Archivi giornalieri: 8 ottobre 2017

Ferie

Ferie, come e quando smaltirle

 

Ferie, come e quando smaltirle

 

Esistono tre tipi di ferie per il lavoratore – spiega all’Adnkronos Pasquale Staropoli, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – un primo periodo di 2 settimane che va goduto per almeno due settimane consecutive nel corso dell’anno di maturazione e un secondo periodo, sempre di due settimane, che possono essere prese anche in modo frazionato nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. “Queste 4 settimane non possono essere indennizzate, a meno che non subentri la cessazione del rapporto di lavoro”. Il terzo tipo di ferie – sottolinea Staropoli – riguarda invece i vari contratti collettivi . Possono essere anche indennizzate perché sono in più rispetto alle 4 settimane canoniche previste dal decreto legislativo 66 del 2003″.

A dover tenere sotto controllo se un lavoratore sta godendo delle ferie entro i limiti fissati per legge è il datore di lavoro perché quest’ultimo rischia di essere sanzionato fino a 4.500 euro. Per quanto riguarda, invece, il periodo in cui vanno godute le ferie , “di solito è il datore di lavoro a organizzare un piano all’ inizio dell’ anno in base alle esigenze lavorative non dimenticando comunque ciò di cui può aver bisogno il dipendente. Se viene chiesto di annullarle o differirle, il datore ha sempre il dovere di motivare la scelta: il dato deve essere oggettivo, connesso a una reale necessità“, conclude Staropoli.

Notizie correlate: Ferie 2017, la guida operativa - Infortuni durante il periodo feriale - Agosto, Fondazione Studi riepiloga gli adempimenti

Circolari e direttive FB

 

Circolari e direttive

Direttiva 2/2017 in materia di Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia (G.U. n. 163 del 14/7/2017)

18 Luglio 2017

Alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165….

Circolare n. 2 /2017. Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)

01 Giugno 2017

Alle Amministrazioni pubbliche di cui all’art.1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165…

Direttiva n. 3 del 2017 in materia di lavoro agile

01 Giugno 2017

La direttiva è stata registrata dalla Corte dei conti il 26 giugno 2017, n. 1517.Avvertenza:…

Circolare a tutte le PA sulla pubblicazione degli incarichi conferiti a dipendenti e a consulenti e collaboratori esterni

19 Maggio 2017

A partire del 23 giugno 2017 saranno resi pubblici, ai sensi dell’art. 9 bis del decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, gli incarichi della banca dati Anagrafe delle prestazioni – Sistema integrato Perla PA

Direttiva Annuale per l’azione amministrativa e la gestione 2017

10 Maggio 2017

Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione del Dipartimento della funzione pubblica e dell’unità per la semplificazione e la qualità della regolazione per l’anno 2017.
Registrata alla Corte dei Conti il 3 maggio 2017 Reg.ne – Prev. n. 936 Sono disponibili  nella versione PDF anche gli allegati: le Schede di programmazione del DFP (Allegato 1) e quelle dell’Unità per la semplificazione (Allegato 2).

Direttiva del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione in materia di comportamenti e atti delle pubbliche amministrazioni ostativi all’allattamento

03 Febbraio 2017

Alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165…

Direttiva generale per l’azione amministrativa 2015

25 Novembre 2015

Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione del dipartimento della funzione pubblica e dell’unità per la semplificazione e la qualità della regolazione per l’anno 2015.
Registrata alla Corte dei Conti il 9 novembre 2015Reg.ne – Prev. n. 2841

Circolare n. 4 del 2015 del Ministro Madia

11 Novembre 2015

Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione con oggetto “Interpretazione e applicazione dell’articolo 5, comma 9, del decreto-legge n. 95 del 2012, come modificato dall’articolo 17, comma 3, della legge 7 agosto 2015, n.124. Integrazione della circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 6 del 2014”
(Registrata dalla Corte dei conti in data 7 dicembre 2015, Reg.ne – Prev. n. 3017)

Circolare n. 3 del 2015 del Ministro Madia con oggetto “Disciplina applicabile ai rapporti di lavoro a tempo determinato del personale delle scuole comunali, con particolare riferimento ai limiti di durata”

02 Settembre 2015

Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione con oggetto “Disciplina applicabile ai rapporti di lavoro a tempo determinato del personale delle scuole comunali, con particolare riferimento ai limiti di durata”.
Registrata dalla Corte dei conti in data 22 settembre 2015, Reg.ne – Prev. n. 2387

Pagine

Decreti

Version:1.0 StartHTML:000000232 EndHTML:000034264 StartFragment:000000915 EndFragment:000034232 StartSelection:000000946 EndSelection:000034204 SourceURL:http://parlamento.camera.it/decreti_legislativi/12/documentotesto.asp Parlamento Italiano

 

Decreti legislativi

Anno 2017

Decreto Legislativo 15 Settembre 137/2017
Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari. (17G00151)

Pubblicato in: G.U. n. 219 del 19/09/2017

Decreto Legislativo 9 Agosto 135/2017
Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento di un’area dell’ex Caserma Reginato sita nel Comune di Udine. (17G00149)

Pubblicato in: G.U. n. 216 del 15/09/2017

Decreto Legislativo 4 Agosto 131/2017
Disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione dell’articolo 31 della legge 28 luglio 2016, n. 154. (17G00145)

Pubblicato in: G.U. n. 209 del 07/09/2017

Decreto Legislativo 3 Agosto 129/2017
Attuazione della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE, cosi, come modificata dalla direttiva 2016/1034/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2016, e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 648/2012, cosi’ come modificato dal regolamento (UE) 2016/1033 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2016. (17G00142)

Pubblicato in: G.U. n. 198 del 25/08/2017

Decreto Legislativo 26 Luglio 126/2017
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, di attuazione della delega di cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria. (17G00137)

Pubblicato in: G.U. n. 192 del 18/08/2017

Decreto Legislativo 20 Luglio 118/2017
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, recante modifiche all’articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare. (17G00131)

Pubblicato in: G.U. n. 181 del 04/08/2017

Decreto Legislativo 3 Luglio 117/2017
Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128)

Pubblicato in: G.U. n. 179 del 02/08/2017

Decreto Legislativo 13 Luglio 116/2017
Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonche’ disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57. (17G00129)

Pubblicato in: G.U. n. 177 del 31/07/2017

Decreto Legislativo 3 Luglio 112/2017
Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00124)

Pubblicato in: G.U. n. 167 del 19/07/2017

Decreto Legislativo 3 Luglio 111/2017
Disciplina dell’istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell’articolo 9, comma 1, lettere c) e d), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00122)

Pubblicato in: G.U. n. 166 del 18/07/2017

Decreto Legislativo 21 Giugno 108/2017
Norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all’ordine europeo di indagine penale. (17G00120)

Pubblicato in: G.U. n. 162 del 13/07/2017

Decreto Legislativo 16 Giugno 106/2017
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. (17G00119)

Pubblicato in: G.U. n. 159 del 10/07/2017

Decreto Legislativo 16 Giugno 104/2017
Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (17G00117)

Pubblicato in: G.U. n. 156 del 06/07/2017

Decreto Legislativo 16 Giugno 100/2017
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica. (17G00113)

Pubblicato in: G.U. n. 147 del 26/06/2017

Decreto Legislativo 29 Maggio 98/2017
Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprieta’ di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera d), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (17G00105)

Pubblicato in: G.U. n. 145 del 24/06/2017

Decreto Legislativo 29 Maggio 97/2017
Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche’ al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l’ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l’ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi dell’articolo 8, comma l, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (17G00103)

Pubblicato in: G.U. n. 144 del 23/06/2017

Decreto Legislativo 29 Maggio 95/2017
Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (17G00087)

Pubblicato in: G.U. n. 143 del 22/06/2017

Decreto Legislativo 29 Maggio 94/2017
Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244. (17G00086)

Pubblicato in: G.U. n. 143 del 22/06/2017

Decreto Legislativo 25 Maggio 92/2017
Disposizioni per l’esercizio dell’attivita’ di compro oro, in attuazione dell’articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170. (17G00109)

Pubblicato in: G.U. n. 141 del 20/06/2017

Decreto Legislativo 25 Maggio 90/2017
Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita’ criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006. (17G00104)

Pubblicato in: G.U. n. 140 del 19/06/2017

Decreto Legislativo 19 Maggio 77/2017
Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426, concernenti le modalita’ di nomina e la composizione del Tribunale regionale di giustizia amministrativa – sezione autonoma di Bolzano. (17G00091)

Pubblicato in: G.U. n. 131 del 08/06/2017

Decreto Legislativo 4 Maggio 76/2017
Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, in materia di proporzione negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego e al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89, in materia di ordinamento scolastico nella provincia di Bolzano. (17G00090)

Pubblicato in: G.U. n. 131 del 08/06/2017

Decreto Legislativo 25 Maggio 75/2017
Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l) m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (17G00089)

Pubblicato in: G.U. n. 130 del 07/06/2017

Decreto Legislativo 25 Maggio 74/2017
Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell’articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (17G00088)

Pubblicato in: G.U. n. 130 del 07/06/2017

Decreto Legislativo 15 Maggio 70/2017
Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (17G00083)

Pubblicato in: G.U. n. 123 del 29/05/2017

Decreto Legislativo 15 Maggio 69/2017
Disposizioni per l’incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici, in attuazione dell’articolo 2, commi 4 e 5, lettera a), della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (17G00082)

Pubblicato in: G.U. n. 123 del 29/05/2017

Decreto Legislativo 15 Maggio 67/2017
Revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in attuazione dell’articolo 2, comma 4, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (17G00080)

Pubblicato in: G.U. n. 115 del 19/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 66/2017
Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilita’, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00074)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 65/2017
Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00073)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 64/2017
Disciplina della scuola italiana all’estero, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00072)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 63/2017
Effettivita’ del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonche’ potenziamento della carta dello studente, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00071)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 62/2017
Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 61/2017
Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonche’ raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00069)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 60/2017
Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creativita’, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00068)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 13 Aprile 59/2017
Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067)

Pubblicato in: G.U. n. 112 del 16/05/2017

Decreto Legislativo 19 Aprile 56/2017
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (17G00078)

Pubblicato in: G.U. n. 103 del 05/05/2017

Decreto Legislativo 5 Aprile 52/2017
Norme di attuazione della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000. (17G00065)

Pubblicato in: G.U. n. 97 del 27/04/2017

Decreto Legislativo 21 Marzo 51/2017
Attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualita’ della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualita’ della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. (17G00064)

Pubblicato in: G.U. n. 97 del 27/04/2017

Decreto Legislativo 27 Febbraio 43/2017
Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (17G00056)

Pubblicato in: G.U. n. 80 del 05/04/2017

Decreto Legislativo 17 Febbraio 42/2017
Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161. (17G00055)

Pubblicato in: G.U. n. 79 del 04/04/2017

Decreto Legislativo 17 Febbraio 41/2017
Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161. (17G00054)

Pubblicato in: G.U. n. 79 del 04/04/2017

Decreto Legislativo 6 Marzo 40/2017
Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00053)

Pubblicato in: G.U. n. 78 del 03/04/2017

Decreto Legislativo 15 Marzo 38/2017
Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. (17G00052)

Pubblicato in: G.U. n. 75 del 30/03/2017

Decreto Legislativo 15 Marzo 37/2017
Attuazione della direttiva 2014/92/UE, sulla comparabilita’ delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base. (17G00051)

Pubblicato in: G.U. n. 75 del 30/03/2017

Decreto Legislativo 15 Marzo 35/2017
Attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno. (17G00048)

Pubblicato in: G.U. n. 72 del 27/03/2017

Decreto Legislativo 15 Marzo 32/2017
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2376 recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. (17G00046)

Pubblicato in: G.U. n. 69 del 23/03/2017

Decreto Legislativo 10 Febbraio 29/2017
Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti. (17G00040)

Pubblicato in: G.U. n. 65 del 18/03/2017

Decreto Legislativo 10 Febbraio 28/2017
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 649/2012 sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. (17G00039)

Pubblicato in: G.U. n. 65 del 18/03/2017

Decreto Legislativo 7 Febbraio 27/2017
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. (17G00038)

Pubblicato in: G.U. n. 64 del 17/03/2017

Decreto Legislativo 3 Febbraio 26/2017
Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 767/2009 del 13 luglio 2009 sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi. (17G00037)

Pubblicato in: G.U. n. 64 del 17/03/2017

Decreto Legislativo 7 Febbraio 16/2017
Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recanti disposizioni in materia di delega di funzioni riguardanti l’attivita’ amministrativa e organizzativa di supporto agli uffici giudiziari. (17G00028)

Pubblicato in: G.U. n. 43 del 21/02/2017

Decreto Legislativo 19 Gennaio 7/2017
Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00013)

Pubblicato in: G.U. n. 22 del 27/01/2017

Decreto Legislativo 19 Gennaio 6/2017
Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettera c), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00012)

Pubblicato in: G.U. n. 22 del 27/01/2017

Decreto Legislativo 19 Gennaio 5/2017
Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonche’ modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00011)

Pubblicato in: G.U. n. 22 del 27/01/2017

Decreto Legislativo 19 Gennaio 3/2017
Attuazione della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea. (17G00010)

Pubblicato in: G.U. n. 15 del 19/01/2017

Santa Pelagia di Antiochia


 

Santa Pelagia di Antiochia

 
 
 
Nome: Santa Pelagia di Antiochia
Titolo: Penitente
Ricorrenza: 08 ottobre

PELAGIA LA PENITENTE Santa (sec. V). Prima donna del teatro di Amiochia, poi reclusa travestita da monaco sul monte degli Olivi, Pelagia può apparire una figura di secondo piano nel coro delle peccatrici pentite. E tuttavia, la sua Leggenda ha conquistato l’intero mondo medievale, dalla Georgia all’Islanda, dal Sinai al Portogallo. Tradotta in quasi tutte le lingue della cristianità, arricchita di nuovi particolari o ridotta in forma di digest, essa alimentò la meditazione di monaci e monache, fornendo ai predicatori un perfetto esempio di conversione che S. Francesco di Sales non esiterà ad accostare a quella di S. Paolo. Anche in epoca moderna, quel duro cammino da Antiochia a Gerusalemme ha con rinuato a ispirare artisti e uomini di teatro: colei che gli autori di leggende definivano crudamente una prostituta è cosi divenuta la patrona dei commedianti.

Un simile successo durato quindici secoli si spiega con i meriti letterari e spirituali di quella storia di un’anima che è la Penitenza di Pelagia Ispirato da un diverso fatto edificante, uno scrittore sconosciuto, ma alimentato dalla spiritualità del deserto, ha saputo mostrare l’onnipotenza della grazia e della penitenza in una riflessione morale tanto viva quanto un romanzo e tanto piena di significati quanto le massime degli antichi solitari: grazie al servo di Dio, Nonno, questo vescovo che prova per lei una specie di colpo di fulmine e al quale lei risponde con la stessa passione, la serva di Satana P sfugge per mezzo del battesimo all’influenza del suo primo maestro e cambia nome, condotta, luogo, abbigliamento e quasi sesso per meglio unirsi a Gesù Cristo.
Da Gerusalemme a Parigi
Il turista che visita ai giorni nostri il monte degli Olivi, se arriva a farsi aprire quella che le guide chiamano la “Grotta di P” (occorreva già molta diplomazia nel XV secolo), corre il rischio di rimanere deluso dalle sue due polverose sale, e gli occorrerà un certo sforzo per porsi nella disposi
zione d’animo dei pellegrini cristiani, ebrei e musulmani che nel corso dei secoli sono giunti fino a qui per adorare la tomba di Rabia elAdawiyah (una omonima della celebre mistica di Basra), quella della profetessa I lulda, evocata nei Libri dei Re, e infine la cella in cui Pelagia ha condotto un’austera vita da reclusa. I loro racconti pullulano di particolari pittoreschi, ad esempio per quanto riguarda i riti di penitenza; qui ricorderemo solamente che essi sono i primi ad attestare il culto e l’esistenza stessa di Pelagia (Antonino di Piacenza visita la sua cella già negli anni intorno al 560), e che essi associano strettamente la nostra santa alle vestigia evangeliche. Sola tra tutti gli asceti che hanno popolato la santa montagna, Pelagia è sopravvissuta ai secoli, all’ombra del suo Signore.

Quel medesimo viaggiatore, recandosi a Parigi nel quartiere di S. Vittore:, avrà ancora maggior difficoltà a immaginare la prigione di S. Pelagia, rasa al suolo nel 1898. Tutta la letteratura francese del XIX secolo parla di questa prigione che ha ospitato successivamente controrivoluzionari, debitori insolventi e oppositori del Secondo Impero. L’edificio era stato costruito nel XVII secolo, su istigazione di quella “madre della Chiesa” che fu Madame de Miramion. Questo purgatorio dei costumi, come si diceva, accoglieva sia fanciulle e donne che vi erano condotte a forza, in virtù di lettere reali munite di sigillo, sia libere pensionanti venute a chiedere asilo, chiamate “fànciulla di buona volontà”. Gli uffici e le letture durante i pasti del giorno dovevano insegnar loro tutto sulla vita e i meriti della patrona, per contro troppo poco conosciuta dal gran pubblico se dobbiamo credere a questi versi zoppicanti con i quali il cittadino Lafisse, medico, alleviava i suoi ozi fiutati sotto il Terrore: “Voi chiedete perché questa casa/ Di tale santa ha ricevuto il nome;/ Ma su questo caso né leggenda o Vulgata/ Dicono niente. Si crede che la Beata,/ Secondo il senso del greco e del latino,/ Ebbe dei rapporti, seguì le stesse tracce/ con Cipri, che, un bel mattino,/ Dal seno del mare nacque con le Grazie”.

Curiosamente, questa intuizione faceta di un uomo che doveva aver fatto buoni studi umanistici sarà più tardi ripresa dalla biologia tedesca, con grande abbondanza di erudizione. Ma prima di discutere l’origine di Pelagia, rileggiamo dopo tante altre cose la sua Leggenda, cioè, in senso proprio, il testo che veniva letto il giorno della sua Festa, l’8 ottobre.
Il vescovo e la peccatrice

La Penitenza di Pelagia, così come la possiamo ricostruire dai manoscritti greci e dalle traduzioni, è un racconto edificante ma assai ben condotto, una specie di resto teatrale (niente di sorprendente trattandosi di un’attrice) la cui azione si svolge dapprima ad Antiochia, terza città dell’Impero romano celebre per la sua ricchezza, i suoi divertimenti e i suoi studenti, per spostarsi in seguito nella città santa di Gerusalemme, sul monte degli Olivi.

Una strana relazione si stabilisce tra i due protagonisti, una donna di cattivi costumi e un asceta. Pelagia è un’attrice di mimo, giovane, ricca e bella, che sembra avere rutto ciò che si può desiderare: oro, gioielli, perle (da cui il suo nome d’arte: Margherita, cioè “la Perla”), schiavi, ancelle, amanti in gran numero. Nata da una famiglia cristiana, e dunque teoricamente catecumeni, non mette mai piede in chiesa. Il vescovo Nonno è una figura completamente diversa: dapprima monaco nell’ordine di Tabennesi, la comunità fondata da Pacomio, occupa ora il seggio di Eliopoli (Baalbek), una roccaforte del paganesimo che egli ha appena convertito alla religione di Cristo.

Lacrime e penitenze
Il racconto avviene per bocca d’un personaggio secondario, il diacono Giacomo, che parla in prima persona da testimone oculare. Questo spontaneo confidente, rivelatore inconsapevole del mistero, è introdotto allo scopo di conferire vivacità e autenticità alla storia.

Alcuni vescovi, riuniti ad Antiochia per un concilio, sono seduti davanti alla cappella dedicata al martire S. Giuliano; ascoltano Nonno predicare, quand’ecco passare Pelagia, superba, impudica, circondata dal corteo dei suoi “fans”. Tutti, sconvolti, distolgono gli occhi, tranne Nonno che la segue con lo sguardo e scoppia in lacrime. Ha avuto un colpo di fulmine per Pelagia, sedotto non dalla sua bellezza carnale, ma dallo zelo che essa impiega nel servire Satana: zelo che umilia la lentezza con la quale egli progredisce nella via del Signore. Scosso nel profondo del suo essere, si ritira nella sua cella e trascorre una notte di mortificazione e di penitenza. Il Signore, che è il vero conduttore dell’azione, gli invia allora un sogno, una premonizione accurata di ciò che sta per accadere. Nonno si confida, enigmaticamente, col diacono Giacomo.

Quello stesso giorno, era domenica, la provvidenza fa sì che il vescovo di Antiochia scelga Nonno per commentare il Vangelo nella Grande Chiesa, e che Pelagia vi entri proprio in quel momento. A sua volta è come colpita dal fulmine, e “versa un torrente di lacrime che non c’era modo alcuno di raffrenare”. I ia conclusione logica di questa conversione improvvisa e totale è il battesimo che Pelagia finalmente riceverà, ma dopo diverse prove. Avviene così che Nonno non voglia ammetterla al sacramento a meno che essa non presenti un garante (la disciplina della. Chiesa antica lo richiedeva nel caso di una prostituta). La frustrazione di Pelagia è tale che essa non esita a incolpare Nonno di tutto ciò che potrebbe accaderle se dovesse ricadere nel mondo del peccato. L’intervento del vescovo di Antiochia consente di dirimere la questione: una diaconessa, Donna Romana, sarà madre spirituale per l’attrice di un tempo die, grazie al battesimo, può ora ritrovare la propria innocenza e il suo vero nome.

La fuga dal mondo
Comincia allora un periodo di tre anni che conduce Pelagia dal servizio integrale di Satana a una devozione non meno totale a Dio. Prima tappa: una triplice offensiva del diavolo, manifestamente ispirata al racconto evangelico della Tentazione. Pelagia mette in fuga l’antico padrone e, distribuendo i suoi hun i ai poveri e affrancando gli schiavi, abbandona tutte le ricchezze e tutti i lussi che aveva potuto ottenere tramite il peccato. Al posto di vesti lussuose, indossa ora la tunica e il cilicio che Nonno le dona, e scompare nella notte, con grande disperazione di Donna Romana, che teme il peggio.

Stessa ingenua incomprensione da parte di Giacomo quando va in pellegrinaggio a Gerusalemme e, su consiglio di Nonno, si reca a visitare il santo eremita Pelagio, murato in una cella sul monte degli Olivi. Non riconosce in questo eremita emaciato colei che fu la perla di Antiochia, e occorrono la morte di P e la vestizione funebre perché la verità possa farsi strada: sudo il mondo è stupefatto, non si può nascondere questo esempio di virtù femminile, e un pietoso corteo di asceti di entrambi i sessi conduce P all’ultima dimora.

Questo breve racconto, redatto dapprima in greco, conosce una diffusione straordinaria testimoniata ancora oggi dalle centinaia di copie manoscritte in quasi tutte le lingue dell’Oriente cristiano e dell’Occidente medievale, delle quali la più antica, una raccolta di Vite di sante donne in Siria co, risale proprio all’inizio dell’VIII secolo. La Penitenza è stata tradotta in arabo, georgiano, armeno e anche in slavo; solo l’Egitto e l’Etiopia sembrano essere sfuggiti à suo fascino.

In Occidente ne sono state fatte, senza dubbio in Italia, due traduzioni latine letterali. Una non ha mai lasciato la città di Lucca, dove è stata copiata tre volte nel corso del XII secolo, ma l’altra ha goduto di un successo fuori dal comune. Anche quest’ultima ha finito con lo scomparire quasi completamente, e non sopravvive che in un manoscritto piuttosto tardo; ma a partire dall’epoca carolingia, essa era stata per due volte oggetto di una riscrittura destinata a renderla più accessibile al pubblico del tempo. Questi due racconti, attestati uno da 29 testimoni e l’altro da 1 23, si sono a loro volta mescolati, dando origine a 29 manoscritti misti, e costituiscono la fonte delle traduzioni integrali del racconto in tedesco, olandese, italiano e portoghese.

In altri ambienti culturali hanno prevalso i compendi. Il primo di tutti, la versione in antico inglese dell’ Ofri English Martyrology (IX secolo), è contemporaneo del vigoroso affermarsi di una letteratura nazionale nei regni anglosassoni. I due più celebri e diffusi sono forse la Metafrase (cioè la riscrittura) composta alla fine del X secolo da
Simeone il Logoteta, che trasforma la narrazione originale in un elogio retorico, e la Legni& aurea del Domenicano Jacopo da Varagine, terminata verso il 1263, e diffusa in tutte le lingue nell’intera Europa, sorta di miniera inesauribile di esempio a uso dei predicatori: P è qui diventata “tema da predicare” la penitenza.

Si comprende allora come il racconto abbia subito, nel corso degli anni, importanti modifiche. Molti particolari archeologici e liturgici sono scomparsi; i personaggi originari, con i quali il lettore o l’ascoltatore hanno tendenza a identificarsi, vengono ricacciati nell’ombra: il diacono Giacomo, per esempio, da autore e narratore che era, diventa un semplice attore che qualche volta non appare altro che nella scena finale. ll rapporto che unisce il servo di l )io alla serva di Satana non sempre viene compreso: si cerca di edulcorare o di giustificare piattamente la reazione di Nonno al passaggio di Pelagia ll dramma spirituale cede il posto al banale resoconto della conversione di una peccatrice come tante altre, e l’economia del racconto ne risulta talvolta sensibilmente modificata: un compendio in antico francese sopprime tutta la seconda parte della storia; una volta che la conversione sia compiuta e sia stata sanzionata dal battesimo, il resto non ha più la minima importanza.

Una Santa in perdita di quota
Pelagia non ha avuto la fortuna, al pari di Maria Egiziaca, d’ispirare un Rutebeuf o un Valori, ma alcune opere, come la traduzione italiana dovuta al Domenicano pisano Domenico Cavalca (inizio del XIV secolo) o anche il ricercato poema del canonico di Reims Flodoardo (X secolo) nel suo De triumphis Christi Antiociiae gestif, avevano una notevole consistenza letteraria.

In epoca moderna, anche se l’attività di traduzione e di adattamento si mantengono fino all’Illuminismo, la quantità e soprattutto la qualità diminuiscono pericolosamente. Segnaleremo appena quella “vulgata” francese che è la traduzione di Robert A rnaold d’Andilly, fratello del Grande Arnatild, nelle sue Vite dei santi padri del deserto e di alcune sante (Parigi 1647). È a seguito di essa che Madame de Miramion dà il nome di santa l). alla sua casa per donne pentite, ed è sempre lei a ispirare Philippe de Champagne che con stile troppo ricercato scrive, per il convento di Val de Grace, alcuni episodi della vita di quattro eremite, Maria Penitente, litide, Maria Egiziaca e Pelagia.

Di regola, si trova comunque maggiore originalità e spontaneità negli artisti piuttosto che nei letterati, e la presenza di reliquie stimola per esempio la fantasia degli scultori a Jonarre (reliquiario di Pelagia, in cui la commediante viene contrapposta all’eremita), a Mont SaintJean in Borgogna (statua dell’attrice còlta dalla compunzione) e nelle Fiandre, dove immagini di Pelagia in lacrime adornano i confessionali a significare il pentimento del peccatore. Nel XIX secolo infine, la figura della nostra santa, quasi caduta nell’oblio, conosce un mutamento che l’elegante q uad ro di Hippolyte Hand ri n simboleggia: la cortigiana è diventata un’attrice quasi rispettabile ed è a questa patrona dei commedianti che, sul finire della vita, nel 1956, Gaby Morlay consacra una biografia, l’ultima apparsa fino a oggi, in cui l’autore non nasconde la simpatia e il favore per “colei che ha dato lustro alla nostra professione”.

Poesia e verità
Di fronte a questo rigoglio di una leggenda tanto fluida e per così dire viva, è giusto chiedersi se essa poggi su fatti reali. Non è difficile trovarle un precedente, proprio ad Antiochia, ed è possibile che ‘agiografo se ne sia servito, proprio come deve aver derivato il nome di Pelagia da una martire della stessa città, una giovane che alla fine del IV secolo aveva posto fine ai suoi giorni per sfuggire alle soldatesche. Si tratta di un personaggio storico, celebrato da Eusebio di Fnesa e da S. Ambrogio. S. Giovanni Crisostomo ha pronunciato su di lei un’omelia che si ritrova talvolta nei manoscritti agiografici, nei quali sostituisce la Vita. Un’altra P, martire a l’arso, si rivela facilmente una finzione letteraria: esiste solo attraverso la sua Leggenda, molto romanzata, che d’altronde non ha goduto di grande diffusione. In fatto di popolarità, nessuna delle omonime può rivaleggiare con l’attrice convertita.

La storia di quest’anima peccatrice non è per nulla atemporale; al contrario, essa si radica in un contesto culturale ben determinato. Alcuni paralleli con la Vita di S. Simeone Stilita, il grande santo di Antiochia la cui festa apre l’arino liturgie() bizantino, permettono di datare la Vita al V secolo e di collocarne l’autore in ambiente siropalestinese. Certe risonanze erano là particolarmente avvertibili: la popolarità dei mimi nella metropoli orientale, la resistenza del paganesimo a Uopoli convertita a viva forza da Nonno. Quest’ultimo poi può esser stato ispirato da Nonno, vescovo di Qinneirir (Calcide) tra il 475 e il 485.

La Leggenda lascia quasi nell’anonimato questo vigoroso personaggio: una tentazione troppo grande per gli storici come per gli agiografi. La Cronografia di Teofane lo identifica con un vescovo di &lessa che aveva sostituito Ibas nel 450451 prima di succedergli nel 457. Nel X secolo, a Roma, il rovesciamento è completo: la Leggenda di P è diventata la Vita di IppolitoNonno, vescovo di Porto! Entrambe le identificazioni sono di pura fantasia.

Sebbene la Leggenda non possieda niente del resoconto di uno storico, essa è non di meno percorsa da un significato che in tutte le epoche si è cercato di cogliere. Per Simeone Metafrasto (agiografo bizantino del X secolo), essa consacra il trionfo di una donna nella “gara” tra i sessi: “Una virtù femminile che non è da meno in nulla rispetto a quella degli uomini: il racconto è, per tutti, vantaggioso e profittevole”.

Per uno storico delle religioni del secolo scorso come Hermann Usener, essa mirava, insieme ad altre Leggende imparentate, ad esempio quelle di Marina, Porfiria o Eufrosine, a cristianizzare il culto di Afrodite, dea del mare (pelagos) e dell’amore. Oggi non si crede più a questi antecedenti mitologici, ma l’idea di collocare P all’interno di una o più famiglie di sante si è imposta con grande naturalezza. Si scopre così che la sua penitenza ha ispirato altre Leggende come quella di Pansemnè, mima ad Antiochia, o quella di Eudocia, attrice di Eliopoli. Alcuni artifici romanzeschi, come l’invio di una lettera per chiedere un incontro o la fuga notturna, appaiono estremamente banali; per contro, il cambiamento di nome e saprai tutto il travestimento da monaco, attestato in una decina di casi, rispondono senza dubbio all’idea espressa nel Vangelo dl Tommaso, ma anche altrettanto bene da trattati ortodossi, che la donna deve finsi uomo per entrare nel Regno dei Cieli, dove l’unità dell’umanità sarà in tal modo ristabilita.

Pelagia è l’esempio tipico di una femminilità esasperata che l’ascesi riconduce all’estremo opposto. La reclusa si è liberata dalle insidie della carne, realizzando così l’ideale dei padri del deserto. Se essa non temesse di rivelare il proprio segreto, potrebbe proclamare con l’anacoreta Sarra: “Di natura, sì, sono donna, ma non di spirito”.

“Abbà, di’ soltanto una parola, perché io sia salvato”
Naturalmente la Leggenda non ci rimanda all’esperienza vissuta da Pelagia, ma all’universo mentale del suo agiografo, e questo universo è quello del deserto, o piuttosto dei deserti, come si diceva nel XVII secolo, vaste distese desolate che i monaci d’Egitto e del Sinai, di Palestina e di Siria popolavano per trasformarli in città di Dio. Questo mondo è perfettamente evocato dagli Apofiegmi dei Padri, dapprima parole di vita in risposta alla domanda angosciata di un discepolo, poi colloqui e semplici storie utili all’anima. Possiamo percepire dappertutto nella Penitenza di P l’eco di questi detti degli Antichi. La fuga di Pelagia dal mondo? à ciò che Dio ha comandato ad Arsenio: “Fuggi gli uomini, e sarai salvo”. Perché la vita da reclusa? “Resta seduto nella tua cella, e la tua cella ti insegnerà ogni cosa’. (Mosè di Scete). Nonno piange sulla bellezza di Pelagia? L’abba Pambo scende ad Alessandria del deserto, vede una scrittrice e scoppia in lacrime: “Due cose mi hanno turbato: la prima, la perdita di costei; la seconda, che io non metta tanto zelo nel piacere a Dio quanto ne impiega costei per piacere a uomini depravati”. È inutile moltiplicare i paralleli: Aroma P e la sua Leggenda sono i frutti del deserto.