rassegna sindacale

 

del 22/09/2016

 

Basta morire sul lavoro: alte adesioni allo sciopero

Punte del 100% alla Lamborghini di Bologna, dell’80% alla Fincantieri di Ancona e Palermo, dell’80% della Denso di Torino e in tantissime altre aziende. Marcelli (Fiom Cgil): “Risposta compatta dei lavoratori. Vogliono che i diritti non siano cancellati”
21 settembre 2016 ore 19.22

 
 

Amat Palermo, accordo sul part time

Filt, Fit, Uiltrasporti, Faisa e Orsa: “Siamo soddisfatti. 110 lavoratori, fra autisti, ausiliari della sosta tariffata, addetti dell’officina e alla rimozione, faranno cinque ore a settimana in più. Con l’impegno, fra tre mesi, di passare al full time”
21 settembre 2016 ore 18.27

             
 
 

Ilva di Cornigliano: accordo sull’integrazione al reddito

Siglata l’intesa tra Governo e parti sociali. Manganaro (Fiom Genova): “Garantita la continuità di reddito per i circa 1.650 lavoratori dello stabilimento”. Gli operai saranno utilizzati in “lavori di pubblica utilità”
21 settembre 2016 ore 18.17

             
 
 

InViaggi licenzia 35 lavoratori su 44

Filcams e Uiltucs di Terni: “Forte preoccupazione per il futuro di un’azienda importante per l’Umbria, subito un tavolo regionale”
21 settembre 2016 ore 17.01

             
 
 

Modena: indagati i “furbetti del jobs act”

Il sindacato: “Aziende intimavano a lavoratori con contratti a tempo indeterminato di licenziarsi, per poi essere riassunti a tempo determinato e maturare così i requisiti per un nuovo contratto con gli sgravi contributivi”
21 settembre 2016 ore 16.04

             
 
 

Tirreno Power ritira la procedura di mobilità

La decisione dopo l’incontro al Mise. Sospeso lo sciopero di domani 22 settembre. Le parti hanno un mese per trovare una soluzione condivisa alla questione del personale in esubero, indispensabile anche per l’attivazione degli ammortizzatori sociali
21 settembre 2016 ore 15.40

             
 
 

Contratti pubblici, siamo fermi agli annunci

Gentile (Cgil) a RadioArticolo1: “Per rinnovare il ccnl ci vogliono risorse adeguate. I 300 milioni messi a disposizione dal governo equivalgono a un incremento dello 0,4%, cioè nulla. E va cancellata la legge Brunetta, che impedisce la contrattazione”
21 settembre 2016 ore 15.30

             
 
 

Cgil Emilia Romagna, 22 settembre convegno su «violenza di genere»

21 settembre 2016 ore 14.48

             
 
 

#FertilityFake, 22 settembre flash mob a Perugia

21 settembre 2016 ore 14.43

             
 
 

La Cgil fa 110 anni, il 29 settembre festa a Piazza del Popolo

21 settembre 2016 ore 13.43

             
 
 

Fincantieri Palermo: grande adesione allo sciopero

21 settembre 2016 ore 13.38

             
 
 

Genova, il sindacato nella città ferita

I temi trattati nel libro che Fabrizio Loreto dedica alla Camera del lavoro del capoluogo ligure costituiscono il cuore pulsante di un periodo cruciale della nostra storia più recente, con riflessi che vanno ben oltre i confini del ventennio 60-70
21 settembre 2016 ore 13.28

             
 
 

Lombardia, 30 settembre sciopero regionale dei trasporti

21 settembre 2016 ore 13.21

             
 
 

Cagliari, 23-24 settembre chiusura raccolta firme Carta

21 settembre 2016 ore 11.48

             
 
 

Festa LiberEtà Sicilia, 22-24 settembre a Enna

21 settembre 2016 ore 10.34

             
 
 

Flai, la parola ai lavoratori

Si è svolta oggi (21 settembre) a Roma l’Assemblea nazionale della categoria Cgil. La leader Ivana Galli ha sottolineato la “nostra presenza sul territorio, facendoci sindacato di strada, con i camper, le bici, le auto e da quest’anno con la Tenda rossa”
21 settembre 2016 ore 09.12

             
 
 

Sicurezza, sciopero generale dei metalmeccanici

Un’ora di stop e assemblee nei luoghi di lavoro oggi (21 settembre) per protestare contro l’aumento delle morti sul lavoro. Marcelli (Fiom): “Le imprese non rispettano le procedure, il governo taglia i fondi, i servizi ispettivi non fanno più controlli”
21 settembre 2016 ore 07.55

             
 
rassegna sindacaleultima modifica: 2016-09-22T09:55:16+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo