Archivi giornalieri: 17 maggio 2024

INPS: pensione superstiti in favore dei nipoti maggiorenni

INPS: pensione superstiti in favore dei nipoti maggiorenni

INPS: Assegno per il nucleo familiare – nuovi livelli reddituali

INPS: Assegno per il nucleo familiare – nuovi livelli reddituali

L’INPS, con la circolare n. 65 del 15 maggio 2024, comunica che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025.

Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

 

Le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali  Fonte: INPS

Min.Lavoro: indennità 2024 volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico

Min.Lavoro: indennità 2024 volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto Ministeriale n. 78 dell’8 maggio 2024, concernente l’aggiornamento dell’indennità spettante ai lavoratori autonomi volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico, per l’anno 2024.

Governo: associazioni professionali a carattere sindacale tra militari

Governo: associazioni professionali a carattere sindacale tra militari

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2024, il decreto legge 9 maggio 2024, n. 61, con disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.

Il decreto entra in vigore il 10 maggio 2024.

 

 

Fonte: Gazzettta Ufficiale

 


 

DECRETO-LEGGE 9 maggio 2024, n. 61 

Disposizioni urgenti  in  materia  di  associazioni  professionali  a
carattere sindacale tra militari, personale  militare  e  civile  del
Ministero della difesa e operativita' delle Forze armate.

Capo I

Disposizioni urgenti in materia di Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari (APCSM)

 
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; 
  Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  recante   disciplina
dell'attivita'  di  governo  e  ordinamento  della   Presidenza   del
Consiglio dei ministri; 
  Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante  «Codice
dell'ordinamento militare»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,  n.
90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in  materia
di ordinamento militare, a norma  dell'articolo  14  della  legge  28
novembre 2005, n. 246»; 
  Visto il  decreto  legislativo  25  maggio  2017,  n.  75,  recante
«Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30  marzo  2001,  n.
165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a),  e  2,  lettere
b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f),  g),  h),  l)
m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015,  n.  124,  in
materia di riorganizzazione delle amministrazioni  pubbliche»  e,  in
particolare, l'articolo 23, comma 2; 
  Ritenuta la necessita' e urgenza di  adottare  interventi  volti  a
garantire l'effettivo esercizio dell'attivita' a carattere  sindacale
delle Associazioni professionali a carattere sindacale fra  militari,
nonche' ad assicurare la massima efficienza del personale militare  e
civile del Ministero della difesa e la piena operativita' delle Forze
armate; 
  Ravvisata in particolare, la straordinaria necessita' e urgenza  di
adottare misure volte a garantire la effettiva  partecipazione  delle
Associazioni professionali a carattere sindacale  tra  militari  alle
procedure di contrattazione  del  Comparto  difesa-sicurezza  per  il
rinnovo del contratto (triennio 2022-2024); 
  Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella
riunione del 6 maggio 2024; 
  Sulla proposta del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  e  del
Ministro della difesa, di concerto con il  Ministro  dell'economia  e
delle finanze; 
 
                                Emana 
                     il seguente decreto-legge: 
 
                               Art. 1 
 
               Disposizioni in materia di svolgimento 
                dell'attivita' a carattere sindacale 
 
  1. Al fine di consentire  il  pieno  svolgimento  dell'attivita'  a
carattere  sindacale  e   la   partecipazione   alle   procedure   di
contrattazione del comparto difesa-sicurezza,  sono  attribuiti  alle
associazioni  di  cui  all'articolo  1475  e  seguenti  del   decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il codice  dell'ordinamento
militare, per l'anno 2024, i distacchi e permessi retribuiti, di  cui
all'articolo 1480, comma 3, del  citato  codice,  in  ragione  di  un
distacco ogni quattromila unita' di personale e di  un'ora  annua  di
permesso retribuito ogni due unita' di personale. 
  2. Alla ripartizione dei distacchi e dei permessi di cui al comma 1
si provvede  ai  sensi  dell'articolo  1480,  comma  5,  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
  3. Le associazioni di cui al comma 1 possono fruire  delle  ore  di
permesso ripartite ai sensi del comma 2 in ragione di  un  dodicesimo
per ogni mese di funzionamento e  nel  rispetto  dell'articolo  1480,
comma 14. 
  4. Agli oneri derivanti dall'attuazione del presente articolo, pari
complessivamente a euro  6.717.474  per  l'anno  2024,  di  cui  euro
3.396.219  per  le  Forze  armate,  euro  2.165.789  per  l'Arma  dei
carabinieri e euro 1.155.466 per la Guardia di finanza,  si  provvede
mediante  corrispondente  riduzione  dello  stanziamento  del   fondo
speciale di parte corrente iscritto, ai fini del  bilancio  triennale
2024-2026, nell'ambito del programma  Fondi  di  riserva  e  speciali
della missione Fondi da  ripartire  dello  stato  di  previsione  del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2024,  allo  scopo
parzialmente utilizzando, quanto a euro  5.562.008,  l'accantonamento
relativo al Ministero  della  difesa  e,  quanto  a  euro  1.155.466,
l'accantonamento relativo al Ministero dell'economia e delle finanze. 
                               Art. 2 
 
                Modifiche alla disciplina transitoria 
          in tema di rappresentativita' a livello nazionale 
 
  1. Il comma 2, dell'articolo 2257-ter del  decreto  legislativo  15
marzo 2010, n. 66, e' sostituito dal seguente: 
    «2. Le quote percentuali di iscritti previste dall'articolo 1478,
commi 1 e 2, ai fini del riconoscimento  della  rappresentativita'  a
livello nazionale, sono ridotte: 
      a) di 2 punti percentuali, per il triennio negoziale 2022-2024; 
      b)  di  1  punto  percentuale,  per   il   triennio   negoziale
2025-2027.». 

Capo II

Disposizioni urgenti in materia di personale militare e civile del
Ministero della difesa e operativita’ delle Forze armate

                               Art. 3 
 
                 Incremento Fondo risorse decentrate 
           del personale civile del Ministero della difesa 
 
  1. A fronte dell'incremento dei compiti e delle funzioni svolti dal
personale civile del Ministero della difesa a  supporto  delle  Forze
armate, e' autorizzata, per l'anno 2024, la spesa di  10  milioni  di
euro da destinare all'incremento del  Fondo  risorse  decentrate  del
personale civile non  dirigenziale,  in  deroga  al  limite  previsto
dall'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.
75. 
  2. Agli oneri di cui al comma 1 si provvede nel limite  massimo  di
spesa di euro 10 milioni per  l'anno  2024,  mediante  corrispondente
riduzione  dei  risparmi  di  spesa  di  parte  corrente  di   natura
permanente accertati, ai sensi della legge 31 dicembre 2012, n.  244,
e iscritti sul fondo di cui all'articolo 619 del decreto  legislativo
15 marzo 2010, n. 66. 
                               Art. 4 
 
          Investimenti in sviluppo di tecnologie emergenti 
 
  1. Al fine  di  far  fronte  agli  impegni  urgenti  connessi  alla
partecipazione al Nato Innovation Fund, all'articolo  1,  comma  388,
della legge 30 dicembre 2023, n. 213, al primo capoverso le parole «1
milione di» sono sostituite dalle seguenti: «7.650.000». 
  2. Ai maggiori oneri derivanti dal comma 1, pari a  6.650.000  euro
per l'anno 2024, si provvede mediante corrispondente riduzione  dello
stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto,  ai  fini
del bilancio triennale 2024-2026, nell'ambito del programma "Fondi di
riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire"  dello  stato
di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per  l'anno
2024, allo scopo parzialmente utilizzando  l'accantonamento  relativo
al Ministero della difesa. 
                               Art. 5 
 
                          Entrata in vigore 
 
  1. Il presente decreto entra  in  vigore  il  giorno  successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione
in legge. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
    Dato a Roma, addi' 9 maggio 2024 
 
                             MATTARELLA 
 
                                  Meloni,  Presidente  del  Consiglio
                                  dei ministri 
 
                                  Crosetto, Ministro della difesa 
 
                                  Giorgetti, Ministro dell'economia e
                                  delle finanze 
Visto, il Guardasigilli: Nordio

Dottrina Per il Lavoro: la pagina dedicata all’Assegno di Inclusione (AdI)

Dottrina Per il Lavoro: la pagina dedicata all’Assegno di Inclusione (AdI)

aggiornata al 13 maggio 2024

In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all’Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.

La Normativa

La Prassi

Il sistema di assistenza del Ministero del Lavoro e dell’INPS

Le Faq

Articoli di Dottrina

La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata:

  • direttamente dal sito internet inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) nell’apposita sezione dedicata al SFL;
  • tramite gli Istituti di Patronato;
  • presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).


I REQUISITI

Requisito di cittadinanza, residenza e soggiorno

Al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, il richiedente la misura deve essere:

  • cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D.L.vo n. 251/2007;
  • residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo. La residenza in Italia è richiesta anche per i componenti del nucleo familiare che rientrano nei parametri della scala di equivalenza.

Requisiti soggettivi

  • non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
  • non avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e ss del c.p.p. (cd. “patteggiamento”), intervenute nei 10 anni precedenti  la  richiesta.

Requisiti economici

Il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di:

  • ISEE in corso di validità di valore non superiore a 9.360 euro (nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE è calcolato ai sensi dell’art. 7 del DPCM n. 159/2013);
  • Reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite dall’allegato 3 al DPCM n. 159 del 2013, la soglia di reddito familiare è fissata in euro 7.560 annui, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Il parametro della scala di equivalenza è pari a 1 per il nucleo familiare ed è incrementato fino a un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, come segue:

Crisi industriali in Sicilia: proroga dell’indennità al 31 dicembre

Crisi industriali in Sicilia: proroga dell’indennità al 31 dicembre

L’indennità è concessa dalla Regione Sicilia previa verifica della disponibilità finanziaria da parte dell’Istituto.

Pubblicazione: 17 maggio 2024

Il decreto–legge 18 gennaio 2024, n. 4, convertito con la legge 15 marzo 2024, n. 28, ha prorogato al 31 dicembre 2024 l’indennità, pari al trattamento di mobilità in deroga, per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate in Sicilia.

L’indennità, introdotta dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, e più volte prorogata, è concessa dalla Regione Sicilia in continuità e previa verifica della disponibilità finanziaria da parte dell’Istituto.

Le istruzioni operative sono contenute nella circolare INPS 26 marzo 2021, n. 51 alla quale si rinvia per la gestione dell’indennità.

È quanto comunica l’Istituto agli interessati con messaggio 14 maggio 2024, n. 1850.

Bando Estate INPSieme Senior: pubblicate le graduatorie 2024

Bando Estate INPSieme Senior: pubblicate le graduatorie 2024

È possible consultare le graduatorie del bando per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia: Estate INPSieme Senior 2024.

Pubblicazione: 17 maggio 2024

Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando di concorso Estate INPSieme Senior 2024.

Il bando di concorso annuale offre la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Il bando è rivolto:

  • ai pensionati scritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai figli conviventi disabili;
  • ai pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), ai loro coniugi e ai figli conviventi disabili;
  • ai pensionati della Gestione Fondo Postelegrafonici, ai loro coniugi e ai figli conviventi disabili.

San Pasquale Baylon


San Pasquale Baylon

autore: Bernardo Lopez anno: 1811 titolo: Apparizione dell’eucaristia a san Pasquale Baylon luogo: Museo di Belle Arti, Valencia
Nome: San Pasquale Baylon
Titolo: Religioso francescano
Nascita: 16 maggio 1540, Torrehermosa, Spagna
Morte: 17 maggio 1592, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 17 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 ottobre 1618, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
16 ottobre 1690, Roma, papa Alessandro III
Mentre andava diffondendosi l’eresia di Giansenio che allontanava i popoli dall’Eucarestia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. E il 16 maggio 1540 nasceva a Torre Hermosa in Spagna il santo dell’Eucarestia: Pasquale Baylon, dichiarato da Leone XIII celeste patrono dei Congressi Eucaristici e della Società della SS. Eucarestia.

Questo Santo manifestò fin da bambino in modo prodigioso quell’affetto a Gesù Eucaristico che più tardi lo fece un serafino d’amore. All’età di sette anni, incaricato dai genitori della custodia del gregge, si afflisse per non poter più visitare di frequente il suo Gesù.

Un certo Garda Martino, ricco signore senza figli, attirato dalle sue virtù, gli propose di adottarlo per figlio e di lasciarlo erede dei suoi beni. Egli cortesemente ringraziò dicendogli che un giorno sarebbe entrato nell’ordine dei Francescani. Più tardi, rinunciando a quanto gli spettava e chiesto il consenso dei genitori, andò pellegrinando, con l’idea di entrare tra i Frati Minori di Montfort. Giunto al convento, ritenendosi indegno di tanto privilegio non fece richiesta alcuna, e rimase volontariamente probando per quattro anni.

A ventiquattro anni, nel 1564, vestiva l’abito francescano nel convento di Loreto ritenendo il suo nome, e vi stette otto anni, lieto di poter prestare ai confratelli i più umili servigi con tutta semplicità. Soprattutto però in questo ritiro il suo cuore godette perché si trovava continuamente con l’oggetto amato : la SS. Eucarestia. Non era sacerdote, e perciò non poteva godere della gioia singolare di avere Gesù tra le mani, di darlo alle anime e di predicare ai fedeli le meraviglie dell’Eucarestia, ma non lasciava mai di pensare e di parlare di Gesù e passava il maggior tempo possibile ai suoi piedi.

Davanti al tabernacolo se ne stava in adorazione profonda, immobile, sempre in ginocchio, con gli occhi fissi, le mani giunte o incrociate sul petto. Aveva acquistato una tale unione con il Signore che dappertutto sapeva innalzarsi a Lui, pregare, meditare e parlare col suo Gesù, e tante volte mentre preparava la tavola o lavorava nell’orto, fu visto rapito in dolce estasi di amore. All’affetto per Gesù univa pure un tenero e filiale affetto alla Vergine SS. che da giovanetto gli era apparsa. S. Pasquale Baylon non fu soltanto un adoratore e fedele amante dell’Eucarestia, ma anche un apostolo dell’augustissimo Sacramento. Ne parlava sempre a tutti, in convento, al lavoro, in viaggio, e molti si univano a lui con entusiasmo per sentirne parlare. Eletto maestro dei novizi nel monastero d’Almansa, cercò e si sforzò di plasmare quei giovanetti allo stesso sublime ideale.

Un mattino, servendo la S. Messa, ebbe la rivelazione della sua estrema ora: pieno di gioia e di letizia andò a visitare per l’ultima volta i poveri e i benefattori di Villa Reale, dando loro la lieta notizia. Ammalatosi improvvisamente, gli fu amministrato il Santo Viatico e allo spuntare del 17 maggio volava al cielo.

I miracoli si moltiplicarono dopo la morte. Mentre gli si facevano le esequie, la sua salma esposta al pubblico, al momento dell’elevazione si animò, aprì gli occhi e li fissò sull’Ostia e sul Calice: e lo stesso miracolo si ripetè il giorno dopo.

PRATICA. Stiamo anche noi davanti a Gesù Eucarestia con viva fede, ben inginocchiati, le mani giunte e comunichiamoci con adeguata preparazione.

PREGHIERA. O Dio, che decorasti il tuo beato confessore Pasquale d’una ammirabile devozione verso i sacri misteri del Corpo e Sangue tuo, concedici di poter ricevere da questo divino convito quella stessa abbondanza di spirito che ricevè lui.

FILASTROCCA DI SAN PASQUALE S.Pasquale Baylonne, protettore delle donne, fammi trovare marito, bianco rosso e colorito, come voi tale e quale, o glorioso S.Pasquale

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Villa Reàle, nella Spagna, san Pasquàle, dell’Ordine dei Minori, Confessore, uomo di meravigliosa innocenza e penitenza, il quale dal Papa Leóne decimoterzo fu dichiarato celeste Patrono dei Congressi Eucaristici e delle Associazioni in onore della santissima Eucaristia.

ICONOGRAFIA

Nell’iconografia San Pasquale è quasi sempre rappresentato nell’atto di adorare un ostensorio quest’ultimo sorretto quasi sempre da figure angeliche, dato che era considerato un difensore dell’eucarestia, che fu il centro della sua vita spirituale. L’abbigliamento è certamente quello francescano con il classico saio. La bella tela di Giacinto Diano raffigura il santo nella sua iconografia tradizionale.

Estasi di San Pasquale

titolo Estasi di San Pasquale
autore Giacinto Diano anno 1762

Nella tela di Moretti R., un autore poco conosciuto, San Pasquale viene invece raffigurato assieme ad un gregge dettagli abbastanza comune viste le sue origini. Sempre in adorazione del sacro ostensorio.

Visione di San Pasquale Baylon

titolo Visione di San Pasquale Baylon
autore Moretti R. anno 1919

Talvolta è raffigurato insieme ad altri santi francescani come nella tela di Abramo Stolz dove lo troviamo sempre in adorazione dell’ostensorio assieme a San Giovanni da Capestrano.

San Giovanni da Capestrano e San Pasquale Baylon

titolo San Giovanni da Capestrano e San Pasquale Baylon
autore Abramo Stolz anno 1691

Lascia un pensiero a San Pasquale Baylon

Alcune dedicazioni a San Pasquale Baylon

Santuario di San Pasquale Baylón

Santuario di San Pasquale Baylón
Basilica minoreNel XVI secolo, i frati francescani scalzi alcantaresi stabilirono le loro radici nell’eremo della Virgen de Gracia, sulle rive del fiume Mijares, a Villarreal…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Pasquale Baylon?

  • Chi è il santo protettore delle donne?

  • Quando nacque San Pasquale Baylon?

  • Dove nacque San Pasquale Baylon?

  • Quando morì San Pasquale Baylon?

  • Dove morì San Pasquale Baylon?

  • Di quali comuni è patrono San Pasquale Baylon?

  • Perché San Pasquale è il protettore delle donne?

Ti può interessare anche:

San Pasquale I

– San Pasquale I
PapaRomano di nascita, Pasquale nacque da un certo Bonoso; istruito nella scuola lateranense, ricevette gli ordini sacri, compreso il presbiterato, e divenne…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram

Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:
<PrecSucc>

maggio 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Oggi 17 maggio si venera:

San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon
Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l’eresia di Giansenio che allontanava i popoli dall’Eucarestia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. E il 16 maggio 1540 nasceva a Torre…

Domani 18 maggio si venera:

San Giovanni I

San Giovanni I
Papa e martireOriginario della Tuscia e figlio di un certo Costanzo secondo il Liber Pontilicalis, fu eletto papa succedendo a Ormisda il 13 agosto 523. Non si hanno notizie sicure su questo papa prima della sua elezione…
newsletter

 Iscriviti

Oggi 17 maggio si recita la novena a:

– San Bernardino da Siena
VII. Ammirabile s. Bernardino, che, dopo avere trionfato delle calunnie avanzato contro di voi per lo zelo affatto nuovo con cui da voi si inculcava la divozione la più tenera al Nome santissimo di Gesù…
– San Filippo Neri
La preghiera di Filippo Fin da giovane, Filippo si diede all’esercizio della preghiera. Amava ritirarsi spesso in solitudine e starsene in meditazione. Una volta diventato adulto, si dice passasse a volte…
– Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria…
– Santa Rita da Cascia
O santa Rita, tu hai amato Gesù da chiedere ed ottenere la partecipazione ai dolori della sua Passione: aiutaci a capire che nel mistero della nostra salvezza è essenziale la sofferenza e…
– Spirito Santo
Vieni, Santo Spirito manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto; ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo…
– Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre…