Archivi giornalieri: 16 maggio 2024

Assegno di Inclusione: chiarimenti su procedure di verifica con Comuni e ASL

Assegno di Inclusione: chiarimenti su procedure di verifica con Comuni e ASL

Esplicitate le modalità per la valutazione dei requisiti. Nel caso di conferma delle condizioni di svantaggio e inserimento in programmi di cura e assistenza, saranno avviati i pagamenti.

Pubblicazione: 14 maggio 2024

Per riconoscere il diritto all’Assegno di Inclusione (ADI), l’INPS deve verificare le condizioni di svantaggio e di inserimento nei programmi di cura e assistenza, indicati nella domanda di prestazione da parte del cittadino. Il processo di verifica prevede il coinvolgimento delle Amministrazioni che rilasciano queste certificazioni, tra cui i Comuni e le ASL.

Con il messaggio 13 maggio 2024, n. 1816, l’Istituto informa di aver trasmesso i codici fiscali dei richiedenti, per le necessarie verifiche, ai Comuni interessati, tramite la piattaforma GePI (Gestione dei Patti per l’Inclusione sociale, curata direttamente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali), e alle ASL, tramite il servizio dedicato.

In caso di conferma, e se anche le verifiche degli altri requisiti di accesso alla misura avranno esito positivo, le domande saranno progressivamente accolte e poste in pagamento.

L’esito del controllo sarà consultabile, con i prossimi rilasci, direttamente dal cittadino, sul sito istituzionale.

I pagamenti saranno disposti nelle date comunicate con il messaggio 26 febbraio 2024, n. 835: il giorno 15 del mese per i primi pagamenti e il 27 del mese per i rinnovi, con la possibilità di uno o due giorni di anticipazione o scorrimento, se in concomitanza con le festività.

A partire da aprile 2024, inoltre, sono state già poste in pagamento le domande di ADI per le quali non sia stato comunicato all’Istituto, da parte delle amministrazioni interessate, l’esito delle suddette verifiche, nell’arco dei sessanta giorni a partire dalla comunicazione INPS, come previsto dalla normativa.

Sant’ Ubaldo di Gubbio


Nome: Sant’ Ubaldo di Gubbio
Titolo: Vescovo
Nascita: 1084, Gubbio
Morte: 16 maggio 1160, Gubbio
Ricorrenza: 16 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione

Ubaldo nacque a Gubbio intorno al 1085. Orfano di entrambi i genitori, venne educato da uno zio molto religioso, il quale tuttavia ostacolò il suo progetto, manifestato quando aveva quindici anni, di ritirarsi a vita solitaria; gli consentì, però, di associarsi ai canonici di San Secondo.

Ordinato nel 1114 sacerdote dal vescovo Giovanni, Ubaldo intraprese r opera di riforma della chiesa ritirandosi, come già aveva fatto san Pier Damiani, nel monastero di Fonte Avellana. A Gubbio fece ritorno nel 1129 per reggere come vescovo la diocesi su preciso ordine dello stesso papa Onorio II.

Gubbio era allora una città piuttosto inquieta, divisa da feroci discordie che contrapponevano fazione a fazione, casato a casato. E sulle strade cittadine spesso correva il sangue. 11 vescovo Ubaldo si offrì a fare da paciere e un giorno mise a repentaglio la propria vita nel tentativo di sedare una delle tante violente sommosse. Si era gettato tra i contendenti supplicandoli di desistere, ma era stato travolto. Solo quando gli eugubini si accorsero d’averlo lasciato malconcio sul terreno, posero fine alla rissa, preoccupati della sorte del loro vescovo e pentiti della loro insensatezza. Da quel giorno gli animi si calmarono. Ubaldo, amato dal popolo perché era sempre pronto a difenderlo dall’arroganza dei potenti, resse la città per oltre trent’anni, salvandola dalla distruzione minacciata da Federico Barbarossa.

Come papa Leone aveva fatto con Attila, il vescovo Ubaldo andò incontro all’imperatore, armato solo della forza della fede e del prestigio della sua dignità episcopale. Barbaross, colpito da tanto coraggio, mutò proposito e risparmiò la città.

Ubaldo morì il 16 maggio 1160. Trent’anni dopo sull’onda della sincera venerazione tributata degli eugubini al loro santo vescovo eletto anche a patrono della città. Ubaldo venne incluso nell’albo dei santi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gubbio in Umbria, sant’Ubaldo, vescovo, che si adoperò per il rinnovamento della vita comunitaria del clero.

Lascia un pensiero a Sant’ Ubaldo di Gubbio

Alcune dedicazioni a Sant’ Ubaldo di Gubbio

Basilica di Sant'Ubaldo

Basilica di Sant’Ubaldo
SantuarioLa Basilica di Sant’Ubaldo a Gubbio incarna l’essenza della devozione e della spiritualità locale. Costruita sui resti di una chiesetta dedicata…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggiano i Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     

  • Quando nacque Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     

  • Dove nacque Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     

  • Quando morì Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     

  • Dove morì Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     

  • Di quali comuni sono patroni i Sant’ Ubaldo di Gubbio?

     


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:

<PrecSucc>

maggio 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Oggi 16 maggio si venera:

Sant' Ubaldo di Gubbio

Sant’ Ubaldo di Gubbio
VescovoUbaldo nacque a Gubbio intorno al 1085. Orfano di entrambi i genitori, venne educato da uno zio molto religioso, il quale tuttavia ostacolò il suo progetto, manifestato quando aveva quindici anni…

Domani 17 maggio si venera:

San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon
Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l’eresia di Giansenio che allontanava i popoli dall’Eucarestia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. E il 16 maggio 1540 nasceva a Torre…

newsletter

 Iscriviti

Oggi 16 maggio nasceva:

San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon
Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l’eresia di Giansenio che allontanava i popoli dall’Eucarestia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. E il 16 maggio 1540 nasceva a Torre…

Oggi 16 maggio si recita la novena a:

– San Bernardino da Siena
VI. Ammirabile s. Bornardino, che, mandato dai vostri Superiori ed evangelizzare la torre dell’Oriente, poi richiamato a santificare i paesi centrali dell’Europa, moltiplicaste all’infinito i seguaci della…
– Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria…
– San Pasquale Baylon
I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir…
– Santa Rita da Cascia
O santa Rita, noi ammiriamo il tuo coraggio e la tua costanza nel imitare Gesù nella testimonianza della fede e della carità, sia assolvendo fedelmente i tuoi impegni quotidiani sia affrontando…
– Spirito Santo
Vieni, Santo Spirito manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto; ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo…