estensione dei diritti dei lavoratori
27 settembre 2016 ore 15.35

             
 
 

Tragedia sfiorata al Cantiere navale, allarme sicurezza

27 settembre 2016 ore 15.33

             
 
 

Targetti Sankey (Fi), Fiom: l’azienda non rispetta impegni

“Metteremo in campo ogni forma di mobilitazione, fino all’occupazione dello stabilimento, a tutela dei195 lavoratori”
27 settembre 2016 ore 15.19

             
 
 

Cgil Palermo, da Almaviva scelta ricattatoria

27 settembre 2016 ore 14.29

             
 
 

La festa e la Carta: il lavoro che partecipa

Il 29 settembre la confederazione compie 110: una storia spesa a difesa dei diritti dei più deboli. Una giornata intensa a Roma: la mattina alla Camera per la consegna delle firme, dal pomeriggio in piazza per le celebrazioni. La sfida del Nuovo Statuto
27 settembre 2016 ore 14.16

             
 
 

Incidenti sul lavoro, operaio a voucher perde due dita

27 settembre 2016 ore 13.28

             
 
 

Almaviva trasferisce 150 dipendenti, scatta la protesta

Il call center intende spostare i lavoratori dell’ex commessa Enel da Palermo a Rende (Cosenza). “Una decisione gravissima, si tratta di licenziamenti mascherati” commenta il segretario Slc Cgil Maurizio Rosso, annunciando assemblee e stato di agitazione
27 settembre 2016 ore 13.22

             
 
 

Permessi soggiorno: Cgil Foggia, governo specula su migranti

27 settembre 2016 ore 12.26

             
 
 

Ospedale Torrette (Ancona), indetto stato d’agitazione

27 settembre 2016 ore 12.19

             
 
 

Filctem Ferrara, 30 settembre convegno

27 settembre 2016 ore 12.02

             
 
 

Milano, il sindacato tra innovazione e rappresentanza

Negli anni della crisi e delle trasformazioni sociali che l’hanno accompagnata, Cgil, Cisl e Uil del capoluogo lombardo si sono rese protagoniste di alcune esperienze originali: per temi trattati, destinatari degli interventi e modalità d’azione
27 settembre 2016 ore 11.41

             
 
 

Veneto Agricoltura: sospeso il presidio a Venezia

27 settembre 2016 ore 11.18

             
 
 

Tassa migranti: Cgil Bergamo, grande confusione

27 settembre 2016 ore 09.49

             
 
 

Veneto Agricoltura, in 85 senza stipendio

Presidio oggi (martedì 27 settembre) a Venezia dei dipendenti a tempo indeterminato della società regionale, indetto da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. Malgrado l’impegno assunto della Regione, le retribuzioni non arrivano e permane l’incertezza
27 settembre 2016 ore 07.55

             
 
 

Serve un contratto vero e innovativo

Dopo sette anni di blocco, al via a Roma l’attivo unitario di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, che lancerà lo sprint per il varo delle piattaforme. La proposta al governo è rinnovare i ccnl per costruire servizi veloci, semplici e vicini ai cittadini
27 settembre 2016 ore 07.55

             
 

Progetti di legge approvati non promulgati o pubblicati

Sezioni del sito (navigazione principale)

salta il menu di navigazione principale

Progetti di legge approvati non promulgati o pubblicati

Quirinale

..

Galleria immagini

Le notizie della prima pagina

PRIMO PIANO

CSM

Mattarella: «Fondamentale il ruolo del Csm per la democrazia costituzionale»

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presieduto a Palazzo Marescialli la seduta straordinaria dell’Assemblea Plenaria del CSM per la trattazione della “Riforma del Regolamento Interno del Consiglio Superiore della Magistratura” che è stata aperta dagli interventi dei Relatori, i Consiglieri Ercole Aprile e Renato Balduzzi. Sono intervenuti i componenti del CSM per la dichiarazione di voto: Claudio Galoppi, Luca Palamara, Antonio Leone, Aldo Morgigni, Valerio Fracassi, Pierantonio Zanettin, Giovanni Canzio.

104

I permessi della legge 104 spettano anche al convivente

 0

DI  IN 27 SETTEMBRE 2016CORTE COSTITUZIONALE
Permessi legge 104 conviventi

Assistenza disabili
I permessi legge 104 del 1992, spettano anche al convivente. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con sentenza n. 213/2016.
 
 

I permessi della L. 104/92 spettano anche al convivente. E’ questo il risultato della sentenza della Corte Costituzionale, n. 213/2016 pubblicata il 23 settembre 2016.

La questione di legittimità costituzionale di questo articolo veniva sollevata dal Tribunale di Livorno a seguito di giudizio insorto tra una dipendente e l’azienda sanitaria; la prima chiedeva di vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. 104 del 1992 a favore del proprio compagno, convivente more uxorio e portatore di handicap gravissimo e irreversibile (morbo di Parkinson).

La questione di legittimità viene sollevata altresì per contrastare la pretesa della USL di recuperare nei suoi confronti – in tempo e in denaro – le ore di permesso di cui aveva usufruito per l’assistenza già prestata al proprio convivente nel periodo 2003-2010, su autorizzazione della stessa USL, poi revocata dalla Azienda, per l’assenza di legami di parentela, affinità o coniugio con l’assistito.

L’art. 33, comma 3, della legge n. 104/92,  prevede, nel testo modificato dal cosiddetto Collegato lavoro, che:

…il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa

L’illegittimità costituzionale di tale articolo deriverebbe proprio dal fatto di non includere il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari dei permessi di assistenza al portatore di handicap in situazione di gravità.  Tale norma, secondo la Consulta comporta una violazione degli artt. 2, 3 e 32 Cost.

La Corte di legittimità, ricostruisce  la ratio legis posta alla base dell’istituto del permesso mensile retribuito di cui all’art. 33, comma 3, L. 104/1992, consiste nel favorire l’assistenza alla persona affetta da handicap grave in ambito familiare. L’interesse primario  tutelato dalla norma sarebbe dunque, quello di “assicurare in via prioritaria la continuità nelle cure e nell’assistenza del disabile che si realizzino in ambito familiare”.

La norma violerebbe i principi costituzionali dettati dagli artt. 2 e 32 relativi al diritto fondamentale alla salute psicofisica del disabile grave, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità.

Il diritto alla salute psico-fisica, ricomprensivo della assistenza e della socializzazione, va dunque garantito e tutelato, al soggetto con handicap in situazione di gravità, sia come singolo che in quanto facente parte di una formazione sociale.

Per questo motivo non importa se l’assistenza si genera in un rapporto coniugale o di fatto. Quello che conta è “l’esigenza di tutelare il diritto alla salute psico-fisica del disabile grave”.

Ciò comporta che la mancata assistenza, si toglierebbe un diritto al soggetto più debole, non per mancanza di soggetti portatori di un rapporto qualificato sul piano affettivo, ma in funzione di un dato “normativo” rappresentato dal mero rapporto di parentela o di coniugio.

 

 

L‘art 3 Cost. sarebbe violato per  la contraddittorietà logica della esclusione del convivente dalla previsione di una norma che intende tutelare il diritto alla salute psico-fisica del disabile.

Illegittima la norma che limita a coniuge e parenti i permessi della legge 104

Dunque, conclude la Consulta la norma dell’art 33 L. 104/92 è contraria ai principi sanciti dagli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione e, per questo è illegittima nella parte in cui “non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di gravità, in alternativa al coniuge, parente o affine entro il secondo grado”.

Lavoro

Giurisprudenza

CORTE DI CASSAZIONE

Sentenza

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 settembre 2016, n. 18585

Lavoro

Contratto di agenzia – Risoluzione del rapporto di lavoro – Inadempimento grave ed esclusivo della banca – Accertamento

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18682

Fiscale

Tributi – Indebita compensazione tra crediti e debiti di imposta – Iscrizione a ruolo – Obbligo di preventiva comunicazione al contribuente per pagamento sanzione ridotta

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18683

Fiscale

Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Appello – Litisconsorzio processuale – Parti che hanno partecipato al giudizio di primo grado – Necessità

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18684

Fiscale

Tributi – IVA – Cooperativa agricola – Regime speciale – Inottemperanza in concreto ai principi di mutualità ed esercizio di una normale attività commerciale – Disapplicazione agevolazioni

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18690

Fiscale

Tributi – Contenzioso tributario – Giudizio relativo a società di persone – Litisconsorzio necessario

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18709

Lavoro

Rapporto di lavoro part-time – Trattamento economico – Maggiorazioni per lavoro notturno – Rispetto del principio di non discriminazione

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18715

Lavoro

Licenziamento – Per giusta causa – Grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro – Sussistenza – Lesione del vincolo fiduciario – Accertamento

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18717

Lavoro

Dirigente – Demansionamento – Risarcimento – Soppressione del ruolo di segretario generale – Licenziamento – Discriminatorio

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2016, n. 18723

Lavoro

Dirigente – Collocamento a riposo – Risoluzione anticipata – Rideterminazione dei fabbisogni di personale

TRIBUNALE

Ordinanza

TRIBUNALE DI BRESCIA – Ordinanza 21 settembre 2016, n. 7338

Lavoro

Stranieri – Permesso di soggiorno per motivi familiari – Bonus bebè – Domanda – Requisiti

Legislazione

DECRETO MINISTERIALE

MINISTERO DIFESA – Decreto ministeriale 29 luglio 2016

Lavoro

Provvidenze in favore dei grandi invalidi, per l’anno 2016

MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 16 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Specifiche tecniche e modalità operative della trasmissione telematica al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e alle spese veterinarie, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi pre-compilata da parte dell’Agenzia delle entrate

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 29 luglio 2016

Lavoro, Fiscale

Assegnazione di risorse del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FERS al credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno

Prassi

AGENZIA DELLE ENTRATE

Circolare

AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 26 settembre 2016, n. 39/E

Fiscale

Modifiche normative in materia di deducibilità dei costi sostenuti in Paesi a fiscalità privilegiata – Chiarimenti

AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 26 settembre 2016, n. 40/E

Fiscale

Chiarimenti in tema di consolidato nazionale – Articoli 117 e seguenti del Testo unico delle imposte sui redditi.

INPS

Messaggio

INPS – Messaggio 26 settembre 2016, n. 3858

Lavoro

Lavoratori dello sport professionistico

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Circolare

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 26 settembre 2016, n. 29

Lavoro

Ispettorato nazionale del lavoro – Protocollo per l’avvalimento delle strutture del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Comunicato

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 26 settembre 2016

Lavoro

Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 26 settembre 2016

Lavoro

Avviso relativo alla pubblicazione sul sito internet dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2016, 25 marzo 2016 e 13 aprile 2016

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Comunicato

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 26 settembre 2016

Lavoro, Fiscale

Comunicato relativo al decreto 14 settembre 2016 di modifica al decreto 4 agosto 2016, n. 4763, recante i termini e le modalità di presentazione delle domande per il Bando Horizon 2020 – PON I&C 2014-2020

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Delibera

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Delibera 23 settembre 2016, n. 8

Lavoro, Fiscale

Parziale modifica della delibera 22 luglio 2016, n. 7, recante: “Modifiche ed integrazioni alla delibera n. 6/2016 del 15 giugno 2016, recante: «Disposizioni relative alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i transiti effettuati nell’anno 2015».”

MINISTERO INTERNO

Circolare

MINISTERO INTERNO – Circolare 16 settembre 2016, n. 38650

Lavoro, Fiscale

Decreto presidenziale del Consiglio di Stato n. 03903/2016, del 14 settembre 2016, di accoglimento dell’istanza cautelare, sospensiva dell’esecutività della sentenza n. 060095 del 24 maggio scorso del TAR Lazio, di annullamento del DM 6.10.2011 che disciplina il contributo (da 80 a 200 euro) a carico dello straniero per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno

rassegna sindacale

del 27/09/2016

Natuzzi, proclamate otto ore di sciopero

Ci sono 330 lavoratori che dal 15 ottobre non avranno più copertura di ammortizzatori sociali, ma l’azienda ha rifiutato l’ipotesi della Cig in deroga offerta dalle Regioni Basilicata e Puglia. Per i sindacati si tratta di una “chiusura inaccettabile”
26 settembre 2016 ore 18.51

Marche: ennesima rapina in un ufficio postale

La Slc Cgil denuncia la carenza di sicurezza per l’incolumità dei lavoratori. “Si pensa più a proteggere i beni che le persone, e molti uffici sono sprovvisti di sistemi di telesorveglianza”
26 settembre 2016 ore 18.32

MenariniBus: martedì 27 settembre l’incontro al Mise

26 settembre 2016 ore 18.12

Patto per Palermo: edilizia in crisi, pochi bandi e lavoratori disoccupati

I sindacati: “Subito interventi per tutelare territorio”. Domani Fillea, Filca e Feneal a confronto con il sindaco Orlando
26 settembre 2016 ore 17.12

Sanità, appalto “tutelato” per i lavoratori del call center

Tra Egas e sindacati accordo sulla clausola sociale, in vista della gara di rinnovo del servizio
26 settembre 2016 ore 16.58

Cgil Udine: Natalino Giacomini è il nuovo segretario generale

26 settembre 2016 ore 16.20

Ex Alstom, General electric sfida sindacati e governo

Fiom-Fim-Uilm: “Il gruppo ha proposto, per alcuni esuberi, delle ricollocazioni – oltre a quelle già avanzate nei siti in Piemonte e Toscana – anche negli impianti in Puglia e Campania, e licenziamenti incentivati per la quasi totalità dei lavoratori”
26 settembre 2016 ore 15.58

Voucher, importante passo avanti in Cdm

Ivana Galli (Flai Cgil): “Bene l’aver riportato a un tetto di 2.000 euro il massimo di remunerazione annua per committente, e la comunicazione di avvio al lavoro entro tre giorni. Una maggiore tracciabilità equivale a meno abusi e usi distorti del bonus”
26 settembre 2016 ore 15.45

Cgil Sicilia a Regione: migliorare i servizi, non tagliarli

Pagliaro: “Il punto di partenza dev’essere un’analisi delle carenze del sistema, al fine di colmarle. Ad esempio, parlare di riduzione della rete ospedaliera, senza aver prima potenziato la medicina del territorio, significa cominciare dal lato sbagliato”
26 settembre 2016 ore 15.32

Fiom solidale, 150 sacchi a pelo donati ai clochard

Rota: “Si tratta di un gesto simbolico, ancorché concreto, attraverso cui vogliamo dimostrare vicinanza e calore umano a persone più sfortunate di noi, rimaste senza casa, spesso dopo aver perso un lavoro o essere state espulse dal sistema produttivo”
26 settembre 2016 ore 15.19

Rina Service (Potenza), allarme per contratti in scadenza

26 settembre 2016 ore 15.08

Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Guido nuovo segretario generale

26 settembre 2016 ore 15.03

Precariato: malgrado tutto, è in continua crescita

Nonostante la quantità di risorse messe in campo per incentivare le assunzioni con il contratto impropriamente detto “a tutele crescenti”, non si può certo dire che l’Italia sia avviata sulla strada di un contenimento del ricorso al lavoro non-standard
26 settembre 2016 ore 14.41

110 Cgil: 29 settembre festa a Osimo (An)

26 settembre 2016 ore 13.27

La nostra proposta innovativa per i diritti di tutti

Baseotto (Cgil) a RadioArticolo1: “Con la consegna delle firme finisce la prima parte di questo viaggio straordinario. È il nostro invito a riunificare un mondo del lavoro frammentato. Ora dobbiamo convincere milioni di italiani a sostenere la Carta”
26 settembre 2016 ore 13.22

Dentro a metà: viaggio nelle carceri bolognesi

Nuova tappa della Fp Cgil al Pratello (istituto penale minorile) e alla Dozza per indagare sulle condizioni di lavoro e di vita dei poliziotti penitenziari e di tutti coloro che, a vario titolo, operano al loro interno
26 settembre 2016 ore 13.18

Viaggio nelle carceri di Bologna

Nuova tappa di #dentroametà al ‘Pratello’, istituto penale minorile, e alla Dozza
26 settembre 2016 ore 12.45

Pensioni e lavoro, l’incontro slitta a mercoledì

Il tavolo politico tra governo e sindacati chiude il lungo ciclo di incontri. I nodi cruciali sono risorse, precoci, uscita anticipata a costo zero e platea degli interessati. La formula dell’Ape continua a non convincere la Cgil
26 settembre 2016 ore 12.38

Pensioni: domani (27 settembre) volantinaggi a Genova

26 settembre 2016 ore 12.00

Novotel, dopo lo sciopero arrivano gli stipendi

26 settembre 2016 ore 11.56

Frontalieri, a rischio gli accordi bilaterali

Nel Canton Ticino passa con il 58% la consultazione che istituisce una corsia preferenziale per i residenti elvetici nell’assegnazione dei posti di lavoro. Tarpini (Cgil): “Sul piano politico è un risultato pesante”
26 settembre 2016 ore 11.07

Gli appuntamenti dal 26 al 30 settembre

La Cgil festeggia 110 anni e chiude la raccolta firme per la Carta. Incontri decisivi per Alstom Power e Vesuvius, mentre riparte la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Tavolo politico sindacati-governo su pensioni e lavoro
26 settembre 2016 ore 10.35

Spi Brindisi, Michela Almiento nuova segretaria generale

26 settembre 2016 ore 10.19

Flc: Cantone ha ragione, i reati vanno perseguiti

26 settembre 2016 ore 09.16

Alstom Power, incontro decisivo

Riunione oggi (lunedì 26 settembre) a Roma, quattro giorni prima che scattino i 179 licenziamenti e trasferimenti forzati a Sesto San Giovanni (Milano). Fiom Cgil: “Si mantenga la produzione, no agli esuberi da parte di Generale Electric”
26 settembre 2016 ore 08.45

San Vincenzo de’ Paoli


San Vincenzo de' Paoli

Nome: San Vincenzo de’ Paoli
Titolo: Sacerdote e fondatore
Ricorrenza: 27 settembre

È chiamato il Tommaso d’Aquino della carità; come S. Tommaso diede al mondo cristiano il capolavoro della teologia con la sua Somma, così S. Vincenzo de’ Paoli con le sue istituzioni diede agli uomini il capolavoro della carità. Seppe raccogliere nell’anima sua tutto ciò che la generosità cattolica, nel volgere delle età aveva trovato per sollevare il dolore e la povertà. 

Nacque a Puy nella diocesi di Dax, il 24 aprile del 1576. 

Piccolo e povero, aveva spartito il pane della sua colazione coi compagni di scuola. Possedendo una volta trenta soldi li aveva regalati ai poveri. Portando del grano al mulino ed incontrandosi con un mendico, gliene aveva dato la metà. 

A dodici anni studiò a Dax, a 16 faceva ripetizione al figlio di un avvocato, perchè il padre povero non poteva fargli continuare gli studi. A venti anni riceveva gli ordini minori, ed a 24 il Sacerdozio. 

I primi anni di ministero furono terribili per il giovane prete, ardente di carità, ma necessariamente senza esperienza: consumò non solo tutto il suo, ma contrasse debiti notevoli per cui si trovò in serie difficoltà: difficoltà che risolse con sapienza e con l’aiuto di anime buone. 

Consigliato da Pietro De Berulle, accettò la parrocchia di Clichy, dove fece tanto bene; s’incaricò dell’educazione dei figli di casa Gondy che furono mecenati generosi per le sue molteplici opere di carità; e diede la celebre missione di Colleville che fu la prima di una lunga serie, ottenendo mirabili conversioni. Nominato regio cappellano di tutte le galere di Francia, fu il padre dei galeotti e pose ogni cura per sollevarli dalle loro miserie. Ottenne che fossero trattati meno duramente, fondò ospedali per gli ammalati, e la sua comparsa nelle galere era una festa per quei poveri disgraziati. 

Un giorno le guardie lo trovarono in una cella, legato alla catena in veste da galeotto. Aveva messo in libertà un miserabile e l’aveva sostituito. 

Confessore d’Anna d’Austria, distribuì due milioni in elemosine. Aprì orfanotrofi, ricoveri per i vecchi, ritiri per i dementi. 

Per tutte queste opere occorreva il personale adatto ed a questo scopo istituì le Figlie della Carità. 

Né qui si fermò la sua ardente carità. Egli attese anche al clero: istituì delle conferenze ecclesiastiche che ancor oggi continuano tra il clero di Francia, fondò seminari e spesso diede esercizi ai chierici ordinandi. Infine riunì in congregazione i sacerdoti che lo aiutavano nelle sue opere e li chiamò Preti della Missione.

Morì all’età di 84 anni, affranto dalle fatiche, il 27 settembre del 1660. 

La Francia atea gli innalzò un monumento. Leone XIII lo dichiarò patrono universale delle Congregazioni di carità. 

PRATICA. — Rendiamo anche noi la nostra carità « paziente, benefica, sempre pronta a scusare e a sopportare ». 

PREGHIERA. — O Dio, che per evangelizzare i poveri e per promuovere il decoro dell’ordine ecclesiastico arricchisti il beato Vincenzo di virtù apostoliche, deh! concedi, che come ne veneriamo la pietà ed i meriti, così ne imitiamo gli esempi.