Archivi giornalieri: 12 maggio 2024

Indicazioni sul Certificato di pensione 2024 (modello ObisM)

Indicazioni sul Certificato di pensione 2024 (modello ObisM)

Per i beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali, anche quest’anno è disponibile il modello ObisM: il servizio online per il certificato di pensione.

Pubblicazione: 10 maggio 2024

Con il messaggio 9 maggio 2024, n. 1772  l’INPS fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI 1 confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.

Il modello ObisM è fruibile anche accedendo al Fascicolo previdenziale del cittadino, sul sito istituzionale, tramite le credenziali: ­­SPID, CIE 3.0, CNS, PIN dispositivo (per residenti all’estero) o eIDAS.

Il certificato di pensione non viene predisposto per le prestazioni di accompagnamento a pensione che, non avendo natura di trattamento pensionistico, non vengono annualmente rivalutate e continuano a essere corrisposte nella stessa misura per tutta la loro durata: APE sociale, assegni straordinari e isopensioni.

Il certificato, infatti, è aggiornato alla data della richiesta da parte dell’interessato, anche per le prestazioni liquidate in corso d’anno, e viene pubblicato annualmente tenendo conto delle attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.

Il modello ObisM fornisce informazioni analitiche su:

  • l’importo mensile lordo della rata di gennaio e della tredicesima (se presente) con eventuali ulteriori due mensilità;
  • l’importo delle singole trattenute fiscali;
  • le eventuali detrazioni di imposta applicate.

Per l’anno 2024, inoltre, riporta anche informazioni relative a:

  • l’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo;
  • la pensione anticipata flessibile, riconosciuta in via sperimentale per l’anno 2023;
  • l’applicazione del nuovo sistema di calcolo per scaglioni e aliquote ai fini IRPEF.

Il certificato riporta tutti gli avvisi riguardanti le scadenze degli assegni e gli obblighi di comunicazione all’INPS di variazioni dei redditi da lavoro e della residenza.

Lavoro domestico: online il nuovo Estratto conto

Lavoro domestico: online il nuovo Estratto conto

Il nuovo servizio consente ai datori di lavoro e ai lavoratori domestici di visualizzare l’estratto contributivo e verificare la contribuzione accreditata.

Pubblicazione: 10 maggio 2024

È online un nuovo servizio che consente ai datori di lavoro e ai lavoratori domestici di visualizzare l’estratto contributivo, con informazioni più dettagliate rispetto alle precedenti versioni, e verificare la contribuzione accreditata.

Il nuovo Estratto conto è accessibile dall’area tematica “Cassetto previdenziale (Datori di lavoro domestico)” tramite le proprie credenziali.

Il servizio permette la consultazione dell’Estratto conto sia in modalità “Datore” che “Lavoratore”.

Il messaggio 9 maggio 2024, n. 1773 specifica le funzionalità disponibili per entrambi i ruoli.

Novità sulle pensioni ai superstiti

Novità sulle pensioni ai superstiti

I nipoti maggiorenni orfani, riconosciuti inabili al lavoro, sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti.

Pubblicazione: 10 maggio 2024

Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 88 del 2022, anche i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro, viventi a carico degli ascendenti, sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti.

L’INPS, in particolare, ha stabilito le modalità per:

  • la liquidazione ai nipoti aventi diritto, salvo sentenza passata in giudicato, che presenteranno in tal senso apposita richiesta;
  • la riliquidazione delle pensioni riconosciute in favore di altre categorie di superstiti contitolari, il cui diritto risulti compatibile con quello dei nipoti aventi diritto;
  • la revoca delle pensioni già riconosciute in favore di categorie di superstiti il cui diritto risulti incompatibile con quello dei nipoti aventi diritto.

In ragione dell’unitarietà della tutela previdenziale riconosciuta in favore dei superstiti, in caso di morte dell’ascendente, il riferimento alla pensione di reversibilità – trattamento riconosciuto per la morte del pensionato – deve essere inteso anche alla pensione indiretta.

Ne consegue che, per effetto della sentenza, i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro, a carico degli ascendenti, sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti.

Ulteriori dettagli nella circolare INPS 7 maggio 2024, n. 64.

Ascensione di Gesù


Ascensione di Gesù

autore: Benjamin West anno: 1801 titolo: L’Ascensione luogo: Museo d’arte di Denver
Nome: Ascensione di Gesù
Titolo: Ascesa corporea di Gesù al cielo.
Ricorrenza: 12 maggio e 9 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Solennità
Gesù dopo la risurrezione, nei 40 giorni che rimase ancora in terra, confortò gli Apostoli e con diverse prove li convinse di essere veramente risuscitato. Li istruì intorno al regno di Dio, sul modo di governare la Chiesa, d’amministrare i Sacramenti, di salvare le anime. Avvicinandosi il giorno dell’addio: « Bisogna che me ne vada, disse, perchè se io non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore ».

Ordinò quindi agli Apostoli che dalla Galilea si recassero a Gerusalemme. Il momento solenne era vicino. Fece con essi il banchetto d’addio, durante il quale apri loro maggiormente le menti, mostrando ad essi come la Sacra Scrittura parla di Cristo, della sua passione, morte e risurrezione. Comandò di predicare il Vangelo, diede loro il potere di rimettere i peccati e li mandò ad annunziare il regno di Dio a tutte le genti.

Finita la sua istruzione si incamminò, seguito dagli Apostoli e Discepoli, al monte dell’ascensione. Giunto alla vetta, diede l’addio alla Madre, alle pie donne, a tutti i presenti, e alzando il braccio li benedisse. Mentre li benediceva, per propria virtù si alzò verso la maestà dei cieli davanti a quegli occhi che meravigliati lo guardavano, finchè una nube lo nascose. Quei Giudei stavano ancora inginocchiati a braccia aperte e con gli occhi rivolti al cielo meravigliati e commossi, quando comparve un Angelo giulivo in volto e dall’aspetto maestoso dicendo: « O uomini di Galilea, che state a guardar in cielo? Quello stesso Gesù che fu tolto a voi, ritornerà nella stessa gloria con cui salì ». Gli Apostoli a quell’avviso ritornarono a Gerusalemme comprendendo le parole che Gesù aveva detto: « Vado a preparare un luogo per voi. Vi manderò il Consolatore ».

Oggi la Chiesa celebra una delle sue feste più belle facendo riflettere ai Cristiani quale sia la loro patria. Gesù non salì al cielo solo per ricevere la corona della virtù, ma anche per preparare un posto per noi. Cristiani, il cielo è la nostra patria, non questa misera terra! Alziamo gli occhi, contempliamo come è meraviglioso quel cielo! Lassù Gesù sale per prepararci un posto. Egli ci attende: non badiamo alle difficoltà, ma ricordiamo che non i pigri ma i violenti lo rapiscono, cioè quelli che lottando vincono se stessi. Il cielo s’acquista combattendo le nostre passioni, la nostra carne, la malvagia inclinazione al male. Nei momenti in cui ci sembrerà di esser sopraffatti dal male, quando intorno a noi sarà buio, alziamo gli occhi e le mani al Cielo, chiedendo aiuto a Colui che è la luce che rischiara le tenebre, a Colui che è nostro Re, nostro Salvatore, nostro Avvocato e nostro Mediatore; egli ci libererà.

PRATICA. Pensiamo sovente alla nostra vera, eterna patria, il paradiso.

PREGHIERA. Deh! concedi, Dio onnipotente, che come crediamo che il tuo Unigenito, nostro Redentore, è asceso al cielo, così anche noi con la mente abitiamo in cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità dell’Ascensione del Signore nostro Gesù Cristo, in cui egli, a quaranta giorni dalla risurrezione, fu elevato in cielo davanti ai suoi discepoli, per sedere alla destra del Padre, finché verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti. 

ICONOGRAFIA

L’Ascensione fu quindi il momento del ricongiungimento di Cristo al Padre: un addio al mondo terreno inteso come un “andare verso Dio”, come l’abbandono della dimensione umana in cui si era calato per recuperare quella divina da cui proveniva.La tipica iconografia dell’Ascensione prevede che la scena venga divisa in due parti ben distinte: quella superiore con Cristo a volte seduto su un trono o avvolto dalla luce o racchiuso da una mandorla, talvolta affiancato da angeli; quella inferiore con gli apostoli spesso tutti tranne Giuda e con la Vergine. Maria non è ricordata dalle fonti ma tuttavia, Ella è spesso presente nelle immagini dell’Ascensione, incarnando la figura della Chiesa stessa come madre, destinata a proseguire l’azione salvifica di Cristo nel Mondo. Infatti, Maria è quasi sempre in preghiera con le braccia quasi conserte, almeno sino al XV secolo, e non mostra né stupore né turbamento, reazioni tipicamente umane al manifestarsi del divino tra gli uomini. Un esempio classico della scena è sicuramente la tela di Ercole Ramazzani che rispecchia molto fedelmente l’evento.

L'Ascensione

titolo L’Ascensione autore Ercole Ramazzani anno 1594

Una delle più antiche raffigurazioni dell’Ascensione è una miniatura presente nell’Evangelario di Rabbula, detto anche Vangeli di Rabbula, un manoscritto del VI secolo riportante i Vangeli in lingua siriaca, ed è considerato tra le più preziose testimonianze della prima arte bizantina.
 

Ascensione

titolo Ascensione autore Vangeli di Rabbula anno VI sec.

In Occidente, fu Giotto a rompere con questo consolidato modello iconografico. Nella sua Ascensione, dipinta tra gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, infatti, decise di mostrare Cristo di profilo sospinto verso l’alto da una nuvola.

Ascensione di Gesù

titolo Ascensione di Gesù autore Giotto anno 1303

Tra gli artisti più influenti del Rinascimento è sicuramente Andrea Mantegna ad eseguire una delle opere più belle in uno dei pannelli di un trittico ubicato agli Uffizi, che comprende anche l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione.

Ascensione

titolo Ascensione autore Andrea Mantegna anno 1463-64

 

Adorazione dei Magi

titolo Adorazione dei Magi autore Andrea Mantegna anno 1463-64
Circoncisione del Signore

titolo Circoncisione del Signore autore Andrea Mantegna anno 1463-64

Anche il grande Perugino, noto maestro umbro, dipinse un’Ascensione come parte dello smembrato Polittico di San Pietro, purtroppo soggetto a furti napoleonici durante la campagna d’Italia. Sopra l’ascensione vi è una cimasa semicircolare che rappresenta Dio Padre benedicente con cherubini e angeli. Come voleva la tradizione, Cristo ascende al cielo nella sua mandorla di cherubini, circondato da angeli musicanti. In basso, Maria e gli apostoli, compostamente e affettuosamente atteggiati, si stagliano sul sereno paesaggio umbro.   

Ascensione del Signore

titolo Ascensione del Signore autore Perugino anno 1496-1500

Bellissima è anche l’Ascensione di Benvenuto Tisi da Garofolo, detto il Garofalo, un pittore della scuola ferrarese che amava firmarsi con una piccola riproduzione del fiore (il garofalo o garofano) che aveva assunto per nome d’arte. Dipinta per la chiesa di Santa Maria in Vado a Ferrara, si caratterizza per la saldezza delle sue forme dove Cristo, sospeso in cielo, ostenta un corpo perfetto; gli apostoli, in basso, si accalcano severi seguendo uno schema piramidale. Manca la Vergine. I colori, freddi e sfumati, mostrano l’influenza della scuola veneta.

 

Ascensione

titolo Ascensione autore Garofalo anno 1510-1520

Lascia un pensiero a Ascensione di Gesù

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Ascensione di Gesù nel 2024?

  • Di quali comuni è patrono Ascensione di Gesù?

Ti può interessare anche:

Battesimo di Gesù

– Battesimo di Gesù
Gesù è dichiarato Figlio di DioGesù Cristo giunto all’età di trent’anni, prima di andare nel deserto a passare quaranta giorni e quaranta notti continue in perfetto digiuno, si recò…
Sacro Cuore di Gesù

– Sacro Cuore di Gesù
L’adorazione del cuore di CristoNella città di Paray-le-Monial, in un monastero della Visitazione, verso l’anno 1670, trovandosi in un giorno dell’ottava del Corpus Domini, Santa Margherita…
Sacre Ceneri

– Sacre Ceneri
Inizio della QuaresimaIl Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali…
Presentazione del Signore

– Presentazione del Signore
Candelora«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti…
Annunciazione del Signore

– Annunciazione del Signore
L’annuncio del concepimento verginaleIl mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere…
Santissima Trinità

– Santissima Trinità
Il Padre il Figlio e lo Spirito SantoLa Chiesa, dopo aver stabilite diverse feste che onorano le singole Persone della Santissima Trinità, ne fissò pure una in onore delle Tre Persone. Questa…
Epifania del Signore

– Epifania del Signore
Adorazione dei Re Magi«Tribus miraculis ornatum, diem sanctum colimus: Hodie stella magos duxit ad praesepium: Hodie vinum ex aqua factum est ad nuptias: Hodie in Jordane a…
Santissimo Nome di Gesù

– Santissimo Nome di Gesù
Nome d’allegrezza, di speranza e d’amoreGesù, che vuol dire Salvatore, è il nome dato al Verbo Incarnato non dagli uomini, ma da Dio stesso. Apparve infatti l’Angelo del Signore a S. Giuseppe…
Solennità di Cristo Re

– Solennità di Cristo Re
Re dell’UniversoIl Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicava la sapientissima enciclica « Quas primas ». Ne riportiamo…
Natale del Signore

– Natale del Signore
Nascita di GesùOggi si apre il cielo, si squarciano le nubi e appare l’Emmanuele, Dio con noi. L’Eterno Padre l’aveva promesso, lo vaticinarono i profeti e per quattromila…
Trasfigurazione del Signore

– Trasfigurazione del Signore
Gesù rivela ai tre discepoli diletti il Corpo del Vero UomoIl Divin Redentore Gesù aveva già predicato per due anni il Vangelo dell’amore per tutta la Palestina, e si era già scelti i dodici Apostoli, ma la Buona…
Corpus Domini

– Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo« Così Dio amò il mondo, da darci il suo Figlio Unigenito ». Queste mirabili parole le vediamo brillare sulla capanna dell’Infante di Betlemme ove Cristo…
Domenica della Divina Misericordia

– Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle peneLa Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina…
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

– Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Esempio santissimoLa festa della Sacra Famiglia fu introdotta nella liturgia cattolica solo localmente nel XVII secolo. Nel 1895 la data fissata per tale festa fu la terza…
Volto Santo di Gesù

– Volto Santo di Gesù
ApparizioneLa venerazione dell’immagine del Santo Volto di Gesù Cristo parte probabilmente da quella impressa nella Sacra Sindone, il lenzuolo col quale fu avvolto…
Santo Bambino di Praga

– Santo Bambino di Praga
Statuetta ligneaNella chiesa Santa Maria della Vittoria a Praga è venerata la statua del Gesù Bambino di Praga, una splendida statuetta di legno ricoperta di cera. Secondo…
Preziosissimo Sangue di Gesù

– Preziosissimo Sangue di Gesù
Il mese di luglio è dedicato, secondo il calendario della forma straordinaria del rito romano, al Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. Dal…
Gesù di Nazareth

– Gesù di Nazareth
Dio che si fa uomoIl più grande uomo che sia mai esistito sulla terra è il Figlio di Dio, Gesù di Nazareth, fattosi uomo per salvarci dai nostri peccati. Gesù nacque a Betlemme…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram

Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:
<PrecSucc>

maggio 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Oggi 12 maggio si venera:

Ascensione di Gesù

Ascensione di Gesù
Ascesa corporea di Gesù al cielo.Gesù dopo la risurrezione, nei 40 giorni che rimase ancora in terra, confortò gli Apostoli e con diverse prove li convinse di essere veramente risuscitato. Li istruì intorno al regno…

Domani 13 maggio si venera:

Beata Vergine Maria di Fatima

Beata Vergine Maria di Fatima
ApparizioneLa Madonna apparve il 13 maggio 1917 a Fatima in Portogallo a Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni.
newsletter

 Iscriviti

Oggi 12 maggio nasceva:

San Leopoldo Mandic

San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccinoNacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò, perché gli furono…
Oggi 12 maggio si recita la novena a:

– San Bernardino da Siena
II. Ammirabile s. Bernardino, che trasferito per opera dei zii paterni da Massa a Siena nell’età di 12 anni per compiervi la carriera degli studi, mentre facevate sì rapidi progressi e nelle lettere e…
– Sant’ Isidoro l’agricoltore
VII. Glorioso s. Isidoro, che visitato da grave infermità nell’anno sessantesimo di vostra vita, pronunciaste imminente la vostra morte, precisandone il tempo e le circostanze (15 Maggio 1170), e confortato…
– San Mattia
I. Glorioso s. Mattia, che fin dalla vostra giovinezza conduceste una vita sì santa da essere universalmente riguardato come uno dei più degni d’essere elevato al grado d’Apostolo…
– San Pasquale Baylon
I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir…
– Madonna di Fatima
O Francesco e Giacinta, voi, a cui la morte non ha fatto paura e che la Madonna venne a prendere per portarvi in Cielo, insegnateci a guardare alla morte non come a una disgrazia o ad un’assurdità…
– Spirito Santo
Vieni, Santo Spirito manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto; ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo…