Archivi giornalieri: 13 luglio 2018

News letter lavoro n. 832 del 12 luglio 2018

Versione web

 

Inoltra

 

NEWSLETTER LAVORO

n. 832 del 12  luglio 2018
(notizie dal 5 all’11 luglio 2018)

Resta aggiornato, seguici anche su Facebook e Twitter

 

Novità in materia di Lavoro

 

11-07 INPS: Quota TFR in busta paga come Qu.I.R. – cessazione obbligo di erogazione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018, con il quale informa che, a decorrere da luglio 2018, non essendo stato adottato dal legislatore alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative, i datori di lavoro non saranno più tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.

 

11-07 INAIL: OT 24 – online il nuovo modello per le istanze 2019
L’Inail comubnica che è disponibile nella sezione “Moduli e modelli” il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2019.

 

11-07 Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: infortunio sul lavoro, datore responsabile anche per negligenza o imperizia del lavoratore
La Fondazione dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 11 luglio 2018, un approfondimento con il quale commenta l’ordinanza n. 16026 del 18 giugno 2018 della Corte di Cassazione.

 

09-07 Min.Lavoro: Comunicazioni Obbligatorie – pubblicato il Rapporto annuale 2018
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 9 luglio 2018, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2018, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2015–2017.

 

09-07 WKI: BUSTA PAGA – IN PRATICA 2018

Il volume – edito da IPSOA e curato da Dimitri Cerioli, Fabio Pappalardo e Andrea Ercoli è ormai da anni un vero best-seller apprezzato per la forte operatività, la struttura dei contenuti (ogni capitolo è preceduto da un’utile smart chart di sintesi) e la completezza. Il volume affronta tutte le tematiche contributive ed assistenziali che riguardano le procedure ed esamina tutte le tematiche riguardanti la compilazione delle dichiarazioni annuali.

Grazie alla partnership con Wolters Kluwer Italia, i nostri lettori possono acquistare la Guida con lo sconto 15+10%, copiando il codice nel carrello: 000718-773110

>> Vai allo ShopWKI

 

09-07 INPS: comunicazione bidirezionale sul cassetto previdenziale per il lavoro domestico
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2725 del 5 luglio 2018, con il quale comunica che il Cassetto previdenziale per il lavoro domestico è ora disponibile anche per gli intermediari abilitati.

 

09-07 Gazzetta Ufficiale: pubblicata la legge di conversione del D.L. 44/2018
Destinazione alla regione Sardegna di nuove risorse per fini occupazionali

 

06-07 INL: sanzione in caso di pagamento delle retribuzioni in contanti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 5828 del 4 luglio 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in merito al calcolo della sanzione amministrativa in caso di violazione al divieto di pagamento in contanti delle retribuzioni.

 

05-07 Min.Lavoro: le slide del Decreto Dignità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, le slide di presentazione del Decreto Dignità.

 

05-07 INPS: adempimenti in materia di lavoro anche per gli agronomi e i forestali
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2725 del 5 luglio 2018, con il quale precisa che sono abilitati alla cura degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti anche i dottori agronomi e i dottori forestali iscritti ai rispettivi albi.

 

05-07 INPS: nuovi codici flusso Uniemens
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2723 del 5 luglio 2018, con il quale vengono istituiti, con decorrenza dal periodo di paga AGOSTO 2018, i seguenti nuovi codici dell’elemento di del flusso di denuncia Uniemens:…

 

Sentenze di Cassazione

 

11-07 Cassazione: scarso rendimento e legittimità del licenziamento
sentenza n. 17685 del 5 luglio 2018

 

Approfondimenti

 

11-07 Articolo: Il sequestro giudiziario dell’azienda preclude la diffida accertativa
approfondimento di Vitantonio Lippolis

 

09-07 Articolo: Decreto dignità: cosa cambia per contratti a termine, somministrazione e licenziamenti
approfondimento di Eufranio Massi

 

08-07 IPSOA: Percorso di Aggiornamento Lavoro

Tutto cambia velocemente e ti trovi sempre alle prese con nuovi adempimenti, continue proroghe e nuove scadenze. Hai bisogno di risposte sempre aggiornate da dare ai tuoi clienti. Per questo Wolters Kluwer ha studiato un sistema integrato di soluzioni, per fornirti un aggiornamento costante su tutte le novità e un approfondimento dei contenuti più rilevanti, per essere sempre puntuale nella gestione delle scadenze.

Percorso di Aggiornamento Lavoro
 – 5 appuntamenti mensili dedicati all’aggiornamento del Consulente del Lavoro e dell’Azienda
– Puoi maturare fino a 25 crediti formativi (lezioni in aula e on-line)

Consulta il programma completo → clicca qui

Grazie all’accordo con la Scuola di formazione IPSOA puoi iscriverti con uno speciale sconto del 5% in più su tutte le quote, utilizzando il buono 000721-708034

 

07-07 IPSOA QUOTIDIANO: Retribuzioni in contanti: sanzioni leggere per i datori di lavoro
approfondimento di Vitantonio Lippolis

 

06-07 Articolo: Periodo di preavviso: il dettato normativo e le questioni operative
approfondimento di Eufranio Massi

 

05-07 IPSOA QUOTIDIANO: Lavoro a tempo determinato: il decreto Dignità segna la fine del precariato?
approfondimento di Roberto Camera

 

05-07 Articolo: La efficacia delle ispezioni in materia di lavoro
approfondimento di Luca Zaccarelli

 

Agenzia delle Entrate

 

Scadenzario fiscale – Luglio 2018
Vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate per vedere le Scadenze tributarie del mese di Luglio 2018, raggruppate per Adempimento.

Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Dottrina Per il Lavoro. Questa mail é generata automaticamente, siete pregati di non rispondere a questo indirizzo e di non inoltrare quesiti.

Cancellati

Lavoro e Diritti

Lavoro e Diritti: Assegno di ricollocazione 2018 (Adr): cos’è, come funziona e FAQ

Assegno di ricollocazione 2018 (Adr): cos’è, come funziona e FAQ

Posted: 12 Jul 2018 06:00 AM PDT

L’assegno di ricollocazione 2018 conosciuto anche con l’acronimo di Adr è entrato a regime dal 14 maggio, vediamo cos’è e come funziona in questa guida; infine vediamo alcune FAQ che vengono aggiornate sul sito ANPAL. Con l’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 150/2015, è stata introdotta questa misura di politica attiva. E’ un assegno per […]

L’articolo Assegno di ricollocazione 2018 (Adr): cos’è, come funziona e FAQ proviene da Lavoro e Diritti – La tua guida facile su lavoro, pensioni, fisco e welfare.

TRF in busta paga, QuIR: dal 1° luglio lo stop definitivo, l’INPS spiega cosa fare

Posted: 12 Jul 2018 02:10 AM PDT

Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non sono più tenuti ad inserire il cosiddetto TFR in busta paga QuIR nel cedolino del dipendente che ne ha richiesto l’erogazione mensile. Infatti il periodo sperimentale, che è terminato il 30 giugno 2018, non è stato prorogato dal Legislatore. I datori di lavoro dunque a decorrere […]

L’articolo TRF in busta paga, QuIR: dal 1° luglio lo stop definitivo, l’INPS spiega cosa fare proviene da Lavoro e Diritti – La tua guida facile su lavoro, pensioni, fisco e welfare.

PagoPa: cos’è e come funziona la modalità di pagamento elettronico

Posted: 12 Jul 2018 01:27 AM PDT

PagoPa è una nuova modalità di pagamento elettronico sviluppata da Agenzia per l’Italia Digitale che permette di poter effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Inoltre è possibile utilizzare questa tipologia di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali che espongono l’apposito logo. L’obiettivo è quello di rendere più veloce e facile tutti i versamenti di qualsiasi […]

L’articolo PagoPa: cos’è e come funziona la modalità di pagamento elettronico proviene da Lavoro e Diritti – La tua guida facile su lavoro, pensioni, fisco e welfare.

 

Sant’ Enrico II

 
Sant’ Enrico II

Nome: Sant’ Enrico II
Titolo: Imperatore
Ricorrenza: 13 luglio

S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo.

Incoronato da Benedetto VIII il 22 febbraio del 1014, Enrico comprese quanto gli fosse necessaria la umiltà per non prevaricare; e la cercò e l’esercitò quindi in tutti i suoi atti. Era solito dire che Iddio voleva due cose da lui: la santificazione propria ed il benessere dei sudditi: programma che il glorioso monarca svolse lodevolmente in tutta la sua vita.

Unitosi in matrimonio con S. Cunegonda, conservò nella vita coniugale la perfetta castità, tanto da poter dire, in fin di vita, ai genitori di lei: Io ve la rendo illibata come me la deste.

S. Enrico per difendere la giustizia conculcata, ebbe anche a sostenere molte guerre, con le quali rese il suo nome sempre più temuto e rispettato.

In esse riusciva sempre vittorioso: ma il santo re prima di attaccar battaglia pregava e faceva pregare i soldati. In questo modo potè scacciare dall’Italia i Greci che, alleati dei Turchi, minacciavano la stessa Roma.

Eresse a sue spese molte cattedrali, fra cui quella di Bamberga, dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, che fu consacrata dallo stesso Pontefice di Roma; restaurò molte chiese danneggiate dagli eretici, eresse sedi vescovili, fondò orfanotrofi.

Il suo zelo si spinse tanto avanti da riuscire a convertire Stefano, re di Boemia, il quale a sua volta portò tutta quella nazione alla vera religione.

In mezzo alle terrene grandezze, S. Enrico sentiva di non essere pienamente soddisfatto, perché bramava di servire unicamente a Dio. Per questo, essendo amico del beato Riccardo, abate di Verdun, fece istanze presso di lui per poter entrare nel suo monastero. Ma l’abate, vedendo il bene che il santo re faceva ai popoli, non glielo permise: e S. Enrico inchinò riverente il capo all’ubbidienza e tornò alla reggia.

Anche nelle infermità S. Enrico benediceva Dio: così sopportò con esemplare rassegnazione la contrazione di una coscia che lo rese zoppo per tutta la vita.

Circondato dai grandi dell’impero e da molti vescovi, santamente spirò in Grône il 13 luglio del 1024.

Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di Bamberga ed egli fu canonizzato da Eiigenio III nel 1145.

PRATICA. Impariamo da questo Santo a non lasciarci assorbire completamente dagli affari terreni, ma solleviamo spesso nostro pensiero al cielo, perché il Paradiso sarà la nostra vera patria.

PREGHIERA. O Dio, che quest’oggi trasferisti il tuo beato confessore Enrico dal fastigio del terreno impero al regno eterno, ti supplichiamo umilmente che come tu, prevenendolo colla tua grazia, gli facesti superare le lusinghe del secolo, così faccia che noi resistiamo, a sua imitazione, alle attrattive del mondo e giungiamo a te con cuore puro