Archivi giornalieri: 3 novembre 2023

Domani 4 novembre a Cagliari : un’orgia militarista. Senza pudore

menu image

Domani 4 novembre a Cagliari : un’orgia militarista. Senza pudore

di Francesco Casula

Domani a Cagliari, in occasione del 4 novembre,si scateneranno le fanfare della retorica, patriottarda e militarista, con parate militari dei vari corpi dell’esercito, con le viete costose e inutili frecce tricolori. Il tutto legittimato e “benedetto” da ministri e da Mattarella in persona!
Senza alcun pudore. Infatti non c’è proprio niente da celebrare e tanto meno da festeggiare alcuna vittoria. Infatti:vittoria di che e di chi?
Quella guerra fu semplicemente una inutile strage (Nota ai capi dei popoli belligeranti” del 1° agosto 1917, pubblicata in lingua francese!, come la definì il Papa Benedetto XV): una gigantesca carneficina (Enciclica del 1914 Ad Beatissimi Apostolorum Principis).

Qualche dato per ristabilire, con un minimo di decenza la verità storica. Nel 1914, quando la guerra scoppiò, l’Italia non aderì. Il Parlamento infatti era neutralista. La grandissima parte dei parlamentari (liberali, socialisti e cattolici) con motivazioni diverse, convergevano tutti nel rifiuto della guerra. Il re-tiranno sabaudo Vittorio Emanuele III (alias Sciaboletta) con il primo ministro Salandra e il ministro degli esteri Sonnino, per un anno intero “sfiancarono” il Parlamento, di fatto costringendolo a schierarsi per la guerra. E così anche l’Italia partecipò al conflitto, con questa motivazione: liberare le cosiddette terre irredente dallo straniero, una sorta di IV guerra di Indipendenza. Ma era una vera e propria fola o balla che dir si voglia.

Non dissero infatti che, durante un anno intero di trattative (segrete) l’Austria era disponibile a “offrire” all’Italia, purché rimanesse neutrale proprio quelle terre: “e parecchio di più”, scrisse e rivelò Giolitti (il gran capo dei liberali, in una lettera privata, poi pubblicata sul Quotidiano “La Tribuna”).

Tale balla, ancora oggi viene spudoratamente ripetuta e riportata in tutti i testi scolastici, nonostante da decenni sia stata smentita: ad iniziare, fin dagli anni ’60, dal sacerdote Lorenzo Milani.
E fu dunque guerra come inutile strage e gigantesca carneficina, per usare le definizioni del papa di allora: la sola la Italia ebbe 650 mila morti e 2 milioni tra feriti e mutilati. E insieme alla carneficina di vite umane, la distruzione delle città e la devastazione e della natura.
I 650 mila morti e i più di 2 milioni di feriti e di mutilati erano costituiti soprattutto da contadini, operai e giovani mandati al macello nelle trincee del Carso, sul Piave, a Caporetto e nelle decimazioni in massa ordinate dagli stessi generali italiani. Carne da macello fornita soprattutto dai meridionali siciliani, calabresi, campani, lucani e sardi, mentre i settentrionali per lo più erano produttivamente impegnati nelle fabbriche di armi e di cannoni.
Sardi soprattutto, almeno in proporzione agli abitanti: alla fine del conflitto la Sardegna avrebbe infatti contato ben 13.602 morti (più i dispersi nelle giornate di Caporetto, mai tornati nelle loro case). Una media di 138,6 caduti ogni mille chiamati alle armi, contro una media “nazionale” di 104,9.
E a “crepare” saranno migliaia di pastori, contadini, braccianti chiamati alle armi: i figli dei borghesi, proprio quelli che la guerra la propagandavano come “gesto esemplare” alla D’Annunzio o, cinicamente, come “igiene del mondo” alla futurista, alla guerra non ci sono andati.

In cambio delle migliaia di morti, – per non parlare delle migliaia di mutilati e feriti – ci sarà il retoricume delle medaglie, dei ciondoli, delle patacche. Ma la gloria delle trincee – sosterrà lo storico sardo Carta-Raspi – non sfamava la Sardegna.

Come non “sfamerà” la Sardegna la Manifestazione di domani a Cagliari.: boicottarla e partecipare alla contromanifestazione, organizzata dalla CSS e da Sardegna pulita con Santoro in Piazza Garibaldi, è non solo legittimo ma doveroso. Per denunciare la “vergogna” di un’italietta in morienza, che continua con la retorica patriottarda e nazionalista e con le menzogne sulla guerra “vinta”!

 

Riforma enti sportivi: obblighi contributivi

Riforma enti sportivi: obblighi contributivi

Indicazioni sulla nuova disciplina del lavoro sportivo e sugli obblighi relativi all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione Separata.

Pubblicazione: 2 novembre 2023

L’Istituto, con la circolare INPS 31 ottobre 2023, n. 88, illustra la nuova disciplina in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo (decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36), con riferimento alle disposizioni che comportano l’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) gestito dall’INPS e alla Gestione Separata.

La circolare, in particolare, chiarisce gli obiettivi e l’ambito di applicazione della riforma, fornendo le istruzioni sull’obbligo di iscrizione al FPSP per i lavoratori subordinati e autonomi. Quest’obbligo opera dal 1° luglio 2023 sia per i professionisti che per i dilettanti.

Nuovo ammortizzatore sociale unico: ulteriori chiarimenti

 
 

Nuovo ammortizzatore sociale unico: ulteriori chiarimenti

Le istruzioni operative sul nuovo ammortizzatore sociale: domande, esiti, richieste di rettifica e altri chiarimenti.

Pubblicazione: 2 novembre 2023

Con la circolare INPS 8 giugno 2023, n. 53 l’INPS ha fornito le informazioni sul nuovo ammortizzatore sociale unico a sostegno di datori di lavoro e lavoratori dipendenti colpiti dalle alluvioni di maggio 2023.

Con il messaggio 31 ottobre 2023, n. 3825 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per:

  • la consultazione delle domande;
  • la gestione degli esiti e l’invio delle richieste di rettifica.

Fornisce, inoltre, chiarimenti per la presentazione delle domande da parte delle aziende agricole.

Santa Silvia

 

Santa Silvia


Nome: Santa Silvia
Titolo: Madre di S. Gregorio Magno
Nascita: VI Secolo, Roma
Morte: 3 novembre 592, Italia
Ricorrenza: 3 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch’esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile famiglia romana. La coppia andò ad abitare nella villa degli Anici sul colle Celio al Clivo di Scauro, dove oggi si trova la chiesa di San Gregorio al Celio. Ebbe due figli, il primogenito fu Gregorio, poi eletto al soglio pontificio nel 590.

Rimasta vedova intorno al 573, si ritirò in una casa sull’Aventino chiamata Cella Nova, seguendo la regola benedettina e dedicando il resto della sua vita alla preghiera, alla meditazione e all’aiuto dei malati e dei più bisognosi. Il figlio Gregorio continuò invece ad abitare nella villa paterna, che trasformò in monastero e dove eresse una chiesa dedicata a sant’Andrea (l’attuale oratorio di Sant’Andrea al Celio). In questo periodo sua madre si preoccupava di fargli recapitare ogni giorno un pasto caldo, temendo che l’austerità della vita eremitica compromettesse ulteriormente la salute già cagionevole di Gregorio.

Silvia morì nel 592; papa Gregorio la fece seppellire nel monastero di Sant’Andrea, nel sepolcro dove già si trovavano le sorelle Tarsilla ed Emiliana, e vi fece dipingere la sua immagine con la croce nella destra e un libro nella sinistra recante la scritta: «Vivit anima mea et laudabit te, et iudicia tua adiuvabunt me» (“Vive la mia anima e ti loderà, e i tuoi giudizi mi aiuteranno”).

Qui, nel 1603, il cardinale Cesare Baronio fece erigere l’oratorio di Santa Silvia al Celio e in quello stesso anno ottenne da papa Clemente VIII che il nome di santa Silvia venisse inserito nel Martirologio Romano al 3 novembre.

Su sollecitazione invece di papa Giovanni XXIII, il 23 febbraio del 1959, nel quartiere Portuense, venne istituita una parrocchia dedicata alla madre di San Gregorio Magno, la cui chiesa fu aperta al culto nel 1968

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di santa Silvia, madre del papa san Gregorio Magno, che, secondo quanto lo stesso Pontefice riferì nei suoi scritti, raggiunse il vertice della vita di preghiera e di penitenza e fu per il prossimo un eccelso esempio.