Archivio mensile:settembre 2016

Diritto .it

Legge 104: è giusto il licenziamento per chi abusa dei permessi?
Concorso ufficiali giudiziari: pubblicati i bandi di riqualificazione
Truffe: quali sono le telefonate pericolose?
Riforma pensioni: le ultime novità prima del 27 settembre
Mantenimento: sì al sequestro della casa nell’attesa del divorzio
Referendum, si vota il 4 dicembre: come funziona la scheda elettorale?
La Legge 104 estesa anche ai conviventi
Come si chiude la partita Iva?
Voucher lavoro: obbligatoria la comunicazione entro un’ora
Cartelle Equitalia: come si sospende la riscossione?
Pensioni: raddoppio della quattordicesima dal 2017
Camera dei deputati: nessun nuovo divieto a foto e riprese
Accertamento fiscale nullo se tramite PEC
TARSU: accertamento nullo se è poco chiaro
Legge 104: si possono dedurre le spese mediche?

IN PRIMO PIANO

La finanza di progetto nell’ordinamento giuridico italiano: luci ed ombre
Dovere e frammentazione
Il reato di omicidio stradale: l’art.589-bis c.p. come introdotto dalla Legge n.41/2016
La responsabilità per l’utilizzo della rete wi-fi aperta in un’attività commerciale
No copyright protection for telephone directories
Il lavoro come elemento di dignità del condannato

ALTRI ARTICOLI

Il danno da amianto è provato mediante una adeguata probabilità scientifica
La disciplina doganale delle royalty
Il giudice tributario deve valutare le dichiarazioni di terzi
Il lavoro come elemento di dignità del condannato
Il vaglio degli atti di una pubblica amministrazione da parte di altra amministrazione
La riattivazione del processo notificatorio va richiesta con tempestività
Baratto amministrativo e nuovo Codice dei Contratti Pubblici
L’inammissibilità de plano dell’istanza di risarcimento per sovraffollamento carcerario
La ricostruzione della memoria
Il danno comunitario nel caso di abuso di contratti a termine: natura e misura del risarcimento
La responsabilità per l’utilizzo della rete wi-fi aperta in un’attività commerciale
Il reato di omicidio stradale: l’art.589-bis c.p. come introdotto dalla Legge n.41/2016
Il D.Lgs. n. 267/2000 riconosce unicamente al sindaco la competenza ad adottare ordinanze urgenti
La finanza di progetto nell’ordinamento giuridico italiano: luci ed ombre
Responsabilità penale dell’Amministratore di Sostegno e reato di peculato

 

PROPOSTE DELLA LIBRERIA PROFESSIONISTI

  Il pignoramento presso terzi

Il presente volume è una guida pratica al pignoramento presso terzi, uno strumento operativo a disposizione del professionista per affrontare questo delicato e spesso novellato istituto. Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative, tra le quali si segnala il D.L. 3 maggio 2016, n. 59 (conv. con mod. in L. 119/2016), che è intervenuto, tra le altre cose, relativamente al numero dei possibili tentativi di vendita del bene esecutato e in materia di impossibilità dell’opposizione se proposta dopo che è stata disposta la vendita o l’assegnazione.

Con taglio pratico, l’opera analizza tutte le fasi del procedimento seguendo questa successione di capitoli:

  • condizioni dell’azione e presupposti: soggetti dell’azione esecutiva presso terzi, titolo esecutivo;
  • atto di precetto: elementi costitutivi, notifica, efficacia;
  • oggetto del pignoramento: beni mobili, crediti pignorabili, crediti impignorabili, rilevabilità dell’impignorabilità, ricerca dei beni da pignorare;
  • profili processuali: competenza, forma e nullità dell’atto di pignoramento, obblighi di custode del terzo, forme particolari di pignoramento, formazione del fascicolo, costituzione del creditore, inefficacia del pignoramento;
  • dichiarazioni del terzo: contenuto, forma, esito positivo e negativo, mancata dichiarazione del terzo, contestata dichiarazione del terzo, pluralità di pignoramenti presso il terzo pignorato, richiesta di riduzione o inefficacia;
  • procedura di assegnazione e vendita: assegnazione e vendita di cose dovute dal terzo, vendita con e senza incanto, trasporto e ricognizione delle cose da vendere, estinzione della procedura, quantificazione del credito, opposizione, sospensione;
  • espropriazione coattiva presso terzi: assegnazione, vendita, adempimenti successivi, intervento, surroga, perdita di efficacia, estinzione del procedimento.

Ciascun capitolo è completato dalla giurisprudenza di riferimento e dalle formule utili. L’opera risulta così un sistematico sviluppo di analisi, giurisprudenza e formule, un sussidio di sicuro interesse che l’operatore potrà utilizzare nella pratica professionale.
Nel Cd-Rom allegato sono riportati la giurisprudenza e il formulario, in formato immediatamente editabile e stampabile.

Franco Ballati, Avvocato in Pistoia.
Francesca Marini, Avvocato in Pistoia.

Requisiti hardware e software
Sistema operativo: Windows® 98 o successivi

Browser: Internet
Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)

Autore Franco Ballati – Francesca Marini
Anno Edizione 2016

A soli 43,20 € (invece di 48,00 €)

 

Guida operativa al recupero crediti

L’opera è uno strumento pratico e operativo che soddisfa le esigenze del professionista, chiamato quotidianamente, fuori e dentro le aule di giustizia, a orientarsi nel disarticolato insieme di disposizioni normative sul recupero del credito. Il volume risulta aggiornato alle più recenti novità legislative, tra le quali si segnala il D.L. 3 maggio 2016, n. 59, conv. con mod. in L. 30 giugno 2016, n. 119, che ha introdotto significative modifiche in materia, quali il pegno mobiliare non possessorio e il registro elettronico delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure d’insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi e, più in generale, è intervenuto al fine di snellire e velocizzare il processo esecutivo. L’analisi è costantemente arricchita dagli ap porti chiarificatori della giurisprudenza, di merito e di legittimità, per evidenziare le modalità concrete in cui gli istituti trovano applicazione. Il testo è strutturato in tre parti:

  • profili sostanziali: pegno e ipoteca, istituti di autotutela del credito, titoli esecutivi, mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale;
  • profili processuali: espropriazione forzata, espropriazione presso terzi, espropriazione immobiliare, esecuzione forzata per consegna o rilascio, opposizioni del debitore e del terzo, esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare, sospensione ed estinzione del processo esecutivo, esecuzione mobiliare e immobiliare nei confronti della P.A.;
  • ricco formulario: schemi di immediata personalizzazione. Le formule sono riportate anche sul Cd-Rom allegato, in formato editabile e stampabile.

In considerazione della completezza dei contenuti e dell’approccio essenzialmente pratico, pur scientificamente rigoroso, l’opera risulta di sicuro interesse per quanti necessitano di un supporto di immediata utilità che guidi alle modalità

Maurizio De Giorgi, Avvocato, ha pubblicato numerosi volumi, saggi e note di approfondimento. È stato docente nei corsi di alta formazione della European School of Economics.

Requisiti hardware e software
Sistema operativo:
Windows® 98 o successivi
Browser: Internet
Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

Autore Maurizio De Giorgi
Anno Edizione 2016

A soli 45,00 € (invece di 50,00 €)

 

Formulario dell’infortunistica stradale

Il testo, aggiornato al reato di OMICIDIO STRADALE (L. 23 marzo 2016, n. 41) e alla recente GIURISPUDENZA, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell’infortunistica e del risarcimento a seguito di incidente stradale. Con 154 formule è aggiornato anche con l’istituto della NEGOZIAZIONE ASSISTITA nell’infortunistica stradale. Con le FORMULE, il COMMENTO, la giurisprudenza e le tabelle del DANNO BIOLOGICO è un ottimo strumento operativo sia nell’ambito stragiudiziale che giudiziale. Sono trattati i seguenti argomenti: – apertura del sinistro ed attività stragiudiziale di definizione; – risarcimento diretto; – procedimento di risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero; – azione giudiziaria per risarcimento del danno a cose; – azione giudiziaria per il risarcimento del danno fisico alle persone; – risarcimento del danno in favore del trasportato; – fondo vittime della strada; – risarcimento danni per circolazione di natanti; – risarcimento della parte lesa, nel giudizio penale; – negoziazione assistita.
Registrandosi con il codice stampato sul cartoncino all’interno del volume, si potrà accedere all’aggiornamento gratuito sul sito WWW.FORMULARIGIURIDICI.IT.
Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile, la GIURISPRUDENZA di riferimento, la NORMATIVA e le TABELLE del danno di Roma e Milano.

Benito Nigro Avvocato, esperto nella predisposizione di formulari giuridici.
Lucilla Nigro Mediatore civile, responsabile di una sede di mediazione in Agropoli.

Requisiti hardware e software
– Sistema operativo: Windows® 98 o successivi

– Browser: Internet
– Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF

Autore Benito Nigro – Lucilla Nigro
Anno Edizione 2016

A soli 53,10 € (invece di 59,00 €)

E-BOOKS

 

LE VERIFICHE SULL’IMMOBILE OGGETTO DELLA COMPRAVENDITA

L’opera è una guida preziosa di pratica utilità per quanti desiderano realizzare un acquisto sicuro e realmente ponderato di un bene immobile, scongiurando spiacevoli sorprese nel corso della conclusione di un’operazione che, per molti, rappresenta un investimento di vita familiare.
L’acquirente che si accinge a concludere una compravendita immobiliare deve compiere una serie di rigorosi accertamenti circa lo status della proprietà di suo interesse. Molti sono infatti gli inconvenienti che possono presentarsi nelle more e successivamente alla fase contrattuale; molti sono anche i gravami che per legge incombono sul compratore qualora il venditore non gli abbia fornito idonee garanzie.
Di tutto ciò si occupa il presente lavoro che, per sistematicità, è stato diviso in due parti:

  1. la prima parte è dedicata agli immobili già costruiti e prende ad esame la verifica della provenienza del bene, gli eventuali diritti altrui sull’immobile, la regolarità della documentazione urbanistica, il caso di acquisto di immobili soggetti a sanatoria o derivati da procedure fallimentari;
  2. la seconda parte è dedicata invece agli immobili da costruire, risultando diversi in tal caso gli oneri a carico di compratore e venditore.

Autore Matteo Santini
Anno Edizione 2016

A soli 6,21 € (invece di 6,90 €)

  OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI

A seguito di definitiva approvazione, sono stati introdotti nel nostro ordinamento penale il reato di omicidio stradale e quello di lesioni personali stradali.
Questo lavoro è una sintetica ma puntuale analisi:

  • delle nuove fattispecie legislativamente previste dell’omicidio stradale e delle lesioni personali;
  • degli aspetti procedurali legati alle nuove fattispecie previste;
  • del computo delle circostante aggravanti ovvero diminuenti;
  • delle sanzioni accessorie previste in cado di condanna, che incidono sulla revoca, sull’inibizione e la sospensione della patente di guida.

L’opera è aperta a tutti, non solo agli operatori del diritto. In considerazione del quotidiano impatto della nuova previsione legislativa, si è deciso infatti di utilizzare un linguaggio accessibile a tutti.

Autore Paolo Accoti
Anno Edizione 2016

A soli 7,11 € (invece di 7,90 €)

 

QUESTIONI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

  Quando la presunzione di nullità del licenziamento per causa di matrimonio è relativa (Cass. n. 18325/2016)
  Figlia disabile. Il Comune licenzia la madre per assenza ingiustificata (Cass. n. 18326/2016)
  Assegno di mantenimento (Cass. n. 18300/2016)
  Ma il diritto deve regolare la vita e la morte? – V. Cianciolo –
  Scuola: refezione scolastica o pasto domestico (Corte d’App. Torino, 21/6/2016, n. 1049)
  Il tribunale per i minorenni resta competente a conoscere della domanda diretta ad ottenere la declaratoria di decadenza o la limitazione della potestà dei genitori (Cass. n. 17931/2016)

NEWSLETTER LAVORO n. 749 del 29 settembre 2016 settimana dal 22 al 28 settembre

seguici su twitter

 

Novità in materia di Lavoro

 

28-09 Dottrina Per il Lavoro: promemoria – nuovi standard tecnici per le COT
Ricordiamo che, in base alla nota del Ministero del Lavoro prot. n. 4665/2016, dal prossimo 30 settembre verranno aggiornati gli standard del sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie (COT), che comprende tutti i modelli in uso (UNI-Lav, UNI-Somm, ecc.), del sistema nazionale per l’incontro domanda e offerta di lavoro e al programma Garanzia Giovani.

 

27-09 Min.Lavoro: Regolamento per il SISL Sistema informativo per la sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il Decreto n. 183 del 25 maggio 2016 con il Regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati, ai sensi dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

 

27-09 Min.Lavoro: dimissioni online – le faq aggiornate al 22 settembre
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 15 luglio 2016, sul proprio sito www.cliclavoro.gov.it, la FAQ n. 47 in materia di procedura per le dimissioni telematiche.

 

27-09 FormazioneALTALEX: Master breve in diritto della previdenza sociale e delle pensioni
Roma, dal 4 novembre al 26 novembre 2016
5 incontri, 25 ore in aula
Coordinatore scientifico: dott. Paolo ScognamiglioIl Master ALTALEX in diritto delle pensioni e della previdenza propone una completa trattazione della materia pensionistica e della previdenza sociale.
Affronta tutte le tematiche inerenti le recenti riforme del sistema pensionistico, le diverse tipologie di pensioni, il giudizio pensionistico dinanzi alla Corte dei Conti, le questioni dell’assistenza sociale e la delicatissima materia dell’invalidità civile.
Il Master, dal taglio prevalentemente pratico, vuole essere un efficace strumento di guida e conoscenza non solo per gli avvocati, ma anche per funzionari della Pubblica amministrazione, associazioni sindacali, patronati.

Grazie all’accordo con ALTALEX, puoi iscriverti con lo sconto del 5% sulla quota cui hai diritto.             Il codice sconto da utilizzare è: 000914-112262
Per consultare il programma completo ed iscriverti >> clicca qui

 

27-09 Consulenti del Lavoro: in vigore il nuovo codice deontologico
Dal 27 settembre 2016 entra in vigore il nuovo codice deontologico dei Consulenti del lavoro.

 

27-09 INPS: chiarimenti in merito ai lavoratori dello sport professionistico
L’Inps, con il messaggio n. 3858 del 26 settembre 2016, ha evidenziato come alcune imprese, classificate con C.S.C. 1.18.08 aventi alle proprie dipendenze lavoratori sportivi professionisti, che abbiano superato il secondo massimale, dal mese di gennaio 2015 ad oggi, hanno inviato i flussi Uniemens individuali, relativi a detti lavoratori valorizzando solo i giorni retribuiti e omettendo la valorizzazione dell’imponibile relativo all’elemento di <ImpEccMass2Sport> di <EccMassSport>.

 

26-09 Min.Lavoro: cir. 29/2016 – al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 29 del 26 settembre 2016, con la quale comunica l’inizio delle attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, così come previsto nella convenzione sottoscritta il 14 settembre tra lo stesso Ispettorato del Lavoro ed il Ministero del Lavoro.

 

26-09 Dimissioni on-line: procedura anche presso i Consulenti del lavoro
Lo schema del decreto legislativo, recante disposizioni correttive al decreto legislativo n. 151 (c.d. Decreto Semplificazioni), tra le altre cose, ha previsto che la procedura relativa alla presentazione telematica delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali possa avvenire anche per il tramite e con l’assistenza dei consulenti del lavoro e delle sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

 

26-09 EditoriaWKI: Guida PAGHE E CONTRIBUTI è SEMPRE AGGIORNATO!
La nuova Guida della Collana Guide & Soluzioni, esamina con taglio operativo, gli obblighi derivanti sia dalla disciplina normativa che dalla prassi amministrativa ed offre al lettore un quadro d’insieme della materia. La Guida è accompagnata dalle istruzioni operative e dall’indicazione di soluzioni applicative in ordine all’elaborazione degli stipendi, alla determinazione dei contributi previdenziali, dei premi assicurativi e delle ritenute fiscali.
Il Libro, nella formula “Aggiornati sempre”, non invecchia mai! Infatti, oltre alla versione cartacea del volume, il lettore ha sempre a disposizione la versione digitale (consultabile da PC e in mobilità) costantemente aggiornata con ogni eventuale modifica successiva alla pubblicazione del volume.Per i nostri lettori c’è un sconto del 50+10%. Il codice sconto: 000718-773110
Per approfittare dell’offerta clicca qui

 

26-09 Governo: la bozza del decreto correttivo al Jobs Act
Pubblichiamo lo schema del decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 (c.d. Jobs Act).

 

26-09 INPS: cir. 180 – avvio controlli sul bonus assunzione giovani
L’Inps, con la circolare n. 180 del 22 settembre 2016, informa circa l’avvio di controlli a campione in merito all’utilizzo dell’incentivo per l’assunzione di giovani previsto dall’art. 1, Decreto Legge n. 76/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99.

 

25-09 INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’Inps, con il messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2015.

 

24-09 Governo: approvate le modifiche al Jobs Act
Il Consiglio dei ministri si è riunito il 23 settembre 2016 e, tra le altre cose, ha approvato in via definitiva, ai sensi della legge di delega – Jobs Act, un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151.

 

24-09 FormazioneIPSOA: MASTER – Diritto del lavoro e organizzazione aziendale
Reggio Emilia, dal 16 novembre 2016
Modena, dal 20 ottobre 2016
Padova, dal 20 ottobre 2016

5 lezioni, dalle 9.30 alle 17.30Il Master si propone di affrontare tutti i temi che possono interessare da vicino le aziende e gli operatori del diritto e che influenzeranno il mercato del lavoro dei prossimi anni. Il Master si concentrerà sulla gestione dei contratti di assunzione e sul contenzioso che si potrebbe generare.Per gli utenti del sito è previsto un’ulteriore sconto del 5% da applicare a tutte le quote:
– Sconto 20% + 5% riservato a: Iscritti all’Ordine degli Avvocati e all’Ordine dei Consulenti del lavoro
– Sconto 30% + 5% riservato a: Giovani fino ai 30 anni e Iscritti Percorso di Aggiornamento Lavoro
Il codice sconto da utilizzare è: 000721-708034.
Per consultare il programma completo ed iscriverti >> clicca qui

 

23-09 Consulta: permessi Legge 104 – possibilità di fruizione anche per i conviventi
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 213/2016, ha riconosciuto la illegittimità costituzionale dell’art. 33, co 3, della legge n. 104/1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di gravità, in alternativa al coniuge, parente o affine entro il secondo grado.

 

23-09 MISE: presentato il Piano Nazionale Industria 4.0
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha presentato, nella giornata del 21 settembre 2016, il Piano Nazionale Industria 4.0.

 

23-09 Agenzia Entrate: chiarimenti sulle agevolazioni alle imprese localizzate nelle “Zone Franche Urbane-Emilia”
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 78 del 22 settemre 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle agevolazioni in capo alle imprese localizzate nelle c.d. “Zone Franche Urbane-Emilia”.

 

22-09 INPS: prestiti con cessione del quinto della pensione – servizio mobile per il calcolo della quota cedibile
L’Inps informa che da oggi anche i pensionati già iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici possono utilizzare il servizio mobile per calcolare la quota massima cedibile della propria pensione.

 

22-09 Frontalieri: verso parità di trattamento fiscale
La Camera dei Cantoni Svizzeri ha approvato la revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa.

 

22-09 FormazioneIPSOA: MASTER IN PARTENZA IN AUTUNNO PER I PROFESSIONISTI DEL LAVORO
La Scuola di formazione IPSOA presenta il calendario dei master in partenza nelle prossime settimane, che si rivolgono ai consulenti del lavoro e dipendenti degli uffici del personale, amministrazione, legale che trattano le delicate questioni legate alla gestione del personale.Fino al 16 settembre puoi iscriverti con lo sconto più alto. Il codice da utilizzare è: 000721-708034.Master Esperto Paghe e contributi 
sconto 40 + 5%
Milano, dal 5 ottobre 2016
Roma, dal 6 ottobre 2016
Bologna, dal 11 ottobre 2016
Treviso, dal 13 ottobre 2016
Milano, dal 12 novembre 2016 (edizione del sabato)

Master Diritto del lavoro e organizzazione aziendale 
sconto 30 + 5%
Reggio Emilia, dal 16 novembre 2016
Modena, dal 20 ottobre 2016
Padova, dal 20 ottobre 2016

Master Gestione dei conflitti aziendali e delle relazioni sindacali
sconto 30 + 5%
Roma, dal 4 novembre 2016

Master Contenzioso del lavoro
sconto 30 + 5%
Milano, dal 18 novembre 2016

 

Sentenze di Cassazione

 

27-09 Cassazione: periodo di prova nullo se mansioni già svolte in una precedente co.co.pro.
sentenza n. 17921 del 12 settembre 2016

 

23-09 Cassazione: riduzione per riorganizzazione aziendale e scelta dei lavoratori da licenziare
sentenza n. 18409/2016

 

Approfondimenti

 

28-09 Articolo: La nuova Cigo: modalità di concessione
approfondimento di Eufranio Massi

 

26-09 IPSOA QUOTIDIANO: Nuovi controlli a distanza: policy e regolamenti aziendali sempre aggiornati
approfondimento di Roberto Camera

 

24-09 EditoriaWKI: “Potere di controllo e Privacy: lavoro, riservatezza e nuove tecnologie”
curata da Enrico BarracoÈ la nuova Guida Ipsoa che si pone l’obiettivo di individuare il limite tra potere di controllo ed esigenze di tutela della privacy. Organizzata in in 4 parti, la guida tratta:
1. i controlli tecnologici attraverso gli strumenti che il datore fornisce al lavoratore;
2. i controlli tradizionali esercitati per la tutela della riservatezza e i controlli sanitari;
3. gli adempimenti obbligatori e le procedure, previste dalla normativa della privacy;
4. la gestione del rapporto di lavoro tra le varie forme di tutela della riservatezza.Per i nostri lettori sconto del 10+15%. Basta inserire il CODICE SCONTO: 000718-773110!

Per maggiori informazioni, clicca qui

 

23-09 Articolo: Procedure di riduzione di personale: cosa resta e cosa cambia dal 2017
approfondimento di Eufranio Massi

 

23-09 Articolo: Trasferte fittizie e regime sanzionatorio
approfondimento di Vitantonio Lippolis

 

Agenzia delle Entrate

 

Scadenzario fiscale – ottobre 2016
Vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate per vedere le Scadenze tributarie del mese di Ottobre, raggruppate per Adempimento.

Santi Michele, Gabriele e Raffaele

 Santi Michele, Gabriele e Raffaele
 
Nome:
 Santi Michele, Gabriele e Raffaele Titolo:
 ArcangeliRicorrenza:
 29 settembre

 

Gli Arcangeli, per Dionigi l’Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto, cantarne incessantemente le lodi, lottare contro Satana sino alla sua sconfitta finale e aiutare l’uomo portandogli i messaggi di Dio e sconfiggere le suggestioni del male, per ricondurlo dopo la morte terrena a Dio.

San Michele

 

Santi Michele, Gabriele e Raffaele

Nome:
Santi Michele, Gabriele e RaffaeleTitolo:
Arcangeli

Ricorrenza:
29 settembre

 

Gli Arcangeli, per Dionigi l’Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto, cantarne incessantemente le lodi, lottare contro Satana sino alla sua sconfitta finale e aiutare l’uomo portandogli i messaggi di Dio e sconfiggere le suggestioni del male, per ricondurlo dopo la morte terrena a Dio.

 

San Michele

 

 

San Michele

 

Un tempo, al termine di ogni messa, il sacerdote pregava così: «San Michele arcangelo, difendici nella battaglia; sii il nostro aiuto contro la malvagità e l’insidia del diavolo. Comandi sopra di lui il Signore, e tu, principe delle milizie celesti, sprofonda nell’inferno, con la tua divina potenza, Satana e tutti gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime». Quella preghiera, collocata in un momento strategico della liturgia, quando cioè il fedele sta per passare dalla solennità del rito alla sua concreta traduzione nel trambusto della vita quotidiana, testimoniava l’antichissima tradizione del culto dell’arcangelo san Michele, viva tra i cristiani, ma ancor prima nel popolo ebraico, che lo aveva eletto a proprio protettore. Una devozione diffusa e antica, che ha almeno tre centri di riferimento importanti e suggestivi, come la chiesa di San Michele del Gargano, in Puglia, il famosissimo santuario del Mont Saint Michel, in Francia, e la Sacra di San Michele, in Piemonte, all’imboccatura della Vai di Susa.

Michele è il protettore dei protettori, l’arcangelo guerriero, principe delle milizie celesti, avversario di Satana e degli angeli che si erano ribellati a Dio, e che lui aveva vinto al grido di guerra: «Chi è come Dio?», che è anche il significato del suo nome in lingua ebraica. Ed è così, nell’atto di trafiggere il demonio sconfitto, che viene spesso raffigurato nelle immagini più belle.

La Genesi (il primo libro della Bibbia) non fa il nome dell’angelo posto da Dio a custodire il paradiso terrestre, dopo la cacciata di Adamo ed Eva, rei di aver mangiato la fatidica mela proibita. Qualcuno ha voluto vedere, nell’arcigno custode che brandisce una spada fiammeggiante, l’arcangelo Michele, impegnato in un ennesimo episodio di quell’interminabile lotta contro le forze del male, che avrà il suo epilogo, come ha previsto l’evangelista Giovanni, nei giorni dell’apocalisse, quando Michele e i suoi angeli faranno precipitare definitivamente negli abissi il gran drago rosso con sette teste e dieci corna, cioè il diavolo o Satana, segnando così la sconfitta senza appello del male.

Nella nostra vita san Michele è l’angelo che ci è vicino nelle piccole e grandi battaglie quotidiane contro le suggestioni del male, contro quelle forze che vogliono farci scivolare nel vortice della perversione e del peccato e che, alla fine della vita, ci guiderà (anche questo è un compito che la tradizione gli attribuisce) nel momento del trapasso per essere poi al nostro fianco, avvocato, nel giorno del giudizio definitivo. Grazie alla sua tenacia nel combattere il maligno Michele è considerato il protettore del male.

 

San Gabriele

 

 

San Gabriele

 

Gabriele, forza di Dio (questo significa il suo nome), è l’angelo messaggero per eccellenza. L’ambasciata più clamorosa l’ha fatta a Maria, la giovane fidanzata del falegname di Nazaret, Giuseppe, per annunciarle che il Messia misteriosamente si sarebbe fatto carne in lei e l’eternità sarebbe entrata così nel tempo e nella storia. Ecco le sue parole: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te […]. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissim»

Prima che a lei, Gabriele era apparso al profeta Daniele per rivelargli il numero delle settimane che dividevano il suo tempo dalla venuta del Messia, e il numero delle settimane che avrebbero separato la venuta del Messia dalla sua morte.

Era apparso poi all’anziano sacerdote Zaccaria per annunciargli la nascita di Giovanni Battista: «Tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni […]. Egli ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia […] per preparare al Signore un popolo ben disposto».

Le missioni di Gabriele si sono concluse a Nazaret, nella casa di Maria: «Ti saluto, o piena di grazia; il Signore è con te! Tu sei benedetta tra le donne». Il suo annuncio apre sulla terra l’era dell’incarnazione: Dio si fa uomo tra gli uomini, diventa nostro compagno nel travaglio della vita fino alla morte, schiudendoci le porte della speranza senza fine. Di questa grande realtà Gabriele fu entusiasta e benedetto messaggero. L’annunciazione ha proclamato questo umile messaggero del signore il protettore dei bambini.

 

San Raffaele

 

 

San Raffaele

 

Raffaele, che in ebraico significa «Dio guarisce», è l’arcangelo che, sotto forma di giovane bellissimo, accompagna Tobiolo, incaricato dal padre, il vecchio e cieco Tobia, di andare a riscuotere un credito di dieci talenti d’argento. Un lungo viaggio dall’Assiria a Rages, che il giovane Tobiolo difficilmente avrebbe potuto condurre a termine se non avesse avuto a fianco Raffaele a salvarlo da un bel po’ di guai. Tutto finisce bene: Tobiolo riscuote i denari, non solo, ma per l’intermediazione di Raffaele sposa Sara, la bella e virtuosa figlia di Rachele, e, tornato a casa, restituisce la vista al padre ungendogli gli occhi con il fiele di un pericoloso pesce che sul Tigri aveva minacciato la sua vita.

La Bibbia descrive Raffaele come un giovane bellissimo, dalle vesti succinte, cioè come un viaggiatore che ha bisogno delle gambe libere per avere il passo più spedito. Per questo Raffaele viene invocato come protettore di chi nella vita deve affrontare lunghi e incerti viaggi ma è anche il protettore dei giovani e degli sposi.

PRATICA: Affidiamo oggi alla Corte Celeste il nostro passato per essere perdonati; il nostro presente perché Dio conceda a tutti il dono della Pace, del lavoro, della dignità; il nostro futuro per accettarlo sotto la vostra guida col sorriso nel cuore e sulle labbra.

PREGHIERA: O gloriosi Arcangeli, proteggeteci da ogni attacco del maligno, preservateci da tutto ciò che ci distoglie dal bene, ed otteneteci da Dio le grazie che ci sono necessarie per vivere in terra senza mai allontanarci da Lui e in cielo per contemplarlo nella Sua gloria.

Un tempo, al termine di ogni messa, il sacerdote pregava così: «San Michele arcangelo, difendici nella battaglia; sii il nostro aiuto contro la malvagità e l’insidia del diavolo. Comandi sopra di lui il Signore, e tu, principe delle milizie celesti, sprofonda nell’inferno, con la tua divina potenza, Satana e tutti gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime». Quella preghiera, collocata in un momento strategico della liturgia, quando cioè il fedele sta per passare dalla solennità del rito alla sua concreta traduzione nel trambusto della vita quotidiana, testimoniava l’antichissima tradizione del culto dell’arcangelo san Michele, viva tra i cristiani, ma ancor prima nel popolo ebraico, che lo aveva eletto a proprio protettore. Una devozione diffusa e antica, che ha almeno tre centri di riferimento importanti e suggestivi, come la chiesa di San Michele del Gargano, in Puglia, il famosissimo santuario del Mont Saint Michel, in Francia, e la Sacra di San Michele, in Piemonte, all’imboccatura della Vai di Susa.

Michele è il protettore dei protettori, l’arcangelo guerriero, principe delle milizie celesti, avversario di Satana e degli angeli che si erano ribellati a Dio, e che lui aveva vinto al grido di guerra: «Chi è come Dio?», che è anche il significato del suo nome in lingua ebraica. Ed è così, nell’atto di trafiggere il demonio sconfitto, che viene spesso raffigurato nelle immagini più belle.

La Genesi (il primo libro della Bibbia) non fa il nome dell’angelo posto da Dio a custodire il paradiso terrestre, dopo la cacciata di Adamo ed Eva, rei di aver mangiato la fatidica mela proibita. Qualcuno ha voluto vedere, nell’arcigno custode che brandisce una spada fiammeggiante, l’arcangelo Michele, impegnato in un ennesimo episodio di quell’interminabile lotta contro le forze del male, che avrà il suo epilogo, come ha previsto l’evangelista Giovanni, nei giorni dell’apocalisse, quando Michele e i suoi angeli faranno precipitare definitivamente negli abissi il gran drago rosso con sette teste e dieci corna, cioè il diavolo o Satana, segnando così la sconfitta senza appello del male.

Nella nostra vita san Michele è l’angelo che ci è vicino nelle piccole e grandi battaglie quotidiane contro le suggestioni del male, contro quelle forze che vogliono farci scivolare nel vortice della perversione e del peccato e che, alla fine della vita, ci guiderà (anche questo è un compito che la tradizione gli attribuisce) nel momento del trapasso per essere poi al nostro fianco, avvocato, nel giorno del giudizio definitivo. Grazie alla sua tenacia nel combattere il maligno Michele è considerato il protettore del male.

San Gabriele

San Gabriele

 

Gabriele, forza di Dio (questo significa il suo nome), è l’angelo messaggero per eccellenza. L’ambasciata più clamorosa l’ha fatta a Maria, la giovane fidanzata del falegname di Nazaret, Giuseppe, per annunciarle che il Messia misteriosamente si sarebbe fatto carne in lei e l’eternità sarebbe entrata così nel tempo e nella storia. Ecco le sue parole: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te […]. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissim»

Prima che a lei, Gabriele era apparso al profeta Daniele per rivelargli il numero delle settimane che dividevano il suo tempo dalla venuta del Messia, e il numero delle settimane che avrebbero separato la venuta del Messia dalla sua morte.

Era apparso poi all’anziano sacerdote Zaccaria per annunciargli la nascita di Giovanni Battista: «Tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni […]. Egli ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia […] per preparare al Signore un popolo ben disposto».

Le missioni di Gabriele si sono concluse a Nazaret, nella casa di Maria: «Ti saluto, o piena di grazia; il Signore è con te! Tu sei benedetta tra le donne». Il suo annuncio apre sulla terra l’era dell’incarnazione: Dio si fa uomo tra gli uomini, diventa nostro compagno nel travaglio della vita fino alla morte, schiudendoci le porte della speranza senza fine. Di questa grande realtà Gabriele fu entusiasta e benedetto messaggero. L’annunciazione ha proclamato questo umile messaggero del signore il protettore dei bambini.

San Raffaele

 San Raffaele

Raffaele, che in ebraico significa «Dio guarisce», è l’arcangelo che, sotto forma di giovane bellissimo, accompagna Tobiolo, incaricato dal padre, il vecchio e cieco Tobia, di andare a riscuotere un credito di dieci talenti d’argento. Un lungo viaggio dall’Assiria a Rages, che il giovane Tobiolo difficilmente avrebbe potuto condurre a termine se non avesse avuto a fianco Raffaele a salvarlo da un bel po’ di guai. Tutto finisce bene: Tobiolo riscuote i denari, non solo, ma per l’intermediazione di Raffaele sposa Sara, la bella e virtuosa figlia di Rachele, e, tornato a casa, restituisce la vista al padre ungendogli gli occhi con il fiele di un pericoloso pesce che sul Tigri aveva minacciato la sua vita.

La Bibbia descrive Raffaele come un giovane bellissimo, dalle vesti succinte, cioè come un viaggiatore che ha bisogno delle gambe libere per avere il passo più spedito. Per questo Raffaele viene invocato come protettore di chi nella vita deve affrontare lunghi e incerti viaggi ma è anche il protettore dei giovani e degli sposi.

PRATICA: Affidiamo oggi alla Corte Celeste il nostro passato per essere perdonati; il nostro presente perché Dio conceda a tutti il dono della Pace, del lavoro, della dignità; il nostro futuro per accettarlo sotto la vostra guida col sorriso nel cuore e sulle labbra.

PREGHIERA: O gloriosi Arcangeli, proteggeteci da ogni attacco del maligno, preservateci da tutto ciò che ci distoglie dal bene, ed otteneteci da Dio le grazie che ci sono necessarie per vivere in terra senza mai allontanarci da Lui e in cielo per contemplarlo nella Sua gloria.

Tag: riforma pensioni

Resta aggiornato su tutte le ultime novità sulle pensioni.

Qui trovi aggiornamenti in tempo reale sulla riforma delle pensioni 2016 e su tutte le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 sul sistema previdenziale, in vigore dal 2012, con le successive modifiche introdotte in tema di Rivalutazioni, EsodatiLavoratori PrecociProposta di Riforma Tito Boeri, contributi di solidarietà, pensioni d’oro, eccetera.

Un’attenzione privilegiata viene data agli argomenti di ultima attualità quali:

. flessibilità in uscita;

pensione anticipata;

pensione di vecchiaia;

Opzione Donna;

settima salvaguardia.

Si riportano, inoltre, tutte le istruzioni su:  calcolo della pensione con il sistema contributivo,requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPSpensione integrativa, fondi pensionistici, cassetto previdenziale del cittadino.

SPECIALE PENSIONI: scopri qui l’eBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!

Riforma Pensioni: arriva l’accordo scritto? Domani incontro decisivo

Redazione -27 settembre 2016
I temi dell’incontro di domani tra Governo e sindacati

Pensione anticipata 2016: dove e quando accedervi senza rimetterci

Redazione -26 settembre 2016
Modelli Ue a confronto: le prospettive su requisiti anagrafici, contributi, penalizzazioni

Pensione Anticipata 2016: slitta l’ultimo confronto. Cosa si attende?

Redazione -21 settembre 2016
Riforma Pensioni e Pensione anticipata: lo stato attuale delle riforme

Pensioni salta l’incontro: Esodati e Ottava Salvaguardia. Cosa cambia e per…

Redazione -20 settembre 2016
Il ddl presentato alla Camera prevede la tutela per 32mila esodati che maturano la pensione entro il 2019

Riforma Pensioni: nuove misure su pensione anticipata e precoci entro fine…

Redazione -19 settembre 2016
Se l’APE sembra ormai cosa certa, le agevolazioni per i precoci potrebbero slittare all’anno successivo

Pensione Anticipata: uscita 3 anni prima per tutti e senza costi?…

Redazione -14 settembre 2016
APE; Precoci e lavori usuranti; Ricongiunzioni contributi: i punti del confronto Governo-sindacati

Pensioni: cambiano le carte in tavola? Pensione anticipata e Rendita integrativa

Redazione -12 settembre 2016
RITA: riservata ai lavoratori che sono iscritti ad un fondo di previdenza complementare

Pensioni 2016: aumentano gli assegni più bassi? Di quanto e per…

Redazione -9 settembre 2016
Le 2 manovre di sostegno agli assegni più bassi: quattordicesima e no tax area

Riforma pensioni 2016: anticipo sui requisiti in ottica referendum

Francesco Maltoni -6 settembre 2016
Attesi i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil per discutere di novità alla normativa previdenziale a poche settimane dal referendum costituzionale

Riforma Pensioni, si torna al lavoro. Temi caldi, scadenze, nuovi destinatari

Redazione -5 settembre 2016
Il calendario e i punti da discutere. Atteso un altro intervento nel 2017?

Cambiano le pensioni minime e le penalizzazioni per chi va in…

Redazione -31 agosto 2016
Prende quota un intervento sulle pensioni minime piuttosto che sulla quattordicesima

Come saranno le nuove pensioni? Le misure da introdurre nel 2017

Redazione -4 agosto 2016
Anticipo Pensionistico, Quattordicesima, Ricongiunzione contributi, Precoci, No Tax Area, Lavori usuranti

San Venceslao

 


San Venceslao

Nome: San Venceslao
Titolo: Martire
Ricorrenza: 28 settembre

S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno; ma la madre Drahomira, atea e pagana, univa ad una alterigia diabolica una grande crudeltà e perfidia. Venceslao ebbe anche un fratello più giovane, di nome Boleslao, perfido come la madre. 

Ludmilla, nonna di questi due principi, volle Venceslao presso di sé, premendole educare l’erede secondo le massime del Cristianesimo. Venceslao ebbe per maestro un prete di santità e prudenza non comune, alle cui cure corrispose lodevolmente, mostrando già in tenera età il suo amore per lo studio e la virtù. Fu messo in seguito a compire gli studi in un collegio di Praga. 

Era ancor giovane, quando gli morì il padre. La madre Drahomira allora prese le redini del regno. Questa pessima donna sfogò il suo odio contro il Cristianesimo, facendo atterrare le chiese, proibendo il culto pubblico e persino l’insegnamento della religione cristiana ai fanciulli. Revocò tutte le leggi emanate dal marito Uratislao in favore dei cristiani e scacciò i magistrati che non si professavano pagani. Gran numero di fedeli furono vittime di questo suo odio. 

Non è a dire quanto grande fosse il dolore di Ludmilla per queste cose e quanto raddoppiasse i suoi sforzi e le sue preghiere perché Venceslao, erede al trono, un giorno ponesse termine a questi mali. E appena fu possibile, incitò Venceslao a prendere in mano le redini del governo, assicurando da parte sua protezione, preghiera e consiglio. Ma bisognava fare i conti col fratello Boleslao, educato e sostenuto dalla perfida Drahomira. Si decise di dividere il regno: la parte preponderante toccò a Boleslao e la Boemia propriamente detta rimase a Venceslao. Non contenta Drahomira volle sopprimere anche la pia Ludmilla, rea di aver educato cristianamente Venceslao. La fece infatti strangolare nel suo oratorio mentre stava in orazione. Ludmilla è venerata come martire di Boemia e la Chiesa ne celebra la solennità il 16 di settembre. Intanto scoppiò la guerra: Radislao, principe di Gurima, si portò con una potente armata negli stati del nostro santo; Venceslao. per difendersi prese anch’egli le armi. Quando i due eserciti si trovarono di fronte, Venceslao, divinamente ispirato, propose a Radislao di affidare l’esito della contesa a un duello, per impedire in tal modo spargimento di sangue innocente. Il principe di Gurima accettò, certo di vincere. Ma ecco che mentre combattevano, due Angeli si posero ai fianchi di Venceslao, dandogli la vittoria. 

Lo zelo di Venceslao nel reprimere i disordini della nobiltà e difendere gli oppressi, gli attirarono molti nemici, e la stessa sua madre si mise a capo della congiura. A tradimento lo invitò nel suo palazzo, ed una notte, mentre Venceslao si recava a pregare, lo fece barbaramente trucidare. Era l’anno 936. 

PRATICA. — La preghiera deve essere sempre il nostro conforto, anche nelle più atroci pene. 

PREGHIERA. O Dio, che per mezzo della palma del martirio trasferisti il beato Venceslao dal principato terreno alla gloria celeste, custodiscici per le sue preghiere da ogni avversità, , e concedici di gioire della sua compagnia. 

Diritto e Lavoro

Lavoro e Diritti: Correttivo Jobs Act, vittoria dei CdL su dimissioni online e CIGO

 

Correttivo Jobs Act, vittoria dei CdL su dimissioni online e CIGO

Posted: 27 Sep 2016 07:24 AM PDT

Come anticipato ieri, in Consiglio dei Ministri del 23 settembre, è stato approvato in via definitiva lo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Leggi anche: Decreto correttivo del Jobs Act, novità per voucher e dimissioni online Come specificato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ci sono buone notizie nel Decreto, e molte […]

Link all’articolo originale: Correttivo Jobs Act, vittoria dei CdL su dimissioni online e CIGO

 

I permessi della legge 104 spettano anche al convivente

Posted: 27 Sep 2016 12:56 AM PDT

I permessi della L. 104/92 spettano anche al convivente. E’ questo il risultato della sentenza della Corte Costituzionale, n. 213/2016 pubblicata il 23 settembre 2016. La questione di legittimità costituzionale di questo articolo veniva sollevata dal Tribunale di Livorno a seguito di giudizio insorto tra una dipendente e l’azienda sanitaria; la prima chiedeva di vedersi riconosciuto […]

Link all’articolo originale: I permessi della legge 104 spettano anche al convivente